C REALITY - Biennale Democrazia

Pagina creata da Nicolo' Longo
 
CONTINUA A LEGGERE
C REALITY - Biennale Democrazia
VISIBILE INVISIBILE
                                                     SESTA EDIZIONE
                                            Torino, 27-31 MARZO 2019

                      C) REALITY
          Identità e potere al tempo della rete

      Reality show, spesso abbreviato in reality, indica uno
spettacolo televisivo in cui i protagonisti vengono ripresi in una
situazione di vita quotidiana, spesso raccontata in tempo reale. Si
tratta di una messa in scena del reale che mira a rendere visibile al
pubblico ogni momento della vita altrui, illuminandone ogni
aspetto, dai più appariscenti ai più intimi. Al contempo i
protagonisti devono “recitare” la loro vita, mostrandosi per quello
che sono “veramente” per poter essere apprezzati e raggiungere la
fama e la celebrità cui aspirano. Il reality, che dall’inizio del nuovo
millennio è diventato uno degli show più seguiti in televisione, può
diventare un’interessante metafora per descrivere alcuni fenomeni
che esulano dal contesto originario andando ad abbracciare una
serie molto più ampia di aspetti del mondo contemporaneo, dalla
spettacolarizzazione di sé e i nuovi meccanismi di costruzione della
propria identità al tempo dei social network, alle tracce digitali che,
volontariamente o no, lasciamo online (ma anche offline) e che
vanno a costituire i cosiddetti Big Data, ossia una massa enorme di
informazioni che riguardano gli utenti. Allargando il campo, però,
il reality può diventare anche la metafora della promessa
democratica di una società in cui il potere è reso visibile,
trasparente e aperto alla discussione pubblica. Ma oggi la
                                   1	
  
                                    	
  
C REALITY - Biennale Democrazia
rappresentanza, alla base delle moderne democrazie liberali, sta
divenendo sempre più una forma di rappresentazione, tanto che
alcuni commentatori hanno iniziato a parlare di teatrocrazia o di
democrazia del pubblico. A partire da queste riflessioni il percorso
mira a far ragionare i ragazzi su domande di questo tipo: in che
modo viene modificata la costruzione della propria identità grazie
alle potenzialità del mondo virtuale? Quali sono le possibilità e i
limiti di una società della trasparenza? Come può la politica
governare questi cambiamenti? Che cosa resta, in una società della
visibilità totale, degli spazi intimi di riservatezza, segreto, non detto
(privacy?) che sono alla base della nostra convivenza con gli altri?

                                     	
                    	
  

                                    2	
  
                                     	
  
C REALITY - Biennale Democrazia
INDICE

LA NOSTRA VITA MESSA IN MOSTRA ........................................................... 6

I. Introduzione alla VI edizione di Biennale Democrazia .......................................................... 6
   a) Introduzione al tema di Biennale Democrazia 2019 ................................................................................................ 6
   b) Introduzione al prodotto finale del percorso ........................................................................................................... 7

II. L’identità tra reale e virtuale ............................................................................................. 7
   a) Chi sono? .................................................................................................................................................................... 7
   b) Identità reale, identità digitale .................................................................................................................................. 8
   c) Identità in rete tra anonimato e sorveglianza ......................................................................................................... 10
   d) Catfish, false identità ............................................................................................................................................... 11
      !Approfondimento1: L’amore ai tempi delle app dating.................................................................. [All. A, pag. 64]

III. Come in vetrina: selfie, reality show, influencer .............................................................. 11
   a) Mettersi in mostra .................................................................................................................................................... 12
   b) Lo show della vita “reale” ........................................................................................................................................ 13

MATERIALI DEL PRIMO INCONTRO .................................................................................... 17

IL RE È NUDO OVVERO LA POLITICA DELLA TRASPARENZA .................... 18

I. Dalla visibilità alla trasparenza .......................................................................................... 18
   a) I politici in mostra .................................................................................................................................................... 18
   b) Il mito della trasparenza: tra segreto e visibilità totale .......................................................................................... 21
   c) La trasparenza radicale: tra utopia e distopia ......................................................................................................... 23

II. La rete trasparente? .......................................................................................................... 24
   a) Come siamo arrivati fin qui? Breve storia di internet ............................................................................................ 24
   b) E oggi quanto è “grande” internet? ......................................................................................................................... 28
   c) GAFA…cosa significa?............................................................................................................................................. 33

III Big data ........................................................................................................................... 34
   a) Quanto siamo disposti a mostrarci?......................................................................................................................... 34
   b) Un mondo di dati ..................................................................................................................................................... 34
   c) A cosa servono questi dati? Il profiling (profilazione) ........................................................................................... 34
      !Approfondimento2: il web tra sommerso e nascosto: deep web e dark web ................................ [All. A, pag. 66]

III. Dal profiling alla sorveglianza ......................................................................................... 38
   a) La sorveglianza politica ed economica .................................................................................................................... 40
      !Approfondimento3: Prevenzione digitale ....................................................................................... [All. A, pag. 66]
   b) Tra sorveglianza politica e sorveglianza sociale ..................................................................................................... 42
   c) Autosorveglianza ...................................................................................................................................................... 42

IV. Realtà 2.0 (o realtà 2 ) ........................................................................................................ 42
    !Approfondimento4! Digital death: tra ghost account e immortalità ............................................. [All. A, pag. 67]

MATERIALI DEL SECONDO INCONTRO ............................................................................... 44

                                                                                    3	
  
                                                                                     	
  
C REALITY - Biennale Democrazia
ALT(R)A VISIBILITÀ .................................................................................... 46

I. Tra sovrainformazione e fake news: bussole per orientarsi ................................................... 46
   a) The Yes Men e il caso Bhopal .................................................................................................................................. 46
   b) Esercitazione in classe: analisi di una bufala .......................................................................................................... 47
   c) Il decalogo dei factcheckers ..................................................................................................................................... 47
   d) Nella fabbrica di fake news ..................................................................................................................................... 49
   e) La filter bubble ......................................................................................................................................................... 50

