Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...

Pagina creata da Alessia Rocca
 
CONTINUA A LEGGERE
Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...
TECNICA

 Case report
 La terapia combinata
 perio-protesica nella gestione
 dell’estetica del gruppo frontale
 Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt. Paolo Smaniotto

60   dental dialogue | anno XXVII 1/2020
Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...
TECNICA

Dr. Paolo Scattarelli           Dr. Mario Gisotti            Odt. Paolo Smaniotto
Libero Professionista           Libero Professionista        Titolare Laboratorio Smaniotto Bassano
Via Luigi Settembrini, 21       Via Ricciotto Canudo 129     Docente Università vita Salute San Raffaele Milano
70032 Bitonto (BA)              70023 Gioia del Colle (BA)   Via IV Armata, 44 • 36061 Bassano del Grappa (VI)
smileclinicsrl@gmail.com        mariogisotti@hotmail.com     info@labsmaniotto.com • www.labsmaniotto.com
www.studiopaoloscattarelli.it

                                                                             dental dialogue | anno XXVII 1/2020   61
Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...
TECNICA

                                                                 Figg. da 1 a 4
                                                                 Situazione iniziale

Introduzione                               (gummy smile). Tutti questi parame-         ciato a tecniche minimamente inva-
                                           tri alterati possono alterare l’este-       sive ha permesso di ottemperare

L
     a gestione protesica del settore      tica del sorriso nel contesto di una        agli obiettivi del trattamento.
     frontale prevede un piano tera-       valutazione dento-facciale.
     peutico definito che ottemperi        Una terapia combinata parodontale           Presentazione del caso
ad esigenze biologiche, funziona-          e protesica con approccio mini-in-
li ed estetiche. Le analisi dentale        vasivo permette di agire su forma e         La paziente di anni 28, si è presen-
e dento-gengivale permettono di            posizione degli elementi coinvolti e        tata alla nostra osservazione con
valutare le corrette proporzioni tra       ristabilire il giusto rapporto tra den-     agenesia monolaterale dell’incisi-
lunghezza e larghezza degli incisivi       ti e gengive.                               vo laterale superiore, trasposizione
centrali superiori e di conseguenza        Nel caso in esame abbiamo associa-          del canino e una corona provvisoria
dei laterali e canini. La simmetria        to una terapia chirurgica parodon-          fratturata sull’elemento deciduo 64,
radiante e un andamento incisale           tale, tesa a correggere un’eruzione         ancora presente in arcata e il desi-
gradevole possono essere alterati          passiva alterata e la realizzazione         derio di migliorare l’estetica del suo
dall’agenesia di uno o più elemen-         di faccette per ristabilire le corret-      sorriso (Figg. da 1 a 4).
ti dentari e da un’eccessiva esposi-       te forme dentali nel settore frontale       All’anamnesi prossima e remota non
zione della componente gengivale           superiore. Il progetto digitale asso-       si riscontravano pregressi interven-

62   dental dialogue | anno XXVII 1/2020
Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...
TECNICA

Figg. 5 e 6 Preparazione protesica dell’elemento deciduo 64

Figg. da 7 a 9 Il profilo inziale, la simmetria radiante e le proporzioni dentali apparivano alterate

ti sugli elementi dentali nel settore    zionalmente inadeguato (Figg. 5 e 6).       dati radiografici e fotografici per po-
anteriore, se non la preparazione        Il profilo inziale, la simmetria radiante   ter realizzare una diagnosi accurata
protesica dell’elemento deciduo 64       e le proporzioni dentali apparivano         e proporre un piano di trattamento
seguita dall’applicazione di un prov-    alterate (Figg. da 7 a 9). In questi casi   che soddisfi esigenze biologiche,
visorio in resina esteticamente e fun-   il primo step è quello di recuperare        funzionali ed estetiche.

