CORSI TECNICI "SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO" E SEMINARI INFORMATIVI - Anno Scolastico 2021-2022 - FISM Venezia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Via Visinoni, 4/c – 30174 Venezia/Zelarino telefono 041-5461263 info@fismve.it www.fismvenezia.it CORSI TECNICI sulla “SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO” E SEMINARI INFORMATIVI Anno Scolastico 2021-2022
La FISM Venezia in collaborazione con l’Organizzazione di Volontariato “Mons. Odino Spolaor” hanno sempre cercato di affiancare i Legali Rappresentanti proponendo ai loro dipendenti e al personale volontario argomenti che vanno oltre alla formazione dettata dai vari Decreti Ministeriali, Accordi Stato/Regioni, Regolamenti Europei ecc… Quest’anno si è pensato quindi di ampliare l’offerta formativa con due Seminari informativi in modo da accrescere ancora di più le conoscenze del personale scolastico. Consigliamo di consegnare a tutti i lavoratori questa proposta, di leggere attentamente i contenuti dei corsi e, prima di effettuare l’iscrizione ai corsi, sarebbe opportuno controllare, assieme al Vostro RSPP, che il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) sia stato aggiornato e che le persone nominate siano ancora presenti a scuola e che la loro formazione iniziale sia stata aggiornata. Ricordiamo che il D.V.R. deve contenere la valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e quindi anche quella dello Stress Lavoro Correlato, i rischi riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza e dall’anno scorso deve essere stato integrato dalle procedure operative di gestione del Rischio Biologico da Coronavirus. I volontari, come ormai da anni, iscritti all’Organizzazione di Volontariato “Mons. Odino Spolaor” possono partecipare ai corsi gratuitamente. Sarà comunque assicurata la precedenza nei corsi obbligatori a chi è stato nominato nel Documento di Valutazione dei Rischi. Per facilitare il vostro controllo, di seguito la tabella riepilogativa dei corsi obbligatori: TABELLA RIEPILOGATIVA CORSI OBBLIGATORI TIPOLOGIA CORSO OBBLIGATORIO PER RIVOLTO A DURATA AGGIORNAMENTO del corso FORMAZIONE GENERALE Tutte le scuole Dipendenti 4 ore Validità perenne “ACCORDO STATO neoassunti REGIONI” entro 60 giorni PER LAVORATORI dall’assunzione FORMAZIONE SPECIFICA Tutte le scuole Tutti i dipendenti 8 ore Aggiornamento “ACCORDO STATO quinquennale di REGIONI” PER I 6 ore LAVORATORI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE Tutte le scuole Tutti i dipendenti che 6 ore Aggiornamento SPECIFICA hanno la formazione quinquennale “ACCORDO STATO specifica e che Di 6 ore REGIONI” devono rinnovarla PER LAVORATORI
RSPP (Responsabile Legale Aggiornamento Servizio Prevenzione Rappresentante che quinquennale di e Protezione) Tutte le scuole intende svolgere 32 ore 10 ore DATORE DI direttamente il ruolo LAVORO di Responsabile Sicurezza RAPPRESENTANTE Tutte le scuole Rappresentante dei 32 ore Aggiornamento DEI LAVORATORI lavoratori nominato Periodico e annuale RLS (D.lgs 81/08) dal personale di 4 ore per le scuole dipendente con più di 15 dipendenti Aggiornamento PREPOSTO Tutte le scuole Coordinatrice, cuoca 8 ore quinquennale di 6 ore e autista ADDETTO Tutte le scuole Lavoratore designato 8 ore Non ancora PREVENZIONE (almeno 2 per dal datore di lavoro obbligatorio INCENDI scuola in modo da di svolgere l'incarico l’Aggiornamento (DM 10/03/98) coprire l’intero (può essere una (D.M. 10.03.1998 e orario di servizio) insegnante o una circolare del Ministero inserviente/cuoca) dell'Interno del 23.02.2011) ma consigliabile ogni 3 anni con 5 ore Lavoratore designato ADDETTO PRIMO Tutte le scuole dal datore di lavoro 12 ore Dopo 3 anni, SOCCORSO (almeno 2 per di svolgere l'incarico aggiornamento (D.M. 388/03) scuola in modo da (può essere una minimo 4 ore coprire l’intero insegnante o una orario di servizio) inserviente/cuoca) FORMAZIONE E Tutto il personale 3 ore Aggiornamento INFORMAZIONE incaricato al periodico (ALL. B TESTO Tutte le scuole trattamento dei dati UNICO PRIVACY) (D.lgs 196/03) e GDRP 2016/679 ADDETTI ALLA Tutte le scuole Addetti alla 3 ore PREPARAZIONE preparazione degli Aggiornamento DEGLI ALIMENTI alimenti (cuoche, periodico Dlgs 193/07 e suc.. aiuto cuoche, ausiliari) “Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili ...” PAPA FRANCESCO
CORSO T01 2021/2022 SCODELLAMENTO (ex libretto sanitario) Premessa La legge regionale 19 marzo 2013, n. 2 ha introdotto alcune importanti modifiche in materia di formazione del personale addetto alla manipolazione degli alimenti affidando direttamente al datore di lavoro la responsabilità di decidere come formare i propri lavoratori. La FISM Venezia ha pensato di proporre un corso che fornisca degli strumenti che portino a riconoscere i rischi alimentari e applicare le procedure di gestione atte ad evitarli a tutela del consumatore. Il Corso è rivolto sia al personale di cucina che a tutto il personale addetto allo scodellamento dei pasti ed è in sostituzione del libretto sanitario. Destinatari Personale addetto allo scodellamento dei pasti e personale di cucina Programma - Igiene e sanificazione degli ambienti di lavoro, delle attrezzature e delle persone alla luce del Covid-19 - rischio microbiologico degli alimenti: fattori di moltiplicazione dei microrganismi e loro controllo - malattie trasmissibili dagli alimenti: prevenzione, cause e conseguenze; contaminazioni alimentari; conservazione degli alimenti - cenni sul sistema Haccp: piano di Autocontrollo, procedure di controllo e punti critici - cenni di tracciabilità e rintracciabilità alimentare (Reg.Ce178/2002) - cenni allergeni (Reg.Ce1169/2011), intolleranze ed allergie Relatore: TER Servizi Venezia (ConfCommercio) Durata del Corso 2 ore Sede del corso Online tramite piattaforma Zoom, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Data e Orario MERCOLEDI’ 8 SETTEMBRE 2021 DALLE 15:00 ALLE 17:00 Si chiede di collegarsi 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 25,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 10 partecipanti, il corso verrà annullato
