Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C) - Stato: 1o gennaio 2019

Pagina creata da Edoardo Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
Codici per la statistica delle infermità e delle
prestazioni (CPSI-C)

Valide dal 1o gennaio 2009

Stato: 1o gennaio 2019

318.108.04 i CPSI-C

01.19
2 di 64

Preambolo

Da quest’anno i cambiamenti sono disponibili nella « Lista delle mo-
difiche ».

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
3 di 64

Indice

Lista delle modifiche ..................................................................... 5
1            Infermità ......................................................................... 21
1.1          Infermità congenite .......................................................... 21
1.2          Malattie e traumatismi ..................................................... 34
2            Disfunzioni ..................................................................... 38
3            Richieste di prestazioni ................................................ 40
3.1          Assicurazione .................................................................. 40
3.2          Tipo di richiesta ............................................................... 40
3.3          Prima richiesta ................................................................ 40
3.4          Ha percepito indennità giornaliere dell'AI (negli ultimi tre
             anni) ................................................................................ 41
4            Prestazioni ..................................................................... 42
4.1          Provvedimenti d'accertamento (art. 43 LPGA e art. 72bis
             OAI) ................................................................................ 42
4.2          Provvedimenti sanitari (art. 12 e 13 LAI) ......................... 42
4.3          Provvedimenti professionali (art. 15-18 LAI) .................... 42
4.4          Provvedimenti d’intervento tempestivo (art. 7d LAI) ........ 44
4.5          Provvedimenti di reinserimento (art. 14a LAI) e
             reintegrazione di beneficiari di una rendita (art. 8a LAI) .. 45
4.6          Contributo per l'assistenza (art. 42quater LAI) e assegno
             per grandi invalidi, supplemento per cure intensive per i
             minorenni (art. 42, 42bis e 42ter LAI) .............................. 45
4.7          Mezzi ausiliari dell’AI (art. 21 e 21bis LAI) ........................ 46
4.8          Mezzi ausiliari dell’AVS (art. 43ter LAVS) ......................... 49
4.9          Codici supplementari ....................................................... 50
4.10         Progetti pilota .................................................................. 50
4.11         Codice aggiuntivo ............................................................ 50
5            Decisioni ........................................................................ 51
5.1          Codici di revisione ........................................................... 51
5.2          Codici dei gradi della grande invalidità ............................ 52
DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
4 di 64

5.3          Codici per il tipo di calcolo dell’invalidità .......................... 52
5.4          Codici per i tipi di contributo ............................................ 52
5.5          Codice reddito da lavoro ................................................. 53
6            Rifiuto della richiesta di prestazioni e conclusione
             della procedura ............................................................. 54
6.1          Codici di rifiuto................................................................. 54
6.2          Conclusione della procedura ........................................... 55
6.3          Conclusione del rilevamento tempestivo ......................... 55
7            Autore della comunicazione (art. 3b cpv. 2 LAI) ......... 56
8            Piano d'integrazione [soppresso] ................................ 56
9            Decisione di principio ................................................... 56
10           Settori/funzioni/professione esercitata/formazione più
             elevata conseguita ........................................................ 57
10.1         Settore ............................................................................ 57
10.2         Funzione ......................................................................... 58
10.3         Professione esercitata ..................................................... 58
10.4         Formazione più elevata conseguita ................................. 59
11           Uffici AI e Casse die compensazione .......................... 61
11.1         Uffici AI............................................................................ 61
11.2         Casse di compensazione cantonali ................................. 61
11.3         Casse di compensazione della Confederazione .............. 62
11.4         Casse di compensazione professionali ........................... 62

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
5 di 64

Lista delle modifiche
             19
                  Modifiche al 1º gennaio 2019

             8. Mezzi ausiliari dell’AVS (art. 43ter LAVS)

757          Adeguamento: 05.57 Apparecchi acustici
759          Adeguamento: 05.57.1 Apparecchi impiantati o ad anco-
             raggio osseo (impianti cocleari, sound bridge, BAHA): parte
             esterna

             Domanda di prestazioni respinta

35           soppresso: Nessun utilizzo

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
6 di 64

             18
                  Modifiche al 1º gennaio 2018

             Capitolo Richieste di prestazioni

             3.2 Tipo di richiesta

3            001.003 Adeguamento: Richiesta per minorenni: Prov-
             vedimenti sanitari, provvedimenti professionali e mezzi au-
             siliari

             Capitolo Prestazioni

             3. Provvedimenti professionali (art. 15-18 LAI)

400          Accertamenti nel quadro dell’orientamento professionale
             con fornitori di prestazioni esterni

             osservazione: gli stages d’orientamento effettuati nell’am-
             bito di un orientamento professionale (art. 15 LAI) non
             fanno parte dei provvedimenti indennizzati.

             Modifica redazionale del sottotitolo:

541-542 Nuovo: Lavoro a titolo di prova (art. 18a LAI)
545-551 Adeguamento: Servizio di collocamento (art. 18 LAI)

             5. Provvedimenti di reinserimento (art. 14a LAI) e rein-
             tegrazione di beneficiari di una rendita (art. 8a LAI)

             La distinzione fra provvedimenti di reinserimento attuati
             all’esterno o all’interno dell’azienda scompare.

588          soppresso: Contributo all’organizzazione di sostegno in
             caso di mantenimento del posto di lavoro nell’azienda (art.
             14a cpv. 2 lett. a e cpv. 5 LAI)
589          soppresso: Sostegno dell’ufficio AI o dell’azienda in caso di
             mantenimento del posto di lavoro nell’azienda (art. 14a
             cpv. 2 lett. a e cpv. 5 LAI)

             Gli elementi associati ai provvedimenti attribuiti finora a
             questi codici di prestazione, devono essere codificati come

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
7 di 64

             la prestazione di base di cui fanno parte (cfr. anche il N. 28
             CSIP)

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
8 di 64

             17
                  Modifiche al 1º gennaio 2017

             Capitolo Prestazioni

             10. Progetti pilota

915          soppresso: Progetto pilota «Fornitura di personale a pre-
             stito»
921          soppresso: fr. 9'000: riduzione di 1/4 della rendita intera
922          soppresso: fr. 9'000: riduzione di 2/4 della rendita intera
923          soppresso: fr. 9'000: riduzione di 3/4 della rendita intera
924          soppresso: fr. 9'000: riduzione di 4/4 della rendita intera
931          soppresso: fr. 18'000: riduzione di 1/4 della rendita intera
932          soppresso: fr. 18'000: riduzione di 2/4 della rendita intera
933          soppresso: fr. 18'000: riduzione di 3/4 della rendita intera
934          soppresso: fr. 18'000: riduzione di 4/4 della rendita intera

             Capitolo Piano d’integrazione

             La rilevazione statistica del “piano d’integrazione” viene
             soppressa.

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
9 di 64

             7.16
                    Modifiche al 1º luglio 2016

             La trisomia 21 (sindrome di Down) è stata introdotta il 3
             gennaio 2016 nella lista delle infermità congenite. Allo
             stesso momento con la lettera Circolare AI 346 sono stati
             adattati i codici d’infermità. Questa versione della CSIP-C
             si riferisce ai cambiamenti contenuti nella circolare.

