CAMPONOGARA - Camponogara
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Camponogara CAMPONOGARA Il materiale informativo su come differenziare i rifiuti è consultabile al seguente link: www.gruppoveritas.it/how-recycle/292
Indice argomenti - Numeri utili e contatti numeri utili e contatti - Intervento dell’Assessore all’Ambiente Servizio Clienti da rete fissa - Centro di Raccolta 800-466466 - Cos’è l’Ecomobile Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.00 Fax 041.7291150 - Cartellino Giallo/Mancato ritiro/ (Anche per richiesta servizi a corrispettivo) Ritiro a domicilio Servizio Clienti dai cellulari - Mancato ritiro per errato conferimento 041.9655530 - Schema riassuntivo (da rete mobile, al costo applicato dal proprio gestore telefonico) per la raccolta differenziata Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.00 - Frazione Organica/Verde ramaglie Servizio asporto oggetti voluminosi - Secco 800-811333 - Vetro Da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 17.30 Venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (escluso festivi) - Alluminio e Metalli Segnalazione guasti - Carta, Cartone e Tetra Pak Servizio idrico integrato - Plastica 800-896960 - Plastica imballaggi in poliaccoppiato Autolettura del consumo idrico - Rifiuti etichettati T/F/X 800-212742 - Pile e farmaci www. gruppoveritas.it - RAEE info@gruppoveritas.it posta elettronica certificata (pec) - Materiali e oggetti ingombranti protocollo@cert.gruppoveritas.it - Acqua - Luoghi e giorni raccolta olio usato Novità 2017 • La raccolta del verde e ramaglie viene effettuata al pomeriggio. • Il centro di distribuzione contenitori sito a Camponogara è aperto anche il mercoledì dalle ore 9 alle 13 (vedi a pagina 7) • Il contenitore per la pizza sporco di cibo (fatto a pezzi) va messo nella raccolta della frazione organica. Se la raccolta è fatta di mattino (A.M.), i conteni- SEC SECCO A.M. tori si devono esporre la sera prima. CAR CARTA A.M. Se la raccolta è prevista nel pomeriggio (P.M.), i contenitori si devono esporre prima delle ore PLAS PLASTICA A.M. 12.00 del giorno della raccolta. V/L I contenitori impiegati per il servizio di raccolta VETRO/LATTINE A.M. devono essere tenuti all’interno della proprietà o ORG FRAZIONE ORGANICA A.M. all’interno della recinzione posizionandoli, a cura del produttore del rifiuto, nella parte esterna del- VER VERDE P.M. la recinzione, lungo il marciapiede in modo tale da SEC+PEL SECCO e PELLE P.M. Grandi produttori non creare intralcio alla circolazione e posizionati in modo che possano essere prelevati dal Gestore VPL MULTIMATERIALE P.M. Grandi produttori del servizio per lo svuotamento (vedasi Regola- CART CARTA E CARTONE P.M. Grandi produttori mento comunale di gestione dei rifiuti urbani). Utenze non domestiche "grandi produttori" Servizio di raccolta per le utenze non domestiche dotate di contenitore con volume superiore o uguale a litri 240. Esporre il contenitore prima delle ore 12.00 LunEdì mARTEdì mERCOLEdì GiOVEdì VEnERdì SAbATO pomeriggio pomeriggio pomeriggio - SEC+PELLE - CART/CARTOnE - VPL* * RACCOLTA PER LE ATTiViTà di RiSTORAziOnE (bAR, RiSTORAnTE, mEnSE) Per le utenze non domestiche con contenitori da lt. 120 seguire il calendario delle utenze domestiche
COmunE di CAmPOnOGARA Assessorato alle politiche ambientali Abbandonare Sonoi rifi uti è inciviltà, trascorsi giàper due non dire ………………… anni (2014), dall’inizio della gestione associata e la Sono trascorsi già due anni (2014),del standardizzazione dall’inizio della di servizio gestione associata raccolta e la standardizzazione differenziata dei rifiutidel assieme servizio di raccolta ai Comuni diffe- di renziata dei rifiuti assieme Campagna ai Comuni Lupia, Fossò, di Campagna Vigonovo Lupia, e Fossò, Vigonovo e Maggiore; Campolongo Campolongo Maggiore; stiamo vedendo stiamo vedendo grazie grazie all’impegno dei cittadini, anno dopo anno i risultati positivi della scelta fatta. Infatti abbiamo raggiunto obiettivi all’impegno imprevisti quali la drastica ridu- dei zione delcittadini, rifiuto secco con anno l’80% dopo di differenziazione anno dei rifiuti, ila riduzionerisultati dei costi del servizio positivi introducendo dellanuovi servizi quale scelta la raccolta dei fatta. pannolini e pan- Infatti noloni, rivolto ai bambini fino a abbiamo 3 anni e ad anziani che hanno raggiunto problematiche fisiche, attraver- obiettivi di appositi so il posizionamento contenitori con aperturaquali imprevisti a bad- ge, che riduce la per glidrasticausufruitori, il conferimento riduzione del secco, ladelrac- colta differenziata al mercato e rifiuto secco con l’aumento dei giorni di presenza l’80% dell’ecomobile. di differenziazione Stiamo assistendo però, grazie a una minoranza dei “ignorante” rifiuti, ladi cittadini,riduzione all’abbandono didei rifiu- ti, anchecosti rifiuti del comeservizio i pannoli- ni/pannoloni, che non incido- introducendo no sulla tariffa familiare, ma le spese per nuovi le rimozioniservizi dei rifiuti quale la raccoltasu ricadono, inevitabilmente, tutta la Comunità. dei pannolini e Rifiuti abbandonati, pannoloni, scaricati ac- canto ai cassonetti rivolto dei pannolini ai posti in centro del paese, in aree della periferia, perfino in strade non distanti dal centro. Un fenomeno con il quale purtrop- bambini fino a 3 anni e ad anziani che hanno problematiche fisiche, attraverso il po si fanno i conti quotidianamente e le cui conseguenze, soprattutto sul decoro urbano, sono davvero pesanti. Nelle “di- scariche”posizionamento improvvisate si trovano dirifiuti appositi contenitori di vario genere. con diapertura Spesso si tratta a badge, materiali ingombranti, per iche quali èriduce disponibile per un gli usufruitori, il