Obiettivo vino - Newmediapress.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CAMPANIA STORIES 2018: obiettivo vino Le bellezze della Campania storica sposano le sue produzioni enoiche. Tra la Reggia di Caserta e Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel di Napoli, il grande evento Campania Stories, dal 5 al 9 aprile, da Caserta a Napoli. Dal 5 al 9 aprile arriva l’edizione 2018 di Campania Stories: le nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni della regione Campania vengono presentati ai rappresentanti dei Massimi Media italiani nazionali ed internazionali specializzati e agli operatori nazionali di settore. Si tratta dell’unica “anteprima” campana. A promuoverla è Miriade & Partners, unitamente alle aziende che ne prendono parte. Main Sponsor Ais Campania. Media Partner Luciano Pignataro Wine Blog. Si inizia giovedì 5 aprile alla Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità Unesco: evento inedito: le eccellenze del vino campano al Palazzo Reale di Terra di Lavoro, nella sua magnificenza, a testimonianza della bellezza del territorio c’è sposa la qualità delle sue produzioni. È riservata alla stampa la visita guidata fissata per le ore 14. Alle 16 inaugurazione ufficiale dell’edizione 2018 con approfondimento a cura di Assoenologi, sulla vendemmia 2017.
Interventi degli organizzatori Diana Cataldo e Massimo Iannaccone per Miriade & Partners, del direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori, del del giornalista Luciano Pignataro; ancora, il Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania Maurizio Petracca, l’Assessore regionale al Turismo della Regione Campania Corrado Matera, il presidente di AIS Campania Nicoletta Gargiulo, gli organizzatori de Le Strade della Mozzarella, Albert Sapere e Barbara Guerra, il presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Dop Domenico Raimondo, e gli altri partner dell’evento: Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, Pasta Armando, agenzia di viaggi Authentic Journeys, Discoservice Musicheria, Azzurra Comunicazione, AC Ricevimenti. L’evento gode del patrocinio morale dell’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania. Aperitivo curato da Rosanna Marziale del Ristorante “Le Colonne Marziale” stella Michelin e Franco Pepe di “50 Top Pizza”, Migliore Pizzeria d’Italia, ed ambasciatore italiano del Gusto. Da venerdì 6 aprile, tutti a Napoli, dove iniziano i lavori a Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel svelto quale sede dei tasting per la stampa specializzata e degli eventi dedicati agli operatori: in programma il tasting dei vini bianchi campani. Nel pomeriggio, visita guidata al centro storico ed un esclusivo puntata all’Antica Pizzeria “Da Michele” nel popolare quartiere di Forcella – tra le location che meglio rappresentano il mondo della pizza napoletana, bene che a Napoli trova le sue migliori espressioni e che viene preparato in tutti i vari esercizi ristorativi con immutata passione ed alta competenza, oltre che con prodotti di alta qualità – la cui arte è stata recentemente dichiarata dall’ UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Quindi, il Campania Stories Party, serata riservata alla
