"Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren" - Dott.ssa Pamela Armi A.O.U. A.Meyer SOSA ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren” Dott.ssa Pamela Armi A.O.U. A.Meyer SOSA Odontostomatologia Speciale Pediatrica Responsabile Dott.ssa Roberta D’Avenia
CENNI STORICI Alcuni dei soggetti presentavano malocclusione e prognatismo mandibolare, ma non considerò queste caratteristiche come peculiari della sindrome. Williams JC et al. ; Circulation 1961;24:1311-8 Agenesie di denti decidui e permanenti, ipoplasia incisivi superiori, anomala gemma dentaria dei molari superiori. Beuren et al.; Am J Cardiol 1964; 13: 471-82.
ANOMALIE DENTALI ANOMALIE DI NUMERO (agenesie) ANOMALIE DI DIMENSIONE ANOMALIE DI FORMA ANOMALIE DELLA RIZOLISI ANOMALIE DELLO SMALTO (ipoplasia dello smalto)
ANOMALIE DENTALI AGENESIE DENTALI Prevalenza più alta (circa il 40,5%) rispetto alla popolazione in generale •Hertzberg et al., Williams syndrome: oral presentation of 45 cases. Pediatr Dent 1994;16:262-7 •Fearne JM et al. Review of Williams syndrome and the detal findings. Int Dent J 1996;46 Suppl 2:429. •Axelsson S et al. Dental characteristics in Williams syndrome: a clinical and radiografic evaluation..Acta Odont Scand 2003;61:129-136
ANOMALIE DENTALI ANOMALIE DI DIMENSIONE •Minor diametro mesio-distale delle corone dentali •Minor diametro labio-linguale •Hertzberg et al., Williams syndrome: oral presentation of 45 cases. Pediatr Dent 1994;16:262-7 •Axelsson S et al. Dental characteristics in Williams syndrome: a clinical and radiografic evaluation..Acta Odont Scand 2003;61:129-136
ANOMALIE DENTALI ANOMALIE DI FORMA •Incisivi laterali superiori conoidi: il diametro mesiodistale diminuisce dal margine gengivale verso il margine incisale •Hertzberg et al., Williams syndrome: oral presentation of 45 cases. Pediatr Dent 1994;16:262-7 •Axelsson S et al. Dental characteristics in Williams syndrome: a clinical and radiografic evaluation..Acta Odont Scand 2003;61:129-136
ANOMALIE DENTALI ANOMALIE DI FORMA Incisivi laterali superiori a forma di “cacciavite”: il diametro mesiodistale diminuisce dal margine gengivale verso il margine incisale ma con forma a trapezio isoscele. •Hertzberg et al., Williams syndrome: oral presentation of 45 cases. Pediatr Dent 1994;16:262-7 •Axelsson S et al. Dental characteristics in Williams syndrome: a clinical and radiografic evaluation..Acta Odont Scand 2003;61:129-136
ANOMALIE DENTALI ANOMALIE DELLA RIZOLISI Anomalo riassorbimento delle radici degli elementi dentali decidui con conseguente alterazione di esfoliazione e di eruzione. Tarjan I , Balaton G, Balaton P, VarbiroS, Vajo Z. 2003; Facialan and dental appearance of Williams syndrome. Postgraduate Medical Journal 79:241.
13/06/2007 28/05/2010 06/08/2008 20/05/2011
ANOMALIE DENTALI IPOPLASIA DELLO SMALTO
ANOMALIE DENTALI IPOPLASIA DELLO SMALTO Alterazione della struttura dello smalto, con PATOLOGIA alterazione di colore degli CARIOSA elementi dentali •Hertzberg et al., Williams syndrome: oral presentation of 45 cases. Pediatr Dent 1994;16:262-7 •Albert M et al.; Dental enamel hypoplasia apropos of case. Fogorvosi Szemle 89:85-88. •Campos-Lara P1 et al. Orofacial findings and dental management of Williams- Beuren syndrome. J Clin Pediatr Dent. 2012 Summer;36(4):401-4.
CARATTERISTICHE N SCHELETRICHE ORO-FACCIALI s a. Inclinazione anteriore del SNA mascellare SNP b. Base cranica anteriore corta Ba sebbene l’angolo della base cranica sia normale (N-S-Ba) Go c. Grande angolo del piano Me mandibolare sebbene l’altezza a.Mass E, Belostoky L.; Craniofacial facciale totale sia normale morphology of children with Williams syndrome. Cleft Palate Craniofac J, 1993 May; 30(3): 343-9 d. Diminuzione della apofisi geniena b. Axelsson S et al. Dental characteristics (pogonion/linea N-B) sebbene la in Williams syndrome: a clinical and mandibola non può essere radiografic evaluation..Acta Odont Scand 2003;61:129-136 classificata come retrognatica
CARATTERISTICHE SCHELETRICHE ORO- FACCIALI Maggiore prevalenza di II e III classi, morso aperto o coperto, inversione di combaciamento anteriore Un terzo del gruppo campione appartenevano ad uno delle due “costellazioni” di segni…. 1. Microdonzia, succhiamento della lingua, eccessivo spazio interdentale, inversione di combaciamento anteriore 2. Microdontia, eccessivo spazio interdentale, morso anteriore aperto , Hertzberg et al., Williams syndrome: oral presentation of 45 cases. Pediatr Dent 1994;16:262-7
STUDIO clinico Analizzare il RASSEGNA gruppo di 23 DELLA LETTERATURA pazienti in cura
23 PAZIENTI CON SINDROME DI WILLIAMS-BEUREN 9 maschi e 14 femmine di età compresa fra i 6 e i 12 anni. OBIETTIVO analizzare le caratteristiche scheletriche cranio – facciali e dentali
MATERIALI E METODI Tutti i pazienti sono stati sottoposti a visite 18 OPT periodiche ogni 6 mesi, programmi di 15TeleRx prevenzione e motivazione all'igiene orale domiciliare e cure odontoiatriche.