                                                                                         dental dialogue | anno XXVII 1/2020   63
Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...
TECNICA

                                                                                   Fig. 10 Cartella parodon-
                                                                                   tale, associata ad esame
                                                                                   radiografico

                                                                                    Fig. 11 Digital Smile Design

                                                                                   Fig. 12 Incisione paramarginale a
                                                                                   busta estesa da 15 a 25

Alla compilazione di una cartella          dentari associata alla realizzazione       previsto un’incisione paramarginale
parodontale (Fig. 10), associata ad        di due faccette sugli elementi 12, 23      (Fig. 12) a busta estesa da 15 a 25
esame radiografico endorale del se-        e 64 per ristabilire corrette propor-      con osteotomia e osteoplastica in
stante 2 si diagnosticava un’eruzio-       zioni dentali e armonia al sorriso.        corrispondenza degli elementi den-
ne passiva alterata categoria 1 sot-                                                  tari del sestante 2 (Figg. 13 e 14),
totipo B, caratterizzata dalla cresta      Fase chirurgica                            fino a garantire un’anatomia ossea
ossea che si approssima alla giun-                                                    parallela all’andamento della giun-
zione smalto-cemento, riducendo il         Dopo la sostituzione della corona          zione amelo cementizia e a 3 mm
tessuto sovracrestale.                     provvisoria sull’elemento deciduo,         da essa (Fig. 15). La rimozione punti
Il Digital Smile Design (Fig. 11) ha       la paziente è stata sottoposta ad in-      è avvenuta a 14 giorni (Fig. 16) e la
confermato la necessità di esegui-         tervento chirurgico di osseo-resetti-      paziente è stata monitorata per i 9
re una chirurgia resettiva da 13 a 64      va per ricreare il corretto rapporto       mesi a seguire (Fig. 17).
per ristabilire la naturale lunghezza      tra cresta ossea e giunzione amelo-
della corona clinica degli elementi        cementizia. Il disegno del lembo ha

64   dental dialogue | anno XXVII 1/2020
Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...
TECNICA

Figg. 13 e 14 Osteotomia e osteoplastica in corrispondenza degli elementi dentari del sestante 2

Fig. 15 Anatomia ossea parallela all’andamento della       Fig. 16 Rimozione punti
giunzione amelo cementizia e a 3 mm da essa

Fig. 17 Paziente monitorata per 9 mesi

                                                                                  dental dialogue | anno XXVII 1/2020   65
Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...
TECNICA

Fig. 18 e 19 Elementi dentari 1.2 e 2.3 sono stati preparati

Figg. da 20 a 22 Manufatti protesici realizzati in disilicato di litio pressato e stratificato

Fase protesica                             dente deciduo ha assunto le sem-            in disilicato di litio stratificato. L’e-
                                           bianze di un canino. Dalla ceratura è       lemento 6.4 è stato preparato per
A maturazione dei tessuti completa-        scaturita una mascherina in silicone,       ricevere una corona protesica per-
ta è stata eseguita la ceratura dia-       frutto della duplicazione della ce-         ché già precedentemente ridotto a
gnostica del caso per definire forme       ratura, che servisse da guida nella         moncone.
e volumi degli elementi dentari pro-       preparazione dentale e nella rea-           Rilevata l’impronta in polietere si è
tesici in funzione dei nuovi rapporti      lizzazione di un provvisorio diretto        stampato il provvisorio in resina, ri-
dentali a seguito della chirurgia re-      (Fig. 18). Gli elementi dentari 1.2 e       finito e lucidato alla poltrona. I ma-
settiva. Obiettivo del trattamento         2.3 sono stati preparati in maniera         nufatti protesici per i tre elementi
protesico era quello di dare armo-         selettiva (Fig. 19), rimuovendo 0.8         sono stati realizzati in disilicato di
nia e simmetria radiante al sorriso; a     mm di smalto sulla superficie vesti-        litio pressato e stratificato (Figg. da
tal fine il canino nel settore 2 è stato   bolare al fine di garantire adeguati        20 a 22).
trasformato in incisivo laterale e il      spessori delle faccette realizzate

66   dental dialogue | anno XXVII 1/2020
Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...
TECNICA

Fig. 23 Mordenzzatura con acido
   fluoridrico al 9% applicato per
45 secondi, poi risciacquato con
     acqua corrente e vibrato per
    3 min in bagno ultrasuoni con
                      alcool etilico

Figg. da 24 a 28 Piena integrazione biologica funzionale ed estetica dei manufatti protesici

Dopo la prova in situ mediante paste     Le preparazioni dentali sono state     Al controllo a 6 mesi e ad 1 anno
try-in, simulanti il colore finale del   pulite e deterse con gommini dia-      si manifestava la piena integrazio-
cemento resinoso post cementazio-        mantati e polveri di eritritolo a 1    ne biologica funzionale ed estetica
ne, i manufatti sono stati pretrattati   atm. La superficie dentaria è stata    dei manufatti protesici (Figg. da 24
con acido fluoridrico al 9% applica-     mordenzata con tecnica “etch and       a 28).
to per 45 secondi, poi risciacquato      rinse” e bondizzata con adesivo.
con acqua corrente e vibrato per 3       La fotopolimerizzazione è avvenuta
min. in bagno ultrasuoni con alcool      dopo applicazione di cemento resi-
etilico (Fig. 23).                       noso fotoattivabile.

