DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI CORSO DI LAUREA - Uniud

Pagina creata da Gabriel Lorenzi
 
CONTINUA A LEGGERE
DIRITTO PER
LE IMPRESE
E LE ISTITUZIONI
CORSO DI LAUREA
CORSO DI LAUREA IN
DIRITTO PER LE IMPRESE
E LE ISTITUZIONI

SEDE             CREDITI                CLASSE
UDINE            180                    L-14 SCIENZE DEI
                                        SERVIZI GIURIDICI
DURATA           ACCESSO
3 ANNI           LIBERO

CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Ai fini dell’inserimento e del regolare progresso nel
corso di studio si richiede un’adeguata preparazione
verificata da un test sulla preparazione di base
iniziale costituita da:

cultura          conoscenze di         ragionamento
generale;        cultura civica        logico.
                 generale e di cultura
                 giuridica elementare;
Il corso di laurea ha l’obiettivo di fornire
una preparazione giuridico economica,
assicurando da subito un livello culturale
adeguato a consentire al laureato
l’esercizio di molteplici funzioni giuridico-
amministrative, giuridico-economiche e
legali sia nel mondo delle imprese e delle
organizzazioni private, sia nel sistema delle
istituzioni pubbliche.
Oltre la triennale è possibile proseguire
gli studi con la laurea magistrale in Diritto
per l’innovazione di imprese e pubbliche
amministrazioni, oppure accedere al
corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Giurisprudenza con abbreviazione di corso.
PIANO DI STUDI
Il I anno è comune ad entrambi i curricula. È necessario perfezionare la
scelta del curriculum all’atto dell’iscrizione al secondo anno.
CURRICULUM ISTITUZIONI/CURRICULUM IMPRESA

1° ANNO                                     3° ANNO
INSEGNAMENTI                     CFU        INSEGNAMENTI                     CFU
Storia del diritto I (IUS/18)          6    Diritto amministrativo (IUS/10)     9
Storia del diritto II (IUS/19)         6    Diritto tributario (IUS/12)         9
Diritto costituzionale (IUS/09)        9    Diritto internazionale privato
                                            (IUS/13)                            6
Teoria della giustizia e dei diritti
(IUS/20)                               9    Diritto penale
Inglese giuridico (NN)                 3    dell’economia (IUS/17)              6

Diritto dell’Unione Europea (IUS/14) 9      Un insegnamento a scelta tra:        6
                                            - Diritto dei trasporti (IUS/06)
Istituzioni di diritto privato (IUS/01) 9   - Diritto della navigazione (IUS/06)
                                            - Diritto del turismo (IUS/06)
Economia aziendale (SECS-P/07)         6
                                            Un insegnamento a scelta tra:       6
                                            - Diritto previdenziale (IUS/07)
                                            - Diritto sindacale (IUS/07)
CURRICULUM IMPRESA                          - Diritto industriale (IUS/04)
                                            - Tecnica bancaria (SECS-P/07)
2° ANNO                                     - Diritto bancario
                                            A scelta dello studente            12
INSEGNAMENTI                     CFU
                                            Tirocinio/stage                     8
Diritto commerciale (IUS/04)           9
                                            Prova finale                        4
Diritto penale (IUS/17)                6
Sistemici giuridici comparati
(IUS/02)                               9
Diritto del lavoro (IUS/07)            6
Diritto agro-alimentare (IUS/03)       9
Ragioneria (SECS-P/07)                 6
Contratti d’impresa (IUS/04)           6
A scelta dello studente                6
CURRICULUM ISTITUZIONI
2° ANNO                                   3° ANNO
INSEGNAMENTI                       CFU    INSEGNAMENTI                    CFU
Diritto commerciale (IUS/04)         9    Diritto amministrativo (IUS/10)      9
Diritto penale (IUS/17)              6    Diritto Tributario (IUS/12)          9
Diritto del lavoro nelle PP. AA.          Diritto amministrativo
(IUS/07)                             6    comparato ed europeo (IUS/21)        6
Diritto internazionale (IUS/13)      6    Ordinamento giudiziario e tutela
                                          delle libertà costituzionali (IUS/16) 6
Diritto regionale e degli enti locali
italiano ed europeo (IUS/21)          9   Un insegnamenti a scelta tra:        6
                                          - Diritto europeo dell’economia
Lineamenti di diritto                     (IUS/14)
agro-forestale (IUS/03)              6    - Diritto dell’Urbanistica (SSD
                                          IUS/10)
Ragioneria pubblica (SECS-P/07) 6
                                          A scelta dello studente             12
Un insegnamento a scelta tra:         6
- Diritto dei beni culturali (IUS/09)     Tirocinio/stage                      5
- Diritto dei paesi
dell’est europeo (IUS/21)                 Prova finale                         4
- Diritto dell’ambiente (IUS/10)
A scelta dello studente              6
UFFICIO ORIENTAMENTO       DIPARTIMENTO
E TUTORATO                 DI SCIENZE GIURIDICHE

