DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...

Pagina creata da Giacomo Poli
 
CONTINUA A LEGGERE
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...
DICHIARAZIONE
                                 AMBIENTALE
        CONSORZIO
 DI SVILUPPO ECONOMICO           2018 – 2020
   DEL MONFALCONESE              Aggiornamento 2020

                                 Ai sensi del Regolamento CE
                                 1221/2009 agg. Reg.
                                 2026/2018

                Prevalenza dei dati disponibili: maggio 2020

MODIFICA                               APPROVAZIONE
Rev. 15                                06/08/2020
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...
Rev. 14_2019
                                                          DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                                               AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                                                                            Pag. 2 di 64

INDICE della DICHIARAZIONE AMBIENTALE
1.          INTRODUZIONE ...................................................................................................... 3
1.1.       POLITICA AMBIENTALE ................................................................................................................................. 4
1.2.       CONTESTO DELL’ORGANIZZAZIONE.......................................................................................................... 5
1.3.       SUDDIVISIONE DELLE QUOTE DEI SOCI DI CSEM ................................................................................... 6
1.4        IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DEL CONSORZIO ................................................................... 6
1.5        ASSISTENZA METODOLOGICA ..................................................................................................................... 8
1.6        COLLABORAZIONI CON ALTRI ENTI E F.I.C.E.I. ....................................................................................... 8
1.7         IL SITO E L’AMBIENTE CIRCOSTANTE: VULNERABILITA’ DELL’AREA............................................ 8
       1.7.1     Inquadramento naturalistico – aree protette. ........................................................................................... 10
       1.7.2     Area di rispetto ambientale (proposta) ..................................................................................................... 11
2.          GLI ORIENTAMENTI STRATEGICI ....................................................................... 11
3.          ASPETTI AMBIENTALI .......................................................................................... 12
4.          INDIVIDUAZIONE PARTI INTERESSATE............................................................. 13
5.          MATRICE RISCHI E OPPORTUNITA’ (R/O) ......................................................... 14
6.          ATTIVITA’ E SERVIZI DI CSEM – CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SGA ........... 15
6.1     Pianificazione e sviluppo territoriale .................................................................................................................. 16
6.2     Acquisizione di lotti ed immobili industriali, loro gestione e procedura espropriativa. ..................................... 18
6.3     Progettazione, realizzazione e direzione lavori. ................................................................................................. 21
6.4     Gestione degli immobili di Csem. ...................................................................................................................... 21
6.5     Gestione e manutenzione degli impianti e infrastrutture .................................................................................... 21
    6.5.1 Attività di manutenzione all’interno del Porto di Monfalcone......................................................................... 21
    6.5.2 Impianti di illuminazione stradale ................................................................................................................... 22
    6.5.3 Impianti fotovoltaici ........................................................................................................................................ 23
    6.5.4 Impianti di trasformazione e pompe di sollevamento di proprietà Csem ......................................................... 24
    6.5.5 Impianti termici e/o di condizionamento in edifici di Csem ............................................................................ 24
    6.5.6 Rete distribuzione gas metano ......................................................................................................................... 25
    6.5.7 Tratti ferroviari di Csem .................................................................................................................................. 25
    6.5.8 Rete stradale..................................................................................................................................................... 26
    6.5.9.    Impianti di depurazione e disoleatori ........................................................................................................ 27
    6.5.10. Lavori di ripristino fondali- Dragaggi ....................................................................................................... 28
6.6     Attività di promozione, studi, ricerche, iniziative a livello generale. ................................................................. 33
7.          ANALISI ASPETTI AMBIENTALI DI CSEM ........................................................... 34
7.1 GESTIONE RISORSE ENERGETICHE ................................................................................................................... 34
7.2 Fonti rinnovabili – impianti fotovoltaici ..................................................................................................................... 37
7.3 Consumo di metano .................................................................................................................................................... 42
7.4 Consumo di gasolio. ................................................................................................................................................... 43
7.5 Consumo di acqua potabile ......................................................................................................................................... 45
7.6 Scarico di acque reflue................................................................................................................................................ 45
7.7 Rifiuti .......................................................................................................................................................................... 46
7.7 Ridurre al minimo il consumo di carta e beni di consumo da ufficio ......................................................................... 47
7.8 Emissioni in atmosfera ............................................................................................................................................... 47
7.9 Caratterizzazione, bonifica ed interventi di risanamento ambientale (utilizzo del suolo)........................................... 49
7.10 AMIANTO ............................................................................................................................................................... 49
7.11 INQUINAMENTO LUMINOSO ............................................................................................................................. 49
7.12 CONTAMINAZIONE SUOLO E SOTTOSUOLO ................................................................................................. 49
8.LE AZIENDE INSEDIATE NELLE AREE INDUSTRIALI DI COMPETENZA
CONSORTILE. ................................................................................................................ 50
9 IL PROGRAMMA AMBIENTALE ANNI 2018-2020 (AGGIORNATO A MAGGIO
2020) ............................................................................................................................... 52
10    PRINCIPALI RIFERIMENTI E CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE ................. 59
ALLEGATO I - AUTORIZZAZIONI ................................................................................... 61
ALLEGATO II - GLOSSARIO........................................................................................... 62

pag. 2
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...
Rev. 14_2019
                                   DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                         AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                 Pag. 3 di 64

1. INTRODUZIONE
Il Consorzio è uniformato al principio di programmazione sulla base delle linee generali, politiche, e
ambientali contenute nel proprio Piano Industriale finalizzato a stimolare la crescita, la funzionalità e
l’attrattività delle aree industriali, operando nella logica di sostenibilità economica ed ambientale.
Nel 2006 il Consorzio ha intrapreso il cammino della certificazione ambientale come mezzo per dimostrare il
proprio impegno per uno sviluppo economico in linea con l’ambiente, ottenendo la certificazione UNI EN
ISO 14001:2004 (certificato IT-51785) e la Registrazione EMAS ai sensi del Reg. CE n. 1221/2009 (n°
registrazione IT-000675).
L’iter della certificazione ha conferito al Consorzio una serie di procedure, risorse, istruzioni mirate al
continuo miglioramento; in questi anni l’Ente si è impegnato per mantenere alto il proprio sistema,
consolidando gli obiettivi raggiunti e fissandone dei nuovi in cui le politiche di investimento, sviluppo e
ambientali sono sotto un minimo comune denominatore.
Con l’adeguamento alla nuova ISO 14001:2015, si è proceduto ad una revisione generale del sistema
mediante un’analisi dei processi più snella e facilmente attuabili, procedendo, così, al quinto rinnovo
triennale della registrazione, anche a livello europeo, ai sensi del Reg. CE n. 1221/2009 integrato con il
nuovo Reg. Ue n. 2026/2018 – EMAS IV.
La funzione del presente Documento è far conoscere a tutti gli interessati le attività ed i servizi gestiti
dall’Ente ed in particolare
il Consorzio:
•       pianifica, progetta, infrastruttura le aree industriali garantendo il miglioramento degli standard di
 sicurezza, la piena compatibilità degli impatti ambientali ed il pieno rispetto della normativa ambientale;
•       è dotato di un sistema efficace che permette alle aziende di sentirsi parte integrante del territorio in
 cui operano e di tutelarle in termini di responsabilità ambientale/sociale, apportando benefici in termini di
 prevenzione e riduzione di impatti ambientali, continuo aggiornamento sulle normative del settore,
 riduzione dei consumi di energia, di recupero del “dismesso”, di utilizzo delle fonti rinnovabili;
•      coinvolge il personale a tutti i livelli nel percorso della redazione del documento di Dichiarazione
 Ambientale, testimonianza concreta del raggiungimento di un elevato grado di maturità nella logica
 consorzio – aziende – ambiente.
Vi invito a leggere questo documento di informazione sull’attività svolta, sul programma dei lavori pubblici,
sul monitoraggio degli avanzamenti delle opere, sugli aggiornamenti normativi nonché sui traguardi fissati e
portati avanti.
Ringrazio il Consiglio di Amministrazione che nelle scelte di indirizzo del Consorzio è attento alle tematiche
ambientali e con il suo ruolo trainante coinvolge gli uffici al quale va dato il merito e a tutti coloro che
volessero collaborare per approfondire gli aspetti ambientali dei nostri territori e per eventuali suggerimenti
che potranno contribuire per un miglioramento continuo delle linee guida ambientali, auspicando ad uno
scambio di collaborazione tra Enti per diffondere la conoscenza ambientale.
Il   documento      di   Dichiarazione     Ambientale,   convalidato,   è   disponibile    sul     sito   Internet
http://www.csim.it/it/ambiente