II. Come si vive nei social media? .......................................................................................... 51
   a) Demografia dei social media .................................................................................................................................... 51
   b) La lingua dei social media ....................................................................................................................................... 53

III. Nuovi diritti, vecchi problemi ......................................................................................... 55
   a) “Non ho nulla da nascondere” ................................................................................................................................. 55
   b) Privacy e diritti digitali ........................................................................................................................................... 55
   c) È giusto dimenticare? ............................................................................................................................................... 56
   d) La net neutrality ...................................................................................................................................................... 57
      !Approfondimento5: Ritorno al reale ............................................................................................... [All. A, pag. 68]

IV. Ripensare la rete ............................................................................................................. 57
  a) Exit strategy? ............................................................................................................................................................ 57
  b) I social come strumento politico: dalle primavere arabe al MeToo ...................................................................... 58
  c) Il mondo hacker e l’hackattivismo .......................................................................................................................... 61
  d) Il datattivismo .......................................................................................................................................................... 62
  e) La democrazia digitale ............................................................................................................................................. 62

MATERIALI DEL TERZO INCONTRO .................................................................................... 64

PREPARAZIONE E DISCUSSIONE DEL PRODOTTO FINALE ......................... 66

GLOSSARIO ................................................................................................. 68

ALLEGATO A – MATERIALI DI APPROFONDIMENTO ................................. 70

                                                                                   4	
  
                                                                                    	
  
C REALITY - Biennale Democrazia
LEGENDA

Ogni incontro è scandito da:

         -     Momenti, numerati e seguiti dall’indicazione approssimativa della relativa durata;

         -     Sotto-momenti segnalati con le lettere minuscole dell’alfabeto (a, b, c, ...);

         -     Diverse fasi esplicative e argomentative, indicate con delle frecce “→”.

Per agevolare la spiegazione di tematiche complesse e agevolare il dibattito in classe, il percorso è
intervallato da alcune chiavi di lettura volte a guidare il dibattito in classe
opportunamente segnalate. Il simbolo “!” segnala la presenza di un Approfondim ento a uno o
più temi sfiorati in occasione di una delle suddette sezioni. Per agevolare la lettura e la
comprensione della visione d’insieme del percorso formativo da parte degli insegnanti che
vorranno intraprendere e realizzare il percorso a distanza, tutti gli approfondimenti tematici sono
stati inseriti nell’Allegato A, in coda al presente documento. Per agevolarne la consultazione, è
stato indicato il numero di pagina a fianco del titolo di ciascun approfondimento segnalato nel
presente documento.

                                                  5	
  
                                                   	
  
C REALITY - Biennale Democrazia
I
                                       INCONTRO

                          La nostra vita messa in mostra

       Il reality, sia come forma di show televisivo, sia come metafora della
spettacolarizzazione del sé, offre un interessante punto di partenza per
analizzare il modo in cui viene costruita l’identità personale al tempo dei social
media. Anzitutto il fenomeno della messa in mostra di vite “normali” sta
prendendo forme sempre nuove: i famosi “15 minuti di celebrità” di Warhol
sono oggi più che mai alla portata di un clic. Le nuove celebrità (youtubers,
influencers ecc.) sono il segno di un profondo cambiamento dello star system
che colpisce numerosi ambiti (tra cui musica, cinema, politica ecc.). In secondo
luogo, però, è in gioco la costruzione della nostra stessa identità, in un labile
confine tra realtà sociale e virtuale. A partire dalle esperienze e dagli stimoli
degli studenti il primo incontro intende quindi sviluppare una riflessione
sull’identità personale che abbia l’obiettivo di approfondire il nostro ruolo tanto
di spettatori (perché le vite degli altri, visibili attraverso lo schermo di una tv o
di un cellulare, sono così interessanti?) quanto di utenti che, in prima persona,
curano il proprio o, spesso, i propri profili social (in che rapporto siamo con la
nostra identità virtuale?).

I MOMENTO: Introduzione alla VI edizione di Biennale Democrazia
                                                    (tempo stimato: 20 min)

a) Introduzione al tema di Biennale Democrazia 2019
        Visibile Invisibile è il tema della sesta edizione di Biennale Democrazia che si terrà
a Torino tra il 27 e il 31 marzo 2019. Durante i giorni di Biennale Democrazia rifletteremo
su potenzialità e rischi di società ad altissima visibilità: società – le nostre – nelle quali
informazioni, immagini e dati, elaborati da tecnologie in continuo aggiornamento, sono
divenuti il tessuto connettivo delle nostre esistenze. Come mutano le relazioni umane e
sociali, e come cambia la politica, nell’epoca dell’esibizione, della celebrità, della fiction,
delle emozioni vissute “in diretta”, che trasformano la realtà in reality? Quali e quanti
fenomeni sociali sono di fatto oscurati dal surplus informativo al quale siamo esposti?
Come fronteggiare vecchi e nuovi poteri invisibili, capaci di condizionare individui e
collettività, coperti dal velo della segretezza? Come uscire dalla posizione di semplici
spettatori di fronte alla crisi della democrazia, ogni giorno più profonda? Osservare il
vorticoso scorrere del presente non basta. Quali strumenti di comprensione, quali spazi di
scelta, quali obiettivi da perseguire possono oggi suscitare nuove visioni di futuro?
                                              6	
  
                                               	
  
C REALITY - Biennale Democrazia
b) Introduzione al prodotto finale del percorso
       Al fine di dare visibilità al lavoro svolto in classe durante i quattro incontri del
percorso, agli studenti verrà chiesto di realizzare un reportage video o fotografico che
rielabori in forma originale i contenuti affrontati durante il percorso formativo.

