Copernicus: CAMS monitora il trasporto della polvere sahariana attraverso l'Europa e l'Atlantico

Pagina creata da Lisa Brunetti
 
CONTINUA A LEGGERE
Copernicus: CAMS monitora il trasporto della polvere sahariana attraverso l'Europa e l'Atlantico
Press statement
                                                                              Reading, 23/02/2022

Copernicus: CAMS monitora il trasporto della
polvere sahariana attraverso l'Europa e l'Atlantico

Previsioni CAMS circa la profondità ottica totale degli aerosol sull'Europa avviate alle 00 UTC del (l-r)
           21 febbraio 2022. Credits: Copernicus Atmosphere Monitoring Service/ECMWF.

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) monitora annualmente il trasporto di
polveri dal deserto del Sahara, in tutte le fasi del suo sviluppo. Da metà gennaio 2022 ha
seguito da vicino gli episodi di polveri provenienti dal deserto del Sahara continuando a
fornire informazioni di contesto e previsioni affidabili per supportare cittadini e istituzioni nel
prendere decisioni informate sulle misure di salute e sicurezza. Le previsioni e le analisi CAMS
hanno segnalato la presenza di polvere sahariana dalle Isole Canarie all'Atlantico del Nord,
dal Mediterraneo, e passando per l'Atlantico, fino ai Caraibi. La polvere trasportata dal vento
rimane molto intensa su tutto il Sahara e il monitoraggio evidenzia come questi episodi
possano potenzialmente incidere sulla qualità dell'aria di entrambi i versanti dell'Atlantico. Il
21 febbraio, le previsioni CAMS hanno indicato una schiarita delle polveri dal Mediterraneo
Copernicus: CAMS monitora il trasporto della polvere sahariana attraverso l'Europa e l'Atlantico
orientale nel corso dei due giorni successivi, con un altro Calima che interesserà le isole
Canarie e, infine, la penisola iberica nel prosieguo della settimana. L'impatto generale sulla
qualità dell'aria non dovrebbe essere particolarmente significativo, a eccezione delle Canarie,
ma riflette il perdurare dell'attività.

All’inizio della stagione delle polveri sahariane, in gennaio, sono stati osservati due episodi
di polvere. Il primo ha raggiunto l'Islanda, con una parziale ri-circolazione verso le isole
britanniche e il Mare del Nord nei giorni tra il 17-21 gennaio. Il secondo episodio, iniziato il
27 gennaio, ha invece interessato il trasporto delle polveri dal Sahara attraverso la Spagna
meridionale e il Portogallo in direzione dell'Atlantico settentrionale. Nel corso del mese di
febbraio, le previsioni CAMS hanno evidenziato ulteriori episodi di nuvole di polvere sahariana
sulla penisola iberica, sul Mediterraneo occidentale e sull'Europa meridionale intorno al 10
febbraio, e sul Mediterraneo centrale e orientale dal 14 febbraio in poi.

Uno strato di polvere, esteso dalla superficie sino ad un'altitudine di 3000 metri e previsto
sull'Africa nord-occidentale e sulle Isole Canarie alla fine di gennaio, ha avuto impatti a livello
locale sulla qualità dell'aria in superficie, prima di essere trasportato sino all'Europa centrale
ad altitudini più elevate. Le previsioni globali e regionali di CAMS hanno annunciato questo
evento con 4-5 giorni di anticipo, evidenziando valori elevati di profondità ottica degli aerosol
e concentrazioni di PM10. Le previsioni CAMS sulle polveri forniscono informazioni sulle
tempeste di polvere a livello locale, come durante i fenomeni di Calima osservati nelle isole
Canarie, che, secondo le previsioni, si manifesteranno per la seconda volta nei prossimi
giorni, facendo seguito alla loro ultima apparizione alla fine di gennaio 2022, con un trasporto
a lungo raggio legato ai venti.

