Carissimi, spero che anche questa seconda settimana siete riusciti a svolgere i lavori che vi abbiamo caricato sul sito. Eccovi le soluzioni. Come ...

Pagina creata da Cristian Fava
 
CONTINUA A LEGGERE
Carissimi, spero che anche questa seconda settimana siete riusciti a svolgere i lavori che vi abbiamo caricato sul sito. Eccovi le soluzioni. Come ...
27.03.2020

Carissimi,

spero che anche questa seconda settimana siete riusciti a svolgere i
lavori che vi abbiamo caricato sul sito.

Eccovi le soluzioni. Come settimana scorsa correggete con una matita
colorata.

P.S.: avete studiato bene le tabelline? Settimana prossima vi invieremo
una verifica per mettervi alla prova.

Cari saluti,

                            Antonella e Maura
Carissimi, spero che anche questa seconda settimana siete riusciti a svolgere i lavori che vi abbiamo caricato sul sito. Eccovi le soluzioni. Come ...
Attività 1-SOLUZIONI
☺ Scrivi l’orario indicato negli orologi analogici come nel primo esempio
tenendo presente  che la lancettadal
                Settimana         blu indica
                                       23.03 l’ora
                                                ale 27.03
                                                     la lancetta arancione i
minuti.

                          9   00              0 30               11 30

                         21   00             12 30               23 30

      6   00              4   15              7 45               10 15

     18   00             16   15             19 45              22 15

      2   15              5   00             11 00               8 30

     14   15             17   00             23 00              20 30
Nome: ......................................................   Data: ...............................................

☺ Disegna le lancette a seconda dell’orario indicato sotto ogni orologio.
Attività 2-SOLUZIONI
                 Settimana dal 23.03 al 27.03

1. Un parcheggio di 5 piani è completo. Su ogni piano ci sono 65 posti
  auto. Quante auto ci sono nel parcheggio?

  65 x 5 = (60 x 5) + (5 x 5) = 300 + 25 = 325
  oppure:       65 + 65 + 65 + 65 + 65 = 325
  Nel parcheggio ci sono 325 auto.

  Dopo un’ora il guardiano ne conta 287. Quante auto hanno lasciato il
  parcheggio?

  325 – 287 = 38           oppure:    287 + 38 = 325
  38 auto hanno lasciato il parcheggio.

2. Un libro ha in tutto 820 pagine e ne ho già lette 580. Quante pagine
  mi restano da leggere?

  820 – 580 = 240          oppure:    580 + 240 = 820
  Mi restano da leggere 240 pagine.

  Per finirlo in 6 giorni, quante pagine devo leggere ogni giorno?

  40 + 40 + 40 + 40 + 40 + 40 = 240
  oppure:       6 x 40 = 240
  o ancora:     240 : 6 = 40
  Ogni giorno devo leggere 40 pagine.
3. Lorenzo possiede 116 figurine, Marco ne possiede 98 e Paolo 54.
  Quante figurine possiedono in tutto?

  116 + 98 + 54 = 268
  In tutto possiedono 268 figurine.

  L’album che i tre bambini vogliono completare insieme, ne contiene
  324. Quante figurine mancano per terminare l’album?

  324 – 268 = 56            oppure:    268 + 56 = 324
  Per terminare l’album mancano 56 figurine.

4. Per i corsi di nuoto si sono formate 8 squadre, ognuna di 12
  partecipanti. Quanti sono in tutto gli iscritti?

  12 + 12 + 12 + 12 + 12 + 12 + 12 + 12 = 96
  oppure:       12 x 8 = 96
  In tutto gli iscritti sono 96.

  Se i posti disponibili sono in tutto 140, quanti sono i posti liberi?

  140 – 96 = 44             oppure:    96 + 44 = 140
  I posti liberi sono 44.
Attività 3-SOLUZIONI
           Settimana dal 23.03 al 27.03

X    8    3    5    9    2    10   7    4    1    6

2    16   6    10   18   4    20   14   8    2    12

7    56   21   35 63     14   70 49 28       7    42

4    32   12   20 36     8    40 28     16   4    24

6    48   18   30 54     12   60 42 24       6    36

9    72 27 45       81   18   90 63 36       9    54

1    8    3    5    9    2    10   7    4    1    6

5    40   18   25 45     10   50 35 20       5    30

8    64 24 40 72         16   80 56 32       8    48

10   80 30 50 90 20 100 70 40                10   60

3    24   9    15   27   6    30   21   12   3    18
Attività 4-SOLUZIONI
                  Settimana dal 23.03 al 27.03

                                 I CAVALLI

Nella prateria i cavalli galoppano felici con la criniera al vento. Corrono

come un fulmine bianco, sfiorando leggeri l’erba con gli zoccoli.