II MOMENTO: L’identità tra reale e virtuale
                                                                      (tempo stimato 45 minuti)

a) Chi sono?
        La costruzione della propria identità è un passaggio fondamentale nel proprio
percorso di crescita. L’esercitazione iniziale ha come obiettivo di rompere il ghiaccio con
la classe appena conosciuta e far riflettere i ragazzi sulle caratteristiche che definiscono la
propria identità.
        L’attività iniziale può essere svolta in due modalità a seconda della classe e della
scelta del formatore/formatrice.
        1. Carta d’identità: provare a definire la propria identità a partire dalle
caratteristiche presenti nella propria carta d’identità, il documento “ufficiale” che definisce
chi siamo.
→ chiedere agli allievi di prendere la loro carta d’identità e ragionare a partire dalle “voci”
presenti: sono sufficienti a definirli? Mancano delle caratteristiche importanti? Quali?
→ la foto della carta d’identità è affidabile o troppo vecchia? Dopo quanto tempo la foto o
le altre voci della carta diventano non più attuali? Ogni quanto bisognerebbe “aggiornare”
la carta d’identità affinché rappresenti al meglio se stessi?

       2. Si chiede agli allievi di scrivere, in forma anonima su un foglietto, 3 termini
(aggettivi o sostantivi) con cui descriversi, definire la propria identità, presentarsi a uno
sconosciuto.
→ il formatore/la formatrice leggerà i bigliettini e scriverà i termini alla lavagna.
→ a questo punto inizierà la discussione a partire dai termini scelti: quali tipi di termini
vengono scelti (caratteristiche fisiche, emotive, caratteriali)? È stato difficile descriversi
con solo tre parole? Perché? Cosa manca? I termini scelti rappresentano chi siamo
veramente o chi vorremmo essere?

        ‒ identità collettiva: probabilmente alcuni dei termini proposti dagli allievi nel
corso dell’attività si riferiscono a identità collettive. È utile allora fin da subito stimolare il
dibattito circa il ruolo del gruppo e della relazione con gli altri nella definizione della
propria identità: quali caratteristiche della nostra identità sono esclusivamente legate a
noi, quali invece sono collegate all’appartenenza a un gruppo o a un collettivo più grande?
Che differenza c’è?

                                                7	
  
                                                 	
  
C REALITY - Biennale Democrazia
b) Identità reale, identità digitale
        Visione del seguente video: vita reale vs vita virtuale
        https://www.youtube.com/watch?v=qGZX_GqFx18
        La nostra identità non è facile da definire una volta per tutte anche perché è
caratterizzata da due elementi che la rendono difficilmente “fotografabile”: anzitutto la
nostra identità è statica o in divenire? Siamo sempre gli stessi o cambiamo? Rispetto a
qualche anno fa siamo diversi? Quanto?
        In secondo luogo la nostra identità cambia a seconda del contesto: siamo le stesse
persone a scuola, con gli amici, a casa, quando facciamo sport? Questa multimensionalità
della nostra identità è oggi resa più complessa dal fatto che oltre ad avere una identità
reale, la stragrande maggioranza di noi possiede anche un’identità online, un’identità
digitale.
        Dopo la visione del video si può aprire la discussione in classe sul rapporto tra
identità reale e identità virtuale.

      → piccolo sondaggio: quanti tra gli allievi possiedono una o più identità digitali?
(account social network, email, whatsapp, avatar di un eSport o di un gioco online ecc.)

[fonte: Global Web Index https://pro.globalwebindex.net/infographics/19]

                                            8	
  
                                             	
  
C REALITY - Biennale Democrazia
[fonte: Global Digital Report https://www.slideshare.net/wearesocial/digital-in-italia-
2018]

      → la mia identità online è la mia identità? Sono coincidenti? L’identità virtuale è
un abbellimento, una semplificazione o qualcosa di diverso? Quante identità abbiamo?

       → Per quanto riguarda i social media, questi strumenti permettono di costruire
liberamente la descrizione della mia identità? C’è differenza tra piattaforme diverse?
       A questo proposito la ricercatrice danah boyd descrive le 4 affordance1 presenti in
ciascun social media (con affordance si intende l’invito all’uso di un oggetto, fisico o
virtuale, cioè le caratteristiche con cui gli esseri umani possono utilizzarlo)
       - Persistenza (i dati vengono sempre registrati)
       - Visibilità (cioè che è sui social è in un luogo “pubblico”)
       - Possibilità di diffusione (facilità di condivisione)
       - Ricercabilità (è possibile ritrovare facilmente vecchi contenuti archiviati)

        → Ulteriori spunti per ampliare il dibattito in classe:
        Ogni identità online è dotata di una modalità per potervi accedere: “fare login”, in
italiano autenticarsi, sembra suggerire il fatto di poter accedere alla propria identità più
“autentica”. Inoltre per accedere a qualunque account devo dimostrare di essere io
(password, frase segreta, parola chiave, impronte digitali). È come se per accedere a casa
mia dovessi mostrare ogni volta la mia carta d’identità…

                                        	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
1
    boyd dana, It’s complicated. La vita sociale degli adolescenti sul web, Castelvecchi, Roma 2014
                                                                                                                                                         9	
  
                                                                                                                                                          	
  
C REALITY - Biennale Democrazia
c) Identità in rete tra anonimato e sorveglianza
È possibile discutere di identità digitale a partire dal confronto tra due vignette che
mostrano quanto sia cambiata la percezione della rete nel giro di circa 20 anni.