             1. Infermità congenite

489          Nuovo: Trisomia 21 (sindrome di Down)
501          soppresso: Sostituito da 489

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
10 di 64

             16
                  Modifiche al 1º gennaio 2016

             Capitolo Prestazioni

             2. Provvedimenti sanitari

             L‘art. 11 LAI, soppresso nel 2012, non appare più nel titolo.

300          soppresso: Sostituito da 301 e 302 per una raccolta dei
             dati più dettagliata.
301          Nuovo: Provvedimenti sanitari art. 13 LAI
302          Nuovo: Provvedimenti sanitari art. 12 LAI

             8. Mezzi ausiliari dell’AVS

741          Aggiunta di «inclusi i costi di produzione»

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
11 di 64

             14
                  Modifiche al 1º gennaio 2014

             Capitolo Prestazioni

             7. Mezzi ausiliari dell’AI

153          Soppresso: gli apparecchi di riproduzione per supporti so-
             nori sono stati stralciati dalla Lista dei mezzi ausiliari (alle-
             gato OMAI)

             10. Progetti pilota

916          Nuovo: terapia intensiva per l’autismo infantile

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
12 di 64

             13
                  Modifiche al 1º gennaio 2013

             Capitolo Prestazioni

             4. Provvedimenti d’intervento tempestivo

567          Correzione del rimando alla CRIT
568          Correzione del rimando alla CRIT

             7. Mezzi ausiliari dell'AI

041          Aggiunta di «inclusi i costi di produzione»
042          «Modifiche o rifiniture ortopediche costose di scarpe
             confezionate o scarpe speciali ortopediche» è stato
             sostituito con «Modifiche o rifiniture ortopediche di scarpe
             confezionate o scarpe speciali ortopediche»
043          Aggiunta di «ortopediche»
044          «scarpe fabbricate in serie» è stato sostituito con «scarpe
             confezionate»
055          Aggiunta di «se costituiscono un complemento importante
             di provvedimenti sanitari d'integrazione»
070          Accorciato
111          «Bastoni lunghi per ciechi» è stato sostituito con «Bastoni
             bianchi e navigatori per pedoni»
114          «Apparecchi di riproduzione per supporti sonori» è stato
             sostituito con «Apparecchi per la riproduzione di supporti
             sonori destinati ai ciechi e alle persone fortemente
             menomate alla vista per riprodurre testi registrati su nastro
             magnetico»
115          «Apparecchi di riproduzione per supporti sonori» è stato
             sostituito con «Apparecchi per la riproduzione di supporti
             sonori destinati ai ciechi e alle persone fortemente
             menomate alla vista, se l'invalidità rende necessari tali
             apparecchi per svolgere un'attività lucrativa o per compiere
             le mansioni consuete»
117          Aggiunta di ««binocoli e lenti filtranti»
142          Aggiunta di «per l’uso a domicilio»
145          «Carrozzelle cingolate per salire su scale» è stato sostituito
             con «Montascale»

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
13 di 64

151          Soppresso: le richieste per macchine da scrivere inoltrate
             all'ufficio AI dopo il 1º gennaio 2013 non possono più
             essere accolte
156          «Apparecchi telefonici scriventi e videofoni» è stato
             sostituito con «Videotelefono SIP»

             8. Mezzi ausiliari dell’AVS

759          Correzione del rimando alla CMAV

             10. Progetti pilota

911          Soppresso: il progetto pilota «Budget d’assistenza» è
             terminato
912          Soppresso: il progetto pilota «Budget d’assistenza» è
             terminato
913          Soppresso: il progetto pilota «Budget d’assistenza» è
             terminato
915          Nuovo: progetto pilota «Fornitura di personale a prestito»
916          Nuovo: codice di riserva per futuri progetti pilota
917          Nuovo: codice di riserva per futuri progetti pilota

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
14 di 64

             12
                  Modifiche al 1° gennaio 2012

             Capitolo Richieste di prestazioni

             Tipo di richiesta

0            Nuovi numeri marginali: 001.006 Richiesta per adulti:
             contributi per l'assistenza dell'AI; 001.007 Richiesta per
             minori: contributo per l'assistenza dell'AI

             Capitolo prestazioni

             1. Provvedimenti di accertamento

290          Accertamenti SAM sostituiti dalle perizie multidisciplinari

             3. Provvedimenti professionali

541          Nuovo: lavoro a titolo di prova con rendita
542          Nuovo: lavoro a titolo di prova senza rendita
545          Adeguamento alla modifica dell'articolo LAI
551          Adeguamento alla modifica dell'articolo LAI

             4. Provvedimenti di intervento tempestivo

563          Soppresso: sostituito dai numeri 567/568
567          Nuovo: servizio di collocamento nell'ambito della ricerca di
             un nuovo posto di lavoro
568          Nuovo: servizio di collocamento e consulenza costante al
             fine di conservare il posto di lavoro

             5. Reinserimento e reintegrazione dei beneficiari di
             rendita

595          Nuovo: consulenza e accompagnamento dei beneficiari di
             una rendita e dei loro datori di lavoro

             6. Contributo per l'assistenza e assegno per grandi in-
             validi, supplemento per cure intensive per i minorenni

665          Nuovo: contributo per l'assistenza

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
15 di 64

666          Nuovo: prestazioni di consulenza e sostegno per i
             beneficiari di un contributo per l'assistenza
675          Soppresso: dal 1° gennaio 2012 i minorenni che vivono in
             un istituto non hanno più diritto all'assegno per grandi
             invalidi
676          Soppresso: dal 1° gennaio 2012 i minorenni che vivono in
             un istituto non hanno più diritto all'assegno per grandi
             invalidi
677          Soppresso: dal 1° gennaio 2012 i minorenni che vivono in
             un istituto non hanno più diritto all'assegno per grandi
             invalidi

             7. Mezzi ausiliari dell'AI

57           Rimando alla CMAI soppresso
59           Numero marginale ampliato; aggiunta di «parte esterna»;
             soppressione di «componente» e rimando alla CMAI
61           Nuovo: regolamentazione dei casi di rigore per la
             protesizzazione con apparecchi acustici
62           Nuovo: apparecchi acustici per assicurati di età inferiore ai
             18 anni

             8. Mezzi ausiliari dell'AVS

757          Rimando alla CMAV soppresso
759          Numero marginale ampliato; aggiunta di «parte esterna»;
             soppressione di «componente»

             9. Codici supplementari

901          Nuovo: comunicazione di dati alle autorità cantonali
             competenti

             11. Codice aggiuntivo

0            Nuovo: Nessuna reintegrazione di beneficiari di una rendita
1            Nuovo: Reintegrazione dei beneficiari di una rendita

             Capitolo decisioni

             Ai codici di revisione viene aggiunto il sottotitolo: revisioni
             senza diritto a prestazioni transitorie
DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
16 di 64

             Revisioni di rendita secondo le disposizioni particolari
             introdotte dalla 6a revisione dell'AI