CORSO T02 2021/22 FORMAZIONE SPECIFICA COVID19 - LAVORATORI Premessa La formazione è obbligatoria per tutto il personale (coordinatrici, docenti, educatori, segretarie, volontari…) che opera nelle scuole dell’infanzia, negli asili nido e nei centri di infanzia e che non ha ancora avuto tale formazione. Destinatari Tutto il personale che non ha avuto tale formazione e le nuove assunzioni Programma - Rischio Covid-19 negli ambienti scolastici - Rischio biologico, misure di prevenzione e protezione - Condizioni e limiti di utilizzo dei DPI - Pulizia e sanificazione dei luoghi di lavoro - Aggiornamento sulle nuove Linee Guida Regione Veneto e Ordinanze - Verifica dell’apprendimento Relatore: dott. Damiano Saccon (Work Safety) Durata del Corso 2 ore Sede del corso Online tramite piattaforma Zoom, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Data e Orario MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2021 DALLE 17:00 ALLE 19:00 Si chiede di collegarsi 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 20,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 7 partecipanti, il corso verrà annullato
CORSO T03 2021/22 PROGRAMMA PRISMA PER GLI ADEMPIMENTI ANNUALI DELLE SCUOLE Premessa E’ un corso formativo sull’utilizzo del programma Prisma in modo da fornire un’adeguata preparazione sia per chi lo sta usando, sia per coloro che vogliono capire la dinamica di tale Programma. Il software Prisma è stato studiato appositamente per le scuole paritarie dell'infanzia e primarie, ed è sempre in continuo aggiornamento per permettere di agevolare il lavoro di segreteria nelle scuole. Infatti, permette di gestire l'archivio anagrafico dei bambini, insegnanti e genitori, gestisce l'incasso delle rette in collegamento con la primanota contabile ed il protocollo della corrispondenza. Destinatari Segretarie, Coordinatrici, Volontari Programma - Creazione del flusso dati SIDI Anagrafe Alunni e trasmissione al portale del MIUR - Gestione delle iscrizioni on line tramite il portale web dedicato - Creazione del file 730 precompilato per l’Agenzia delle Entrate (incassi delle rette nido, primavera e infanzia) - Dichiarazione fiscali delle rette incassate per l’infanzia, nido e primavera - Dichiarazione fiscali delle rette incassate per il bonus nido/bebè, doposcuola e servizio mensa - Verifica dell’apprendimento Relatore: Ing. Tiziano Sinigaglia (Tiesse Informatica) Durata del Corso 3 ore Sede del corso Online tramite piattaforma Zoom, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Data e Orario MERCOLEDI’ 6 OTTOBRE 2021 DALLE 16:30 ALLE 19:30 Si chiede di collegarsi 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 30,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 40 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 13 partecipanti, il corso verrà annullato C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.” HENRY FORD
SEMINARIO INFORMATIVO T04 2021/22 TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI Decreto legislativo 26 marzo 2001 nr.151 Testo unico sulla maternità e paternità. Premessa La maternità è il momento più delicato e importante nella vita di una donna. Bisogna tutelarla e proteggere lei stessa e la creatura. Per questo motivo ha diritto a diverse tutele, tra queste la maternità anticipata nel caso in cui il lavoro svolto possa mettere a rischio la gravidanza. Questo incontro, tenuto dalla dr.ssa Adele Savini (Responsabile del processo servizi all’utenza dell’ ITL - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Venezia) e dal dr. Giuseppe Scaggiante, ha lo scopo di chiarire i tempi e le procedure da seguire in caso di maternità. Destinatari Tutto il personale scolastico Programma - L’astensione obbligatoria dal lavoro: durata e flessibilità; cosa fare in caso di gravidanza. - Il congedo di paternità. - L’estensione del congedo di maternità: anticipo e/o posticipo dell’astensione obbligatoria in caso di : a) complicanze della gestazione o preesistenti forme morbose che possono essere aggravate dallo stato di gravidanza; b) condizioni di lavoro o ambientali pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino (lavori faticosi, pericolosi ed insalubri: esame dei rischi per le lavoratrici madri in ambito scolastico alla luce anche dell’attuale situazione pandemica) - Comportamento della lavoratrice ed obblighi del datore di lavoro. - Il congedo parentale; i riposi giornalieri e il divieto di licenziamento Relatori: dott.ssa Adele Savini (Responsabile del processo servizi all’utenza dell’ ITL – Ispettorato Territoriale del Lavoro di Venezia) dott. Giuseppe Scaggiante (Consigliere Organizzazione di Volontariato “Mons. Odino Spolaor ed ex Ispettore del Lavoro) Sede del corso Online tramite piattaforma GoTomeeting, il cui link sarà inviato due giorni prima del seminario Data e Orario MERCOLEDI’ 20 OTTOBRE 2021 DALLE 16:30 ALLE 18:00 Si chiede di collegarsi 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato L’attestato sarà per scuola Quota di adesione: GRATUITO Numero massimo partecipanti: 200 persone La mano che fa dondolare la culla è la mano che regge il mondo. (William Ross Wallace)