conferimento del servizio secco,di la raccolta ritiro gratuito aldifferenziata proprio domicilio.al Non mercato possiamo più e l’aumento tollerare dei giorni di presenza dell’ecomobile. che sul nostro territorio, ritenuto un modello di virtuosismo ambientale Stiamo assistendo però, grazie grazie a una all’importante minoranza lavoro che ogni giorno “ignorante” compiono i cittadini, di cittadini, si veri- all’abbandono di rifiuti, anche rifiuti come fii chino abbandoni di rifiuti, che sebbene pannolini/pannoloni, che non perpetrati incidonoda una piccolissima sulla tariffa parte di cittadinanza vanno a danno di tutta la comunità. Il rispetto e la familiare, ma le spese per le rimozioni dei rifiuti ricadono, inevitabilmente, su tutta la salvaguardia dell’ambiente e il decoro del territorio sono per noi aspetti Comunità. fondamentali. Viste le segnalazioni di tanti cittadini che, al contrario di Rifiuti abbandonati, scaricati accanto chi abbandona,ai cassonetti dimostrano didei amarepannolini veramente posti in centro il loro paese, ci hanno del paese, portato ad alzare il livello della in aree dei lotta all’abbandono della periferia, rifiuti sul piano del controllo, potenziandoperfino l’utilizzo delle in telecamere strade non mobili; gli “occhi dal distanti elettronici” vengono piazzati a sorpresa centro. Une sono in funzionecon fenomeno sia di giorno il quale che di notte in modo da costituire purtroppo un deterrente si per i fanno malintenziona- i conti ti. A visionare i filmati delle telecamere è la polizia locale che nel caso ravvisi atti di abbandono di rifiuti eleva le conseguenti multe che arrivano anche a €. 6000, oltre all’arresto da tre mesi a un cui quotidianamente e le anno. Crediamo che entrambe le misure siano deterrenti efficaci per combattere conseguenze, questo fenomeno. Se soprattutto continuassero gli sul decoro urbano, abbandoni di rifiuti vicino ai cassonetti dei pannolini/pannolini, saremmo costretti a rivedere, se non ad eliminare, sono il serviziodavvero gratuito. Allora non lasciamo che “pochi” distruggano il nostro territorio e il nostro pesanti.Paese, facendoci Nelle pagare spese inutili. “discariche” Grazie a tutti coloro che daranno la loro collaborazione. improvvisate si trovano rifiuti di vario genere. Spesso si tratta di materiali ingombranti,Il Sindaco per i quali è Gianpietro Menin disponibile un servizio di ritiro gratuito al proprio domicilio. Non possiamo più tollerare che sul nostro territorio, ritenuto un
CEnTRO di RACCOLTA* CEnTRO di RACCOLTA di VERiTAS A miRAnO Viale Venezia, 3 Il Centro di Raccolta è uno spazio attrezzato dove i cittadini possono portare vari tipi di rifiuti (quelli che non possono essere eliminati con ORARi il normale sistema di raccolta). In questo modo i rifiuti saranno avviati Aperto da lunedì a sabato al riciclo. Ogni utente può portare nel Centro di Raccolta al massimo dalle 7.30 alle 9.30 un metro cubo di rifiuti al giorno; secondo le tipologie e quantità e dalle 14.00 alle 18.00 massime indicate sulla tabella sottostante. Per accedere al Centro di Raccolta è obbligatorio Perchè il conferimento sia il più possibile veloce: registrarsi in portineria e seguire le indicazioni ri- 1) Entrare al Centro di raccolta con i rifiuti già SEPARATI portate nei cartelli e dagli operatori. per tipologia e già CONFEZIONATI (es. cartone piega- to e impacchettato, mobilia smontata e possibilmente ridotta di volume, ramaglie legate in fascine o in sacchi da svuotare, inerti contenuti in secchi da svuotare); 2) Per i rifiuti particolari o pericolosi farsi indicare dall’operatore la modalità di conferimento; 3) I pneumatici non devono avere il cerchione; 4) Il multimateriale deve essere contenuto in sacchi tra- sparenti o svuotato nell’apposito contenitore; 5) E’ vietato il conferimento di secco non riciclabile e di umido; 6) Eventuali sacchi devono essere trasparenti e svuotati all’interno del contenitore; 7) Il conferimento degli inerti può avvenire solo in pre- senza dell’operatore; 8) Sono possibili attese a causa del numero massimo consentito di conferitori presenti all’interno del Centro AVViSO di raccolta (in particolar modo il sabato); Per accedere 9) E’ vietato salire sul pianale del furgone e/o sui para- al Centro di Raccolta petti delle rampe per conferire i rifiuti; è obbligatorio esibire 10) Il conferimento può avvenire solo tramite il pro- il bAdGE del Servizio prietario del rifiuto. di igiene Ambientale. TAbELLA dEi QuAnTiTATiVi SOPRA RAmPA AREA RuP SuL PiAzzALE Pos. desc. tipol. del rifiuto mAX Pos. descr. tipol. del rifiuto mAX Pos. descr. tipol. del rifiuto mAX 1 Verde e ramaglie sacchi 6 16 Pericolosi n. 5 8 Altri grandi bianchi pz 1 2 Carta e cartone mc 1 (sudd. tra carta/metallo/plastica) 9 Freddo e clima n. 2 3 Rifiuti ingombranti n. 3 16 Toner (cartucce) n. 5 10 TV e monitor pz 2 16 Gas in cont. a pressione n. 5 11 iT e consumer elettronici pz 2 recuperabili (compresi gli halon) 12 multimateriale mc 1/2 (es. materassi, divani, poltrone) 16 Solventi (in contenitori) lt 2 (vetro - plastica - metallo) 4 Plastica mc 1 13 Vetro mq 0,3 16 Acidi (in contenitori) lt 5 (rifiuti non composti) (lastre, parti di lampadario, 16 Sorgenti luminose (tubi neon) n. 5 5 metalli mc 1 bicchieri) 16 Olio vegetale lt 30 6 Legno mc 1 14 Rifiuti ingombranti mq 4 16 Olio minerale lt 10 (da raccolta differenziata) non recuperabili 16 Vernici (in contenitori) lt 5 7 inerti da manutenzioni sacchi 6 (es. onduline, cartongesso, 16 medicinali pz 20 lana di roccia, lastre bitumose) (solo utenze domestiche) 16 Accumulatori al piombo pz 2 15 Pneumatici n. 3 16 Pile pz 50 (solo utenze domestiche) * Presso ogni centro di raccolta è disponibile il Regolamento di gestione del Centro di raccolta.