pag. 3
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...
Rev. 14_2019
                    DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                      AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                Pag. 4 di 64

   1.1.   POLITICA AMBIENTALE

pag. 4
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...
Rev. 14_2019
                                     DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                         AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                     Pag. 5 di 64

    1.2.          CONTESTO DELL’ORGANIZZAZIONE
Il Consorzio di sviluppo industriale del Comune di Monfalcone, costituito ai sensi e per gli effetti dell’art.4
della Legge 6 luglio 1964, n. 633, il 3/05/2017, a seguito delle operazioni di riordino di cui all’art.62, comma
3, della L.R. FVG 20/02/2015 n. 3 e s.m.i., viene trasformato e denominato in Consorzio di sviluppo
economico del monfalconese (Csem); il Csem è un ente pubblico economico con sede in Monfalcone. Il
Csem nasce1 per favorire lo sviluppo di nuove iniziative industriali rendendo le aree di competenza
infrastrutturate e logisticamente attrattive in un contesto attento allo sviluppo sostenibile e tecnologicamente
innovativo.
In particolare gli obiettivi strategici sono:

    •    realizzazione di opere infrastrutturali che presentino livelli di competitività ed attrattività
         comparativamente più elevati;
    •    attività di pianificazione che rendano flessibili gli ambiti di competenza in modo da consentire di
         accogliere prontamente le richieste avanzate da imprese attratte dalle caratteristiche del territorio;
    •    offrire servizi stabili in modo da sentire il senso di appartenenza ad un territorio;
    •    acquisizione in proprietà di immobili e di aree che implichi una scelta strutturale e che dimostri una
         volontà di radicamento e condivisione nel tempo di un bene nell’ambito consortile e dei servizi che
         esso offre;
    •    coordinare le politiche e rafforzare gli strumenti per la gestione del territorio (A.P.E.A.)2
    •    veicolare il traffico sul territorio riducendo gli impatti;
    •    salvaguardare l’ambiente e promuovere l’economia sostenibile.

Dal 2019 è possibile anche per gli enti locali, come già avviene per la Regione FVG, provvedere alla
progettazione e all’esecuzione di lavori pubblici in delegazione amministrativa affidandola ad enti e consorzi
di sviluppo economico grazie alla L.R. 14/2002 alla quale è stato aggiunto l’art. 51 ter (con l’art. 18 comma
1 della L.R. 6/2019); questo ha permesso, dopo l’ultimo aggiornamento del documento ambientale, di
operare in delegazione amministrativa intersoggettiva in nome e per conto di altri comuni per lo svolgimento
di altri lavori fuori dal territorio di competenza.
Inoltre, per offrire un quadro generale del contesto in cui opera l’Ente, ricordiamo che l’emergenza
Coronavirus che ha investito il nostro Paese dal mese di febbraio 2020 ha comportato un cambio di priorità
legislative regionali ritirando il Disegno di Legge n. 80 “SviluppoImpresa”, che nel gennaio 2020 era stato
presentato al Consiglio regionale e nel quale si prevedeva di rafforzare il ruolo dei consorzi di sviluppo
economico locale di soggetti attuatori della politica industriale, in primis nella gestione per la
riqualificazione dei “complessi produttivi degradati” individuando le aree e gli immobili a uso produttivo
“degradati” per riqualificare e recuperare il territorio già esistente.
In relazione al quadro istituzionale il 30/06/2020 si sono riuniti in seduta congiunta i Consigli di
Amministrazione dei due Consorzi di sviluppo locale economico del Monfalconese3 e di Gorizia per
deliberare sulla fusione degli stessi. Entro la metà di ottobre i rispettivi soci delibereranno in seno ai propri
consigli comunali. Degli esiti di tale modifica sostanziale e degli effetti in relazione alla registrazione EMAS
si darà atto nella prossima Dichiarazione Ambientale.
I codici NACE di attività di Csem sono:
         -   68.1 e 68.2 compravendita di beni immobili effettuata su beni propri, affitto e gestione di beni
             immobili propri o in locazione;
         -   71.1 attività degli studi di architettura, ingegneria e altri studi tecnici;
         -   84.11 attività generali di amministrazione pubblica;
         -   39 attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti.

1
  Lo Statuto del Csem è stato approvato in sede di assemblea straordinaria dei soci in data 28/04/2017 e la regione FVG
ha espresso parere favorevole con DGR n. 1313 del 17/07/2017.
2
  La Regione FVG ha predisposto la bozza del Regolamento APEA, non ancora in vigore.
3
  Con Delibera 868/01 dd 30/06/2020 il Consiglio di Amministrazione Csem ha adottato il progetto unitario di fusione
per incorporazione da realizzare mediante incorporazione del Consorzio di sviluppo economico locale di Gorizia.

pag. 5
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...
Rev. 14_2019
                                      DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                         AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                     Pag. 6 di 64

                                                Fig. 1 - Contesto territoriale

1.3.     SUDDIVISIONE DELLE QUOTE DEI SOCI DI CSEM
Rispetto alla precedente Dichiarazione Ambientale non ci sono state variazioni nella compagine sociale e si confermano
i seguenti Soci:

                                           1%
                                      1%1%1%
                                   1%1%
                                  1%                                                   COMUNE DI MONFALCONE
                                2%
                               2%                                                      C.C.I.A.A. DELLA VENEZIA GIULIA
                             3%
                                                                                       COMUNE DI STARANZANO
                           3%                                                          COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI
                                                                 39%                   COMUNE DI S.CANZIAN D'ISONZO
                                                                                       CONSORZIO DI BONIFICA P.IS.
                      9%
                                                                                       COMUNE DI FOGLIANO-REDIPUGLIA
                                                                                       COMUNE DI TURRIACO
                                                                                       COMUNE DI S. PIER D'ISONZO
                                                                                       COMUNE DI CORMONS
                                                                                       COMUNE DI GRADISCA D’ISONZO
                       10%
                                                                                       COMUNE DI MARIANO DEL FRIULI
                                                                                       COMUNE DI ROMANS D’ISONZO
                                                                                       COMUNE DI VILLESSE
                                                                                       COMUNE DI DOBERDO' DEL LAGO
                                          25%

Il Csem è dotato di autonomia statutaria ed è costituito da enti locali e camerali.

Il Comune di Monfalcone è il socio di maggioranza relativa (38,39%) e insieme alla C.C.I.A.A. della
Venezia Giulia detengono quasi il 63% delle quote. Le altre quote minoritarie sono riportate nel libro soci.

