DDL S. 1160 Fascicolo Iter - Senato della Repubblica XVIII Legislatura - Modifica all'articolo 612-bis del codice penale in materia di atti ...

Pagina creata da Francesco Pasquali
 
CONTINUA A LEGGERE
Senato della Repubblica
            XVIII Legislatura

                      Fascicolo Iter
                      DDL S. 1160

Modifica all'articolo 612-bis del codice penale in materia di atti persecutori

                             01/05/2022 - 12:17
Indice

1. DDL S. 1160 - XVIII Leg.              1
    1.1. Dati generali                   2
    1.2. Testi                           3
        1.2.1. Testo DDL 1160            4
DDL S. 1160 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                        1. DDL S. 1160 - XVIII Leg.

                           1. DDL S. 1160 - XVIII Leg.

Senato della Repubblica                                                       Pag. 1
DDL S. 1160 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                       1.1. Dati generali

   1.1. Dati generali
                                collegamento al documento su www.senato.it

   Disegni di legge
   Atto Senato n. 1160
   XVIII Legislatura

   Modifica all'articolo 612-bis del codice penale in materia di atti persecutori

   Iter
   28 maggio 2019: assegnato (non ancora iniziato l'esame)
   Successione delle letture parlamentari
    S.1160                                   assegnato (non ancora iniziato l'esame)

   Iniziativa Parlamentare
   Alessandrina Lonardo ( FI-BP )
   Cofirmatari
   Adriano Galliani ( FI-BP ), Anna Maria Bernini ( FI-BP ), Maria Alessandra Gallone ( FI-BP ),
   Roberta Toffanin ( FI-BP ), Emilio Floris ( FI-BP ), Giacomo Caliendo ( FI-BP ), Donatella
   Conzatti ( FI-BP ), Elena Testor ( FI-BP ), Barbara Masini ( FI-BP )
   Natura
   ordinaria
   Presentazione
   Presentato in data 21 marzo 2019; annunciato nella seduta n. 101 del 21 marzo 2019.
   Classificazione TESEO
   CODICE E CODIFICAZIONI , VIOLENZA E MINACCE
   Classificazione provvisoria
   Assegnazione
   Assegnato alla 2ª Commissione permanente (Giustizia) in sede redigente il 28 maggio 2019.
   Annuncio nella seduta n. 114 del 28 maggio 2019.
   Pareri delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali), 5ª (Bilancio)

Senato della Repubblica                                                                            Pag. 2
DDL S. 1160 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                    1.2. Testi

                                        1.2. Testi

Senato della Repubblica                                 Pag. 3
DDL S. 1160 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                             1.2.1. Testo DDL 1160

   1.2.1. Testo DDL 1160
                                collegamento al documento su www.senato.it

   Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA
                                                                                                       N. 1160
                                               DISEGNO DI LEGGE
   d'iniziativa dei senatori LONARDO , GALLIANI , BERNINI , GALLONE , TOFFANIN ,
   FLORIS , CALIENDO , CONZATTI , TESTOR e MASINI
   COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MARZO 2019
   Modifica all'articolo 612-bis del codice penale in materia di atti persecutori
   Onorevoli Senatori. - Il reato di stalking (dall'inglese to stalk, letteralmente « fare la posta ») è entrato
   a far parte dell'ordinamento penale italiano mediante il decreto- legge 23 febbraio 2009, n. 11
   (convertito dalla legge 23 aprile 2009, n. 38) che ha introdotto all'articolo 612-bis del codice penale, il
   reato di « atti persecutori », il quale punisce chiunque « con condotte reiterate, minaccia o molesta
   taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un
   fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da
   relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita ».
   Con tale nuova fattispecie di reato, il legislatore, prendendo atto delle richieste formulate a gran voce
   in tal senso da più parti, ha cercato di dare una risposta sanzionatoria appropriata alle condotte che fino
   al 2009 venivano inquadrate in altri meno gravi delitti (di minaccia, violenza privata, eccetera);
   fattispecie che si erano dimostrate spesso inidonee a garantire una tutela adeguata alle vittime a fronte
   di condotte illecite caratterizzate da maggiore gravità, sia per la reiterazione delle stesse, sia per i loro
   effetti negativi sulla sfera privata e familiare delle persone offese.
   I dati riferiti dal Ministro dell'interno mostrano una crescente tendenza (in termini assoluti) alla
   denuncia: si è passati infatti dai 9.027 atti persecutori denunciati nel 2011 ai 13.177 del 2016, con un
   aumento del 45 per cento. Nei primi nove mesi del 2017 c'è stato invece un calo del 15,7 per cento: le
   denunce per stalking sono scese da 10.067 a 8.480.
   Quanto alla perseguibilità del reato di stalking, a partire dalla sua introduzione si rileva un
   significativo aumento delle condanne: 35 sentenze nel 2009, 1.601 nel 2016.
   Tornando al femminicidio i dati statistici mostrano lievi riduzioni alternate ad aumenti degli omicidi
   con vittime di sesso femminile: nell'ultimo quadriennio questi rappresentano oltre un quarto degli
   omicidi complessivamente commessi. Si tratta di un andamento non in linea con quello degli omicidi
   volontari, i quali risultano invece in forte diminuzione. Il numero totale degli omicidi si è infatti ridotto
   dal 2011 al 2016 di circa il 39 per cento, mentre gli omicidi con vittime di sesso femminile sono
   diminuiti solo del 14 per cento. Le prostitute sono una percentuale significativa di vittime: oltre l'11
   per cento nel 2012 secondo i soli casi registrati dalla stampa. Il maggior numero di vittime - una su tre
   - ha più di 64 anni. Il 19 per cento delle donne assassinate ha tra i 35 e 44 anni, il 18 per cento è tra i
   45 e i 54.
   In rapporto alla popolazione femminile residente, il maggior numero di omicidi avviene in Umbria
   (7,8 per cento), in Calabria (6,8) e in Campania (6,5).
   Con il disegno di legge si aumenta la pena, nel minimo, da 6 mesi a due anni, del reato di stalking
   (612-bis del codice penale), equiparandola a quella prevista per il reato di maltrattamenti contro
   familiari e conviventi, di cui all'articolo 572 del codice penale la pena minima.
   DISEGNO DI LEGGE

Senato della Repubblica                                                                                      Pag. 4
DDL S. 1160 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                         1.2.1. Testo DDL 1160
   Art. 1.
   1. All'articolo 612-bis, primo comma, del codice penale, le parole: « da sei mesi a cinque anni », sono
   sostituite con le seguenti: « da due a cinque anni ».

Senato della Repubblica                                                                                  Pag. 5
Il presente fascicolo raccoglie i testi di tutti gli atti parlamentari relativi all'iter in Senato di un disegno di legge.
Esso e' ottenuto automaticamente a partire dai contenuti pubblicati dai competenti uffici sulla banca dati Progetti
di legge sul sito Internet del Senato (https://www.senato.it) e contiene le sole informazioni disponibili alla data di
composizione riportata in copertina. In particolare, sono contenute nel fascicolo informazioni riepilogative
sull'iter del ddl, i testi stampati del progetto di legge (testo iniziale, eventuale relazione o testo-A, testo
approvato), e i resoconti sommari di Commissione e stenografici di Assemblea in cui il disegno di legge e' stato
trattato, sia nelle sedi di discussione di merito sia in eventuali dibattiti connessi (ad esempio sul calendario dei
lavori). Tali resoconti sono riportati in forma integrale, e possono quindi comprendere contenuti ulteriori rispetto
all'iter del disegno di legge.
Puoi anche leggere