CAmPOnOGARA COS’È L’ECOmObiLE 1° sabato del mese in Via Parolini (presso parcheggio L’Ecomobile raccoglie rifiuti ingombranti e pericolosi, consegnati direttamente dai citta- del Campo sportivo) aperto al pubblico dini, che non devono essere inseriti nei contenitori della raccolta porta a porta. dalle ore 8.00 alle 12.00 Cosa portare: LEGnO, FERRO, RiFiuTi inGOmbRAnTi, APPARECCHiATuRE ELET- TROniCHE e RiFiuTi PERiCOLOSi. PROzzOLO Possono utilizzare l’Ecomobile solo le utenze del comune, fino ad un massimo di due 3° sabato del mese pezzi e comunque non più di un metro cubo di rifiuto urbano. Per consegnare i rifiuti è in Piazzetta Vighizzolo (davanti il palazzetto dello sport) necessario presentare all’operatore il badge del Servizio di Igiene Ambientale. aperto al pubblico ATTEnziOnE, è prevista la possibilità di blocco del servizio al raggiungimento del dalle 8.00 alle 12.00 riempimento del contenitore per singolo rifiuto. CAmPOnOGARA per accedere 4° venerdì del mese in Via Parolini (presso parcheggio all’ECOmObiLE del Campo sportivo) aperto al pubblico E’ ObbLiGATORiO dalle ore 8.00 alle 12.00 esibire il bAdGE del Servizio per rifiutii ingombranti di igiene ambientale servizio ritiro su prenotazione numero verde CoSA SI PUo’ 800.811.333 CoNSEGNARE ALL’ECoMoBILE LEGNo E FERRo tavolo, sedia, poltrona, sdraio, armadio (smontato), mobiletto (smontato), materasso, lampadario, tavolo da stiro, giocat- tolo grande. APPARECCHIAtURE ELEttRICHE ED ELEttRoNICHE condizionatore, aspirapolvere, ferro da stiro, televisore, lettore DVD, computer, stampante, frigorifero (se possibile rivol- gersi al servizio di ritiro a domicilio), radio, cellulare, calcolatrice, congelatore, telecomando, rasoio elettrico, videoregi- stratore, macchina fotografica, piccolo componente elettronico, tubo a neon e lampadina a risparmio energetico. RIFIUtI PERICoLoSI (solo utenze domestiche) trielina, solvente, bianchetto, smacchiatore, batteria auto (max una), olio minerale (es.olio esausto auto) (max 5 lt), olio vegetale (max 5 lt), filtro olio motore, pila stilo rettangolare o a bottone (per calcolatrici e orologi) prodotto per il giardinaggio (max 1 flacone), prodotto tossico e/o infiammabile (max 2 pz per la casa e il fai da te), siringa (con ago protetto), fiala per iniezione, disinfettante, pastiglia, sciroppo, pomata. il contenitore di rifiuto deve sempre identificare in modo inequivocabile il contenuto diversamente non sarà ac- cettato. I LtAto CH SARÀ MU IU tI NA I RIF ABBANDo R o N A o INto IN StRAD NItoRI AI CoNtE
Cartellino GiALLO Per chi non rispetta le norme sulla raccolta dei rifiuti. I rifiuti devono essere correttamente differenziati; i sacchetti e i vari materiali non devono essere schiacciati all’interno del con- tenitore, altrimenti non è possibile vuotarli. Vengono raccolti solo i rifiuti contenuti nell’apposito contenitore. Nel caso si ri- scontrassero problemi di questo genere o il mancato rispetto delle regole, l’operatore non ritirerà i rifiuti. mAnCATO RiTiRO Il mancato ritiro non deve essere confuso con una dimenticanza da parte dell’operatore. Per questo motivo il netturbino metterà nel contenitore un foglio giallo (il cartellino, appunto) che certifica il passaggio e il mancato ritiro per errato conferimento. Le modalità previste per il servizio di raccolta sono illustrate in questo calendario e rispettano quanto previsto nel Regolamento comunale di gestione dei rifiuti urbani. ESPOSiziOnE dEL COnTEniTORE Il contenitore impiegato per il servizio di raccolta deve essere tenuto all'interno della proprietà o all'interno della recinzione. Va posizionato per la raccolta nella parte esterna della recinzione, lungo il marciapiede o la strada, in modo tale da non creare intralcio alla circolazione e posizionati in modo che possano essere visibili da parte del Gestore del servizio per lo svuotamento. Le modalità complete sono riportate nel Regolamento comunale di gestione dei rifiuti urbani. RiTiRO A dOmiCiLiO Veritas può eventualmente fornire il servizio gratuito di ritiro a domi- cilio di rifiuti ingombranti, nel caso in cui l’utente sia impossibilitato al trasporto autonomo al centro di raccolta. Si ricorda che il prelievo dei PER materiali avviene solo a livello strada. La richiesta di ritiro ingombranti, può essere effettuata al numero verde gratuito 800 811333 dal lunedì PREnOTARE: numERO VERdE 800.811.333 al giovedì dalle 8.30 alle 17.30 e il venerdì mattina dalle ore 8.30 alle ore 13.30. E’ necessario indicare tipologia, quantità e dimensioni del materiale da ritirare al momento i cui viene effettuata la prenotazione. Il ritiro può essere al massimo di un metro cubo e comunque non su- Per servizio a periore a tre pezzi. Un addetto aziendale fornirà le istruzioni del caso e corrisPettivo è fisserà un appuntamento per la data e il luogo del ritiro. Si ricorda che è necessario chiamare vietato abbandonare rifiuti sul suolo pubblico, in particolare quelli ingom- il numero verde branti che costituiscono intralcio e pericolo per la circolazione: quindi è 800.466.466 importante concordare l’appuntamento e rispettare la data stabilita. Modalità ritiro L’orario dei ritiro è - di norma - dalle 5.00 alle 11.00 Il servizio di prelievo viene garantito a livello strada: l’utente, la sera precedente il giorno concordato per il riti- ro, deve aver cura di portare il materiale in prossimità della sede stradale, in luogo visibile agli addetti, avendo comunque cura di non causare intralcio e pericolo per la circolazione.
mAnCATO RiTiRO PER ERRATO COnFERimEnTO AnOmALiE Ed ERRORi CHE imPEdiRAnnO Ai nETTuRbini di RiTiRARE i RiFiuTi 1. RiFiuTO ESPOSTO nEL GiORnO SbAGLiATO Il rifiuto esposto il giorno sbagliato non sarà raccolto. Per evidenziare la mancata raccolta, sul contenitore sarà applicato un cartellino giallo. Controllare sempre il calendario di raccolta, esponendo i rifiuti la sera precedente al giorno di raccolta. 2. RiFiuTO nOn diFFEREnziATO CORRETTAmEnTE Il rifiuto non sarà raccolto quando nel contenitore ci saranno rifiuti o materiali non consentiti. Ad esempio, vetro plastica o lattine nel secco oppure secco tra i materiali riciclabili del giorno. Per evidenziare la mancata raccolta, sul contenitore sarà applicato un cartellino giallo. Il contenitore sarà vuotato il successivo turno di raccolta di quella tipologia. 3. RiFiuTi inTORnO AL COnTEniTORE Nel caso fossero presenti rifiuti all’esterno del contenitore, di natura diversa da quelli della raccolta, sarà vuotato solo il contenitore ma non i rifiuti esterni. Un cartellino giallo sarà applicato sul contenitore. In caso di produzione di rifiuti superiore alla capacità del contenitore, consultare il calendario della differenziata. 4. TEmPERATuRE mOLTO RiGidE Temperature particolarmente rigide potrebbero impedire il completo svuotamento dei contenitori, che rischierebbe di essere danneggiato da troppi scuotimenti. Anche in questo caso, i netturbini applicheranno sui contenitori un cartellino giallo. Il contenitore sarà vuotato il successivo turno di raccolta di quella tipologia. 