BUONE PRATICHE SULLA SICUREZZA DELLE ATTIVITÀ DELL'ORTOTTISTA ASSISTENTE OFTALMOLOGIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
4 GENNAIO-APRILE 2020 PRISMA BUONE PRATICHE SULLA SICUREZZA DELLE ATTIVITÀ DELL’ORTOTTISTA ASSISTENTE OFTALMOLOGIA ■ a cura del Comitato scientifico AIOrAO *Il presente documento è stato inoltrato ai Presi- denti delle CdA Ortottista assistente di oftalmo- logia degli Ordini TSRM PSTRP il 23 aprile 2020 Considerate le tante ordinanze nazionali e regio- nali e le procedure interne di ogni struttura pub- blica e privata, il comitato scientifico AIOrAO si mette a disposizione per eventuali quesiti spe- cifici ed integrare l’attuale documento realizzato in prima versione durante la Fase 1* il 16 aprile 2020 e revisionato al 04 maggio 2020 in occasio- ne dell’apertura alla Fase 2. Nelle azioni volte al contenimento e riduzio- ne della diffusione di SARS-CoV-2, in conside- razione del fatto che gli Ortottisti Assistenti di Oftalmologia hanno notevolmente ridotto la loro attività con grande senso di responsabilità, etica e deontologica, non tralasciando il dovere di ri- spondere ai bisogni di salute delle persone che hanno necessità di trattamenti riabilitativi visivi o esami diagnostici inerenti la semeiologia oculare, pena il rischio di aumento di patologie oculari e/o peggioramento visivo funzionale, si consiglia, in mancanza di altre disposizioni da parte degli enti erogatori a riguardo, di processare le richieste dei pazienti identificando la non differibilità di valuta- formato, concordato ed autorizzato dall’ente erogatore zione/trattamento e/o erogando le prestazioni stretta- della prestazione, da fare firmare al paziente, dalla quale mente necessarie ai fini di ridurre il deterioramento della risulti che è stato adeguatamente edotto sul rischio di funzione visiva, cercando di limitare gli spostamenti del contagio del virus SARS-CoV-2 (responsabile della COV paziente ed il suo tempo di permanenza all’interno della 2) Dispositivi di protezione individuale (DPI) per l’Or- struttura sanitaria, cercando eventualmente, dove pos- tottista,,,,,, sibile, di implementare il monitoraggio dei trattamenti L’Ortottista, seguendo le indicazioni dell’Istituto Supe- riabilitativi, introducendo attività di sorveglianza tramite riore di Sanità (all. 3 “Utilizzo dei DPI”), durante tutte le teleconsulto digitale a distanza e teleriabilitazione (con attività dovrebbe, con cognizione e raziocinio, indossare programmi che permettano videochiamate). sempre i dispositivi di protezione individuale (DPI) ido- Si consiglia inoltre all’Ortottista Assistente di Oftalmo- nei alla tipologia di pazienti con cui entra in contatto. logia, durante il periodo dell’epidemia COVID 19, di Le maschere da tenere in considerazione sono: prestare attenzione durante le sue attività alle seguenti a) mascherina chirurgica: protezione del 95% verso l’e- disposizioni: sterno, 20% verso chi le indossa 1) Accettazione corretta del paziente b) mascherina FFP2 senza valvola: 92% verso l’esterno Ideale in accettazione avere effettuato un pretriage, es- e verso chi le indossa sendo a conoscenza anche della temperatura odierna c) mascherina FFP3 senza valvola: 98% verso l’esterno rilevata al paziente, distinguendo i pazienti che verran- e verso chi le indossa. no classificati come caso sospetto o caso confermato Le mascherine con valvola hanno protezione verso chi le COVID 19, da pazienti classificati aventi meno rischio porta ma scarsa verso l’esterno (solo il 20%), andrebbe- di contagio. Provare inoltre ad adottare un consenso in- ro quindi utilizzate con sovrapposta un ulteriore masche-
PRISMA GENNAIO-APRILE 2020 5 rina chirurgica. ID 19), nonostante sia adot- tata ogni precauzione possibile da parte di tutto il personale sanitario. In presenza di pazienti asintomatici che hanno temperatura giornaliera
