DICHIARAZIONE AMBIENTALE | 2020-2023 - Trentino trasporti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
indice Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Presentazione della Società. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Registrazione EMAS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Uno sguardo complessivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Gestione dei rifiuti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Approvvigionamento di beni e servizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Depositi interrati di carburanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Incentivazione all’uso di veicoli elettrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Servizi con autobus.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Veicoli aziendali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Parco mezzi autobus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Produzione di energia da fonti rinnovabili.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Servizio Funiviario.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Opere realizzate e in corso di realizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Servizi Ferroviari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Rimessa autobus Ronzo Chienis. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Parco mezzi ferroviario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Rimessa autobus Penia.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Servizi aeroportuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Rimessa autobus e treni della ferrovia FTM Croviana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Gestione dell’infrastruttura ferroviaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Interramento della Ferrovia Trento - Malé - Mezzana a Lavis. . . . . . . . . . . . . 23 Gestione del patrimonio immobiliare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Nuova officina manutenzione treni a Spini di Gardolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza. . . . 12 Dati e indicatori prestazionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Il Sistema di Gestione Ambientale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Servizio erogato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Responsabilità per l’ambientale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Consumi di energia per il trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 I benefici ambientali del trasporto pubblico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Consumi di energia degli immobili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Gli aspetti ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Consumi complessivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Controllo degli impatti ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Uso e consumo idrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Emissioni inquinanti dei mezzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Produzione di rifiuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Inquinamento acustico nelle stazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Uso del suolo in relazione alla biodiversità.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Consumo di energia negli immobili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Emissioni inquinanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Impianti di climatizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Gli obiettivi di miglioramento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Prevenzione emergenza incendio.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Convalida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Impianti di lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3 Introduzione Care lettrici e cari lettori, In qualità è un piacere e un orgoglio poter scrivere questa in- di Direttore troduzione. Trentino trasporti è un’azienda che ha profonde radici nel suo territorio e i piani futuri rispec- Generale, chiano pienamente alcuni dei principi cardine della sono lieto di presen- nostra comunità. Qualità al servizio dei passeggeri e tare agli utenti e ai dell’ambiente, con un’attenzione particolare alla sicu- cittadini della Pro- rezza, sono alla base del nostro lavoro di ogni giorno. vincia Autonoma di Oggi non si può non guardare con attenzione ai cam- Trento, le prestazioni biamenti e alle sfide cha abbiamo davanti. È dovere ambientali che la no- non solo di noi tutti cittadini, ma anche delle aziende stra società garanti- che rappresentano i nostri interessi, essere un faro al sce nell’erogazione fronte della lotta contro il cambiamento climatico e una guida nella rivoluzione tec- del servizio di trasporto e gli impegni di miglio- nologica. Questi sono concetti di cui si parla spesso, quasi quotidianamente in modo ramento assunti. L’aggiornamento annuale della diretto e indiretto nelle nostre case, nei luoghi di lavoro, come per le strade di ogni Dichiarazione Ambientale EMAS è una preziosa paese e città. Non basta essere consapevoli di quello che sta accadendo. Per que- opportunità per mantenere un dialogo aperto con sto Trentino trasporti vuole essere un attore protagonista del cambiamento ed è su la collettività sui temi ambientali. questo che abbiamo fondato la nostra strategia per il futuro. È da sempre un nostro Vista la prossima scadenza del mio mandato, col- dovere rendere i nostri collegamenti più veloci, frequenti ed efficaci. Solo così un’a- go l’occasione per ringraziare tutto il personale di zienda di trasporto pubblico può contribuire al benessere e allo sviluppo della nostra Trentino trasporti S.p.A. che, in coerenza con le li- società. Adesso è però ora di guardare oltre e trasformare i nostri servizi, per renderli nee strategiche definite dal management, orienta più sicuri e sostenibili. Pensiamo che l’elemento più importante per questa trasforma- quotidianamente la propria attività alla ricerca del- zione sia un’innovazione tecnologica audace, intelligente e responsabile. Poter fare le soluzioni più idonee per minimizzare gli impatti bene e anzi meglio è non solo possibile, ma necessario. Solo in questo modo po- sull’ambiente. tremo rispondere alle esigenze di chi usa i nostri mezzi e partecipare insieme al rin- Con orgoglio lascio in eredità al mio successore novamento di cui siamo tutti parte. Concludo questo breve pensiero abbracciando un’azienda consapevole del ruolo strategico che il simbolicamente tutti coloro che si impegnano ogni giorno per fare sì che ciò accada. trasporto pubblico locale riveste per la qualità del- Sono loro che rendono possibile il nostro patto con la comunità: qualità e sicurezza al la vita e per l’ambiente, e per questo orientata al servizio di noi tutti e di ciò che ci rende quelli che siamo, il nostro ambiente”. miglioramento continuo. Il Presidente, Il Direttore Generale, avv. Diego Salvatore dott. Mauro Allocca
4 Presentazione della Società Trentino trasporti S.p.A. opera prevalentemente Sistema di Gestione per la Qualità, con la Provincia Autonoma di Trento e con Enti l’Ambiente e la Sicurezza pubblici soci nella gestione dei trasporti pubblici Viene mantenuto attivo un sistema di gestione e cura la gestione e l’implementazione del integrato implementato in riferimento a: patrimonio indisponibile funzionale a tali servizi. • la norma ISO 9001:2015 (qualità). La società ha rilevanza pubblica maggioritaria, Sono definiti gli standard di qualità attesi per il annoverando tra gli azionisti la Provincia servizio (si veda la Carta dei Servizi consultabile Autonoma di Trento con l’80,04% e il Comune di sul sito internet) e per l’organizzazione interna. Trento con il 14,24%. Azioni di monitoraggio e misurazione consentono di verificare periodicamente i risultati ottenuti, attivando le necessarie azioni di miglioramento; CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE • la norma ISO 14001:2015 (ambiente). La società intende fornire un servizio di trasporto Presidente: Diego Salvatore pubblico efficace che costituisca una valida Vicepresidente: Stefano Dorigotti alternativa al mezzo privato e si impegna nel Consiglieri: Maria Bosin contenimento degli impatti e nel miglioramento Francesca Gabos delle proprie performance ambientali; Giulio Ruggirello • la norma ISO 45001:2018 (salute e sicurezza sul lavoro). COLLEGIO SINDACALE A tutela dei propri dipendenti e delle persone che operano presso i siti aziendali, la società Presidente: Daniel Frizzera mette in atto quanto necessario per eliminare e Membri: Elena Iori minimizzare i rischi per la salute e sicurezza delle Christian Pola persone. Direzione Generale: Mauro Allocca Registrazione EMAS Direzione Tecnica: Ettore Salgemma Con la finalità di potenziare la comunicazione a tutte le parti interessate in merito alle prestazioni ORGANISMO DI VIGILANZA ambientali raggiunte e agli impegni per il miglioramento, Trentino trasporti S.p.A. ha Presidente: Claudio Sottoriva stabilito di aderire volontariamente al sistema Membri: Arrigo Spagnolli comunitario di eco-gestione e audit (EMAS) Debora Pedrotti introdotto dal Regolamento (CE) n. 1221/2009, così come modificato dal Regolamento (UE) n. 1505/2017 dal Regolamento (UE) n. 2026/2018.
