CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE - BIOTECNOLOGIE SANITARIE - ISTITUTO TECNICO "E. FERMI" - IIS "E. Fermi" Ozieri (SS)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO TECNICO “E. FERMI”
OZIERI (SS)
CHIMICA, MATERIALI e
BIOTECNOLOGIE
articolazione in
BIOTECNOLOGIE SANITARIEè una parola composta che deriva dal greco:
bìos (vita) + téchne (arte *) + lògos (studio)
* arte, nel senso di saper faretecnico
persona particolarmente competente nelle
applicazioni pratiche e strumentali di un'arte,
scienza o disciplina
definizione di Wikipediadi cosa si occupa un biotecnologo? è un tecnico di laboratorio specializzato nelle analisi chimiche, biologiche e biochimiche su molecole, cellule, tessuti e organismi per comprendere la struttura dei sistemi biologici e capire come sfruttarli per sviluppare nuove tecnologie ad esempio, le biotecnologie vengono usate per studiare il comportamento dei batteri, per sviluppare nuovi vaccini, per studiare e lavorare sul DNA degli organismi viventi
i Tecnici di Laboratorio sono figure fondamentali per le attività dell'intero settore di ricerca e sviluppo scientifico
Sono incaricati di una serie di compiti e responsabilità: - analisi quantitative e qualitative - test di laboratorio - misurazioni - stesura di report (relazioni, referti) del lavoro svolto I Tecnici fanno un lavoro operativo, di supporto al gruppo scientifico attivo nel laboratorio, quindi lavorano con chimici, biologi, ingegneri, tecnici, ricercatori.
Sono esperti nell'utilizzo delle tecniche e degli strumenti di laboratorio necessari per effettuare le analisi - come microscopi, spettrometri, densimetri, cromatografi, distillatori, centrifughe, miscelatori, vetreria (provette, beute, becher) Si occupano della manutenzione dell'attrezzatura per assicurare sempre il perfetto funzionamento e la massima precisione della strumentazione (calibrazione, pulizia, sterilizzazione)
esame
di
scuola Stato
media mondo
biennio del
comune lavoro
diploma
triennio
biotecnologie
sanitarie
laurea
altri
studitutte le materie di studio sono importanti ma in questo percorso, soprattutto per le materie scientifiche e di indirizzo, la teoria sarà sempre associata alla pratica e molte delle ore di lezione si svolgeranno in laboratorio (con dotazione di LIM e computer)
la scuola è dotata di alcuni laboratori con varie postazioni, materiali e strumentazioni: prima di tutto ci sono DPI ovvero dispositivi di protezione individuale (camice, guanti, occhiali di protezione)
per operare in sicurezza si studiano le regole del laboratorio (norme)
c’è la vetreria di laboratorio: becher cilindro graduato beuta provette matraccio
ci sono poi molti altri materiali e strumenti: microscopi spettrofotometro centrifuga reagenti bilance pinze, bisturi
in laboratorio si svolgono attività pratiche che spaziano dalla chimica alla microbiologia: - reazioni chimiche - osservazioni al microscopio - analisi qualitativa di sostanze organiche (es. sangue)
principali materie di studio del biennio (1 e 2 anno)
scienze della Terra biologia
la Terra in tutti i suoi aspetti: studia gli esseri viventi:
il pianeta Terra nell’Universo esseri umani
la litosfera (rocce) animali
l’idrosfera (acque) piante
l’atmosfera (aria) funghi
batteriLa metodologia di studio prevede sempre l’osservazione che può essere: macroscopica (cioè dei grandi fenomeni) microscopica (osservazione dei dettagli), che può avvenire solo grazie all’uso di strumenti quali microscopi ottici)
principali materie di studio del triennio (3, 4 e 5 anno)
Chimica analitica e strumentale
analizza qualitativamente e quantitativamente
i componenti di una sostanzaChimica organica
studia le caratteristiche delle
molecole organiche che contengono
il carbonio (simbolo chimico C)
Adrenalina
EmoglobinaBiochimica:
studia le reazioni chimiche complesse che
danno origine alla vita
PCR - amplificazione del DNA
Sintesi proteicaBiologia Microbiologia Tecnologia e controllo sanitario
Igiene Anatomia Fisiologia Patologia
Legislazione sanitaria
LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Opportunità professionali da ricercare sul territorio: campo medico campo farmaceutico campo alimentare campo biologico campo ambientale campo sanitario veterinario campo investigazioni scientifiche (RIS) ci sono poi altre opportunità: tecnico materiali plastici, colorista cosmetico, addetto controllo qualità
A conclusione del percorso quinquennale, chi
si diploma nell’indirizzo
“Chimica, Materiali e Biotecnologie”
può anche
proseguire gli studi all’Università
in tante Facoltà:
CHIMICA
BIOLOGIA
SCIENZE AMBIENTALI
SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE
FARMACIA
MEDICINAPuoi anche leggere