6 GENNAIO-APRILE 2020 PRISMA 3) Dispositivi di protezione individuale del paziente b) Disinfezione meno aggressiva: per quanto riguar- 17, 18, 19 da specificatamente gli occhiali con filtri rosso-verdi (a Tutti i pazienti presenti nell’ambiente sanitario dovreb- conchiglia), gli occhiali polarizzati (del Titmus test), le bero: portare almeno la mascherina chirurgica (meglio stecche prismatiche di Berens ed i Test di Lang, si consi- se anche i guanti protettivi), mantenere sempre la distan- glia una disinfezione con soluzione di ipoclorito di sodio za di sicurezza di 1 metro e non sostare in spazi troppo
PRISMA GENNAIO-APRILE 2020 7 e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio da nuovo coronavirus e garantire la salubrità dell’ambien- te di lavoro inserito nell’allegato 6 del DPCM 26 aprile 202033 6) Arieggiare sempre abbondantemente l’ambula- torio tra un paziente e l’altro Se possibile mantenere adeguatamente arieggiato l’ambulatorio durante esame/valutazione, ed arieggia- re sempre abbondantemente all’uscita del paziente (prevedendo al contempo le operazioni di disinfezione delle superfici e degli strumenti usati).32 In particola- re prestare attenzione agli esami di perimetria/coor- dimetria, che presentano un rischio maggiore, perché solitamente vengono effettuati al buio, in ambulatori chiusi, a stretto contatto con il paziente e per un tem- po prolungato. Prestare particolarmente attenzione quindi ad arieggiare anche l’interno della cupola di un perimetro, per i “droplet” che potenzialmente po- trebbero filtrare dalla mascherina e restare all’interno della cupola19, 23. C’è anche da considerare che alcu- ni perimetri possono avere un sistema di ventilazione che garantisce almeno la circolazione dell’aria nella cupola durante l’esame. Alcuni perimetri hanno inol- tre dei sistemi di taratura intraesame della luminosità della cupola che potrebbero permettere di effettuare l’esame anche non in completa oscurità. Ciò consente di lasciare socchiusa la porta/finestra dell’ambulatorio che a fronte di una quantità minima di luce, permet- te un maggiore ricambio d’aria35. Se sono presenti all’interno dell’ambulatorio dei sistemi di ventilazione e/o regolazione dell’aria (climatizzatori), si consiglia di mantenerli attivi durante le attività, in modo da creare posizione corretta durante gli esami di perimetria. Porre anche un ricambio d’aria forzata, mantenendo ottima- attenzione sia al posizionare correttamente l’occlusore li i paramenti di temperatura ed umidità dell’ambiente. monouso, che alla distanza della lente inserita nel por- A fronte di queste considerazioni, si consiglia quindi di talenti che a causa della mascherina potrebbe risultare calcolare adeguatamente i tempi medi per erogare le maggiorata. prestazioni in sicurezza. È opportuno controllare i ma- Alcuni pazienti arrivano con mascherine acquistate nei nuali per la sicurezza redatti dal Servizio di Prevenzione negozi di ferramenta che limitano la porzione inferiore e Protezione fare presente, a chi di competenza, in que- del campo visivo ed impediscono un appoggio ottimale sta fase dell’epidemia, i tempi differenti di esecuzione sulla mentoniera degli strumenti, in questo caso di con- degli esami con adattamento al buio. siglia la sostituzione con una mascherina chirurgica. 7) Alterazione risultati degli esami per l’utilizzo della 8) Nuova organizzazione delle attività per l’Ortottista mascherina In virtù dei tempi necessari alla sanificazione degli stru- Porre particolare attenzione a quegli esami o valutazio- menti e degli oggetti utilizzati dal paziente, del succes- ni dove l’utilizzo della mascherina, obbligatoriamente sivo tempo di aerazione dei locali e dei disagi legati alla portata dal paziente19, possa alterare il risultato stesso mobilità dei pazienti che accedono alla struttura (pro- dell’esame o la sua attendibilità. blematiche legate ai mezzi di trasporto pubblico/priva- L’uso della mascherina potrebbe