Centri di Competenza di ANCI Lombardia Supporto ai Comuni per l'attuazione del PNRR

Pagina creata da Cristian Miceli
 
CONTINUA A LEGGERE
Centri di Competenza di ANCI Lombardia Supporto ai Comuni per l'attuazione del PNRR
Centri di Competenza
                            di ANCI Lombardia

Supporto ai Comuni per l’attuazione del PNRR

                                                1
Centri di Competenza di ANCI Lombardia Supporto ai Comuni per l'attuazione del PNRR
Gruppo di Lavoro di ANCI Lombardia-Fondazione Cariplo

Maurizio Cabras,
Responsabile area progetti strategici e PNRR di ANCI Lombardia
Andrea Rebaglio,
Vice Direttore Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo

Segreteria di Progetto
Jessika Ronchi
Chiara Labò

Sportello dei Centri di
Competenza
Andrea Brambilla
Martina Manna
Gabriele Mirulla
Ilaria Ugas

Task force di esperti di ANCI
Lombardia
Alessandra Bazzani
Francesca Bertoglio
Paolo Cottino
Viola Maria Dosi
Sara Giampaoli
Gioia Gibelli
Ezio Micelli
Alessandro Oliveri
Fabrizio Ottolini
Massimiliano Romagnoli
Paolo Sabbioni
Francesco Severgnini

                                                                 2
Centri di Competenza di ANCI Lombardia Supporto ai Comuni per l'attuazione del PNRR
Misure del PNRR oggetto del progetto *
                                     349               298         COMUNI

                                   DOMANDE               3         COM. MONTANE                   * Il progetto si sviluppa su un primo pacchetto di misure del PNRR, che potrà
                                                                                                                         essere successivamente integrato con ulteriori misure
                                   FINANZIATE            1          PARCO REGIONALE                         sulla base delle decisioni che saranno assunte dalla cabina di regia.

M1                                M2                                 M4                                 M5                                     M5
M1C3 INV. 2.1                     M2C1 INV. 3.2                      M4C1 INV. 1.1                      M5C3 INV. 1.1                          M5C2 INV. 2.1
Attrattività dei borghi           Green communities                  Piano Asili nido, scuole           Strategia Nazionale Aree               Investimenti di
                                                                     infanzia, servizi                  Interne                                rigenerazione urbana
Linea A                           Supporto a 4 Enti                  educazione cura prima                                                     per ridurre
supporto al borgo di              proponenti, di cui 3               infanzia                           24 domande ammesse a                   emarginazione e
Livemmo (Pertica Alta)            Comunità montane e 1                                                  finanziamento, di cui 22 in            degrado
                                  Parco Regionale                                                       Lombardia, 1 nella province
                                                                     Supporto a 200 Comuni per          di Novara e 1 nella provincia
Linea B                                                              219 domande finanziate (di                                                Supporto a 82 Comuni (di
supporto a 32 Comuni per                                                                                del Verbano-Cusio-Ossola               cui 2 nella provincia di
                                                                     cui 13 nella provincia
20 domande finanziate (di                                            di Novara e 6 in quella di                                                Novara e 2 in quella di
cui 1 nella provincia di                                             Verbano Cusio Ossola)                                                     Verbania Cusio Ossola)
Novara e 1 in quella di
Verbano Cusio Ossola)

DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE,   RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE          ISTRUZIONE E RICERCA               INCLUSIONE E COESIONE                  INCLUSIONE E COESIONE
   COMPETITIVITÀ E CULTURA                 ECOLOGICA
                                                                                                                                                                                    3
Centri di Competenza di ANCI Lombardia Supporto ai Comuni per l'attuazione del PNRR
M1
M1C3 INV. 2.1
Attrattività dei borghi

Linea A
supporto al borgo di
Livemmo (Pertica Alta)
                                 COMUNE DI
Linea B
                                 PERTICA ALTA
supporto a 32 Comuni per
20 domande (di cui 1 nella
provincia di Novara e 1 in
quella di Verbano Cusio
Ossola)                                         Legenda

                                                      Comuni finanziati (33)
DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE,
   COMPETITIVITÀ E CULTURA
                                                      Confini provinciali