5. RiFiuTi TROPPO COmPATTATi O SCHiACCiATi Se i contenitori saranno troppo pieni e i rifiuti esageratamente compattati, la macchina che li vuota non sarà in grado di assicurarne il completo svuotamento. In questo caso i rifiuti non saranno raccolti e sul contenitore sarà applicato un cartellino giallo. Il contenitore sarà vuotato il successivo turno di raccolta di quella tipologia. E’ importante non schiacciare troppo i rifiuti o riempire in maniera esagerata il contenitore. 6. mAnCAnzA TRAnSPOndER I rifiuti non saranno raccolti se sul contenitore dovesse mancare il trasponder (il chip elettronico che permette di riconoscere il contenitore). Contattare il numero verde di Veritas 800.466466 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.00 - esclusi i festivi), per ottenere un nuovo trasponder. 7. COnTEniTORE diVERSO Saranno vuotati solo i contenitori forniti da Veritas. Per segnalare il mancato ritiro e l’anomalia, sul contenitore sarà applicato un cartellino giallo. Per risolvere il problema, contattare il numero verde di Veritas 800.466466 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.00 - esclusi i festivi). 8. RACCOLTA Su APPunTAmEnTO dEi RiFiuTi VOLuminOSi E dEi GRAndi ELETTRiCi Ed ELETTROniCi Anche questi rifiuti, in alcuni casi, potranno non essere ritirati 8.1 Mancata esposizione Nel caso questi rifiuti non siano collocati nella posizione prevista e indicata, gli operatori non li ritireranno ma lasceranno un avviso nella cassetta postale o sul cancello dell’utente che ha prenotato il servizio. I rifiuti ingombranti devono essere collocati nei pressi dell’ingresso o del cancello della propria abitazione, la sera prima del giorno comunicato da Veritas, in posizione tale da non creare intralcio alla circolazione. 8.2 Quantità superiore a quella prevista Non saranno raccolti i rifiuti che eccedono la quantità concordata. Il mancato ritiro sarà indicato con un avviso. Per eliminare quelli non ritirati l’utente dovrà chiedere un nuovo appuntamento, telefonando al numero verde 800.811333 (da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 17.30, venerdì dalle 8.30 alle 13.30 - esclusi i festivi). 8.3 Tipologia diversa da quella comunicata Non saranno raccolti rifiuti diversi da quelli per i quali è stato chiesto il ritiro. Sui rifiuti sarà applicato un avviso. Per il ritiro è necessario un nuovo appuntamento, telefonando al numero verde 800.811333 (da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 17.30, venerdì dalle 8.30 alle 13.30 - esclusi i festivi). AttENzIoNE Il sistema di raccolta è soggetto alla tariffa a corrispettivo quindi in mancanza del trasponder che identifica il contenitore, il rifiuto non verrà raccolto. Per la raccolta ordinaria SECCO e VERDE. Per le utenze non domestiche tutti i contenitori. CEnTRO di diSTRibuziOnE COnTEniTORi VERiTAS di CAmPOnOGARA • Per nuova iscrizione presentarsi con l’apposita modulistica del Servizio Clienti Veritas (info 800466466). • Per cessazione presentarsi con la fattura del Servizio Igiene Ambientale (NO bollettino postale) e tutti direzione CENTRO DISTRIBUZIONE CONTENITORI direzione i contenitori da restituire. Via Dolo Fiesso d’Artico Pa pa ni Gio igia ni eri va Art nn Arz • Per la sostituzione dei contenitori (causa rottura, cambio volume se previsto, furto, applicazione Via iX Via XII I transponder mancante ecc...), recarsi presso il Centro di distribuzione contenitori con la fattura del Servizio Igiene Ambientale (NO bollettino postale). Inoltre nel caso di rottura o cambio volume, Via Ve nezi a ti Quirici SP 19 dev’essere SEMPRE RESTITUITO il contenitore precedente. Via San • Per ritiro del contenitore del VERDE/RAMAGLIE presentarsi con l’apposita modulistica del Servizio CAMPONOGARA Clienti Veritas, oppure con la fattura del Servizio Igiene Ambientale (NO bollettino postale). Via Via Artigiani Artigiani 19/A 19/A • L’utente che avesse necessità della consegna o del ritiro dei contenitori a domicilio, può farne richiesta Aperto Aperto ilil Lunedì Lunedì telefonando al 800466466. Il servizio è a pagamento. dalle dalle ore 13.00 alle ore 13.00 alle 16.00 16.00 • Le condizioni generali di gestione dei contenitori sono reperibili all’indirizzo WEB: e e il il mercoledì Venerdì e Venerdì www. gruppoveritas.it o presso il Servizio Clienti al 800-466466. dalle ore 9.00 alle 13.00 dalle ore 9.00 alle 12.00 (esclusi (esclusi ii festivi) festivi)
LA RACCOLTA diFFEREnziATA VETRO COSA Sì: COSA nO: dOVE: • bottiglie, vasetti, flaconi, • bicchieri e cristalli (che • contenitori e oggetti in contengono piombo) VETRO vetro vuoti • lampadine e neon LATTINE • ceramica, porcellana, ter- racotta (piatti rotti, ecc.) BOTTIGLIE, LATTINE VASI E VASETTI DI VETRO E BARATTOLI VUOTI FLACONI E DISPENSER STAGNOLA E VASCHETTE DI VETRO VUOTI ANCHE PER ALIMENTI Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto NO porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; tutte le posate di plastica; • Pirex piatti e bicchieri di plastica sporchi; giocattoli e oggetti di gomma www.gruppoveritas.it • specchi, lastre di vetro, finestre PLASTiCA COSA Sì: COSA nO: dOVE: • imballaggi in polistirolo • oggetti in plastica e • bottiglie per acqua, bi- gomma PLASTICA bite, latte, ecc. schiacciate (giocattoli, grucce per BOTTIGLIE, LATTINE E BARATTOLI FLACONI, DISPENSER E TUBETTI VUOTI CELLOPHANE, FILM E SACCHETTI DI PLASTICA BACINELLE, SECCHI E TANICHE DI PLASTICA PULITI CONFEZIONI E CONTENITORI PER ALIMENTI RETINE PER FRUTTA per lungo abiti, guanti ecc.) • flaconi per detersivi, • contenitori non pulibili STAGNOLA E VASCHETTE PIATTI E BICCHIERI E VERDURA Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto NO piatti porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; tutte le posate di plastica; e bicchieri di plastica sporchi; giocattoli e oggetti di gomma www.gruppoveritas.it shampoo, creme, taniche dal loro contenuto • confezioni sagomate • penne, pennarelli (uova) • carta oleata, plastificata • confezioni o buste per • contenitori etichettati alimenti tossico/nocivi (affettati, formaggi, pata- tine, surgelati) • contenitori per alimenti (yogurt, dessert, ecc.) • sacchetti in plastica e nylon • reti per frutta e verdura • film e pellicole per alimenti • cassette per prodotti ortofrutticoli • piatti e bicchieri di pla- stica usa e getta • plastiche accoppiate LATTinE COSA Sì: COSA nO: dOVE: • contenitori e scatolette • oggetti di metallo che in alluminio, in metallo non sono contenitori VETRO (tonno, pelati, ecc.) vuoti (posate, grucce per abiti, LATTINE BOTTIGLIE, LATTINE E BARATTOLI FLACONI E DISPENSER VASI E VASETTI DI VETRO VUOTI STAGNOLA E VASCHETTE • tappi in metallo utensili ecc.) • tubetti in alluminio • contenitori non pulibili DI VETRO VUOTI ANCHE PER ALIMENTI Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto NO piatti porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; tutte le posate di plastica; e bicchieri di plastica sporchi; giocattoli e oggetti di gomma www.gruppoveritas.it • vaschette e pellicole in dal loro contenuto alluminio • contenitori etichettati • bombolette non spray tossico/nocivi • bombolette spray sca- riche
