Comune di Isola di Capo Rizzuto - Provincia di Crotone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Isola di Capo Rizzuto Provincia di Crotone SETTORE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO Isola di Capo Rizzuto, data del protocollo OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER CONCESSIONE DI AREA DEMANIALE FINALIZZATA ALLA FORNITURA DI SERVIZI COMPLEMENTARI DI NATURA TURISTICO-RICREATIVA Premesso che: il Comune di Isola di Isola Capo Rizzuto è proprietario di terreni demaniali in località Le Castella; tali terreni sono destinati dal vigente Piano del Commercio, di cui alla delibera commissariale n.11 del 03/06/2003 ad ospitare il Mercatino stagionale della frazione di Le Castella; gli stessi terreni, individuati al N.C.T. al F.40, Partt.1071 (parte) e 917 (parte), al momento attuale sono privi di utilizzo; è allo studio degli uffici dell’Ente lo spostamento del Mercatino stagionale in altra area più consona; a seguito di tale spostamento l’area in questione rischierebbe di rimanere per lungo tempo in condizioni di non utilizzo e di conseguente abbandono. Considerato che: l’area insiste su un sedime a ridosso del Porto di Le Castella e presenta qualità di pregio ambientale, tali da consigliarne un utilizzo adeguato a fini turistici e ricreativi; Per quanto sopra esposto, il Comune di Isola di Capo Rizzuto intende concedere una concessione demaniale triennale (rinnovabile) dell’area, come sopra descritta, finalizzata alla fornitura di servizi complementari di natura turistico – ricreativa, come di seguito specificati. Il presente avviso pubblico è rivolto ad operatori privati ed associazioni operanti nel settore dei servizi di intrattenimento turistico, culturale e/o servizi alla persona. La concessione demaniale in questione verrà affidata per un canone annuo di € 15.000,00=, soggetto a rialzo. SI AVVISANO _______________________________________________________________________________________ Comune di Isola di Capo Rizzuto 88841 – Piazza Falcone e Borsellino www.comune.isoladicaporizzuto.kr.it comune@pec.isolacr.it Pag.1/2
pertanto, i soggetti aventi i requisiti richiesti, che possono partecipare al presente bando al fine dell’ottenimento della concessione demaniale in questione, e presentare apposita istanza entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10/06/2019. I contenuti della domanda dovranno obbligatoriamente: specificare nel dettaglio le attività che il partecipante intende svolgere sottoscrivere impegno a realizzare quanto previsto al disciplinare allegato al presente avviso sotto la lettera B) presentare offerta migliorativa rispetto a quanto previsto al disciplinare allegato, soggetto a valutazione da parte di una Commissione di gara, con attribuzione dei punteggi previsti dallo stesso disciplinare. DURATA: La concessione avrà la durata di anni 3 (rinnovabili di altri tre). MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE L’assegnazione avverrà tramite procedura comparativa esperita da apposita Commissione, secondo i criteri previsti dal presente bando e dai suoi allegati. Si farà luogo all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta. L’Amministrazione si riserva comunque di non aggiudicare e conseguentemente non concedere l’area qualora le proposte non dovessero essere consone allo spirito del presente avviso. CONDIZIONI GENERALI E OBBLIGHI DEL CONCESSIONARIO 1. La concessione è subordinata all’ottenimento di tutte le autorizzazioni e licenze amministrative concernenti l’attività da svolgere. 2. Il concessionario, dovrà versare il canone annuale anticipatamente. 3. Il concessionario ha l’obbligo di sgomberare a proprie spese l’area occupata alla scadenza della concessione. 4. Il concessionario non potrà eccedere i limiti assegnatigli, né variarli, non potrà realizzare opere non consentite né variare quelle ammesse; non potrà cedere ad altri, né in tutto né in parte, né destinare ad altro uso quanto forma oggetto della concessione. 5. Il concessionario è tenuto alla perfetta conservazione del bene oggetto della concessione Isola di Capo Rizzuto li, 20/05/2019 F.to Il Responsabile del Procedimento Giuseppe Codamo F.to Il Responsabile del Settore Achille Tricoli _______________________________________________________________________________________ Comune di Isola di Capo Rizzuto 88841 – Piazza Falcone e Borsellino www.comune.isoladicaporizzuto.kr.it comune@pec.isolacr.it Pag.2/2