                                                      Comuni lombardi

                                                      Comuni piemontesi

                                                Mappa 1. Comuni finanziati nell’ambito
                                                della misura M1C3 inv. 2.1. Fonte: DSG
                                                n.453 del 07/06/22. Elaborazione ANCI
                                                Lombardia.
Centri di Competenza di ANCI Lombardia Supporto ai Comuni per l'attuazione del PNRR
M1
M1C3 INV. 2.1
Attrattività dei borghi          IN SCADENZA

                                  20 giorni dal   Fondo Opere Indifferibili – Elenco degli enti locali potenzialmente destinatari della
Linea A                           13/01/2023      preassegnazione del 10%
supporto al borgo di                              Link: https://pnrr.cultura.gov.it/fondo-opere-indifferibili-elenco-degli-enti-locali-potenzialmente-destinatari-
Livemmo (Pertica Alta)                            della-preassegnazione-del-10-m1c3-investimenti-1-3-2-1-2-3/
Linea B
supporto a 32 Comuni per
20 domande (di cui 1 nella       MATERIALI
provincia di Novara e 1 in       UTILI
quella di Verbano Cusio
Ossola)                             MODELLI       Pubblicazione di ulteriori documenti utili ai Soggetti Attuatori per l’avvio in urgenza
                                                  Link: https://pnrr.cultura.gov.it/misura-2-rigenerazione-di-piccoli-siti-culturali-patrimonio-culturale-
                                                  religioso-e-rurale/2-1-attrattivita-dei-borghi/documentazione-borghi/
DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE,
   COMPETITIVITÀ E CULTURA

                                     DNSH         Pubblicazione di un documento di sintesi degli adempimenti per il DNSH
                                                  Link: https://pnrr.cultura.gov.it/wp-
                                                  content/uploads/2022/12/All_D_SintesiAdempimenti_DNSH_Borghi.pdf

                                      FAQ         Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2022
                                                  Link: https://pnrr.cultura.gov.it/frequently-asked-questions-faq-in-risposta-ai-quesiti-di-interesse-
                                                  generale-m1c3-2-1-attrattivita-dei-borghi-linea-b/

                                  09/01/2023       Webinar promosso da ANCI Nazionale e Mef (Ministero dell’Economia delle Finanze)
                                                   «Fondo per fronteggiare aumento costi 2023 e punto situazione 2022»
                                                   Link registrazione evento: https://www.anci.it/webinar-anci-mef-su-fondo-aumento-costi-2023-le-
                                                   slide-e-la-registrazione-dellevento/
                                                                                                                                                                     5
Centri di Competenza di ANCI Lombardia Supporto ai Comuni per l'attuazione del PNRR
M2                                                   C.M. VALSASSINA
                                                      VALVARRONE VAL D’ESINO E
   M2C1 INV. 3.2                                      RIVIERA
   Green communities

   Supporto a 4 Enti
   proponenti, di cui 3           PARCO REG. GRIGNA
   Comunità montane e 1           SETTENTRIONALE
   Parco Regionale                                                               C.M. VALTELLINA DI
                                                                                 SONDRIO
                                                                                                      Legenda

                                                                                                            Enti finanziati

                                                                                                            Confini comunità
                                                                                     C.M. VALLE             montane/Unioni montane
RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE                                                      IMAGNA
          ECOLOGICA
                                                                                                            Parco reg. Grigna
                                                                                                            Settentrionale

                                                                                                            Comuni lombardi

                                                                                                            Comuni piemontesi

                                                                                                      Mappa 2. Comuni finanziati nell’ambito
                                                                                                      della misura M2C1 inv. 3.2. Fonte: DAR-
                                                                                                      17104-P-20/10/2022. Elaborazione ANCI
                                                                                                      Lombardia.
Centri di Competenza di ANCI Lombardia Supporto ai Comuni per l'attuazione del PNRR
M2
   M2C1 INV. 3.2                  ULTIME
   Green communities              NOVITÀ