Lentamente rallentano. Affondano il muso nell’erba fragrante e iniziano a

mangiare, soddisfatti.

Che magnifici animali, che grazia, che armonia hanno. Il loro corpo è

perfetto e non mi stancherò mai di ammirarli nel loro ambiente naturale!

                                  I PATTINI

Quell’anno Gianni e Franco fra i regali di Natale trovarono due paia di

lucentissimi pattini. Che gioia, ma come utilizzarli? Non c’erano piste di

pattinaggio e il lago era molto lontano.

I due ragazzi d’un tratto ebbero un’idea! Salirono in solaio, prepararono

del cemento, chiusero tutte le fessure e poi aprirono i rubinetti.

L’acqua invase lo stanzone e cominciò a salire…
Quell’anno Gianni e Franco fra i regali di Natale trovano due paia di

lucentissimi pattini. Che gioia, ma come utilizzarli? Non ci sono piste di

pattinaggio e il lago è molto lontano.

I due ragazzi d’un tratto hanno un’idea! Salgono in solaio, preparano del

cemento, chiudono tutte le fessure e poi aprono i rubinetti.

L’acqua invade lo stanzone e comincia a salire…
Attività 5-SOLUZIONI
         Settimana dal 23.03 al 27.03

 Paola                  Arthur          Ivan

                    X                          X

                X                         X

                X                         X
SOLUZIONI
             Siri e i super pop-corn
Nel bosco

J Leggi da pagina 3 a pagina 6 e rispondi alle seguenti domande.

1.Come si chiama il protagonista della storia? Qual è il significato del suo
nome?

Si chiama Siri.
Siri viene dal greco, è il diminutivo di Sciurus che significa scoiattolo e
significa ombra della coda.

2.Perché vuole andare in città? Che cosa pensa di trovare?

Pensa che in città si possa trovare cibo facilmente e a volontà, che non ci
sia nessun nemico inoltre non dovrebbe più far fatica a fare le scorte per
l’inverno.

3.Cerca sul dizionario la parola “virgulto” e scrivine il significato.

Virgulto: pianta giovane, germoglio.

4.Dov’è la sua tana?

La sua tana si trova in un buco nel tronco di un albero.

5.A che cosa serve la coda ad uno scoiattolo?

Serve per scaldarsi, per correggere il volo, serve da timone.

6.Se hai risposto correttamente a tutte le domande, colora Siri e passa
alla pagina successiva.
J Leggi da pagina 7 a pagina 11 e rispondi alle seguenti domande.

1.Chi sono gli amici di Siri? Che animali sono?

Setti il ghiro, Richi il riccio, Grabo la talpa e Chopin il pettirosso.

2.Descrivi Setti il ghiro. Com’è? Quali sono le sue abitudini?

Setti è un roditore, è grigio e più piccolo di Siri. D’inverno va in letargo da
ottobre a maggio. Abita nel solaio di una cascina abbandonata. Mangia noci
e frutta, ma anche germogli e lumache.

3.Descrivi Richi. Com’è? Quali sono le sue abitudini?

Ha il corpo ricoperto da aculei. Va in letargo da novembre ad aprile.
Mangia vermi e lombrichi.

4.Descrivi Grabo. Com’è? Quali sono le sue abitudini?

Vive sottoterra. Scava delle lunghe gallerie. È nera con il muso rosa. Ha
delle zampe con forti unghie per scavare meglio.

5.Descrivi Chopin. Com’è? Quali sono le sue abitudini?

È curioso e spavaldo e con i suoi segnali sonori avverte i suoi amici di
eventuali pericoli. Mangia vermi e lombrichi e prende dalla terra.

6.Se hai risposto correttamente a tutte le domande, colora gli amici di
Siri e passa alla pagina successiva.
J Leggi da pagina 12 a pagina 15 e rispondi alle seguenti domande.

