DIPARTIMENTO IRC ANNO SCOLASTICO 2020-2021 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Pagina creata da Alberto Romani
CONTINUA A LEGGERE
Liceo classico Statale Dante Alighieri
                                  via E. Quirino Visconti, 13 – 00193 Roma

                                  PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
                                      DIPARTIMENTO IRC
                                  ANNO SCOLASTICO 2020-2021

       Per quanto riguarda il Profilo Educativo Culturale e Professionale dello studente si rimanda al
D.P.R. 15 marzo 2010 “Revisione dell’assetto ordina mentale, organizzativo e didattico dei licei”
(Allegato A) e quanto espresso nel PTOF di Istituto.
       Nel rispetto di tali indicazioni derivanti dalla legislazione concordataria e dell’autonomia
scolastica, l’I.R.C. fa parte integrante della programmazione educativa ed è offerta a tutti coloro che
intendano liberamente avvalersene. In particolare, «l’insegnamento della religione cattolica (I.R.C.)
risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il
contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al
patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. L’I.R.C. contribuisce alla formazione con
particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un inserimento
responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e nel lavoro. In tale orizzonte, l’I.R.C.
offre contenuti e strumenti per una riflessione sistematica sulla complessità dell’esistenza umana nel
confronto aperto tra cristianesimo e altre religioni, fra cristianesimo e altri sistemi di significato,
promuovendo per gli studenti la partecipazione ad un dialogo autentico e costruttivo, educando
all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace» (cfr. Indicazioni per l’insegnamento
della religione cattolica nei licei del 28 giugno 2012).
       Al termine dell’intero percorso di studio, l’IRC metterà lo studente in condizione di:
          •   sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla
              propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della
              giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;
          •   cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una
              lettura critica del mondo contemporaneo;
          •   utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone
              correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai
              contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

                                                                                                         1
1. ASSI CULTURALI E COMPETENZE DI CITTADINANZA

Asse            Competenze
DEI LINGUAGGI      •   padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili
                       per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
                   •   leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo;
                   •   produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;
                   •   utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del
                       patrimonio artistico e letterario;
                   •   utilizzare e produrre testi multimediali.

STORICO-        • comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una
CULTURALE         dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una
                  dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e
                  culturali;
                • collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
                  reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela
                  della persona, della collettività, dell’ambiente.

       COMPETENZE             CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA PER LO SVILUPPO DELLE
                              COMPETENZE CHIAVE DI CTTADINANZA AL TERMINE DEL
                              PRIMO BIENNNIO

       IMPARARE AD             •   Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo
        IMPARARE                   ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di
                                   formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione
                                   dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo
                                   di studio e di lavoro.

       PROGETTARE              •   Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle
                                   proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze
                                   apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative
                                   priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo
                                   strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

                                                                                                      2
COMUNICARE        •   Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,
                         tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi
                         utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
                         simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
                         multimediali)
                     •   Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,
                         procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.
                         utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
                         simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante
                         diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

  COLLABORARE E      •   Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
                         valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la
   PARTECIPARE
                         conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla
                         realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei
                         diritti fondamentali degli altri.

  AGIRE IN MODO      •   Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e
                         far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al
   AUTONOMO E
                         contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole,
  RESPONSABILE           le responsabilità.

RISOLVERE PROBLEMI   •   Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando
                         ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo
                         e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il
                         tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

   INDIVIDUARE       •   Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,
                         collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,
 COLLEGAMENTI E
                         anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello
    RELAZIONI            spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando
                         analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e
                         la loro natura probabilistica.

   ACQUISIRE ED      •   Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei
                         diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
  INTERPRETARE
                         valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e
 L’INFORMAZIONE          opinioni.