[Peter Steiner, in “The New Yorker”, 1993]

[Rob Cottingham, Noise to Signal, 2010]

        La prima celebre vignetta esemplifica la concezione del web degli esordi. Essa
«rappresenta speranze e paure della prima generazione di utenti di internet. La speranza di
potersi liberare dai vincoli dell’età, di genere e di classe sociale e poter vivere online tutte
le vite che si desiderano. La paura di non sapere mai per certo se la persona con cui si sta
parlando in una chat è effettivamente una donna e non un uomo che si finge tale».
                                              10	
  
                                               	
  
La seconda vignetta invece è un’evidente parodia della prima. Siamo ormai arrivati
alla rete 2.0, ai social network e ora «a fare paura non più l’impossibilità di sapere con chi
si interagisce online, ma la sicurezza di essere sempre osservati»2.

d) Catfish, false identità
        Catfish, docufilm diretto da Henry Joost e Ariel Schulman, racconta la storia di Nev
e la sua relazione con una giovane donna conosciuta su Facebook. Il successo di tale
documentario porterà alla realizzazione di una serie tv omonima su MTV. Il titolo
“catfish” si riferisce a chi inventa una falsa identità su internet fingendosi una persona
diversa da quella che è in realtà, usando anche foto prese da altri profili e ingannando così
le persone con cui entra in contatto.
https://www.youtube.com/watch?v=DVOB3TfGj9k (trailer)
Scene dal film:
47,00-49,00: arrivo a casa di Angela
55,00-56,50: qualcosa non torna
1,06,50-1,08,27: la catfish si rivela

!Approfondimento1: L’amore ai tempi delle app dating [All. A, pag. 64]

III MOMENTO: Come in vetrina: selfie, reality show, influencer
                                                   (tempo stimato: 45 minuti)

[fonte: muri di Torino]

                                        	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
2
    Paccagnella, Vellar, Vivere online. Indentità, relazioni, conoscenza, Il Mulino, Bologna 2016, p. 20.
                                                                                                                                                     11	
  
                                                                                                                                                      	
  
a) Mettersi in mostra
        Costruire la propria identità è spesso collegato al racconto che si fa di essa: pensare
alla propria vita come a una “storia” permette infatti di renderla coerente, darle un senso,
una “direzione”. Gli esempi sono numerosi: dal diario alle autobiografie ai primi blog. Oggi
la possibilità di narrare, anzi di autonarrare, la propria vita è onnipresente grazie ai social
network. Postare foto, post, commenti permette da un lato di tenere una sorta di diario
pubblico della propria vita, dall’altro di raccontarsi e di mostrarsi agli altri.
        Spesso il mostrarsi agli altri diventa una necessità, raggiungendo in alcuni casi una
vera e propria ossessione. A tal proposito si è giunti a parlare di vetrinizzazione sociale
(cfr. Vanni Codeluppi) per descrivere la pratica di mettersi in mostra, di
spettacolarizzazione del sé oggi sempre più diffusa: se prima mettersi in vetrina era
appannaggio delle merci, oggi sono le persone che si mostrano al loro meglio, cercando di
attirare l’attenzione del prossimo.

        → visione e discussione di alcune scene tratte dall’episodio Caduta Libera (2016)
della serie tv fantascientifica Black Mirror.
- dall’inizio al minuto 6,15
- 11,40-13,30 consulente di popolarità
        Lacie Pound vive in un mondo dove chiunque può votare la popolarità degli altri
con un massimo di cinque stelle grazie alla tecnologia all'interno di telefoni intelligenti e a
lenti standard che consentono di visualizzare il nome e il punteggio corrente di tutti. Lacie
ha un indice di gradimento di circa 4.2 ed è ossessionata dall'idea di essere popolare.
Scopre che, per avere un consistente sconto sull'acquisto di una nuova casa, ha bisogno di
un punteggio di almeno 4.5 e tenta di ricevere l'apprezzamento di persone con punteggio
più alto per facilitare l'aumento dell'indice di gradimento.

        → Chiavi di lettura per guidare la discussione:
        la serie tv Black Mirror ha il pregio di mostrare situazioni sociali ambientate in un
futuro prossimo, indagando gli effetti (positivi e, soprattutto, negativi) di alcune nuove
tecnologie che, spesso, stanno già entrando nel nostro mondo. Nel mondo di Caduta
libera l’apparenza e l’approvazione sociale è talmente importante da costituire una nuova
distinzione di classe sociale: i più popolari sono anche i membri della classe sociale più
elevata e godono di una serie di vantaggi, anche economici, rispetto agli altri.
        Il mondo immaginato nella serie tv è tanto distante dal nostro? Sarebbe
desiderabile? Quali sarebbero i pro e i contro? Sarebbero possibili delle relazioni “vere” in
un mondo siffatto? Eppure, apparentemente, potrebbe essere un modo per eliminare la
maleducazione o perfino la criminalità?

1) Selfie
        Uno dei fenomeni che meglio rappresentano la volontà di mostrarsi è il selfie. A
differenza del farsi fotografare o dell’autoscatto, grazie all’importante innovazione delle
fotocamere frontali, è possibile «realizzare miracolosamente quello che era sempre stato
considerato impossibile: vedere ciò che gli altri stanno vedendo nello stesso momento di
                                              12	
  
                                               	
  
noi. Consente all’individuo che fotografa di sentirsi attivo, perché può pienamente
controllare la sua immagine mentre si fissa sullo schermo»3.
- Il selfie è talmente entrato nella cultura popolare da avere una Giornata Mondiale ad
esso dedicata (21 Giugno) https://www.wired.it/attualita/media/2018/06/21/giornata-
mondiale-selfie/
- il fenomeno più pericolo è quello dei cosiddetti selfie estremi
https://www.iene.mediaset.it/video/rovazzi-selfie-estremi_65341.shtml

- Ci sono anche casi di selfie assurdi… https://www.ilpost.it/flashes/il-miglior-selfie-di-
sempre/ (con attentatore su un aereo!)

2) Visione e discussione di alcune scene tratte dal film Reality (2012) di M. Garrone (in
alternativa alcune immagini tratte dai veri provini del programma Grande Fratello)
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-bb93d67f-5067-41d1-9bf1-
b3235826d673.html (versione integrale sul sito della Rai)
        Luciano è un pescivendolo napoletano dotato di una particolare simpatia, spesso si
esibisce davanti ai clienti della pescheria. Un giorno, spinto dalla famiglia, partecipa ai
provini per entrare nella casa del Grande Fratello. Da quel momento vive l'attesa come
un'ossessione, fino a che la paranoia e la follia prenderanno il sopravvento su di lui e la sua
percezione della realtà non sarà più la stessa. Il film è ispirato alla storia vera del cognato
del regista.
        1) 8.14-10.06 presentazione del famoso
        2) 12.40-13.40 foto col famoso
        3) 27.35-28.55 provini di altri
        4) 29.36-30.32 provino suo
        5) 1.17.00-1.17.40 scene di notte GF
        6) 1.42-46 scena finale

       → Chiavi di lettura per guidare la discussione:
       - cosa significa per voi essere famosi? Perché è così ricercata la celebrità? Che
differenza c’è secondo voi tra mondo reale, mondo virtuale e mondo dello spettacolo?

b) Lo show della vita “reale”
       Il reality show può diventare un’interessante esempio per spiegare la diffusa
spettacolarizzazione. Non solo infatti social media (e TV) divengono luoghi per apparire,
ma restano alla base strumenti per un’altra attività complementare: guardare, osservare,
“seguire”. Non solo i propri amici, ma anche i personaggi famosi, i cosiddetti influencer o
gli youtuber, amatissimi soprattutto dai più giovani.