5 Uno sguardo complessivo Tipologia di servizi offerti 1.342 DIPENDENTI Trasporto pubblico locale servizi urbani su gomma a Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e nella zona Alto Garda servizio funiviario Trento-Sardagna servizi extraurbani su gomma nella provincia di Trento servizio ferroviario Linea Trento-Malé-Mezzana (FTM) servizio ferroviario Linea Trento-Borgo Valsugana-Bassano del Grappa (FTB) Servizi aeroportuali presso Aeroporto Caproni a Trento Trasporto pubblico locale in cifre (anno 2019) Servizi Urbani Servizi Extraurbani Servizio ferroviario FTM Servizio ferroviario FTB Servizio funiviario 235 bus (gasolio metano) 462 bus a gasolio 18 elettrotreni 7 treni diesel 2 cabine a trazione elettrica 7.604.555 km percorsi 14.086.151 km percorsi 812.707 km percorsi 499.996 km percorsi 41.347 km percorsi 30.784.230 passeggeri 21.921.375 passeggeri 3.024.949 passeggeri 1.043.903 passeggeri 178.894 passeggeri Servizi aeroportuali in cifre (anno 2019) 28.715 movimenti (workload) 1.122.773 litri di carburante venduto
6 Servizi con autobus Servizi urbani I bacini: I servizi di trasporto urbano con autobus sono 1 Val di Fiemme - Val di Fassa - Piana Rotaliana svolti nelle città di Trento, Rovereto, Pergine - Val di Cembra - Valfloriana - S. Martino di Valsugana e nella zona Alto Garda. L’Area Castrozza - Passo Rolle - Passo S. Pellegrino – Esercizio Urbano per la città di Trento e l’Area Falcade Esercizio Extraurbano, con l’ausilio degli uffici 2 Val Rendena - Valli Giudicarie - Valle del Chiese movimento di riferimento, provvedono alla - Vestone - Valle di Ledro - Bleggio - Banale programmazione del servizio. Il personale - Ballino - Valle dei Laghi - Monte Bondone - viaggiante eroga il servizio nel rispetto dei Vallagarina - Riva del Garda – Arco requisiti stabiliti per la sicurezza, la qualità 3 Rovereto - Riva del Garda - Ala - Avio - Folgaria del servizio e la tutela dell’ambiente. - Lavarone - Luserna – Vallarsa - Terragnolo - Destra Adige - Brentonico – Ronzo Chienis - Servizi extraurbani Garniga Terme In tutto il territorio provinciale sono organizzati 4 Valsugana - Pergine Valsugana - Levico Terme i servizi di trasporto con autobus per garantire - Borgo Valsugana - Pinè - Valle del Fersina - collegamenti capillari tra le valli e il trasporto Valfloriana - Tesino – Primolano alunni per le scuole dell’obbligo. 5 Valle di Primiero - S. Martino di Castrozza - Passo L’Area Esercizio Extraurbano, con gli uffici Cereda - Sagron Mis - Valle del Vanoi - Passo movimento delle sedi periferiche, provvede Rolle - Agordo – Feltre alla programmazione del servizio. Il personale 6 Altipiano della Paganella - Val di Non - Cles - viaggiante, e gli autonoleggiatori terzi incaricati di Predaia - Ville d’Anaunia - Passo Mendola - Val particolari servizi, effettuano i trasporti nel rispetto di Sole - Val di Rabbi - Val di Peio - Passo Tonale dei requisiti stabiliti per la sicurezza, la qualità e la - Madonna di Campiglio tutela dell’ambiente. In collaborazione con le Amministrazioni comunali e gli enti locali sono organizzati servizi di “mobilità vacanze” per raggiungere le località turistiche, estive e invernali, senza dover utilizzare l’auto privata. I servizi sino ad ora realizzati hanno permesso una riduzione annua di oltre 1.000.000 di automobili circolanti sul territorio provinciale. Le principali aree turistiche interessate dai servizi sono le Valli di Fiemme e Fassa, Valle di Primiero, Altopiano della Paganella, Altopiano di Folgaria- Lavarone-Luserna, Parco Adamello Brenta, Parco dello Stelvio, Parco Paneveggio-Pale di S. Martino.
7 Parco mezzi autobus La flotta autobus è composta da veicoli destinati ai servizi urbani, extraurbani e di mobilità vacanze. Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 1° sem. 2020 Servizio Extraurbano e mobilità vacanze a gasolio 462 462 462 468 Servizio Urbano 233 235 235 235 di cui a metano (città di Trento) 42 60 60 60 di cui a gasolio 191 175 175 175 Nell’immagine a lato, gli autobus di Trentino trasporti S.p.A. sono rappresentati in considerazione della classe EURO di appartenenza. I dati sono riferiti all’anno 2019.
8 Servizio funiviario Il servizio collega il centro della città di Trento con la frazione di Sardagna. L’Area Esercizio Funivia provvede alla programmazione del servizio, il personale operativo controlla il regolare svolgimento delle corse e il rispetto degli standard stabiliti per la qualità, la tutela ambientale e la salute e sicurezza delle persone.
9 Servizi ferroviari Trentino trasporti S.p.A. eroga servizi di trasporto sulla linea ferroviaria elettrificata Trento-Malé-Mezzana e parte dei servizi sulla linea Trento-Borgo Valsugana-Bassano del Grappa. L’Area Esercizio Ferroviario acquisisce e mantiene i certificati di sicurezza che consentono l’accesso alle infrastrutture. Il personale operativo eroga il servizio nel rispetto dei requisiti stabiliti per la sicurezza, la qualità e la tutela dell’ambiente. Parco mezzi ferroviario Linea Trento-Malé-Mezzana (FTM) n° 8 elettrotreni Alstom, acquisiti nell’anno 2006 n° 6 elettrotreni Alstom, acquisiti nell’anno 2005 n° 4 elettrotreni Ansaldo Firema acquisiti nell’anno 1994 n° 1 locomotore acquisito nell’anno 1964 Linea Trento-Borgo Valsugana-Bassano del Grappa (FTB) n° 5 treni diesel Alstom “Minuetto”, acquisiti nell’anno 2005 n° 2 treni diesel Alstom “Minuetto”, acquisiti nell’anno 2008
10 Servizi aeroportuali Trentino trasporti S.p.A., certificata da ENAC come ANSP (Air Navigation Service Provider), eroga presso l’Aeroporto Caproni di Trento i seguenti servizi: • gestione aeroportuale; • informazioni volo aeroportuale (AFIS); • rifornimento di carburanti: JET A1 nazionale, AVIO 100LL, benzina verde, gasolio e JET A1 SAC (esenzione accisa) fornito sottobordo con autobotte mobile; • radionavigazione tramite VOR DME TNT. La società è inoltre designata da ENAC alla gestione dello spazio aereo dell’ATZ (Aerodrome Traffic Zone) di Trento posto a protezione del traffico aeroportuale con estensione orizzontale di 10NM e verticale da GND a 7000ft AMSL. Gestione dell’infrastruttura ferroviaria Trentino trasporti S.p.A. è concessionaria della linea ferroviaria elettrificata che collega Trento a Mezzana in val di Sole. Regola la circolazione ferroviaria e cura la manutenzione della sede ferroviaria, delle opere d’arte e dei versanti, della linea elettrica, degli impianti di segnalamento e sicurezza ferroviari. L’Area Infrastruttura ferroviaria, con le Squadre operative e il supporto di Fornitori qualificati, organizza e controlla il processo di manutenzione programmata e i necessari interventi, assicurando l’efficienza della rete, la sicurezza della circolazione e la prevenzione delle emergenze ambientali.
