Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3

Pagina creata da Stefano Rocchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3
Lezione 3
Che mondo sarebbe senza plastica?
Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3
Indice
                                                                                                2

1. Plastic free?                          3   4. Consigli per festeggiamenti eco-friendly   8

2. Un mondo senza plastica                5   5. La plastica monouso                        9

3. Consigli per una vacanza sostenibile   7
Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3
1. Plastic free?
                                                                                                                                              3

Non c’è dubbio che l’inquinamento                La plastica può essere davvero una risor-        La realizzazione di un imballaggio presup-
causato dalla plastica sia diventato una         sa preziosa e non va demonizzata, ma             pone la conoscenza delle caratteristiche
delle principali sfide che il mondo deve          come tutti i beni che produce l’uomo, deve       dei materiali con i quali può essere realiz-
affrontare oggi e le scelte fatte in tema        essere conosciuta e gestita correttamente        zato, delle tecnologie produttive disponibili
di imballaggi hanno un ruolo enorme nel          imparando ad applicare sempre le tre R:          per i volumi di produzione richiesti, del pro-
passaggio verso un futuro più sostenibile.       ridurre, riutilizzare e riciclare.               dotto che è destinato a contenere, del tipo
In questo senso i prodotti etichettati come                                                       di logistica con il quale sarà distribuito e
plastic free sono spesso considerati più         Se un prodotto in plastica viene smaltito        venduto, delle esigenze del consumatore
sostenibili. Ma cosa significa veramente          correttamente, attraverso il riciclo o il com-   che lo acquisterà e del modo in cui con-
plastic free ed è davvero la scelta più          postaggio, può svolgere un ruolo prezioso        sumerà il prodotto. Il tutto senza trascura-
rispettosa dell’ambiente?                        in un futuro sostenibile.                        re gli obblighi di legge e legittime conside-
                                                 Il vero problema è la dispersione degli im-      razioni di costo.
Il termine plastic free implica che il proble-   ballaggi nell’ambiente, a causa della non
ma sia la plastica come materiale.               corretta gestione, nella fase di fine vita, in-   Il Consorzio COREPLA è da sempre attivo
                                                 dipendentemente dal materiale di cui sono        nella promozione di nuove soluzioni di im-
A COREPLA più che di plastic free piace          fatti!                                           ballaggio, informando i progettisti di imballi
parlare di plastic free nell’ambiente.                                                            su come vengono gestiti nel fine vita, in
                                                 La soluzione è un utilizzo corretto degli        modo tale che questo specifico know-how
La plastica è un materiale versatile,            imballaggi in plastica, riducendoli ove pos-     venga utilizzato per aiutare le aziende a
igienico e riciclabile usato per produrre        sibile, riutilizzandoli e riciclandoli quando    fare scelte più sostenibili.
molti oggetto d’uso quotidiano, come gli         arrivano a fine vita.
imballaggi, beni altamente tecnologici che       Il fine vita è solo uno degli elementi che un
assicurano praticità d’uso e l’integrità di      imballaggio è chiamato a soddisfare.
ciò che contengono.
Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3
4

        #plasticfree? Ma tu lo sai che...

    -50%
    SPRECO DI CIBO
                            La plastica riduce gli sprechi alimentari
                            50% è la percentuale dei prodotti alimentari che nei Paesi meno sviluppati si deteriora
                            tra la raccolta e il consumo a causa del mancato utilizzo di imballaggi in plastica

    -40%
    MINORE RISCHIO
                            La plastica salva la vita
                            Il rischio di incidenti mortali usando il casco p inferiore del 40%: il casco è in plastica
                            come anche le sacche trasfusionali, le protesi vascolari, i cateteri e gli airbag.

    -750%
    LITRI
                            La plastica riduce i consumi di carburante
                            L’utilizzo di plastica in un’automobile in sostituzione di materiali più pesanti fa risparmiare
                            in media 750 litri di carburante nell’intero ciclo di vita del veicolo.

    --86%
    MINORE PESO
                            La plastica perde… peso!
                            -86% è la percentuale che ha raggiunto la riduzione in peso degli imballaggi negli
                            ultimi 20 anni, grazie alla ricerca tecnologica e all’impegno delle imprese.

Senza l’utilizzo degli imballaggi in plastica, i veicoli per il trasporto delle merci dovrebbero fare il 50% dei viaggi in più.
Per approvvigionare un impianto di bevande con bottiglie non di plastica servirebbero 20 autocarri al posto di 1 carico di
preforme in plastica.

