CARTA DEI SERVIZI Pronto Soccorso - Unità Operativa Semplice Dipartimentale - ULSS 8 Berica

Pagina creata da Dario Andreoli
 
CONTINUA A LEGGERE
CARTA DEI SERVIZI Pronto Soccorso - Unità Operativa Semplice Dipartimentale - ULSS 8 Berica
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
                                               AZIENDA ULSS N. 8 BERICA
                                          Viale F. Rodolfi n. 37 – 36100 VICENZA
                   COD. REGIONE 050–COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 – Cod. iPA AUV
                           Tel. 0444 753111 - Fax 0444 753809 Mail protocollo@aulss8.veneto.it
                                       PEC protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it
                                                    www.aulss8.veneto.it

   Unità Operativa Semplice Dipartimentale

                                Pronto Soccorso

                  Ospedale Civile di Valdagno

                        CARTA DEI
                                SERVIZI

                                           Gennaio 2022

__________________________________________________________________________________________________________
CARTA DEI SERVIZI Pronto Soccorso - Unità Operativa Semplice Dipartimentale - ULSS 8 Berica
Indice

Mission                                       pag. 3

L’attività sul territorio (SUEM 118) pag. 8

L’attività in ospedale                        pag.12

Monitoraggio                                  pag.19

Funzionigramma                                pag.23

Organigramma nominale                         pag.26

Contatti                                      pag.30

Broshure       del servizio                   pag.31

Broshure O.B.I.                               pag.34
CARTA DEI SERVIZI Pronto Soccorso - Unità Operativa Semplice Dipartimentale - ULSS 8 Berica
MISSION
CARTA DEI SERVIZI Pronto Soccorso - Unità Operativa Semplice Dipartimentale - ULSS 8 Berica
Mission

Il Pronto Soccorso è l’Unità Operativa finalizzata all’attività diagnostica e terapeutica in
condizioni di Emergenza-Urgenza, funzionante 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno. Tale
attività si concretizza elettivamente nella gestione e stabilizzazione dei pazienti critici,
garantendo nel minor tempo possibile interventi salva-vita, attraverso un coordinamento
strettissimo tra attività extraospedaliera con il Servizio 118 e intraospedaliera con le strutture
di Pronto Soccorso e Punti di Primo Intervento. Se la mission primaria di un Sistema di
Emergenza Sanitaria è la gestione corretta dei pazienti critici, la riduzione della mortalità e
degli esiti invalidanti ne costituiscono gli indicatori di efficacia mentre la contrazione dei
costi per il raggiungimento di questi risultati ne misurano l’efficienza.

In abbinamento a tale attività, la Struttura garantisce la realizzazione di obiettivi secondari dal
punto di vista sanitario ma di fondamentale importanza sotto il profilo organizzativo:
    A. Gestione dei problemi “minori”

    B. Appropriatezza dei ricoveri

    C. Contenimento dei tempi di attesa.

La realizzazione della mission primaria e secondaria dell’UOSD Pronto Soccorso presuppone
in primis il rapido riconoscimento dei problemi clinici in termini di “detection” sul territorio
nonché all’accesso nelle strutture di Pronto Soccorso.
CARTA DEI SERVIZI Pronto Soccorso - Unità Operativa Semplice Dipartimentale - ULSS 8 Berica
Lo strumento operativo che consente tale attività è il TRIAGE.

Il triage è l’interfaccia principale con l’utenza all’arrivo in Pronto Soccorso, fungendo da vero
e proprio “front-office” caratterizzato da un’importanza strategica in termini di accoglienza
nonché di identificazione del potenziale rischio attraverso una valida stratificazione dei
problemi.

L’ U.O.S.D. di Pronto Soccorso dell’O.C. di Valdagno si attiva fin dal primo contatto con
l’utenza per identificare potenziali problemi clinici che possono risultare o gestibili all’interno
del proprio Ospedale oppure che necessitarno di una centralizzazione presso centri maggiori
( spoke oppure Hub).