11 Gestione del patrimonio immobiliare Trentino trasporti S.p.A. assicura il mantenimento in efficienza e l’implementazione del patrimonio immobiliare funzionale ai servizi di trasporto. L’Area Patrimonio, con il supporto di Fornitori qualificati, organizza e controlla il processo di manutenzione programmata e i necessari interventi, assicurando condizioni di sicurezza e adeguati standard di servizio nonché il contenimento degli impatti ambientali e la prevenzione dell’inquinamento. Nella foto la vista dall’alto della sede centrale di Trento in Via Innsbruck dove si trovano gli uffici amministrativi, l’officina centrale per la manutenzione del materiale rotabile gomma e l’autorimessa autobus. Tipologia Ubicazione IMMOBILI CON UFFICI Trento: in via Innsbruck 65 la sede amministrativa e legale, in via Lidorno 3 gli uffici dell’Aeroporto Caproni e in via Dosso Dossi 23, via Dogana 1e via Secondo da Trento 7 gli uffici ferroviari (circolazione, esercizio e manutenzione). Nella provincia di Trento sono presenti unità operative denominate “gruppi periferici”: Rovereto via del Macello 3, Riva del Garda viale Trento 5, Tione di Trento via Roma 35, Borgo Valsugana via Hippoliti 16, Primiero S. Martino di Castrozza in via Dante 2, Cles via Dallafior 13, Croviana via Carbonara 75, Predazzo in via Marconi 15. IMMOBILI CON OFFICINE Trento: in via Innsbruck 65, l’officina centrale materiale rotabile gomma, in via Secondo da Trento 7 l’officina materiale rotabile ferro FTM e rimessa treni, in via F.lli Fontana 53 l’officina materiale rotabile ferro FTB e rimessa treni. Nella provincia di Trento sono presenti officine materiale rotabile gomma a servizio dei gruppi pe- riferici: Rovereto via del Macello 3, Riva del Garda viale Trento 5, Tione localià Vat via Fabbrica 1, Borgo Valsugana via Hippoliti 16, Primiero S. Martino di Castrozza via Roma 71, Cles via Dallafior 13 e via Palade 30 Fondo, Croviana via Carbonara 75, Predazzo via Marconi 51/A. IMMOBILI CON AUTORIMESSE Trento: in via Innsbruck 65, l’autorimessa autobus urbani. Nella provincia di Trento sono presenti numerose autorimesse a servizio dei gruppi periferici, la cui dislo- cazione capillare garantisce l’ottimizzazione dei trasferimenti degli autobus. IMMOBILI CON AUTOSTAZIONI Trento via Pozzo 18. Nella provincia di Trento: Pergine Valsugana viale Dante 9, Mezzolombardo via S. Francesco di Assisi 3, Rovereto corso Rosmini 45, Borgo Val- E BIGLIETTERIE sugana via Hippoliti 16, Predazzo via Marconi 15, Cavalese piazza della Stazione 1, Moena piaz de Sotegrava, Primiero S. Martino di Castrozza via Dante 2, Riva del Garda viale Trento 5, Arco piazza Vicenza 6, Tione di Trento via Roma 35, Comano Terme frazione Ponte Arche, Cles via Dallafior 13. IMMOBILI CON STAZIONI FUNIVIARIE Trento via Monte Grappa 1 (stazione di valle), via Strada della Funivia 70 (stazione di monte). E BIGLIETTERIE IMMOBILI CON STAZIONI FERROVIARIE Trento via Dogana 1, Malé via Degasperi 6, Cles via Dallafior 13, Mezzolombardo via S. Francesco di Assisi 3. E BIGLIETTERIE IMMOBILI CON STAZIONI FERROVIARIE Caldes strada Nazionale 85, Caldes via 4 novembre, Campodenno loc. Crescino, Cis loc. Mostizzolo 3, Denno loc. Ischie, Dimaro Forlgarida via della Stazione 1, Lavis loc. Nave S. Felice, Lavis via Trento, Lavis via Statale 12, Malé via Degasperi 1, Mezzana loc. Marilleva, Mezzocorona piazza S. Gottardo, Mezzocorona piazza Trento 32, Mezzolombardo via S. Francesco di Assisi 3, Predaia via S. Giustina 1, Predaia via della Pausa, Predaia via di Naion 8, S. Michele via 4 novembre 78, Terzolas via Nazionale, Trento via Aeroporto 8, Ville d’Anaunia strada 4 Ville 42, Croviana via Carbonara 75.