                          Contenitori in altro materiale                                         Contenitori in plastica
                     il 36% è del carico è imballaggio                                     3,56% del carico è imballaggio

La campagna schiaffi di Corepla                        performance di Marina Abramovic:
Conservare, trasportare, informare:                   ogni coppia affronta il tema della
imballaggi invenzione geniale o in-                   plastica con veloci botta e rispo-
vadente?                                              sta accompagnati da uno schiaffo,
                                                      riproducendo in maniera plateale
Sulla plastica ognuno pretende di                     lo scontro muro a muro tipico dei
avere ragione. Ma il tema è così                      social per stimolare una riflessione
                                                                                                                 VIDEO: Segui il dibattito tra Filippo Solibello e
complesso che avere ragione non                       collettiva.                                                Tommaso Zorzi

serve, servono buone ragioni da
condividere in maniera intelligente.
Questa è #ecologiadellinforma-
zione.

Sei tra i polemisti più brillanti dei
social network e della Tv si scon-
                                                                                                                 VIDEO: Segui il dibattito tra Vittorio Sgarbi e
trano in inediti confronti a due voci                                                                            Costantino Della Gherardesca
                                                     VIDEO: Segui il dibattito tra Ambra Angiolini e
traendo ispirazione da una celebre                   Camila Raznovich
Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3
2. Un mondo senza plastica
                                                                                                                                                 5

                                                                                                        Lo sapevi che...
                                                                                                  •   10 grammi di un film multistrato
                                                                                                      aumentano la durata della carne da
Sapevi che nei Paesi in cui non si utilizzano   rivoluzionato gli imballaggi ed è estrema-
                                                                                                      alcuni giorni a oltre una settimana
imballaggi di plastica per la conservazione     mente rilevante per i prodotti alimentari.        •   con i moderni imballaggi multistrato,
degli alimenti, metà del cibo prodotto si de-                                                         il Parmigiano Reggiano ha una “vita su
teriora prima di essere consumato?              Senza gli imballaggi in plastica, il peso             scaffale” fino a 50 giorni
La plastica un contributo indispensabile        degli imballaggi realizzati con materiali al-     •   ,5 grammi di film plastico possono
                                                                                                      aumentare la durata di un cetriolo da
nella lotta allo spreco alimentare.             ternativi aumenterebbe di quasi 4 volte e
                                                                                                      3 a 14 giorni
La quantità di cibo che si deteriora nei        l’energia per la loro produzione aumente-         •   Al supermarket il deterioramento di
passaggi tra raccolta e consumo scende          rebbe di oltre 2 volte.                               cibo non imballato è il 26% maggiore
da circa il 50% nei Paesi meno sviluppati                                                             di quello imballato
a meno del 3% nei Paesi packaging               L’uso degli imballaggi fa risparmiare, solo       •   Nei Paesi meno sviluppati circa il 50%
                                                                                                      dei prodotti alimentari si deteriora tra
oriented.                                       in Europa, 101 milioni di barili di petrolio
                                                                                                      la raccolta e il consumo.
Nella grande distribuzione, il deterio-         ogni anno ed evita l’emissione di 42,9 mi-        •   Nei Paesi packaging oriented la
ramento di frutta e verdura non imbal-          lioni di tonnellate di CO2, pari alle emissioni       quantità di cibo che si deteriora è solo
lata è del 26% in più rispetto a quella         di CO2 di 3,4 milioni di persone.                     del 3%.
pre-imballata. La plastica in particolare ha
Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3
6

       Il valore dell’industria di trasformazione della plastica

    11000                                     imprese del settore in Italia (il 22% del totale europeo) per un fatturato totale di oltre 30
                                              miliardi di euro

    5000                                     imprese che fanno prima trasformazione per un fatturato totale di circa 15 miliardi di
                                              euro

    110.000                                   Persone occupate nel settore.

    > 1 milione t                             plastiche riciclate utilizzate per la trasformazione ogni anno, su un totale di 6,9 milioni
                                              lavorate dall’industria italiana.

    3800                                      prodotti con plastiche riciclate certificati da IPPR “Plastica Seconda Vita”

    84%                                        presenza media di plastica riciclata nei prodotti certificati “Plastica Seconda Vita”

       Sei ancora                                     Forse no, però ricorda di:
      dell’idea che
                                                      Ridurre gli usi inutili e ridondanti della plastica
      #plasticfree
                                                      Non disperdere mai i rifiuto in plastica nell’ambiente
      sia lo slogan
                                                      Scagliere sempre di più prodotti che contengono plastica riciclata
         giusto?