Attualmente, presso l’ospedale di Valdagno, sono aperte le seguenti Unità Operative :

● Geriatria

● Medicina

● Lungodegenza

● Ospedale di Comunità

● Ginecologia/Ostetricia

● Ortopedia/traumatologia

● Ghirurgia generale

● Otorinolaringoiatria

● Laboratorio Analisi

● Radiologia

● Centrale di Sterilizzazione

● Poliambulatori

Altre strutture e branche specialistiche che determinano, al bisogno, la necessità di
centralizzazione sanitaria verso altri livelli sono:
CARTA DEI SERVIZI Pronto Soccorso - Unità Operativa Semplice Dipartimentale - ULSS 8 Berica
● Emodinamica, per la gestione delle sindromi coronariche acute e dei problemi
      cardiovascolari necessitanti di procedure interventistiche angiografiche (vedi infarto
      del miocardio e cardiopatia ischemica in senso lato);

   ● Neurochirurgia, per la centralizzazione di pazienti con accidenti cerebrovascolari
      emorragici spontanei o post-traumatici nonché di neurolesioni spinali;

   ● Cardiochirurgia, per i pazienti affetti da problematiche cardiologiche destinate al
      tavolo operatorio;

   ● Chirurgia Vascolare, per la gestione delle principali emergenze vascolari vedi
      aneurisma dell’aorta toraco-addominale o dissezione aortica;

   ● Chirurgia della mano, per la valutazione ed il management avanzato di problemi per lo
      più traumatologici della mano;

   ● Centro Ustioni, per la gestione delle ustioni.

Il riferimento verso queste Strutture di secondo e terzo livello, per lo più collocate tra le
province di Vicenza, Verona e Padova, si realizza attraverso protocolli condivisi vedi ad es.
Protocollo IMA-STEMI nonché attraverso procedure veicolate dalla Centrale Operativa 118
di Vicenza che funge da coordinatore all’interno di Sistemi sempre più votati alla gestione
secondo lo schema “Hub and Spoke”.

Esistono precisi accordi inerenti alcune prestazioni specialistiche erogate vedi Emodinamica e
Neurochirurgia, sanciti da Convenzioni a rinnovo periodico.

Similmente, esistono procedure di affidamento per espletamento di prestazioni mediche di
Pronto Soccorso e attività territoriale SUEM 118 attribuite alla Società srl E.F.D.S nonché di
servizio integrativo trasporto con ambulanze nei confronti della Cooperativa CROCE
EUROPA.
CARTA DEI SERVIZI Pronto Soccorso - Unità Operativa Semplice Dipartimentale - ULSS 8 Berica
L’ATTIVITA’
      SUL
TERRITORIO
 (SERVIZIO S.U.E.M. 118)
Il Servizio S.U.E.M. 118
●   Cosa è:

E’ un servizio pubblico gratuito di pronto intervento sanitario territoriale attivo 24 ore su 24, la
cui attività è rivolta alle sole urgenze ed emergenze sul territorio nazionale in stretto contatto
con i mezzi di soccorso, gli ospedali, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, la Protezione civile,
il soccorso alpino e le forze del volontariato, coordinato da una Centrale Operativa.

    ● Come attivarlo:

Lo si attiva chiamando il numero gratuito 118 in funzione 24 ore su 24. La chiamata è gratuita
da qualsiasi telefono, sia fisso che mobile.

    ● Quando chiamarlo:

Il 118 si attiva in caso di malattia o infortunio grave che presenti una o più delle seguenti
situazioni:

              -   perdita o alterazione dello stato di coscienza
              -   difficoltà respiratoria
              -   pallore e sudorazione fredda, soprattutto se di lunga durata
              -   dolore toracico o addominale con grave sofferenza
              -   cefalea e/o vomito con alterazione della coscienza
              -   alterazioni della motricità e/o della sensibilità a carico di uno o più segmenti
                  corporei, ad esordio improvviso
              -   incidenti ed infortuni con dinamica importante
              -   sospetto trauma della colonna vertebrale
              -   sospetta frattura degli arti inferiori e/o del bacino
              -   ampia ferita
              -   importante trauma da schiacciamento.
In linea generale, il 118 è da attivare ogni volta che si ritiene necessario un intervento sanitario
immediato per condizioni a rischio di vita o perdita/menomazione di organo o funzione,
ovviamente contemplando in questo ambito anche situazioni dubbie.
Nelle restanti situazioni è consigliabile rivolgersi al proprio medico di Medicina generale o,
negli orari sprovvisti, al medico di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) nonché al
medico Pediatra di libera scelta.

