"Ci Raccontiamo" Scuola Primaria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola Primaria “Ci Raccontiamo” MESE DI APRILE Classi prime. Nel mese di Aprile i bambini di prima, in Matematica, dopo aver allungato la linea dei numeri fino al numero 20, si sono divertiti a lanciare “il missile” contando alla rovescia. Inoltre, hanno consolidato la sottrazione, giocando con i birilli e con l’abaco. Hanno imparato a disegnare le tabelle sul quaderno e le hanno usate per il calcolo mentale. Hanno risolto semplici problemi sia con l’addizione, sia con la sottrazione. Utilizzando le loro esperienze vissute, come ad esempio la gita dell’8 Aprile a Morimondo. Una gita fantastica immersa nei viaggi di Gulliver!!
In Scienze i bambini hanno portato a scuola semi di mais, soia, fagioli, lenticchie e riso. Dopo averli osservati e disegnati, i bambini li hanno seminati in vaschette di plastica, ricoperte di cotone. Alcune vaschette sono state innaffiate e messe vicino alla finestra, un’altra è stata riposta nell’armadio al buio. Infine perchè non seminare dei tappi di plastica? Crescerà una pianta di tappi?
Sempre nel mese di Aprile è venuto a trovarci il maestro Federico, responsabile del” Progetto Frutta e Verdura nelle scuole”. Attraverso immagini e giochi, i bambini hanno imparato divertendosi, l’importanza di mangiare la frutta e la verdure, cinque volte al giorno!! E’ stato più volte sottolineata l’importanza di assaggiare perché i gusti possono cambiare! Ed ora i bambini aspettano i nuovi frutti di stagione e hanno già l’acquolina in bocca. In Italiano le classi hanno consolidato nuovi suoni: sca, sco, scu, schi sche ( dove la H va in missione) e sci- sce con la famiglia delle parole amiche di scienza e coscienza. Per non perdere l’allenamento, ai bambini vengono sempre proposti esercizi di ripasso e consolidamento di quanto fatto. Spazio viene dedicato alla lettura. In Storia si è proceduto con alcune verifiche per controllare l’apprendimento degli alunni sugli ultimi argomenti affrontati. È stato ultimato il calendario dei Compleanni, dove appaiono le date dei vari compleanni dei bambini.
In Geografia continua l’analisi delle particolarità degli ambienti naturali. Ci si è soffermati ad evidenziare le caratteristiche del lago. In Inglese i bambini hanno effettuato un ripasso dei numeri e delle parti del corpo. Successivamente le classi hanno imparato nuovi vocaboli legata alla primavera e alla Pasqua e alle azioni “touch, shake and clap” ed hanno imparato la canzone “The Joy, Joy, Joy” In Religione le classi si sono dedicate ad un percorso quaresimale con letture sulla Settimana Santa ed attività presenti sul libro di testo. Classi seconde. In Matematica, il mese di Aprile è stato dedicato al consolidamento delle divisioni. I bambini hanno imparato la procedura ed affrontato anche esercizi sulle divisioni con il resto. . Per non perdere l’allenamento alle classi vengono proposti giochi per con le tabelline. Prosegue la preparazione alle prove Invalsi. In Storia continua l’apprendimento della lettura dell’orologio. In questo caso la tabellina del 5 viene in aiuto nella lettura dei minuti. In Scienze i bambini si sono divertiti moltissimo improvvisandosi scienziati e facendo esperimenti sui vari stati della materia. In Geografia prosegue lo studio degli ambienti naturali e antropici. I bambini stessi portano esempi di elementi naturali e creati dall’uomo.