1.Che cosa fa Siri durante il periodo invernale?

Ogni tanto mette il muso fuori dalla tana, sgranocchia una ghianda o una
nocciola, si arrotola su sé stesso, si copre con la coda e si riaddormenta.

2.Un giorno arrivano lo zia, lo zio e la cugina Brigitta. Perché sono andati
da lui?

Chiedono a Siri ospitalità per l’inverno perché gli uomini hanno installato
vicino alla loro casa un cannone che sputa neve artificiale e che fa un
rumore molto forte che non li lascia dormire.

3.Com’è il mese di febbraio? Descrivilo.

Le giornate in febbraio si allungano, ma fa sempre freddo. I ruscelli e le
cascate sono gelati. Nel bosco regna il silenzio tranne qualche cinguettio.
La terra è dura come un sasso.

4.Arriva la primavera e Siri è pronto per lasciare il bosco e andarsene in
città. Descrivi il suo viaggio.

Siri segue il suo istinto e le raccomandazioni degli zii. Cerca di spostarsi il
più possibile sui rami. Mano a mano che si avvicina alla città però ci sono
meno alberi e deve per forza scendere a terra. Deve così attraversare
strade, binari, saltare canali,…. Corre, salta e corre e di notte dorme sugli
alberi.

5.Se hai risposto correttamente a tutte le domande, colora la città e
passa alla pagina successiva.
In città

J Leggi da pagina 17 a pagina 19 e rispondi alle seguenti domande.

1.In città Siri si rende conto che ci sono tanti nuovi pericoli. Quali sono?

Ci sono volpi, cani e gatti.

2.Che cosa mangia in città?

Caldarroste, gelati, lecca lecca, liquirizia, zicchero filato, marshmallow e
pop-corn.

3.Perché sono speciali i pop-corn per Siri?

Scopre che i pop-corn ti fanno diventare forte, anzi fortissimo e sono in
grado di darti superpoteri e di trasformare uno scoiattolo in un’aquila.

4. Siri vorrebbe volare come uno scoiattolo che vive sulla grande quercia e
lo osserva. Descrivi come fa a volare.

Quando salta lo scoiattolo spalanca le quattro zampe. Il corpo diventa
come un’aquila e plana.

5. Siri non riesce però a volare e osserva meglio lo scoiattolo e cosa
scopre?

Scopre che quando apre le quattro zampe per saltare, tra le zampe
anteriori e quelle posteriori si tende una membrana come quella che hanno
ai piedi gli uccelli acquatici. Inoltre si nutre di soli pop-corn!
6. Se hai risposto correttamente a tutte le domande, colora lo scoiattolo
che vola e vai all’ultima pagina!
J Leggi da pagina 20 fino alla fine del libro e rispondi alle seguenti
domande.

1.Siri fa grandi scorpacciate di pop-corn e si allena con costanza per
cercare di volare, ma… Racconta che cosa succede.

Invece di diventare bravo nel volo, diventa un campione di tuffi. Il
giornale cittadino ha pubblicato una sua foto mentre si tuffa e un giorno
arriva addirittura la televisione.

2.Siri comincia ad essere stufo di mangiare pop-corn. Decide di chiedere
al gufo tutto quello che sa di scoiattoli, superpoteri e pop-corn. Che cosa
gli insegna Ufo-il-gufo?

Una specie di scoiattoli del Nord Europa viene denominata volante. Non è
che volano veramente, ma fanno lunghi salti.
Gli scoiattoli americani invece non volano, hanno il pelo grigio con cinque
strisce che vanno dal collo alla coda.
I pop-corn non fanno sicuramente volare uno scoiattolo!

3.Siri è proprio stufo di allenamenti e pop-corn e scopre di essere stato
un ingenuo a credere che avrebbe avuto dei superpoteri. Che cosa
imparato però da questa esperienza?

È diventato un campione di tuffi e ha conosciuto una nuova realtà. Ha
scoperto che la città è abitata da tanta gente povera e ci sono angoli
sporchi e brutti.

4.Sta ritornando l’autunno ed è ora che Siri faccia ritorno a casa.
Immagina che cosa succederà una volta arrivato nel bosco. Racconta!
Puoi anche leggere