   Supporto a 4 Enti
                                    27/12/2022   Pubblicazione delle nuove graduatorie di merito delle proposte ammesse a valutazione
   proponenti, di cui 3                          e delle proposte ammesse a finanziamento
   Comunità montane e 1                          Link: https://www.affariregionali.it/attivita/aree-tematiche/pnrr/attuazione-misure-pnrr/avviso-
   Parco Regionale                               pubblico-green-communities/

                                  MATERIALI
                                  UTILI

                                    06/12/2022   Webinar promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari
                                                 Regionali e le Autonomie - Nucleo PNRR Stato-Regioni.
RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE                  Per eventuali necessità è possibile rivolgersi all’indirizzo:
          ECOLOGICA                              affariregionali.nucleopnrr@governo.it

                                    09/01/2023   Webinar promosso da ANCI Nazionale e Mef (Ministero dell’Economia delle Finanze)
                                                 «Fondo per fronteggiare aumento costi 2023 e punto situazione 2022»
                                                 Link registrazione evento: https://www.anci.it/webinar-anci-mef-su-fondo-aumento-costi-2023-le-
                                                 slide-e-la-registrazione-dellevento/

                                                                                                                                                    7
M4
M4C1 INV. 1.1
Piano Asili nido, scuole
                             Legenda
infanzia, servizi
educazione cura prima
infanzia                           Comuni finanziati
                                   asili nido (144)
Supporto a 200 Comuni per
219 domande finanziate (di         Comuni finanziati scuole
cui 13 nella provincia             infanzia e poli infanzia (24)
di Novara e 6 in quella di
Verbano Cusio Ossola)              Comuni finanziati
                                   poli infanzia con risorse
                                   asili nido (16)

     ISTRUZIONE E RICERCA          Comuni finanziati
                                   Centri polifunzionali (4)

                                   Confini provinciali

                                   Comuni lombardi

                                   Comuni piemontesi

                             Mappa 3. Comuni finanziati nell’ambito della
                             misura M4C1 inv. 1.1. Fonti: Decreto
                             direttoriale 57 dell’8 settembre 2022; DDG
                             74-22; Decreto del Ministro dell’Interno del
                             31 marzo 2022. Elaborazione ANCI
                             Lombardia.
M4
M4C1 INV. 1.1                                                                                 •    27/01/23 – 03/03/23 (Fase 2)
Piano Asili nido, scuole                                                                           interlocuzioni tra Invitalia e Comune e
infanzia, servizi            IN SCADENZA                                                           conferma di adesione
educazione cura prima
infanzia                       27/01/2023                                                     •    03/03/23 (Fase 3)
                                            Scadenza entro la quale effettuare
                                                                                                   impostazione e pubblicazione gara
                                            eventuale pre-adesione ad Invitalia
Supporto a 200 Comuni per                   (Fase 1)                                          •    Marzo - giugno (Fase 4)
219 domande finanziate (di
                                                                                                   gestione della gara da parte di Invitalia
cui 13 nella provincia
di Novara e 6 in quella di
Verbano Cusio Ossola)                                                                         •    Maggio – giugno
                                                                                                   webinar per informare i comuni sui successivi
                                                                                                   adempimenti

                                                                                              •    30/06/23 (Fase 5)
                                                                                                   scadenza aggiudicazione lavori Invitalia
     ISTRUZIONE E RICERCA

                               31/05/2023   Nuova scadenza per l’aggiudicazione dei lavori

                               30/06/2023   Avvio dei lavori

                             MATERIALI
                             UTILI
                              09/01/2023    Webinar promosso da ANCI Nazionale e Mef (Ministero dell’Economia delle Finanze)
                                            «Fondo per fronteggiare aumento costi 2023 e punto situazione 2022»
                                            Link registrazione evento: https://www.anci.it/webinar-anci-mef-su-fondo-aumento-costi-2023-le-
                                            slide-e-la-registrazione-dellevento/
                                                                                                                                                   9
M5
 M5C3 INV. 1.1
 Strategia Nazionale Aree
 Interne
 24 domande ammesse a
 finanziamento, di cui 22 in
 Lombardia, 1 nella province
 di Novara e 1 nella provincia
 del Verbano-Cusio-Ossola
                                 Legenda