   ● Cosa comunicare:

Componendo il numero 118 si entra in contatto con la Centrale Operativa che coordina il
soccorso dal luogo dell’emergenza sino al Pronto Soccorso.
Per la provincia di Vicenza la Centrale Operativa è situata presso l’Ospedale S.Bortolo di
Vicenza.
Dopo aver composto il numero 118 bisogna attendere la risposta di un operatore della Centrale
e rispondere, con calma e precisione, alle semplici domande che verranno poste:

             -   Identificazione del chiamante: “chi sei?”
             -   Numero telefonico del chiamante: “da quale numero chiami?”
             -   Località: “da dove chiami? Dove è successo?”
             -   Descrizione dell’accaduto: “cosa è successo?”
             -   Numero delle persone da soccorrere: “quante persone sono coinvolte?”
             -   Condizioni del paziente: “come sta? E’ cosciente, respira, sanguina?”

E’ importante non riagganciare finché non richiesto dall’operatore della Centrale.

Le domande sopra elencate non costituiscono una perdita di tempo ma permettono all’operatore
di identificare la gravità dell’evento, di stabilire quali mezzi inviare (una o più ambulanze con
medico e infermiere, con infermiere, elicottero…) e se attivare le forze dell’ordine, i vigili del
fuoco o altre componenti del soccorso.

La Centrale Operativa è abilitata ad inviare il mezzo di soccorso disponibile più vicino al luogo
dell’emergenza anche avvalendosi di mezzi di soccorso di altre ULSS.
Organizzazione dell’Urgenza-Emergenza
    118 nell’Azienda ULSS 8 Berica

Per l’Azienda ULSS 8 Berica il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica 118 è operativamente
gestito dalle Unità Operative di Pronto Soccorso in coordinamento con la Centrale Operativa
S.U.E.M. 118 di Vicenza.

La copertura operativa territoriale è assicurata da ambulanza con medico ed infermiere h 24.
L’ATTIVITA’
IN OSPEDALE
   (Il Pronto Soccorso)
Il Pronto Soccorso

          ● Cosa è:

Il Pronto Soccorso è l’Unità Operativa dedicata all’attività diagnostica e terapeutica d’urgenza ed
emergenza sanitaria, funzionante 24 ore su 24.

          ● Come accedere al Servizio:

E’ un servizio a disposizione dei cittadini che hanno bisogno di cure urgenti; l’accesso alle
prestazioni sanitarie viene stabilito in base alla gravità e non all’ordine di arrivo (Triage).

Ogni cittadino può e deve contribuire al buon funzionamento del Pronto Soccorso cercando di
recarvisi solo quando ne ha reale necessità, rivolgendosi per le urgenze differibili in altre strutture
sanitarie come la pediatria e la medicina di base, i distretti, ambulatori specialistici, la medicina di
continuità assistenziale (guardia medica).

Gli utenti che accedono in modo autonomo in Pronto Soccorso vengono accolti da un infermiere
specificatamente abilitato a tale funzione che raccoglie i dati anagrafici e valuta la complessità del
quadro clinico.

In relazione alla gravità del caso l’infermiere assegna un codice di accesso (codice di gravità) agli
ambulatori del Pronto Soccorso, contraddistinto da un colore, che determina la priorità di accesso
alle prestazioni e attribuisce un numero per la chiamata, nel rispetto della privacy.
La funzione di selezione per gravità dei malati, viene indicata dal termine francese “triage” e
risponde ad un principio fondamentale: “i casi più urgenti sono sempre trattati per primi”.