5            Nuovo: revisione di rendita con diritto a una prestazione
             art. 32 LAI
6            Nuovo: prestazione transitoria art. 32 LAI
7            Nuovo: revisione di rendita ai sensi dell’art. 34 LAI
8            Nuovo: revisione di rendita disposizione finale della 6a
             revisione dell'AI

             Codici delle revisioni

             A scopo illustrativo è stata introdotta una tabella d'aiuto

             Codice reddito da lavoro

1            Nuovo: reddito conseguito sul mercato del lavoro primario
2            Nuovo: reddito conseguito in ambiente protetto
3            Nuovo: nessun reddito da lavoro
4            Nuovo: sconosciuto

             Rifiuto della richiesta di prestazioni

13           Aggiunta di «rifiuto del contributo per l'assistenza»
70           Aggiunta di «interruzione per altri motivi»

             Autore della comunicazione

12           Nuovo: assicuratore-malattie

             Casse di compensazione

             L'elenco delle casse di compensazione è stato aggiornato

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
17 di 64

             11
                  Modifiche al 1° gennaio 2011

             Capitolo prestazioni

297          L'aggiunta che questo codice può essere utilizzato solo per
             la valutazione del diritto alla rendita è stata soppressa.

             Capitolo decisioni

             Codici dei gradi della grande invalidità

             I codici degli assegni per grandi invalidi dell'AVS corrispon-
             dono in linea di massima ai codici degli assegni per grandi
             invalidi che vivono in istituto, poiché i montanti giornalieri
             dei beneficiari di una rendita AVS sono applicabili a pre-
             scindere dal fatto che l'assicurato viva in un istituto o a do-
             micilio (eccezione: gli assicurati affetti da un'invalidità di
             grado lieve che vivono in un istituto non hanno diritto a un
             assegno per grandi invalidi dell'AVS)

1            Vale per gli istituti AI e AVS (a domicilio)
2            Vale per gli istituti AI e AVS (in istituto e a domicilio)
3            Vale per gli istituti AI e AVS (in istituto e a domicilio)

             Capitolo Settori/attività

             1. Settore

36           «Economie domestiche private» è stato sostituito con
             «Impiego in economia domestica»
40           «Formazione» sostituito con «senza attività lucrativa»

             2. Funzione

8            «Economie domestiche private» è stato sostituito con
             «senza attività lucrativa»
9            «Sconosciuto» è stato sostituito con «nessuna
             informazione»

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
18 di 64

             3. Professione esercitata

37           «Economie domestiche private» è stato sostituito con
             «senza attività lucrativa»

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
19 di 64

             10
                  Modifiche al 1° gennaio 2010

             Capitolo infermità

             1. Infermità congenite

401          Soppresso: sostituito dai numeri 405/406
405          Nuovo: Disturbo dello spettro dell'autismo
406          Nuovo: psicosi primarie infantili

             Capitolo prestazioni

             3. Provvedimenti professionali

425          Nuovo: formazione pratica INSOS, avviamento
             professionale AI
430          Aggiunta di «formazioni»
440          Soppresso: preparazione a un'attività in un laboratorio
             protetto
475          Nuovo: formazione pratica INSOS, avviamento
             professionale AI
480          Aggiunta di «formazioni»
490          Soppresso: preparazione a un'attività in un laboratorio
             protetto
548          Nuovo: servizio di collocamento nell'ambito della ricerca di
             un nuovo posto di lavoro
549          Nuovo: servizio di collocamento e consulenza costante al
             fine di conservare il posto di lavoro
550          Soppresso: sostituito dai numeri 548/549

             I seguenti numeri marginali sono stati adeguati alle nuove
             denominazioni ufficiali delle professioni
             401, 402, 410, 420, 451, 452, 460, 470

             7. Mezzi ausiliari dell'AI

146          Nuovo: Consegna di un case d'accompagnamento per di-
             sabili motori

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
20 di 64

             10. Progetti pilota

             Il seguente numero marginale è stato introdotto per il pro-
             getto pilota «Capitale di partenza» degli uffici AI di San
             Gallo e Vaud.
             921, 922, 923, 924, 931, 932, 933, 934

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
21 di 64

             1 Infermità

             1.1 Infermità congenite

             I. Pelle

101          Cicatrici cutanee congenite, per quanto sia necessaria
             un’operazione (v. N. 112)
102          Pterigio e sindattilie cutanee
103          Cisti dermoidi congenite dell'orbita, della radice del naso,
             del collo, del mediastino e della regione sacrale
104          Displasia ectodermale
105          Malattie bullose congenite della pelle (epidermolisi bullosa
             ereditaria, acrodermatite enteropatica e pemfigo cronico
             benigno familiare)
107          Malattie ittiosiformi congenite e cheratosi palmo-plantari
             ereditarie
109          Naevi congeniti, quando presentano una degenerazione
             maligna o quando non è possibile una semplice escissione
             a causa della grandezza o della localizzazione
110          Mastocitosi cutanee congenite (urticaria pigmentosa e ma-
             stocitosi cutanea diffusa)
111          Xeroderma pigmentoso
112          Aplasie tegumentarie congenite, per quanto sia necessaria
             un'operazione o una cura ospedaliera
113          Amastia congenita e atelia congenita

             II.   Scheletro

             A. Affezioni sistemiche dello scheletro

121          Condrodistrofia (per es.: acondroplasia, ipocondroplasia,
             displasia epifisaria multipla)
122          Encondromatosi
123          Disostosi congenite
124          Esostosi cartilaginea, per quanto sia necessaria un'opera-
             zione
125          Emiipertrofie ed altre asimmetrie corporee congenite, per
             quanto sia necessaria un'operazione
126          Osteogenesi imperfetta

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
22 di 64

127          Osteopetrosi
128          Displasie fibrose

             B. Malformazioni regionali dello scheletro

             a. Testa

141          Difetti ossei del cranio
142          Sinostosi del cranio, per quanto sia necessaria un'opera-
             zione
143          Platibasia (impressione basale)

             b. Colonna vertebrale

152          Malformazioni vertebrali congenite (vertebra fortemente a
             cuneo, vertebre saldate a blocco tipo Klippel-Feil, aplasia
             della vertebra, forte displasia della vertebra)

             c. Costole, torace e scapole

161          Costole cervicali, per quanto sia necessaria un'operazione
162          Fessura sternale congenita
163          Torace a imbuto
164          Torace carenato
165          Scapola alata congenita e anomalia di Sprengel
166          Torsione congenita dello sterno, per quanto sia necessaria
             un'operazione
167          Deformazioni congenite laterali della parte toracica, per
             quanto sia necessaria un'operazione

             d. Estremità

170          Coxa vara congenita, per quanto sia necessaria un'opera-
             zione
171          Coxa antetorta aut retrotorta congenita, per quanto sia ne-
             cessaria un'operazione
172          Pseudoartrosi congenita delle estremità
176          Amelie, dismelie e focomelie congenite
177          Altri difetti congeniti e malformazioni congenite delle estre-
             mità, per quanto sia necessaria un'operazione, un'apparec-
             chiatura o una cura con apparecchio gessato