via Gemona 92, Udine       via Treppo 18, Udine
T. 0432 556215             T 0432 249111
cort@uniud.it
                           Ufficio Supporto
                           alla Didattica
UNIUD SOCIAL               didattica.disg@uniud.it

www.uniud.it/socialmedia
                           SEGRETERIA
                           STUDENTI

_ facebook/uniud           via Tomadini 30/a
_ Gruppo Help!             33100 Udine
                           T 0432 249252
_@universitadiudine        segreteria.giurisprudenza@
_@tutoruniud               uniud.it

_Università di Udine

_+39 3357794143

_@uniudine

www.uniud.it

DIPARTIMENTO DI
SCIENZE GIURIDICHE
2022.2023
GIURISPRUDENZA
CORSO DI LAUREA
MAGISTRALE
A CICLO UNICO
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A
CICLO UNICO
GIURISPRUDENZA

SEDE             CREDITI                 CLASSE
UDINE            300                     LMG/01 LAUREA
                                         MAGISTRALE A
DURATA           ACCESSO                 CICLO UNICO IN
5 ANNI           LIBERO                  GIURISPRUDENZA

CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Ai fini dell’inserimento e del regolare progresso nel corso
di studio si richiede un’adeguata preparazione di base
iniziale, verificata tramite un apposito test di accesso,
costituita da:

conoscenze       conoscenze di         padronanza
di cultura       cultura civica        della logica.
generale;        generale e di cultura
                 giuridica elementare;
Il corso forma laureati in possesso di
competenze giuridiche qualificate che
potranno accedere alle prove di abilitazione
e concorsuali per le professioni legali
di avvocato e notaio; ai concorsi in
magistratura; ai concorsi per la carriera
diplomatica; a una molteplicità di ruoli,
specie dirigenziali o comunque di grado
apicale, nelle pubbliche amministrazioni
(eventualmente previo superamento
dei relativi concorsi), nelle imprese, nei
sindacati, nelle organizzazioni e negli
enti sovranazionali, nel settore del diritto
dell’informatica, del diritto comparato,
internazionale e dell’Unione europea, ovvero
in ambiti in cui le capacità di analisi, di
valutazione e di decisione del giurista si
rivelano indispensabili.
PIANO DI STUDI

1° ANNO                                  3° ANNO
INSEGNAMENTI                       CFU   INSEGNAMENTI                     CFU
Istituzioni di Diritto privato 1         Diritto del lavoro (I modulo)
(IUS/01)                             9   (IUS/07)                              6
Filosofia del diritto (IUS/20)       7   Diritto internazionale (IUS/13)       9
Storia del diritto italiano (IUS/19)     Diritto pubblico comparato
(I modulo)                           6   (IUS/21)                              9
Storia del diritto italiano (IUS/19)     Diritto dell’Unione Europea
(II modulo)                          7   (IUS/14)                              9
Istituzioni di diritto romano (          Diritto del lavoro (II modulo)
IUS/18)                              9   (IUS/07)                              6
Economia aziendale (SECS-P/07) 8         Diritto penale 2 (IUS/17)             6
Istituzioni di diritto pubblico          Diritto processuale civile 1
(IUS/09) (I modulo)                  6   (IUS/15)                             10
Istituzioni di diritto pubblico          Diritto agrario italiano e dell’UE
(IUS/08)(II modulo)                  6   (IUS/03)                              6