Il Consorzio di sviluppo economico del monfalconese attualmente occupa 12 dipendenti.
1.4 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DEL CONSORZIO
Rispetto alla precedente Dichiarazione ambientale (2017-2019), il fondo di dotazione consortile, ora, è
interamente pubblico, giusta delibera dei Soci n. 01-2018 del 26/02/2018 di approvazione del recesso
dell’unico socio privato rimasto dopo la trasformazione dell’ente ai sensi della L.R. 3/2015.

pag. 6
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...
Rev. 14_2019
                                       DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                          AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                     Pag. 7 di 64
Con delibera dell’Assemblea dei Soci n. 04-2018 del 26/02/2018 è stato nominato il nuovo Consiglio di
Amministrazione4 così composto:
Presidente: dott. Fabrizio Russo
Consigliere (Vice-presidente): dott.ssa Michela Ceccotti
Consigliere: dott. Marco Donda
Direttore generale: dott. Cesare Bulfon5
Ai sensi dell’art. 72 della L.R 3/2015 il 02/04/2019 è stato istituito il Comitato di consultazione costituito da
tre rappresentanti delle realtà economiche presenti nelle aree industriali di competenza consortile, con
funzione consultiva sui Piani Industriali.
Il sistema di gestione ambientale risulta a regime e persegue la partecipazione attiva dei dipendenti e di chi
opera per conto dell’Ente.
L’Ente ha approvato mediante delibera consiliare n. 814/01 del 18/12/2015 il Modello Organizzativo ai sensi
del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. che ha introdotto l’istituto della responsabilità amministrativa delle persone
giuridiche (il modello è scaricabile dal sito http://www.csim.it/it/amministrazione-trasparente/mog

4
    Secondo il vigente Statuto consortile approvato dalla Giunta Regione FVG con delibera n. 1313 del 17/07/2017.
5
    Nominato con giusta delibera del Consiglio di Amministrazione n. 850/01 del 5/09/2018.

pag. 7
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...
Rev. 14_2019
                                   DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                      AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                             Pag. 8 di 64

1.5 ASSISTENZA METODOLOGICA
Il presente rapporto è stato redatto dalle risorse interne del Consorzio di sviluppo economico del
monfalconese.
Presidente: dott. Fabrizio Russo
Direttore Generale DG dott. Cesare Bulfon
Referente del Sistema Gestione Ambientale : dott.ssa Patrizia Glessi
Responsabile Ufficio Amministrativo e risorse umane: dott. Flavio Pizzignach
Ufficio Segreteria: rag. Laura Movio
Ufficio Ragioneria ed Economato: rag. Simona Marsili, sig.ra Patrizia Ravalico, rag. Natalina Ponticello
Responsabile Ufficio Tecnico/Gare e contratti: ing. Fabio Pocecco
Ufficio Tecnico/ufficio Patrimonio/ufficio ambiente: geom. Marco Milocco, geom. Rossella Boscarol, geom.
Franco Battinelli, geom. Anna Mazzarella, dott.ssa Patrizia Glessi.
1.6 COLLABORAZIONI CON ALTRI ENTI E F.I.C.E.I.
Csem, pur proseguendo l’obiettivo di fare sistema con il territorio regionale, si confronta con le altre realtà
economiche italiane:
    • F.I.C.E.I. Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione: l’organizzazione italiana che
       raggruppa e rappresenta i Consorzi e gli Enti per la promozione e lo sviluppo industriale
       (www.ficei.it); normativa di riferimento che disciplina i contratti del personale dipendente e dei
       dirigenti è il Contratto Collettivo Nazionale dei Consorzi (F.I.C.E.I.)
    • Confindustria Venezia Giulia: il 16/11/2018 è stato siglato un accordo allo scopo di attivare sinergie
       per favorire la crescita delle imprese insediate nelle aree di pertinenza consortile e l’attrazione di
       nuovi insediamenti produttivi;
    • Enti di formazione: Csem non è deputato a svolgere direttamente attività di formazione, ma è
       sensibile allo sviluppo industriale ed ai progetti a supporto delle attività delle aziende.

Csem rappresenta un interlocutore del territorio produttivo monfalconese per quei soggetti attivi nella
formazione e preparazione professionali

    1.7 IL SITO E L’AMBIENTE CIRCOSTANTE: VULNERABILITA’ DELL’AREA

Non ci sono state variazioni rispetto alle versioni precedenti e pertanto per maggiori dettagli si rimanda alla
Dichiarazione Ambientale triennale convalidata.
Qui di seguito si riporta il contesto geografico dove si trova ed opera il Csem.

                                              Fig. 2 - Inquadramento territoriale

pag. 8
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...
Rev. 14_2019
                                           DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                             AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                                 Pag. 9 di 64
In particolare le aree di interesse regionale si estendono per circa 659 ettari e, non essendoci state modifiche
rispetto alla precedente Dichiarazione, si riportano qui di seguito solo le fotografie per meglio comprendere
la suddivisione delle aree.

           Fig.3: veduta aerea ZI Lisert                                      Google Earth Z.I. Lisert

         Fig. 4 veduta aerea Z.I. Schiavetti-Brancolo               Google Earth Z.i. Schiavetti-Brancolo
RISCHI AMBIENTALI                DESCRIZIONE
Rischio di inquinamento          Abbastanza alto: la permeabilità del suolo è alta.
della risorsa idrica
Rischio idraulico                Trascurabile: in passato vi sono state delle zone di esondazioni sull’Isonzo nei pressi di Staranzano,
                                 ma oggi la situazione è risolta dopo il rinforzo degli argini.

Rischio geostatico               Alto solo in alcune zone come Canale Cavanna in area industriale dello Schiavetti-Brancolo.

Rischio sismico                  Trascurabile: le aree industriali non ricadono in comuni sismici.

Rischio climatico                Trascurabile: il FVG è una delle Regioni più piovose d’Italia, ma il rischio di alluvioni è ridotto
                                 perché le precipitazioni vengono assorbite date le caratteristiche morfologiche e geologiche.

pag. 9
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2018 - 2020 Aggiornamento 2020 Ai sensi del Regolamento CE 1221/2009 agg. Reg. 2026/2018 - Consorzio di ...
Rev. 14_2019
                                         DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                           AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                       Pag. 10 di 64

1.7.1 Inquadramento naturalistico – aree protette.
Nell’ambito territoriale di riferimento, adiacenti alle aree industriali di competenza consortile, sono presenti
alcune aree vincolate dalla Rete Natura 20006 composta da “siti di importanza comunitaria – SIC” e da “zone
di protezione speciale – ZPS”

❑ ZSC (Zona speciale di conservazione)                   IT 3340006 “Carso triestino e goriziano”
❑ ZPS (Zona di protezione speciale)                      IT 3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”
❑ ZSC                                                    IT 3330007 Cavana di Monfalcone
❑ SIN                                                    IT3332001 Canneto del Lisert
❑ SIC                                                    IT3340004 Foce del Timavo
❑ Biotopi                                                Risorgive di Schiavetti

                                            Fig: 5 Inquadramento naturalistico
Maggiori informazioni sono reperibili dal sito della Regione

6
  La “Rete Natura 2000” è stata istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a
lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario ed è il
principale strumento della politica dell’UE al riguardo.

pag. 10
Rev. 14_2019
                                    DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                       AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                              Pag. 11 di 64
FVG.https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-
naturali/FOGLIA203/.
In relazione alle interfacce con la politica industriale di Csem si segnala che:
    •     Non sono ammessi, nelle zone industriali gestite, nuovi insediamenti di attività a rischio relativo al
          controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
    •     I progetti delle opere di infrastrutturazione che interessano le zone ZSC di cui sopra dovranno
          espletare lo studio di incidenza secondo quanto prescritto dalla normativa vigente.
    •     Non sono ammessi nuovi insediamenti per la produzione di energia fatti salvi gli impianti che
          utilizzino fonti di tipo eolico, idrico, solare e trattamento alghe.