In Italiano gli alunni continuano a consolidare l’ortografia e la punteggiatura con esercizi di vario tipo e dettati. Prosegue il potenziamento della lettura e della comprensione del testo. Le classi hanno affrontato un nuovo argomento grammaticale, ovvero lo studio del nome con la distinzione tra nomi propri e comuni, il maschile e il femminile (genere) e il singolare e plurale (numero). Prima delle vacanze pasquali è stato introdotto il concetto di aggettivo come parola che “aggiunge” una caratteristica al nome. In Inglese nelle classi seconde gli alunni iniziato a esprimere ciò che sanno fare e ciò che no sanno fare (I can....I can't) con dei verbi di azione. Per le vacanze Pasquali le classi hanno imparato i numeri da 11-20 e al rientro, con l'aiuto degli animali simpatici della fattoria, imparato a esprimere anche quello che esso/essa (it) può fare. Nel mese la classe ha assistito ad uno spettacolo in lingua inglese ovvero Cappuccetto Rosso - Little Red Riding Hood - con dei giochi molto divertenti in classe a fine rappresentazione. In Religione, oltre al cammino quaresimale e al biglietto di Pasqua proposto dal testo, i bambini hanno riflettuto sulla chiamata degli apostoli e sul significato dell’amicizia. Classi terze. Le classi terze in Matematica, nel mese di aprile, gli alunni hanno affrontato le frazioni decimali e i numeri decimali. Il percorso ha dedicato uno spazio prevalente alle frazioni unitarie per dare il tempo ai bambini di acquisire con la necessaria consapevolezza il significato di “dividere in parti uguali”. E’ stato necessario costruire in modo corretto il concetto di frazionamento cominciando dal distinguere con chiarezza il dividere a metà dal dividere in due parti. Sono stati proposti esercizi individuali che prevedevano la suddivisione di oggetti o la loro rappresentazione e la suddivisione di insiemi di oggetti con riferimento alla necessità di eseguire un calcolo di divisione. Abbiamo utilizzato anche giochi on line per rendere l’apprendimento più significativo. Successivamente sono passati dalle frazioni ai numeri decimali che ci consentirà di sviluppare il percorso relativo ai sottomultipli del metro. Infine hanno affrontato la scomposizione e ricomposizione di numeri decimali passando per l’aspetto lessicale.
Durante questo percorso ci siamo fatti aiutare da uno strumento facile da utilizzare che ci aiuterà anche con le misure: Le classi terze, in Italiano, nel mese di aprile hanno concluso lo studio del modo indicativo. A fine di questo percorso gli alunni si sono cimentati in una verifica sui tempi semplici e composti, per mettere alla prova le competenze acquisite. Il nostro amico Frasottino conclude il suo viaggio nel Pianeta verbi ed atterra su Pianeta Aggettivi. Il mese di aprile vede i bambini alle prese con la comprensione della parola “Aggettivo”: che cos’è? A che domanda risponde? Gli aggettivi sono tutti uguali? Attraverso uno schema concettuale sul quaderno e con l’ausilio del libro di testo e del sussidiario abbiamo visto e compreso la differenza tra aggettivi qualificativi e possessivi. Con diversi esercizi abbiamo consolidato l’uso corretto degli aggettivi. Con i “Trenini dell’analisi grammaticale di Frasottino” (schemi che aiutano il bambino nello svolgimento dell’analisi grammaticale di articoli, nomi, verbi, aggettivi) ci siamo allenati ad analizzare frasi.
A conclusione dell’unità didattica sulla favola gli alunni hanno svolto una verifica di comprensione scritta sulla favola “La lepre e la tartaruga”. Successivamente abbiamo iniziato l’unità didattica sul testo descrittivo cercando di capire cosa significa descrivere, come si stabiliscono le relazioni utilizzando gli indicatori spaziali, osservando come vengono usati i dati sensoriali, gli aggettivi qualificativi e i paragoni per descrivere persone animali luoghi ecc.. Nel “laboratorio di scrittura” con il brainstorming, gli alunni hanno avuto modo di conoscere questa tecnica e utilizzarla per trovare le idee necessarie a scrivere un testo su un argomento assegnato.
In Storia abbiamo concluso la parte sul Paleolitico costruendo alcuni schemi che potessero aiutare nel loro consolidamento. Abbiamo rappresentato sul quaderno l’evoluzione delle case dell’uomo cogliendone alcuni aspetti fondamentali. Lo studio del Paleolitico si è concluso con la visione di alcuni filmati e documentari. In Arte prosegue il lavoro interdisciplinare con italiano. Le classi stanno realizzando un lapbook: nel mese hanno portato a termine un disegno sull’inquinamento . Sempre in ambito interdisciplinare gli alunni hanno compiuto il primo esperimento sul tempo, in collaborazione con l’insegnante di Scienze. Ciò fa parte di un progetto che le classi presenteranno a Maggio presso l’Università di Pavia In Scienze nel mese di aprile, gli alunni delle classi terze hanno ripreso il concetto dell’acqua e hanno potuto osservare la struttura e le caratteristiche dell’aria attraverso una serie di esperimenti. Successivamente hanno potuto osservare i vari tipi di ambiente e i vari ecosistemi presenti sulla Terra. Per il progetto CLIL, gli alunni hanno seguito una lezione sugli animali marini con la tirocinante americana Maclaine Capshew. In Religione prosegue il lavoro in compresenza e un mercoledì è intervenuto Don Davide. Gli alunni anno particolarmente apprezzato la lezione con metodo Clil.