infatti: to), i numeri e i tempi di erogazione delle prestazioni a) fare appannare la lente degli occhiali; il Tokyo Me- potrebbero essere diversi rispetto al tempo pre-CODIV tropolitan Police Department, per fare appannare meno 19. Nell’ottica di tutelare i pazienti e gli operatori si le lenti degli occhiali, consiglia di ripiegare per 1cm circa consiglia quindi, in questa Fase 2, di rivedere eventual- il bordo superiore della mascherina verso l’interno, op- mente il palinsesto delle prestazioni erogabili, evitando pure di utilizzare un fazzoletto di carta, distendendolo e eccessiva mobilità di persone ed ottimizzando le risorse ripiegandolo lungo il bordo superiore della mascherina disponibili. stessa. Potrebbe essere utile sigillare bene il bordo su- 9) Utilizzo o riutilizzo delle mascherine periore della mascherina al volto, utilizzando un nastro Le mascherine chirurgiche andrebbero adottate per i di cerotto ipoallergenico in seta artificiale, cercando di tempi previsti per il loro utilizzo e poi smaltite corret- veicolare l’espirazione del paziente dal lato opposto in tamente nei contenitori per rifiuti sanitari pericolosi a cui è presente l’Ortottista. rischio infettivo o, se ci si trova a casa, nella raccolta b) distanziare la lente degli occhiali rispetto alla sua indifferenziata secondo la modalità corretta. In ambito
8 GENNAIO-APRILE 2020 PRISMA professionale deve essere rispettato l’utilizzo di dispo- lenti a contatto andrebbero utilizzate, eventualmente, sitivi certificati, indicati a seconda del livello di rischio nei casi in cui le stesse migliorino notevolmente l’atten- dell’attività ed il loro corretto uso e durata. Attualmente dibilità degli esami e delle valutazioni della funzione vi- ci sono evidenze scientifiche riguardo ad una possibile siva rispetto alla correzione a tempiale. “disinfezione della mascherina” (e quindi il suo riutilizzo) solo con periossido di idrogeno e con raggi gamma20. Note Non è quindi possibile sanificare le mascherine usate da 1 Indicazioni BIOS (British and Irish Orthoptic Society). Guid- ance and Advice for Orthoptists and Orthoptic Profes- chi opera a stretto contatto con persone infette o ad alto sionals (https://www.orthoptics.org.uk/coronavirus/guid- rischio di contagio. Tuttavia, solo in ambito extraprofes- ance-and-advice-for-orthoptists/) sionale, essendo obbligatorio l’utilizzo della mascherina 2 Indicazioni AACO (American Association of Certified Ortho- fuori dalle mura domestiche da parte di tutti, nel caso la ptists). COVID-19 Information. (https://www.orthoptics.org/ carenza delle risorse non consenta la dotazione o l’uti- coronavirus) lizzo ottimale delle mascherine chirurgiche, è possibile 3 Indicazioni Swiss Orthoptics. Informationen zu COVID-19. adottare, per non più di 3 volte, una serie di interventi (https://www.orthoptics.ch/fachperson/informationen-zum- coronavirus) atti a prolungare l’utilizzo della stessa. Bisogna essere 4 Indicazioni JACO (Japanese Association of Certified Ortho- consapevoli che però, in questi casi, l’efficacia della ma- ptists) (http://www.jaco.or.jp/covid_19/) scherina non sarà mai identica a prima, quindi è ancora 5 Indicazioni ATO (Association Tunisienne d’Orthoptie) (http:// più cruciale il mantenimento delle altre misure di sicu- orthoptie-tunisie.com/) rezza, soprattutto in questa Fase 2 della pandemia. 6 Linee di indirizzo per la rimodulazione dell’attività program- 1° suggerimento: dato che il virus SARS-CoV-2 s’inatti- mata differibile corso di emergenza da COVID-19, MINI- va progressivamente nel giro di qualche ora, in misura STERO della SALUTE. 