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
23 di 64

178          Torsione tibiale interna ed esterna, a contare dal compi-
             mento di 4 anni, per quanto l'operazione sia necessaria

             III. Articolazioni, muscoli e tendini

180          Piede addotto o piede metatarso varo congenito, per
             quanto sia necessaria un'operazione
181          Artromiodisplasia congenita (artrogriposi)
182          Piede varo equino congenito
183          Lussazione congenita dell'anca e displasia congenita
             dell'anca
184          Distrofia muscolare progressiva e altre miopatie congenite
185          Miastenia grave congenita
188          Torcicollo congenito, per quanto sia necessaria un'opera-
             zione
189          Miosite ossificante progressiva congenita
190          Aplasia e forte ipoplasia dei muscoli striati
191          Tendovaginite stenosante congenita
192          Adinamia episodica ereditaria
193          Piede piatto congenito, per quanto sia necessaria un'ope-
             razione o una cura con apparecchio gessato
194          Lussazione congenita del ginocchio, per quanto sia neces-
             saria un'operazione, un'apparecchiatura o una cura con
             apparecchio gessato
195          Lussazione congenita della rotula, per quanto sia necessa-
             ria un'operazione

             IV. Viso

201          Cheilo-gnatho-palatoschisis (fessura labiale, mascellare,
             palatina)
202          Fessure facciali mediane, oblique e trasversali
203          Fistole congenite del naso e delle labbra
204          Proboscis lateralis
205          Displasie dentarie congenite, nella misura in cui ne sono
             colpiti in modo grave almeno 12 denti della seconda denti-
             zione dopo che sono spuntati. In caso di odontodisplasia
             (ghost teeth) è sufficiente che siano colpiti due denti in un
             quadrante
206          Anodontia congenita totale o anodontia congenita parziale,
             per assenza di almeno due denti permanenti contingui o di

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
24 di 64

             quattro denti permanenti per ogni mascella ad esclusione
             dei denti del giudizio
207          Iperodontia congenita, quando il o i denti soprannumerari
             provocano una deformazione intramascellare o intramandi-
             bolare per cui sia necessaria una cura a mezzo di apparec-
             chi
208          Micrognatismo inferiore congenito, se, nel corso del primo
             anno di vita, provoca delle turbe di deglutizione e di respi-
             razione che rendono necessaria una cura o se l'esame cra-
             niometrico rivela dopo la crescita degli incisivi permanenti
             una discrepanza dei rapporti sagittali della mascella misu-
             rata con un angolo ANB di 9° o più (rispettivamente con un
             angolo di almeno 7° combinato con un angolo mascello-ba-
             sale di almeno 37°) o se i denti permanenti, ad esclusione
             dei denti del giudizio, presentano una nonocclusione di al-
             meno tre paia di denti antagonisti nei segmenti laterali per
             metà di mascella
209          Mordex apertus congenito, se provoca una beanza verti-
             cale dopo la crescita degli incisivi permanenti e se l'esame
             craniometrico rivela un angolo mascello-basale di 40° e più
             (rispettivamente di almeno 37° combinato con un angolo
             ANB di 7° e più). Mordex clausus congenito, se provoca
             una sopraocclusione dopo la nascita degli incisivi perma-
             nenti e se l'esame craniometrico rivela un angolo mascello-
             basale di 12° o meno (rispettivamente di 15° o meno com-
             binato con un angolo ANB di 7° e più)
210          Prognatismo inferiore congenito, quando l'esame cranio-
             metrico rivela dopo la crescita degli incisivi permanenti una
             divergenza dei rapporti sagittali della mascella misurata
             con un angolo ANB di almeno –1° e quando almeno due
             paia di denti antagonisti della seconda dentizione si tro-
             vano in posizione d'occlusione incrociata o a martello, o
             quando esiste una divergenza di +1° e meno combinato
             con un angolo mascello-basale di 37° e più, o di 15° o
             meno
211          Epulis del neonato
212          Atresia delle coane (uni o bilaterale)
213          Glossoschisi
214          Macroglossia e microglossia congenite, per quanto sia ne-
             cessaria un'operazione della lingua

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
25 di 64

215          Cisti e tumori congeniti della lingua
216          Affezioni congenite delle ghiandole salivari e dei loro canali
             escretori (fistole, stenosi, cisti, tumori, ectasie e ipoplasia o
             aplasia di tutte le grandi ghiandole salivari)
218          Ritenzione congenita o anchilosi dei denti, nella misura in
             cui sono interessati diversi molari o almeno due premolari
             o molari della seconda dentizione posti uno accanto all'al-
             tro (esclusi i denti del giudizio); l'assenza di abbozzi
             (esclusi i denti del giudizio) è equiparata alla ritenzione e
             all'anchilosi dei denti.

             V. Collo

231          Gozzo congenito
232          Cisti congenite del collo, fistole e fessure cervicali conge-
             nite e tumori congeniti (cartilagine di Reichert)

             VI. Polmoni

241          Bronchiectasie congenite
242          Enfisema lobare congenito
243          Agenesia parziale e ipoplasia dei polmoni
244          Cisti e tumori congeniti dei polmoni
245          Sequestro polmonare congenito
247          Sindrome delle membrane ialine
248          Sindrome di Mikity-Wilson
249          Discinesia primaria delle ciglia (se l'esame al microscopio
             elettronico è eseguito al di fuori di un periodo d'infezione)

             VII. Vie respiratorie

251          Malformazioni congenite della laringe e della trachea

             VIII. Mediastino

261          Tumori e cisti congeniti del mediastino

             IX. Esofago, stomaco e intestini

271          Atresia e stenosi congenite dell'esofago, fistole esofago-
             tracheali
272          Megaesofago congenito
DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
26 di 64

273          Stenosi ipertrofica del piloro
274          Atresia e stenosi congenite dello stomaco, dell'intestino,
             del retto e dell'ano
275          Cisti, tumori, duplicature e diverticoli congeniti del tubo di-
             gerente
276          Anomalie del sito intestinale, cieco mobile escluso
277          Ileo del neonato
278          Aganglionosi e anomalie delle cellule ganglionari dell'inte-
             stino crasso o dell'intestino tenue
279          Celiachia conseguente all'intolleranza congenita alla glia-
             dina
280          Riflusso gastro-esofageo congenito, per quanto sia neces-
             saria un'operazione
281          Malformazioni congenite del diaframma
282          Enterocolite necrotizzante dei prematuri aventi un peso alla
             nascita inferiore a 2000 o dei neonati, a condizione che si
             manifesti nelle quattro settimane che seguono la nascita

             X. Fegato, vie biliari e pancreas

291          Atresia e ipoplasia congenita delle vie biliari
292          Ciste congenita del coledoco
293          Cisti congenite del fegato
294          Fibrosi congenita del fegato
295          Tumori congeniti del fegato
296          Malformazioni e cisti congenite del pancreas