                                                                                        3
2. OBIETTIVI DISCIPLINARI
                                         A. Primo biennio

N.          COMPETENZE                             ABILITÀ                         CONOSCENZE

1.   Area           fenomenologico-
     esistenziale
     Lo studente:                        Lo studente:                       Lo studente:
     - riconosce l’universalità          - riflette sulle proprie           - riconosce gli interrogativi
     dell’esperienza religiosa come      esperienze personali e di          universali dell’uomo: origine
     componente importante nella         relazione con gli altri,           e futuro del mondo e
     storia e nelle culture e come       ponendo domande di senso nel       dell’uomo, bene e male, senso
     possibile       risposta     alle   confronto con le risposte          della vita e della morte,
     questioni dell’esistenza;           offerte     dalla     tradizione   speranze e paure dell’umanità,
     - individua, di fronte a            cristiana;                         e le risposte che ne dà il
     situazioni riguardo alle quali si   - coglie la valenza delle scelte   cristianesimo,     anche       a
     presentano varie posizioni e        morali, valutandole alla luce      confronto con altre religioni;
     risposte etiche, quelle ispirate    della proposta cristiana;
     dal cristianesimo, nel rispetto     - dialoga con posizioni
     delle diverse scelte;               religiose e culturali diverse
     - si rende conto alla luce della    dalla propria, in un clima di
     rivelazione cristiana, del          rispetto,      confronto       e
     valore       delle      relazioni   arricchimento reciproco.
     interpersonali                  e
     dell’affettività:    autenticità,
     onestà, amicizia, fraternità,
     accoglienza, amore, perdono
     aiuto, nel contesto delle
     istanze       della       società
     contemporanea.

                                                                                                        4
2.   Area storico-fenomenologica
     Lo studente:
     - individua gli elementi            Lo studente:                        Lo studente:
     fondamentali della religione        - riconosce l’origine e la          - individua la radice ebraica
     cristiana sulla base del            natura della Chiesa e le forme      del cristianesimo e coglie la
     messaggio di Gesù Cristo e del      del suo agire nel mondo quali       specificità della proposta
     loro sviluppo nella storia della    l’annuncio, i sacramenti, la        cristiano-cattolica,         la
     comunità cristiana;                 carità;                             singolarità della Rivelazione
     - identifica tipologie e             - legge, nelle forme di            del Dio Uno e Trino e la sua
     peculiarità del linguaggio          espressione artistica e della       distinzione da quella di altre
     delle religioni;                    tradizione popolare, i segni del    religioni    e     sistemi  di
     - descrive eventi storici ed        cristianesimo distinguendoli        significato;
     espressioni artistiche frutto       da quelli derivanti da altre        - approfondisce la conoscenza
     della presenza della comunità       identità religiose.                 della persona di Gesù e il suo
     ecclesiale nella storia locale ed                                       messaggio di salvezza;
     universale;                                                             - ripercorre gli eventi
                                                                             principali della storia della
                                                                             Chiesa nel primo millennio;
                                                                             - coglie il valore del
                                                                             cristianesimo per la nascita e
                                                                             lo sviluppo della cultura
                                                                             europea.

3.   Area biblico-teologica

     Lo studente:                        Lo studente:                        Lo studente:
     - individua il valore del testo     - individua criteri per             - accosta i testi più rilevanti
     sacro delle religioni in            accostare correttamente la          dell’Antico e del Nuovo
     rapporto alla vita dei credenti;    Bibbia,     distinguendo      la    Testamento:
     - collega alcuni brani biblici      componente storica, letteraria      - scopre la peculiarità dei testi
     ad     aspetti    e    problemi     e teologica dei principali testi,   sacri dal punto di vista storico,
     dell’esistenza, alle principali     riferendosi      eventualmente      letterario e religioso;
     feste e celebrazioni cristiane, a   anche alle lingue classiche;        - riconosce le categorie più
     concreti      orientamenti      e   - riconosce il valore del           importanti del testo biblico:
     comportamenti di vita.              linguaggio      religioso,    in    creazione, peccato, promessa,
                                         particolare quello cristiano-       esodo, alleanza, popolo di
                                         cattolico, nell’interpretazione     Dio, Messia, Regno di Dio,
                                         della realtà e lo usa nella         amore, mistero pasquale.
                                         spiegazione dei contenuti
                                         specifici del cristianesimo.