SCATOLE E FOGLIETTI DEI MEDICINALI CONFEZIONI DI CARTONE PER UOVA CARTONI PER LA PIZZA PULITI Attenzione: tutto il materiale deve essere pulito CARTA CARTONE NO carta plastificata, chimica e oleata; scontrini; cartoni per la pizza sporchi TETRA PAK È VIETATO UTILIZZARE SACCHETTI DI PLASTICA PER LA CARTA E IL CARTONE www.gruppoveritas.it FORMATO ORIZZONTALE: 490mmx260mm CARTA COSA Sì: COSA nO: dOVE: per cassonetti stradali stazionari e/o con ruote 1.100-1.700-2.400-3.200lt • cartoni per bevande • carta plastificata (latte, succhi, vino, ecc.) • carta carbone, oleata, CARTA CARTONE • giornali e riviste, libri plastificata TETRA PAK GIORNALI E RIVISTE QUADERNI E LIBRI SACCHETTI DI CARTA FOGLI, FOTOCOPIE E OPUSCOLI CONTENITORI TETRA PAK PER BEVANDE/ALIMENTI (vino, latte, succhi) SCATOLE DI CARTONE ANCHE PER ALIMENTI SCATOLE E FOGLIETTI DEI MEDICINALI CONFEZIONI DI CARTONE PER UOVA CARTONI PER LA PIZZA PULITI • quaderni, fotocopie e • contenitori per la fogli vari pizza se sporchi (vanno Attenzione: tutto il materiale deve essere pulito È VIETATO UTILIZZARE SACCHETTI DI PLASTICA NO scontrini; carta plastificata, chimica e oleata; cartoni per la pizza sporchi PER LA CARTA E IL CARTONE www.gruppoveritas.it FORMATO QUADRATO: 260mmx260mm per bidoncini • scatole per alimenti nell’umido) (pasta, sale) • carta sporca di olio, • imballaggi di cartone di Manzin Guglielmo: Area rapporti con i media e informazione 3 solventi, vernici. ridotti di volume • carta chimica, scontrini • sacchetti e buste di sola chimici carta • pannoloni, pannolini, assorbenti • fazzoletti, tovaglioli, salviettine usa e getta umidO COSA Sì: COSA nO: dOVE: • scarti di cucina, avanzi di • pannoloni, pannolini, cibo assorbenti FRAZIONE • scarti di verdura e frutta • sacchetti in plastica ORGANICA SCARTI DI CUCINA E AVANZI DI CIBO FRUTTA E VERDURA FONDI DI CAFFE’ E FILTRI DI TÈ ALIMENTI AVARIATI SALVIETTE DI CARTA SPORCHE FIORI RECISI • fondi di caffè, filtri di tè • filtri dell’aspirapolvere • fiori recisi e piante dome- • lettiere per animali con PANE VECCHIO E SCADUTI CONTENITORI PER LA GUSCI D’UOVO PIZZA SPORCHI DI CIBO Attenzione: inserire solo sacchetti ben chiusi NO pannolini e assorbenti; stracci; imballaggi e confezioni www.gruppoveritas.it stiche additivi chimici • pane vecchio, gusci • scarti di legname tratta- d’uovo to con vernici • ceneri spente di sola legna • tovaglioli o fazzoletti di carta usati • fiammiferi e tappi in sughero • piccole ossa e lische di pesce • contenitori per la pizza sporchi di cibo (fatti a pezzi) FARmACi COSA Sì: COSA nO: dOVE: • tutti i farmaci scaduti • il foglietto illustrativo e CENTRO DI RACCOLTA ECOMOBILE che contengono anco- il cartoncino degli imbal- ra farmaci o residui di laggi farmaci • i flaconi di vetro vuoti • i blister vuoti • le siringhe (con il tappo)
RAL 1001 Pantone 4685 C e ramaglie SFALCI DI ERBA PIANTE RAMAGLIE POTATURE LA RACCOLTA diFFEREnziATA RESIDUI VEGETALI DA PULIZIA DEGLI ORTI Attenzione: ridurre il più possibile VERDE NO le dimensioni legno da mobilia, materiali inerti e rifiuto secco RAMAGLIE www.gruppoveritas.it FORMATO ORIZZONTALE: 490mmx260mm RAmAGLiE COSA Sì: COSA nO: dOVE: per cassonetti stradali stazionari e/o con ruote 1.100-1.700-2.400-3.200lt • sfalci d’erba, ramaglie • sacchetti in plastica • fiori recisi • cellophane, nylon VERDE • potature di alberi e siepi • vasi in plastica RAMAGLIE • residui vegetali da puli- • contenitori di prodotti zia dell’orto per orto o giardino SFALCI DI ERBA RAMAGLIE RESIDUI VEGETALI PIANTE POTATURE DA PULIZIA DEGLI ORTI Attenzione: ridurre il più possibile le dimensioni NO • legno trattato o verni- legno da mobilia, materiali inerti e rifiuto secco www.gruppoveritas.it FORMATO QUADRATO: 260mmx260mm per bidoncini Non sono consentiti sacchi. ciato Le eccedenze possono esse- re conferite presso il Centro di Manzin Guglielmo: Area rapporti con i media e informazione 11 di raccolta in qualunque pe- riodo dell’anno. AbbiGLiAmEnTO COSA Sì: COSA nO: dOVE: • abiti, maglieria, bian- • tessuti sporchi e unti cheria, • materassi, reti • cappotti, piumini, kway • cappelli, cinture, cuoio e scarpe in buono stato, • coperte, tende, piumini in buono stato OLii COSA Sì: COSA nO: dOVE: • olio minerale, • olii vegetali usati da CENTRO DI RACCOLTA • olio freni attività commerciale quali ECOMOBILE • emulsioni oleose ristoranti, gastronomie • antigelo • olii minerali usati da at- solo di produzione dome- tività imprenditoriali quali stica autofficine OLiO mOTORE uSATO Portatelo anche presso tutti i rivenditori, che hanno l’obbligo di riti- rarlo gratuitamente • olio vegetale usato di VEDI CONFERIMENTO cucina sia fritto (filtrato) OLIO ULTIMA PAGINA che da scatolette e vasetti DEL CALENDARIO
bATTERiE COSA Sì: COSA nO: dOVE: • tutte le pile e batterie • batterie usate non di CENTRO DI RACCOLTA per giocattoli, orologi, produzione domestica ECOMOBILE telecomandi, apparecchi elettronici • batterie ricaricabili per telefonini, telecamere, fotocamere • batterie e accumulatori per auto, moto, barche SECCO COSA Sì: COSA nO: dOVE: • gomma, giocattoli • tutti i rifiuti riciclabili • CD, cassette audio e RIFIUTO video SECCO CERAMICA, PORCELLANA E TERRACOTTA PIATTI E BICCHIERI DI PLASTICA SPORCHI GOMMA BICCHIERI DI VETRO E CRISTALLO SACCHETTI PER CARTA CARBONE, OLEATA, CHIMICA, PLASTIFICATA E SCONTRINI TUTTE LE POSATE DI PLASTICA STRACCI SPORCHI • carta carbone, oleata, plastificata PANNOLINI E ASSORBENTI ASPIRAPOLVERE IGIENICI GIOCATTOLI ROTTI Attenzione: per evitare cattivi odori inserire sacchetti ben chiusi NO ingombranti e inerti; carta, cartone e Tetra Pak; vetro, plastica e lattine; frazione organica www.gruppoveritas.it • cocci di ceramica, lam- padine • pannoloni, pannolini, assorbenti • cosmetici, stracci spor- chi, spugne • sigarette spente • polveri dell’aspirapol- vere • rasoi usa e getta, spaz- zolini da denti • accendini, grucce in plastica • tutto ciò che non è riciclabile Per tutto ciò su cui si hanno dubbi si consiglia di vedere il riciclabolario
FRAziOnE ORGAniCA Riciclabolario A-b FRAZIONE Abiti usati .............................................Contenitori per indumenti usati ORGANICA SCARTI DI CUCINA E AVANZI DI CIBO FRUTTA E VERDURA FONDI DI CAFFE’ E FILTRI DI TÈ ALIMENTI AVARIATI SALVIETTE DI CARTA SPORCHE FIORI RECISI Accendino ....................................................................................... Secco PANE VECCHIO E SCADUTI CONTENITORI PER LA GUSCI D’UOVO PIZZA SPORCHI DI CIBO Attenzione: inserire solo sacchetti ben chiusi NO pannolini e assorbenti; stracci; imballaggi e confezioni www.gruppoveritas.it Accumulatori per auto........................... Centro di Raccolta/Ecomobile SÌ - scarti di cucina, avanzi di cibo; frutta e verdura; Acetone .................................................. Centro di Raccolta/Ecomobile pane vecchio; fondi di caffè e filtri di tè; alimenti Acquaragia ............................................. Centro di Raccolta/Ecomobile avariati e scaduti; gusci d’uovo; fiori recisi e piante domestiche; salviette di carta sporche; contenitori Acquario ................................................. Centro di Raccolta/Ecomobile per la pizza sporchi di cibo (fatti a pezzi). Addobbi natalizi ............................................................................. Secco No - pannolini e assorbenti; stracci; imballaggi e confezioni. Adesivi ............................................................................................. Secco Agende senza copertine ................................................................. Carta Fai bene la differenziata. Verde Aghi siringhe (sempre con cappuccio) ......................................... Secco Presta RAL 1001 attenzione Pantone 4685 C a non buttare e ramaglie nella frazione organica materiali riciclabili Alberi di Natale di plastica ................... Centro di Raccolta/Ecomobile (ad esempio plastica o carta) o rifiuti Alberi di Natale veri .........................Verde-Ramaglie/Centro di Raccolta pericolosi come batterie; SFALCI DI ERBA PIANTE Alcool (bottiglia vuota e sciacquata)...........................................Plastica puoi invece buttare tovaglioli e fazzoletti RAMAGLIE POTATURE Alimentari ................................................................................. Organico RESIDUI VEGETALI di carta sporchi, inoltre puoi conferire DA PULIZIA DEGLI ORTI cartoni per la pizza sporchi (fatti a pezzi). Attenzione: ridurre il più possibile Alluminio grandi q.tà............................. Centro di Raccolta/Ecomobile VERDE le dimensioni NO legno da mobilia, materiali inerti e rifiuto secco Amianto Eternit.............................................Chiamare ditta autorizzata RAMAGLIE VERdE E RAmAGLiE www.gruppoveritas.it FORMATO ORIZZONTALE: 490mmx260mm Ammoniaca (bottiglia vuota e sciacquata) .................................Plastica per cassonetti stradali stazionari e/o con ruote 1.100-1.700-2.400-3.200lt Antiparassitari ........................................ Centro di Raccolta/Ecomobile Antiruggine contenitore........................ Centro di Raccolta/Ecomobile Armadio smontato .....Ritiro a domicilio/Centro di Raccolta/Ecomobile VERDE Asciugacapelli ........................................ Centro di Raccolta/Ecomobile RAMAGLIE SFALCI DI ERBA PIANTE RAMAGLIE POTATURE RESIDUI VEGETALI DA PULIZIA DEGLI ORTI Aspirapolvere ......................................... Centro di Raccolta/Ecomobile Attenzione: ridurre il più possibile le dimensioni Asse da stiro ........................................... Centro di Raccolta/Ecomobile NO legno da mobilia, materiali inerti e rifiuto secco www.gruppoveritas.it SÌ - sfalci domestici di erba e fiori recisi; ramaglie FORMATO QUADRATO: 260mmx260mm per bidoncini Assorbenti ....................................................................................... Secco domestiche e potature di alberi e siepi; foglie; residui vegetali da pulizia dell’orto; cortecce, Astuccio ........................................................................................... Secco di Manzin Guglielmo: Area rapporti con i media e informazione 11 segatura e paglia; piante domestiche (senza Attaccapanni in plastica .............................................................. Plastica terra) da conferire nell’apposito contenitore per la raccolta della frazione verde. Attaccapanni in ferro .......................................................... Vetro/lattine Non sono consentiti sacchi. Le eccedenze possono essere conferite presso il Attaccapanni in legno ................ Secco/Centro di raccolta/Ecomobile Centro di raccolta in qualunque periodo dell’anno. La raccolta straordinaria viene effettuata due Bacinelle ........................................................................................Plastica volte all’anno (vedi calendario). Nella raccolta Bambole .......................................................................................... Secco straordinaria si possono esporre fino a 7 fascine legate a lunghezza massima di 1,2 mt e peso Bamboo .................................................. Centro di Raccolta/Ecomobile inferiore a 15 kg l’una INSIEME AL CONTENITORE. No - legno trattato in genere, armadi e mobili in Bandiere .......................................................................................... Secco genere; finestre e quadri. Barattoli ................................................................................................V/L
zoNA A zoNA B ECOmObiLE mATTinO POmERiGGiO mATTinO POmERiGGiO LA FRAziOnE ORGAniCA PERCHE’ diFFEREnziARLA 1 DOM Separare con attenzione dai 2 ORG rifiuti la frazione organica è im- LUN portante, perché si tratta di ma- 3 teriale biodegradabile che può MAR essere trasformato in compost, 4 MER ORG SEC cioè ottimo fertilizzante natu- rale. Si tratta della parte umida 5 GIO ORG V/L dei rifiuti (soprattutto scarti e re- sidui alimentari) e di verde e ra- 6 VEN PLAS ECoMoBILE CAMPoNoGARA maglie (sfalci e potature di par- chi e giardini) ed è la più rilevan- 7 SAB PLAS ORG te tra i rifiuti differenziati. Il suo recupero è quindi strategico per 8 DOM la salvaguardia dell’ambiente. COmE ViEnE TRATTATA 9 LUN ORG VERdE dA RiFiuTO A COmPOST 10 VERdE La trasformazione avviene negli MAR impianti di compostaggio dove 11 MER SEC ORG viene riprodotto il naturale pro- cesso di decomposizione della 12 GIO ORG V/L sostanza organica e la sua tra- sformazione in compost. 13 VEN CAR Durante il processo le diverse componenti organiche subisco- 14 SAB CAR ORG no un processo di degradazio- ne (biossidazione), grazie alla 15 DOM presenza di microrganismi che operano con umidità e aerazio- 16 LUN ORG ne controllate. La temperatura 17 supera i 70°C, igienizzando il MAR materiale organico. I micror- S 18 ORG SEC ganismi fanno poi maturare il MER materiale, trasformandolo in un 19 GIO ORG terriccio scuro (il compost) che odora di sottobosco. Il compost 20 VEN PLAS ECoMoBILE PRozzoLo così ottenuto è un ottimo am- mendante che viene utilizzato 21 SAB PLAS ORG in agricoltura, orticoltura, frut- ticoltura, florovivaismo e per la 22 DOM realizzazione di parchi, giardini, aree verdi e naturalistiche. 23 LUN ORG Il compost di qualità inferiore 24 viene invece utilizzato per bo- MAR nifiche e interventi di recupero 25 SEC ORG ambientale. Ma la frazione or- MER ganica può essere trasforma- 26 GIO ORG ECoMoBILE CAMPoNoGARA ta in fertilizzante anche con il compostaggio domestico: le 27 VEN CAR sostanze organiche animali e vegetali (foglie e rami, erba, 28 SAB CAR ORG scarti di cibo e cucina) vengo- no naturalmente decomposte 29 DOM dai microrganismi presenti nel terreno. Il risultato è un terriccio 30 LUN ORG ricco di azoto, fosforo e potas- 31 sio: una riserva di nutrienti per MAR le piante e il terreno. GEnnAiO SERViziO di RACCOLTA PER LE uTEnzE nOn dOmESTiCHE 01 LunEdì mARTEdì mERCOLEdì GiOVEdì VEnERdì SAbATO pomeriggio pomeriggio pomeriggio - SEC+PEL SECCO PELLE - CART/CARTOnE - VPL*
