Corso integrativo di preparazione all' Esame di Stato per l' abilitazione della libera professione di Geometra - anno 2016 - Collegio Provinciale ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all’ Esame di Stato per l’ abilitazione della libera professione di Geometra – anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016 1
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova corso integrativo di preparazione all’ Esame di Stato per l’ abilitazione della libera professione di Geometra – anno 2016 NORME CHE REGOLANO LA PROGETTAZIONE Paolo De Lorenzi - 2016 3
norme tecnico-progettuali Norme di carattere urbanistico • P.R.G. • P.U.C. • P.t.c.p. • Piani di Bacino ecc. Norme di carattere edilizio • Regolamento Edilizio • Regolamenti Igiene o specifici per alcune attività Paolo De Lorenzi - 2016 4
Contenute nello strumento urbanistico (P.R.G. ovvero P.U.C.) • Zonizzazione del territorio • Funzioni ammesse • Interventi ammessi • Indici di Fabbricabilità • Distanze (tra fabbricati, da strade, confini ecc.) Paolo De Lorenzi - 2016 6
Funzioni ammesse: • Residenza • Commercio • Produttivo • Terziario • Servizi pubblici Lotto minimo edificatorio : ad esempio mq. 3.000 Indici di Fabbricabilità • P.R.G. → mc./mq. • P.U.C. → mq./mq. Paolo De Lorenzi - 2016 7
Distanze: Da strade e confini → mt. 5 Da fabbricati → mt. 10 Numero massimo dei piani Altezza massima dei fabbricati Paolo De Lorenzi - 2016 8
Interventi consentiti - Legge Regionale 16/2008 • Manutenzione ordinaria • Manutenzione straordinaria • Ristrutturazione Edilizia • Nuova Costruzione Paolo De Lorenzi - 2016 9
Contenute nei R.E.C. Tipologia dei locali Definizione di camere da letto, cucine, servizi igienici ecc. Dimensioni minime dei locali Superficie utile minima Lato minimo Altezze interne Per i locali principali Per i locali accessori Paolo De Lorenzi - 2016 11
Tipologia dei locali • camere da letto • soggiorno • cucine • cucinino • posto cottura • servizi igienici • corridoi Paolo De Lorenzi - 2016 12
Dimensioni minime dei locali camere da letto doppia: mq. 14 – lato minimo: mt. 2,50 camere da letto singola: mq. 9 – lato minimo: mt. 2,50 soggiorno: mq. 14 – lato minimo: mt. 2,50 cucine: mq. 8,50 – lato minimo: mt. 2,20 cucinino: da mq. 4 a 8,50 – lato min.: mt. 1,50 posto cottura: da mq. 1,50 a 4 – lato min.: mt. 0,80 servizi igienici: mq. 3,50 – lato minimo: mt. 1,40 corridoi: larghezza minima: mt. 1,00 Paolo De Lorenzi - 2016 13
Altezze minime interne Locali abitabili (camere, cucine, soggiorni ecc.): mt. 2,70 Locali accessori (bagni, ripostigli, corridoi, ecc.): mt. 2,40 Paolo De Lorenzi - 2016 14
Errori più ricorrenti - NON indicare la scala del disegno - NON indicare il senso di salita delle scale - NON indicare gli ingressi - NON indicare le destinazioni d’ uso - NON indicare l’ altezza utile dei locali - NON indicare le intercapedini nelle sezioni Paolo De Lorenzi - 2016 15
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova corso integrativo di preparazione all’ esame di Stato per l’ abilitazione della libera professione di geometra – anno 2016 SVOLGIMENTO 1° PROVA Paolo De Lorenzi - 2016 16
SESSIONE 2011 Paolo De Lorenzi - 2016 17
Progetto di edificio polifunzionale su di un solo piano, comprendente: - sala comune di circa mq. 500 - uffici direzione con segreteria - angolo bar con locale annesso ad uso esclusivo del personale - locale vendita giornali - locali accessori e servizi igienici Paolo De Lorenzi - 2016 18
Elaborati obbligatori: - pianta - un prospetto - una sezione in scala 1:50 - relazione illustrativa contenente i criteri progettuali Paolo De Lorenzi - 2016 19
Elaborati facoltativi: (a scelta uno dei seguenti argomenti) - computo metrico di una parte dell' opera - la parcella del progettista - particolare esecutivo o decorativo Paolo De Lorenzi - 2016 20
Poniamoci delle domande: - cosa si intende per “edificio polifunzionale” ? - comprendente almeno una sala comune della superficie di 500 mq. : deve intendersi netta o lorda ? - non mi viene indicata nessuna altezza massima: che fare ? - quale tipo di pianta scegliere: regolare o irregolare ? Paolo De Lorenzi - 2016 21
Poniamoci delle domande: - devo rispettare dei parametri urbanistico/edilizi particolari ? - ufficio di direzione con segreteria ? - angolo bar con locale per il personale ? - locale vendita giornali ? Paolo De Lorenzi - 2016 22
Poniamoci delle domande: - locali accessori: quali ? - servizi igienici: quanti ? Paolo De Lorenzi - 2016 23