In Pronto Soccorso può capitare di aspettare a lungo prima di essere visitati. Quando si attende
vuol dire che il personale è impegnato nella gestione di persone che appartengono a codici di
maggiore gravità.
Codici di gravità

                ▪   Rosso emergenza con accesso immediato
                    viene assegnato ai pazienti che presentano interruzione o compromissione di una
                    o più funzioni vitali

                ▪   Arancione urgenza con accesso entro 15 minuti
                    Viene assegnato ai pazienti che presentano rischio di compromissione delle
                    funzioni    vitali; condizione con rischio evolutivo o dolore severo

                ▪   Giallo urgenza differibile con accesso entro 60’
                    Viene assegnato ai pazienti che presentano una condizione stabile senza rischio
                    evolutivo, con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiede
                    prestazioni complesse

                ▪   Verde urgenza minore con accesso entro 120?:
                    viene assegnato ai pazienti che presentano una condizione stabile senza rischio
                    evolutivo che solitamene richiede prestazioni diagnostico/terapeutiche semplici
                    e/o mono specialistiche.

                ▪   Bianco non urgenza con accesso entro 240’
                    Viene assegnato a quei pazienti che presentano un problema non urgente o di
                    minima rilevanza clinica.

Per favorire un corretto inquadramento della situazione clinica del paziente è assolutamente
consigliabile portare con sè, se possibile:
-   documento di identità
-   tesserino sanitario
-   eventuale certificato di esenzione dalla spesa sanitaria
-   elenco dei farmaci assunti in terapia cronica e/o di recente
-   eventuali lettere di dimissioni ospedaliere, consulenze o esami clinici recenti
    elettrocardiogrammi, esami del sangue, etc.), e/o scheda di accesso compilata dal proprio
    medico curante.
Possibili esiti

-   Dimissione: l’iter diagnostico si conclude in Pronto Soccorso oppure il paziente viene
    inviato al medico di Medicina Generale per eventuali trattamenti specialistici ambulatoriali
    e/o per il proseguimento delle cure. Alla dimissione viene consegnata la cartella clinica
    (verbale di Pronto Soccorso) e la documentazione del paziente.

-   Osservazione: il paziente rimane in Pronto Soccorso nella zona detta “Unità di
    Osservazione Breve Intensiva” (OBI) appositamente attrezzata con propri posti letto e
    personale dedicato, per un tempo massimo di 48 ore al fine di consentire accertamenti e
    trattamenti diagnostici idonei. Il Pronto Soccorso di Valdagno è dotato di 4 posti letto.

-   Ricovero: qualora il paziente necessiti di approfondimenti diagnostici o provvedimenti
    terapeutici che richiedono un tempo superiore alle 24 ore.

-   Trasferimento: il paziente può essere trasferito presso altre strutture di cura in base alle
    esigenze specifiche del caso. Tale scelta è generalmente ispirata a criteri di centralizzazione
    verso strutture di livello più avanzato, garantendo prestazioni non presenti nell’Ospedale di
    Valdagno (coronarografia, procedure cardiovascolari interventistiche, neurochirurgia,
    cardiochiochirurgia, chirurgia vascolare, chirurgia della mano, centro ustioni ecc).
Prestazioni gratuite…
                           o a pagamento ?

Le prestazioni di Pronto Soccorso sono soggette al pagamento di un ticket per tutti quei casi
classificati al triage con codice verde o bianco, secondo la Delibera della Giunta Regionale n.1868
del 15 novembre 2011, in applicazione del D.L. 6 luglio 2011 n.98. Tutti questi accessi esitano in
codice bianco alla dimissione, fatta eccezione per:

                 ● prestazioni seguite dal ricovero;

                 ● prestazioni seguite da gestione in Osservazione Breve Intensiva (OBI);

                 ● traumatismi che abbiano determinato frattura, lussazione, ferita necessitante
                   di sutura o applicazione di colla biologica o distorsione con applicazione di
                   stivaletto gessato;

                 ● ustioni estese;

                 ● ingestione/inalazione di corpo estraneo richiedente estrazione strumentale;

                 ● intossicazione acuta seguita da ricovero o OBI;

                 ● condizioni di rischio legate allo stato di gravidanza;

                 ● casi derivanti da invio in PS da parte del medico di Medicina Generale o di
                   Continuità Assistenziale con esplicita richiesta di ricovero ospedaliero.
I casi contenuti nel suddetto elenco sono esentati dalla compartecipazione alla spesa sanitaria e
devono essere classificati come codice verde alla dimissione. Allo stesso modo sono esentati dal
pagamento i codici bianchi alla dimissione che rientrano nei seguenti casi:

           ● minori di anni 14, limitatamente al solo ticket per l’accesso; le eventuali prestazioni
             erogate sono invece assoggettate al ticket;

           ● pazienti con diritto all’esenzione dal pagamento del ticket; per pazienti con diritto
             all’esenzione per patologia, l’esenzione si applica solo se l’accesso in PS è da
             imputarsi a riacutizzazione/aggravamento della patologia oggetto dell’esenzione;

           ● infortuni sul lavoro (INAIL);

           ● accessi e prestazioni conseguenti a formale richiesta dell’Autorità Giudiziaria o
             degli organi di Pubblica Sicurezza;

           ● accessi nelle 24 ore successive ad un precedente accesso, se richiesti dal medico di
             Pronto Soccorso per valutazione clinica definitiva o esecuzione di accertamenti o
             consulenze specialistiche non disponibili in precedenza, limitatamente alla sola
             quota fissa per l’accesso mentre le eventuali prestazioni erogate sono gravate dal
             ticket.

Sono, infine, assoggettati al pagamento del ticket tutti gli utenti che autonomamente lasciano il PS
prima della chiusura del caso o che lasciano l’ospedale senza rientrare in PS dopo una prestazione
specialistica erogata in altro reparto.

Il criterio ispiratore della normativa che disciplina l’erogazione del ticket in PS è che non si tratta
di una forma punitiva nei confronti dell’utenza per accessi inappropriati ma di misura di
partecipazione alla spesa sanitaria che si applica anche in caso di accesso appropriato.

A tutti i cittadini è garantita l’erogazione gratuita di tutte le prestazioni di Pronto Soccorso
identificate all’accesso in triage con codice giallo o rosso.
MONITORAGGIO
Monitoraggio

Il Responsabile dell’ U.O.S.D. di Pronto Soccorso dell’ Ospedale di Valdagno analizza e valuta
periodicamente le performance della Struttura attraverso vari canali e modalità informative:

  1. Verifica del grado di soddisfazione dell’Utenza, mediante costante monitoraggio delle
     proteste e reclami inoltrati verbalmente ai propri collaboratori nonché della richiesta di
     incontri di utenti e/o familiari con il Direttore stesso e, non ultimo, dell’inoltro di
     segnalazioni e lettere di protesta indirizzate all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) o
     al Movimento per i Diritti del Malato dell’ ex ULSS 5.

  2. Verifica plurisettimanale delle cartelle cliniche e verbali, redatti dai propri collaboratori
     in PS Net o direttamente sul cartaceo, ponendo particolare attenzione ai contenuti
     espressi nell’osservanza delle più comuni consuetudini di adeguata impostazione del caso
     con osservanza di anamnesi ed esame obiettivo, chiara identificazione del/dei quesiti
     posti dal singolo paziente, lineare sviluppo de caso stesso con report di esami eseguiti,
     diario clinico ed esito finale;

  3. Verifica diretta sul campo, affiancando i propri collaboratori nella gestione di casi clinici
     ed entrando a più riprese nel cuore dell’attività di triage ed ambulatoriale attraverso
     discussione interattiva dei casi più complessi

  4. Monitoraggio trimestrale attraverso statistiche provenienti dalla suddetta UO Statistiche e
     Mobilità, che fotografano la situazione generale di accessi, dimissioni, gestione in
     Osservazione Breve Intensiva, ricoveri, trasferimenti e decessi dei pazienti e di flusso
     all’interno delle singole Strutture che compongono l’UOC Pronto Soccorso. Tali
     statistiche vengono poi globalmente valutate per anno dal Direttore e condivise con i
     propri collaboratori nel corso delle riunioni periodiche.

  5. Analisi delle statistiche SUEM 118, comunicate annualmente dalla Centrale operativa
     118 di Vicenza ed inerenti vari parametri che misurano l’attività del SUEM di afferenza.
     Copia di report periodici ed annuali dell’attività globale intra ed extraospedaliera viene
     allegata in questo contenitore.