2° ANNO                                  4° ANNO
INSEGNAMENTI                       CFU   INSEGNAMENTI                     CFU
Contratti d’impresa (IUS/04)         6   Diritto amministrativo 1 (IUS/10)     9
Istituzioni di Diritto privato 2         Diritto processuale penale 1
(IUS/01)                             5   (IUS/16)                             10
Fondamenti del diritto europeo           Teoria generale e metodologia
(IUS/18)                             6   della scienza giuridica (IUS/20)     10
Diritto dei trasporti (IUS/06)       6   Diritto amministrativo 2 (IUS/10)     9
Diritto commerciale (IUS/04)         9   Diritto tributario (IUS/12)           8
Diritto costituzionale (IUS/08)     10
Diritto penale 1 (IUS/17)            9
5° ANNO                                                • Cliniche interdisciplinari: Clinica di Law
                                                       and Literature (3 CFU: 1 CFU di IUS/02, 1 CFU
                                                       di IUS/19 e 1 CFU di IUS/20); Clinica CEDU
INSEGNAMENTI                             CFU           (3 CFU: 2 CFU di IUS/08 e 1 CFU di IUS/21);
                                                       Clinica di diritto di famiglia (3 CFU: 1 CFU di
                                                       IUS/01 e 2 CFU di IUS/15); Clinica di diritto e
                                                       procedura penale (3 CFU: 2 CFU di IUS/16 e 1
Diritto civile (IUS/01)                                CFU di IUS/17); Clinica «Il diritto alla privacy:
(I modulo)                                      5      prospettive europee e comparate» (3 CFU: 2
                                                       CFU di IUS/02 e 1 CFU di IUS/08)
Diritto processuale civile 2 (IUS/15)5                 ** Corsi a scelta dello studente (5 CFU):
                                                       - Diritto dei consumatori (IUS/01)
Diritto processuale penale 2                           - Diritto privato comparato (IUS/02)
(IUS/16)                                        5      - Diritto alimentare (IUS/03)
                                                       - Diritto industriale (IUS/04)
                                                       - Diritto assicurativo (IUS/04)
Diritto civile (IUS/01)                                - Diritto del turismo (IUS/06)
(II modulo)                                   10       - Diritto della navigazione (IUS/06)
                                                       - Diritto aeronautico (IUS/06)
                                                       - Logistics, Transport and International Trade
                                                       Law (IUS/06)
                                                       - Diritto sindacale (IUS/07)
                                                       - Diritto del lavoro nelle pubbliche
                                                       amministrazioni (IUS/07)
2°, 3°, 4°, 5° ANNO                                    - Diritto dei contratti di lavoro (IUS/07)
                                                       - Diritto costituzionale avanzato (IUS/08)
                                                       - Diritto dell’urbanistica (IUS/10)
INSEGNAMENTI                             CFU           - Diritto dell’ambiente (IUS/10)
                                                       - Diritto processuale tributario (IUS/12)
                                                       - Diritto tributario internazionale e delle società
                                                       (IUS/12)
3 Cliniche disciplinari*                        6      - Diritto internazionale privato (IUS/13)
                                                       - Diritto europeo degli affari (IUS/14)
2 Cliniche interdisciplinari*                   6      - Diritto dell’arbitrato (IUS/15)
                                                       - Storia del diritto romano (IUS/18)
                                                       - Informatica giuridica ed etica dell’intelligenza
Laboratorio di lingua 1, 2 e 3                  6      artificiale (IUS/20)
                                                       - Biogiuridica (IUS/20)
Opzionale (a scelta tra quelli previsti                - Diritto regionale e degli enti locali italiano ed
in offerta)**                        5                 europeo (IUS/21)
                                                       - Diritto amministrativo comparato ed europeo
                                                       (IUS/21)
A scelta dello studente***                    20       - Diritto dei paesi dell’Est europeo (IUS/21)
                                                       - Filosofia politica (SPS/01)
Tesi                                          16       - Ragioneria pubblica (SECS-P/07)