1.7.2 Area di rispetto ambientale (proposta)
Non ci sono state variazioni significative rispetto a quanto riportato nella precedente Dichiarazione
Ambientale.

2. GLI ORIENTAMENTI STRATEGICI
Il Consorzio è uniformato al principio della programmazione sulla base delle linee generali e politiche
contenute nel Piano Industriale ai sensi dell’art. 80 della L.R. 3/2015 finalizzato a stimolare la crescita
competitiva, a promuovere strategie di alleanza, ad attirare nuovi insediamenti e a reperire risorse finanziarie.
A tale scopo il documento programmatico di cui sopra delinea in termini qualitativi e quantitativi le linee
strategiche di sviluppo del consorzio e dell’agglomerato industriale, le azioni per il raggiungimento degli
obiettivi attesi ed i risultati.
Il Piano deve essere approvato entro il 31 dicembre di ciascun anno dal Consiglio di Amministrazione del
Consorzio ed entro 10 giorni dall’approvazione è comunicato alla Giunta regionale per il tramite della
Direzione centrale competente in materia di attività produttive.
Le altre direzioni centrali regionali (Ambiente, Mobilità, Pianificazione, Lavori Pubblici, Finanze e Politiche
economiche e europee), entro 60 giorni dal ricevimento, devono esprimere parere in ordine al coordinamento
del piano con le politiche regionali di settore e alla sua sostenibilità economica e finanziaria.
Il Piano, una volta approvato, è pubblicato sul BUR e sul sito internet della Regione e del Consorzio.
Quanto è riportato nella presente Dichiarazione è in linea con il Piano Industriale (Programma triennale di
attività e di promozione) (allegato al budget finanziario) e con la Relazione della gestione allegata al
Bilancio da presentare entro il 30/04 dell’anno successivo all’anno a cui è riferito.

L’esercizio economico finanziario dell’Ente ha chiuso al 31/12/2019 con un utile post imposte di €
71.629,00.
I ricavi dell’Ente derivano principalmente dalla vendita dei terreni, locazioni immobili e prestazioni di
servizi che il Csem rende alla Regione FVG ed altri enti locali con convenzione o in delegazione
amministrativa intersoggettiva.
Nel 2019 sono stati aggiudicati lavori pubblici per euro 1.010.504,79, IVA esclusa e sono stati portati a
termine e collaudati lavori per complessivi euro 576.427,17, IVA esclusa, qui di seguito elencati:

1. Lavori di manutenzione del passaggio a livello di via Timavo di proprietà consortile per euro 50.669,18;
2. Manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale nell’ambito delle zone industriali di competenza
   consortile per euro 32.278,61;
3. Lavori di dragaggio di punta Sdobba per euro 48.682,26;
4. Lavori di dragaggio del porticciolo del Cedas per euro 39.838,21;
5. Lavori di manutenzione dei porti e approdi minori per euro 20.049,09;
6. Lavori di manutenzione ordinaria dei segnalamenti marittimi e lagunari di competenza della Regione
   FVG per euro 90.907,00.

Vi rimandiamo al capitolo 9 per il Programma Ambientale (2018-2020) redatto in linea al Programma
Triennale Lavori pubblici, servizi e forniture, aggiornato a maggio 2020.

pag. 11
Rev. 14_2019
                                     DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                        AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                            Pag. 12 di 64
Un cenno ovviamente va alla situazione di emergenza epidemiologica sul territorio nazionale e regionale a
causa del Covid-19 che ha interessato tutta il Paese e anche la nostra Regione.. Allo stato attuale si sta
registrando una ripresa lenta, sostenuta dal Governo e dalla Regione FVG, che hanno messo in campo misure
a sostegno delle imprese danneggiate (liquidità e accesso al credito).
Anche il Consorzio ha tenuto conto nella propria operatività di quanto emerso a causa dell’emergenza
epidemiologica sul territorio nazionale supportando per quanto di competenza le aziende presenti nelle aree
industriali.
Prima dell’emergenza di cui sopra il Consorzio aveva registrato una leggera ripresa economica in queste aree
derivante da un leggero aumento di richiesta di acquisizione aree o per nuovi insediamenti o per ampliamenti
di quelli già esistenti. Si rimanda al capitolo della vendita terreni per maggiori approfondimenti sul tema.

3. ASPETTI AMBIENTALI
Non ci sono state variazioni significative rispetto a quanto riportato nella precedente Dichiarazione
Ambientale e nel corso dell’anno di riferimento non sono state apportate modifiche impiantistiche di
rilevanza ambientale.
Di seguito si presentano tutti gli aspetti ambientali identificati da Csem con relativa valutazione di
significatività.

                                                                                           Significatività
Attività                        Aspetto/impatto               Situazione considerata
                                                                                           (S)

ASPETTI AMBIENTALI SU CUI CSEM HA CONTROLLO GESTIONALE DIRETTO (gli aspetti
ambientali connessi a tali attività sono gestiti dal Sistema di Gestione Ambientale, il quale ha previsto una
specifica procedura per l’analisi degli aspetti ambientali connessi e la minimizzazione dei relativi impatti)
Immobili ed impianti di Consumo energia elettrica per
proprietà Csem o in gli immobili locati da Csem               Normale                          NS
gestione
                             Consumo di energia elettrica Normale                              NS
                             per la sede legale Csem
                             Consumo combustibile             Normale                          NS
                             Consumo acqua                    Normale                          S
                             Scarico acque reflue per nuovi
                                                              Normale                          NS
                             progetti
                             Produzione rifiuti               Normale                          NS
                             Emissioni in atmosfera           Normale                          NS
                             Aspetti     ambientali   legati
                                                              Emergenza incendio               NS
                             all’emergenza incendio
                             Traffico indotto                 Normale                          NS
                             Rumore                           Normale                          NS
                                Inquinamento suolo/sottosuolo Normale                      NS
                                Inquinamento luminoso (in
                                riferimento all’illuminazione
                                                              Normale                      NS
                                pubblica delle strade di
                                proprietà consortile)
                                Dispersione fibre di amianto
                                (su terreni di proprietà Normale                           NS
                                consortile)
Pianificazione          dello
sviluppo         territoriale   Controllo concessioni d’area,
                                                              Normale                      S
(effetti sulla biodiversità).   attività produttive
Nuove richieste di aree
Acquisizione di lotti ed        Inquinamento      suolo   e
                                                              Normale                      S
immobili industriali            sottosuolo

pag. 12
Rev. 14_2019
                                        DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                            AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                          Pag. 13 di 64

                                                                                                         Significatività
Attività                         Aspetto/impatto                    Situazione considerata
                                                                                                         (S)

Assegnazione di lotti ed Linee guida per nuovi
                                                                    Normale                              S
immobili                     insediamenti
Progettazione,               Controllo della progettazione,
realizzazione di opere       direzione lavori, realizzazione        Normale                              S
                             di opere
Gestione     impianti     di
                             Controllo         inquinamento
illuminazione pubblica di                                           Normale                              NS
                             luminoso
competenza consortile
Gestione delle aree verdi    Controllo          salvaguardia
                                                                    Normale                              NS
                             ambientale/paesaggistica
ASPETTI AMBIENTALI SU CUI Csem HA CONTROLLO GESTIONALE INDIRETTO
Aspetti         ambientali Consumo energetico                    Normale                                 NS
connessi alle attività delle Consumo risorsa acqua               Normale                                 NS
aziende insediate            Produzione rifiuti                  Normale                                 NS
                             Emissioni in atmosfera              Normale                                 NS
                             Traffico indotto                    Normale                                 NS
                             Impatto acustico                    Normale                                 NS
                                                                 Normale (terreni attualmente
                                 Inquinamento suolo/sottosuolo inquinati da sottoporre a                 NS
                                                                 bonifica)
                                 Inquinamento suolo/sottosuolo normale                                   NS
                                 Dispersione fibre di amianto
                                                                 Normale                                 NS
                                 da coperture in eternit
                                                                 Emergenza     (incendio     che
                                 Detenzione      apparecchiature
                                                                 coinvolge       apparecchiature         NS
                                 contenenti PCB
                                                                 contenenti PCB)
                                 fornitori                       normale                                 NS

I criteri per valutare la significatività degli aspetti ambientali e la relativa valutazione sono riportati nella DA di rinnovo
triennale.