ALL EGATOA)
AVVISO PUBBLICO PER CONCESSIONE DI AREA DEMANIALE FINALIZZATA ALLA FORNITURA DI SERVIZI COMPLEMENTARI DI NATURA TURISTICO-RICREATIVA DISCIPLINARE DI GARA - ALLEGATO B) 1 DOCUMENTI DI GARA La documentazione di gara comprende: 1) Avviso pubblico 2) Planimetria dell’area 3) Disciplinare di gara Tutta la documentazione di gara è disponibile sul sito internet del Comune di Isola di Capo Rizzuto, https://www.comune.isoladicaporizzuto.kr.it/. I documenti di cui al presente avviso sono pubblicati inoltre presso l’Albo pretorio dell’Ente. 2 CHIARIMENTI É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al Responsabile del Procedimento, entro il giorno 03/06/2019. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato, inoltrati esclusivamente a mezzo pec, all’indirizzo: comune@pec.isolacr.it. 3 COMUNICAZIONI I concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC da utilizzare ai fini delle comunicazioni 4 OGGETTO DELLA CONCESSIONE L’oggetto della concessione riguarda l’uso di un’area demaniale di proprietà comunale, ai fini dell’espletamento di servizi complementari di natura turistico- ricreativa 5 DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI MINIME RICHIESTE a. Adeguata pulizia e mantenimento del decoro dell’area, compreso la cura e il mantenimento del verde b. Manutenzione delle strutture murarie afferenti l’area, anche quelle del “Bastione spagnolo” e dei relativi impianti di illuminazione, ivi comprese le necessarie integrazioni c. Gestione e sorveglianza, anche notturna, sull’utilizzo e sugli accessi all’area d. Posizionamento e gestione di bagni pubblici e. Rifunzionalizzazione delle fontanelle di acqua pubblica esistenti f. Manutenzione delle panchine pubbliche esistenti, ivi comprese le necessarie integrazioni g. Installazione di attrezzature per l’intrattenimento e lo svago per adulti e bambini h. Installazione e svuotamento di cestini raccogli carta i. Puntuale assistenza durante le ore diurne per i turisti j. Posizionamento e gestione di un punto di ristoro k. Approntamento a gestione parcheggio pubblico custodito 6 DURATA DELLA CONCESSIONE
La durata della concessione demaniale sarà di anni tre. La concessione dell’area è rinnovabile per ulteriori anni 3 ed è concessa tramite formale richiesta da parte del concessionario. Non è in alcun caso rinnovabile in maniera tacita. 7 CANONE DI CONCESSIONE L’importo a base della concessione é fissato in € 15.000,00 annue, con offerte in aumento, che dovrà essere annualmente anticipato. 8 REQUISITI GENERALI E CAUSE DI ESCLUSIONE Per quanto riguarda i requisiti di ordine generale il concorrente deve produrre una o più dichiarazioni con la quale sia possibile la identificazione del concorrente e del relativo personale che si intende impiegare nello svolgimento del servizio, con l’indicazione del rapporto giuridico intercorrente tra le persone fisiche indicate e il concorrente stesso. Per tutti i concorrenti é necessaria la indicazione degli estremi di iscrizione all’Organo camerale o associativo. Le domande di partecipazione al presente bando dovranno essere presentate dagli aventi titolo e/o da legali rappresentanti. I soggetti partecipanti dovranno possedere al momento di presentazione della domanda i seguenti requisiti pena di esclusione: di essere iscritti presso il Registro delle Imprese della Camera del Commercio territorialmente competente per lo svolgimento di attività turistiche e ricreative di cui all’art. 2 della L. 17 del 2005; che nei propri confronti non sia stata emessa una condanna con sentenza passata in giudicato, o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o dell’Unione Europea che incida sull’affidabilità morale e professionale o per delitti finanziari (il requisito deve essere comprovato per tutti i seguenti soggetti: titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica o giuridica, ovvero del socio di maggioranza, persona fisica o giuridica, in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio; di non essere stato sottoposto a fallimento o si trovi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; di non essere assoggettato ad uno dei divieti di cui all’art. 67 del D.lgs. 06.09.2011 n. 159 e s.m.i. (Codice Antimafia): di non essere incorso nel divieto di concludere contratti con la P.A.; di non trovarsi sottoposte ad alcuna procedura concorsuale e che non sia a proprio carico un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni né il soggetto versi in stato di sospensione dell’attività commerciale; di non essere stato condannato, in via definitiva, per occupazione abusiva di aree demaniali nel triennio precedente la data di pubblicazione del presente avviso; di non essersi reso inadempiente o colpevole di negligenza nell’eseguire prestazioni per il Comune stesso o per altre P.A.; di non aver commesso gravi violazioni in materia di rapporti di lavoro e/o sicurezza del lavoro; Pag. 2 di 9
di essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori secondo la legislazione italiana; di essere in regola con il pagamento delle imposte e delle tasse secondo la legislazione italiana; di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L. 68/99) ovvero che l’impresa non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto di lavoro dei disabili, avendo alle dipendenze un numero di lavoratori inferiore a 15 , ovvero che l’impresa avendo alle dipendenze un numero di lavoratori compreso fra 15 e 35 e non avendo proceduto, successivamente al 18/01/2000 ad assunzioni che abbiamo incrementato l’organico, non è attualmente obbligata a presentare il prospetto informativo di cui all’art. 9 della L. N. 68/99. Il possesso dei requisiti di cui sopra dovrà essere reso ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 (dichiarazione sostitutiva di atto notorio). Inoltre, a pena di esclusione, è vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un soggetto istante, sia esso in forma singola che plurisoggettiva. 9 SUBCONCESSIONE O CESSSIONE DEL CONTRATTO Non è consentita la sub concessione o la cessione del contratto. 10 GARANZIE Il soggetto affidatario è obbligato, contestualmente alla sottoscrizione del contratto a produrre una polizza assicurativa che tenga indenne il Comune da tutti i rischi e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni causati a terzi nell’esecuzione del servizio. La polizza assicurativa è prestata da un’impresa di assicurazione autorizzata alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'obbligo di assicurazione. La copertura delle predette garanzie assicurative decorre dalla data di inizio della concessione e cessa alla scadenza contrattuale. La garanzia assicurativa contro tutti i rischi da qualsiasi causa determinati deve coprire tutti i danni subiti dal Comune a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e opere, anche preesistenti; tale polizza deve essere stipulata nella forma C.A.R. e deve prevedere una somma assicurata cosi distinta: per danni di esecuzione e installazione: € 1.000.000,00; per i costi di smantellamento e ripristini al termine del periodo concessorio: € 60.000,00; per responsabilità civile verso terzi: € 1.000.000,00. Inoltre, a garanzia degli impegni contrattuali assunti, il contraente dovrà presentare adeguata polizza fidejussoria per un importo pari al totale dell’importo di concessione (75.000,00 €, o maggior valore se offerto un canone migliorativo). 11 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA Il plico contenente l’offerta, a pena di esclusione, deve essere sigillato e trasmesso a mezzo raccomandata del servizio postale o tramite corriere o mediante consegna a mano tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 presso l’ufficio protocollo della stazione appaltante, sito in Palazzo Barracco, Comune di Isola Capo Rizzuto. Il plico deve pervenire entro le ore 11,00 del giorno 10/06/2019, esclusivamente all’indirizzo dell’Ente: Piazza Falcone e Borsellino nc.2. Pag. 3 di 9
Il personale addetto rilascerà ricevuta nella quale sarà indicata data e ora di ricezione del plico. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. Si precisa che per “sigillatura” deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste. Il plico deve recare, all’esterno, le informazioni relative all’operatore economico concorrente (denominazione o ragione sociale, codice fiscale, indirizzo PEC per le comunicazioni) e riportare la dicitura: Procedura per l’affidamento della “CONCESSIONE DI AREA DEMANIALE FINALIZZATA ALLA FORNITURA DI SERVIZI COMPLEMENTARI DI NATURA TURISTICO-RICREATIVA - Scadenza offerte: 08/06/2019- Non aprire” Nel caso di concorrenti associati, già costituiti o da costituirsi, vanno riportati sul plico le informazioni di tutti i singoli partecipanti. Il plico contiene al suo interno tre buste chiuse e sigillate, recanti l’intestazione del mittente, l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la dicitura, rispettivamente: “A - Documentazione amministrativa” “B - Offerta tecnica” “C - Offerta economica” La mancata sigillatura delle buste “A”, “B” e “C” inserite nel plico, nonché la non integrità delle medesime tale da compromettere la segretezza, sono cause di esclusione dalla gara. CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La busta A contiene l’stanza di partecipazione, con allegata dichiarazione del possesso dei prescritti requisiti, in relazione alle diverse forme di partecipazione. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del d.p.r. 445/2000, ivi compreso la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). Il procuratore deve allegare copia conforme all’originale della relativa procura. CONTENUTO DELLA BUSTA “B” – OFFERTA TECNICA La busta B – Offerta tecnica - deve contenere, a pena di esclusione, una relazione tecnica dei servizi offerti. In particolare la relazione tecnica dovrà consistere in una proposta riguardante la descrizione delle attività che si intendono svolgere e il metodo di esecuzione delle stesse, in particolare sarà premiato il valore e i processi innovativi e i tipi di strumenti e di risorse umane che si intendono impiegare, anche con riferimento alla strumentazione e all’organizzazione del servizio. A tale scopo dovranno essere illustrate le azioni che si intendono adottare in relazione alla qualità e all’efficacia delle misure finalizzate al perseguimento degli obiettivi dell’intervento. La proposta dovrà essere suddivisa in criteri, come successivamente definiti, e saranno considerati migliori quelli illustrati in modo più preciso e più esaustivo. La relazione tecnica dovrà essere redatta in lingua italiana utilizzando un numero massimo di facciate pari a 20 (sono escluse dal conteggio le due copertine, indice e eventuale pagina finale), Pag. 4 di 9
formato A4, con utilizzo di carattere Arial o equivalente open font, dimensione minima 10, interlinea singola, margini min. 2 cm sia superiore che inferiore, sia destro che sinistro. Si precisa che nelle facciate sopra indicate si intendono non inclusi eventuali grafici, tabelle riepilogative, il cronoprogramma delle attività, indicante i tempi e le fasi del servizio previsti dall’offerente. L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel presente disciplinare, pena l’esclusione dalla procedura. Le proposte migliorative contengono gli ulteriori elementi qualitativi e quantitativi rispetto a quelli elencati nel presente disciplinare di gara. CONTENUTO DELLA BUSTA “C” - OFFERTAECONOMICA La busta “C – Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, l’offerta economica, predisposta in bollo, che dovrà contenere l’importo da corrispondere come canone annuo minimo che il concorrente dovrà riconoscere al Comune di Isola di Capo Rizzuto, relativamente alla concessione dell’area. Detto importo, a pena inammissibilità, dovrà essere pari o superiore a 15.000,00 € (al massimo con due cifre decimali; se le cifre decimali sono superiori a due, si tronca alla seconda cifra senza approssimazione). 12 CRITERIO DI ASSEGNAZIONE L’appalto è assegnato in base al criterio del massimo punteggio così definito. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi. PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30 TOTALE 100 13 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione, discrezionali, elencati di seguito, in relazione alla metodologia di svolgimento del servizio e delle tecniche per il perseguimento degli obiettivi dell’intervento. I criteri oggetto di valutazione sono riferiti: a) alle modalità di esecuzione del servizio, anche con riguardo alle modalità di interazione/integrazione con l’Amministrazione committente, alla chiarezza espositiva di quanto viene proposto, nonché alle risorse umane e strumentali messe a disposizione per lo svolgimento del servizio (Punti max attribuibili 20); b) alla modalità di organizzazione della struttura operativa anche per l’espletamento delle ulteriori attività del servizio, alla descrizione delle risorse, degli strumenti e dei processi che saranno utilizzati per il loro sviluppo. (Punti max attribuibili 10); c) alle azioni ed alle soluzioni innovative proposte in relazione ai servizi da svolgere per il controllo e l’attuazione degli interventi in progetto (Punti max attribuibili 10); d) ai servizi migliorativi che verranno forniti senza alcun onere aggiuntivo per l'Amministrazione committente (Punti max attribuibili 20); Pag. 5 di 9