In Geografia gli alunni hanno studiato le caratteristiche e la struttura delle colline e della pianura. I bambini hanno anche fatto una ricerca, in aula tablet, sulla flora e la fauna della pianura, della collina e della montagna. In Inglese i bambini hanno studiato il cibo per poter esprimere le loro preferenze e gusti, imparando il verbo "like" per poter anche parlare dei gusti degli amici. Le classi si sono impegnati a tradurre il menù della scuola per poter imparare tutto ciò che mangiano a scuola in inglese. Nel mese le terze hanno assistito allo spettacolo teatrale in inglese Alice nel paese delle meraviglie - Alice in Wonderland - seguito dai giochi in aula. Classi quarte. In Storia i bambini, dopo aver concluso con molti approfondimenti la civiltà egizia, hanno conosciuto due altre civiltà: i Fenici e i Cretesi.
In Matematica proseguono gli esercizi sui decimali con le quattro operazioni. In Geometria le classi hanno scoperto il concetto di perimetro, studiando più da vicino quello del quadrato e del rettangolo. Con la Dott.ssa Martinelli gli alunni hanno iniziato un percorso sul “problem solving” che si concluderà a fine Maggio. In Arte le classi hanno concluso la digitalizzazione delle leggende pavesi ed ora hanno iniziato la fase conclusiva di registrazione delle stesse. Ciascun bambino racconterà una parte di leggenda. In Religione gli alunni si sono dedicati al lavoretto pasquale, un uovo decorativo fatto di carta e ritagli di stoffa. Le classi, nel percorso quaresimale, hanno cercato di comprendere i miracoli al tempo di Gesù e ai nostri giorni. In Italiano gli alunni hanno proseguito con lo studio della frase espansa con l’introduzione del concetto di complemento. Tramite vari esercizi, i bambini hanno provato ad aggiungere “pezzetti” per arricchire la frase minima ed hanno scoperto che ad ogni “sintagma” corrisponde una precisa domanda. Continua lo studio dei verbi: le classi hanno terminato il modo congiuntivo.
Ampio spazio è stato dato all’organizzazione del testo scritto, con l’introduzione di domande guida (pensate dagli alunni) e della scaletta per la stesura del racconto. In Scienze nel mese di aprile gli alunni hanno studiato le varie classificazioni dei regni dei viventi. Successivamente si sono soffermati sul regno delle piante, osservando le varie classificazioni.
In Geografia gli studenti hanno studiato le zone climatiche in Italia. Successivamente hanno iniziato a conoscere la distribuzione della popolazione in Italia e le attività svolte nel nostro paese. Gli alunni hanno seguito una lezione con gli esperti dell’Università di Pavia che hanno spiegato loro come costruire la meridiana equatoriale. Il giorno 11 Aprile le classi quarte si sono recate a Bresso, in provincia di Milano, per una giornata dedicata alla Scienza, nell’ambito del progetto Oxygen. Durante la mattinata le classi hanno partecipato ad una serie di laboratori dedicati all’aria e all’acqua, tema affrontato durante l’anno scolastico. In Inglese Le classi quarte hanno assistito insieme alle classi terze allo spettacolo teatrale Alice in Wonderland, seguito dai giochi in aula. Prosegue lo studio del tempo present continuous con i verbi collegati al "Wildlife Club" - gli scout – dove i bambini immersi nella natura osservano le stagioni, gli animali e le loro abitudini. Con coraggio hanno anche imparato a esprimere l'ora in inglese. Classi quinte. In Geografia gli studenti di classe quinta hanno potuto conoscere le regioni meridionali della Puglia, della Campania e della Basilicata. In Religione le classi hanno confrontato la Pasqua per i Cristiani e per gli Ebrei, studiato gli ultimi giorni di vita di Gesù e la Chiesa dopo la Pentecoste. In Matematica gli alunni hanno affrontato lo studio delle percentuali, imparando a risolvere problemi sull’argomento.