                                                                                                          5
B. Secondo biennio

N.          COMPETENZE                             ABILITÀ                         CONOSCENZE

1.   Area         fenomenologico-
     esistenziale

     Lo studente:                       Lo studente:                        Lo studente:
     - individua, in dialogo e          - confronta orientamenti e          - approfondisce, in una
     confronto con le diverse           risposte cristiane alle più         riflessione sistematica, gli
     posizioni delle religioni sui      profonde questioni della            interrogativi di senso più
     temi dell’esistenza e sulle        condizione umana, nel quadro        rilevanti:            finitezza,
     domande       di    senso,    la   di      differenti     patrimoni    trascendenza,         egoismo,
     specificità del messaggio          culturali e religiosi presenti in   amore,              sofferenza,
     cristiano, in rapporto anche       Italia, in Europa e nel mondo;      consolazione, morte, vita;
     con il pensiero scientifico e      - opera criticamente scelte         - conosce in un contesto di
     con la riflessione culturale;      etico-religiose in riferimento      pluralismo             culturale
     - identifica, in diverse visioni   ai     valori    proposti    dal    complesso gli orientamenti
     antropologiche, valori e norme     cristianesimo.                      della Chiesa sul rapporto tra
     etiche che le caratterizzano e,                                        coscienza, libertà e verità, con
     alla luce del messaggio                                                particolare riferimento a
     evangelico, l’originalità della                                        bioetica, lavoro, giustizia
     proposta cristiana.                                                    sociale, questione ecologica e
                                                                            sviluppo sostenibile.

                                                                                                        6
2.   Area storico-fenomenologica

     Lo studente:
     - riconosce l’immagine di Dio        Lo studente:                          Lo studente:
     e dell’uomo negli spazi e nei        - descrive l’incontro del             - studia la questione su Dio e il
     tempi sacri del cristianesimo e      messaggio cristiano universale        rapporto fede-ragione in
     di altre religioni;                  con le culture particolari e gli      riferimento alla storia del
     - interpreta correttamente le        effetti che ha prodotto nei vari      pensiero filosofico e al
     varie espressioni della fede         contesti sociali;                     progresso           scientifico-
     cristiana a livello locale ed        - riconosce in opere artistiche,      tecnologico;
     universale, in diverse epoche        letterarie e sociali i riferimenti    - conosce il rapporto tra la
     storiche.                            biblici e religiosi che ne sono       storia umana e la storia della
                                          all’origine e sa decodificarne        salvezza, ricavandone il modo
                                          il linguaggio simbolico;              cristiano di comprendere
                                          -         rintraccia         nella    l’esistenza dell’uomo nel
                                          testimonianza cristiana di            tempo;
                                          figure significative di tutti i       - conosce lo sviluppo storico
                                          tempi il rapporto tra gli             della       Chiesa       nell’età
                                          elementi                spirituali,   medioevale       e     moderna,
                                          istituzionali e carismatici della     cogliendo sia il contributo alla
                                          Chiesa.                               sviluppo della cultura, dei
                                                                                valori civili e della fraternità,
                                                                                sia i motivi storici che
                                                                                determinarono          divisioni,
                                                                                nonché        l’impegno         a
                                                                                ricomporre l’unità.

3.   Area biblico-teologica

     Lo studente:                         Lo studente:                          Lo studente:
     - riconosce caratteristiche,         -    legge    pagine   scelte         - rileva, nel cristianesimo, la
     metodo di lettura e messaggi         dell’Antico e del Nuovo               centralità del mistero pasquale
     fondamentali della Bibbia ed         Testamento applicando i               e la corrispondenza del Gesù
     elementi essenziali di altri testi   corretti       criteri     di         dei     Vangeli       con      la
     sacri.                               interpretazione.                      testimonianza delle prime
                                                                                comunità codificata nella
                                                                                genesi redazionale del Nuovo
                                                                                Testamento;
                                                                                - arricchisce il proprio lessico
                                                                                religioso, conoscendo origine,
                                                                                significato ed attualità di
                                                                                alcuni grandi temi biblici:
                                                                                salvezza,           redenzione,
                                                                                comunione, grazia.