Politica per la Qualità, l’Ambiente, la Salute e Sicurezza
13 Politica per la Qualità, l’Ambiente, la Salute e Sicurezza La missione di Trentino trasporti S.p.A. è realizzare sistemi e servizi di trasporto che dispieghino le politiche pubbliche di mobilità sul territorio, avendo come riferimento il rispetto dei contratti di concessione del servizio, la soddisfazione delle esigenze e aspettative degli utenti e delle altre parti interessate, la qualità del servizio, la salute e sicurezza delle persone, la sicurezza dell’esercizio e delle infrastrutture e il rispetto dell’ambiente. Contribuendo al mantenimento e all’implementazione delle infrastrutture funzionali al servizio pubblico di trasporto, la società è parte del capitale socio-economico trentino, inteso come l’insieme di risorse, fattori produttivi, conoscenze e capacità accumulati nel tempo dalla comunità, unite ai valori di civismo, socialità e cura delle relazioni che caratterizzano questa popolazione. Trentino trasporti S.p.A. opera prevalentemente con la Provincia Autonoma di Trento e con Enti pubblici soci, nella gestione dei trasporti pubblici urbani ed extraurbani su strada, nell’esercizio di linee ferroviarie e impianti funiviari e nell’erogazione di servizi aeroportuali. Cura la gestione e l’implementazione del patrimonio indisponibile funzionale ai servizi di trasporto pubblico e in particolare le linee ferroviarie, il materiale rotabile automobilistico e ferroviario, l’aeroporto, gli immobili e le rimesse, i sistemi di info-mobilità, i parcheggi intermodali, gli impianti funiviari. Il Consiglio di Amministrazione e il management aziendale osservano le linee di indirizzo e controllo sviluppate dalla Provincia Autonoma di Trento e operano nel rispetto delle disposizioni legislative comunitarie, nazionali, provinciali, degli accordi volontariamente sottoscritti e dei principi di seguito espressi. Qualità del servizio Tutela dell’ambiente Tutela della sicurezza in accordo con gli Enti concedenti, proporre servizi flessibili e mirati a favore della comunità, del assicurare per la collettività, il territorio, gli utenti dei servizi e il proprio ai bisogni degli utenti; promuovere l’utilizzo del mezzo pubblico come territorio e delle generazioni future personale dipendente, la sicurezza delle strutture, delle infrastrutture e del strumento per migliorare la qualità di vita della comunità, privilegiando promuovere la “mobilità sostenibile”, viaggio e porre in atto tutte le azioni necessarie per prevenire gli incidenti; le fasce deboli di utenza; incentivando il trasporto pubblico locale e l’uso da parte dei privati di in qualità di impresa ferroviaria operante sulle linee Trento-Bassano e adottare comportamenti improntati alla massima cortesia e mezzi di trasporto a minor impatto Trento-Malé-Mezzana, gestore dell’infrastruttura e soggetto responsabile della disponibilità, approntare meccanismi di ascolto per verificare con ambientale; manutenzione del materiale rotabile per la ferrovia Trento-Malé-Mezzana, porre continuità il livello di soddisfazione delle persone che utilizzano i servizi; come obiettivo prioritario la sicurezza della circolazione dei treni, dell’esercizio proteggere l’ambiente e ferroviario e della manutenzione e il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza rispettare e migliorare gli standard qualitativi stabiliti tra cui: prevenire l’inquinamento, attraverso fissati a livello nazionale, tendendo a valori nulli di incidentalità; puntualità e regolarità del servizio, confort del viaggio, servizi per i il contenimento degli impatti disabili, attenzione all’ambiente, pulizia dei mezzi e delle strutture; ambientali dei servizi direttamente in qualità di air navigation service provider, air traffic service provider erogati e delle attività svolte, e società di gestione dell’Aeroporto G. Caproni di Trento, porre come obiettivo assicurare l’esecuzione puntuale delle manutenzioni ordinarie la preparazione e risposta alle prioritario la sicurezza della navigazione aerea e il rispetto dei parametri e straordinarie necessarie per mantenere in efficienza i mezzi e le emergenze di sicurezza fissati a livello nazionale; infrastrutture, evitando interruzioni o anomalie di servizio; mantenere una forte sensibilità nei confronti della salute e sicurezza delle garantire alla Provincia Autonoma di Trento e agli azionisti lavoratrici e dei lavoratori e del personale alle dipendenze degli appaltatori. l’attuazione dei piani di conservazione e sviluppo del patrimonio. Attivare tutte le misure di prevenzione e protezione idonee a eliminare i pericoli e ridurre i rischi, garantire condizioni di lavoro salubri e sicure, in modo da prevenire il verificarsi di infortuni e malattie professionali.
14 Il Consiglio di Amministrazione, la Direzione generale e i Dirigenti sostengono: • analisi sistematica di ogni evento (non conformità, segnalazione delle parti interessate, incidente, mancato incidente, infortunio) al fine di determinare , ove necessario, • i Sistemi di Gestione Ferroviari, messi in atto per garantire la gestione sicura delle operazioni azioni correttive finalizzate alla prevenzione e al miglioramento continuo nonché al ferroviarie e la manutenzione del materiale rotabile e il Safety Management System relativo perfezionamento dell’analisi e gestione dei pericoli e dei rischi; alla sicurezza dei servizi della navigazione aerea, adottati in conformità alle norme locali, nazionali e comunitarie cogenti e/o volontariamente adottate; • adozione delle migliori tecnologie, conoscenze e buone pratiche nelle fasi di progettazione ed erogazione del servizio, allestimento dei luoghi di lavoro, adozione di attrezzature e • il Sistema di Gestione Integrato, sviluppato volontariamente in riferimento agli standard mezzi, realizzazione e manutenzione delle opere, tenendo conto del benessere e della internazionali ISO 9001 per la qualità, ISO 14001 per l’ambiente e ISO 45001 per la salute e salute e sicurezza delle persone, della sicurezza del viaggio e delle infrastrutture, delle sicurezza sul luogo di lavoro. prestazioni energetiche, dell’impatto ambientale e dei benefici per il territorio e per la comunità. Nell’ambito di ogni Sistema di Gestione, sono definite specifiche procedure per la gestione dei rischi e delle opportunità, mantenimento e sviluppo delle competenze del personale in Tutto il personale di Trentino trasporti S.p.A. viene sensibilizzato all’osservanza delle procedure base ai ruoli e mansioni affidate e alle qualifiche richieste, requisiti per l’erogazione dei servizi aziendali stabilite, al rispetto dei principi contenuti nella presente Politica e al perseguimento e il controllo operativo, identificazione degli scenari di emergenza e preparazione alla risposta, degli obiettivi che ne discendono. monitoraggio e misurazione, gestione del miglioramento. I Sistemi di Gestione sono parti integranti del sistema dei controlli interni, risultano coerenti alle disposizioni in materia di privacy e funzionali alla prevenzione e gestione dei rischi Trento, 3 settembre 2020 associati alla responsabilità amministrativa della società, ai rischi