Corso Professionale per Allevatori Cinofili - Centro Cinofilo Il ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso Professionale per Allevatori Cinofili Corso abilitante alla Certificazione FCC Professional Purebreed Dog Breeder DESCRIZIONE CORSO In un mondo sempre più competitivo ed esigente, la conoscenza approfondita del settore nel quale si opera diventa essenziale per condurre con successo una attività professionale o amatoriale. Il Corso propone le conoscenze attuali, scientifiche e tecniche, che riguardano il cane nell’allevamento, esaminandone tutti gli aspetti ritenuti interessanti ed utili per prevenire o risolvere le problematiche attinenti. Pur essendo indirizzato prevalentemente a Istruttori Cinofili ed Allevatori, l’offerta formativa è aperta a tutte le persone che si interessano dell’affascinante mondo canino, anche solo per cultura od aspirazione personale. Il Corso è articolato in 12 incontri organizzati in 4 moduli di tre giornate consecutive. Gli argomenti nel dettaglio sono E quelli di seguito riportati. COORDINAMENTO DEL CORSO: Dr Guido Massimello ORARI CORPO DOCENTI: Dr. Marco Maggi, Dr.ssa, Dr Luca Il Corso si svolge nelle giornate di Venerdì, Chiri, Dr.ssa Maria Cristina Veronesi, Prof. Pier Paolo Sabato e Domenica secondo il seguente orario: Mussa, Sig.ra Paola Daffunchio, Dr. Sergio Bottino, Avv. Mattino 9:00 – 13:00 Fabio Bruni, Fiscalista Coldiretti, Incaricato Enci, Anna Pomeriggio 14:30 – 18:00 Natali Il corso si svolgerà con un numero minimo di 8 partecipanti COSTI E METODI DI PAGAMENTO Corso completo 1200,00 € Esame di Certificazione FCC 70,00€+iva (scontato dalla prima iscrizione al Registro) Iscrizione Registro di Certificazione FCC € 200,00+iva/anno Acconto € 100,00 alla prenotazione pagamento € 300,00 a ciascun modulo DATE Modulo I 24 – 25 – 26 gennaio Modulo II 21 – 22 – 23 febbraio Modulo III 20 – 21 – 22 marzo Modulo IV 3 – 4 – 5 aprile Il Biancospino – Scuola di formazione cinofila riconosciuta ENCI Via S. Biagio 32, Loc. Cascina Morone, 27045 Casteggio (PV) Telefono e Fax 0383.83.000 Cell: 335.63.57.789 info@ilbiancospino.it - www.ilbiancospino.it
21211 PROGRAMMA DEL CORSO A – LA DOMESTICAZIONE DEL CANE - Il lupo: contesto ed organizzazione gerarchica - Dal lupo al cane: storia di un processo che nei millenni ha segnato la nostra storia - Etogramma del cane e del lupo: similitudini e differenze - Origini e classificazioni morfo-attitudinali delle razze B – ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI APPARATI (escluso l’apparato riproduttivo) - Nozioni di anatomia base degli apparati scheletrico, muscolare, nervoso, gastroenterico, respiratorio e circolatorio, cutaneo, renale - Nozioni di fisiologia degli apparati di cui al punto precedente C – LA ZOOGNOSTICA - Principi di cinognostica e zoognostica - La selezione nell’allevamento - La biosicurezza nei canili - Valutazione in allevamento D – L’ALLEVAMENTO RAZIONALE - Struttura razionale di un canile e sua progettazione. Tipologie a confronto - Sicurezza e legge ex 626 per i dipendenti - Igiene dell’allevamento. - Il pedigree: lettura dei dati contenuti - Progettazione personalizzata di un allevamento razionale e discussione collegiale - Pratiche di Allevamento E – INQUADRAMENTO FISCALE DELL’ALLEVATORE PROFESSIONALE OD AMATORIALE - Norme e decreti in materia di attività cinotecnica - Tabelle di riferimento - Norma CEN e la certificazione Professional Purebreed Dog Breeder F – LA VENDITA E L’AFFIDAMENTO DEL CUCCIOLO - La gestione della vendita del cucciolo - La gestione del cliente - Il contratto di compravendita - L’affidamento del cucciolo e del cane adulto: modelli in uso e legislazione - Le responsabilità civili, amministrative e penali del proprietario di cani G – LA CINOFILIA UFFICIALE E LA NORMATIVA VIGENTE - La cinofilia ufficiale-Regolamenti e svolgimento delle esposizioni di bellezza e delle gare di lavoro - Panoramica Data della principale normativa nazionale ed internazionale - Le