CORSO T05 2021/22 AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO (ex all. 4 del D.M. 388 del 15-07-2003) Premessa L'obiettivo del corso è adempiere agli obblighi formativi previsti e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Scuola. Destinatari Lavoratori designati ad addetti al primo soccorso (nominati nel piano dei rischi) che hanno già frequentato, nel triennio precedente, un corso di formazione della durata di 12 ore o un aggiornamento di 4 ore. Programma (sono stati inseriti anche argomenti pediatrici) - Normativa e riferimenti legislativi - Valutazione cause e circostanze dell’evento – Autoprotezione - Valutazione del paziente - Allertamento del 118 - Arresto cardio-respiratorio e BLS - Tecniche di Primo Soccorso (spostamento e trasporto di infortunati-BLS- medicazioni - palpazione dei polsi) - Presincope – Sincope – Coma- Shock - Insufficienza respiratoria acuta: - Edema polmonare – Asma - S C A (sindrome coronarica acuta – infarto miocardico) - Febbre e Convulsioni febbrili e epilettiche - Anafilassi - Intossicazione e Intossicazioni acute - Somministrazione di farmaci - Traumi: Fratture, Lussazioni, Distorsioni - Traumi cranici, vertebrali, toracico-addominali - Lesioni da calore – Ustioni- Ferite e Medicazioni - Folgorazione, Colpo di calore - Colpo di sole - Annegamento - Verifica dell’apprendimento - Relatore: dott.ssa Francesca Modonese Durata del Corso 4 ore Sede del corso Centro Cardinal Urbani - Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala S. Marco) Data e Orario SABATO 23 OTTOBRE DALLE 9:00 ALLE 13:00 Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 60,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 12 partecipanti, il corso verrà annullato.
SEMINARIO INFORMATIVO T06 2021/2022 ALIMENTAZIONE E SALUTE Premessa L’organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e quindi la salute è qualcosa che ci riguarda a 360°. La FISM Venezia propone questo incontro gratuito perché è importante chiarire gli alimenti da evitare e quali da mangiare per rimanere in buona salute psicofisica. Destinatari Tutto il personale scolastico Programma - Rapporto tra alimentazione e salute - Differenza tra qualità del cibo e sicurezza alimentare - Obesità infantile - Importanza delle fibre di frutta e verdura in rapporto alle difese immunitarie - Effetti sulla salute di cibi raffinati come le farine - Effetto degli zuccheri sulla concentrazione, sull'umore, dipendenza da zuccheri - Rapporto tra alimentazione e ambiente - Piramide alimentare - Alimenti importanti per la salute e i loro effetti Relatore: dott.ssa Michela Trevisan biologa-nutrizionista esperta in alimentazione Sede del corso Online tramite piattaforma GoTomeeting, il cui link sarà inviato due giorni prima del seminario Data e Orario MERCOLEDI’ 3 NOVEMBRE 2021 DALLE 16:30 ALLE 19:00 Si chiede di collegarsi 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato L’attestato sarà per scuola Quota di adesione: GRATUITO Numero massimo partecipanti: 200 persone Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere. (Jim Rohn)
CORSO T07 2021/2022 FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI (D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato/Regioni del 21/12/2011 e 07/07/2016) Premessa L'11 gennaio 2012 è stato pubblicato nella G.U. I' accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 che disciplina la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore una volta effettuato il corso di 4 ore ottiene un "credito formativo" che gli eviterà la ripetizione di corsi e nozioni anche con il cambiamento del lavoro. Tale formazione va fatta entro 60 giorni dall’assunzione e una volta soltanto, indipendentemente dalla mansione del lavoratore. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’ OBBLIGATORIA ed il lavoratore non può esimersi dal frequentarla. Destinatari Lavoratori neo-assunti e/o non in possesso di tale formazione Programma Il programma terrà conto di quanto previsto dall'art. 21 comma 2 lettera b del D.Lgs 81/08: - concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione - organizzazione della prevenzione aziendale - diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali - organi di vigilanza, controllo e assistenza - Verifica dell’apprendimento Relatore: dott. Damiano Saccon (Work Safety) Sede del corso Online tramite piattaforma Zoom, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Durata del Corso 4 ore Data e Orario MARTEDI’ 9 NOVEMBRE 2021 DALLE 17:00 ALLE 19:00 GIOVEDI’ 11 NOVEMBRE 2021 DALLE 17:00 ALLE 19:00 Si chiede di collegarsi almeno 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento e delle conoscenze acquisite mediante test e sarà rilasciato previo il superamento della verifica. L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 60,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 5 partecipanti, il corso verrà annullato
CORSO T08 2021/2022 AGGIORNAMENTO RSPP D.lgs 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni 21/12/2011) Premessa Come previsto dal D.lgs 81/2008 art.34 comma 2 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, la FISM Venezia organizza il corso di aggiornamento per RSPP- Datori di Lavori di strutture a rischio medio per aggiornarli sulle normative ed essere quindi in regola sulla vigente normativa. Destinatari Datori di lavoro che hanno il ruolo di RSPP Programma - Approfondimenti normativi e organizzativi (es. interpelli, sentenze, normativa) - Sistemi di gestione più responsabilità amministrativa - Tecniche di comunicazione - Stress, mobbing, bornout - Ergonomia (mmc, posture, movimenti ripetuti) - Infortuni, near miss - Organismi di vigilanza e controllo, procedimento sanzionatorio - Emergenze, evacuazione, rischio incendio - Gestione delle attrezzature dell’emergenza (mezzi di estinzione, cassetta di primo soccorso, registro dei controlli) - Videoterminali - Gestanti e puerpere - Minori, alternanza scuola lavoro, stage - Verifica dell’apprendimento Relatore: Marin3 Srl Sede del corso Online tramite piattaforma Zoom, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Durata del Corso 10 ore Data e Orario MARTEDI’ 16 novembre'21 DALLE 14:30 ALLE 17:00 MERCOLEDI’ 17 novembre'21 DALLE 14:30 ALLE 17:00 MARTEDI’ 23 novembre'21 DALLE 14:30 ALLE 17:00 MERCOLEDI’ 24 novembre'21 DALLE 14:30 ALLE 17:00 Si chiede di collegarsi almeno 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento e delle conoscenze acquisite mediante test e sarà rilasciato previo il superamento della verifica. L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 200,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 6 partecipanti, il corso verrà annullato