di corruzione e alla necessità Il Presidente, di trasparenza. Il miglioramento continuo delle prestazioni viene perseguito attraverso la avv. Diego Salvatore definizione e il periodico riesame di azioni di miglioramento (sotto forma di “obiettivi” e/o “progetti”) stabiliti in coerenza ai principi sopra elencati e ai seguenti orientamenti: • continua analisi e monitoraggio del contesto di riferimento. Costante dialogo con le parti interessate, tra cui in particolare i dipendenti, gli azionisti, gli utenti e i fornitori, per rilevare le loro specifiche esigenze e aspettative e mettere in atto le azioni per soddisfarle. Mantenimento attivo di idonei canali di comunicazione per facilitare il dialogo, informare in merito ai requisiti di sicurezza, ai servizi svolti, ai risultati raggiunti e agli obiettivi stabiliti. Adozione di procedure per assicurare un’efficace partecipazione e consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti nei processi di gestione dei rischi e miglioramento; • efficacia ed efficienza nell’erogazione del servizio, controllo dei costi di gestione, ricerca di sinergie ed economie di scala per perseguire il contenimento della spesa pubblica;
15 Il Sistema di Gestione Ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale, inteso come “la considerando una prospettiva di ciclo di vita dei parte del sistema di gestione dell’organizzazione prodotti e dei servizi, ove applicabile; utilizzata per sviluppare ed attuare la politica • la definizione dei compiti e delle responsabilità ambientale e per gestire gli aspetti ambientali”, per la conduzione di attività che hanno o è stato sviluppato conformemente ai requisiti possono avere impatti ambientali e per assicurare stabiliti nel Regolamento (CE) n. 1221 del la conformità alla legislazione ambientale Parlamento europeo e del Consiglio del 25 applicabile; novembre 2009 sull’adesione volontaria delle • la conduzione di periodici “audit interni” per organizzazioni a un sistema comunitario di eco- controllare la corretta applicazione delle regole gestione e audit (EMAS), così come modificato stabilite e per verificare il conseguimento degli dal Regolamento (UE) n. 1505/2017 e dal obiettivi posti; Regolamento (UE) 2018/2026 e prevede: • l’esame periodico dell’efficacia e dell’efficienza • la conduzione della “Analisi del contesto” per del Sistema e del miglioramento delle prestazioni, mettere in luce le questioni interne ed esterne nell’ambito del “Riesame di Direzione”. rilevanti per le finalità e gli indirizzi strategici della società e che hanno effetti sulla capacità di ottenere i risultati attesi. Sono considerati in Sono state identificate particolare la legislazione applicabile, i rapporti come “parti interessate rilevanti”: con gli Enti concedenti il servizio, il contesto sociale, economico e culturale, le questioni gli azionisti e gli Enti che affidano relative ai valori, alla cultura, alla conoscenza e alle alla società i servizi di trasporto, prestazioni e le condizioni ambientali correlate di mantenimento al clima, alla qualità dell’aria, all’uso del suolo, e implementazione del patrimonio; all’inquinamento in atto, alla disponibilità di risorse naturali e alla biodiversità. gli utenti dei servizi; Sono inoltre identificate le “parti interessate” la popolazione, la comunità locale rilevanti per la gestione ambientale (vedi e le generazioni future; riquadro), e messe in evidenza le loro esigenze e aspettative determinando quali siano considerati i lavoratori (personale) obblighi di conformità; e le associazioni sindacali; • l’individuazione, nel documento “Analisi Ambientale inziale” degli aspetti ambientali i Fornitori; delle attività e dei servizi che la società può gli Enti preposti al controllo tenere sotto controllo e quelli su cui può e alla gestione delle emergenze. esercitare un’influenza e i loro impatti associati,
16 Il funzionamento del Sistema è descritto nel documento ad uso interno denominato “Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza” che richiama, ove necessario, specifiche procedure e istruzioni operative. Responsabilità per l’ambiente Presidente, il Consiglio di Amministrazione, rifiuti) compreso il mantenimento in corso di validità la Direzione Generale e Direzione Tecnica: e aggiornamento delle necessarie autorizzazioni rappresentano la “Direzione” di Trentino trasporti ambientali. S.p.A. a cui sono affidati i compiti di definizione Servizio Sicurezza: gestisce gli aspetti ambientali della politica e gestione del miglioramento nonché direttamente correlati ai rischi per la salute e sicurezza di riesame periodico dell’efficacia del Sistema di (preparazione e risposta all’emergenza incendio, Gestione implementato e valutazione delle prestazioni gestione sostanze pericolose). raggiunte. Servizio Comunicazione: gestisce le comunicazioni Direzione Tecnica: assume il ruolo di da e per le parti interessate, compresi I reclami e le Rappresentante della Direzione per l’Ambiente che, segnalazioni che riguardano l’ambiente. indipendentemente da altre responsabilità dispone di Energy Manager: effettua il monitoraggio e l’analisi poteri specifici per garantire che il Sistema di Gestione dei consumi energetici nonché l’individuazione delle Ambientale sia conforme ai requisiti del Regolamento opportuntà di miglioramento. Assolve agli obblighi di EMAS e ha il compito di riferire al Presidente, al conformità relativi all’energia (Energy Manager). Consiglio di Amministrazione e alla Direzione Generale Area Patrimonio: gestisce gli aspetti ambientali sulle prestazioni del Sistema di Gestione Ambientale correlati alla manutenzione degli immobili, compreso e su ogni esigenza necessaria al miglioramento. Con il il mantenimento in corso di validità e aggiornamento supporto delle funzioni in staff, cura l’implementazione delle necessarie autorizzazioni. del patrimonio e delle infrastrutture. Assicura Servizi Acquisti Lavori e Acquisti beni e servizi: l’adozione dei requisiti ambientali stabiliti nelle fasi di gestiscono gli aspetti ambientali relativi al processo di progettazione e esecuzione lavori delle nuove opere approvvigionamento. Servizio Qualità e Sistema di Gestione Integrato: Aree Esercizio Funivia, Esercizio Urbano, Esercizio coordina e svolge le attività necessarie al Extraurbano, Esercizio Ferrovia, Esercizio Aeroporto mantenimento efficace del Sistema di Gestione e al personale viaggiante assegnato: controllano gli Ambientale (implementazione e aggiornamento, aspetti ambientali associati all’erogazione dei servi di monitoraggio e riesame) che risulta integrato ai trasporto. Sistemi di Gestione per la Qualità e per la Salute e Aree Manutenzione Materiale Rotabile Gomma, Sicurezza dei lavoratori. Manutenzione Materiale Rotabile Ferro, Servizio Ambiente: assicura la corretta gestione degli Infrastruttura ferrovia e personale operativo aspetti ambientali relativi all’erogazione dei servizi assegnato: controllano gli aspetti ambientali relativi di trasporto, alla manutenzione e al funzionamento ai processi di manutenzione del materiale rotabile degli impianti (emissioni in atmosfera, scarichi, e infrastruttura.