     Monitoraggio per verifica aderenza ai parametri regionali in termini di : assegnazione
     codice colore ( in ingresso ed in uscita) e tempi di presa in carico
La qualità e la quantità delle prestazioni erogate dai singoli operatori compongono un mix di
parametri variabilmente misurabili, attraverso:

1.    Indagine diretta sul campo, attraverso osservazione delle gestioni, degli aspetti
relazionali, delle competenze, dell’aderenza ai profili di management ispirati ai protocolli e
procedure in essere all’interno della Struttura e dei principali standard internazionali delle
Società Scientifiche di riferimento nel Settore dell’Emergenza-Urgenza.
FUNZIONIGRAMMA
ORGANIGRAMMA
  NOMINALE
Organigramma nominale

Responsabile                         Dott. Mirko Zanatta

Coordinatore gruppo o.b.i.         Dott. ssaAnna Bascelli

Coordinatore gruppo triage       Dott. Pierangelo Papaleo

Coordinatore gruppo 118           Dott. Andrea Breglia

Coordinatore infermieristico     Dott.ssa Romina Vicentin
Medici strutturati PS OVEST   Dott.ssa Bascelli Anna
                              Dott.ssa Laura Cervino
                              Dott.ssa Barbara Betresini
                              Dott.ssa Chiara Bellesini
                              Dott. Mirko Zanatta
                              Dott. Pierangelo Papaleo
                              Dott. Pietro Pettenella
                              Dott. Andrea Breglia

Medici società EFDS
(gennaio 2022)
                              Dott. Angelo Bruno
                              Dott. Corrado De Luca
                              Dott. Paolo Giusti
                              Dott. Giovanni Reina
                              Dott. Jude Niba
                              Dott. Paolo Povoleri
                              Dott. Emiliano Vidal
                              Dott.ssa Marina Bismaliyeva
                              Dott.ssa Paola Ubaldi
                              Dott. Andrea Munari
                              Dott. Calogero Vella
                              Dott. Stefano Villani
                              Dott. Alessandro Carpigiani
                              Dott. Thomas Ngwenga
                              Dott. Carlo Cirrincione
                              Dott. Michele Balletta
                              Dott. Marco Ruggeri
                              Dott. Sigilfredo De Battisti
                              Dott. Arnaud Teuyo
Personale infermieristico    Consolaro Emanuele
                            Cornale Andrea
                            Cocco Sonia
                            Crosara Mary
                            Dal Dosso Irene
                            Danuso Francesca
                            Diquigiovanni Marta
                            Filippi Farmar Patrizia
                            Lazzari Siro
                            Lovato Giovanna
                            Paolin Luca
                            Parlato Mauro
                            Peruffo Alessandra
                            Piana Federica
                            Pianalto Valentina
                            Piccoli Paola
                            Preto Stefania
                            Sbalchiero Marco
                            Sbalchiero Silvia
                            Sinigaglia Marta
                            Tagliaro Elisa
                            Trattenero Pietro
                            Visona’ Ivan Danilo
                            Zerbato Stefania
                            Zini Riccardo

Operatori socio-sanitari    Benetti Fabio
                            De Maria Liliana
                            Franco Doris
                            Fornasa Laura
                            Lora Anna
                            Pranovi Valentina
                            Pretto Genny
                            Savegnago Giuseppe
Autisti soccorritori   Bicego Matteo
                       Dal Prà Enrico
                       Pretto Roberto
                       Sitara Damiano
                       Vallortigara Luca
                       Zonta Nicola
Contatti

Servizio di Urgenza ed Emergenza SUEM                                  118
(per richiesta di soccorso con ambulanza)

Centralino Ospedale di Valdagno                                      0445 484111

Responsabile Dott.Mirko Zanatta                                      0445 484576
mirko.zanatta@ulss8.veneto.it

Coordinatore Dott.ssa Romina Vicentin                                0445 484333
romina.vicentin@ulss8.veneto.it

Indirizzo mail dell’Unità Operativa:
psvaldagno@ulss8.veneto.it

Per eventuali segnalazioni, richieste di chiarimenti o reclami il riferimento aziendale è :
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP),
presso l’Ospedale di Arzignano
orari di apertura dal lunedì al venerdì
numero telefonico 0444 479580, fax 0444 479615
e-mail urp@ulss8.veneto.it.
BROCHURE
Puoi anche leggere