                                    	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
3
 Codeluppi Vanni, Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre “vetrinizzazioni,
Mimesis, Milano 2015, p. 13.
                                                                                                                                                 13	
  
                                                                                                                                                  	
  
→ Classifica dei personaggi più seguiti sui vari social in Italia: presentare questa
classifica come un piccolo quiz, per vedere se gli allievi conoscono le tendenze più recenti
e, una volta svelati i risultati, poterne discutere insieme.
       https://www.influencerwiki.it/

1) storia del divismo: similitudini e differenze tra ieri e oggi.
        L’amore dei fan nei confronti di personaggi famosi non è in realtà nulla di nuovo. Il
divismo anzi ha una lunga storia.
        «Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in
origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già
emerse stelle del balletto e vedettes del teatro come Eleonora Duse, Sarah Bernhardt e
Mademoiselle Mars, ma non si era ancora avviato il processo di massificazione della
cultura, e l'industria non aveva ancora colonizzato la sensibilità collettiva. La civiltà
occidentale, dominata dalla complessa interazione di economia, tecnica e scienza, ha
trovato in sé stessa un antidoto allo spirito razionalizzatore che ha standardizzato le
esistenze, atomizzato gli individui e disincantato il mondo: i divi. Proprio in quanto
prodotti della cultura di massa e al contempo arcaismo della modernità, i divi
simboleggiano la potenza del mito del doppio all'interno della civiltà razionalista. Essi
incarnano un bisogno moderno di fede, un bisogno psicologico e affettivo di proiezione e
di identificazione dell'individuo con una vita diversa, una vita che potrebbe accordarsi con
i suoi desideri, una vita da eroe, da ribelle o da aristocratico, una vita intensa, rischiosa e
non soggetta agli obblighi prosaici della banalità quotidiana, fatta di amore, di bellezza, di
forza, di piaceri, di felicità e di immortalità».
http://www.treccani.it/enciclopedia/divismo_(Enciclopedia-del-Cinema)/
        I grandi divi del cinema e della musica sono spesso entrati a far parte della storia
della cultura: Rodolfo Valentino, Marylin Monroe, Humphrey Bogart, i Beatles, Michael
Jackson, Madonna, Leonardo di Caprio… Personaggi diversi ma accomunati da una grande
fascino, dal fatto di rappresentare delle icone (di stile, di bellezza, di creatività).
- Video sulla “Beatles mania”
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-92795730-15bd-41e3-8d8d-
e99db88d4eae-tg3.html

        Con la televisione e poi con i reality show il divismo cambia.
        «Uno degli obiettivi fondamentali del divo hollywoodiano classico era collocarsi in
una posizione distante e superiore rispetto al suo pubblico. Il divo della televisione,
invece, è differente, perché vuole a tutti i costi apparire normale. Vuole cioè essere
percepito come il vicino di casa. […]
        Non è un caso che la televisione, medium della realtà per eccellenza, anziché creare
dei propri particolari divi, come faceva il cinema, vada a cercare i suoi divi nella vita reale
per poi tentare di renderli conosciuti e familiari. Perché uno dei principali effetti che la
televisione è in grado di ottenere è proprio quello di creare tra i personaggi presentati e gli
spettatori un rapporto basato sulla confidenza e sulla fiducia».

                                              14	
  
                                               	
  
Un divismo televisivo più recente è quello dei reality show, programmi che hanno
ottenuto un notevole successo «perché mettono sulla scena delle persone comuni e
stimolano una massiccia partecipazione degli spettatori attraverso il televoto, l’invio di
messaggi, l’utilizzo di appositi siti Internet ecc». Tale modello televisivo rappresenta in
qualche misura la realizzazione di qualcosa che nelle società contemporanee è considerato
estremamente importante: poter essere inquadrati da una qualche telecamera. È
fondamentale per tutti gli individui, cioè, riuscire a trasferirsi all’interno di uno dei tanti
schemi che hanno quotidianamente davanti»4.
       «Nel reality la televisione diviene uno specchio in cui lo spettatore sperimenta la
sensazione di divenire divo esso stesso. Si ha l'impressione che uno sconosciuto, un uomo
qualunque come lo spettatore, possa divenire improvvisamente una celebrità»5.

        L’arrivo dei social media comporta un’ulteriore cambiamento: la distanza tra divo e
fan si assottiglia sempre di più. Il fan può ormai interagire direttamente con il suo idolo.
Inoltre i nuovi strumenti digitali portano al massimo sviluppo quella promessa dei reality
show di rendere chiunque “famoso”.
        Per concludere, oggi sembrano convivere due elementi: da un lato resta presente il
divismo dei “grandi”, personaggi famosi per le loro capacità artistiche, sportive ecc.
Dall’altro si stanno diffondendo sempre di più nuovi divi che non hanno particolari
abilità, ma che si fanno conoscere per essere uno dei tanti, uno qualunque, uno come noi.