SECCO Riciclabolario b-C RIFIUTO Batterie per autoveicoli ......................... Centro di Raccolta/Ecomobile SECCO CERAMICA, PORCELLANA E TERRACOTTA PIATTI E BICCHIERI DI GOMMA BICCHIERI DI VETRO E CRISTALLO CARTA CARBONE, OLEATA, CHIMICA, PLASTIFICATA E SCONTRINI Batterie per cellulari .............................. Centro di Raccolta/Ecomobile PLASTICA SPORCHI SACCHETTI PER TUTTE LE POSATE DI PLASTICA PANNOLINI E ASSORBENTI ASPIRAPOLVERE STRACCI SPORCHI Batuffoli di cotone/Bende.............................................................. Secco IGIENICI GIOCATTOLI ROTTI Attenzione: per evitare cattivi odori inserire sacchetti ben chiusi NO ingombranti e inerti; carta, cartone e Tetra Pak; vetro, plastica e lattine; frazione organica www.gruppoveritas.it SÌ - gomma, stracci sporchi; carta carbone, Bauli ........................................................ Centro di Raccolta/Ecomobile oleata, plastificata, chimica e scontrini; tutte le posate di plastica (sporche e pulite); piatti Berretti ............................................................................................. Secco e bicchieri di plastica sporchi; pannolini e assorbenti igienici; bicchieri di vetro e cristallo; Biancheria ..................................Contenitori per indumenti usati/secco contenitore sacchetti per aspirapolvere; piccoli Bianchetto ....................................................................................... Secco oggetti di legno e plastica; giocattoli rotti; cocci di ceramica; porcellana e terracotta; Bicchiere di plastica dura (tipo campeggio)...............................Plastica evidenziatori, forbici e penne; cassette audio e video, floppy disk, cd. Bicchiere plastica usa e getta (non sporchi) .............................Plastica No - rifiuti ingombranti; calcinacci e materiali Bicchiere vetro ............................................... Secco/Centro di Raccolta edili; carta, cartone e Tetra Pak; vetro, plastica e lattine; frazione organica; pile e batterie anche Bicicletta ................................................. Centro di Raccolta/Ecomobile scariche; farmaci anche scaduti; RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Bigiotteria ........................................................................................ Secco Fai bene la differenziata. Biglie di vetro/plastica.................................................................... Secco Fai attenzione a non buttare Bilancia pesa persone ........................... Centro di Raccolta/Ecomobile nel secco i piccoli elettrodomestici Biro................................................................................................... Secco (ad esempio frullatori, radio o giochi elettronici) ma portali Bistecchiera elettrica ............................. Centro di Raccolta/Ecomobile al Centro di Raccolta del tuo Comune. Blister vuoti di farmaci ..................................................................Plastica Raccolta differenziata Bombolette alluminio non marchiate T/F/X ......................................V/L Bombolette marchiate T/F/X ................ Centro di Raccolta/Ecomobile di pannolini e pannoloni Borse in cuoio ................................................................................. Secco Borse in plastica ............................................................................Plastica Bottiglie di vetro ..................................................................................V/L Bottiglie di plastica .......................................................................Plastica Novità Bottoni ............................................................................................. Secco Veritas - in accordo con i Comuni di Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Fossò e Vigonovo - organizza Bronzo..................................................... Centro di Raccolta/Ecomobile un servizio di raccolta differenziata dei pannolini e pannoloni usati Bulloneria ............................................... Centro di Raccolta/Ecomobile MENO SPESE - Sarà possibile evitare che le famiglie con bambini piccoli o persone che usano i pannoloni vedano crescere la bolletta dell’igiene urbana a causa del maggior Buste per alimenti.........................................................................Plastica MENO RIFIUTI IN CASA - Le famiglie non dovranno più tenere in casa per molti giorni pannolini La calotta dei cassonetti si apre solo con la scheda elettronica che viene abilitata Caffettiera............................................... Centro di Raccolta/Ecomobile Calcinacci (max 5 secchi da 20 L) (solo utenze domestiche)........ Centro di Raccolta ATTENZIONE! Per eliminare i pannolini e i pannoloni devono essere utilizzati sacchi da 20 litri con maniglie che assicurino la chiusura, quindi l’igiene I sacchi devono essere ben chiusi al momento del conferimento. Calcolatrice ............................................ Centro di Raccolta/Ecomobile Perchè il servizio possa continuare è importante rispettare le indicazioni Calze e Calzini (nylon, lana cotone) .............................................. Secco L’Ufficio ambiente del Comune è a disposizione per Candele e Cera ............................................................................... Secco la sostituzione delle tessere che abilitano l’apertura del contenitore dedicato Canne da pesca ..................................... Centro di Raccolta/Ecomobile
zoNA A zoNA B ECOmObiLE mATTinO POmERiGGiO mATTinO POmERiGGiO iL RiFiuTO SECCO PERCHé diFFEREnziARLO 1 MER ORG SEC Nella maggioranza dell’Italia il rifiuto ORG V/L 2 GIO secco (in pratica tutto quello che non può essere riciclato) finisce in disca- 3 VEN PLAS ECoMoBILE CAMPoNoGARA rica. Nel territorio di Veritas, invece, le discariche sono state da tempo 4 SAB PLAS ORG eliminate e chiuse. Il rifiuto secco, in- fatti, viene trasformato in combusti- 5 DOM bile utilizzato nella centrale dell’Enel di Fusina. In questo modo, i cittadini 6 LUN ORG che abitano nel territorio di Veritas 7 ricavano energia elettrica dai loro MAR stessi rifiuti. 8 SEC ORG COmE ViEnE TRATTATO MER Il rifiuto secco è dunque una risorsa, 9 GIO ORG V/L perché diventa css (combustibile so- lido secondario), un materiale ad alto 10 VEN CAR potere calorifico che viene mescola- to al carbone per produrre energia 11 SAB CAR ORG elettrica nella centrale termoelettrica dell’Enel Andrea Palladio. 12 DOM dA RiFiuTO A CSS 13 ORG VERdE I rifiuti vengono portati all’interno del LUN Polo integrato per la gestione dei ri- 14 VERdE fiuti di Fusina – la maggiore piattafor- MAR ma d’Italia e una delle più importanti S 15 MER ORG SEC e livello europeo – dove sostano per sette giorni nelle biocelle e sono sot- ORG 16 GIO toposti a deumidificazione, igienizza- zione e stabilizzazione organica. Il ca- 17 VEN PLAS ECoMoBILE PRozzoLo lore, generato dalla decomposizione microbica delle sostanze organiche, 18 SAB PLAS ORG fa evaporare l’acqua contenuta; il ma- 19 teriale diventa così stabile, perde fino DOM al 30% di peso e aumenta il valore ca- 20 ORG lorico di circa il 35%. Il materiale che LUN esce dalla biocella viene poi privato 21 MAR meccanicamente delle componenti inerti (ad esempio sabbia e vetro) e 22 MER SEC ORG metalliche che altrimenti disturbe- rebbero la combustione. Il css è ora 23 GIO ORG ECoMoBILE CAMPoNoGARA pronto per essere confezionato e diventare energia elettrica. Il potere CAR 24 VEN calorifico è elevato, l’umidità è ridot- CAR ta e i metalli pesanti sono presenti in 25 SAB ORG concentrazioni molto inferiori a quel- 26 le previste dal Decreto ministeriale DOM del 1998 che definisce le caratteristi- 27 ORG che del css. Attualmente la centrale LUN termoelettrica di Fusina è alimentata 28 MAR con circa 70.000 tonnellate/anno di css, con la possibilità di arrivare a 100.000 tonnellate. Questo consente un risparmio annuo di 65.000 ton- nellate di carbone e la riduzione di 60.000 tonnellate di anidride carbo- nica (CO2). FEbbRAiO SERViziO di RACCOLTA PER LE uTEnzE nOn dOmESTiCHE 02 LunEdì mARTEdì mERCOLEdì GiOVEdì VEnERdì SAbATO pomeriggio pomeriggio pomeriggio - SEC+PEL SECCO PELLE - CART/CARTOnE - VPL*
