CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - WELCOME DAY 2022 Lo studente parte attiva nell'Ateneo di Parma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
WELCOME DAY 2022 CORSO DI LAUREA IN FARMACIA Lo studente parte attiva nell’Ateneo di Parma Parma, 22 Settembre 2022 Valentina Zuliani FARMACIA
Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (ciclo unico: 5 anni) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DEL FARMACO Anno accademico 2022-2023 LEZIONE ZERO Lo studente parte attiva nell’Ateneo di Parma FARMACIA
Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (ciclo unico: 5 anni) SITO DEL CORSO DI STUDIO h"ps://cdlm-farma.unipr.it/ N.B.: TUTTI GLI INDIRIZZI www RIPORTATI IN QUESTA PRESENTAZIONE SONO ACCESSIBILI TRAMITE LINK A PARTIRE DA QUESTO PORTALE. FARMACIA
GLI STUDENTI IN TUTTI GLI ORGANI COLLEGIALI Elezioni ogni 2 anni CONSIGLIO DI SENATO AMMINISTRAZIONE ACCADEMICO NUCLEO DI PRESIDIO PER LA ORGANI IN CUI SONO VALUTAZIONE QUALITÀ PRESENTI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI CONSIGLI DI CONSIGLI DI CORSO DIPARTIMENTO DI STUDIO COMMISSIONI COMITATO PER LO PARITETICHE studenti/docenti SPORT ORGANO IN CUI SONO PRESENTI SOLO CONSIGLIO DEGLI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI STUDENTI Ti consigliamo di informarti su chi sono i tuoi rappresentanti nei diversi organi! Welcome Day 2022 FARMACIA
Corso di Laurea Magistrale in Farmacia • 5 anni (esami e verifiche) - 300 CFU • Credito Formativo Universitario (CFU): - “Al Credito Formativo Universitario corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente” (DM 270/04, art.5/1) - Attività didattica frontale: 8 ore per i corsi teorici, 15 ore per attività di laboratorio – Studio Individuale - Per il tirocinio professionale: 1 CFU = 30 ore (Direttiva Comunitaria 2005/36/CE) FARMACIA
Corso di Laurea Magistrale in Farmacia • Corsi obbligatori (teorici e corsi di laboratorio): • Di base • Cara1erizzan4 • Affini o integra4vi • Corsi a scelta (IV-V anno, 12 CFU) – CFU per aCvità a scelta possono essere acquisi4 anche per aCvità spor>va, ar>s>ca e di volontariato (max 6 CFU), Formazione obbligatoria in materia di sicurezza (I anno, 1 CFU) e altri corsi offer4 dall’Ateneo. • Tirocinio (IV e V anno, 2 x 15 CFU) presso una farmacia territoriale o ospedaliera • Prova finale: compila4va (15 CFU) o sperimentale (27 CFU) FARMACIA
Attività didattica • Primo semestre: • 22 settembre – 14 dicembre 2022: lezioni • 15/12/2022 – 23/12/2022 esami (1 appello) – Scritti e/o Orali • gennaio, febbraio 2023: esami (3 appelli) – Scritti e/o Orali • Secondo semestre • 1 marzo – 31 maggio 2023: lezioni • giugno, luglio, settem., dicem. 2023: esami (5 appelli) – Scritti e/o Orali N.B.: appelli Aprile e Novembre riservati fuori corso, ripetenti e V anno Frequenza obbligatoria (riduzione della % per studenti-lavoratori) https://agendastudenti.unipr.it/index.php?view=easycourse Esami - Iscrizione on-line - ESSE3: https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do - Rispetto delle PROPEDEUTICITA’ FARMACIA
CRITERI PER LA PREVENZIONE DEL CONTAGIO SARS-CoV-2 (COVID-19) NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE E CURRICULARI A.A. 2022/2023 Aggiornamento – 8 Settembre 2022 • astensione presenza in caso di positività • mascherine chirurgiche obbligatorie in aula e lab • mascherine chirurgiche raccomandate in tutti i restanti spazi al chiuso • distanziamento di 1m, se possibile • ricambio aria obbligatorio • disinfezione mani obbligatorio FARMACIA