Mark Parrington, Senior Scientist di Copernicus Atmosphere Monitoring Service, ha
commentato: "Lo sviluppo di questi recenti episodi di polvere sahariana è simile a quanto
abbiamo monitorato negli anni passati. Gli effetti immediati interessano, a livello locale, le
isole Canarie e zone dell'Europa meridionale, prima che la polvere venga trasportata
estesamente, e a seconda dei venti, attraverso zone più settentrionali dell'Europa o
dell'Atlantico".
Copernicus: CAMS monitora il trasporto della polvere sahariana attraverso l'Europa e l'Atlantico
"Abbiamo monitorato il trasporto a lungo raggio della polvere anche nel corso di questa
stagione che ha visto nuvole attraversare il Mediterraneo e l'Atlantico. Il monitoraggio di
questi eventi legati alle polveri rimane fondamentale poiché le informazioni relative alla
riduzione della qualità dell'aria nelle regioni interessate possono essere utilizzate al fine di
adattare misure in materia di salute e per i settori colpiti".

Maggiori informazioni sul monitoraggio CAMS relativo alla stagione delle
polveri sahariane di quest'anno sono disponibili qui:
https://atmosphere.copernicus.eu/cams-accurately-forecasts-first-saharan-dust-
transports-2022-nf

Ulteriori dati sulla qualità dell'aria possono essere trovati nel Atmospheric
Data Store (ADS):
https://ads.atmosphere.copernicus.eu/cdsapp#!/dataset/cams-global-atmospheric-
composition-forecasts?tab=overview
e
https://ads.atmosphere.copernicus.eu/cdsapp#!/dataset/cams-europe-air-quality-
forecasts?tab=overview
Note per gli editori

Copernicus è la componente del Programma Spaziale dell’UE, finanziato dall’UE, ed è il
programma di punta di osservazione della terra, che opera su sei servizi tematici: Atmosfera,
Marino, Terra, Cambiamento Climatico, Sicurezza e Emergenza. Copernicus fornisce agli
utenti dati operativi liberamente accessibili e servizi informativi affidabili ed aggiornati,
rispetto al nostro Pianeta e all’ambiente. Il programma è coordinato e gestito dalla
Commissione Europea e implementato in partnership con gli Stati Membri, l’Agenzia spaziale
europea (ESA), l'Organizzazione europea per l’utilizzo dei satelliti meteorologici (EUMETSAT),
il Centro europeo per le previsioni metereologiche a medio raggio (ECMWF), le agenzie
dell’UE, Mercator Océan, e altri enti ancora.

ECMWF gestisce due servizi del programma Copernicus di osservazione della Terra dell’UE:
Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) e Copernicus Climate Change Service
(C3S). Entrambi contribuiscono a Copernicus Emergency Management Service (CEMS), che
è implementato dal Centro Comune di Ricerca dell’UE (JRC). Il Centro europeo per le
previsioni metereologiche a medio raggio (ECMWF) è un'organizzazione intergovernamentale
indipendente supportata da 35 stati. È sia un istituto di ricerca che un servizio operativo 24
ore su 24, 7 giorni su 7, che produce e diffonde previsioni meteorologiche numeriche ai suoi
Stati Membri. Questi dati sono completamente disponibili ai servizi meteorologici nazionali
degli Stati Membri. La struttura di supercomputer (e l’archivio ad essa associato) presso
ECMWF è una delle più estese di questo genere in Europa e gli Stati Membri possono usare
il 25% della sua potenza per i loro scopi.

ECMWF ha ampliato la sua sede nei suoi Stati Membri per alcune attività. Oltre a un quartier
generale nel Regno Unito e un centro di calcolo in Italia, nuovi uffici con un focus sulle attività
condotte in collaborazione con l’UE, come Copernicus, saranno situati a Bonn, in Germania
dall’estate 2021.

Il sito di Copernicus Atmosphere Monitoring Service è disponibile qui:
http://atmosphere.copernicus.eu/
Il sito di Copernicus Climate Change Service è disponibile qui:
https://climate.copernicus.eu/
Maggiori informazioni su Copernicus: www.copernicus.eu
Il sito ECMWF è disponibile qui: https://www.ecmwf.int/

Twitter:
@CopernicusECMWF
@CopernicusEU
@ECMWF
#EUSpace
Media contact
BPRESS - Ufficio stampa Copernicus
Cristiana Rovelli - cristianar@bpress.it
Barbara Mascheroni - barbaram@bpress.it
Andrea Dagostino - andread@bpress.it
Puoi anche leggere