TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2018 - Regolamento Tecnico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
! TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2018 Regolamento Tecnico Il presente Regolamento Tecnico disciplina la partecipazione della Federazione Italiana Taekwondo al Trofeo Coni Kinder+Sport 2018 nel rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento Generale del Progetto consultabile al seguente link progetto http:// www.coni.it/images/promodoc/2018/Regolamento_Generale_Trofeo_CONI_2018.pdf • Il trofeo Coni è un progetto nazionale “Multisport” delle ASD/SSD iscritte al registro nazionale del Coni e rivolto agli atleti Under 14 regolarmente tesserati presso la Fita • Possono partecipare alla gara regionale tutte le società di Taekwondo regolarmente affiliate per l’anno in corso con la Fita. • La fascia di età dei partecipanti dovrà essere compresa tra i 10 e i 14 anni. • Gli atleti partecipanti al Trofeo CONI dovranno possedere il grado di cintura rossa e/o nera. • Nella competizione regionale saranno svolte solo le gare individuali di free style ed ogni società potrà partecipare con un numero illimitato di atleti. • Alla termine della gara regionale il Tecnico preposto alla formazione della squadra che parteciperà all’evento nazionale sceglierà i primi 2 maschi e le prime 2 femmine vincitrici della fase regionale. • Gli atleti partecipanti al Trofeo Nazionale dovranno essere da un minimo di 2 ad un massimo di 4 atleti per ogni regione (2 maschi e 2 femmine o 2 maschi e 1 femmina o 2 femmine e 1 maschio o 1 maschio e 1 femmina). • Lo svolgimento della gara nazionale consiste nell’esecuzione dei seguenti free style: 1. Individuale Maschile 2. Individuale Femminile 3. Coppia ( 1 Maschio e 1 Femmina) 4. Team di 3 persone (2 maschi e 1 femmina- 2 femmine e 1 maschio) 5. L’esecuzione del free style dovrà variare in ogni competizione (individuale, coppia e team) 6. Dovranno essere seguiti tutti i parametri codificati nel regolamento nazionale • Il titolo di campione del Trofeo Coni Fita Free Style 2018 sarà assegnato alla regione che avrà totalizzato, sommando i punteggi degli atleti in gara nelle competizioni individuali coppia e team, il punteggio più alto. • L’effettiva partecipazione alla manifestazione da parte della Fita è subordinata all’adesione in almeno 10 Regioni • Ogni regione sarà coordinata da un coach.
Criteri per l’attribuzione del punteggio: Freestyle Individuale Altezza dei calci laterali -Il punteggio, dipenderà dall’altezza dei calci laterali in volo: in volo (0.0-0.1 punti) busto(0.1-0.3 punti), testa (0.4-0.6 punti), oltre la testa (0.7-0.9 punti). -L’altezza del calcio in volo viene determinata dall’altezza media fra il piede che calcia e la parte più bassa del corpo in quel momento, vedi fig. allegata. -Il calcio è valido solo se la gamba è estesa almeno dell’80%. -Controllare l’estensione della gamba e l’accuratezza tecnica degli yopchagi. -Se verrà eseguito più di un calcio laterale in volo, per la valutazione verrà preso in considerazione solo il primo. Numero dei calci -0.0 punti(prova nulla) per meno di 3 calci, e per calci sotto il frontali in volo in un livello della cintura. unico salto (0.0-1.0 -Il calcio è valido solo se la gamba è estesa almeno dell’80%. punti) -Il punteggio sarà di 0.1-0.3 per 3 calci, 0.4-0.6 per 4 calci, 0.7-0.9 per 5 calci validi. - Controllare l’estensione della gamba e l’accuratezza tecnica degli apchagi. Gradi di rotazione in un -0.0 punti (prova nulla) per un calcio con una rotazione inferiore a 360°. calcio in rotazione -L’altezza dei calci non influenzerà il punteggio nella parte “tecnica” (0.0-1.0 punti) ma un calcio alto (es.oltre l’altezza della testa) influenzerà il punteggio nella parte “esecuzione”. -Controllare l’estensione della gamba che calcia e l’accuratezza tecnica del calcio. -0.1-0.3 punti per calcio con rotazione di 360°-540°; 0.4-0.6 punti per calcio con rotazione di 540°-720°; 0.7-0.9 per calcio con rotazione oltre i 720°. Livello qualitativo dei -Il