PIANO DEGLI STUDI: I ANNO Chimica Generale e Inorganica (12 CFU) Is4tuzioni di Matema4ca (8 CFU) Biologia Animale / Biologia Vegetale (5 + 5 CFU) Anatomia Umana (9 CFU) Fisica (8 CFU) Botanica Farmaceu4ca (8 CFU) Inglese – B1 (3 CFU) FARMACIA
PROPEDEUTICITA’ PRIMO ANNO E FREQUENZA CORSI DI LABORATORIO 1) Per sostenere l’esame di Fisica occorre aver superato l’esame di Is#tuzioni di Matema#ca 2) Per poter frequentare il corso di Analisi dei Medicinali I è richiesto il superamento dell’esame di Chimica Generale e Inorganica 3) Per la frequenza dei corsi con esercitazioni pra#che è richiesta l’iscrizione sulla pia>aforma online dedicata alla dida?ca SCHEDE OPINIONE STUDENTI - OPIS 1) Strumento finalizzato a rilevare l'opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica, la qualità e l'organizzazione dei corsi di studio 2) La somministrazione dei questionari di rilevazione dell'opinione studenti avviene in modalità esclusivamente on-line per ogni corso. FARMACIA
PIANO DEGLI STUDI II ANNO III ANNO Analisi dei Medicinali I (9 CFU) Microbiologia (9 CFU) Chimica Organica Propedeutica / Chimica FarmaceuKca e Tossicologica (9 CFU) Chimica Organica (5 + 7 CFU) Patologia Generale (9 CFU) Chimica Analitica / Farmacologia e Farmacoterapia (10 CFU) Analisi Biochimico-Cliniche (5 + 5 CFU) Tecnologia FarmaceuKca / Biochimica / Biochimica Applicata (7 + 5 CFU) Laboratorio di Preparazioni Galeniche (7+5 CFU) Farmacognosia (7 CFU) Farmacovigilanza/Analisi Economiche degli intervenK Fisiologia Generale (9 CFU) sanitari (5+5 CFU) Inglese – B2 (3 CFU) IV ANNO V ANNO Chimica FarmaceuKca e Tossicologica II (9 CFU) Complementi di Chimica Farmaceutica / Analisi dei Medicinali II (9 CFU) Farmaci Biotecnologici (5 + 5 CFU) Tossicologia (10 CFU) Chimica degli Alimenti / Prodotti Dietetici (8 CFU) ProdoS CosmeKci / A Scelta dello Studente (12 CFU) (V) Forme FarmaceuKche InnovaKve (5 + 5 CFU) Legislazione FarmaceuKca / Tirocinio (15 CFU) Ruolo della Farmacia nella tutela della salute (8 CFU) Prova Finale (15 CFU) Tirocinio (15 CFU) FARMACIA
PIANO DEGLI STUDI COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI La presentazione del piano degli studi on-line è obbligatoria e propedeutica a successive attività e atti di carriera (es. fascicolo elettronico dello studente, iscrizione agli appelli, verbalizzazione degli esami, rilevazione dell'opinione degli studenti). https://corsi.unipr.it/it/cdlm-farma/insegnamenti-e-piano-degli-studi Scadenze di compilazione del Piano degli Studi a.a. 2022/2023: dal 26/10/2022 fino al 2/12/2022 e dal 02/03/2023 fino al 03/04/2023 FARMACIA
CORSO SICUREZZA E’ obbligatorio svolgere on line i tre MODULI del CORSO SICUREZZA (Formazione Generale, Formazione Specifica – Rischio Basso e Formazione Specifica – Rischio Medio). Per informazioni e modalità di svolgimento consultare la pagina hQps://saf.unipr.it/it/node/3574 ELENCO DEI TUTOR: • Eddi Lazzarin (eddi.lazzarin@unipr.it) • Donatella Lombardini (donatella.lombardini@unipr.it) • Lisa Flammini (lisa.flammini@unipr.it) FARMACIA