4. INDIVIDUAZIONE PARTI INTERESSATE
Csem ha provveduto all’identificazione delle parti interessate rilevanti individuandone le rispettive esigenze e
aspettative rispetto agli esiti attesi del sistema di gestione ambientale.

COMPRENSIONE DELLE
ESIGENZE E DELLE
ASPETTATIVE DELLE PARTI
INTERESSATE                                  ESIGENZE/ASPETTATIVE
                                             Controllore/Vigilanza - verifica e coordina per gestire al meglio le risorse
                                             regionali ed infrastrutturazione del territorio tramite la Delegazione
                                             amministrativa intersoggettiva ai sensi dell'art.51 LR 14/2002, promozione
Regione Friuli Venezia Giulia                del territorio (marketing territoriale)
                                             Ente sano, propositivo che attui i propri fini istituzionali - miglioramento
                                             dell'immagine – soddisfare le aspettative e necessità richieste anche ai sensi
Soci del Consorzio                           dell’art. 51-ter LR 14/2002 (delegazione amministrativa)
Consiglio di Amministrazione                 raggiungimento target ed obiettivi prefissati – si segue e si implementa la

pag. 13
Rev. 14_2019
                                   DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                      AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                  Pag. 14 di 64
                                       Politica ambientale consortile
                                       Con funzioni di consultazione in ordine al piano industriale e fornisce al
                                       consorzio indicazioni per interventi di miglioramento della qualità e
Comitato di consultazione              funzionalità dei servizi esistenti negli agglomerati industriali
                                       Completo coinvolgimento nel Sistema di gestione ambientale
Dipendenti                             (proposte/progetti per un miglioramento continuo, )

ARPA - Agenzia Regionale per la        salvaguardia e rispetto dei dettami normativi ambientali (analisi, verifiche,
Protezione Ambiente                    pareri, supporto)
OGS-Istituto Nazionale di
Oceonografia e Geofisica               svolgimento delle attività necessarie per le analisi fisico-chimiche dei
sperimentale                           sedimenti provenienti dai dragaggi dei Canali di competenza regionale
                                       Manutenzione dell’armamento ferroviario, sicurezza del trasporto
                                       ferroviario, verifiche ispettive e maggior coinvolgimento per aumentare
RFI Rete Ferroviari Italiana           traffico merci su rotaia

Capitanerie di Porto                   Dragaggi e altri temi correlati
Enti locali/Associazioni di
categoria                              maggiore collaborazione, sinergia in progetti comuni
                                       maggior sinergia e coinvolgimento nelle decisioni dell'Ente - maggiore
                                       conoscenza dei regolamenti delle aree - miglioramento dell'immagine, aree
                                       industriali attrattive, veicolazione delle informazioni (agevolazioni
Aziende                                finanziarie)
UTILI GIULIANA

COMUNE DI STARANZANO
DELEGATO DALLA UTI CARSO
ISONZO ADRIATICO                       Delegazione amministrativa intersoggettiva (art.51ter LR 14/2002) controllo
                                       e verifica per gestire al meglio i lavori pubblici nei territori di competenza
COMUNE DI DUINO                        UTI
Operatori Economici/Fornitori          operatori economici che operano nel rispetto dei dettami ambientali,
(che partecipano alle gare LL.PP)      rotazione, trasparenza
Clienti                                miglior offerta
Banche                                 migliori condizioni economiche
                                       Contratto nazionale C.N.N.L./Ficei (Federazione italiana consorzi enti
Organizzazione Sindacali/FICEI         industriali)
5. MATRICE RISCHI E OPPORTUNITA’ (R/O)
Con lo scopo di determinare i rischi di non raggiungere gli esiti attesi del sistema di gestione ambientale o di
cogliere opportunità, il Consorzio effettua un’analisi specifica di ciascun fattore riferito al contesto, agli
aspetti ambientali e alle parti interessate che porta ad elaborare la matrice R/O.
La matrice, sintetizzata in una rappresentazione del tipo SWOT (Punti di forza, di debolezza, opportunità e
minacce) è un documento dinamico che viene modificato e rivisto ogni qualvolta venga ritenuto necessario
per adeguarla ai programmi, fini istituzionali e risorse che l’ente impiega per raggiungere i propri obiettivi.
Csem tiene in debita considerazione, nel proprio sistema di gestione ambientale, gli esiti della matrice R/O.

pag. 14
Rev. 14_2019
                                          DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                            AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                           Pag. 15 di 64

6. ATTIVITA’ E SERVIZI DI CSEM – CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SGA
Il campo di applicazione del Sistema di Gestione ambientale (SGA) adottato da Csem7 (non vi sono
variazioni rispetto alla precedente DA) ai sensi del regolamento CE 1221/2009 coordinato con Regolamento
(Ue) 2026/2018 (Emas IV) e della norma ISO14001:2015 si riferisce alle attività già elencate nella
precedente Dichiarazione e riassunte in:
      •    pianificazione territoriale,
      •    gestione delle aree industriali,
      •    progettazione, realizzazione, manutenzione delle infrastrutture al servizio delle aziende,
      •    vendita e locazione degli immobili e dei lotti industriali,
      •    attività in delegazione amministrativa affidate dagli enti pubblici regionali,
      •    attività di dragaggio e manutenzione dei canali portuali, porti e porticcioli, e
      •    rendere il territorio competitivo per nuovi insediamenti e per quelli ivi presenti operando sempre nel
           rispetto dei dettami ambientali.
La Direzione garantisce la piena conformità normativa di tutte le attività sopra elencate ed in particolare ha
acquisito le autorizzazioni necessarie per l’esercizio di dette attività.

DATI TECNICI DEL CONSORZIO8
Superficie totale delle aree di competenza            6.582.849 m²
Superficie occupata dalle unità locali attive entro i 4.643,780 m²
perimetri della z.i.