criterio più importante è il livello della performance (livello calci da combattimento qualitativo dei calci). consecutivi (0.0-1.0 -I calci consecutivi vanno eseguiti con lo stile del combattimento, kyorugi! punti) -Il numero dei calci non influenza il punteggio(con 3, 4 o 5 calci si può ottenere lo stesso punteggio). -0.0 punti (prova nulla) per meno di 3 calci consecutivi, e per calci eseguiti senza i molleggi/steps obbligatori. -E’ obbligatorio molleggiare sulle gambe da 3 a 5 volte prima di eseguire i calci. Deduzione per molleggi extra: Deduzione di 0.1 punti per 6-8 molleggi ; Deduzione di 0.3 punti per un numero di molleggi superiore a 8. Azioni -Le azioni acrobatiche devono contenere calci di Taekwondo, altrimenti acrobatiche verrà considerata prova nulla, 0.0 punti! (0.0-1.0 -I punteggi verranno assegnati in base alla difficoltà dell’azione acrobatica, punti) bassa difficoltà (0.1-0.3 punti), difficoltà media (0.4-0.6 punti), difficoltà alta (0.7-0.9 punti). Movimenti di -In questa sezione verrà presa in considerazione l’accuratezza base e dei movimenti, delle tecniche e delle posizioni di base. praticabilità -Le tecniche dovranno essere eseguite con un arrangiamento praticabile, (0.0-1.0) un buon equilibrio e una buona transizione fra attacchi e difese. -L’esecuzione del kihap e delle battute del piede a terra è opzionale. -Non c’è nessun vincolo di altezza per le tecniche di gamba. Creatività (0.0-1.0 punti) -Creatività nella linea della forma, nella musica, nella coreografia e nella connettività fra le sequenze dei movimenti. -Non è considerata creativa una esecuzione composta semplicemente da un mix di diverse porzioni delle forme tradizionali, poomsae.
Armonia (0.0-1.0 punti) -Armonia della musica, del ritmo e dei movimenti. -Uso di tutte le parte del corpo (destra e sinistra, braccia e gambe, spostamenti avanti e indietro come nelle poomsae codificate). Espressività (0.0-1.0 punti) -Espressività nell’esecuzione come nelle forme tradizionali (es. sicurezza, direzione dello sguardo, espressione del viso, emotività, concentrazione mentale...). Musica e coreografia (0.0-1.0 -Musica e coreografia adatta al contenuto della forma. punti) NB. Il “calcio laterale in volo”, i “calci frontali in volo”, i “calci in rotazione”, i “calci consecutivi da combattimento” e i “calci con azioni acrobatiche” vanno eseguiti in questo ordine. Se una delle prove viene eseguita prima o dopo il punto stabilito verrà considerata nulla. CALCIO LATERALE IN VOLO - Ai fini della valutazione, l’altezza del calcio in volo (del salto) (h-kick) viene determinata dall’altezza media fra l’altezza del piede che calcia (h-foot) e la parte più bassa del corpo (h- low) in quel momento.
Criteri per la deduzione del DEDUZION punteggio: I Freestyle Individuale Posizioni obbligatorie: 1)Hakdari Seogi 2) Beom Seogi 3) Dwitkubi 0.3 punti di deduzione per ogni posizione non eseguita. Deduzione = N x 0.3 = (N: Numero di posizioni obbligatorie non eseguite) Nell’esecuzione delle tecnichedigambaobbligatorie(calci laterali in volo, calci frontali in volo, calci in rotazione e calci con azioni acrobatiche) l’atleta può prendere la rincorsa con un massimo di 5 passi. 0.1 punti di deduzione per ogni passo in più. Deduzione = N x 0.1 = (N: Numero di passi di rincorsa in più) L’atleta deve eseguire da 3 a 5 molleggi/steps obbligatori prima di eseguire i calci consecutivi da combattimento. Deduzioni per molleggi extra: 0.1 punti di deduzione per 6-8 molleggi. 0.3 punti di deduzione per più di 8 molleggi. Superare la linea di confine con entrambi i piedi: Il campo di gara è di 10mX10m. 0.3 punti di deduzione ogni volta che l’atleta supera la linea di confine con entrambi i piedi Deduzione = N x 0.3 = (N: Numero di volte del superamento della linea di confine). Fermarsi e ricominciare: Deduzione di 0.6 punti. Musica: Non è ammessa una prova senza musica. Durata: La durata della prova deve essere compresa fra 60 e 70 secondi. Deduzione di 0.1 punti per ogni blocco di 5 secondi in più o in meno. TOTALE DEDUZIONI
Puoi anche leggere