Gli studenti del I ANNO DEVONO sostenere dei tests di verifica delle conoscenze di base di CHIMICA, MATEMATICA, FISICA E BIOLOGIA. Consultare il seguente sito per tutte le informazioni https://corsi.unipr.it/it/cdlm-farma/modalita-di-iscrizione- e-scadenze Per ulteriori chiarimenti sul test di autovalutazione, è possibile scrivere un messaggio di posta elettronica all’indirizzo didattica.farmacia@unipr.it. FARMACIA
Il test è composto da 10 domande di BIOLOGIA, 10 domande di MATEMATICA, 10 domande di FISICA e 10 domande di CHIMICA. A chi non risponde correttamente ad almeno: - 7 domande di BIOLOGIA; - 4 domande di MATEMATICA; - 6 domande di FISICA - 6 domande di CHIMICA viene attribuito un OFA (OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO) nella materia specifica per la quale non si è raggiunto il punteggio minimo. FARMACIA
Il test sarà effettuato nell’aula informatica E del Plesso Aule delle Scienze venerdì 7 ottobre secondo turni. Per poter svolgere il test è necessario prenotare il proprio turno. Il TEST ha una durata complessiva di 45 minuti e può essere effettuato una sola volta L’orario, il numero dei turni e le indicazioni sulle modalità di prenotazione saranno pubblicati sulla pagina web dedicata del portale del corso di studio: https://corsi.unipr.it/it/cdlm-farma/modalita-di-iscrizione-e- scadenze FARMACIA
Si ricorda che per sostenere il test è necessario u#lizzare - e quindi avere con sé - esclusivamente le credenziali di posta di Ateneo username: nome.cognome@studenV.unipr.it e relaVva password L’esito in ciascuna materia è immediatamente reso disponibile al termine della prova: sarà così possibile sapere se sono sta4 assegna4 degli OFA. N.B.: E’ possibile esercitarsi con esempi di test di Autovalutazione, che si trovano all’indirizzo: h>ps://corsi.unipr.it/it/cdlm-farma/modalita-di-iscrizione-e-scadenze FARMACIA
Progetto Idea E’ obbligatorio per chi ha Obblighi Integrazione Formativi Aggiuntivi (OFA) in Didattica per Esercitazioni biologia, matematica, fisica o Assistite chimica frequentare le lezioni e le esercitazioni di supporto del PROGETTO IDEA. INIZIO PROGETTO IDEA Progetto IDEA Chimica: inizio mercoledì 28 settembre Progetto IDEA Matematica: inizio 29 settembre Progetto IDEA Biologia: inizio 17 ottobre Progetto iDEA Fisica: informazioni dal docente in aula FARMACIA
Tra i nostri servizi … Il debito forma4vo dovrà essere recuperato entro il primo anno del corso. L’OFA assegnato si riterrà assolto con modalità che saranno Progetto Idea Integrazione Didattica decise da ogni docente, e che vi per Esercitazioni Assistite verranno illustrate nel corso delle lezioni. • Il ProgeQo IDEA è importante per tuC gli studen4, non solo per chi ha debi4 forma4vi, perché prevede esercitazioni u4li al superamento dell’esame. FARMACIA
E' obbligatorio iscriversi ai Corsi dove sono previste esercitazioni di laboratorio tramite servizi on-line Parecchio tempo prima dell’inizio del Semestre (circa inizio Luglio per i Corsi del I Semestre e circa inizio Gennaio per i Corsi del II Semestre), sul sito del Dipartimento e di Farmacia viene pubblicato un avviso in cui si invitano gli studenti a iscriversi ai Corsi di Laboratorio del Semestre successivo. In questi avvisi è indicata anche la modalità di iscrizione. FARMACIA
Il nostro principale obiettivo: Prepararti ad una cittadinanza attiva e al tuo futuro ruolo nella società, accompagnandoti nel percorso culturale in armonia con le tue motivazioni, aspettative e prospettive personali. Crearti una vasta base di conoscenze, che ti possano essere di stimolo per Lo studente al centro ricerca e innovazione FARMACIA