7
 Delibera del consiglio di Amministrazione n. 845/05 del 26/04/2018 “Perseguimento delle linee guida della Politica Ambientale e
del Sistema di Gestione Ambientale: rinnovo per il triennio 2018-2020 del Reg. CE 1505/2017 Emas IV e adeguamento alla nuova
versione della ISO14001:2015.
8
    Situazione al 05/2020. I dati sono da Bilancio 2019 Csem.

pag. 15
Rev. 14_2019
                                        DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                            AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                             Pag. 16 di 64

Lotti disponibili per nuovi insediamenti di proprietà             439.652 m²
Csem
Lotti disponibili previa urbanizzazione9 di proprietà             279.500 m²
Csem
Superficie zona D1 libera (sia di proprietà Csem che              m² 1.589.736
di terzi)
Numero aziende                                                    157
Numero addetti (incluso Fincantieri)                              8.400
Numero addetti (esclusa Fincantieri)                              3.849
Km. di raccordi ferroviari                                        32
Km lunghezza strade                                               14
                                             Polo nautico Canale Est Ovest
Numero addetti                                                    600
Aziende nautiche (marina, cantieri nautici)                       24
Posti barca lungo il canale                                       1240 (quasi la metà del totale dei posti barca presenti
                                                                  a Monfalcone – fuori dalle aree industriali)

                        Fig.6 In gialle evidenziate le aree industriali di competenza Csem di 6.582.849 m²

             6.1     Pianificazione e sviluppo territoriale
Qui di seguito sono riassunti gli strumenti di pianificazione e il relativo iter di approvazione ed attuazione
(non vi sono stati cambiamenti rispetto alla precedente DA)
Strumento di pianificazione                                     Stato iter approvazione
                                                                Nuovo strumento pianificatorio regionale pubblicato sul BUR in
Piano del Governo del Territorio10                              data 02/05/2013 (non ancora in vigore). Una volta approvato
                                                                andrà a sostituire il PURG.
Piano Urbanistico regionale generale                            In vigore dal 1978. in attesa dell’entrata in vigore del PGT11
                                                                Aggiornato a settembre 2004, integrato con Variante 1 e 2 in
Piano Regolatore Comune di Staranzano                           vigore dal 23/9/2004

9
  Disponibili nell’area industriale dello Schiavetti-Brancolo (Staranzano)
10
   PGT pubblicato in data 2/05/2013 sul 1° suppl.ord. n. 20 BUR n. 18
11
   Si prevedeva che il PGT sarebbe dovuto entrare in vigore il 24/04/2020 (ovverosia due anni dopo l’entrata in vigore
del Piano Paesaggistico regionale avvenuta il 24/04/2018) ma al momento non è in vigore (Causa emergenza
Covid_2019).

pag. 16
Rev. 14_2019
                                     DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                         AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                      Pag. 17 di 64
                                                Adottato da Csem con Delibera assembleare n. 1/2002
                                                Attualmente è in attesa dell’adozione dei relativi POA per
                                                essere sottoposto all’approvazione della Regione e dei
                                                comuni interessati.
Piano Strutturale Strategico (PSS) (1^ fase del Approvato con Decreto n. 0313/Pres. dd. 15/09/2005.
P.T.I)                                          Ne segue: la dichiarazione di pubblica utilità e di urgenza e
                                                indifferibilità e legittima l’espropriazione delle aree ed
                                                immobili compresi nel POA.
                                                           POA della Z:I. Schiavetti-Brancolo Staranzano è scaduto in data
                                                           15/09/2015 mentre restano in vigore i POA delle ZI Lisert Porto e
                                                           Canale Est/Ovest (scad. 5/12/2020)
                                                   Adottato da Csem con Delibera assembleare n. 3 della
                                                   seduta 02/2002 dd. 22/05/2002.
                                                   In dd. 21/06/2005 si è tenuta la “Riunione per
                                                   l’accertamento della compatibilità del P.T.I. di Csem con gli
                                                   strumenti urbanistici dei Comuni di Monfalcone e
                                                   Staranzano.
POA area Lisert Porto (2^ fase del P.T.I)          E’ stato approvato con Decreto Pres.(di Giunta Regionale)
                                                   0271 dd 6/12/2010 con validità 10 anni e quindi scadenza in
                                                   data 5/12/2020.12
                                                   Cda 852/2018 dd 10/12/18 proposta della variante 1 al POA
                                                   Lisert Porto finalizzata a raggiungere la piena compatibilità
                                                   con gli strumenti urbanistici generali comunali già approvati
                                                        • Adottato con delibera assembleare n. 4 seduta
                                                             02/2002 dd. 22/05/2002.
                                                        • Delibera Regionale n. 2476 dd 02/12/2010:
                                                             approvazione dei POA ricadente nell’area di
                                                             competenza Csem
                                                        • E’ stato approvato con Decreto Pres.0271 dd
                                                             6/12/2010 con validità 10 anni; in scadenza in data
                                                             5/12/2020.13
                                                        • Decreto 06/Pres dd 02/01/2017 della RFVG è stata
                                                             approvata la variante n. 1, (la zona D1c attrezzature
POA Lisert Canale Est – Ovest (2^ fase del P.T.I.)
                                                             di servizio – lotti liberi destinati a verde privato
Approvata la Variante n. 1 POA                               attrezzato di fruizione – parcheggio)14
                                                        • delibera n. 26 del 7/05/18 del Consiglio comunale
                                                             di Monfalcone di approvazione della variante
                                                             livello comunale n. 55 al PRGC15
                                                        • delibera n. 32 del 10/05/19 del Consiglio comunale
                                                             di Monfalconese di adozione della variante n. 5716
                                                             al PRGC vigente
                                                        • delibera n. 38 del 29/05/2019 del Consiglio
                                                             comunale di Monfalcone di adozione della variante
                                                             n. 59 al PRGC vigente17 (le modifiche non
                                                             coinvolgono la zona ZSC “Carso triestino e

12 L’approvazione è stata pubblicata sul BUR di data 22/12/2010.
13 L’approvazione è stata pubblicata sul BUR di data 22/12/2010.
14
   Deliberazione dell’Assemblea del Csem n. 2 del 29.04.2016 di adozione della variante n. 1 del POA dell’area Lisert
Canale Est-Ovest(pubblicato sul BUR n. 3 dd 18/01/2017) Csem
15
  La variante n. 56 non riguarda le aree industriali di competenza consortile
16
  La var. n. 57 riguarda la modifica della zonizzazione per i sedimi stradali di competenza Csem (adeguamento
cartografico al Piano Territoriale Infraregionale dell’area industriale)

La Var. 58 è relativa ad una modifica di area/parcheggio di una società in zona industriale di competenza consortile
17
   La variante 59 riguarda la correzione e qualche aggiunta all’art.14 delle “norme tecniche di attuazione del PRGC –
zona D1” derogando il Csem sulle distanze dalle strade per i nuovi insediamenti in tutte le zona D1

pag. 17
Rev. 14_2019
                                      DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                          AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                         Pag. 18 di 64
                                                                       goriziano”)

               Fig: 7 Estratto della Var. 55 approvata con delibera del Comune di Monfalcone 26 del 7/05/2018
                   In viola = Agglomerati industriali di interesse regionale – Ambiti di operatività del Csem

Come riportato nella politica ambientale consortile la pianificazione delle aree industriali viene sviluppata
tenuto conto delle aree a verde previste dalle norme tecniche del Piano Regolatore comunale ed energetica
incentivando, per quanto di competenza e in base alla disponibilità economiche, la sostituzione delle
lampade Led per l’illuminazione pubblica sulle aree di proprietà e l’utilizzo delle fonti.

Per il 2020 nell’ambito della manutenzione, verifiche degli impianti consortili ed ammodernamento
dell’illuminazione pubblica a led nell’ambito delle zone industriali di competenza, la via Consiglio d’Europa,
sede del polo nautico, è la prima zona che sarà soggetta alla sostituzione dell’illuminazione pubblica con
lampade Led.