La campagna “usa e ricicla”                  biano terminato le loro potenzialità. È
di Corepla: a tavola con Diego               una questione di attitudine, in cui la
Abantuono!                                   plastica c’entra poco.
Parlare di plastica risulta sempre più       L’unico modo per cambiare la realtà è
difficile.                                    agire, facendo la differenza tra un’at-
È un argomento complesso che ac-             titudine e un materiale, e trasformare
cende il dibattito pubblico ma anche         l’usa e getta in usa e ricicla.
nelle case di tutti gli Italiani, special-   E questo diventa possibile facendo la                      VIDEO: La cena delle Feste con Diego Abatantuono

mente durante le Feste quando le             raccolta differenziata, un gesto sem-
famiglie si riuniscono.                      plice che se entra a far parte della
Un dibattito che mette in discussione        quotidianità di ognuno di noi, può fare
il comportamento usa e getta che ab-         dell’economia circolare una realtà.
biamo nei confronti di tutti gli oggetti
di consumo, buttandoli prima che ab-         E tu, cosa ne pensi?
Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3
7

3. Consigli per una vacanza
sostenibile

7 consigli per una migliore tutela        non li trovi, basta un piccolo sforzo:    5.   Non tutti i Comuni fanno la
dell’ambiente e per riciclare tanta       portarli in paese, il 95% dei Comuni      raccolta differenziata nello stes-
plastica in più                           italiani ha attivato il servizio di RD.   so modo. Non esitare quindi a
D’estate nelle località turistiche la                                               chiedere informazioni all’alberga-
popolazione cresce in modo signi-         3.   Ricordati che gestire rifiuti in      tore, al gestore del camping o dello
ficativo rispetto a quella residente e     alta montagna, nelle aree protette        stabilimento balneare, al padrone di
in alcuni casi le Amministrazioni lo-     o nelle spiagge libere più sperdute       casa o direttamente al Comune. Un
cali sono in affanno per la gestione      è sempre complesso e costoso. Ri-         piccolo gesto può fare la differenza.
dei rifiuti.                               duci, prima di partire, gli imballaggi
È importante che ognuno di noi,           non indispensabili e non lasciare al-     6. Bioplastiche. Ricordati che solo
anche in vacanza, mantenga pulito         cun rifiuto in loco.                       gli imballaggi in plastica vanno con-
l’ambiente circostante.                                                             feriti nel bidone della plastica, quelli
                                          4. Ricorda che la raccolta differen-      biodegradabili e compostabili no!
Basta poco:                               ziata della plastica riguarda solo gli
1. La plastica abbandonata nell’am-       imballaggi, e quindi bottiglie, barat-    7. Il riciclo non va in vacanza: ri-
biente è decisamente brutta. Se la        toli, flaconi, sacchetti, buste, pel-      corda che una corretta raccolta dif-
trovi in mare, sulla spiaggia o nelle     licole trasparenti, piatti e bicchieri    ferenziata facilita il riciclo, permet-
pinete, vuol dire che qualche mal-        monouso, vaschette.                       tendo ai tuoi rifiuti di trovare una
educato ce l’ha lasciata. Raccoglila      Giocattoli,    secchielli,   ciabatte,    nuova vita sotto forma di filati, tessuti
e collabora anche tu a preservare la      canotti, palloni, occhiali, biro,         tecnici, moquette, coperte e felpe in
bellezza e la pulizia del paesaggio!      pennarelli, borracce, attrezzi vari,      pile, imbottiture, tegole, pavimenti,
                                          quando sono rotti o non servono           grondaie. Perché la plastica è trop-
2. Anche in spiaggia o nell’area          più, non vanno mai abbandonati            po preziosa per diventare un rifiuto!
pic-nic puoi fare la raccolta differen-   dove capita, ma messi nel rifiuto in-
ziata degli imballaggi in plastica.       differenziato.
Utilizza gli appositi contenitori! Se
Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3
4. Consigli per
                                                                                                                        8