CORSO T09 2021/2022 LA GESTIONE DELLO STRESS DA COVID-19: PERSONALE IN PRIMA LINEA Premessa Lo stress lavoro-correlato non è, di per sé, una malattia, ma quando diventa eccessivo può compromettere seriamente lo stato di salute dei lavoratori. Quando si manifesta in misura significativa, questo fattore di rischio comporta fattori negativi anche per il datore di lavoro, in termini di minor impegno del lavoratore, prestazioni del personale, incidenti causati da errore umano. La rilevazione dello stress è parte integrante del DVR e tale valutazione deve essere effettuata dal datore di lavoro in collaborazione con l’RSPP, con un medico competente e con RLS. Questo incontro integra la proposta formativa tecnica 2021-2022, con lo scopo di dare ancor più elementi per il raggiungimento di benessere all’interno dell’ambiente scolastico. Destinatari Personale scolastico (segretarie, cuoche, aiuto cuoche, personale ausiliario) Programma - Il ruolo fondamentale dello staff ausiliario nella gestione delle norme di sicurezza durante la pandemia - Fornire conoscenze sul funzionamento di stress, ansia ed emozioni - Strategie operative per la gestione dello stress correlato al proprio lavoro e all’emergenza - Indicazioni su come interagire con i bambini per favorire un clima armonico in un contesto di pandemia Relatori: dott.ssa Azzurra Grieco (Color Mind) dott.ssa Francesca Fuin (Color Mind) Sede del corso Online tramite piattaforma Zoom, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Durata del Corso 4 ore Data e Orario MARTEDI’ 30 novembre 2021 DALLE 17:00 ALLE 19:00 GIOVEDI’ 9 dicembre 2021 DALLE 17:00 ALLE 19:00 Si chiede di collegarsi almeno 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento e delle conoscenze acquisite mediante test e sarà rilasciato previo il superamento della verifica. L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 60,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 25 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 5 partecipanti, il corso verrà annullato
CORSO T10 2021/2022 AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA (4 ORE a completamento) Premessa L’Accordo Stato Regione stabilisce che, entro i 5 anni dal corso di formazione specifica il lavoratore debba essere aggiornato con un corso di aggiornamento di 6 ore. In questo caso, visto, i corsi effettuati l’anno scorso che hanno aggiornato il lavoratore per 2 ore sulla formazione specifica da covid19, si è pensato di proporre un corso di aggiornamento a completamento di tale formazione. Destinatari Tutti coloro che hanno effettuato la formazione specifica da covid19 tra agosto e settembre 2020 di 2 ore e che sommate alle 4 di questo corso, completano l’aggiornamento formazione specifica Programma - Approfondimenti giuridico- normativi - Aggiornamento normativa antincendio edifici scolastici – DM 7 agosto 2017 e DM 16 luglio 2014 - Aggiornamenti tecnici sui rischi cui sono esposti i lavoratori: - Rischio stress lavoro correlato, i fattori di rischio, lo stress nell’ambiente scolastico, nuovi metodi di valutazione dello stress per il personale scolastico, patologie correlate all’esposizione allo stress. - Gestione delle emergenze; le metodologie di contenimento del panico, il piano di emergenza, le procedure operative e prove di evacuazione, casi di studio. - Verifica dell’apprendimento Relatore: dott. Damiano Saccon (Work Safety) Sede del corso Online tramite piattaforma Zoom, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Durata del Corso 4 ore Data e Orario SABATO 15 GENNAIO 2022 DALLE 8:30 ALLE 12:30 Si chiede di collegarsi almeno 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento e delle conoscenze acquisite mediante test e sarà rilasciato previo il superamento della verifica. L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 60,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 5 partecipanti, il corso verrà annullato
CORSO T11 2021-2022 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI Premessa L’11 gennaio 2012 è stato pubblicato nella G.U. I’ accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 che disciplina la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell’art. 37 del D.lgvo 81/2008. I lavoratori in possesso della formazione generale devono completare la formazione con quella specifica di 8 ore. E’ OBBLIGATORIA per il lavoratore. Destinatari Tutti i lavoratori che devono completare la formazione Accordo Stato/Regioni Programma - Tipologia del Rischio lavorativo per la sicurezza: - Rischio incendio, elettrico, caduta per la salute: - Rischio biologico, rumore ed esposizione ad Agenti Chimici per la sicurezza e salute: - Movimentazione manuale dei carichi - Fattori Psicologici altro: - Dispositivi di protezione individuale - Pronto Soccorso Aziendale - Tutela lavoratrici (madri e minori) - Segnaletica di Sicurezza - Altri rischi - Verifica di apprendimento Relatore: dott. Damiano Saccon (Work Safety) Sede del corso Online tramite piattaforma Zoom, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Durata del Corso 8 ore Date e Orario MARTEDI’ 18 GENNAIO 2022 DALLE 17:00 ALLE 19:00 GIOVEDI’ 20 GENNAIO 2022 DALLE 17:00 ALLE 19:00 SABATO 22 GENNAIO 2022 DALLE 8:30 ALLE 12:30 Si chiede di collegarsi almeno 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento e delle conoscenze acquisite mediante test e sarà rilasciato previo il superamento della verifica. L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 90,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 10 partecipanti, il corso verrà annullato
