Casa Pediatrica Fatebenefratelli-Sacco Milano - CENTRO MULTIDISCIPLINARE SUL DISAGIO ADOLESCENZIALE - Fondazione Carolina
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Casa Pediatrica Fatebenefratelli-Sacco Milano CENTRO MULTIDISCIPLINARE SUL DISAGIO ADOLESCENZIALE COORDINAMENTO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL SUPPORTO AI CASI DI CYBERBULLISMO
Presentazione Il Dipartimento Materno infantile 1.200 dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Fatebenefratelli-Sacco di Milano, a partire dal 2008, ospita il primo “Centro Multidisciplinare sul disagio pazienti in cura ogni anno adolescenziale”, sotto la direzione del Prof. Luca Bernardo. Un progetto nato con l’obiettivo di offrire una risposta gambling, sextortion, concreta a forme di disagio giovanile grooming, dipendenza da sempre più diffuse e preoccupanti, non internet solo attraverso la realizzazione di attività di prevenzione, sensibilizzazione, formazione, ma garantendo supporto clinico e psicologico ai bambini, agli adolescenti cyberbullismo e alle loro famiglie. Dopo un anno e mezzo di interventi di ristrutturazione finanziati dal Ministero della Salute, nel maggio 2015 gioco d'azzardo online, inaugurano i nuovi spazi dedicati alla sexting, vamping pediatria, denominati “Casa alienazione da smatphone Pediatrica” (www.casapediatrica.it). L'allestimento del nuovo reparto è stato reso possibile grazie al contributo di moltissimi privati e aziende, che insieme hanno dato anima ad un luogo che, oggi, è molto più di un reparto ospedaliero, pensato per offrire la migliore accoglienza. Grazie alle sue avanguardie e al successo dei protocolli sperimentali, negli ultimi 3 anni la struttura si è trovata a gestire una domanda in costante crescita da tutta Italia, con richieste di intervento anche da Francia e Svizzera. L'equipe di esperti nell'ambito della psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza, specializzati nel supporto psicologico a bambini e adolescenti in difficoltà, con problematiche dell’adattamento e difficoltà evolutive, ogni anni gestisce in media oltre 1200 casi, di cui oltre il 70% interessa problematiche correlate alle nuove tecnologie (in particolare cyberbullismo), la Casa Pediatrica si caratterizza oggi quale polo di eccellenza per le metodologie di cura sviluppate negli anni - affiancando il tradizionale supporto clinico e psicologico ad attività terapeutiche in campo sportivo, artistico e sociale - e che riguardano sia le vittime, sia i responsabili degli atti di bullismo e cyberbullismo. Con il progetto Arte come Terapia tutte le stanze della degenza sono state dipinte da artisti di fama internazionale, che hanno prestato gratuitamente la loro creatività, realizzando un’opera ciascuno secondo il proprio stile e linguaggio espressivo e donando delle loro opere uniche e non riproducibili, che fanno della Casa Pediatrica un museo d'arte contemporanea permanente del Comune di Milano.
Le Eccellenze La prima palestra al mondo di autostima e autodifesa Dedicata a contrastare le tendenze e le mode negative dei giovani. Attraverso un percorso di autostima il Krav Maga interviene in supporto di tutti quei bambini e ragazzi che sono stati vittima, ma anche su bulli e prepotenti, per incanalare diversamente la loro aggressività, mettendoli al servizio del prossimo. Laboratorio di ricerca in terapeutica artistica Un servizio unico in Italia offerto gratuitamente ai bambini ed adolescenti, quale momento privilegiato di espressione e condivisione di problematiche emotivo-relazionali attraverso l’utilizzo del linguaggio artistico nel processo terapeutico. In collaborazione con Accademia delle Belle Arti di Brera e Associazione liberaMente Onlus. La pet therapy I piccoli ospiti della Casa Pediatrica possono portare con sé i loro animali domestici che sono ospitati in una struttura che si trova nel cortile del reparto, appositamente attrezzata per accoglierli. In collaborazione con l'associazione Frida's Friends. La scuola dei formatori Il patto Scuola - Genitori - Ragazzi non può garantire un sano percorso di crescita senza coinvolgere tutti gli ambiti educativi, dagli oratori ai centri sportivi. La convenzione tra Casa Pediatrica e Pepita Onlus - specializzata nella progettazione, realizzazione e valutazione di interventi educativi - per la "formazione dei formatori" mette a sistema il know how dell'equipe del Prof. Bernardo con le più attuali metodologie educative, soprattuto sui temi del sexting e dei bullismi.