stampa e alle aziende, sempre a Palazzo Caracciolo. Sabato 7 Aprile programma similare, incominciando dal tasting per i Media specializzati, dedicato ai vini rossi campani. Nel pomeriggio, visite in cantina. Seminari-degustazione nel cartellone “Campania per tutti!”, con gli appuntamenti aperti al pubblico, sempre a Palazzo Caracciolo. Si inizia venerdì 6 aprile, alle ore 17.30: “La Campania incontra la Borgogna”, con la presentazione di “Vini e terre di Borgogna” (ArtevinoStudio Editore) di Giampaolo Gravina (co-autore del libro con Camillo Favaro) e “La chiameremo Vita” (Tullio Pironti Editore) di Franco De Luca, accompagnata dall’assaggio di nove vini. Sabato, 7 aprile, “Un giorno di questi”: alle ore 19 l’attesa presentazione in anteprima del nuovo libro del giornalista- scrittore Marco Ciriello. Paolo De Cristofaro e Mauro Erro guideranno il laboratorio di degustazione, con dodici vini in assaggio, unitamente all’autore. Domenica 8 e lunedì 9 aprile, due giornate dedicate ad operatori, sommelier e appassionati: in assaggio tutte le etichette presentate dalle 90 aziende partecipanti, due turni d’assaggio al giorno, postazione riservata e servizio curato dai sommelier dell’AIS Campania. Sempre Domenica 8 Aprile, tasting dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 18 alle ore 20. Mentre, Lunedì 9 Aprile dalle ore 15 alle ore 17 e dalle ore 18 alle ore 20. Per prenotare: 347.9904955 oppure email a info@campaniastories.com(facilitazioni per i soci AIS). Gran conclusione nella serata dell’ultima giornata di lunedì 9 aprile, eventi di rilievo alle ore 20.30: il Premio AIS #iobevocampano, con presentazione e degustazione dei cinque
vini selezionati da AIS Campania tra quelli proposti dalle aziende. Si tratta di cinque etichette che esaltano e valorizzano al meglio cinque piatti simbolo di una delle tradizioni gastronomiche più blasonate del mondo. L’ ingresso è libero ma su prenotazione (info@campaniastories.com). Nei giorni della kermesse enoica, anche proposte riservate alla stampa nazionale ed internazionale mirate all’eccellenza gastronomica campana. Info: www.campaniastories.com. Anche quest’anno, l’hashtag è #iobevocampano, per tenersi informati sui vari momenti della rassegna, dai tasting ai seminari fino al viaggio nei territori, nelle denominazioni e nelle aziende che, attraverso i loro vini, interpretano l’anima autentica dell’enologia campana. Programma Giovedì 5 Aprile Visite in cantina Ore 14.00 Reggia di Caserta, visita guidata al Palazzo Reale Patrimonio UNESCO Ore 16.00 Saluto alla stampa nazionale ed internazionale Presentazione “Campania Stories 2018” Approfondimento sulla vendemmia 2017 a cura di Assoenologi Campania Ore 18.00
Aperitivo a cura di Rosanna Marziale e Franco Pepe Venerdì 6 Aprile Dalle ore 9.30 alle ore 15.30 Tasting vini bianchi campani Dalle ore 12.30 alle ore 14.30 Light lunch Ore 16.00 Visita guidata al centro storico di Napoli Ore 17:30 Seminario-Degustazione “La Campania incontra la Borgogna”, con Giampaolo Gravina e Franco De Luca Ore 19.00 Antica Pizzeria “Da Michele”: assaggi in luogo simbolo nel mondo della pizza napoletana, patrimonio dell’umanità UNESCO Ore 20.30 Campania Stories Party Serata riservata alla stampa e alle aziende nei giardini di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel Sabato 7 Aprile Dalle ore 9.30 alle ore 15.30 Tasting vini rossi campani Dalle ore 12.30 alle ore 14.30
Light lunch A seguire: visite in cantina Ore 19:00 Seminario-Degustazione “Un giorno di questi”, con Marco Ciriello, Mauro Erro e Paolo De Cristofaro Domenica 8 Aprile Campania Stories Days Sessione di assaggio con postazione riservata fino ad esaurimento posti in due fasce orarie: dalle 10:00 alle 12:00 dalle 18:00 alle 20:00 Prenotazioni: Tel. +39 347.9904955 info@campaniastories.com Lunedì 9 Aprile Campania Stories Days Sessione di assaggio con postazione riservata fino ad esaurimento posti in due fasce orarie: dalle 15:00 alle 17:00 dalle 18:00 alle 20:00 Prenotazioni: Tel. +39 347.9904955 info@campaniastories.com Ore 20:30 Seminario-Degustazione “Premio Ais #iobevocampano”, a cura di Ais Campania Ingresso libero su prenotazione: info@campaniastories.com
Teresa Lucianelli
Puoi anche leggere