Che superficie complessiva deve avere il mio edificio ? - sala comune mq. 500,00 (circa 200/250 persone) - uffici direzione e segreteria mq. 30,00 - bar mq. 20,00 - locale spogliatoio bar mq. 5 uomini + mq. 5 donne - bagni annessi al bar mq. 5 uomini + mq. 5 donne Paolo De Lorenzi - 2016 24
Che superficie complessiva deve avere il mio edificio ? - rivendita giornali mq. 10,00 - locali accessori mq. 30,00 - servizi igienici (4+4 +A.B.) mq. 15 donne + mq. 15 uomini - n.1 servizio igienico per disabili mq. 5 circa senza antibagno Complessivamente: mq. 645,00 Paolo De Lorenzi - 2016 25
SESSIONE 2012 Paolo De Lorenzi - 2016 26
Paolo De Lorenzi - 2016 27
Paolo De Lorenzi - 2016 28
Testo della prova Ristrutturazione di un edificio senza modifica del profilo, la planimetria della casa e le sue aperture. Dovrà avere al piano terra: • un ingresso/salone • una camera da letto • un bagno • la scala di accesso al piano superiore Paolo De Lorenzi - 2016 29
Poniamoci delle domande: - Perché non deve superare i 6 mt. alla linea di gronda ? Chi mi impone questa norma ? - Copertura a “capriata” ? - Cosa manca ? La cucina ! Paolo De Lorenzi - 2016 30
PARTICOLARE CAPRIATA Paolo De Lorenzi - 2016 31
Poniamoci delle domande: Cosa manca nel disegno fornito ? - La destinazione d’ uso dei locali - Le altezze interne - Le dimensioni delle finestre - La scala interna è corretta ? Paolo De Lorenzi - 2016 32
Poniamoci delle domande: - Quali parametri urbanistici devo rispettare e chi me li impone ? - Quali parametri edilizi devo rispettare e chi me li impone ? Paolo De Lorenzi - 2016 33
SESSIONE 2013 Paolo De Lorenzi - 2016 34
Si progetti in un lotto rettangolare di mt. 60 x 120 un edificio residenziale a schiera di 3.200 mc. composto da 8 unità residenziali. Terreno con pendenza del 15% lungo il lato est-ovest con il lato est a quota 0,00 e quello ad ovest a quota + 9,00 Lato maggiore del lotto parallelo al lato nord-sud Il lotto confina a nord con una strada pubblica, e sugli altri lati con lotti privati Paolo De Lorenzi - 2016 35
Si dovrà prevedere nel lotto una viabilità interna con relativi parcheggi, spazi di manovra ed area a verde. Elaborati richiesti: planimetria in scala 1:500 con sistemazione della viabilità parcheggi e delle aree verdi pianta, sezione e prospetti di almeno due unità abitative limitrofe in scala 1:100 piante, sezione e prospetto di una unità abitativa in scala 1:50 Paolo De Lorenzi - 2016 36
Poniamoci delle domande: - Cosa si intende con il termine: “casa a schiera” ? Paolo De Lorenzi - 2016 37
Poniamoci delle domande: - A quale strumento urbanistico devo fare riferimento : PRG o PUC ? - Perché mi viene indicato come confine una strada comunale e per i restanti lati altri lotti privati ? Paolo De Lorenzi - 2016 38
Poniamoci delle domande: - Se il mio terreno ha una pendenza lungo il lato corto come calcolo il volume di quello che andrò a progettare ? Paolo De Lorenzi - 2016 39
Poniamoci delle domande: - Nei 3.200 mc. massimi edificabili cosa devo computare ? - Solo la parte abitativa ? - Se ho un sottotetto non abitabile ? - Se ho un box auto o altri locali accessori ? In mancanza di altre indicazioni i 3.200 mc. massimi edificabili citati nel testo sono quelli complessivi. Paolo De Lorenzi - 2016 40
SESSIONE 2015 Paolo De Lorenzi - 2016 41
Testo della prova In un lotto di terreno pianeggiante di m² (25 x 30), in zona di completamento con If = 0,8 m³/m² si intende costruire un villa unifamiliare con caratteristiche di lusso, su due livelli. L’ abitazione dovrà presentare delle forme dinamiche. Paolo De Lorenzi - 2016 42
Testo della prova Definire il progetto di massima comprendente i seguenti elaborati in scala 1:50. -piante (n. 2) -almeno due prospetti -una sezione nella quale si evidenzino anche le caratteristiche tecnologiche e costruttive -pianta delle sistemazioni esterne Paolo De Lorenzi - 2016 43
Facciamo due calcoli Superficie terreno: mt. 25 x mt. 30 = mq. 750. Indice Fondiario = 0,8 mc/mq Volume massimo edificabile mq. 750 x 0,8 mc/mq = mc. 600 Paolo De Lorenzi - 2016 44
Villa su due livelli o entrambi a destinazione abitativa ?? o la volumetria massima come va intesa ?? Paolo De Lorenzi - 2016 45
Se la volumetria massima è di mc. 600 Che superficie deve avere la mia villa ?? Paolo De Lorenzi - 2016 46
o mc. 600 / 2 piani = mc. 300 per piano o mc. 300 / 3 mt. = mq. 100 per piano LORDI O NETTI ???? Paolo De Lorenzi - 2016 47
CASA CON FORME DINAMICHE Paolo De Lorenzi - 2016 48
CASA CON FORME DINAMICHE Paolo De Lorenzi - 2016 49
CASA CON FORME DINAMICHE Paolo De Lorenzi - 2016 50
CASA CON FORME DINAMICHE Paolo De Lorenzi - 2016 51
DOMANDE ?? Paolo De Lorenzi - 2016 52
Puoi anche leggere