COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE Provincia di Pavia Viale Caduti n. 9 – 27017 Pieve Porto Morone (PV) Tel. 0382 718034 - Fax 0382 728046 C.F. 00466880184 REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 in data 27/04/2016
ARTICOLO 1 Oggetto e finalità Il presente Regolamento disciplina le modalità di organizzazione del servizio comunale di celebrazione dei matrimoni con rito civile. Per tutto quanto non disciplinato dal presente Regolamento, si rinvia alle norme in materia vigenti, in particolare: - al Codice civile; - al D.P.R. 3 novembre 2000, n.396. ARTICOLO 2 Funzioni Il matrimonio civile è celebrato dal Sindaco. Il Sindaco può delegare le funzioni di Ufficiale di Stato Civile per la celebrazione dei matrimoni con rito civile: - ai dipendenti a tempo indeterminato - al Segretario comunale - a uno o più Consiglieri Comunali. Possono celebrare il matrimonio altresì, i cittadini italiani in possesso dei requisiti per l’elezione a consigliere comunale autorizzati, di volta in volta, dal Sindaco. ARTICOLO 3 Luogo della celebrazione In PIEVE PORTO MORONE, sono luoghi deputati alla celebrazione dei matrimoni con rito civile: la Sala Consiliare della Casa Comunale, sita in Viale Caduti 9 parte dell’immobile denominato “Lido Po”, sito in Via Fiume Po n. 1, PIEVE PORTO MORONE, in forza della deliberazione di Giunta Comunale n. 18 del 17.03.2016; ogni altro ufficio di stato civile istituito con deliberazione di Giunta Comunale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 03.11.2000, n.396. ARTICOLO 4 Giorni e orario delle celebrazioni I matrimoni con rito civile vengono celebrati ordinariamente dal lunedì al sabato, nell’orario di servizio dell’Ufficiale di Stato civile. La celebrazione di domenica o in orari diversi, è subordinata alla disponibilità dell’Ufficiale di Stato Civile o dei suoi delegati. La celebrazione in luoghi diversi dalla Sala consiliare è subordinata, in ogni caso, alla verifica della disponibilità del luogo. Le celebrazioni sono sospese, fatte salve deroghe per particolari situazioni, durante le seguenti festività e giornate: 01 gennaio 25 e 26 dicembre 2
ARTICOLO 5 Organizzazione del servizio Chiunque sia interessato alla celebrazione del matrimonio civile nel Comune di PIEVE PORTO MORONE, deve, con la richiesta delle pubblicazioni all’Ufficio di Stato Civile, presentare apposita domanda compilando il modulo allegato al presente Regolamento (Allegato A), contenente l’indicazione: - della data e dell’ora della celebrazione - del luogo prescelto - delle generalità dei testimoni - il regime patrimoniale Il termine che intercorre tra la presentazione della domanda e la data indicata per la celebrazione non può essere inferiore a 30 giorni. La visita dei luoghi destinati alla celebrazione può avvenire solo su appuntamento. L’Ufficio di stato civile, entro 7 giorni dalla presentazione della domanda, verifica la disponibilità degli organi competenti alla celebrazione del matrimonio e dei luoghi adibiti a tal fine e ne dà comunicazione agli interessati. Le informazioni concernenti i testimoni devono essere confermate almeno sette giorni prima della data della celebrazione. Nello stesso termine, qualora non allegato alla richiesta, copia del documento di identità in corso di validità degli stessi deve essere consegnata all’Ufficio di Stato Civile. La celebrazione del matrimonio è gratuita sia per i residenti sia per i non residenti: in ogni caso, per il matrimonio celebrato ai sensi dell’art. 110 del Codice civile; se celebrato presso la Casa comunale, nei giorni feriali e nell’orario di servizio. Negli altri casi, il servizio è prestato previo versamento della tariffa nella misura determinata annualmente dalla Giunta Comunale, che terrà conto: del costo del servizio offerto della differenziazione del costo tra o residenti e non residenti o celebrazione in giorno festivo o feriale Il versamento della tariffa deve essere effettuato almeno cinque giorni prima della celebrazione del matrimonio, tramite bonifico presso la Tesoreria Comunale; la quietanza dell’avvenuto pagamento deve essere presentata all’Ufficio di Stato Civile almeno il giorno precedente la celebrazione del matrimonio. ARTICOLO 6 Allestimento dei luoghi I richiedenti possono, a propria cura e spese, arricchire la sala con ulteriori addobbi ed arredi che al termine della cerimonia devono essere tempestivamente ed integralmente rimossi, a cura degli stessi. In questo caso, previa comunicazione all’Ufficio di Stato Civile, nel caso la cerimonia si svolga presso la Sala Consiliare, l’accesso al luogo per l’allestimento deve avvenire alla presenza di un dipendente del Comune. Il luogo deve essere restituito nelle medesime condizioni in cui è stato consegnato prima della celebrazione, ciò significa anche che nelle ipotesi di utilizzo di riso, confetti; coriandoli etc., gli 3
stessi dovranno essere rimossi dopo la cerimonia. Salva identificazione del responsabile, eventuali danni alla struttura sono posti a carico dei richiedenti. Il Comune di PIEVE PORTO MORONE è sollevato da ogni responsabilità per la custodia degli arredi e degli addobbi disposti dai richiedenti. ARTICOLO 7 Mancata erogazione del servizio Nel caso di mancata erogazione del servizio si provvede alla restituzione totale o parziale delle somme eventualmente corrisposte, solo nel caso in cui tale inadempienza sia imputabile all’Amministrazione comunale. ARTICOLO 8 Entrata in vigore Il presente Regolamento entra in vigore dalla data di esecutività della deliberazione che lo approva. 4
ALLEGATO A) ALL’UFFICIALE DELLO STATO CIVILE DEL COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE OGGETTO: RICHIESTA DI CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO CON RITO CIVILE I sottoscritti: …………………………………………...nato a ………………...……………il…………………., residente in……………………………….. via…………………………….tel…………………….. E …………………………………………….nata a…………………………..….il……………..……., residente in…………………………………via……………………………..tel……………….…… Richiedono la celebrazione del loro matrimonio civile nel comune di PIEVE PORTO MORONE : nella residenza comunale in VILE CADUTI 9 nella sala consiglio nella locale facente parte dell’immobile “LIDO PO” Comunicano di aver scelto per la celebrazione la data del ……………………..…….. alle ore…….... Ai fini della formazione dell’atto forniscono i dati anagrafici dei due testimoni: 1° testimone : …………………………………………...nato a ………………...……………il…………………., residente in……………………………….. via……………………………. 2° testimone : …………………………………………...nato a ………………...……………il…………………., residente in……………………………….. via……………………………. ed allegano copia del loro documento di identità valido. 5
Fanno inoltre presente che, con il matrimonio, scelgono il seguente regime patrimoniale: COMUNIONE DEI BENI SEPARAZIONE DEI BENI Pieve Porto Morone, lì ______________ I RICHIEDENTI _____________________________ ______________________________ 6
Puoi anche leggere