                                                                                                             7
C. ULTIMO ANNO

N.          COMPETENZE                             ABILITÀ                          CONOSCENZE

1.   Area         fenomenologico-
     esistenziale

     Lo studente:                       Lo studente:                         Lo studente:
     - sviluppa un maturo senso         - motiva le proprie scelte di        - riconosce il ruolo della
     critico e un personale progetto    vita, confrontandole con la          religione nella società e ne
     di vita, riflettendo sulla         visione cristiana, e dialoga in      comprende la natura in un
     propria identità nel confronto     modo         aperto,       libero,   dialogo costruttivo fondato sul
     con il messaggio cristiano,        costruttivo;                         principio      della    libertà
     aperto all'esercizio       della   - individua sul piano etico-         religiosa;
     giustizia e della solidarietà in   religioso le potenzialità e i        - conosce la concezione
     un contesto multiculturale.        rischi legati allo sviluppo          cristiano-cattolica         del
                                        economico,        sociale        e   matrimonio e della famiglia, le
                                        ambientale,                   alla   linee di fondo della dottrina
                                        globalizzazione        e      alla   sociale della Chiesa.
                                        multiculturalità, alle nuove
                                        tecnologie e modalità di
                                        accesso al sapere;
                                        - distingue la concezione
                                        cristiano-cattolica            del
                                        matrimonio e della famiglia:
                                        istituzione,         sacramento,
                                        indissolubilità,          fedeltà,
                                        fecondità, relazioni familiare
                                        ed educative, soggettività
                                        sociale.

                                                                                                          8
2.   Area storico-fenomenologica

     Lo studente:
     - coglie la presenza e              Lo studente:                         Lo studente:
     l'incidenza del cristianesimo       - si confronta con gli aspetti       - conosce l’identità della
     nella storia e nella cultura per    più significativi delle grandi       religione      cattolica       in
     una lettura critica del mondo       verità della fede cristiano-         riferimento ai suoi documenti
     contemporaneo.                      cattolica, tenendo conto del         fondanti, all’evento della
                                         rinnovamento promosso dal            nascita, morte e risurrezione di
                                         Concilio Vaticano II, e ne           Gesù Cristo e alla prassi di vita
                                         verifica gli effetti nei vari        che essa propone;
                                         ambiti della società e della         - studia il rapporto della
                                         cultura.                             Chiesa     con      il   mondo
                                                                              contemporaneo,               con
                                                                              riferimento ai totalitarismi del
                                                                              Novecento e al loro crollo, ai
                                                                              nuovi scenari religiosi, alla
                                                                              globalizzazione        e     alla
                                                                              migrazione dei popoli, alle
                                                                              nuove          forme           di
                                                                              comunicazione;
                                                                              - conosce le principali novità
                                                                              del Concilio Vaticano II.

3.   Area biblico-teologica

     Lo studente:                         Lo studente:                        Lo studente:
     - riconosce caratteristiche,        - rileva in alcuni testi biblici i   - interpella il testo biblico
     metodi di lettura e messaggi        richiami alla responsabilità e       come spunto per uno sguardo
     fondamentali della Bibbia;          gli     elementi      utili    al    critico sul mondo in vista di un
     - coglie l’universalità del testo   discernimento in contesti di         personale impegno per il
     biblico in tema di solidarietà,     sofferenza, ingiustizia e male       cambiamento e la giustizia.
     giustizia e pace;                   sociale.
     - individua nel testo biblico gli
     elementi comuni con altre
     tradizioni religiose che stanno
     a fondamento di un condiviso
     impegno per lo sviluppo in
     senso umano della società.

                                                                                                             9
3. PERCORSO DIDATTICO
                                            A. Primo biennio

                CONTENUTI                            MODULI/UD/UDA                         ALTRE
N.                                                                                       DISCIPLINE
                                                                                         COINVOLTE

1.   I grandi interrogativi dell’uomo        1. La meraviglia e la domanda di           Italiano
                                             senso all’origine dell’esperienza          Geostoria
                                             religiosa
                                             - Diversi approcci al tema dal
                                             mondo antico all’epoca
                                             contemporanea.
                                             - Segni e simboli dell’esperienza
                                             religiosa.
                                             - Il linguaggio religioso: i miti
                                             (alcuni esempi), i riti (alcuni
                                             esempi).
                                             - Caratteri comuni a tutte le religioni.