                                                                                    dental dialogue | anno XXVII 1/2020   67
Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...
TECNICA

Figg. da 29 a 31 Il profilo incisale convesso e la simmetria radiante del sorriso implicavano un cambiamento di for-
ma del 12 e del 23 tramite l’ausilio di faccette in ceramica

Discussione                                nell’arcata inferiore; prima classe         drare con proporzioni reali le cor-
                                           di Angle con grave affollamento;            rette forme dentali e impostare un
L’agenesia di uno o più elementi           protrusione che comporta estra-             piano di trattamento condiviso.
dentari è la piu frequente anomalia        zioni nell’arcata inferiore; presenza       Nel caso specifico il Digital Smile
di numero nella dentizione decidua         di elementi dentari con una corret-         Design ci ha dato la possibilità di
e permanente e provoca un’altera-          ta inclinazione dei denti anteriori e       comunicare alla paziente la neces-
zione estetica, funzionale e psicolo-      un’assenza di spazi; denti anteriori        sità di correggere l’eruzione passiva
gica nel paziente. Robertsson et al.       superiori gravemente protrusi in cui        alterata e la forma degli elementi 12
(2000) affermano che la sostituzione       l’apertura ortodontica dello spazio         e 23 per ridare armonia al sorriso.
del canino è un approccio indica-          peggiorerebbe la situazione; canini         Il progetto digitale ha dato visione
to per pazienti che presentano le          molto vicini agli incisivi [1,2]. La pre-   ai clinici e all’odontotecnico dell’o-
seguenti caratteristiche: seconda          visualizzazione digitale, mediante          biettivo terapeutico.
classe di Angle senza affollamento         ausili fotografici, permette di inqua-

68   dental dialogue | anno XXVII 1/2020
Case report La terapia combinata perio-protesica nella gestione dell'estetica del gruppo frontale - Dr. Paolo Scattarelli, Dr. Mario Gisotti, Odt ...
TECNICA

Figg. 32 e 33 Un trattamento minimamente invasivo, tramite una preparazione calibrata, associato a materiali alta-
mente estetici anche in spessori di 0,8 mm come il disilicato di litio pressato è il trattamento di elezione in caso di
questo tipo

A tal fine la chirurgia osseo reset-     di questi valori. Con l’intervento        Un trattamento minimamente inva-
tiva aveva lo scopo biologico di ri-     chirurgico abbiamo riproporzionato        sivo, tramite una preparazione cali-
stabilire i corretti rapporti dei com-   i due incisivi centrali, ristabilendo     brata, associato a materiali altamen-
partimenti gengivali senza alterare      i corretti rapporti dentali. Il profi-    te estetici anche in spessori di 0,8
il biotipo del paziente. Le corrette     lo incisale convesso e la simmetria       mm come il disilicato di litio pres-
proporzioni di un incisivo centrale      radiante del sorriso implicavano un       sato è il trattamento di elezione in
superiore in un soggetto femminile       cambiamento di forma del 12 e del         caso di questo tipo (Figg. 32 e 38).
prevede una lunghezza da 10. 4 mm        23 tramite l’ausilio di faccette in ce-
a 11, 2 e una larghezza da 8,3 mm a      ramica (Figg. da 29 a 31).
9,3 per una proporzione dal 75-80%

                                                                                      dental dialogue | anno XXVII 1/2020   69
TECNICA

Figg. da 34 a 38 Risultato finale

Conclusioni
                                           Le tecniche chirurgiche e protesiche
L’ausilio di strumenti digitali per-       minimante invasive consentono di
mette un approccio condiviso e             ottenere un’estetica soddisfacente
chiaro del piano di trattamento.           con il minor sacrificio biologico.

70   dental dialogue | anno XXVII 1/2020
TECNICA

      É disponibile il libro
   di Odt. Paolo Smaniotto
       in formato digitale
  www.teamwork-media.com

dental dialogue | anno XXVII 1/2020   71
Puoi anche leggere