CORSO T12 2021-2022 FORMAZIONE PRIVACY EUROPEA D.lgs 196/03 e GDRP 2016/679 Premessa La normativa vigente impone in maniera esplicita e a più riprese di fornire un’adeguata preparazione ai soggetti attivi nel trattamento dei dati raccolti, a seconda del preciso ruolo da questi ricoperto. L'obbligo di formazione e aggiornamento rimane precisa responsabilità del Titolare del Trattamento, ma anche sul Responsabile della Protezione dei Dati per poi ricadere sugli incaricati. Destinatari Tutti gli incaricati (segretaria, coordinatrice, insegnanti, educatrici, personale di cucina e eventuali volontari incaricati). Programma - Richiamo dei principali adempimenti previsti dal Regolamento Europeo. - Aggiornamento periodico del Registro dei Trattamenti e del documento di Valutazione di Rischi - Verifica periodica delle misure di sicurezza - Aspetti privacy legati all’utilizzo degli strumenti social e delle piattaforme di condivisione con le famiglie (Facebook, Whatsapp, Instagram, Google Meet, Gsuite, ecc. ) - Verifica dell’apprendimento Relatore: ing Tiziano Sinigaglia (Tiesse Informatica) Sede del corso Online tramite piattaforma GoTomeeting, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Durata del Corso 3 ore Date e Orario MERCOLEDI’ 16 FEBBRAIO 2022 DALLE 16:30 ALLE 19:30 Si chiede di collegarsi almeno 15 minuti prima, in modo da iniziare in orario Attestato Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento e delle conoscenze acquisite mediante test e sarà rilasciato previo il superamento della verifica. L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 40,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 50 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 10 partecipanti, il corso verrà annullato
CORSO T13 2021-2022 AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Art. 37 del Dlgs 81/2008 e successive modifiche Premessa Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) in base alla legge 626/1994 è “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”. Il Rappresentante è eletto dai lavoratori. L’articolo 37 del Dlgs 81/2008 comma 11 introduce l’obbligo di aggiornamento periodico della formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Tale formazione, per le strutture fino a 15 dipendenti, non può essere minore di 4 ore annue; per le strutture che occupano dai 15 ai 50 lavoratori le ore sono 8 annue. Destinatari Rappresentante dei lavoratori che hanno già effettuato la formazione e devono aggiornarla Programma - Approfondimenti normativi, novità in materia di sicurezza sul lavoro e in particolare circa i rischi specifici e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali, di prevenzione e protezione, per eliminarli o ridurli. - Verifica di apprendimento Relatore: LISA Servizi Sede del Corso Online tramite piattaforma Zoom, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Durata 4 ore Date e Orario GIOVEDI’ 17 FEBBRAIO 2022 DALLE 16:00 ALLE 18:00 MERCOLEDI’ 23 FEBBRAIO 2022 DALLE 16:00 ALLE 18:00 Si chiede di effettuare il collegamento almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario. Attestato Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento e delle conoscenze acquisite mediante test e l’attestato sarà rilasciato previo il superamento della verifica e a pagamento avvenuto. E’ consentito un massimo di assenze pari al 10% del monte ore totale. Quota di adesione: € 75,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 6 partecipanti, il corso verrà annullato
CORSO T14 2021/2022 AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA (6 ORE- completa) Premessa L'11 gennaio 2012 è stato pubblicato nella G.U. I' accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 che disciplina la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. Con tale Accordo si formalizza di fatto l’obbligatorietà della formazione di tutti i lavoratori e stabilisce che l'aggiornamento deve essere effettuato nel corso dei 5 anni successivi alla formazione specifica. E’ OBBLIGATORIA ed il lavoratore non può esimersi dal frequentarla. Destinatari Tutti coloro che devono essere aggiornati con un corso completo di formazione specifica Programma Tratterà argomenti di significative evoluzioni e innovazioni su: - approfondimenti giuridico-normativi - aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori - aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza - fonti di rischio e relative misure di prevenzione - Verifica dell’apprendimento Relatore: dott. Damiano Saccon (Work Safety) Sede del corso Online tramite piattaforma Zoom, il cui link sarà inviato due giorni prima del corso Durata del Corso 6 ore Data e Orario MARTEDI’ 8 MARZO 2022 DALLE 17:00 ALLE 19:00 MERCOLEDI’ 9 MARZO 2022 DALLE 17:00 ALLE 19:00 LUNEDI’ 14 MARZO 2022 DALLE 17:00 ALLE 19:00 Si chiede di collegarsi almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario Attestato Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento e delle conoscenze acquisite mediante test e sarà rilasciato previo il superamento della verifica. L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 70,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 8 partecipanti, il corso verrà annullato