e) alla qualità della proposta in riferimento al maggior grado di leggibilità e completezza delle informazioni contenute nella documentazione presentata. (Punti max attribuibili 10). 14 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi (criteri), ai quali è assegnato un punteggio, è attribuito un coefficiente C, variabile da zero ad uno, sulla base del metodo del confronto a coppie se i concorrenti sono in numero pari o superiore a tre, nel seguente modo. Ogni commissario, per tutte le possibili combinazioni tra tutte le offerte prese a due a due, valuta quale dei due elementi che formano ciascuna coppia di concorrenti sia da preferire, e tenendo conto che la preferenza tra un elemento e l’altro può essere più o meno forte, attribuisce un punteggio che varia da 1 (parità), a 2 (preferenza minima), a 3 (preferenza piccola), a 4 (preferenza media), a 5 (preferenza grande), a 6 (preferenza massima). Terminati i “confronti a coppie”, per ogni elemento ciascun commissario somma i valori attribuiti a ciascun concorrente e li trasforma in coefficienti compresi tra 0 ed 1 attribuendo il coefficiente pari ad 1 al concorrente che ha conseguito il valore più elevato e proporzionando ad esso il valore conseguito dagli altri concorrenti; le medie dei coefficienti determinati da ciascun commissario vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre; in caso di mancata presentazione dell’offerta tecnica, al relativo concorrente sarà attribuito inderogabilmente un punteggio “zero” nel confronto a coppie di cui al precedente punto; nel caso un’offerta tecnica sia parziale, per la mancata presentazione di proposte migliorative relativamente ad uno o più d’uno degli elementi di valutazione, al predetto elemento di valutazione sarà attribuito inderogabilmente un punteggio “zero” nel confronto a coppie; nel caso un’offerta tecnica o una parte della stessa relativa a d uno o più d’uno degli elementi di valutazione, sia in contrasto con gli adempimenti formali prescritti dal presente disciplinare di gara, troveranno applicazione rispettivamente i precedenti punti. Se i concorrenti sono in numero inferiore e tre allora si procede come di seguito: il coefficiente C viene attribuito sulla base del metodo di attribuzione discrezionale del coefficiente variabile da zero ad uno da parte di ciascun commissario. Il coefficiente C, avente natura discrezionale, da assegnare ad ogni elemento qualitativo (sia esso criterio o, se suddiviso, sub criterio) è determinato: a) mediante l’attribuzione discrezionale del coefficiente da parte di ogni commissario sulla base degli standard prestazionali, riportati nella seguente Prospetto 1, attribuibili al criterio; b) determinando la media dei coefficienti che ogni commissario ha attribuito alle proposte dei concorrenti su ciascun criterio o sub criterio; c) attribuendo il coefficiente uno al valore medio massimo e proporzionando linearmente a tale media massima gli altri valori medi. Prospetto 1 STANDARD COEFFICIENTE Ottimo 1,00 Distinto 0,80 Buono 0,60 Discreto 0,40 Sufficiente 0,20 Inadeguato/assente 0,00 Tabella 1: Per ogni livello è fissato un valore; ogni coppia di valori definisce un range di valori attribuibili. Il valore che il singolo commissario può attribuire potrà variare rispetto a quelli indicati, adattandolo all’interno del range individuato coerentemente alla propria Pag. 6 di 9
valutazione. In ogni caso il valore attribuito potrà avere al massimo due cifre decimali. 15 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Quanto all’offerta economica, per i criteri elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la: Formula con interpolazione lineare Ci = Ra/Rmax dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo (al massimo due cifre decimali; in caso di tre o più decimali si procederà con la seguente approssimazione sulla seconda cifra decimale: per difetto se la terza cifra decimale è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la terza cifra decimale è compresa tra 5 e 9). Ra = percentuale di incremento offerta dal concorrente i-esimo pari a (Importo offerto – 15.000)/(15.000) x 100 (al massimo tre cifre decimali; in caso di quattro o più decimali si procederà con la seguente approssimazione sulla terza cifra decimale: per difetto se la quarta cifra decimale è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la quarta cifra decimale è compresa tra 5 e 9). Rmax = percentuale di incremento offerta più conveniente pari a (Importo offerto più conveniente – 15.000)/(15.000) x 100 (al massimo tre cifre decimali; in caso di quattro o più decimali si procederà con la seguente approssimazione sulla terza cifra decimale: per difetto se la quarta cifra decimale è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la quarta cifra decimale è compresa tra 5 e 9). 