17 I benefici ambientali del trasporto pubblico Il trasporto Il trasporto pubblico pubblico crea beneficio crea beneficio per l’ambiente. per l’ambiente. La presenza e Lail progressivo presenza e potenziamento il progressivo dei servizi consentono didei potenziamento ridurre servizi consentono di ridurre il trasporto privato, il trasporto privato, decongestionando il traffico e migliorando decongestionando il traffico e migliorando così così la qualità dell’aria (riduzione emissioni gassose) a favore la qualità dell’aria (riduzione emissioni gassose) a favore del benessere della comunità locale. del benessere della comunità locale. Si realizza inoltre una Si realizza delle diminuzione inoltre unacomplessive risorse diminuzione delle utilizzate. (carburanti) risorse complessive (carburanti) utilizzate. Francesco questo paragrafetto è importante Gli aspetti ambientali Gli aspetti ambientali associati alle attività e ai servizi erogati Aspetti Impatti ambientali da Trentino trasporti S.p.A. sono valutati per determinarne la significatività sulla base di un criterio di valutazione definito Erogazione dei servizi con Emissioni inquinanti dei mezzi che tiene conto: autobus e treni linea FTB Consumo di energia (carburanti) • dei danni o vantaggi potenziali per l’ambiente, compresa la biodiversità; Erogazione dei servizi con Consumo di energia elettrica treni linea FTM e funivia per la trazione • dello stato e fragilità dell’ambiente di riferimento; • dell’entità, numero, frequenza e reversibilità dell’aspetto Transito mezzi nelle Inquinamento acustico o dell’impatto; stazioni e sulla linea FTM • della presenza di obblighi di conformità; • della capacità ed efficacia delle procedure di controllo istituite; Riscaldamento, Consumo di energia • del punto di vista delle parti interessate. raffrescamento e Emissioni in atmosfera degli impianti termici illuminazione degli Uso gas refrigeranti per il raffrescamento Le modalità di valutazione periodica degli aspetti ambientali sono immobili Emergenza incendio descritte nel documento “Analisi Ambientale Iniziale”. Per ogni Depositi interrati Emergenza contaminazione del suolo aspetti ambientale sono definite le modalità operative stabilite di carburante e delle acque superficiali per eliminare o minimizzare gli impatti ambientali generati. Gli aspetti ambientali significativi sono presi in considerazione Lavaggio esterno Utilizzo risorsa idrica nella definizione degli obiettivi e programmi di miglioramento. dei mezzi Scarichi produttivi Nella tabella a lato si riportano gli aspetti e impatti ambientali giudicati “significativi”. Il capitolo seguente è dedicato alla Manutenzione dei mezzi Produzione rifiuti descrizione degli aspetti e impatti significativi e al controllo operativo messo in atto per minimizzare i danni all’ambiente.
18 Controllo degli impatti ambientali Emissioni inquinanti dei mezzi Inquinamento acustico nelle stazioni Gli autobus e i treni della linea ferroviaria FTB sono dotati Le autostazioni e stazioni ferroviarie sono generalmente di motori che, per l’erogazione del servizio, utilizzano inserite in contesti urbani, in modo da consentire carburanti (gasolio, metano, benzina) e generano all’utente di raggiungere velocemente la scuola, i luoghi emissioni gassose e rumore. La trazione dei treni della di lavoro e di interesse. Il flusso degli autobus in partenza linea ferroviaria FTM e della funivia viene assicurata e in arrivo genera rumore che può essere di disturbo grazie all’energia elettrica. per le persone che abitano nelle vicinanze. Sono state L’efficienza dei mezzi in servizio (autobus, treni, funivia) effettuate puntuali indagini acustiche per verificare il è assicurata dall’attività di manutenzione preventiva che rispetto dei limiti di immissione e di emissione previsti prevede specifici interventi in relazione ai chilometri dal piano di classificazione acustica del Comune di percorsi. E’ inoltre garantito l’immediato intervento riferimento. Ove opportuno sono state stabilite regole in caso di emergenza con la sostituzione del veicolo per la circolazione dei mezzi (orari, corsie dedicate, o l’istituzione di servizi alternativi e la successiva percorsi) tali da minimizzare, per quanto possibile, le riparazione del guasto. emissioni acustiche generate. Il puntuale svolgimento della manutenzione consente di contenere gli impatti ambientali generati dai mezzi: sono Consumo di energia negli immobili sistematicamente controllate infatti le emissioni gassose Il patrimonio affidato in gestione a Trentino trasporti e la rumorosità dei veicoli e viene monitorato il consumo S.p.A. è composto da immobili che hanno caratteristiche di energia in relazione ai chilometri percorsi. Il personale costruttive ed efficienza energetica diverse a seconda viaggiante viene formato e sensibilizzato sulla necessità del periodo nel quale sono stati costruiti e agli interventi di segnalare tempestivamente eventuali anomalie. messi in atto nel tempo. Gli attestati di prestazione Trentino trasporti S.p.A. gestisce a Trento, con personale energetica sono stati acquisiti per la sede di Via Innbruck proprio, l’officina per gli elettrotreni della linea FTM e 65 a Trento (classe A), la stazione di Mezzana (classe B+) l’officina centrale per autobus. Presso i gruppi periferici e il deposito e rimessa di Croviana (classe A). presenti nel territorio provinciale, sono attive officine Già a partire dai primi anni 2000, i criteri di progettazione autobus di supporto al servizio locale. di nuove opere tengono conto della necessità di La mitigazione degli impatti ambientali è inoltre garantita mitigazione dell’impatto visivo e valorizzazione con il progressivo rinnovo del parco mezzi. I veicoli nuovi dell’ambiente circostante e di adozione delle migliori sono in generale più efficienti nell’utilizzo del carburante tecnologie per contenere i consumi di energia. (riduzione dei consumi) e nella riduzione delle emissioni. In fase di approvvigionamento, laddove possibile e compatibile con la tipologia del servizio da erogare, si tiene conto della necessità di implementare il parco mezzi con veicoli che utilizzano carburanti alternativi (elettrico, ibrido, metano).