CORSO T15 2021-2022 PRIMO SOCCORSO FORMATIVO ai sensi dell’art. 45, comma 2 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e del d.m. 388 del 15-07-2003 Premessa L'obiettivo del corso è adempiere agli obblighi formativi previsti e creare competenze trasmettendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso. Destinatari Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro allo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Programma - Allertare il sistema di soccorso - Riconoscere un’emergenza sanitaria - Accertamento delle condizioni psico-fisiche dell’infortunato: - stato di coscienza e funzioni vitali (polso, pressione, respiro); - ipotermia e ipertermia; - nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio; - tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. - Attuazione degli interventi di primo soccorso: - sostenimento delle funzioni vitali, posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; - respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; - ipotimia, sincope, shock; - edema polmonare acuto; - crisi asmatica; - dolore acuto stenocardico; - reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico. - Acquisire conoscenze generali sui traumi nell’ambiente di lavoro: - cenni di anatomia dello scheletro, - lussazioni, fratture e complicanze; - traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; - traumi e lesioni toraco-addominali. Lesioni da freddo e da calore; - lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; - intossicazioni: - ferite lacero contuse; - emorragie esterne - Acquisire capacità di intervento - principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute; - principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria; - principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; - principali tecniche di tamponamento emorragico; - principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato, - principali tecniche di primo soccorso per esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici. - Verifica di apprendimento Relatore: dott.ssa Francesca Modonese Durata del Corso 12 ore
Sede del corso I primi 3 incontri online tramite piattaforma Zoom L ‘ultimo incontro presso Centro Cardinal Urbani - Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala S. Marco) Date e Orario MERCOLEDI’ 16 MARZO 2022 dalle 16:00 alle 19:00 MARTEDI’ 22 MARZO 2022 dalle 16:00 alle 19:00 MERCOLEDI’ 23 MARZO 2022 dalle 16:00 alle 19:00 SABATO 26 MARZO 2022 dalle 9:00 alle 12:00 (in presenza) Si chiede di collegarsi e di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario Attestato Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento e delle conoscenze acquisite mediante test e sarà rilasciato previo il superamento della verifica. L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 150,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 7, il corso verrà annullato CORSO T16 2021-2022 AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO (ex all. 4 del D.M. 388 del 15-07-2003) Premessa L'obiettivo del corso è adempiere agli obblighi formativi previsti e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Scuola. Destinatari Lavoratori designati ad addetti al primo soccorso (nominati nel piano dei rischi) che hanno già frequentato, nel triennio precedente, un corso di formazione della durata di 12 ore o un aggiornamento di 4 ore. Programma (sono stati inseriti anche argomenti pediatrici) - Normativa e riferimenti legislativi - Valutazione cause e circostanze dell’evento – Autoprotezione - Valutazione del paziente - Allertamento del 118 - Arresto cardio-respiratorio e BLS - Tecniche di Primo Soccorso (spostamento e trasporto di infortunati – BLS – medicazioni – palpazione dei polsi) - Presincope – Sincope – Coma-Shock - Insufficienza respiratoria acuta: - Edema polmonare – Asma - S C A (sindrome coronarica acuta – infarto miocardico) - Febbre e Convulsioni febbrili e epilettiche - Anafilassi - Intossicazione e Intossicazioni acute - Somministrazione di farmaci - Traumi: Fratture, Lussazioni, Distorsioni - Traumi cranici, vertebrali , toracico-addominali - Lesioni da calore – Ustioni- Ferite e Medicazioni- Folgorazione, Colpo di calore - Colpo di sole - Annegamento - Verifica dell’apprendimento
Relatore: dott.ssa Francesca Modonese Durata del Corso 4 ore (comprensive di verifica finale) Sede del corso Centro Cardinal Urbani - Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala S. Marco) Data e Orario SABATO 9 APRILE 2022 DALLE 9:00 ALLE 13:00 (in presenza) Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario Attestato L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto Quota di adesione: € 60,00 In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi. Numero massimo partecipanti: 35 persone Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 12 partecipanti, il corso verrà annullato ************************************************************************************************************* SARA’ POSSIBILE EFFETTUARE L’ISCRIZIONE AI CORSI TECNICI 2021/2022 DA LUNEDI’ 12 LUGLIO 2021 COLLEGANDOSI AL SITO DELLA FISM VENEZIA www.fismvenezia.it. • Scegliere nel menu “Formazione -> iscrizioni corsi”. • Per proseguire, prima Spuntare la casella “Privacy” • Inserire le credenziali di accesso, username e password della scuola . • Scegliere il corso facendo click sul pulsante nella colonna di sinistra: → pulsante VERDE = le iscrizioni sono aperte; → pulsante GIALLO = le iscrizioni sono chiuse perché è stato raggiunto il numero massimo di iscritti per corso o per singola scuola; → pulsante ROSSO = il corso è chiuso; i corsi e i seminari organizzati in questa proposta formativa 2021/22 verranno chiusi una settimana prima della data iniziale del corso. • Se si è raggiunto il massimo numero di iscritti per corso o per la singola scuola (pulsante GIALLO) è ancora possibile entrare, ma solo pe modificarne i dati. • Per l’inserimento in lista di attesa o per richieste di corsi non contemplati in questa proposta vi consigliamo di compilare l’ apposito foglio e inviarlo su info@fismve.it • Compilazione della tabella di iscrizione: • Inserire il NOME • Inserire il COGNOME • Inserire il LUOGO DI NASCITA • Inserire la DATA DI NASCITA nel formato gg/mm/aaaa, ad esempio: 25/12/1990. • Inserire il CODICE FISCALE (che potrebbe essere necessario per certificare la vs partecipazione) non è obbligatorio, ma se inserito deve essere corretto. • Inserire EMAIL e CELLULARE della partecipante. • Selezionare la MANSIONE nel menu a discesa, nel caso non ci si riconosca in nessuna di quelle proposte specificare “…” • Inserire su richiesta la data di formazione precedente.