                                                                                                    10
2.   La Bibbia                             1. Scrittura e tradizione              Italiano
                                           - Struttura del testo                  Geostoria
                                           - Redazione e traduzioni               Storia dell’arte
                                           - Approcci diversi per una lettura dei
                                           testi
                                           - Il volto di Dio nella Bibbia
                                           - Il volto dell’uomo nella Bibbia.
                                           - La Bibbia nell’arte.

                                           2. La storia del popolo Ebraico
                                           attraverso l’Antico Testamento
                                           - La storia di Israele.
                                           - Contenuti principali della fede
                                           ebraica: alleanza, terra promessa,
                                           salvezza.
                                           - Il TeNaK, testo sacro
                                           dell’ebraismo.
                                           - Feste e riti principali.
                                           - Il rapporto tra Ebraismo e
                                           Cristianesimo.
                                           - L’antisemitismo.

                                           3. Il mistero di Gesù e il Nuovo
                                           Testamento
                                           - Le fonti su Gesù;
                                           - Il messaggio di Gesù.
                                           - La vicenda storica di Gesù centro
                                           della fede cristiana.

3.   La vita della Chiesa e i sacramenti   1. La Chiesa del Nuovo Testamento;
                                           - L’origine della Chiesa.
                                           - L’annuncio paolino.
                                           - La Chiesa sacramento e i sette
                                           sacramenti.

                                       B. Secondo biennio

                 CONTENUTI                          MODULI/UD/UDA                    ALTRE
N.                                                                                 DISCIPLINE
                                                                                   COINVOLTE

                                                                                                11
1.   Il rapporto tra fede ed arte              Il rapporto tra cristianesimo ed arte Lettere
                                               - La bellezza che salva il mondo.     Storia dell’arte
                                               - L’evoluzione della concezione del
                                               divino: dalla sacralità delle icone
                                               all’assoluto.
                                               - Analisi di alcune opere.

                                               La figura di Gesù nel cinema
                                               - visione ed analisi di alcune opere
                                               cinematografiche.

                                               Il tema della croce nella storia
                                               dell’arte
                                               - analisi di alcune opere alla luce del
                                               testo evangelico e del contesto
                                               storico degli autori.

                                               L’uso della figura di Gesù nella
                                               letteratura
                                               - Lettura ed analisi di brani presi da
                                               opere significative per la letteratura
                                               italiana e straniera.

2.   La questione su Dio e il rapporto         L’esistenza di Dio alla prova
     fede-ragione in riferimento alla storia   - le prove classiche dell’esistenza di
     del pensiero filosofico e al progresso    Dio
     scientifico-tecnologico                   - i maestri del sospetto

                                               Il rapporto tra religione e pensiero
                                               scientifico
                                               - il caso Galilei

                                                                                                   12
3.   Lo sviluppo storico della Chiesa 1. La Chiesa Ortodossa                 Storia
                                      - Le Chiese orientali e lo scisma del Storia dell’arte
     nell’età medievale e moderna
                                      1054.
                                      - La struttura delle Chiese ortodosse.
                                      - Questioni dottrinali (filioque);
                                      istituzionali (primato del vescovo di
                                      Roma); rituali (liturgia).
                                      - I sacramenti (battesimo e
                                      matrimonio).
                                      - Le Icone.
                                      - Il monachesimo orientale.

                                         2. Storia del Cristianesimo (Medio
                                         Evo ed età moderna)
                                         - Il Monachesimo occidentale.
                                                                                 Storia
                                         - Gli Ordini mendicanti.                Lettere
                                         - Le Missioni.
                                         - Riforma protestante e riforma
                                         cattolica.
                                         - Le Chiese nate dalla riforma:
                                         Valdese,     Luterana,     Riformate,
                                         Anglicana; a confronto con la
                                         Cattolica.
                                         - L’ecumenismo e le sue prospettive
                                         attuali.