16.03.2020 (http://www.salute.gov.it/ portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoro- differente. A seconda del materiale della superficie su navirus.jsp?lingua=italiano&id=5373&are a=nuovoCorona- cui si è depositato, prima del nuovo riutilizzo della ma- virus&menu=vuoto) scherina, si consiglia di lasciarla appesa all’aria aperta 7 TELEMEDICINA: linee di indirizzo nazionali. Ministero della per un periodo minimo di 12 ore (meglio ancora per 5 Salute (http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/ giorni), stando sempre bene attenti, nel maneggiarla, a p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2129 non toccare la parte interna della mascherina stessa.20 8 Global Markets for Telemedicine Technologies A BCC Re- 2° suggerimento: adagiare la mascherina su una su- search Healthcare Report, Mar 2012 • Report ID: HLC014E 9 Linee guida tecniche per lo sviluppo della Telemedicina perficie disinfettata ed utilizzando un erogatore spray, orientata alle buone pratiche proposte dall’Osservatorio spruzzare uniformemente, o meglio nebulizzare, la ma- Nazionale e-care scherina a distanza su entrambi i lati compresi gli elasti- 10 Poster Ministero della Salute. Nuovo coronavirus - Dieci ci, con soluzione idroalcolica al 70% senza mai eccedere comportamenti da seguire (http://www.salute.gov.it/porta- nella bagnatura, e lasciare agire fino a completa evapo- le/documentazione/p6_2_5_1.jsp?lingua=italiano&id=433) razione per almeno 30 minuti in luogo protetto37 11 Raccomandazioni per la prevenzione o limitazione della dif- 3° suggerimento: si potrebbero utilizzare i vapori pro- fusione del sars-cov-2 e della patologia correlata (covid19)”. Regione Lazio (https://www.ordinemedicifrosinone.it/fr/atta- dotti dall’esalazione di alcool rosso denaturato posto in chments/article/1303/ALLEGATO_A_Raccomandazioni%20 un contenitore (come ad esempio una pentola) e posi- IPC_OMS.pdf) zionando la mascherina appiattita legandola al retro del 12 World Health Organization. Rational use of personal protect- coperchio al suo interno per un tempo compreso da 2 a ing equipment for coronavirus disease 2019 (COVID-19); In- 4 ore stando attenti a non farla bagnare. terim guidance; 27 febbraio 2020 (https://apps.who.int/iris/ 4° suggerimento: per diminuire la probabilità di con- handle/10665/331215) tagio, pur in assenza di studi specifici a riguardo, una 13 European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Guidance for wearing and removing personal pro- mascherina costruita artigianalmente (“fai da te”), anche tective equipment in healthcare settings for the care of pa- se non specifica per proteggersi, può essere utile per tients with suspected or confirmed COVID-19. Stockholm: ridurre di circa 36 volte il passaggio di droplets rispetto ECDC; febbraio 2020 (https://www.ecdc.europa.eu/en/ all’assenza di qualsiasi DPI. publications-data/guidance-wearing-and-removing-person- Se l’Ortottista viene a conoscenza di condotte non in al-protective-equipment-healthcaresettings) regola con i provvedimenti in vigore, come l’assenza di 14 Technical report on guidance for wearing and removing per- idonei sistemi di protezione, ha l’obbligo di segnalarlo, sonal protective equipment in healthcare settings for the care of patients with suspected or confirmed COVID-19 suggerendo delle soluzioni idonee al contenimento del- 15 Technical report on personal protective equipment (PPE) la pandemia nell’interesse della collettività 19,. needs in healthcare settings for the care of patients with sus- 10) Effettuare valutazioni ed esami con occhiali o lenti pected or confirmed novel coronavirus (2019-nCoV) a contatto? 16 Technical report on using face masks in the community – Re- Nell’ottica di una riduzione dei potenziali rischi derivanti ducing COVID-19 transmission from potentially asymptomat- dall’uso delle lenti a contatto e la loro manutenzione, ic or pre-symptomatic people through the use of face masks durante il periodo COVID-19 al paziente dovrebbe es- 17 J. Howard et al. Face Masks Against COVID-19: An Evidence Review (https://www.preprints.org/manu- sere consigliato l’utilizzo preferenziale degli occhiali. In script/202004.0203/v1) ambulatorio è sempre possibile ricostruire ed utilizzare 18 Recommendation Regarding the Use of Cloth Face Cover- la correzione ottica tramite lenti e montatura di prova ings, Especially in Areas of Significant Community-Based ricordandosi di disinfettarli prima e dopo l’utilizzo. Le Transmission (https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/