• Solo i volontari regolarmente iscritti all'Organizzazione Mons. Odino Spolaor potranno iscriversi gratuitamente spuntando la relativa casella. In qualsiasi momento, comunque, è possibile verificare le proprie iscrizioni, l’importo da versare, effettuare un salvataggio del riepilogo in formato pdf per poi stamparlo. Pagamento corsi tecnici: vi chiediamo di provvedere al pagamento solo a conferma dell’attivazione del corso/corsi e comunque prima dell’inizio del corso. L’importo e la data del bonifico dovranno essere inseriti sulla scheda “pagamenti” all’interno del portale e inviato tramite e-mail a info@fismve.it Le coordinate bancarie per il pagamento sono: IBAN IT60Z 05034 36330 000000029676 BIC/SWIFT BAPPIT21718 Banco BPM FILIALE DI SPINEA- PIAZZA MARCONI, 1 30038 SPINEA intestato a F.I.S.M. - VENEZIA, Via Visinoni, 4/c, 30174 Ve-Zelarino PER IL PERSONALE DI CUCINA: RISTORAZIONE SCOLASTICA- RICETTARIO 2.0 la Regione del Veneto consapevole che la salute nasce dalla buona tavola ed è strettamente collegata ad una sana e corretta alimentazione, tramite le Aziende ULSS, organizza controlli per verificare il rispetto delle regole sull'igiene degli alimenti. Con le DGR n. 749 del 14/05/2015 e DGR n.792 dell’08/06/2018 ha inteso realizzare e sostenere una rete robusta che interconnettesse le Strutture Regionali, i Dipartimenti di Prevenzione, le Istituzioni Pubbliche regionali e locali, i protagonisti della società civile e del mondo produttivo nell’ottica della Salute in tutte le politiche. Per questo motivo la Regione Veneto ha predisposto due appositi portali web che sono stati presentati il 29/04/2021: 1. "Ricettario 2.0" per la produzione guidata di un menù in formato elettronico aderente alla normativa comunitaria (Reg. UE 1169/2011); questo strumento online facilita la strutturazione di menù bilanciati in linea con i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti) e con le linee di indirizzo nazionali e regionali per la ristorazione collettiva sociale; 2. "Ecce Cibus" per il monitoraggio delle eccedenze alimentari nel territorio veneto vuole essere uno strumento a supporto della lotta alle disuguaglianze in salute in ottemperanza alla legge 166/2016 Per maggiori informazioni e per i materiali relativi all'incontro di presentazione cliccare sul seguente link https://drive.google.com/drive/folders/1rZWbe3AcRfYu4cHWEpOXY0JD-_Sto9Ne Il link del video di presentazione https://drive.google.com/file/d/1upqajpNdvqRzeK6sImXxKssSC-uSUqrT/view Chiediamo al personale di cucina di guardare il video di presentazione in modo da decidere se tale proposta possa essere utile alla propria scuola.