responsabilità civili, amministrative e penali del proprietario di cani - La normativa per la gestione dei cuccioli in allevamento H – LA RIPRODUZIONE ED I PROBLEMI RIPRODUTTIVI DEL CANE - Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttivo femminile e maschile - Il ciclo estrale: normalità ed anormalità - Il ciclo estrale: monitoraggio prima e dopo l’accoppiamento - La gravidanza: fisiologia e fasi. Espressioni patologiche - Il parto: eutocia e distocia - L’infertilità N.B: I partecipanti devono produrre la normativa di competenza regionale o proviniciale inerente all’attività di allevatore e alla struttura di allevamento Il Biancospino – Scuola di formazione cinofila riconosciuta ENCI Via S. Biagio 32, Loc. Cascina Morone, 27045 Casteggio (PV) Telefono e Fax 0383.83.000 Cell: 335.63.57.789 info@ilbiancospino.it - www.ilbiancospino.it
PROGRAMMA E CONTENUTI FORMATIVI I – MARKETING - La Visione - Il posizionamento nel mercato - Azioni di marketing L – LA TOELETTATURA IN ALLEVAMENTO - I tipi di mantello e le lunghezze - Le attrezature – Tagli, rasature, stripping M – LA CUCCIOLATA ED I CUCCIOLI - Il neonato normale - Cure perinatali e rianimazione neonatale - Gestione dell’orfano - Herpes virus canino, Setticemia neonatale - Diarrea neonatale, Sindrome del cucciolo nuotatore N – L’ALIMENTAZIONE DEL CANE DI RAZZA - Principi nutritivi - Tecniche di alimentazione - L’alimentazione del cucciolo - Esigenze energetiche nel cane in rapporto all’età - La nutrizione adattata al clima, alla stagionalità e al momento fisiologico (gravidanza, allattamento, senilità, ecc.) - Problemi conseguenti a squilibri alimentari od energetici O – IL BENESSERE DEL CANE E LE SUE ESIGENZE - Definizione di benessere e di stress. Dalle cause ai sintomi. - Esigenze corporee in rapporto alla taglia ed alla funzione del cane - Le principali malattie comportamentali. Considerazioni, manifestazioni e prevenzione P – PRINCIPALI PATOLOGIE ORGANICHE - Malattie genetiche, infettive e parassitarie più frequenti. Trasmissione, sintomi e profilassi. - Principali malattie dei diversi apparati - La patologia legata alla razza ed all’individuo - Patologie del cane sportivo Q – PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA DI UN ALLEVAMENTO RAZIONALE E DISCUSSIONE COLLEGIALE R – ESAME di Certificazione europea FCC Professional Purebreed Dog Breeder Il Biancospino – Scuola di formazione cinofila riconosciuta ENCI Via S. Biagio 32, Loc. Cascina Morone, 27045 Casteggio (PV) Telefono e Fax 0383.83.000 Cel 335.63.57.789 info@ilbiancospino.it - www.ilbiancospino.it
MODULO di ISCRIZIONE Nome __________________________________ Cognome ________________________________________ Via_____________________________________ nr_____ Città ____________________________Prov_____ Cell ____________________________________ mail ____________________________________________ Razze canine di preferenza__________________________________________________________________ Versamento di un acconto di 150,00€ per la partecipazione tramite BB sul Conto Corrente intestato a: DAFFUNCHIO PAOLA D.I.- IBAN: IT88F0558455730000000009160 L’azienda ottempera agli obblighi relativi alla Legge 675/2016 in materia di Privacy, e RGPD del 25/05/2018, il titolare dei dati è Daffunchio Paola, in qualunque momento potrà richiedere la cancellazione dal database scrivendo a info@ilbiancospino.it. I suoi dati verranno utilizzati per invio di informazioni relative alle attività della SDFC Il Biancospino. Luogo __________________________________ data __________________ FIRMA ______________________________________________ IlVia S. Biagio 32, Biancospino Loc. Cascina – Scuola Morone, di formazione 27045riconosciuta cinofila Casteggio (PV) ENCI Telefono e Fax 0383.83.000 Cell: 335.63.57.789 Via S. Biagio 32, Loc. Cascina Morone, 27045 Casteggio (PV) info@ilbiancospino.it Telefono - www.ilbiancospino.it e Fax 0383.83.000 Cell: 335.63.57.789 info@ilbiancospino.it - www.ilbiancospino.it
Puoi anche leggere