                                                       *** I 20 CFU a scelta libera possono essere
* Cliniche laboratoriali obbligatorie. A               conseguiti frequentando 4 corsi a scelta dello
partire dal II anno, nel rispetto delle relative       studente (da 5 CFU ciascuno) tra quelli sopra
propedeuticità, gli studenti possono scegliere         elencati, oppure mediante lo svolgimento di
tra le seguenti Cliniche attivate:                     tirocini volontari (per un massimo di 12 CFU
• Cliniche disciplinari: Clinica di informatica        e, quindi, conseguendo i rimanenti CFU con
giuridica (2 CFU di IUS/20); Clinica di diritto        una delle altre modalità qui indicate), oppure
agrario (2 CFU di IUS/03); Clinica di diritto civile   mediante attività formative autonomamente
(2 CFU di IUS/01); Clinica sui diritti fondamentali    scelte dallo studente tra quelle attivate
nello spazio pubblico interno ed europeo (2 CFU        dall’Ateneo (purché coerenti con il progetto
di IUS/08); Clinica di diritto antidiscriminatorio     formativo) o dal Corso di laurea (previo
(2 CFU di IUS/01); Clinica di Diritto penale (2        riconoscimento di CFU curriculari).
CFU di IUS/17).
UFFICIO ORIENTAMENTO       DIPARTIMENTO
E TUTORATO                 DI SCIENZE GIURIDICHE

via Gemona 92, Udine       via Treppo 18, Udine
T. 0432 556215             T 0432 249111
cort@uniud.it
                           Ufficio di Supporto alla
                           Didattica
UNIUD SOCIAL               didattica.disg@uniud.it

www.uniud.it/socialmedia
                           SEGRETERIA
                           STUDENTI

_ facebook/uniud           via Tomadini 30/a
_ Gruppo Help!             33100 Udine
                           T 0432 249252
_@universitadiudine        segreteria.giurisprudenza@
_@tutoruniud               uniud.it

_Università di Udine

_+39 3357794143

_@uniudine

www.uniud.it

DIPARTIMENTO DI
SCIENZE GIURIDICHE
2022.2023
DIRITTO PER
L’INNOVAZIONE
DI IMPRESE E
PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI
CORSO DI LAUREA
MAGISTRALE
CORSO DI LAUREA
MAGISTRALE IN
DIRITTO PER L’INNOVAZIONE
DI IMPRESE E PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI

SEDE                 CREDITI              CLASSE
UDINE                120                  LM-63
                                          SCIENZE DELLE
DURATA               ACCESSO              PUBBLICHE
                                          AMMINISTRAZIONI
2 ANNI               LIBERO

CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre
essere in possesso della laurea o del diploma universitario di
durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito
all’estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa.
L’ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al
possesso, prima dell’iscrizione, dei requisiti curriculari
consultabili al seguente indirizzo:

www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/conoscenze-
requisiti-accesso/diritto-innovazione-imprese-
pubbliche-amministrazioni
Il corso di laurea ha l’obiettivo di fornire una preparazione pre-
valentemente giuridica inserita in un contesto multidisciplinare
per cui, accanto ad insegnamenti in materie giuridiche di carat-
tere specialistico, si ritrovano proposte didattiche tratte dall’in-
gegneria gestionale, dalla digitalizzazione delle organizzazioni,
dall’informatica, dalle discipline aziendalistiche, dalla scienza
della comunicazione e così via. Lo scopo è formare persone pre-
parate ad inserirsi in organizzazioni complesse, sia nell’ambito
delle amministrazioni pubbliche, sia nel mondo dell’impresa. La
metodica della didattica, oltre a trasmettere le nozioni fonda-
mentali delle singole materie, è altresì volta a stimolare negli
studenti una visione critica dei processi di formazione delle de-
cisioni, che consenta perciò di proporsi in chiave innovativa e
proattiva all’interno del mondo del lavoro.
Le competenze acquisite nell’ambito dei diversi corsi formano
un laureato in grado di svolgere un ruolo attivo nell’esercizio di
diverse funzioni di carattere giuridico–amministrativo e giuri-
dico–economico, in un’ottica cooperativa e di team building, in
gruppi di lavoro orientati al conseguimento di risultati nella di-
namica di processi, piuttosto che confinati al mero adempi-
mento di compiti in procedure parcellizzate.
Per questa ragione, oltre alle tradizionali lezioni frontali, gli
iscritti sono coinvolti in attività seminariali e nella soluzione di
casi pratici.
PIANO DI STUDI