PRISMA GENNAIO-APRILE 2020 9 prevent-getting-sick/cloth-face-cover.html) 371 CDC. Interim Considerations for Infection Prevention and 19 Fondazione GIMBE. Mascherina per tutti? La scienza dice Control of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) in Inpa- sì. EVIDENCE. Aprile 2020 Vol 12 Issue 4. e1000208 (www. tient Obstetric Healthcare Settings. Retrieved February 25, evidence.it/mascherine) 2020, from https:// www.cdc.gov 20 Direzione Centrale di Sanità. Ministero dell’Interno. CO- 38 Rapporto ISS COVID-19 n. 2/2020 - aggiornato al 28 marzo VID-19: i dispositivi di protezione individuale (DPI). Aprile 2020. Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle 2020. protezioni per infezione da SARS-COV-2 nelle attività sanita- 21 Colavita F., Lapa D., Carletti F. et al. SARS-CoV-2 Isolation rie e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da Covid19) From Ocular Secretions of a Patient With COVID-19 in Ita- nell’attuale scenario emergenziale SARS-COV-2 (http:// ly With Prolonged Viral RNA Detection. Annals of Internal www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioCon- Medicine, 21 april 2020. doi:10.7326/M20-1176. (https://an- tenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5373&are nals.org/aim/fullarticle/2764963/sars-cov-2-isolation-from- a=nuovoCoronavirus&menu=vuoto) ocular-secretions-patient-covid-19) 39 Covid-19, Disinfettanti e detergenti: modalità d’uso e 22 DECRETO-LEGGE 2 marzo 2020, n. 9 (https://www.gazzet- percentuali di efficacia per l’utilizzo domestico. Ministe- taufficiale.it/eli/id/2020/03/02/20G00026/sg) ro della Salute. (http://www.salute.gov.it/portale/news/ 23 DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 (Cura Italia) (https:// p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalmini- www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/17/20G00034/sg) stero&id=4427) 24 Gruppo di lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezio- 40 Covid-19, Usare in sicurezza detergenti, disinfettanti, igie- ni. Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle pro- nizzanti. Ministero della Salute. (http://www.salute.gov.it/ tezioni per infezione da SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie portale/malattieInfettive/dettaglioNotizieMalattieInfettive. e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da COVID-19) jsp?lingua=italiano&id=4398) nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2; ISS; 28 mar- 41 Rapporto ISS COVID-19 • n. 5/2020 – aggiornato al 23 zo 2020 (http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavi- marzo 2020. Indicazioni ad interim per la prevenzione e ge- rus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italia- stione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione no&id=5373&are a=nuovoCoronavirus&menu=vuoto) dell’infezione da virus SARS-CoV-2 (http://prevenzione e ge- 25 G.Ancora. La gestione del neonato con infezione sospetta o stione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione accertata da SARS-CoV-2. SINFORMA n°78 marzo 2020. dell’infezione da virus SARS-CoV-2) 26 WHO Infection prevention and control during health care 42 DPCM 26 aprile 2020 allegato 6. Ulteriori disposizioni attua- when novel coronavirus (nCoV) infection is suspected. 25 jan tive del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misu- 2020. (https://www.who.int/) re urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emer- 27 CDC. Frequently Asked Questions and Answers: Coronavi- genza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero rus Disease 2019 (COVID-19) (https://www.cdc. gov/) territorio nazionale. (20A02352) (http://www.trovanorme. 