19 Impianti di climatizzazione Impianti di lavaggio Nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti, Trentino Al fine di garantire adeguati standard qualitativi del trasporti S.p.A. ha affidato a Fornitore qualificato servizio, sono svolti interventi di pulizia esterna dei mezzi l’esercizio, la conduzione, il controllo e la manutenzione negli impianti di lavaggio appositamente allestiti presso degli impianti termici al fine di assicurare un’efficace le sedi presenti nel territorio provinciale. sistema di climatizzazione, il contenimento delle risorse L’attività prevede, di norma, l’utilizzo di acqua senza energetiche, la prevenzione di malfunzionamenti ed l’ausilio prodotti detergenti. Ogni impianto è dotato di emissioni in atmosfera anomale. Sono periodicamente sistema di depurazione il cui scarico è regolarmente condotti controlli di efficienza energetica delle centrali autorizzato in base alle disposizioni normative applicabili. termiche e degli impianti frigoriferi, in base a quanto Il Servizio Ambiente assicura il mantenimento in corso di previsto dalle leggi applicabili. validità delle autorizzazioni e gli adempimenti correlati, Per quanto attiene agli impianti che contengono gas tra cui il controllo del regolare funzionamento del fluorurati ad effetto serra (i cosiddetti “F-gas” in uso nelle sistema di depurazione, l’asporto periodico dei fanghi apparecchiature di raffrescamento), il Servizio Patrimonio e la conduzione di analisi di laboratorio per verificare il affida a Fornitore in possesso delle abilitazioni previste rispetto dei limiti imposti. dalla legge, i controlli periodici delle perdite e gli oneri di comunicazione telematica alla Banca Dati nazionale gestita dalle Camere di commercio. Gestione dei rifiuti I rifiuti generati dalle attività di lavaggio (fanghi di depurazione) e dalle lavorazioni delle officine Prevenzione emergenza incendio di manutenzione dei veicoli, sono gestiti in modo Gli incendi presso gli edifici costituiscono un pericolo contenerne la produzione e minimizzare gli impatti per la salute e la sicurezza dei lavoratori e delle persone. ambientali associati. Sono allestite a tal fine apposite L’evento potrebbe inoltre causare significativi impatti aree di deposito, attrezzate con contenitori idonei ad ambientali: emissioni nocive in atmosfera, produzione di assicurare la corretta differenziazione dei materiali di rifiuti, contaminazione del suolo e delle acque. scarto e a prevenire contaminazioni. I rifiuti liquidi sono Per ogni immobile il Servizio Patrimonio acquisisce depositati in recipienti dotati di bacino di contenimento. e mantiene in corso di validità le certificazioni di Il Servizio Ambiente gestisce le operazioni di prevenzione incendi richieste dalla legge. Il Servizio allontanamento dei rifiuti, incaricando Fornitori qualificati Sicurezza assicura la nomina e il mantenimento delle in possesso dei necessari titoli abilitativi, e assolvendo competenze del personale incaricato all’intervento agli obblighi di registrazione previsti dalla legge (addetti antincendio), la dotazione e il controllo periodico (Formulari di Identificazione Rifiuti, Registri di carico e di presidi antincendio e la formazione di tutto il personale scarico, dichiarazione annuale dei rifiuti prodotti). sui comportamenti da mantenere in caso di emergenza.
20 Approvvigionamento di beni e servizi Incentivazione all’uso di veicoli elettrici Per attività e servizi affidati a Fornitori esterni, Trentino trasporti S.p.A. definisce i criteri Al fine di incentivare gli utenti e la popolazione all’uso dei veicoli elettrici, già a partire ambientali da rispettare in sede contrattuale o nei documenti che regolano il rapporto dall’anno 2016 Trentino trasporti S.p,A. ha avviato il progetto di installazione di colonnine tra le parti (accordi, documenti di gestione dei rischi interferenziali) e altri e attua un di ricarica presso stazioni e autostazioni. L’installazione è conforme agli standard di controllo sistematico sul rispetto degli stessi. interoperabilità e sbarrieramento promosso dal PNIRE (Piano Nazionale Infrastruttura di I servizi di trasporto in subappalto, sono affidati a società esterne sulla base di Bandi di Ricarica Elettrica) con possibilità di pagamento con carte di credito e PayPal. abilitazione per “Servizi di noleggio mezzi con autista” indetti dall’Agenzia provinciale Sono attive le stazioni di ricarica presso le autostazioni di Borgo Valsugana e Riva del per gli appalti e contratti (APAC). Garda e presso le stazioni ferroviarie FTM di Trento, Mezzana e Lavis. L’affidamento di altri servizi e l’acquisizione dei beni viene effettuata adottando criteri di economicità, qualità e tutela dell’ambiente e nel rispetto della normativa nazionale Veicoli aziendali sull’applicazione dei criteri ambientali minimi (CAM), considerato quanto disposto in Trentino trasporti S.p.A. dispone di 42 autovetture e 28 furgoni per i trasferimenti del merito dalle disposizioni provinciali (D.G.P. n° 41/2012, D.Lgs. 50/2016, art. 34, D.G.P. personale e la logistica interna. In coerenza con la politica ambientale adottata, la gestione 2318/2017, L.P. 2/2016, art. 12bis e art. 73, c. 5bis, D.G.P. 141/2018, D.G.P. 2076/2019). dei mezzi viene effettuata nell’ottica del contenimento dell’inquinamento, integrando progressivamente veicoli con carburanti alternativi in sostituzione di quelli obsoleti. Depositi interrati di carburanti Trentino trasporti S.p.A. mantiene attivi, presso le proprie sedi, impianti di erogazione di carburante da autotrazione per alimentare i mezzi in servizio. I serbatoi interrati destinati allo stoccaggio del carburante sono gestiti in modo da prevenire rotture e guasti che potrebbero generare l’inquinamento del suolo circostante e la contaminazione delle acque superficiali. A tal fine il Servizio Ambiente effettuata sistematici controlli di tenuta delle cisterne e di funzionamento dei sistemi di controllo delle perdite installati. Presso ogni area di rifornimento sono disponibili kit di emergenza (materiale assorbente, contenitori di raccolta, presidi di contenimento) per affrontare efficacemente eventuali spandimenti. Sono organizzate squadre di emergenza ambientale composte da personale appositamente addestrato all’intervento. Nell’immagine a lato, le autovetture di Trentino trasporti S.p.A. sono rappresentate in considerazione della classe EURO di appartenenza. I dati sono riferiti all’anno 2019”
21 Produzione energia da fonti rinnovabili Trentino trasporti S.p.A. è impegnata da anni nello Altri impianti installati presso le sedi periferiche con potenza installata e anno di entrata in funzione: sviluppo di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. • Stazione della ferrovia FTM di Mezzocorona Borgata, 11,4 kWp, anno 2010; Tra i più significativi l’impianto fotovoltaico presente • Autostazione Fiera di Primiero, 11,03 kWp, anno 2012; sulla copertura della rimessa autobus di Via Innsbruck • Stazione della ferrovia FTM di Grumo San Michele all’Adige, 5,06 kWp, anno 2012; a Trento, allacciato alla rete elettrica il 27 ottobre 2011. • Stazione della ferrovia FTM di Mezzocorona Ferrovia, 2,99 kWp, anno 2012; Costituito da circa 7.000 moduli fotovoltaici in silicio policristallino, vanta la posa di oltre 60 km di cavi e ha • Stazione della ferrovia FTM di Tassullo, 4,83 kWp, anno 2012; una potenza totale di picco pari a 1.600,8 kWp. Vista la • Autorimessa di Ronzo Chienis, 4,7 kWp, anno 2012; particolare conformazione della copertura, l’impianto • Rimessa bus di Pergine, 17,64 kWp, anno 2012; è stato progettato “a settori”, in grado di sfruttare al • Hangar Aeroporto Caproni, 69,92 kWp anno 2013; massimo l’irraggiamento solare durante le diverse ore della giornata in funzione della esposizione delle • Rimessa treni, deposito autobus, officina e uffici di Croviana, 200 kWp anno 2015; falde. La produzione media annua è di circa 1.500.000 • Stazione della ferrovia FTM di Lavis, 18 kWp, anno 2018. kWh ed è paragonabile all’energia annua consumata da circa 600 famiglie per anno. Circa il 50 % della Gli impianti totali arrivano produzione è autoconsumata dalla sede dell’azienda, a produrre una media la parte restante viene immessa in rete. Grazie alla di 1.670.000 kWh/anno, costruzione di questo impianto Trentino trasporti S.p.A. contribuendo a ridurre contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 per l’emissione in atmosfera di circa 700 tonnellate all’anno. CO2, il gas clima alterante principale responsabile dell’effetto serra, di ben 723 tonnellate annue. L’apporto alla produzione di energia da fonti rinnovabili sarà ulteriormente potenziato con l’entrata in funzione dell’impianto fotovoltaico della nuova sede dell’officina ferrovia di Spini di Gardolo.