Successivamente le classi hanno imparato ad applicare la percentuale a sconti, aumenti e interessi. Si è concluso, in Geometria, lo studio dell’area dei poligoni ed è stato introdotto il concetto di apotema relativamente ai poligoni regolari. In Italiano le classi hanno concluso lo studio dei pronomi relativi e sono passati alla loro analisi grammaticale. Successivamente è stato introdotto l’argomento delle congiunzioni. Prosegue lo studio dei verbi con l’introduzione della forma passiva, contrapposta a quella attiva. Gli alunni, a coppie, si sono cimentate in un riassunto, partendo da un testo storico proposto dal libro di lettura. Dapprima ciascun bambino ha diviso in sequenze il
testo, ha dato un titolo ad ogni sequenza ed ha sottolineato le informazioni principali. In coppia poi, gli alunni si sono confrontati sul lavoro fatto ed hanno riassunto il racconto, facendo attenzione a legare bene le varie parti con l’aiuto di connettivi logici. Prima delle vacanze pasquali gli alunni hanno potuto sperimentare, nella versione online, la prova Invalsi di Italiano dello scorso hanno. Insieme i bambini si sono confrontati sui quesiti più difficili In Arte i bambini si sono dedicati alla preparazione del lavoretto di Pasqua, un coniglietto porta ovetti di cioccolato, realizzato con i piatti di plastica. In Scienze all’inizio del mese i bambini, divisi in gruppi, hanno progettato e costruito un apparato del corpo umano. Successivamente hanno iniziato a studiare il sistema solare. Per il progetto continuità CLIL, gli alunni hanno seguito una lezione con il Professore Davide Sorrisi, della scuola secondaria di secondo grado, che ha come argomento THE SOLAR SYSTEM. Gli alunni hanno seguito una lezione con gli esperti dell’università di Pavia che hanno spiegato loro come costruire la meridiana equatoriale. In Storia i bambini hanno continuato lo studio dell’antica Roma, soffermandosi sull’importanza delle guerre puniche alle strategie espansionistiche di Roma e sull’organizzazione della società del tempo. In Inglese Le classi quinte si sono preparate per le prove Invalsi con un primo accenno al simple past e ai verbi irregolari. In vista delle vacanze, ormai non così lontane, hanno imparato dal libro di testo altre espressioni per descrivere la loro vacanza.
Dei biglietti di auguri di Pasqua sono arrivati dall'Irlanda e gli alunni hanno spedito una lettera in risposta, ciascuno al proprio pen-pal. Al teatro in lingua inglese si sono divertiti tanto guardando vari sketch comici, appropriati per la loro età e abilità. I giochi divertenti in aula hanno concluso una bellissima giornata con Educo. Attività teatrale. In tutte le classi prosegue la lettura e la drammatizzazione delle Fiabe Italiane di Calvino. Per le classi quarte e quinte ci si sofferma inoltre a commentare le letture. Tutte le classi si stanno preparando alla festa di fine anno scolastico che si terrà il giorno 1 Giugno. Prosegue inoltre il prestito di libri dalla biblioteca della scuola. Tutti i libri sono stati catalogati e, grazie alle donazioni, il numero è in aumento.
Il giorno 10 Aprile, in mattinata, le classi quinte si sono recate nell’aula Foscolo dell’Università di Pavia per partecipare alla premiazione di un progetto sul CYBERBULLISMO. Entrambe le classi hanno realizzato dei disegni, in collaborazione con la maestra Elena Rovito, che raccontavano tre momenti di un ipotetico episodio di cyberbullismo. Un primo disegno raffigurava il momento in cui qualcuno cade vittima di spiacevoli episodi di cyberbullismo. Il secondo episodio rappresenta il momento in cui la vittima decide di confidarsi con un adulto o con gli amici. L’ultimo disegno raffigura il momento dedicato alla soluzione del problema, dove la vittima chiede aiuto e viene trovata una soluzione al problema. Ai disegni è stato allegato un breve testo esplicativo. La classe QUINTA A, con grande gioia, ha vinto IL PRIMO PREMIO!!!!
Puoi anche leggere