festeggiamenti eco-friendly

Un compleanno da reinterpre-              impacchettare i futuri doni: ti servi-     5. Guardali bene, separali meglio.
tare, riutilizzare e riscoprire. E        ranno solo fiocchi, nastro adesivo e        Ricordati che gli avanzi di cibo, gli
anche da riciclare, con i consigli        un pizzico di creatività.                  shopper e le stoviglie monouso bio-
di Corepla.                                                                          degradabili e compostabili sono da
                                          3. Se li conosci, li differenzi. Ricor-    raccogliere nell’umido, non con la
Perché ciò che resta sulle tavole         da che la raccolta differenziata della     plastica.
delle feste (o sotto l’albero di Na-      plastica riguarda solo gli imballaggi
tale) può far bene all’ambiente.          (tra cui bottiglie, vaschette, barat-      6.   Evita gli sprechi. Dai priorità
I consigli di Corepla per le tue feste    toli, flaconi, piatti e bicchieri ecc).     alla qualità e alla presentazione de-
a basso impatto ambientale:               Invece i giocattoli, gli utensili da       gli alimenti, piuttosto che alla loro
                                          cucina, le posate, gli ombrelli, i sot-    quantità. Se avanza del cibo, puoi
1.  Non riciclare solo i regali poco      tovasi, gli scarponi da sci e le scarpe    sempre condividere quello che hai
graditi! Gli imballaggi in plastica       da ginnastica non sono imballaggi e        preparato con amici, parenti, vicini
che hanno contenuto, protetto o           dunque, anche se di plastica, vanno        di casa. Per non usare troppi bic-
trasportato i tuoi regali come pluri-     conferiti nell’indifferenziato o portati   chieri, ogni invitato alla festa può
ball, chips in polistirolo e pellicole    nel centro di raccolta se il Comune        scrivere con un pennarello il proprio
vanno nel contenitore per la rac-         in cui risiedi ha organizzato un cas-      nome sul bicchiere.
colta differenziata, separandoli da       sone per “le altre plastiche”. Ver-
eventuali altri materiali presenti nel-   ranno trasformati in nuova materia         7. Fai un regalo anche all’ambien-
la medesima confezione. Ricordalo         prima o in energia e calore.               te. Fuori casa, non abbandonare
anche per tutti gli acquisti effettuati                                              i tuoi rifiuti! Utilizza sempre gli ap-
on line.                                  4.    Abbassa il volume. Cerca di          positi contenitori della raccolta dif-
                                          svuotare meglio che puoi i tuoi im-        ferenziata degli imballaggi in pla-
2.   Riutilizza, un anno dopo l’al-       ballaggi in plastica e, se possibile,      stica. Se non li trovi, fai un piccolo
tro. Quando hai finito di scartare i       riduci il loro ingombro prima di met-      sforzo: portali con te e conferiscili
regali, conserva le confezioni o gli      terli nel contenitore della raccolta       correttamente.
imballaggi in plastica che non si         differenziata. Le bottiglie è meglio
sono rovinati: potresti utilizzarli per   schiacciarle sul lato lungo.
Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3
5. La plastica monouso
                                                                                                                     9

L’odierna globalizzazione richiede      permettendo la realizzazione di ef-       plastica usa e getta e di confezioni
catene di approvvigionamento ali-       ficaci monoporzioni e di confezioni        monouso già pronte che permet-
mentare assai complesse che con-        perfettamente richiudibili.               tano di ridurre il tempo trascorso tra
sentano la consegna di cibi nei su-     A causa della pandemia, molte             le corsie dei supermercati, evitan-
permercati locali - ma confezionati     delle nostre abitudini di acquisto        do di dover scegliere la frutta e la
altrove e spesso provenienti da un      sono mutate: la paura del contagio        verdura da portare a casa. Inoltre,
altro Paese - in contenitori idonei     spinge a prediligere alimenti con-        molto spesso i prodotti preconfezio-
che ne favoriscano la conservazio-      fezionati, imballati in packaging di      nati vengono considerati più sicuri
ne: così frutta e verdura entrano in    plastica e che forniscono un senso        e più igienici rispetto a quelli imbu-
un contenitore di plastica e viag-      di sicurezza e igiene, anche se la        stati autonomamente nei sacchetti
giano senza traumi fino alle no-         plastica monouso per frutta e ver-        compostabili. Nessuno, infatti, può
stre case. La barriera tra il cibo e    dura era largamente impiegata già         toccare la frutta e la verdura già
le tante persone che vi entrano in      prima dell’emergenza sanitaria.           imballate, e questo è percepito dai
contatto - produttore, trasformatore,   Gli acquisti online, letteralmente e-     consumatori come una maggiore
distributore, commerciante, riven-      splosi nell’ultimo anno, comportano       tutela per la propria salute.
ditore – impedisce contaminazioni       un grande impiego di imballaggi usa       L’ulteriore utilizzo degli imballaggi
da microrganismi e una frettolosa       e getta, con particolare riferimen-       monouso in plastica richiede ancor
maturazione causata dall’etilene.       to a quelli utilizzati per i servizi di   più attenzione nella loro corretta
Con l’attuale conformazione dei         consegna e asporto di cibo, rimasti       gestione e ribadiamo un’ultima vol-
nuclei familiari poco numerosi, e       sempre attivi durante il blocco delle     ta la responsabilità individuale per il
l’aumento delle persone che vivono      attività commerciali.                     bene collettivo e la tutela del nostro
da sole, un imballaggio funzionale      La pandemia, quindi, ha fatto au-         territorio.
riduce ulteriormente gli sprechi,       mentare la richiesta e l’impiego di
Che mondo sarebbe senza plastica? - Lezione 3
10

Piccole storie di plastica riciclata

La plastica è il più utile materiale mai inventato, ma ogni volta che butti un imballaggio nel posto sbagliato,
sparisce qualcosa che si poteva ottenere dal suo riciclo. La plastica è un materiale che si rinnova, se lo ricicliamo.

VIDEO: Episodio 1

VIDEO: Episodio 2

VIDEO: Episodio 3
Puoi anche leggere