22 Opere realizzate e in corso di realizzazione Rimessa autobus Ronzo Chienis (anno 2011): Rimessa autobus e treni rimessa per 6 autobus, con superficie coperta della ferrovia FTM Croviana (anno 2014): complessiva di circa 450 metri quadrati. L’edificio, che si la nuova rimessa è realizzata per trovare un’adeguata trova a circa 1000 m s.l.m., è stato realizzato con criteri collocazione ai mezzi circolanti sia su gomma che su costruttivi e architettonici per il migliore inserimento ferro, che gravitano sul bacino della valle di Sole. Il ambientale nel contesto alpino, compreso l’utilizzo fabbricato può ospitare al coperto 28 autobus e 8 di materiali quali il legno e il rivestimento in pietra treni, è dotato di impianto di lavaggio dei bus, sala delle murature perimetrali e controterra. Un impianto autisti, spogliatoi, servizi igienici ed una foresteria. fotovoltaico di potenza pari a 5 kWp è installato sulla Particolare attenzione è stata posta agli aspetti legati alla copertura. sostenibilità ambientale dell’intervento, conformando la progettazione e la realizzazione dell’opera ai requisiti Rimessa autobus Penia (anno 2012): previsti per la “Certificazione ambientale LEED con il progetto è nato dall’esigenza di trovare un’adeguata grado Silver”. L’edificio, con prestazione energetica di collocazione ai mezzi del trasporto pubblico locale che classe A, è dotato di impianto geotermico dalla potenza gravitano sul bacino della valle di Fassa, razionalizzando nominale di 200 kW (35 sonde geotermiche arrivo ad il sistema di parcheggio. La costruzione fornisce un una profondità di 140 metri) e un impianto fotovoltaico adeguato ricovero dei mezzi con indubbi benefici dal di potenza pari a 200 kWp. punto di vista della durabilità e manutenzione degli stessi. Consente di fornire un maggior comfort ai Interramento della Ferrovia viaggiatori garantendo sia temperature interne dei mezzi Trento - Malé - Mezzana a Lavis (anno 2019): maggiori fin dalla partenza, sia maggiore frequenza nella nell’ambito di un progetto complessivo di riqualificazione pulizia e lavaggio degli stessi. Nella stagione invernale urbana, è stato realizzato l’interramento e il raddoppio non è più necessario scaldare i mezzi prima della della linea ferroviaria della FTM per circa 760 m tra il partenza e sono pertanto evitate le relative emissioni in ponte sul torrente Avisio e il sottopasso di via Zandonai, atmosfera. con una nuova galleria artificiale a doppio binario che segue quasi tutto il tracciato. I lavori hanno riguardato anche la costruzione della nuova Stazione di Lavis, dotata di marciapiedi di stazione in corrispondenza del piano interrato e raggiungibile percorrendo il sottopasso di via Clementi/Segantini o attraversando il nuovo parco urbano ricavato a seguito dell’interramento della ferrovia. Un nuovo parcheggio per veicoli e autobus costituisce il polo di interscambio ferro – gomma e offre la possibilità di ricarica di veicoli e bici elettriche. Sono stati rivisti e integrati, nel contesto di riorganizzazione urbana, i percorsi pedonali, ciclabili e quelli per i disabili.
23 Nuova officina manutenzione treni a Spini di Gardolo (in corso): progettata e realizzata seguendo i principi consolidati in termini di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e qualità degli ambienti costruiti. In tal senso, si è ritenuto che lo in data 10 giugno 2020 è stato firmato il contratto le imprese selezionate per la realizzazione dei lavori. L’attuale officina per la manutenzione del materiale rotabile ferroviaria, inserita in strumento più idoneo al fine di assicurare la possibilità di avere una quantificazione oggettiva un contesto urbano, ha a disposizione spazi limitati e impianti non in linea con l’evoluzione della prestazione dell’edificio sia il protocollo sviluppato nell’ambito della certificazione LEED tecnologica. La società ha pertanto dato avvio alla costruzione di una nuova officina in loc. Spini (Leadership in Energy and Enviromental Design). Questo sistema di rating infatti, originariamente di Gardolo, unitamente ad un raccordo con la stazione di Gardolo per il collegamento alla Linea promosso dall’US GBC (Green Building Council), è stato oggetto di una accurata attività di FTM. Nel nuovo stabilimento sarà possibile effettuare la manutenzione dei treni a scartamento rielaborazione e riadattamento alla realtà nazionale (condotta ad opera di GBC Italia) ed è stato metrico della Linea FTM e quelli a scartamento normale della Linea FTB. Per questi ultimi il adottato ufficialmente dalla Provincia Autonoma di Trento in qualità di sistema di comprovata collegamento avverrà tramite l’attuale Scalo Filzi della stazione RFI Trento. affidabilità. Il livello minimo richiesto per la certificazione è l’Argento con possibilità di migliorie Su una superficie complessiva di 53.200 m2 il nuovo edificio occuperà 11.000 m2, altri spazi in fase di realizzazione, anche in relazione al nuovo LEED V4. ospiteranno la viabilità, i parcheggi, i binari esterni, le aree di deposito, le superfici destinate alle Per produrre energia da fonti rinnovabili, destinata alla copertura dei fabbisogni energetici sistemazioni a verde e gli impianti accessori (rifornimento gasolio, lavaggio rotabili, aspirazione della struttura, sarà realizzato sulla copertura un impianto fotovoltaico di potenza pari a 360 wc rotabili, impianto scarico rotaie, piattaforma di giratura convogli). kWp. Sulla copertura della zona logistica e amministrativa sarà realizzato il “tetto verde” per L’opera è caratterizzata da un insieme organico e strettamente correlato di sottosistemi la mitigazione del microclima, risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento atmosferico impiantistici, ferroviari e strutturali, funzionali alle attività industriali che verranno svolte e sonoro e riduzione della velocità di deflusso delle acque. È infine previsto il recupero delle all’interno dell’insediamento, dedicati ad una attività ad alta peculiarità e specializzazione, quale acque meteoriche il lavaggio, in modo da contenere il consumo della risorsa idrica. Nella foto è la manutenzione dei treni. Trentino trasporti S.p.A. ha stabilito che la nuova officina venga rendering della nuova officina.
Puoi anche leggere