La tua presenza e la tua partecipazione attiva alla vita dell’Ateneo sono per noi fondamentali FARMACIA
LA QUALITÀ DELL’ATENEO È NELLE TUE MANI Il QuesJonario sull’opinione degli studenJ è uno strumento essenziale per migliorare la qualità della didaCca UNIPR Compilandolo, esprimi la tua opinione sulle lezioni che hai frequentato Welcome Day 2022 FARMACIA
QUELLO CHE NOI ASSICURIAMO A TE • Accoglienza e inclusione • Etica e qualità nella didattica • Etica e qualità nella ricerca • Contatto con il mondo del lavoro • Internazionalizzazione • Divertimento e successo Welcome Day 2022 FARMACIA
QUELLO CHE NOI CHIEDIAMO A TE • RispeYo delle persone, delle regole e delle cose • Impegno e rigore nello studio • Dedicare un po’ di tempo a chi ha bisogno • Essere aperto, vivace, criZco e solidale • Fare bene le cose e non arrenderZ mai • Non dimenZcarZ della tua Università, anche dopo la laurea Welcome Day 2022 FARMACIA
Decalogo dello studente UNIPR 1. Utilizzare spazi e attrezzature didattiche e di ricerca a disposizione con diligenza e attenzione 2. Rispettare le norme comportamentali in materia di sicurezza, igiene ed evitare comportamenti che possano ostacolare il regolare svolgimento delle attività didattiche 3. Partecipare attivamente agli organi di governo di Ateneo 4. Osservare con puntualità gli orari di inizio delle lezioni e di ogni altra attività formativa in presenza 5. Affrontare le prove d’esame con la dovuta diligenza e serietà, attenendosi alle regole dei piani di studio e di iscrizione agli appelli 6. Assumere, nelle prove scritte, comportamenti improntati alla massima correttezza nel rispetto del principio di autenticità dell’elaborato FARMACIA
Decalogo dello studente UNIPR 7. Affrontare la vita universitaria con positività e con entusiasmo 8. Promuovere attività formative e culturali in ambito nazionale e internazionale 9. Avere un approccio flessibile e collaborativo con le realtà (aziende, enti, sedi di tirocinio…) che completeranno la tua formazione in prospettiva del tuo inserimento nel mondo del lavoro …il numero 10 lo crei tu! FARMACIA
Il Codice Etico di Ateneo per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti dell'Università di Parma: v Correttezza, lealtà e rispetto reciproco v Utilizzo adeguato degli spazi universitari v Astenersi da comportamenti discriminatori, vessatori, molestie v Consigliera di fiducia https://www.unipr.it/codice-etico FARMACIA
Hai un problema? Di natura didattica, puoi rivolgerti al Tutor docente, al Presidente del Corso di Studio o al RAQ (Responsabile Assicurazione Qualità) Di natura didattica-organizzativa, puoi rivolgerti ai tuoi rappresentanti e alla Segreteria Didattica del Dipartimento Di natura relazionale, puoi rivolgerti al nostro Servizio di Counseling In ogni caso, se il problema non viene risolto o hai suggerimen4 o apprezzamen4, puoi ricorrere a h6ps://saf.unipr.it/it/node/1850 FARMACIA
PROBLEMA di natura didaBca: puoi rivolgerD al Tutor docente e al Presidente del Corso di Studio Docenti tutor: Rapporto docenti/studenti circa 1:20 L’elenco dei Tutor docen4 è pubblicato alla pagina: h1ps://saf.unipr.it/it/node/2171 Es.: ZULIANI VALENTINA: studenti VOM-ZUZ Nel corso delle prime settimane verrete contattati per incontrarvi con il vostro tutor, grazie anche all’aiuto dei Rappresentanti degli Studenti. Presidente del CdS: Prof. ELISABETTA BAROCELLI EMAIL : elisabetta.barocelli@unipr.it TEL: +39 0521 905093 FARMACIA