VETRO Riciclabolario C Cappelli ........................................................................................... Secco VETRO LATTINE BOTTIGLIE, LATTINE VASI E VASETTI DI VETRO Carbone, Carbonella ..................................................................... Secco E BARATTOLI VUOTI FLACONI E DISPENSER STAGNOLA E VASCHETTE Carne ........................................................................................ Organico DI VETRO VUOTI ANCHE PER ALIMENTI Attenzione: tutto il materiale non deve avere residui di cibo o prodotto contenuto NO porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; tutte le posate di plastica; piatti e bicchieri di plastica sporchi; giocattoli e oggetti di gomma www.gruppoveritas.it SÌ - bottiglie; vasi e vasetti di vetro. Carrozzina ............................................... Centro di Raccolta/Ecomobile Carta carbone ................................................................................. Secco il materiale non deve avere residui di cibo o Carta da forno ................................................................................. Secco prodotto contenuto. Carta da pacco................................................................................. Carta No - porcellana e ceramica; bicchieri di vetro Carta oleata per alimenti ............................................................... Secco e cristallo; lampadine. Carta plastificata (tipo riviste) ......................................................... Carta Come differenziare il vetro Carta stagnola pulita ...........................................................................V/L • il vetro non deve mai essere abbandonato fuori dai contenitori per la raccolta Carta uova di pasqua/caramelle .................................................Plastica differenziata. Carta vetrata.................................................................................... Secco Una bottiglia di vetro, se abbandonata, si Cartone (ridotto di volume) ........................... Carta/Centro di Raccolta decompone in 4.000 anni; • basta una piccola quantità di materiale Cartucce per toner ................................ Centro di Raccolta/Ecomobile estraneo per inquinare tutto il resto e Casse e cassette di legno ..................... Centro di Raccolta/Ecomobile renderlo non riciclabile. Fai bene la differenziata. Casse e cassette di plastica .........................................................Plastica Fai attenzione a non buttare Cassette audio video...................................................................... Secco nel vetro tazzine, piatti, CD Rom ........................................................................................... Secco e porcellane. Cellophane ....................................................................................Plastica I bicchieri devono essere buttati Cenere ....................................................................................... Organico nel rifiuto secco, perché sono Ceramica ........................................................ Secco/Centro di Raccolta fatti con un vetro Cerchioni auto........................................ Centro di Raccolta/Ecomobile che non è riciclabile. Cerotti .............................................................................................. Secco Cestelli in plastica .........................................................................Plastica Chiavi ...................................................... Centro di Raccolta/Ecomobile Il contenitore impiegato per il servizio di Ciabatte ........................................................................................... Secco raccolta deve essere tenuto all'interno della proprietà o all'interno della recinzione. Va Cialda da caffè ................................................................................ Secco posizionato per la raccolta nella parte esterna Cibi cotti e crudi ....................................................................... Organico della recinzione, lungo il marciapiede o la Cinture .................................................Contenitori per indumenti usati strada, in modo tale da non creare intralcio alla circolazione e posizionato in modo che possa Cinture inutilizzabili ........................................................................ Secco essere visibile da parte del Gestore del servizio Ciotole in plastica .........................................................................Plastica per lo svuotamento. Le modalità complete sono riportate nel Regolamento comunale di Colle e collanti ....................................... Centro di Raccolta/Ecomobile gestione dei rifiuti urbani. Computer ............................................... Centro di Raccolta/Ecomobile
zoNA A zoNA B ECOmObiLE mATTinO POmERiGGiO mATTinO POmERiGGiO VETRO 1 MER ORG SEC PERCHé diFFEREnziARLO 2 ORG V/L Grazie alla raccolta differenziata il ve- GIO tro vive all’infinito. In questo modo si 3 VEN PLAS ECoMoBILE CAMPoNoGARA risparmiano materie prime, acqua ed 4 SAB PLAS ORG energia: fondere una tonnellata di ve- 5 DOM tro riciclato permette di risparmiare 136 6 ORG VERdE litri di petrolio rispetto alla lavorazione LUN della materia prima. Inoltre, si limita 7 MAR VERdE l’emissione di sostanze nocive in atmo- 8 MER SEC ORG sfera, si riduce la quantità di rifiuti e im- 9 GIO ORG V/L ballaggi da raccogliere e si contengono 10 CAR i costi di smaltimento. VEN COmE ViEnE TRATTATO 11 SAB CAR ORG Dopo essere stato raccolto in maniera 12 DOM differenziata da Veritas, il vetro viene 13 LUN ORG VERdE portato negli impianti, separato in base 14 VERdE al colore, triturato e fatto passare at- MAR traverso un’elettrocalamita che elimina S 15 MER ORG SEC gli anelli di metalli e un aspiratore, che 16 GIO ORG toglie i residui di plastica e carta. Un si- 17 VEN PLAS ECoMoBILE PRozzoLo stema ottico computerizzato identifica 18 PLAS ORG ed elimina la ceramica e la porcellana SAB che se finissero nella fusione rendereb- 19 DOM RACCOLTA bero il vetro fragile. Un sistema a fascio 20 LUN ORG VERdE STRAORdinARiA RACCOLTA ottico identifica e separa anche i vetri 21 MAR VERdE STRAORdinARiA che contengono piombo (ad esempio molti cristalli), per evitare di aumentare 22 MER SEC ORG la quantità di questa sostanza nel vetro 23 GIO ORG ECoMoBILE CAMPoNoGARA riciclato. Per ultimo il vetro viene lava- 24 VEN CAR to. Nelle vetrerie, il vetro recuperato è CAR 25 ORG mescolato al materiale grezzo e fuso. Il SAB vetro pronto forno così prodotto è as- 26 DOM solutamente identico a quello realizza- 27 LUN ORG VERdE to solo con materie prime. 28 MAR VERdE La filiera è tracciata: i passaggi e le pro- 29 ORG SEC cedure sono codificati e monitorati, ga- MER rantendo quindi i processi e i controlli, ORG V/L 30 GIO soprattutto in termini di emissioni di 31 VEN PLAS anidride carbonica (CO2). mARzO SERViziO di RACCOLTA PER LE uTEnzE nOn dOmESTiCHE 03 LunEdì mARTEdì mERCOLEdì GiOVEdì VEnERdì SAbATO pomeriggio pomeriggio pomeriggio - SEC+PEL SECCO PELLE - CART/CARTOnE - VPL*
Puoi anche leggere