             XI. Parete addominale

302          Onfalocele e laparoschisi
303          Ernia inguinale laterale

             XII. Cuore, vasi e sistema linfatico

311          Emangioma cavernoso o tuberoso
312          Linfangioma congenito, linfangectasia congenita
313          Malformazioni congenite del cuore e dei vasi
314          Linfangectasia intestinale congenita

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
27 di 64

             XIII. Sangue, milza e sistema reticolo-endoteliale

321          Anemie, leucopenie e trombocitopenie del neonato
322          Anemie ipoplastiche o aplastiche, leucopenie e trombocito-
             penie congenite
323          Anemie emolitiche congenite (alterazioni degli eritrociti, de-
             gli enzimi o dell'emoglobina)
324          Coagulopatie e trombocitopatie congenite (emofilie ed altri
             difetti dei fattori di coagulazione)
325          Iperbilirubinemia del neonato di diversa causa, per quanto
             sia stata necessaria un'exanguino-trasfusione
326          Sindrome congenita di deficienza immunitaria (IDS)
327          Angioedema ereditario
329          Leucemia del neonato
330          Istiocitosi (granuloma eosinofilo, morbo di Hand-Schüller-
             Christian e Letterer-Siwe)
331          Poliglobulia congenita, per quanto sia stato necessario un
             prelievo terapeutico di sangue (salasso) sostituito con pla-
             sma
333          Malformazioni congenite e ectopie della milza

             XIV. Sistema uro-genitale

341          Glomerulopatie e tubulopatie congenite
342          Malformazioni, duplicature ed alterazioni congenite dei
             reni, comprese l'ipplasia, l'agenesia e la distopia
343          Tumori e cisti congeniti dei reni
344          Idronefrosi congenita
345          Malformazioni congenite degli ureteri (stenosi, atresie, ure-
             teroceli, distopia, megauretere)
346          Riflusso vescico-ureterale congenito
348          Malformazioni congenite della vescica (p. es.: diverticolo
             della vescica, megavescica congenita)
349          Tumori congeniti della vescica
350          Estrofia della vescica
351          Atresia e stenosi congenite dell'uretra e diverticolo dell'ure-
             tra
352          Ipospadia ed epispadia
353          Fistola vescico-ombelicale congenita e ciste congenita
             dell'uraco
354          Fistola retto-uro-genitali congenite
DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
28 di 64

355          Criptorchismo (unilaterale o bilaterale), per quanto sia ne-
             cessaria un'operazione
356          Idrocele del testicolo e del funicolo spermatico congenito e
             cisti del legamento rotondo, per quanto sia necessaria
             un'operazione
357          Palmura e curvatura congenita del pene
358          Atresia congenita dell'imene della vagina, del collo uterino
             o dell'utero e stenosi congenita della vagina
359          Ermafroditismo vero e pseudoermafroditismo
361          Duplicatura degli organi genitali femminili (utero bicorne a
             unicollo o bicollo, utero unicollo e utero doppio con o senza
             doppia vagina)

             XV. Sistema nervoso centrale, periferico e autonomo

381          Malformazioni del sistema nervoso centrale e del suo rive-
             stimento (encefalocele, ciste aracnoide, mielomeningocele,
             idromielia, meningocele, diastematomielia e tethered cord)
382          Turbe centrali di ipoventilazione dei neonati
383          Affezioni eredodegenerative del sistema nervoso (p. es.:
             atassia di Friedrich, leucodistrofie ed affezioni progressive
             della materia grigia, atrofie muscolari di origine spinale o
             neurale, disautonomia familiare, analgesia congenita, sin-
             drome di Rett)
384          Medulloblastoma, ependimoma, glioma, papilloma del
             plesso corioideo, cordomi
385          Tumori e malformazioni congenite dell'ipofisi (come il cra-
             nio-faringioma, la ciste di Rathke e la tasca di Rathke per-
             sistente)
386          Idrocefalo congenito
387          Epilessia congenita
390          Paralisi cerebrali congenite (spastiche, atetosiche, atassi-
             che)
395          Leggeri disturbi motori cerebrali (cura fino al compimento
             del secondo anno di età)
396          Simpatogonioma (neuroblastoma simpatico), simpaticobla-
             stoma, ganglioneuroblastoma e ganglioneuroma
397          Paralisi e paresi congenite

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
29 di 64

             XVI. Malattie mentali e gravi ritardi dello sviluppo

40110        [Soppresso]
403          Oligofrenia congenita (solo per la cura del comportamento
             eretistico o apatico)
404          Turbe cerebrali congenite con conseguenza preponderante
             di sintomi psichici e conoscitivi nei soggetti d'intelligenza
             normale, per quanto esse siano state diagnosticate e cu-
             rate come tali prima del compimento del nono anno di età
             (sindrome psico-organica, sindrome psichica dovuta a una
             lesione diffusa o localizzata del cervello e sindrome psico-
             organica congenita infantile); l'oligofrenia congenita è clas-
             sificata esclusivamente al N. 403
40510        Disturbi dello spettro dell'autismo, per quanto i loro sintomi
             si siano manifestati prima del compimento del quinto anno
             di età
40610        Psichosi primarie infantili, per quanto i loro sintomi si siano
             manifestati prima del compimento del quinto anno di età

             XVII. Organi di senso

             a. Occhio

411          Malformazioni delle palpebre (coloboma e anchiloblefa-
             roma)
412          Ptosi congenita della palpebra
413          Aplasia dei canali lacrimali
415          Anoftalmia, buftalmia e glaucoma congenito
416          Opacità congenita della cornea con acuità visiva di 0,2 o
             meno a un occhio o 0,4 o meno ai due occhi (dopo corre-
             zione del vizio di rifrazione)
417          Nistagmo congenito, per quanto sia necessaria un'opera-
             zione
418          Anomalie congenite dell'iridie e dell'uvea con acuità visiva
             di 0,2 o meno a un occhio o 0,4 o meno ai due occhi (dopo
             correzione del vizio di rifrazione)
419          Opacità congenite del cristallino o del corpo vitreo e ano-
             malie di posizione del cristallino con acuità visiva di 0,2 o
             meno ad un occhio o 0,4 o meno ai due occhi (dopo corre-
             zione del vizio di rifrazione)

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
30 di 64

420          Retinopatia dei prematuri e pseudo glioma congenito (com-
             preso il morbo di Coats)
421          Retinoblastoma
422          Degenerazioni tapetoretiniche congenite
423          Malformazioni e affezioni congenite del nervo ottico con
             acuità visiva di 0,2 o meno a un occhio o 0,4 o meno ai due
             occhi (dopo correzione del vizio di rifrazione)
424          Tumori congeniti della cavità orbitale
425          Anomalie congenite di rifrazione con acuità visiva di 0,2 o
             meno a un occhio o 0,4 o meno ai due occhi (dopo corre-
             zione del vizio di rifrazione)
427          Strabismo e microstrabismo concomitante unilaterale, se
             esiste un'ambliopia di 0,2 o meno (dopo correzione)
428          Paresi congenite dell'occhio

             b. Orecchio

441          Atresia congenita dell'orecchio, compresa l'anotia e la mi-
             crotia
443          Rime congenite nella regione auricolare, fistole congenite
             dell'orecchio medio, anomalie congenite del timpano
444          Malformazioni congenite dell'orecchio medio con sordità
             parziale uni o bilaterale con una perdita dell'udito di almeno
             30 dB all'audiogramma tonale in due delle seguenti fre-
             quenze: 500, 1000, 2000 e 4000 Hz
445          Sordità congenita totale
446          Sordità congenita neurosensoriale con una perdita dell'u-
             dito di almeno 30 dB all'audiogramma tonale in due delle
             seguenti frequenze: 500, 1000, 2000 e 4000 Hz
447          Colesteatoma congenita