PROBLEMA di natura didaYca-organizza>va: puoi rivolger4 ai tuoi rappresentan4 che faranno da mediatori con la Segreteria DidaCca del Dipar4mento Studenti eletti per il triennio 2021-2023: Arianna Montemurro – arianna.montemurro@studenti.unipr.it Carlotta Lanzillotta – carlotta.lanzillotta@studenti.unipr.it Erica Longo – erica.longo@studenti.unipr.it Laura Miele – laura.miele@studenti.unipr.it Stefano Sala - stefano.sala1@studenti.unipr.it Sara Zorzi – sara.zorzi@studenti.unipr.it Agnese Antonella Rochira – agneseantonella.rochira@studenti.unipr.it FARMACIA
Rappresentanti degli Studenti Ogni due anni nel nostro Ateneo si svolgono le elezioni studentesche, durante le quali tutti gli studenti sono chiamati ad eleggere i Rappresentanti degli Studenti nei vari organi accademici. I Rappresentanti sono studenti, appartenenti a diverse Associazioni Studentesche Universitarie, che hanno il compito di farsi portavoce delle istanze degli studenti nei vari organi preposti, in cui si discute di tematiche che vanno dalla Didattica al Diritto allo Studio. FARMACIA
Rappresentanti degli Studenti VI RAPPRESENTANO IN: • CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Organo al quale è affidata l'attività di sviluppo, di programmazione del Dipartimento e la scelta dei criteri di attuazione relativi. • CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA Garantisce il corretto svolgimento delle attività del corso di laurea e si occupa di gestire tutte le questioni che lo riguardano. • COMMISSIONE PARITETICA studenti/docenti Svolge attività di monitoraggio dell’Offerta Formativa e della qualità della Didattica. • GDR (= Gruppo di Riesame) Ha il compito di valutare le criticità del Corso relative alla didattica, ai servizi per gli studenti e agli eventuali sbocchi occupazionali. FARMACIA
RappresentanC degli StudenC INOLTRE: si impegnano a raccogliere tu[e le segnalazioni riguardan\ le problema\che legate ad orari di lezione e/o la DidaVca, al fine di esporle nei vari organi. Sono sempre a disposizione per qualsiasi domanda inerente il DiparWmento, il percorso di studio e la vita universitaria in generale. DOVE TROVARLI Sul web : • Pharma a Parma (Pagina Facebook). • Rappresentanti Farmacia Ssu Unipr (Pagina Facebook). • Indirizzo e-mail Rappresentanti. Nelle loro sedi : • Gabbiotto della Rappresentanza (Plesso di Farmacia, di fronte Aula G). • Casa dello Studente (Vicolo Grossardi, 4). FARMACIA
TUTOR PEER-TO-PEER - DILETTA BERGAMO - diletta.bergamo@unipr.it - ILARIA DAVOLIO - ilaria.davolio@studenti.unipr.it - GIULIA MANIERI - giulia.manieri@studenti.unipr.it - MIRIAM POLICHETTI - miriam.polichetti@studenti.unipr.it DOVE TROVARLI I Semestre Ogni giovedì, dal 29 Settembre 2022 al 15 Dicembre 2022, dalle ore 12.30 alle ore 14.30 in Aula E (Plesso Farmacia) e ogni venerdì, dal 30 Settembre 2022 al 9 Dicembre 2022, dalle ore 12.30 alle ore 14.30 in Aula F (Plesso Farmacia). https://www.saf.unipr.it/it/notizie/area-drug-attivita-di- orientamento-itinere-peer-peer-0 FARMACIA