2) Gli Youtuber
        → visione e discussione di alcune scene tratte dal reportage “Popolari” del
programma Presa diretta del 6/2/2017 sugli youtuber più famosi in Italia e all’estero
https://www.raiplay.it/video/2017/01/Presa-diretta-Popolari-cc7bf3b9-a84f-40fa-a35b-
ad91217ffc8c.html?tc=1046360 (dal min 24,00 al min 30, come guadagnano gli youtuber?
Presentazione del più famoso youtuber del mondo: Pewdiepie)

       Oggi grazie a Youtube si può guadagnare, anche molto: «Una visualizzazione paga
in media un quarto di centesimo di dollaro da dividere tra YouTube e il creatore di
contenuti. In altre parole 1000 visualizzazioni corrispondono in media a 2,5 dollari. Il 45%
di questi soldi va a YouTube e l’altro 55% al creatore di contenuti. Facendo un rapido
calcolo, per 1000 visualizzazioni entrano nelle tasche del creatore di contenuti 1,4 dollari
mentre a YouTube vanno 1,1 dollari. Moltiplicando il tutto per 1000 abbiamo che con un
milione di visualizzazioni si guadagna in media 1400 dollari»6.

        → Attività in classe: quali sono gli youtuber che seguite di più? Provare a stilare
una classifica in classe. Fanno video che si possono vedere a scuola? Che fareste vedere ai
vostri genitori? Che fareste vedere ai vostri amici? Perché sì, perché no?
                                   	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
4
  Codeluppi Vanni, Il divismo. Cinema, televisione, web, Carocci, Roma 2017
5
  http://www.ilpickwick.it/index.php/extra/espressioni/item/3377-fenomenologia-del-divismo-dal-cinema-
ai-social-media
6
  https://www.laleggepertutti.it/157393_quanto-si-guadagna-pubblicando-un-video-su-youtube
                                                                                                                                                15	
  
                                                                                                                                                 	
  
→ Domande per guidare il dibattito: perché è così interessante seguire la vita
altrui? C’è differenza tra guardare un reality show e seguire gli aggiornamenti quotidiani
di alcuni youtuber? Secondo voi questi personaggi hanno successo perché mettono in
mostra la loro vita “vera”? Quando si è ripresi da una telecamera o da una webcam si può
essere veramente se stessi? Perché influencer e youtuber riescono a trasmettere così tanta
fiducia nei loro followers rispetto ai tradizionali mezzi di comunicazione (tv, giornali ecc)?

                                             16	
  
                                              	
  
MATERIALI DEL PRIMO INCONTRO
	
  
BIBLIOGRAFIA
   - boyd d., It’s complicated. La vita sociale degli adolescenti sul web, Castelvecchi, Roma 2014
   - Codeluppi V., Il divismo. Cinema, televisione, web, Carocci, Roma 2017
   - Id., Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre
      “vetrinizzazioni”, Mimesis, Milano-Udine 2015.
   - Paccagnella L., Vellar A, Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza, Il Mulino, Bologna
      2016

SITOGRAFIA
   - https://pro.globalwebindex.net/infographics/19
   - https://www.slideshare.net/wearesocial/digital-in-italia-2018
   - https://www.robcottingham.ca/cartoon/
   - https://www.influencerwiki.it/

ARTICOLI
  - https://www.wired.it/attualita/media/2018/06/21/giornata-mondiale-selfie/
  - https://www.ilpost.it/flashes/il-miglior-selfie-di-sempre/
  - http://www.treccani.it/enciclopedia/divismo_(Enciclopedia-del-Cinema)/
  - http://www.ilpickwick.it/index.php/extra/espressioni/item/3377-fenomenologia-del-
     divismo-dal-cinema-ai-social-media
  - https://www.laleggepertutti.it/157393_quanto-si-guadagna-pubblicando-un-video-su-
     youtube

VIDEOGRAFIA
  - https://www.youtube.com/watch?v=qGZX_GqFx18
  - https://www.youtube.com/watch?v=DVOB3TfGj9k
  - https://www.iene.mediaset.it/video/rovazzi-selfie-estremi_65341.shtml
  - http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-bb93d67f-5067-41d1-9bf1-
     b3235826d673.html
  - http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-92795730-15bd-41e3-8d8d-
     e99db88d4eae-tg3.html
  - https://www.raiplay.it/video/2017/01/Presa-diretta-Popolari-cc7bf3b9-a84f-40fa-a35b-
     ad91217ffc8c.html?tc=1046360

                                               17	
  
                                                	
  
II
                                      INCONTRO

             Il re è nudo ovvero la politica della trasparenza

       Il secondo incontro intende allargare l’orizzonte passando dal privato al
pubblico, dal soggettivo al collettivo. Reality infatti rimanda anche alla
trasparenza, a una visibilità totale. Si inizierà con una breve storia della
rappresentazione politica. Il potere infatti ha sempre giocato tra il visibile e
l’invisibile: da un lato il potere ha spesso cercato di sfruttare il mistero, il segreto
e l’oscurità per autoperpetuarsi, dall’altro la democrazia si è presentata con la
promessa di rendere trasparenti, e quindi controllabili, i meccanismi decisionali
(la cupola “vetrata” del Bundestag è l’espressione architettonica di quest’idea,
mentre la Glasnost di Gorbacev ne è forse l’esempio storico più famoso). Se la
rappresentanza è sempre stata anche rappresentazione, che significato riveste
oggi l’apparente trasformazione dei politici in celebrities, con fan e followers più
che sostenitori politici? Negli ultimi anni inoltre il ruolo politico della rete è
diventato un tema sempre più dibattuto. Panacea di ogni male e strumento di
democratizzazione della società? Potente mezzo in grado di influenzare l’esito
del voto, attraverso la profilazione e la targhettizzazione delle campagne
elettorali? O, ancora, strumento di sorveglianza di massa in mano a stati
autoritari e opachi servizi segreti?