6.2 Acquisizione di lotti ed immobili industriali, loro gestione e procedura
    espropriativa.
La politica ambientale-industriale consortile privilegia, ove possibile, l’acquisto e il recupero di immobili
industriali dismessi da destinare alla ristrutturazione e costruzione di immobili nuovi, in accordo con la
propria politica di recupero delle aree dismesse e di risoluzione delle eventuali passività ambientali
nell’ambito delle aree di propria competenza.
Dopo aver provveduto alla realizzazione delle infrastrutture in nuove aree industriali o al ripristino di lotti e
fabbricati industriali esistenti dismessi, Csem provvede ad assegnare i lotti alle aziende che ne fanno
domanda, verificando la compatibilità dell’attività prevista con le istruzioni e parametri previsti dai piani
urbanistici vigenti, l’adeguatezza delle infrastrutture presenti, il ciclo produttivo dell’azienda che non sia
considerata impattante per l’ambiente.
Nel sito web http://www.csim.it/it/insediarsi si può scaricare il Regolamento delle aree ed immobili negli
ambiti di competenza consortile e la domanda di concessione area nei quali sono presenti le relative norme e
procedure.18
VENDITE TERRENI – ESPRORI/ACCORDI BONARI DAL 2005 AL GIUGNO 2020.
Dalla relazione sulla gestione di bilancio (approvata dall’Assemblea dei soci del 19/12/2019), l’anno 2019 ha
registrato una vendita di m² 39.927 di lotti in zona Lisert (m² 7.160) e Schiavetti Brancolo (m² 32.767) e un
totale di aree acquistate da privati in accordo bonario di m² 283 di cui m² 241 di natura non commerciale da
destinare a sedime stradale per lo sviluppo delle infrastrutture al servizio delle aziende insediate.

 Si veda il Regolamento delle aree e degli immobili negli ambiti di competenza consortile “ approvato con delibera del
18

Consiglio di Amministrazione del Consorzio n. 03/836 dd 02/10/2017.

pag. 18
Rev. 14_2019
                                        DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                            AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                      Pag. 19 di 64
Il 2019 e parte del 2020 (pre Covid-19) hanno registrato una ripresa dell’economia monfalconese riscontrata
dall’aumento di vendite delle aree di proprietà consortile e dalle richieste di assegnazione lotti o per nuovi
insediamenti o per ampliamenti di quelli già esistenti.

Riepilogo:
ANNO                                     M². VENDUTI                                  M². ACQUISTATI/ESPROPRIATI
2005                                     28.216
2006                                     7.903
2007                                     76.019                                       11.345
2008                                     3.980                                        33.886
2009                                     76.822                                       33.845
2010                                     17.218                                       122.548,34
2011                                     28.765,83                                    61.806
2012                                     8.363                                        19.078
2013                                     3.747                                        12.785
2014                                     14.557                                       0
2015                                     10.458                                       17.798,75
2016                                     4.047                                        0
2017                                     019                                          0
2018                                     32.783                                       5.680
2019                                     39.927                                       283

                                            Fig.8 in verde lotti liberi nella z.i. Lisert

19
     Nel 2017 è stato venduto un immobile, non terreni, per m2 9.635 ad una società privata.

pag. 19
Rev. 14_2019
                                           DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                               AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                                  Pag. 20 di 64

                                         Fig. 9 In verde lotti liberi in z.i. Schiavetti-Brancolo

Maggiori informazioni al seguente link: http://www.csim.it/it/insediarsi/terreni-disponibili/terreni-disponibili

                    Fig. 10 andamento dei lotti venduti (in blu) e espropriati/acquistati (in rosso) dal 2013 al 2019

Il numero delle aziende attive è 157.
Tale numero ha visto un movimento segnalato dal numero di richieste presentate al Consorzio per nuovi
insediamenti o ampliamenti di aziende già esistenti e di informazioni per lotti disponibili.

             n. istanze aperte            n. istanze chiuse               n. istanze che non hanno avuto seguito
                                                                          da parte del cliente
2016         0                            1
2017         5                            1
2018         4                            0                               2
2019         1220                         6                               5

20
     Su 12 richieste di aree industriali aperte, 3 sono richieste di proroga dell’istanze trasmesse nel 2018.

pag. 20
Rev. 14_2019
                                    DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                       AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                Pag. 21 di 64

6.3 Progettazione, realizzazione e direzione lavori.
Csem provvede, tramite proprio personale o tramite ricorso parziale o totale a terzi, alla predisposizione di
progetti per l’esecuzione di opere e manufatti direttamente connessi alle proprie attività istituzionali, anche in
conformità con il Decreto Legislativo 50/2016 “Nuovo Codice dei contratti pubblici” coordinato con il d.lgs.
56/2017 e aggiornato con la legge di conversione (L.55/2019) del Decreto Legge 32/2019 (cosiddetto
Decreto Sblocca-Cantieri).

Per la fase realizzativa, nel Contratto di appalto e nell’allegato Capitolato speciale Csem definisce le
modalità di esecuzione dell’intervento e di gestione del cantiere e, in particolare, prevede per l’appaltatore
l’obbligo di rispettare la normativa ambientale e di prendere atto che il Csem opera secondo una Politica
Ambientale, provvedendo durante i sopralluoghi in cantiere ad effettuare delle verifiche ambientali.
6.4 Gestione degli immobili di Csem.
Csem è proprietario di n. 22 immobili, dei quali 21 locati ed uno da locare.

                                   Fig.11 trend locazioni immobili dal 2018-2020 (maggio)

Si rimanda al Programma Ambientale (Cap. 9 della presente Dichiarazione) per prendere visione delle opere
attualmente in corso e quelle terminate negli ultimi anni.
6.5 Gestione e manutenzione degli impianti e infrastrutture
La necessità di una politica di investimenti nella gestione dell’attività di manutenzione risulta più che mai
necessaria per rendere il capitale infrastrutturale del territorio funzionale alle necessità di mobilità a servizio
delle imprese e degli operatori portuali, essendo le aree industriali le zona di interconnessione porto-città.
Investire sulle infrastrutture consente di migliorare la sicurezza e la fluidità della circolazione e rappresenta
un’opportunità in termini di politiche di crescita, integrazione ambientale e territoriale.
Garantire un buon livello di efficienza delle infrastrutture al servizio delle aree industriali significa
supportare concretamente le aziende insediate migliorando le condizioni ambientali e di sicurezza in cui
operano e rendendo il territorio più attrattivo per nuovi insediamenti.
Tutte le attività di manutenzione di competenza di Csem sono effettuate mediante l’affidamento del servizio
a ditte esterne specializzate attraverso appositi Capitolati. Nella definizione dei capitolati d’appalto Csem
stabilisce le prescrizioni di carattere ambientale cui i fornitori devono attenersi nell’esecuzione degli
interventi oltre alla presa d’atto che l’Ente opera seguendo i dettami ambientali.
Di seguito sono riportati i principali impianti ed infrastrutture gestiti da Csem:
6.5.1 Attività di manutenzione all’interno del Porto di Monfalcone

pag. 21
Rev. 14_2019
                                          DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                            AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                         Pag. 22 di 64
Nel dicembre 2019 è stata sottoscritta l’intesa tra la Regione FVG, che ai sensi della LR 12/2012 “Disciplina
della portualità di competenza regionale” esercitava sino ad ora le funzioni pianificatorie, programmatorie e
amministrative per il funzionamento del Porto di Monfalcone, e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare
Adriatico Orientale per la gestione del Porto commerciale disciplinando il subentro di quest’ultimo nella
gestione della portualità a partire dal 01/01/2020.
Doveroso riportare quanto sopra in quanto ai sensi della già citata LR 12/2012 art. 9 Csem è stato delegato
sino a tutto il 2019 dalla RFVG per il completamento di alcuni interventi atti a favorire il potenziamento del
Porto di Monfalcone. Con la prossima Dichiarazione questo capitolo non sarà più riportato perché tutte le
attività all’interno del Porto non saranno di competenza consortile.