RAQ – Responsabile Assicurazione Qualità Prof. FRANCA ZANARDI - Gli studen4 devono rivolgersi al RAQ per segnalare problemi ineren4 l’aspe1o didaCco: regolarità delle lezioni, rispe1o degli orari da parte dei docen4, idoneità di aule e laboratori, ecc… - Il RAQ ha l’obbligo di redigere una relazione annuale, che trasme1e al Presidente del Corso di Studio e alla Commissione Parite4ca Docen4-Studen4. LINK per inviare segnalazioni al RAQ: http://saf.unipr.it/it/node/1850 FARMACIA
RAQ: Responsabile Assicurazione Qualità Corso di Laurea in FARMACIA Miglioramento Corso di Studio Prof. FRANCA ZANARDI EMAIL : franca.zanardi@unipr.it Verifica - del rispetto degli orari di lezione e TEL: +39 0521 905067 di ricevimento - della pubblicazione dei calendari Ufficio delle lezioni e degli esami Dip. di Scienze degli Alimenti e del - della pubblicazione dei Farmaco programmi degli insegnamenti Plesso di Farmacia - della regolarità della rilevazione Parco Area delle Scienze, 27/A on-line dell’opinione degli I Piano – Corpo B SUD studenti Informa tempestivamente il Presidente del Corso di Studio di qualunque problema riguardante il corretto svolgimento delle attività didattiche, anche in base alle segnalazioni degli studenti FARMACIA
Consulta regolarmente la tua casella di posta is#tuzionale per non perdere informazioni relaVve a: 1. Iscrizioni 2. Tasse 3. Scadenze 4. Informazioni sul tuo percorso universitario 5. EvenV, congressi e seminari organizzaV in ateneo, corsi di formazione 6. Comunicazione da docenV (spostamenV lezioni, esami, ecc…) via ESSE3 o ELLY FARMACIA
RESTA SEMPRE IN CONTATTO CON NOI • Welcome Point Matricole SoYopasso Ponte Romano SOCIAL UNIPR • Fb • Instagram • URP Ufficio Relazioni • Twitter con il Pubblico • YouTube Ne urp@unipr.it • In 0521.034006 • Almalaurea • Numero Verde 800 90 40 84 • NewleYer di Ateneo • CUG UNIPRESENTE! Pari opportunità, benessere di chi lavora on line 1 e 16 di ogni mese Welcome Day 2022 FARMACIA
Consulta regolarmente il portale ELLY: https://elly2022.saf.unipr.it (Per gli accessi alle aree riservate, si utilizzano le credenziali di ateneo) Qui puoi trovare: avvisi docenti materiale didattico FARMACIA
https://corsi.unipr.it/it/cdlm-farma/insegnamenti-e- piano-degli-studi 1) Elenco Insegnamenti e programmi 2) Piano degli studi: modalità e date compilazione 3) Idoneità Linguistiche: corsi, esami e riconoscimento certificazioni esterne 4) Corso sulla Sicurezza 5) Corsi a Scelta 6) Attività Libere di Partecipazione (Sport, Cultura, Sociale) 7) Propedeuticità e Frequenza FARMACIA
Erasmus Benefici economici Progetto Idea ANvità sporOve Biblioteche Student Card Servizi di tutorato CAI Centro Accoglienza e Inclusione FARMACIA
Tra i nostri servizi … MATERIALE DIDATTICO ON LINE hVps://elly2022.saf.unipr.it FARMACIA
Tra i nostri servizi … PAGINA TUTORATO: https://saf.unipr.it/it/node/2171 TUTOR DOCENTE: orienta e assiste gli studenti lungo tutto il percorso degli studi. È possibile rivolgersi a lui per Servizi di avere suggerimenti e spiegazioni sui corsi e sulla tutorato metodologia di studio. E’ possibile trovare il proprio tutor docente in un elenco riportato nel sito indicato. Nel corso delle prime sebmane verrete conta[a\ per incontrarvi con il vostro tutor, grazie anche all’aiuto dei Rappresentan\ degli Studen\. TUTOR STUDENTE: studen\ degli ul\mi anni o studen\ di Do[orato che svolgono lezioni ed esercitazioni supplementari in alcuni corsi e che coadiuvano i docen\ in laboratorio. Anche tutor peer-to-peer. FARMACIA