MENSA BIOLOGICA In materia di informazione e promozione del consumo di prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente, nell’ambito dei servizi di refezione scolastica, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca e con il Ministero della salute, disciplina le modalità e le procedure per la presentazione delle domande di iscrizione all’elenco delle stazioni appaltanti che si aggiudicano i servizi di mensa scolastica biologica e dei soggetti eroganti tale servizio. In particolare, i soggetti interessati all’iscrizione al suddetto elenco, dovranno presentare relativa domanda secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 18/12/2017, protocollo n. 14771, e da altra documentazione ad esso collegata. Per tutte le informazioni a riguardo si faccia riferimento al sito web del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed in particolare alla seguente pagina web: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12466 Per l’inoltro della domanda e dei relativi allegati richiesti è prevista una procedura, con scadenza marzo di ogni anno, di inoltro telematico attraverso una piattaforma informatica web resa disponibile dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. L’indirizzo per accedere alla domanda è sul web: http://bandi.servizi.politicheagricole.it/mensescolastichebio Di seguito i requisiti per ottenere il contributo da parte del Ministero delle Foreste e dell’Agricoltura: Decreto 18 dicembre 2017 n. 14771 Allegato 1 – Requisiti e tecniche specifiche della mensa scolastica biologica Requisiti minimi o Qualificazione criteri base «eccellenza» Frutta, ortaggi, legumi, pane e 70% 90% prodotti da forno, pasta, riso, farine, cereali e derivati, olio extra vergine Uova, yogurt, succhi di frutta 100% 100% Prodotti lattiero caseari, carne, 30% 50% pesce da acquacoltura bio Deroghe, eventualmente 20% 10% previste nel contratto, devono essere adeguatamente motivate
RIEPILOGATIVO CORSI TECNICI – 2021/2022 N. MAX QUOTA TIPOLOGIA DATA ORARIO MODALITA’ CORSO PART. PARTECIPANTE ONLINE SCODELLAMENTO- EX 15:00 € 25,00 T01 mercoledì 8 settembre'21 35 PIATTAFORMA LIBRETTO SANITARIO 17:00 ZOOM ONLINE 17:00 T02 FORMAZIONE COVID19 35 PIATTAFORMA € 20,00 19:00 mercoledì 14 settembre'21 ZOOM ONLINE UTILIZZO PRISMA E 16,30 T03 mercoledì 6 ottobre'21 40 PIATTAFORMA € 30,00 ADEMPIMENTI 19:30 ZOOM ONLINE TUTELA LAVORATRICI 16:30 T04 mercoledì 20 ottobre'21 200 PIATTAFORMA GRATUITO MADRI 18:00 GOTOMEETING IN PRESENZA C/O CENTRO AGGIORNAMENTO PRIMO 9:00 T05 sabato 23 ottobre'21 35 CARDINAL SOCCORSO 13:00 URBANI (SALA € 60,00 S. MARCO) ONLINE 16:30 T06 ALIMENTAZIONE E SALUTE mercoledì 3 novembre'21 200 PIATTAFORMA GRATUITO 19:00 GOTOMEETING ONLINE martedì 9 novembre'21 17:00 T07 FORMAZIONE GENERALE 35 PIATTAFORMA € 60,00 giovedì 11 novembre'21 19:00 ZOOM martedì 16 novembre'21 ONLINE mercoledì 17 novembre'21 14:30 T08 AGGIORNAMENTO RSPP 35 PIATTAFORMA € 200,00 martedì 23 novembre'21 17:00 ZOOM mercoledì 24 novembre'21 LA GESTIONE DELLO ONLINE STRESS DA COVID-19: martedì 30 novembre'21 17:00 T09 25 PIATTAFORMA € 60,00 PERSONALE IN PRIMA giovedì 9 dicembre'21 19:00 ZOOM LINEA AGGIORNAMENTO ONLINE 8:30 T10 FORMAZIONE SPECIFICA (a sabato 15 gennaio '22 35 PIATTAFORMA € 60,00 12:30 completamento) ZOOM 17:00 martedì 18 gennaio'22 19:00 ONLINE T11 FORMAZIONE SPECIFICA giovedì 20 gennaio'22 sabato 35 PIATTAFORMA € 90,00 sabato 22 gennaio'22 8:30 ZOOM 12:30 ONLINE 16:30 T12 PRIVACY EUROPEA mercoledì 16 febbraio'22 50 PIATTAFORMA € 40,00 19:30 GOTOMEETING ONLINE giovedì 17 febbraio'22 16:00 T13 AGGIORNAMENTO RLS 35 PIATTAFORMA € 75,00 mercoledì 23 febbraio'22 18:00 ZOOM martedì 8 marzo'22 ONLINE AGGIORNAMENTO 17:00 T14 mercoledì 9 marzo'22 35 PIATTAFORMA € 70,00 FORMAZIONE SPECIFICA 19:00 lunedì 14 marzo'22 ZOOM mercoledì 16 marzo'22 ONLINE 16:00 martedì 22 marzo'22 PIATTAFORMA 19:00 mercoledì 23 marzo'22 ZOOM PRIMO SOCCORSO T15 35 IN PRESENZA € 150,00 FORMATIVO C/O CENTRO 9:00 sabato 26 marzo'22 CARDINAL 12:00 URBANI (SALA S. MARCO) IN PRESENZA C/O CENTRO AGGIORNAMENTO PRIMO 9:00 T18 sabato 9 aprile'22 35 CARDINAL € 60,00 SOCCORSO 13:00 URBANI (SALA S. MARCO)
SCHEDA PER LA RICHIESTA DI ALTRI CORSI NON INSERITI IN QUESTO PIANO FORMATIVO TECNICO 2021/2022: La Scuola Sita nel comune di In via Con Referente (persona addetta alle iscrizioni ai corsi) cellulare e-mail RICHIEDE I SEGUENTI CORSI (da inviare solo su info@fismve.it) - corso addetti emergenza formativo di 8 ore n° persone_____ - corso aggiornamento addetti emergenza di 5 ore n° persone_____ - corso formazione covid-19 di 2 ore n° persone_____ (non rientrate nel corso) - corso formazione referente covid-19 di 2 ore n° persone______ - corso HACCP (per cuoche e aiuto-cuoche) di 3 ore n° persone____ - altri corsi tecnici necessari o di interesse al personale scolastico: ……………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………
Puoi anche leggere