6.5.2 Impianti di illuminazione stradale
La priorità di una corretta illuminazione stradale è quella di illuminare le zone industriali con uniformità
evitando inquinamenti luminosi.
Csem gestisce numerosi impianti di illuminazione delle strade presenti nelle aree industriali di competenza,
per una lunghezza delle arterie viarie di circa 16 Km.
Quasi tutte le lampade sono al sodio ad alta Pressione da 150 W ad alta efficienza, che consentono una
regolazione del flusso luminoso.
Mentre l’illuminazione della strada di accesso all’asilo nido inter-aziendale di via Collodi n. 8, la zona degli
argini alla fine della via Timavo (z.i. Lisert) sono illuminate con lampade a led.
Nel giugno 2020 sono terminati i lavori di manutenzione del cavalcavia SR che ha visto la sostituzione delle
lampade al sodio con nuovi corpi illuminanti dotati di sorgenti ad alta efficienza a LED dotati di ottica
controllata e di sistema di dimmerazione automatica con riconoscimento della mezzanotte. Di seguito sono
riportati i dati e le informazioni al rigaurdo.

                                                                                            Totale     lunghezza
                                                                                           potenza          rete     N: contratto
Denominazione impianto         Area         Tipologia      n. e caratteristiche lampade
                                                                                          installata    illuminaz.       A2A
                                                                                             [W]            [m]
                                                        n. 55 pali con 55 lampade a
Via Locovaz – Via Colombo                Illuminazione led e potenza da 70 W fino ad
                           Lisert Nord                                                      8.250        1.766       395743376
            -B                               stradale          un max 103,5 W
                                                                     n. 55 c
                                         Illuminazione   n. 65 pali con n.1 lampade
Via Consiglio d’Europa - C Lisert Nord                                                     16.250           -        302495947
                                             stradale          S.A.P. da 250 W
                                         Illuminazione   n. 27 pali con n. 1 lampade
Via Consiglio d’Europa – F Lisert Nord                                                      6.750           -        314050789
                                             stradale               da 250 W
                                                                n. pali 39 di cui:
                                                         n. 24 pali con n. 1 lampade
                                                                    da 250 W
 Via Consiglio d’Europa e                Illuminazione
                           Lisert Nord                  10 colonnine con luce led da        6.000           -        325171880
        Timavo (G)                           stradale
                                                                       5W
                                                         5 pali con 1 proiettore a led
                                                                   da 59x1W
                                                             n. 26 pali per 250 W
Via Consiglio d’Europa – e               Illuminazione
                           Lisert Nord                       e n. 3 pali per 150 W          4.250           -        325171871
   Via Timavo quadro H                       stradale
                                                                  (parcheggio)
 Via Timavo (Via Grota del               Illuminazione n. 13 pali con n.2 lampade da
                           Lisert Sud                                                       3.250         368        395097491
       Diau Zot) - E                         stradale                125 W
                                         Illuminazione    n. 26 punti luce da 35 W
 Via Timavo (zona argini)
                           Lisert sud stradale argini     n. 25 punti luce da 1,4 W         3.300                     34535763
         quadro T
                                       fine via Timavo                a led
                           Schiavetti Illuminazione
  Via Canneti -QLA (ex B)                                           n. 78 pali              9.500        1.005       395660055
                            Brancolo         stradale
Via Bagni Nuova -QLB (ex     Schiavetti    Illuminazione
                                                                    n. 58 pali             10.250         960        395108735
           C)                Brancolo          stradale
 Schiavetti Brancolo (Via
                             Schiavetti    Illuminazione
Div. Alpina Julia, Via Chico                                        n.41 pali              19.750        2.050       395095005
                             Brancolo          stradale
     Mendes, Via delle

pag. 22
Rev. 14_2019
                                               DICHIARAZIONE AMBIENTALE
                                                 AGGIORNAMENTO ANNO 2020
                                                                                                                Pag. 23 di 64
     Risorgive) – QLC (ex E)
       Bistrigna Lotto 1 (Via
                                 Schiavetti     Illuminazione
     Deledda, Via Morante) –                                                n.33 pali             9.500        1.128        395159356
                                 Brancolo           stradale
      QLD (ex Quadro F bis)
                                                                n. 3 pali con 2 armature da 65
                                                                                W
Via Collodi n. 8 accesso per
                             Schiavetti- Illuminazione           n. 18 pali con 1 armatura da
    asilo nido aziendale
                              Brancolo stradale (LED)                        74 W
                                                                                                  1893          280         34560552
        (Staranzano)
                                                                 9 colonnine con 1 lampade
                                                                               led
  Zona Ind Soleschino –    Ronchi dei           Illuminazione
                                                                            n. 24 pali            6.000         700         395149849
Ronchi dei Legionari QE-ST Legionari                stradale
                                                                     EE riferita all’impianto
                                                Illuminazione
     Area intermodale (via III                                   fotovoltaico (10 KW) – n. 19
                                 Lisert Nord        piazzali                                      16500                     312308207
         Armata) – QR1                                          pali di illuminazione piazzale
                                                 intermodale
                                                                       da 400 watt. QR1
                                                                   Quadro elettrico riferito al
                                                                  fotovoltaico da 20 KW che
                                                Illuminazione          fornisce energia:
     Area intermodale (via III
                                 Lisert Nord        piazzali      illuminazione di: parchetto     43800                    31230847(9)
         Armata) – QR2
                                                 intermodale    intermodale (ufficio, telonato
                                                                  e 4 pali di 1000 Watt) QR”
                                                                      47 pali da 150 Watt

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (TEE/CERITIFICATI BIANCHI)
Nulla è cambiato rispetto alla precedente D.A.; è intenzione della Direzione affidare ad una società
qualificata la verifica dei nuovi progetti di efficienza energetica realizzati dal consorzio (es. illuminazione al
Led).
6.5.3 Impianti fotovoltaici

                                                        Fig. 12 – Pannelli fotovoltaici

In seguito ad uno studio di fattibilità tecnica ed economica effettuato nel 2002 Csem fu uno tra i primi enti in
Regione ad investire nel fotovoltaico decidendo di installare un impianto a terra presso l’area intermodale di
Via Terza Armata, suddiviso in due moduli di potenza pari a 20 kW e 10 kW; tale impianto permise di
dismettere l’utenza per l’illuminazione pubblica (si registrava un consumo medio di circa 25.000 kWh) del
parchetto intermodale per lo scambio merci gomma-rotaia, trattandosi ora di un’area alimentata da fonte
solare.
Nel settembre 2009 Csem si è registrato al portale web GSE spa (gestore di servizi elettrici al sito
http://www.gse.it) per la sottoscrizione all’applicazione denominata “scambio sul posto”21
Da questa esperienza Csem, proseguendo nella sua politica di rispetto ambientale ed incentivazione delle
fonti rinnovabili, ha realizzato ulteriori 7 impianti fotovoltaici di dimensioni minori per un totale di n. 9
impianti22.

21
   Lo scambio sul posto è un servizio che viene erogato dal GSE dal 1° gennaio 2009 che consente all’utente che abbia la titolarità di
un impianto la compensazione tra il valore associabile all’energia elettrica prodotta ed immessa in rete ed il valore associabile
all’energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione.
22
   L’impianto pilota di Via Terza Armata è costituito da due moduli 10+20 kW.

pag. 23
Puoi anche leggere