MATERIALI E METODI 18 PZ 15 PZ ANALISI CEFALOMETRICA OPT TELERX I CUI VALORI ANGOLARI E LINEARI SONO STATI ANALISICON CONFRONTATO DESCRITTIVA QUELLI MEDI FORNITECI DA UN ATLANTECON METODO STATISTICO DEL T STUDENT PER CAMPIONI INDIPENDENTI ( p < 0.05 )
1) RISULTATI Agenesie dentali 39 % Minor diametro MD e VL 17 % IL superiore permanente conoide 13 % Anomalie della rizolisi 13 % IL superiore permanente “a cacciavite” 9% Taurodontismo molare 0%
AGENESIE MULTIPLE PREMOLARI 1.5,2.5,3.5
AGENESIE MULTIPLE INCISIVI E PREMOLARI 1.2, 2.2, 3.5,4.5
AGENESIE MULTIPLE INCISIVI E PREMOLARI 1.2,4.5, 2.2 CONOIDE
AGENESIE MULTIPLE 6 ELEMENTI DENTALI 1.2,2.2,1.5,2.5,3.5,4.5
AGENESIE MULTIPLE 7 ELEMENTI DENTALI 1.2,2.2,1.5,2.5,3.5,4.5,3.4
CONCLUSIONI In più del 50% dei pazienti è presente carie dentale Aumento delle anomalie dentali tra cui maggior incidenza di agenesie 39%
2) RISULTATI II classi ( ANB aumentato ) SNA ed SNB aumentati Lunghezza mascellare ( Ptm–ANS ) •aumentata Incisivo Inferiore – SN ridotto Inclinazione verso l'alto del piano •palatino ( SN – P.Pal.) sebbene l'altezza •facciale anteriore (N-Me) sia nomale Altezza facciale posteriore •diminuita (S – Go) con diminuzione •di S – Go / N – Me % Ramo mandibolare più corto (Cd–Go) Angolo goniale aumentato(Ar–Go–Me) Aumento P.Palatino – P.Mandibolare
CONCLUSIONI II CLASSI BIPROTRUSIONE BASALE ELFIN FACE IPERDIVERGENZA
CONCLUSIONI PROTOCOLLO DELLO STUDIO OPERATIVO Anomalie dentali 1 VISITA ENTRO I 3 ANNI Malocclusioni FOLLOW UP A 6 MESI Difficoltà di collaborazione Protocollo di prevenzione Patologie sistemiche Modificazione del comportamento associate Diagnosi precoce Terapia intercettiva
Protocollo di prevenzione Igiene meccanica Igiene alimentare
metodi di approccio, di modalità d’intervento, di tempi differenziati rispetto a quelli della normale attività routinaria ” (Balercia L., Zavaglia V.)
Modificazione del comportamento Cingano L, Servetto R, Loria P, Calcagno E. Odontostomatological aspects in patients with Williams syndrome: a series of 4 cases. .Minerva Stomatol.. 2013 Nov-Dec;62(11-12):447-54. Epub 2013 Oct 31.
Diagnosi precoce Epoca ideale dello sviluppo dentale e scheletrico del paziente TERAPIA INTERCETTIVA vs T. chirurgico-ortodontica Prognosi più favorevole Minor numero di interventi in anestesia generale
TERAPIA INTERCETTIVA • Trattamento dell’anomalia nei primi stadi del suo sviluppo quando essa può ancora essere reversibile (prevenzione secondaria) • T. più facile… • T. meno costoso… • T. più efficace… Kurol J. Early treatment of tooth-eruption disturbance.Am J Orthod Dentofacial Orthop 2002 Jun; 121(6): 588-591.
TERAPIA di DISINCLUSIONE CHIRURGICA ORTODONTICA ANOMALIA DENTALE inclusione 1.3
Diagnosi precoce ANOMALIA DENTALI ASSOCIATE Microdontismo 1.2 Malposizione intraossea 1.3
TERAPIA INTERCETTIVA Estrazione 5.3 + barra transpalatale
www.sioh.it CONSIGLIERI NAZIONALI S.I.O.H.: Marco Magi (Presidente) Fausto Assandri (vice-Presidente), Gabriella Clarich (vice-Presidente), Elena Pozzani (Segretario), Paolo Ottolina (Tesoriere), Pamela Armi, Anna Maria Baietti, Angelo Giampaolo, Franco Goia, Paola Morgagni, Roberto Rozza, Roberto Russo REVISORI dei CONTI: Oscar Pagnacco, Benedetta Bellettini, Simone Buttiglieri PROBI-VIRI:
Grazie per l’attenzione pamela.armi@meyer.it
Puoi anche leggere