Tra i nostri servizi … Erasmus Il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco & partecipa al Programma "Erasmus+" con attività di Internazionalizzazione mobilità di studenti e docenti. Sono possibili scambi con le Dipartimenti di diversi paesi europei tra cui Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Portogallo, Romania, Svezia, Spagna, Turchia, Ungheria. Referenti della "Commissione Mobilità Internazionale Studenti" del Dipartimento: Prof. ALESSANDRA ROSSI – E-MAIL : alessandra.rossi@unipr.it - TEL: +39 0521 905084 Prof. ALESSIO LODOLA – E-MAIL : alessio.lodola@unipr.it - TEL: +39 0521 905062 Prof. ILARIA ZANOTTI- E-MAIL : ilaria.zanotti@unipr.it - TEL: +39 0521 905040 http://saf.unipr.it/it/didattica/progetto-erasmus FARMACIA
TASSE UNIVERSITARIE ED AGEVOLAZIONI hQps://www.unipr.it/node/30625 Benefici economici CREDITI FORMATIVI PER ATTIVITÁ CULTURALI, ARTISTICHE, SOCIALI E SPORTIVE https://www.unipr.it/node/17128 FARMACIA
STUDENT CARD È il tesserino personale dello studente iscritto all’Università di Parma https://www.unipr.it/studentcard È utile per: üessere identificato in sede d’esame üaccedere alle agevolazioni economiche presso gli esercizi convenzionati üaccedere ai servizi dell’Ateneo üricevere rimborsi e pagamenti dall’Ateneo (se attivata come carta bancaria) üaccedere ai servizi finanziari di Crédit Agricole Cariparma, ente tesoriere dell’Ateneo (se attivata come carta bancaria) Welcome Day 2022 FARMACIA
v APP UFFICIALE DELL’UNIVERSITA’ DI PARMA: • E' disponibile per iOS, Android e Windows Phone e consente di: • Accedere all’AGENDA STUDENTI e crearsi un profilo che servirà per; ü Consultare il calendario delle lezioni; ü Prenotare il proprio posto in aula; ü Consultare il calendario degli appelli; ü Consultare l’occupazione giornaliera delle aule; ü Ricevere messaggi dai docenV; ü Ecc… FARMACIA
Tra i nostri servizi … Unità Organizzativa Specialistica – Scienze e Tecnologie Biblioteche di Farmacia e di Scienze degli Alimenti Principali servizi offerti dalla EMAIL : bibfarm@unipr.it biblioteca TEL: +39 0521 905015 • Sala studio e lettura a scaffale aperto Ufficio • Computer e stampe gratuite Dip. di Scienze degli Alimenti e del Farmaco • Libri di testo Plesso di Farmacia • OPAC (catalogo online) del sistema Parco Area delle Scienze, 27/A bibliotecario parmense Piano Terra – Corpo B Nord • Prestito esterno e consultazione giornaliera • Assistenza alla ricerca bibliografica • APP BiblioUnipr hYps://www.biblioteche.unipr.it/it/biblioteche/biblioteca-di-farmacia-e- scienze-degli-alimenW FARMACIA
Tra i nostri servizi … CAI: Centro Accoglienza e Inclusione hQp://cai.unipr.it/it/student-con-dsa-e-con-bes/42/ Referente del Dipartimento: PROF. FRANCA ZANARDI EMAIL : franca.zanardi@unipr.it TEL: +39 0521 905067 Servizio per studenti e studentesse disabili e fasce deboli Servizio per studenti e studentesse con D.S.A. Servizio per studenti e studentesse con B.E.S. Counseling Psicologico Referente di Ateneo: Prof.ssa Dolores Rollo (dolores.rollo@unipr.it) FARMACIA
RISULTATI OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI IN FARMACIA SECONDO DATI ALMA LAUREA XXIV INDAGINE DEL 2021 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % laureati occupati a 1 % laureati occupati a 5 tasso occupazione a 1 tasso di occupazione a anno anni anno 5 anni Welcome Day 2022 UNIPR ITALIA FARMACIA
Puoi anche leggere