             XVIII. Metabolismo e ghiandole endocrine

451          Turbe congenite del metabolismo degli idrati di carbonio
             (glicogenosi, galactosemia, intolleranza al fruttosio, ipogli-
             cemia di McQuarrie, ipoglicemia di Zetterstroem, ipoglice-
             mia sensibile alla leucina, iperosaluria primaria, anomalie
             congenite del metabolismo del piruvico, assorbimento difet-
             toso del lattosio, assorbimento difettoso del saccarosio e
             diabete mellito se questi è constatato nelle prime quattro

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
31 di 64

             settimane di vita o se si è manifestato senza alcun dubbio
             durante questo periodo)
452          Turbe congenite del metabolismo degli aminoacidi e delle
             proteine (p. es.: fenilchetonuria, cistinosi, cistinuria, oxalosi,
             sindrome oculocerebrorenale di Lowe, anomalie congenite
             del ciclo dell'urea e altre iperamoniemie congenite)
453          Turbe congenite del metabolismo dei lipidi e delle lipopro-
             teine (p. es.: idiozia amaurotica, morbo di Niemann-Pick,
             morbo di Gaucher, ipercolesterinemia ereditaria, iperlipe-
             mia ereditaria, leucodistrofie)
454          Turbe congenite del metabolismo dei mucopolisaccaridi e
             delle glicoproteine (p. es.: morbo di Pfaundler-Hurler,
             morbo di Morquio)
455          Turbe congenite del metabolismo delle purine e delle piri-
             midine (xantinuria)
456          Turbe congenite del metabolismo dei metalli (morbo di Wil-
             son, emocromatosi e sindrome di Menkes)
457          Turbe congenite del metabolismo della mioglobina, dell'e-
             moglobina e della bilirubina (porfiria, mioglobinuria)
458          Turbe congenite della funzione epatica (itteri ereditari non
             emolitici)
459          Turbe congenite del metabolismo della funzione pancrea-
             tica (mucoviscidosi e insufficienza primaria del pancreas)
461          Turbe congenite della funzione del metabolismo delle ossa
             (p. es.: ipofosfatasia, displasia diafisaria progressiva di Ca-
             murati-Engelmann, osteodistrofia di Jaffé-Lichtenstein, ra-
             chitismo resistente alla vitamina D)
462          Turbe congenite della funzione ipotalamo-ipofisaria (micro-
             somia ipofisaria, diabete insipido, sindrome di Prader-Willi
             e sindrome di Kallmann)
463          Turbe congenite della funzione tiroidea (atireosi, ipotireosi
             e cretinismo)
464          Turbe congenite della funzione paratiroidea (ipoparatiroidi-
             smo, pseudoipoparatiroidismo)
465          Turbe congenite della funzione surrenale (sindrome adre-
             nogenitale e insufficienza surrenale)
466          Turbe congenite della funzione delle gonadi (malformazioni
             delle gonadi, anorchidia, sindrome di Klinefelter e resi-
             stenza agli androgeni; v. anche N. 488)

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
32 di 64

467          Difetti congeniti enzimatici del metabolismo intermedio ma-
             nifestantesi nel corso dei primi cinque anni di vita
468          Feocromocitoma e feocromoblastoma

             XIX. Malformazioni interessanti diversi sistemi d'organi

481          Neurofibromatosi
482          Angiomatosi cerebrale e retinica (von Hippel-Lindau)
483          Angiomatosi encefalo-trigeminea (Surge-Weber-Krabbe)
484          Atassia teleangiectatica (Louis Bar)
485          Distrofie congenite del tessuto connettivo (p. es.: sindrome
             di Marfan, sindrome di Ehlers-Danlos, cutis laxa congenita,
             pseudoxanthoma elastico)
486          Teratomi e altri tumori delle cellule germinali (p. es.: disger-
             minoma, carcinoma embrionale, tumore misto delle cellule
             germinali, tumore vitellino, coriocarcinoma, gonadobla-
             stoma)
487          Sclerosi cerebrale tuberosa (Bourneville)
488          Sindrome di Turner (solo turbe della funzione delle gonadi
             e della crescita)
4897.16      Trisomia 21 (sindrome di Down)

             XX. Altre infermità

490          Infezione congenita per HIV
491          Tumori del neonato
492          Malformazioni duplici (p. es.: fratelli siamesi, epignato)
493          Postumi di embriopatie e di fetopatie (l'oligofrenia conge-
             nita è classificata al N. 403), malattie infettive congenite (p.
             es.: lue congenita, toxoplasmosi, tubercolosi, listeriosi, cito-
             megalia)
494          Prematuri aventi un peso alla nascita inferiore a 2000 g
             sino al raggiungimento di 3000 g
495          Infezioni neonatali gravi, per quanto si manifestino nel
             corso delle prime 72 ore di vita e sia necessaria una cura
             intensiva
496          Farmacodipendenza neonatale, per quanto sia necessaria
             una cura intensiva

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
33 di 64

497          Gravi turbe respiratorie d'adattamento (p. es.: asfissia, sin-
             drome da affanno respiratorio, apnea), per quanto si mani-
             festino nel corso delle prime 72 ore di vita e sia necessaria
             una cura intensiva
498          Turbe metaboliche neonatali gravi (ipoglicemia, ipocalce-
             mia, ipomagnesiemia), per quanto si manifestino nel corso
             delle prime 72 ore di vita e sia necessaria una cura inten-
             siva
499          Gravi lesioni traumatiche dovute alla nascita, per quanto
             sia necessaria una cura intensiva

             XXI. Infermità congenite non incluse nell'allegato OIC

5017.16      [soppresso]
502          Oligofrenia (idiozia, imbecillità, debilità, v. anche N. 403)
503          Altre infermità congenite non incluse nell'OIC

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
34 di 64

             1.2 Malattie e traumatismi

Malattia Infortunio

             XXII. Malattie infettive e parassitarie

601          801             Tubercolosi delle vie respiratorie
602          802             Altre forme di tubercolosi
603          803             Poliomielite
604          804             Altre malattie infettive e parassitarie (escl.
                             quelle del sistema nervoso, v. capitolo XXVII, e
                             degli organi respiratori, v. capitolo XXX)

             XXIII. Neoplasie (tumori)

611          811             Tumori maligni
612          812             Neoplasie degli organi linfatici ed emopoietici
                             (linfosarcoma, reticolo sarcoma, linfogranuloma
                             tosi, altri linfomi, mieloma multiplo, leucemia e
                             aleucemia, micosi fungoide
613          813             Altre neoplasie

             XXIV. Allergie, malattie del metabolismo e dell'alimen-
             tazione, disordini del sistema endocrino

621          821             Asma bronchiale
622          822             Altre allergie
623          823             Diabete mellito
624          824             Altri disordini del sistema endocrino (ormonale)
625          825             Malattie dell'alimentazione, del metabolismo e
                             da carenza di vitamine (v. anche XXXI)

             XXV. Malattie del sangue e degli organi emopoietici
             (escl. neoplasie)

             Neoplasie degli organi linfatici ed emopoietici (linfosar-
             coma, reticolosarcoma, linfogranulomatosi, altri linfomi,
             mieloma multiplo, leucemia e aleucemia, micosi fungoide)
             – v. XXIII.