16 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI La commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo il seguente metodo aggregativo compensatore, in analogia alle linee guida dell’ANAC n. 2/2016. Il punteggio è dato dalla seguente formula: Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+….. Cni x Pn dove Pi = punteggio concorrente i; Cai = coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i; Cbi = coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i; .…………………………… Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i; Pa = peso criterio di valutazione a; Pb = peso criterio di valutazione b; …………………………… Pn = peso criterio di valutazione n. Non si procederà ad alcuna riparametrazione. Pag. 7 di 9
17 SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA - APERTURA DELLA BUSTA A– DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La prima seduta pubblica avrà luogo il giorno 10/06/2019, alle ore 15,00 presso la sede dell’Ente, e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore. Ai fini della valutazione della documentazione, amministrativa e dell’offerta tecnica sarà nominata un’apposita commissione composta da tre membri. La commissione, procederà, nella prima seduta pubblica, a verificare il tempestivo deposito e l’integrità dei plichi inviati dai concorrenti e, una volta aperti, a controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata. Successivamente si procederà a: a) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare; b) (eventualmente) attivare la procedura di soccorso istruttorio per sanare e carenze di qualsiasi elemento formale della domanda;; c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte. 18 APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE La commissione, per i soli concorrenti che hanno presentato la documentazione conformemente a quanto richiesto nel presente disciplinare e pertanto dichiarati ammessi al prosieguo della procedura, in seduta pubblica, procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. Successivamente, in seduta pubblica, la commissione darà lettura dei punteggi e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà all’apertura della busta contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte nel presente disciplinare. La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, secondo quanto disposto dall’art. 77 R.d. n. 827 del 1924 si procede nella stessa seduta ad un’asta segreta, per il solo prezzo, esclusivamente fra questi concorrenti e colui che risulta migliore offerente è dichiarato affidatario o anticipa in graduatoria gli altri. Solo nel caso in cui nessuno di coloro che hanno presentato offerte con eguale punteggio sia presente, o i presenti non vogliano migliorare, si procederà mediante sorteggio. All’esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e dichiara affidatario il primo in graduatoria. 19 STIPULA DEL CONTRATTO Pag. 8 di 9
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’affidamento. Si procederà all’affidamento anche in presenza di una sola offerta valida, ai sensi dell’art. 69 del regio decreto n. 23 maggio 1924, n. 827. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà sull’offerente risultato primo in graduatoria. Nell’ipotesi in cui al concorrente primo in graduatoria non possa essere affidata la concessione, o rinunci, è fatta salva la facoltà di scorrere la graduatoria in ordine decrescente ai fini della stipula di un nuovo contratto. Il contratto può essere stipulato solo dopo la presentazione delle garanzie. Alla stipula del contratto dovrà essere versato il canone annuo anticipato. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Sono a carico dell’affidatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. 20 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Crotone, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri. 21 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara. Pag. 9 di 9
Puoi anche leggere