                                       Comuni capofila di
                                       domande ammesse a
                                       finanziamento (21)

  INCLUSIONE E COESIONE

                                       Confini provinciali

                                       Comuni lombardi

                                       Comuni piemontesi

                                 Mappa 4. Comuni capofila di domande
                                 ammesse a finanziamento nell’ambito della
                                 misura M5C3 INV. 1.1. Fonti: Decreto
                                 440/2022 – Agenzia per la coesione
                                 territoriale. Elaborazione ANCI Lombardia.
M5
 M5C3 INV. 1.1                   IN SCADENZA
 Strategia Nazionale Aree
 Interne                          20 giorni dal   Fondo Opere Indifferibili – Elenco degli enti locali potenzialmente destinatari della
                                  11/01/2023      preassegnazione del 10%.
 24 domande ammesse a                             Link: https://www.agenziacoesione.gov.it/bandi-agenzia/avviso-pubblico-per-la-presentazione-di-
 finanziamento, di cui 22 in                      proposte-di-intervento-per-servizi-e-infrastrutture-sociali-di-comunita-da-finanziare-nellambito-del-
 Lombardia, 1 nella province                      pnrr/
 di Novara e 1 nella provincia
 del Verbano-Cusio-Ossola
                                   16/01/2023     Fondo Opere Indifferibili – Aggiornamento elenco degli enti locali potenzialmente
                                                  destinatari della preassegnazione del 10%.
                                                  Link: https://www.agenziacoesione.gov.it/bandi-agenzia/avviso-pubblico-per-la-presentazione-di-
                                                  proposte-di-intervento-per-servizi-e-infrastrutture-sociali-di-comunita-da-finanziare-nellambito-del-
                                                  pnrr/

  INCLUSIONE E COESIONE
                                 ULTIME
                                 NOVITÀ
                                   29/12/2023     Pubblicazione graduatoria recante i punteggi di cui all’art. 10 comma 7 dell’Avviso

                                 MATERIALI
                                 UTILI
                                   09/01/2023     Webinar promosso da ANCI Nazionale e Mef (Ministero dell’Economia delle Finanze)
                                                  «Fondo per fronteggiare aumento costi 2023 e punto situazione 2022»
                                                  Link registrazione evento: https://www.anci.it/webinar-anci-mef-su-fondo-aumento-costi-2023-le-
                                                  slide-e-la-registrazione-dellevento/

                                                                                                                                                          11
M5
 M5C2 INV. 2.1
 Investimenti di
 rigenerazione urbana
 per ridurre
 emarginazione e
 degrado

 Supporto a 82 Comuni (di
 cui 2 nella provincia di
 Novara e 2 in quella di
 Verbania Cusio Ossola)

                             Legenda

                                    Comuni finanziati (82)
 INCLUSIONE E COESIONE
                                    Confini provinciali

                                    Comuni lombardi

                                    Comuni piemontesi

                            Mappa 5. Comuni finanziati nell’ambito
                            della misura M5C2 inv. 2.1. Fonte: Decreto
                            del 4 aprile 2022 del Ministero dell’Interno.
                            Elaborazione ANCI Lombardia.
M5
 M5C2 INV. 2.1
                            IN SCADENZA
 Investimenti di
 rigenerazione urbana
 per ridurre                 20 giorni dal   Fondo Opere Indifferibili – Elenco degli enti locali potenzialmente destinatari della
 emarginazione e             12/01/2023      preassegnazione del 10%.
 degrado                                     Link: https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-del-12-gennaio-2023

 Supporto a 82 Comuni (di
 cui 2 nella provincia di
 Novara e 2 in quella di
 Verbania Cusio Ossola)
                            MATERIALI
                            UTILI

 INCLUSIONE E COESIONE
                             11/01/2023      Webinar di ANCI e IFEL finalizzato ad illustrare il «Manuale operativo C | Monitoraggio,
                                             rendicontazione e controllo di interventi di rigenerazione urbana M5C2 Investimento 2.1.
                                             Link alla registrazione dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=UL_Q_6hfWDo&t=1s