631          831             Malattie del sangue e della milza (ad eccezione
                             delle infermità congenite e dei tumori)
DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
35 di 64

             XXVI. Psicosi, nevrosi e disturbi di personalità

641          841             Schizofrenia
642          842             Malattie maniaco-depressive, ossia disturbi
                             dello spettro bipolare (ciclotimia)
643          843             Psicosi organiche e patologie del cervello
644          844             Altre psicosi (casi più rari non attribuibili a 641-
                             643 e 841-843, come p. es. le psicosi miste, le
                             cosiddette psicosi schizoaffettive ecc.); depres-
                             sione involutiva
645          845             Psicopatie
646          846             Disturbi psicogeni o psicoreattivi; nevrosi; di-
                             sturbi borderline (tra le psicosi e le nevrosi);
                             anomalie psichiche semplici, ad es. turbe de-
                             pressive, ipocondriache o maniacali; disturbi
                             funzionali del sistema nervoso, e i disturbi del
                             linguaggio che ne derivano, come ad es. la bal-
                             buzie; i disturbi psicosomatici finché non sono
                             catalogati come disturbi fisici
647          847             Alcolismo
648          848             Altre dipendenze (tossicomania)
649          849             Altri disturbi mentali e caratteriali (inclusi i di-
                             sturbi evolutivi del linguaggio), oligofrenia (debi-
                             lità, imbecillità, idiozia) – v. capitolo XXI)

             XXVII. Sistema nervoso

651          851             Emorragie cerebrali e altri disturbi dei vasi del
                             sistema nervoso centrale
652          852             Encefalite e meningite
653          853             Sclerosi multipla
654          854             Epilessia, da causa postnatale (escl. l'infermità
                             congenita)
655          855             Altre patologie cerebrali
656          856             Malattie del midollo osseo
657          857             Altre patologie del sistema nervoso Poliomielite
                             – v. capitolo XXII, 603)

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
36 di 64

             XXVIII. Organi di senso

661          861             Malattie dell'occhio (congiuntiva, palpebre e or-
                             bita)
671          871             Malattie dell'orecchio (orecchio esterno, medio
                             e interno)

             XXIX. Sistema cardiovascolare

681          881             Malattie reumatiche febbrili (poliartrite acuta e
                             subacuta, chorea minor) con complicanze car-
                             diovascolari
682          882             Cardiopatie organiche, incl. l'infarto cardiaco
683          883             Cardiopatie funzionali e disturbi cardiovascolari
684          884             Ipertonia, aterosclerosi, aneurisma ed altre ma-
                             lattie delle arterie
685          885             Malattie delle vene e dei vasi linfatici

             XXX. Organi di respirazione

             Tubercolosi – v. capitolo XXII, 601 e 602, asma bronchiale
             – v. capitolo XXIV, 621

691          891             Infezioni delle vie respiratorie
692          892             Pneumoconiosi (incl. la silicosi)
693          893             Altre patologie degli organi di respirazione (ad
                             eccezione della tbc)

             XXXI. Organi della digestione

701          901             Patologie del canale digestivo (bocca, esofago,
                             stomaco e intestino) incl. le ernie
702          902             Malattie del fegato e delle vie biliari
703          903             Malattie del pancreas (escl. il diabete mellito)

             XXXII. Organi urinari e genitali

711          911             Malattie dei reni e delle vie urinarie
712          912             Malattie degli organi genitali

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
37 di 64

             XXXIII. Cute e tessuto sottocutaneo

721          921             Alterazioni della cute e del tessuto sottocutaneo
                             (escl. XXIII Tumori e XXIV Allergie)

             XXXIV. Sistema osteomuscolare

             Poliartrite reumatica acuta – v. capitolo XXIX, 681

731          931             Reumatismo articolare cronico primario (detto
                             anche artrite reumatoide, incl. il morbo di Bech-
                             terew)
732          932             Coxartrosi (artrosi dell'anca)
733          933             Altre artrosi
734          934             Epifisiolisi
735          935             Morbo di Perthes (osteocondrosi)
736          936             Spondilosi e osteocondrosi (incl. morbo di
                             Scheuermann)
737          937             Scoliosi idiopatica
738          938             Altre alterazioni del sistema osteomuscolare
                             (legamenti, muscoli e tendini)

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
38 di 64

             2 Disfunzioni

00           Nessuna disfunzione
01           Paraplegia e tetraplegia
02           Disturbi muscolo-scheletrici degli arti superiori (amputa-
             zioni, altri traumatismi, artrosi, paralisi periferiche ecc.)
03           Disturbi muscolo-scheletrici degli arti inferiori (amputazioni
             ecc, v. sopra)
04           Disturbi muscolo-scheletrici degli arti superiori e inferiori
             (amputazioni ecc.)
05           Disfunzioni nella regione del tronco
08           Altre disfunzioni del sistema osteomuscolare
10           Compromissione dello stato di salute generale
21           Cecità bilaterale
22           Debolezza accentuata della vista bilaterale
28           Altri disturbi della funzione visiva (come ad es. cecità bila-
             terale o ambliopia, strabismo, daltonismo o cecità notturna
             ecc.)
30           Sordità
31           Ipoacusia bilaterale
32           Altri disturbi della funzione uditiva (sordità monolaterale,
             acufene ecc.)
33           Disturbi della funzione mandibolare e della bocca
41           Disturbi del linguaggio (balbuzie, tumultus sermonis, afasie
             ecc.)
42           Disturbi del linguaggio scritto (dislessia, disortografie ecc.)
50           Disturbi motori conseguenti ad alterazioni cerebrali organi-
             che (emiplegie, atassie, emiparesi, discinesie ecc.)
52           Ritardo mentale (oligofrenia e demenza)
55           Disturbi psico-organici
61           Disturbi del comportamento
65           Disfunzioni multiple di tipo mentale e psichico
70           Disturbi delle funzioni respiratorie e dello scambio dei gas
             nel sangue
72           Disturbi delle funzioni renali
73           Disturbi delle funzioni dell'apparato gastrointestinale
74           Disturbi delle funzioni del fegato
75           Disturbi delle funzioni cardiovascolari (insufficienza car-
             diaca, ipertonia ecc.)
81           Disfunzioni fisiche multiple