Le Attività Una struttura riconosciuta a livello regionale, italiano ed internazionale, grazie alla sua squadra di professionisti altamente qualificati e dalle riconosciute qualità umane. PREVENZIONE E CURA IN ETÀ EVOLUTIVA (0-17 ANNI) SERVIZIO DI ASCOLTO ON LINE ORGANIZZAZIONE INCONTRI FORMATIVI E PREVENZIONE ATTIVITÀ DI RICERCA RICERCA BANDI E COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
I Protocolli PROTOCOLLO D’INTESA CON IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Sancisce l’attivazione del primo Centro Nazionale di prevenzione e contrasto al cyberbullismo e ai fenomeni illegali della Rete. Un centro a coordinamento di una rete nazionale per trattare i casi in una logica di prossimità, che si pone come punto di riferimento per le scuole. Protocollo d’intesa con il Comando Protocollo d’intesa con il Dipartimento della provinciale dell'Arma dei Carabinieri e Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato l'Ufficio Scolastico Provinciale di Milano Nasce con l’obiettivo di contrastare i Disciplina la collaborazione tra le parti per fenomeni di cyberbullismo, pedopornografia intraprendere iniziative volte a favorire e online e ogni forma di abuso nei confronti sostenere l’uso corretto del web da parte dei dei minori sulla rete, attraverso un sistema minori. Coinvolge studenti, famiglie e capillare e tempestivo d’intervento. docenti e prevede un percorso di cura di prossimità.
I Sostenitori L’UDIENZA GIUBILARE DEL 2016 CON IL SANTO PADRE LA VISITA DELLA PRESIDENTE DELLA CAMERA LAURA BOLDRINI IL CORAGGIO DI PAOLO PICCHIO PADRE DI CAROLINA
I Grandi Eventi Felici di Navigare La Casa Pediatrica e il SID 2017 6 febbraio 2017 - Aula magna Tribunale di Milano: La Casa Pediatrica del Fatebenefratelli-Sacco di Milano organizza l’evento ufficiale della Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete promossa da Generazioni Connesse per conto della Commissione Europea. L’Olimpiade degli Oratori Oltre 3.000 ragazzi riuniti al Parco Experience di Rho- Pero nel sito di Expo. Un villaggio olimpico per giovanissimi atleti che oltre a cimentarsi in 13 diverse attività sportive si sono confrontati sui temi del disagio adolescenziale. Hot Topics 2014 | 2015 | 2016 Gli Hot Topics in Pediatria e Neonatologia sono l’appuntamento annuale di confronto culturale e scientifico che si focalizza sulla condivisione delle best practice e sulle principali tematiche dell’area medica dell’età evolutiva con un focus specifico sull’emergenza sociale rappresentata da bullismo e cyberbullismo.
Nasce Conacy Nell’ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto con il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca) nell’ottobre del 2015, l'ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano si è impegnata a realizzare un Centro Nazionale per la Prevenzione e il Contrasto al Cyberbullismo e ai fenomeni illegali della Rete, con l’obiettivo di contrastare un fenomeno in costante crescita tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie nel nostro Paese. Fino ad oggi, infatti, gli sforzi fatti nel nostro Paese hanno riguardato per lo più la prevenzione di questi fenomeni, la sensibilizzazione e la formazione, coinvolgendo solo marginalmente l’area della CO.NA.CY. cura, del benessere e della salute degli studenti coinvolti in questi fenomeni. In virtù di queste premesse e per rispondere concretamente all’impegno sottoscritto con il COORDINAMENTO NAZIONALE MIUR, la Casa Pediatrica ha costituito la prima CYBERBULLISMO “Rete nazionale di supporto per vittime e autori di cyberbullismo (e per le patologie web-correlate)”, rispondendo al bisogno di ascolto e alla domanda di intervento in una logica di prossimità. Un progetto rivolto non solo le vittime, ma agli stessi autori degli atti di cyberbullismo, che in quanto minori la società ha l'obbligo di recuperare. In questo senso è previsto il coinvolgendo altri Poli pediatrici sanitario- universitari, a partire dall'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e dalla Asp di Ragusa, con l’obiettivo di garantire all'utenza dei referenti territoriali su scala nazionale che possano intervenire con rapidità ed efficacia nell’ambito dei casi in cui bambini e adolescenti manifestino difficoltà sul piano psicologico ed emotivo. Nella sua prima annualità (Anno scolastico 2017/2018) il Centro nazionale, denominato CONACY - Coordinamento Nazionale Cyberbullimso – dovrà definire e coordinare in ciascuna macro area di riferimento (Nord-Milano, Centro-Roma, Sud-Sicilia): • modello di assessment per la presa in carico del singolo caso segnalato dalla scuola • modello di supporto delle vittime e degli autori, coerente con le evidenze scientifiche di studi realizzati a livello nazionale e internazionale • Best practice per la prevenzione il recupero, valorizzando le vocazioni e le specificità del proprio territorio (servizi specialistici, associazioni non profit, centri di aggregazione giovanile, centri sportivi, etc.) Nel corso della attività pluriennale prevista con il MIUR, l'obiettivo prevede: • l’attivazione di almeno un Centro territoriale in ciascuna regione, a disposizione delle scuole e in collaborazione con tutti gli Uffici scolastici regionali e territoriali, in grado di fornire assistenza immediata nei casi di bullismo e cyberbullismo segnalati dai singoli istituti. • la realizzazione di attività di ricerca scientifica e studio del fenomeno del cyberbullismo e delle relative problematiche psicologiche e psichiatriche. Un patrimonio di dati indispensabile per il monitoraggio del fenomeno e delle sue tendenze, • l’attivazione di una serie di percorsi di formazione finalizzati a far acquisire una competenza specifica sul modello di intervento e di cura delle vittime e di recupero degli attori responsabili
Puoi anche leggere