                             09/01/2023      Webinar promosso da ANCI Nazionale e Mef (Ministero dell’Economia delle Finanze)
                                             «Fondo per fronteggiare aumento costi 2023 e punto situazione 2022»
                                             Link registrazione evento: https://www.anci.it/webinar-anci-mef-su-fondo-aumento-costi-2023-le-
                                             slide-e-la-registrazione-dellevento/

                                                                                                                                               13
Avvio delle attività

                              predisposizione di un form per i Comuni

                              invio dei questi a sportello@anci.lombardia.it

MAPPATURA DELLE CRITICITÀ
                              tipologia di           tipologia di           note /
                                richiesta               risorsa          integrazioni

    AMBITO AMMINISTRATIVO

     AMBITO PROGETTAZIONE

      AMBITO PARTNERSHIP E
   ATTUAZIONE DEL PROGETTO

      AMBITO GARE E APPALTI

   AMBITO RENDICONTAZIONE

            PRINCIPIO DNSH

                                                                                        14
Analisi dei quesiti

                                                                             esempi

   MISURA
    PNRR
                COMUNE
                           ✔    CRITICITA’
                                QUESITO
                                                AMBITO /
                                                TIPOLOGIA
                                                                           QUESITO
                                                                         (descrizione)
                                                                                                     RISPOSTA
                                                                                                       24 H
                                                                                                                INVIO TASK
                                                                                                                  FORCE
                                                                                                                               INVIO
                                                                                                                             MINISTERO

                                             AMMINISTRATIVO -   Rispetto all'importo di 800.000€
M1C3 INV. 2.1   COMUNE 1       COMPLESSA
                                               CONTABILE        indicato nel progetto: "Intervento
                                                                Id. 32 – Titolo: Coordinamento e
                                                                gestione delle attività", quale
                                                                tipologia di spesa è ammessa?

                                             RENDICONTAZIO-NE   In fase di rendicontazione è
M1C3 INV. 2.1   COMUNE 2         FACILE
                                                                possibile, per una associazione
                                                                                                      FAQ
                                                                affidataria senza partita iva,
                                                                produrre una ricevuta con
                                                                ritenuta d'acconto anzichè una
                                                                fattura?

                                                                                                                                         15
Quesiti ricevuti al 17 gennaio 2023

                                                                                   M1C3 INV. 2.1                                                ✔
                                                                      17           Attrattività dei borghi               2/3 dei quesiti M1C3
                                                                                                                         INV.2.1 risolti durante il
                                                                                   M2C1 INV. 3.2                         webinar del 30.11.2022 con
                                                                       0                                                 il Ministero della Cultura,
                        25   FORM                                                  Green communities

     56
                                                                                                                         Regione Lombardia e ANCI
                                                                                                                         Lombardia.
                                                                                   M4C1 INV. 1.1
                        +                                             23           Piano Asili nido
RICHIESTE DI SUPPORTO
                        31   E-MAIL
                                                                       0           M5C3 INV. 1.1
                                                                                   SNAI

                                                                                   M5C2 INV. 2.1
                                                                     10            Rigenerazione urbana

                                                                       6           Altre MISURE

                             M1C3 INV. 2.1 _ 23 dicembre 2022: invio quesiti a Regione Lombardia e Ministero della Cultura
                             M4C1 INV. 1.1 _ 23 dicembre 2022: invio dei quesiti al Ministero dell’Istruzione e del Merito
                             M5C2 INV. 2.1 _ 28 dicembre 2022: invio dei quesiti ad ANCI nazionale per Ministero competente
                             QUESITI ReGiS _29 dicembre 2022: invio dei quesiti a Dirigente IGEPA – Finanza delle Pubbliche Amministrazioni
                                                                                                                                                       16
STRUMENTI: descrizione delle attività

SPORTELLO

TASK FORCE                         Attività di coordinamento e di
                                   segreteria tecnica per tutte le
                                   attività di progetto:

LABORATORI                         1 project manager
definizione di casi studio
                                   3 unità di lavoro
                                     segreteria tecnica

                                              Le attività saranno svolte trasversalmente
RENDICONTAZIONE (ReGiS)                       rispetto alle attività di progetto e
DNSH (Do No Significant Harm)                 riguarderanno il supporto al project
                                              manager, il coordinamento alle attività di
                                              sportello, il raccordo tra gli esperti della
                                              task force, il supporto al monitoraggio e
MONITORAGGIO                                  alla rendicontazione.