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
39 di 64

91           Disfunzioni multiple di tipo mentale, psichico e fisico

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
40 di 64

             3 Richieste di prestazioni

             3.1 Assicurazione

1            AI
2            AVS

             3.2 Tipo di richiesta

1            001.001   Richiesta per adulti: integrazione professio-
                       nale/rendita
2            001.002 Richiesta per adulti: mezzi ausiliari dell'AI
318          001.003 Richiesta per minorenni: Provvedimenti sanitari,
                       provvedimenti professionali e mezzi ausiliari
4            001.004 Richiesta e questionario relativi a un assegno
                       per grandi invalidi dell'AI
5            001.005 Richiesta per minori: assegno per grandi inva-
                       lidi dell'AI
012          001.006 Richiesta per adulti: contributo per l'assistenza
                       dell'AI;
             001.007 Richiesta per minori: contributo per l'assistenza
7            001.100 Formulario di notifica per adulti: rilevamento
                       tempestivo
1            009.001 Richiesta di prestazioni per mezzi ausiliari
                       dell'AVS
2            009.002 Richiesta e questionario relativi a un assegno
                       per grandi invalidi dell'AVS
9            Nessun formulario/nessun altro formulario inoltrato

             3.3 Prima richiesta

0            No
1            Sì
2            Sì, frontaliera/frontaliere dell'Ufficio AI per gli assicurati re-
             sidenti all'estero
9            Sconosciuto

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
41 di 64

             3.4 Ha percepito indennità giornaliere dell'AI (negli ul-
                 timi tre anni)

0            No
1            Sì, disoccupazione parziale
2            Sì, disoccupazione completa
9            Sconosciuto

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
42 di 64

             4 Prestazioni

             4.1 Provvedimenti d'accertamento (art. 43 LPGA e art.
                 72bis OAI)

29012        Perizie mediche pluridisciplinari (art. 72bis OAI)
295          Accertamenti CAP
29711        Perizie mediche (monodisciplinare o bidisciplinare)
299          Altri accertamenti

             4.2 Provvedimenti sanitari (art. 12 e 13 LAI)

30016        [soppresso]
30116        Provvedimenti sanitari art. 13 LAI
30216        Provvedimenti sanitari art. 12 LAI
305          Provvedimenti sanitari/donazione da donatore vivente
310          Cure a domicilio (diritti acquisiti, assicurati residenti
             all’estero)
330          Impianto cocleare componente esterna

             4.3 Provvedimenti professionali (art. 15-18 LAI)

             4.3.1 Orientamento professionale (art. 15 LAI)

40018        Accertamenti nel quadro dell’orientamento professionale
             con fornitori di prestazioni esterni

             4.3.2 Prima formazione professionale (art. 16 LAI)

40110        Formazioni nell’ambito delle scuole universitarie, delle
             scuole universitarie professionali, delle scuole pedagogiche
             e della formazione professionale superiore (scuole specia-
             lizzate superiori SUP, esami federali di professione EP e
             esami professionali federali superiori EPS)
40210        Formazioni nell’ambito delle scuole di maturità liceale, delle
             scuole specializzate e degli istituti di formazione di maturità
             professionale

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
43 di 64

41010        Formazione professionale di base della durata di tre o
             quattro anni con attestato federale di capacità AFC ai sensi
             dell’art. 17 cpv. 3 LFPr
42010        Formazione professionale di base della durata di due anni
             con certificato federale di formazione pratica CFP ai sensi
             dell’art. 17 cpv. 2 LFPr
42510        Formazione pratica INSOS; avviamento professionale AI
43010        Altre formazioni
44010        [soppresso]

             4.3.3 Perfezionamento professionale (art. 16 cpv. 2 lett.
                   c LAI)

445        nel settore professionale attuale
446        in un altro settore professionale

             4.3.4 Riformazione professionale (art. 17 LAI)

45110        Formazioni nell’ambito delle scuole universitarie, delle
             scuole universitarie professionali, delle scuole pedagogiche
             e della formazione professionale superiore (scuole specia-
             lizzate superiori SUP, esami federali di professione EP e
             esami professionali federali superiori EPS)
45210        Formazioni nell’ambito delle scuole di maturità liceale, delle
             scuole specializzate e degli istituti di formazione di maturità
             professionale
46010        Formazione professionale di base della durata di tre o
             quattro anni con attestato federale di capacità AFC ai sensi
             dell’art. 17 cpv. 3 LFPr
47010        Formazione professionale di base della durata di due anni
             con certificato federale di formazione pratica CFP ai sensi
             dell’art. 17 cpv. 2 LFPr
47510        Formazione pratica INSOS; avviamento professionale AI
48010        Altre formazioni
49010        [soppresso]
500          Nuova formazione nella professione esercitata anterior-
             mente (art. 17 cpv. 2 LAI)

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
44 di 64

             4.3.5 Altre misure

510          Aiuto in capitale (art. 18d LAI)
530          Orientamento professionale in seno all’ufficio AI (art. 15
             LAI)

             4.3.6 Lavoro a titolo di prova (art. 18a LAI)

54112/18 Esercizio di un lavoro a titolo di prova con rendita (art 18a
          LAI)
542 12/18
          Esercizio di un lavoro a titolo di prova senza rendita (art
          18a LAI)

             4.3.7 Servizio di collocamento (art. 18 LAI)

54512/18 Assegno per il periodo d'introduzione (art. 18b LAI)
54810/18 Sostegno attivo nella ricerca di un nuovo posto di lavoro
          (art. 18 cpv. 1 lett. a LAI)
549 10/18
          Consulenza costante al fine di conservare il posto di lavoro
          attuale (art. 18 cpv. 1 lett. b LAI)
550 10/18
          [soppresso]
551 12/18
          Indennità al datore di lavoro per sopperire all’aumento dei
          contributi della previdenza professionale obbligatoria e
          dell'assicurazione d'indennità giornaliera in caso di malattia
          (art. 18c LAI)

             4.4 Provvedimenti d’intervento tempestivo (art. 7d LAI)

561          Adeguamenti del posto di lavoro (art. 7d cpv. 2 lett. a LAI)
562          Corsi di formazione (art. 7d cpv. 2 lett. b LAI)
56312        [soppresso]
564          Orientamento professionale (art. 7d cpv. 2 lett. d LAI)
565          Riabilitazione socioprofessionale (art. 7d cpv. 2 lett. e LAI)
566          Provvedimenti di occupazione (art. 7d cpv. 2 lett. f LAI)
56712/13     Sostegno attivo nella ricerca di un nuovo posto di lavoro
             (art. 7d cpv. 2 lett. c LAI, CRIT N. 3012.3)
56812/13     Consulenza costante al fine di conservare il posto di lavoro
             attuale (art. 7d cpv. 2 lett. c LAI, CRIT N. 3012.4)

DFI UFAS | Codici per la statistica delle infermità e delle prestazioni (CPSI-C)
Valide dal 1o gennaio 2009 | Stato: 1o gennaio 2019 | 318.108.04 i
Puoi anche leggere