                                                                                           13
4.   Gli orientamenti della Chiesa sul 1. Temi di antropologia
     rapporto tra coscienza, libertà e verità - le dimensioni fondamentali della
     con particolare riferimento a bioetica persona: consapevolezza, libertà,
                                              responsabilità
                                              - la natura relazionale dell’uomo
                                              - l’esperienza del limite: finitezza,
                                              scelta, morte
                                              - l’esperienza della trascendenza:
                                              apertura all’a/Altro

                                            2. La questione dell'aborto
                                            - Il dialogo tra scienza, antropologia,
                                            etica, diritto e teologie.
                                            - Dalla biologia all'ontologia. La
                                            discussione sullo statuto ontologico
                                            dell’embrione umano: principali
                                            modelli interpretativi.
                                            - Lettura e commento dell'enciclica
                                            Evangelium Vitae (passi scelti)
                                            - La posizione delle diverse religioni:
                                            Chiesa cattolica, Chiesa protestante,
                                            Islam,        Ebraismo,      Induismo,
                                            Buddhismo

                                            3. La domanda sull’eutanasia
                                            - Il tema della sofferenza, della scelta,
                                            dell’amore, della libertà e della legge
                                            in relazione al tema della morte
                                            - Chiarificazioni terminologiche:
                                            eutanasia attiva e passiva; eutanasia
                                            collettivistica, eugenica, economica.
                                            Mezzi ordinari e straordinari. Cure
                                            palliative        ed      accanimento
                                            terapeutico.
                                            - Il problema dell’alimentazione e
                                            dell’idratazione. La questione del
                                            living-will.
                                            - Lettura e commento dell'enciclica
                                            Evangelium Vitae (passi scelti)

                                          C. Ultimo anno

                                                                                        14
CONTENUTI                         MODULI/UD/UDA                   ALTRE
N.                                                                              DISCIPLINE
                                                                                COINVOLTE

1.   Dottrina Sociale della Chiesa        1. Nascita e sviluppo della DSC in Storia
                                          relazione al contesto storico       Filosofia
                                          - La Rerum Novarum;
                                          - I principi della DSC;
                                          - La persona come soggetto-in-
                                          relazione
                                          - I concetti di giustizia e di bene
                                          comune
                                          - I concetti di solidarietà e
     ,                                    sussidiarietà

                                          2. Analisi di alcuni temi di etica
                                          sociale alla luce della DSC
                                          - Il lavoro
                                          - Autorità, giustizia e pena
                                          - L’etica economica
                                          - Le migrazioni dei popoli

2.   Il rapporto della Chiesa con il mondo Il Concilio ecumenico Vaticano II    Storia
     contemporaneo                         - Il documento Gaudium et Spes.
                                           - La recezione del Concilio Vaticano
                                           II.

                                                                                          15
3.   La Chiesa di fronte ai Totalitarismi   La religione del Reich                 Storia
                                            - Rosenberg, Il mito del XX secolo.
                                            - La questione giudaica nella teologia
                                            cattolica e protestante.
                                            - La missione verso gli Ebrei.

                                            Le scelte della Chiesa Cattolica
                                            - Il Sinodo di Fulda.
                                            - La questione del concordato
                                            - L’enciclica Mit brennender Sorge.
                                            - La predicazione dell’arcivescovo
                                            Faulhaber (i cinque sermoni di
                                            Avvento).

                                            Il caso dei Cristiani Tedeschi
                                            -    Un      cristianesimo    positivo
                                            deformato.
                                            - Il documento programmatico del
                                            1932.
                                            - La risposta della chiesa
                                            Confessante.

                                            Esempi di resistenza attiva
                                            - Il gruppo della Rosa Bianca.
                                            - D. Bonhöffer, Resistenza e Resa.

                                                                                            16
4.   La questione di Dio nel ‘900         La poesia dopo Auschwitz         Storia
                                          - La provocazione di Adorno e la Filosofia
                                          risposta di P. Celan.            Arte

                                          La filosofia a confronto con la Shoah
                                          - La teodicea nella teologia e nella
                                          filosofia.
                                          - La proposta di H. Jonas.
                                          - La teoria cabalistica dello Tzim
                                          Tzum e dei Lamed Waw (Giusti delle
                                          nazioni).

