CONFERENZA SERVIZIO Convitto Naz.le "Cotugno" L AQUILA, 5 ottobre 2015

Pagina creata da Pietro Rota
 
CONTINUA A LEGGERE
CONFERENZA SERVIZIO Convitto Naz.le "Cotugno" L AQUILA, 5 ottobre 2015
FORMAT: AUTOVALUTAZIONE E PdM
         LINEE GUIIDA

    CONFERENZA SERVIZIO
   Convitto Naz.le «Cotugno»
   L’AQUILA, 5 ottobre 2015
CONFERENZA SERVIZIO Convitto Naz.le "Cotugno" L AQUILA, 5 ottobre 2015
Format Autovalutazione e PdM
 AREE
 1. Infrastrutture
 2. Didattica e ambienti di apprendimento
 3. Gestionale/amministrativa
 4. Comunicazione interna/esterna
 5. Formazione docenti e personale ATA
Modello autovalutazione e PdM
Struttura
PARTE I – ANAGRAFICA
PARTE II – AUTOVALUTATIVA
      SEZIONE A (19 indicatori)
       Condizione infrastrutture
       Dotazioni tecnologiche
       Innovazione digitale
       Comunicazione e servizi online
       Competenze uso ICT docenti e ATA
       Laboratori e aule speciali
       Mezzi in dotazione
       Grado funzionalità dotazioni
       Livello utilizzo dotazioni
Osservazioni PdF     PdD     Giudizio assegnato e motivazioni
Modello autovalutazione e PdM
DESCRITTORI

- Numerici

-Cinque Livelli:
Basso-1            0-20%
Insufficiente-2    21-40%
Sufficiente-3      41-60%
Buono-4            61-80%
Alto-5             oltre 80%
Contenuti modello
A.6 Numero e uso dei laboratori e delle
  aule speciali
o Scientifici n. ○ Tecnologici n.
o Linguistici n. ○ Informatici/Multimediali n.
o Altro/i n. (specificare) .....
A.1 Condizione infrastrutture: impianti e
  connettività di rete
○ bassa-1 ○ insufficiente-2 ○ sufficiente-3
○ buona-4 ○ alta-5
Contenuti modello – Sito web
B.8 Periodicità aggiornamenti delle sezioni
B.8.1 Comunicazione scuola/famiglia
○ più che mensile-1 ○ mensile-2 ○ quindicinale-
  3 ○ settimanale-4 ○ più volte a settimana-5
B.8.2 Attività e servizi di supporto alla didattica
B.8.3 Amministrazione Trasparente
B.8.4 Procedimenti amministrativi e servizi online
B.8.5 Pubblicità legale
Modello autovalutazione e PdM
Struttura
PARTE II – AUTOVALUTATIVA
      SEZIONE B (43 indicatori)
       Dotazioni ambienti di apprendimento
       Didattica e modalità erogazione offerta formativa
       Formazione docenti tecnologie digitali
       Presenza e uso di strumenti e tecnologie per
       l’inclusione
       Area Gestionale/Amministrativa
       Formazione personale ATA
       Sito web istituzionale

Osservazioni PdF     PdD     Giudizio assegnato e motivazioni
Contenuti modello
B.2.1 Progettazione didattica per
  conseguimento competenza digitale nel
  quadro delle otto competenze chiave per
  l’apprendimento permanente

B.2.2 ... competenza senso di iniziativa e
  imprenditorialità nel quadro delle otto
  competenze chiave per l’apprendimento
  permanente
Contenuti modello
B.2.3 Ricorso a mezzi multimediali nei percorsi
  di insegnamento/apprendimento
B.2.4 Ricorso a modalità asincrone
  (piattaforme) sul web nei percorsi di
  insegnamento/apprendimento
B.2.5 Esperienze di realizzazione e
  condivisione di lezioni digitali mediante LIM
B.2.6 Esperienze di realizzazione e
  condivisione di lezioni digitali mediante
  touchscreen
Contenuti modello
B.2.10 Ricorso a modalità asincrone
  (piattaforme) sul web nella comunicazione
  docenti/alunni e scuola/famiglia
B.2.11 Ricorso ai social network (Facebook,
  WhatsApp, …) nella comunicazione
  docenti/alunni e/o scuola/famiglia
B.2.12 Ricorso al registro elettronico nella
  comunicazione docenti/alunni e scuola/famiglia
B.2.13 Ricorso al sito web per la comunicazione
  scuola/famiglia
Contenuti modello
CAD - D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, “nuovo CAD” -D. Lgs. 235/2010,
            Agenda Digitale Italiana - D.L. n. 179/2012

B.5.6 Avanzamento processo conservazione
  sostitutiva documenti amministrativi
B.5.7 Attuazione del procedimento
  amministrativo informatico
B.5.8 Ricorso alla firma elettronica prevista dal
  CAD
B.5.9 Ricorso alla posta elettronica e alla PEC
B.5.10 Sicurezza dei dati, continuità operativa e
  disaster recovery
Contenuti modello
          L’art. 53, comma 1, del CAD

B.7 Qualità e accessibilità sito web
  istituzionale

B.7.1 Accessibilità/usabilità/reperibilità sito web

B.7.2 Qualità complessiva del sito web
Modello autovalutazione e PdM
Struttura
PARTE III – PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)

      Titolo

      Elenco progetti (..., Scuola digitale, ...)

      Descrizione del PdM

      Descrizione del Progetto Scuola Digitale

      Gruppo di progetto scuola digitale
Modello autovalutazione e PdM
Struttura
PARTE III – PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)
DESCRIZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO – PROGETTO
     PIANIFICAZIONE (PLAN)
     REALIZZAZIONE (DO)
     MONITORAGGIO (CHECK)
     RIESAME E MIGLIORAMENTO (ACT)

MANAGEMENT DEL PROGETTO (azioni del DS)
    RISORSE UMANE, SPESE, FONTI FINANZIAMENTO
    CONSULENZE ESTERNE
    QUADRO DI SINTESI
DATA             ATTIVITA’           PROTAGONISTI
                                     USR / IIS ALESSANDRINI
15 OTT 2015      MODELLO WEB
                                                TE
  30 OTT/
              AUTOVALUTAZIONE/PdM           SCUOLE
30 NOV 2015

30 GIU 2016     I MONITORAGGIO                USR

                   I REVISIONE
30 OTT 2016                                 SCUOLE
                 PROGETTO/PdM
  30 GIU
               II/III MONITORAGGIO            USR
2017/2018
  30 OTT         II/III REVISIONE
                                            SCUOLE
2017/2018        PROGETTO/PdM
Puoi anche leggere