                                                                                             17
STRUMENTI: descrizione delle attività

SPORTELLO
= supporto informativo e formativo per l’accompagnamento dei Comuni.

Il servizio si configura come sportello di ascolto attivo, per dare un significativo supporto attraverso la raccolta dei quesiti,
gli approfondimenti tematici e la raccolta/sistematizzazione dei dati.

             5 unità di lavoro
                attività di informazione, istruzione
                e valutazione delle criticità
                progettuali

                                                       M1    M2       M4         M5        M5

                                                                                                                                    18
STRUMENTI: descrizione delle attività

                                      WORKFLOW

                                                                               INVIO RISPOSTE AI
                                                                                   COMUNI
Compilazione del form e/o invio di email a sportello@anci.lombardia.it
                                                                                   24 h
                                                                               quesiti ordinari
Attivazione dello Sportello: analisi e sistematizzazione dei quesiti

Coinvolgimento della task force dei Centri di Competenza
                                                                                   72 h
                                                                              quesiti complessi

                           Invio dei quesiti ai Ministeri competenti

                                                                                                  19
STRUMENTI: descrizione delle attività

TASK FORCE
= supporto ai Comuni per progetti, procedure e attivazione delle Misure oggetto di intervento

La task force di esperti è un ulteriore livello di elaborazione progettuale che produce i seguenti output: risposte su
specifiche questioni puntuali; note e approfondimenti su quesiti complessi legati alla progettazione e/o programmazione
degli interventi, anche con riferimento ai Bandi; rimando alle attività dei “laboratori” su temi e/o processi specifici.

        18 esperti
         2 profili (senior e junior)
           9 ambiti tematici
         1. EDILIZIA        4. PROCEDURE AMMINISTRATIVE                           7. ENDO-PROCEDIMENTI AMBIENTALI
         2. URBANISTICA     5. PROGETTAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA              8. ECONOMICO-FINANZIARIO
         3. SOCIALE         6. ACCORDI DI PARTENARIATO PUBBLICO E PRIVATO         9. CULTURA

                                                                                                                           20
STRUMENTI: descrizione delle attività

TASK FORCE

EDILIZIA                                        Alessandra Bazzani – Massimiliano Romagnoli

URBANISTICA                                     Fabrizio Ottolini

PROCEDURE AMMINISTRATIVE                        Sara Giampaoli

ACCORDI DI PARTENARIATO PUBBLICO E PRIVATO      Paolo Sabbioni – Francesco Severgnini

ENDO-PROCEDIMENTI AMBIENTALI                    Gioia Gibelli – Viola Dosi – Alessandro Oliveri

ECONOMICO-FINANZIARIO                           Ezio Micelli

PROGETTAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA           Paolo Cottino _K-City

CULTURA                                         Francesca Bertoglio

SOCIALE                                         --

                                                                                                  21
STRUMENTI: descrizione delle attività

LABORATORI
= supporto ai Comuni per approfondimenti tematici (casi studio)

Con casi studio (almeno uno per missione) si intende l’approfondimento di elementi complessi, relativi al livello di
progettazione / programmazione e al livello territoriale / urbano.
La selezione dei casi verrà svolta dalla cabina di regia * che recepirà i suggerimenti degli esperti, i quali segnaleranno le
problematiche poste dai Comuni nel corso dei colloqui.

*    La dimensione processuale e modulare del progetto rende necessaria l’attivazione di una cabina di regia composta dai referenti
ANCI Lombardia e Fondazione Cariplo per assicurare le attività di monitoraggio del progetto volte a misure correttive e/o nuove ed
ulteriori misure di intervento.

                                                                                                                                      22
STRUMENTI: descrizione delle attività

RENDICONTAZIONE (ReGiS) E DNSH (Do No Significant Harm)
= supporto amministrativo alla rendicontazione e all’applicazione del DNSH

Le attività intersettoriali verranno fornite trasversalmente, nell’ambito di tutte le misure, con focus specifici relativi alle
criticità che verranno segnalate dai Comuni.