I MOMENTO: Dalla visibilità alla trasparenza
                                                              (tempo stimato: 20-30 minuti)

a) I politici in mostra
        Negli ultimi anni, complice la diffusione sempre maggiore dei social network, i
politici, italiani ma non solo, hanno iniziato sempre di più a “mostrarsi”. Non solo per
trasmettere messaggi politici legati ai programmi del proprio partito ma anche, e spesso
soprattutto, per raccontarsi e far conoscere la propria vita quotidiana. I leader politici
divengono così molto più simili alle celebrità nate su youtube o su altre piattaforme social,
famose e seguite perché mostrano la loro vita “normale”.
        L’obiettivo dei politici di ogni schieramento diventa così quello del contatto diretto
con l’opinione pubblica e con i cittadini, come se fossero spettatori di un pubblico
televisivo o dei followers.
        Se già a metà anni ‘90 il filosofo politico francese Bernard Manin parlava di
“democrazia del pubblico” per descrivere la crisi dei partiti novecenteschi così come dei
tradizionali mass media e la crescente importanza del contatto diretto del leader politico

                                             18	
  
                                              	
  
con i cittadini, oggi la situazione è ancora diversa. I nuovi strumenti digitali infatti
permettono quell’interazione che la TV non permetteva. Così «i social media offrono
l’opportunità di un’interpretazione della politica decisamente sintonica tanto con gli
esponenti politici che con i cittadini: i primi possono tentare di superare la distanza e la
sfiducia che i governati nutrono verso i governanti, attivando forme di interazione
personale; i secondi possono finalmente esprimersi in prima persona ed esercitare una
forma di sorveglianza sull’operato dei governanti. Tale interpretazione della politica trova
i suoi elementi di forza nell’esaltazione dei seguenti elementi propri della comunicazione
nei social media: personalizzazione, disintermediazione, semplificazione e velocizzazione.
Si tratta, a ben vedere, di elementi da tempo presenti nell’ambito della comunicazione
politica e della sua trasformazione ma che, in tempi recenti, hanno assunto una centralità
inedita e dirompente».7
Postare una foto, di lavoro o di vita privata, sui social per un politico equivale a “metterci
la faccia”.

        → Il formatore può introdurre il tema attraverso la visione di alcune foto postate
dai politici italiani che mostrano la loro vita privata, come “normali” cittadini (in famiglia,
in vacanza ecc.)
https://www.lettera43.it/it/foto/2018/04/05/foto-imbarazzanti-politici-social-
network/10401/?page=1
https://www.instagram.com/p/Bf3sJn8hd8z/ (Berlusconi)
https://www.instagram.com/p/BgJ8-VOAdfB/ (Di Battista)
https://www.facebook.com/LuigiDiMaio/photos/a.564591480244069.1073741832.5223910
27797448/1723565077680031/?type=3&theater (Di Maio)
https://www.instagram.com/p/BdID4NRBRc_/ (Meloni)
https://www.instagram.com/p/BdyaSuyAz_b/ (Renzi)
https://www.instagram.com/p/BgG27bhl1sM/ (Salvini)

        → Un’altra possibilità aperta dai social network e prontamente sfruttata dai leaders
politici è quella delle dirette streaming o altri strumenti attraverso cui entrare
direttamente in contatto con i cittadini:
https://www.youtube.com/watch?v=TKWH4haa_Pw (i video selfie dei protagonisti della
politica: 2 min circa)
- #Matteorisponde di Matteo Renzi in cui l’ex presidente del Consiglio risponde in diretta
alle domande dei cittadini https://www.youtube.com/watch?v=JfyThkj1B0E (1 min circa)
- le dirette streaming di Matteo Salvini con cui aggiorna quasi quotidianamente dalla sua
pagina facebook i suoi sostenitori sulle sue attività politiche
(https://www.raiplay.it/video/2017/03/Gazebo-Social-News-b0da31c5-467e-4c4a-b4c6-
50824f91c9ae.html Salvini fa la diretta video da Lampedusa: dal minuto 11,26 a 15,50)
- “2 minuti con Giorgia” con Giorgia Meloni leader di fratelli d’Italia (Il presepe di Giorgia
Meloni https://www.youtube.com/watch?v=z4OO2zA23_w&t=128s)

                                      	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
7
    http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/politicamente/Bentivegna.html
                                                                                                                                                   19	
  
                                                                                                                                                    	
  
- in Italia uno dei momenti più iconici della recente storia politica che riguarda le dirette
streaming è senz’altro l’incontro tra Bersani e i capigruppo del Movimento 5 Stelle Crimi e
Lombardi per la possibile formazione di un governo di coalizione nel 2013.

        → Domande per guidare il dibattito in classe:
        Per quale motivo secondo voi i politici si mettono così tanto in mostra, compresi
momenti di vita privata? Conoscere nei dettagli la vita dei politici è importante per gli
elettori? Può aiutare la democrazia e il controllo nei confronti delle attività dei governi?
        L’obiettivo delle domande e della discussione in classe è quello di introdurre il
tema della trasparenza che verrà utilizzata come metafora guida dell’intero incontro.

!FOCUS: il caso Donald Trump

        Trump è forse il politico che più è stato in grado di incarnare la celebrità e la messa
in mostra del sé per costruire e rafforzare l’immagine di imprenditore e uomo di successo.
In effetti Trump ha semplicemente applicato al mondo politico quelle strategie di visibilità
e branded-self che aveva sviluppato per fini economici.
        La scrittrice Naomi Klein nel suo ultimo libro Shock politics descrive con
precisione il percorso di Trump che, a partire dagli anni ‘80, ha iniziato a trasformarsi in
un vero e proprio brand, così come hanno fatto in quello stesso periodo marchi famosi
come Nike o Coca-cola.
        «L’avvento dei superbrand, come quello che Trump ha costruito attorno alla sua
figura esuberante, nasce da una singola idea apparentemente innocua messa a punto dai
teorici del management a metà anni Ottanta: se vogliono avere successo le grandi aziende
devono fabbricare prevalentemente un brand, non prodotti fisici. […] Circa in quel
periodo un nuovo genere di azienda iniziò a contendere quote di mercato ai tradizionali
produttori all-American. Erano le varie Nike e Apple e in seguito Tommy Hilfiger e Intel
e compagnia bella. Questi pionieri proponevano un modello diverso: creare un’idea
trascendente, un brand che circondasse la tua azienda. […] E così quando i ragazzini
facevano la coda tutta la notte per comprare le sneaker Nike da 250 dollari non stavano
esattamente comprando un paio di scarpe da basket, compravano l’idea del “just do it” e il
sogno di Michael Jordan».
        Per Trump il momento di svolta in grado di trasformare definitivamente se stesso
in un brand è avvenuto grazie al programma The Apprentice. «Lui capì al volo il
potenziale. Dato che lo show avrebbe acceso i riflettori più potenti che c’erano sul suo stile
di vita placcato oro, con lunghe inquadrature lente sulle sue regge e i suoi lussuosi jet,
avrebbe fatto miracoli per cementare la sua missione pluridecennale di legare il cognome
Trump al successo materiale. Ancor prima che andasse in onda la prima puntata, stava già
firmando una serie di contratti di licenza del nome per una collezione di vestiti da uomo.
Disse infatti all’addetto stampa della rete che, anche se The Apprentice “non avrà buoni
ascolti, sarà comunque fantastico per il mio brand”».
https://www.youtube.com/watch?v=BWW5nVc8dtc (The Apprentice, prima puntata:
primi 3 min con sottotitoli in italiano)
                                              20	
  