                                          La domanda su Dio nell’arte
                                          - Il concetto di artedegenerata e la
                                          domanda sull’estetica dopo la Shoah.
                                          - Le risposte di Z. Music, D. Olére, F.
                                          Nussbaum.
                                          - La crocifissione bianca di Marc
                                          Chagall e l’archetipo del Giusto
                                          Sofferente.

5.   La concezione cristiano-cattolica del Conoscenza e diffusione del
     matrimonio e della famiglia           magistero della chiesa in merito al
                                           matrimonio.

                                          Definizione di matrimonio          nel
                                          magistero della chiesa.

                                          Caratteri costitutivi del matrimonio:
                                          differenza di genere, indissolubilità,
                                          procreazione.

                                          La questione aperta dei diversi
                                          modelli familiari nella società
                                          contemporanea: unioni di fatto,
                                          matrimoni tra persone dello stesso
                                          sesso.

                                          La posizione del magistero della
                                          Chiesa all’interno del dibattito
                                          pubblico.

                                                                                       17
18
4. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI

      A. Metodologie
  Lezione frontale                     x
  Lezione dialogata                    x
  Attività laboratoriali               x
  Ricerca individuale                  x
  Lavoro di gruppo                     x
  Esercizi

  Soluzione di problemi

  Discussione di casi                  x
  Esercitazioni pratiche

  Realizzazione di progetti            x

      B. Strumenti
  Libro/i di testo                     x
  Altri testi                          x
  Dispense                             x
  Aula multimediale                    x
  Biblioteca

  Palestra

  LIM                                  x
  Strumenti informatici                x
  Videoproiettore

  DVD                                  x
  CD audio                             x

Nelle situazioni emergenziali la DDI verrà erogata attraverso la piattaforma Google Classroom e il
RE al fine di garantire inclusione e uniformità in tutto l’istituto.

                                                                                                 19
Le lezioni sono sincrone e hanno una durata di 45 minuti, all’interno dei quali si utilizzeranno tutte
le risorse digitali possibili di Google Suite per rendere la lezione interattiva e facilitare la
trasmissione di materiale didattico.
  In questa modalità didattica le valutazioni di ciascun alunno saranno prevalentemente formulate
tenendo conto dei seguenti criteri: atteggiamento collaborativo, interventi spontanei, presentazione
orali di argomenti.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

      Al fine di valutare lo studente saranno programmate un numero congruo di prove sia durante il
trimestre che nel pentamestre; la loro tipologia passerà dal colloquio orale, all’elaborazione di scritti
e a verifiche scritte. Sarà valutata anche la partecipazione in classe e il lavoro in gruppo.

      Griglie di valutazione
       OTTIMO            L’alunno possiede una conoscenza completa degli argomenti che
                         arricchisce con contributi personali. Dimostra interesse e impegno lodevoli
                         per tutte le attività proposte. E’ in grado di organizzare in modo autonomo
                         ed efficace un approfondimento personale anche operando collegamenti
                         interdisciplinari.

      DISTINTO           L’alunno conosce in maniera approfondita i contenuti proposti e interviene
                         con pertinenza usando un linguaggio specifico. E’ disponibile al confronto
                         critico e incide costruttivamente nel dialogo educativo.

       BUONO             L’alunno conosce adeguatamente gli argomenti ed effettua collegamenti
                         all’interno della disciplina. Partecipa con impegno alle attività proposte e al
                         dialogo educativo.

    SUFFICIENTE          L’alunno conosce con sufficiente precisione gli argomenti più importanti
                         della disciplina. Partecipa anche se non attivamente alle attività in classe e
                         al dialogo educativo se stimolato.

  INSUFFICIENTE          L’alunno conosce in modo superficiale gli elementi essenziali della
                         disciplina e fatica ad applicare le sue conoscenze nel lavoro richiesto o non
                         mostra volontà né disciplina mentale per applicarle. La partecipazione alle
                         attività scolastiche e al dialogo educativo risulta assente.

                                                                                                      20
Puoi anche leggere