            4 unità di lavoro
                profili esperti riguardo alla normativa prevista per l’attuazione del PNRR e
                del principio del DNSH (Do Not Significant Harm)

            2 ambiti tematici
             ReGiS, sistema gestionale per monitoraggio, rendicontazione e controllo dei progetti finanziati dal PNRR.
             DNSH (Do No Significant Harm), principio di non arrecare nessun danno significativo all'ambiente.

                                                                                                                                  23
STRUMENTI: descrizione delle attività
newsletter

                                        24
Contatti ministeriali

M1C3 INV. 2.1             Per info e quesiti sull’avviso pubblico inviare una mail a: sg.pnrr-borghi@beniculturali.it (Le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente dalla
Attrattività dei borghi   casella di posta del soggetto proponente specificando nell’oggetto: Avviso pubblico Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale – QUESITO).

M2C1 INV. 3.2             Per attivare richieste di assistenza tramite mail scrivere all’indirizzo: affariregionali.nucleopnrr@governo.it
Green communities

M4C1 INV. 1.1             Per attivare richieste di assistenza tramite mail scrivere all’indirizzo: pnrr.ediliziascolastica@istruzione.it
Piano Asili nido

M5C3 INV. 1.1
                          Per info e quesiti sull’avviso pubblico inviare una mail a: avviso.infrastrutturesociali@agenziacoesione.gov.it
SNAI

M5C2 INV. 2.1             E' possibile inviare quesiti alla Direzione Centrale esclusivamente ai seguenti indirizzi di posta ordinaria: rigenerazioneurbana.fl@interno.it
Rigenerazione urbana

                            Per tutte le Misure                 e-mail ANCI Lombardia                         sportello@anci.lombardia.it

                                                                                                                                                                                     25
Forms e contatto e-mail ANCI Lombardia

M1C3 INV. 2.1
Attrattività dei borghi   form     https://forms.gle/KCq3m4H5hbMxA8yH7

M2C1 INV. 3.2
Green communities         form     https://forms.gle/Pj1YjzwEb3N6Qemn9

M4C1 INV. 1.1
Piano Asili nido          form      https://forms.gle/5E6Vhsz5zhEabmQi9

M5C3 INV. 1.1
SNAI                      form     https://forms.gle/j5s5SRtNUrh76exu9

M5C2 INV. 2.1
Rigenerazione urbana      form     https://forms.gle/fx8WonhNp7JgF8GU8

Per tutte le Misure       e-mail   sportello@anci.lombardia.it

                                                                                       26
Contatti

https://www.edilcomune.it/   https://anci.lombardia.it/

                                                          27
Prossimi eventi

                                                                                    23 GENNAIO 2023. ore 14,30
                                                                                    WEBINAR
Collaborazione tra ANCI Lombardia e la Direzione Generale Nord-Ovest della Ragioneria Territoriale
                                dello Stato per il supporto ai Comuni nella realizzazione del PNRR

Il Ministero dell’Interno e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per la
costituzione di presidi territoriali unitari per supportare i soggetti attuatori beneficiari delle misure del PNRR.
La Direzione Generale Nord-Ovest della Ragioneria Territoriale dello Stato ha messo in campo una struttura, composta da
82 funzionari e 14 dirigenti, che opera in confronto costante con il Servizio Centrale della Ragioneria Generale dello Stato e
intende essere un canale diretto per i Comuni nell’attuazione del PNRR.

La collaborazione che si attiverà tra ANCI Lombardia - in coordinamento con Fondazione Cariplo - e la Direzione Generale
Nord-Ovest della Ragioneria Territoriale dello Stato intende valorizzare l’opportunità che il presidio territoriale costituisce,
quale organo di riferimento del Governo.

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi la seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/8946536328214401374
                                                                                                                                                     28
Centri di Competenza
                            di ANCI Lombardia

Supporto ai Comuni per l’attuazione del PNRR

                                                29
Puoi anche leggere