CURRICULUM IMPRESE

1° ANNO                                2° ANNO
INSEGNAMENTI                     CFU   INSEGNAMENTI                   CFU
Digitalizzazione delle imprese e   8   Knowledge Management               8
della Pubblica Amministrazione         e Capitale intellettuale (SECS-P/07)
(INF/01)
                                       Diritto europeo degli affari
Forme dell'innovazione             8   (IUS/14)                            6
politico-istituzionale (SPS-03)
                                       Un insegnamento a scelta tra:        9
Compliance e prevenzione           6   - Modi di risoluzione stragiudiziale
della corruzione nel lavoro pubblico   della lite (ADR) (IUS/15)
e privato (IUS/07)                     - Logistics, Transport and
                                       International Trade law
Diritto dei contratti pubblici     6   in lingua inglese (IUS/06)
(IUS/10)
                                       Fiscalità dell'innovazione (IUS/12) 6
Impresa globale: proprietà         9
industriale e contratti                Diritto della sicurezza digitale 12
internazionali (IUS/04)                corso integrato (IUS/01-IUS/20)
                                       - I modulo                        6
Un insegnamento a scelta tra:          - II modulo                       6
- Proiect e process management
(ING-IND/36)                     6     Insegnamento a scelta               6
- Safety management e resilienza
(GEO/11)                               Prova finale                       12
- Comunicazione istituzionale e
internazionale (L-LIN/01)
Tirocinio                          6
Lingua inglese B2                  6
Insegnamento a scelta              6
CURRICULUM PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

1° ANNO                                 2° ANNO
INSEGNAMENTI                     CFU    INSEGNAMENTI                 CFU
Digitalizzazione delle imprese e    8   Knowledge Management
della Pubblica Amministrazione          (COMUNE)                           6
(INF/01) (COMUNE)                       e Capitale intellettuale (SECS-P/07)
Forme dell’innovazione             8    Economia delle amministrazioni
politico-istituzionale (SPS/03)         pubbliche avanzato (SECS-P/07)    6
(COMUNE)
                                        Diritto amministrativo e funzione
Compliance e prevenzione della          pubblica nello spazio giuridico
corruzione (COMUNE)                 6   europeo (IUS/21)                  8
nel lavoro pubblico e privato
(IUS/07)                                Programmazione e controllo nelle
                                        PP.AA. (SECS-P/07)               6
Diritto dei contratti pubblici
(IUS/10)                           12   Finanza pubblica multilivello    12
corso integrato                         (IUS/12-IUS/21)
- I modulo (COMUNE)                 6   I modulo
- II modulo                         6   II modulo
Economia delle amministrazioni          Insegnamento a scelta             6
pubbliche (SECS-P/07)               6
                                        Prova finale                     12
Un insegnamento a scelta tra:
(COMUNE)
- Proiect e process management
(ING-IND/36)                     6
- Safety management e resilienza
(GEO/11)
- Comunicazione istituzionale e
internazionale (L-LIN/01)
Tirocinio                          6
Lingua inglese B2                   6
Insegnamento a scelta               6
UFFICIO ORIENTAMENTO       DIPARTIMENTO
E TUTORATO                 DI SCIENZE GIURIDICHE

via Gemona 92, Udine       via Treppo18
T. 0432 556215             Udine
cort@uniud.it              T 0432 249111

                           Ufficio di supporto
                           alla didattica
UNIUD SOCIAL
                           didattica.disg@uniud.it
www.uniud.it/socialmedia

                           SEGRETERIA STUDENTI
_ facebook/uniud
_ Gruppo Help!             via Tomadini 30/a
                           Udine
                           T 0432 249252
_@universitadiudine        segreteria.giurisprudenza
_@tutoruniud               @uniud.it

_Università di Udine

_+39 3357794143

_@uniudine

www.uniud.it/dirittoalfuturo

DIPARTIMENTO
DI SCIENZE
GIURIDICHE
2022.2023
Puoi anche leggere