                                               	
  
«Trump non solo ha portato l’esperienza dei reality televisivi nella politica
elettorale, l’ha mischiata con un altro genere di divertimento di massa basato anch’esso su
una fumettistica falsa esibizione della realtà: il wrestling professionistico. È difficile
esagerare la passione di Trump per il Wrestling. Si è perfino esibito di persona almeno otto
volte (nei panni del boss straricco) nella Wwe, sufficienti a guadagnargli un posto nella
Hall of Fame. Durante una battaglia dei miliardari ha finto di menare il mito del Wrestling
Vince McMahon, poi ha festeggiato la vittoria rasando a zero la testa dello sconfitto
davanti alla folla plaudente. […] L’intera campagna elettorale di Trump aveva
inconfondibili reminiscenze della Wwe. Le sue faide attentamente coltivate con gli altri
candidati erano puro wrestling, soprattutto quando elargiva soprannomi insultanti. E in
perfetto stile wrestling era il modo in cui Trump recitava la parte dell’arbitro durante le
sue adunate, complete di esagerati cori insultanti “Hillary in galera!”, “Killary”, e
indirizzava la rabbia della folla sui cattivoni designati dell’arena: i giornalisti e i
dimostranti»8.
https://www.youtube.com/watch?v=47bwsUyAXVk (Trump & Hollywood | Camei e
Apparizioni)

b) Il mito della trasparenza: tra segreto e visibilità totale
        La volontà di mostrarsi e la brama di vedere e conoscere sono, potremmo
semplificare, due facce della stessa medaglia che si può riassumere in un unico concetto:
quello di trasparenza. Il concetto di trasparenza ha numerose sfumature di significato e
una certa ambiguità. Se da un lato, lo abbiamo visto, è connesso alla volontà di esporre ed
esibire parti di sé (opinioni, azioni, vita privata), dall’altro esprime l’esigenza di un
controllo dal basso, da parte dei cittadini, nei confronti del potere. La trasparenza è inoltre
strettamente legata al segreto: se infatti per un verso ci spaventa ciò che il potere cerca di
nascondere, per un altro il progetto di una totale visibilità e trasparenza è spesso al confine
tra utopia e distopia.
        «A livello metaforico, la trasparenza intesa come dispositivo di neutralizzazione del
potere deformante dell’oscurità e della segretezza è ormai divenuta moneta corrente nelle
più disparate battaglie per il buongoverno e per i diritti civili che le classi colte occidentali
quotidianamente conducono, dal fronte femminista (il glass ceiling9 è uno dei concetti più
fortunati elaborati in questi anni dalla teoria gender) a quello degli attivisti della causa
animalière (è celebre lo slogan attribuito a Linda McCartney: “se i mattatoi avessero pareti
di vetro, saremmo tutti vegetariani”). Se i valori della chiarezza, dell’efficienza e della
sincerità sono i pilastri su cui si reggono, o vorrebbero reggersi, le relazioni interpersonali
e istituzionali, oltre che economiche, degli attuali abitanti dei paesi occidentali, non ci si
dovrà stupire delle attuali fortune dell’imperativo della trasparenza»10.
                                       	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
8
  Klein N., Shock Polics. L’incubo Trump e il futuro della democrazia, Feltrinelli, Milano 2017.
9
  L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma
all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità di fare carriera nel
campo del lavoro per categorie storicamente soggette a discriminazioni. (Dizionario Treccani.it)
10
   Donati R., Critica della trasparenza, Rosenberg & Sellier, Torino 2016, p. 8.
                                                                                                                                                    21	
  
                                                                                                                                                     	
  
→ Guidare la discussione in classe attraverso alcune immagini, soprattutto
architettoniche, che aiutano a capire la metafora della trasparenza.
La trasparenza è sempre stata associata alla democrazia, idealmente intesa come “governo
del potere pubblico in pubblico” (Bobbio).

  -   la cupola del Reichstag come esempio architettonico che vuole simboleggiare la
      trasparenza del potere che si lascia guardare dai cittadini nell’esercizio delle sue
      funzioni. Costruito dopo la caduta del muro di Berlino e la riunificazione della
      Germania dall’architetto Foster

  -   Glasnost: “termine russo tradotto solitamente con “trasparenza”, indica l'insieme
      delle riforme attuate nella selezione dei quadri del PCUS (Partito comunista
      dell'Unione Sovietica) da M.S. Gorbačëv a partire dal 1986, con l'obiettivo di
      combattere la corruzione e i privilegi del sistema politico sovietico. Insieme alla
      perestrojka ("ristrutturazione") ha contraddistinto la linea politica di Gorbačëv”.
      (Treccani)
  -   Il palazzo dell’ONU a New York, noto anche come palazzo di vetro. È la sede di ciò
      che più si avvicina a un “governo mondiale”.

                                           22	
  
                                            	
  
Puoi anche leggere