28 CDC. Interim Considerations for Infection Prevention and salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=73916&articolo=16) Control of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) in Inpa- 43 Manuali di istruzione dei perimetri Octopus (HS) e Hum- tient Obstetric Healthcare Settings. Retrieved February 25, phrey (Zeiss). (https://www.zeiss.com/meditec/int/med-sup- 2020, from https:// www.cdc.gov portnow.html#) 29 Rapporto ISS COVID-19 n. 2/2020 - aggiornato al 28 marzo 44 Cleaning Guidance for the Humphrey Field Analyzer (HFA). 2020. Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle HFA COVID Guidance EN 31 025 0408I HFA.12415 FINAL protezioni per infezione da SARS-COV-2 nelle attività sanita- (www.zeiss.com/med-support-now) rie e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da Covid19) 45 ISS. Come smaltire i rifiuti domestici. 10 marzo 2020 (https:// nell’attuale scenario emergenziale SARS-COV-2 (http:// www.iss.it/web/guest/primo-piano/-/asset_publisher/o4o- www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioCon- GR9qmvUz9/content/id/5296303) tenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5373&are 46 J. Brainar et al. Facemasks and similar barriers to prevent a=nuovoCoronavirus&menu=vuoto) respiratory illness such as. COVID-19: A rapid systematic re- 30 Colavita F., Lapa D., Carletti F. et al. SARS-CoV-2 Isolation view. MEDRXIV. (https://www.medrxiv.org/content/10.1101/ From Ocular Secretions of a Patient With COVID-19 in Ita- 2020.04.01.20049528v1) (https://doi.org/10.1101/2020.04. ly With Prolonged Viral RNA Detection. Annals of Internal 01.20049528) Medicine, 21 april 2020. doi:10.7326/M20-1176. (https://an- 47 Agenzia Industrie Difesa, STABILIMENTO CHIMICO FAR- nals.org/aim/fullarticle/2764963/sars-cov-2-isolation-from- MACEUTICO MILITARE. Istruzioni d’uso per la sanitizzazione ocular-secretions-patient-covid-19) delle mascherine monouso di protezione individuale in emer- 31 DECRETO-LEGGE 2 marzo 2020, n. 9 (https://www.gazzet- genza da COVID 19. (https://www.secoloditalia.it/2020/03/ taufficiale.it/eli/id/2020/03/02/20G00026/sg) mascherine-a-rischio-ecco-come-disinfettarle-lo-spie- 32 DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 (Cura Italia) (https:// ga-il-ministero-della-difesa-che-peroavverte/) www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/17/20G00034/sg) 48 N. van Doremalen et al. Aerosol and Surface Stability of 33 Gruppo di lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezio- SARS-CoV-2 as Compared with SARS-CoV-1. N Engl J ni. Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle pro- Med 2020; 382:1564-1567 DOI: 10.1056/NEJMc2004973 tezioni per infezione da SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie (https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMc2004973) e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da COVID-19) 49 Codice deontologico dell’Ortottista assistente di Oftalmolo- nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2; ISS; 28 mar- gia revizione approvata il 24.11.2012. Titolo II art.8, Titolo IV zo 2020 (http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavi- art.38 e art.39 (https://aiorao.it/public/Documenti/2012_co- rus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italia- dice_deontologico.pdf) (https://aiorao.it/aiorao/index.php/ no&id=5373&are a=nuovoCoronavirus&menu=vuoto) documenti/) 34 G.Ancora. La gestione del neonato con infezione sospetta o accertata da SARS-CoV-2. SINFORMA n°78 marzo 2020. 35 WHO Infection prevention and control during health care when novel coronavirus (nCoV) infection is suspected. 25 jan 2020. (https://www.who.int/) 36 CDC. Frequently Asked Questions and Answers: Coronavi- rus Disease 2019 (COVID-19) (https://www.cdc. gov/)
Puoi anche leggere