BUONA SCUOLA vs SCUOLA SERIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BUONA SCUOLA vs SCUOLA SERIA Nel luglio dello scorso anno è stata approvata la legge 107 ovvero la cosiddetta Buona Scuola, “riforma” (sic!) che avrebbe dovuto contenere i cardini di una “scuola di qualità”, secondo le patinate slides di regime tanto care al novello innovatore della scuola italiana. In Italia ci mancava soltanto l’ennesimo specialista del sistema di istruzione, che con il motto “rilanciare la scuola, l’università e la ricerca” si arroga il diritto di essere un esperto di istruzione, magari senza neppure aver letto l’Émile di Rousseau o conoscere il pensiero di Ivan Illich. Ma ciò è ininfluente perché in Italia per diventare esperti d’istruzione non serve “saperne” di pedagogia o di didattica. Ma pur con tanta buona volontà e senza pregiudizi nell'impianto della “riforma” renziana non si rintraccia la pur minima funzione della scuola sancita dalla Costituzione, non si rinviene una coerente idea di scuola che permetta di concepire il concreto funzionamento del sistema d'istruzione, non si ritrova un modello di scuola che costituisca un punto di riferimento irrinunciabile per l'organizzazione dei concreti percorsi formativi, non vi è la concezione di una buona “scuola” senza centralismo, burocratismo, autoritarismo, vuota retorica. La Buona Scuola di Renzi è nient’altro che un indigesto polpettone retorico i cui ingredienti sono cliché, frasi fatte e quaquaraquà. Quella di Renzi è una legge inemendabile perché stravolge il ruolo e la funzione della scuola, trasformandolo ad immagine e somiglianza di un'azienda con a capo un manager o sceriffo che dir si voglia. Anche questa figura autoritaria ha la sua ragion d’essere nel voler esercitare un controllo politico-ideologico sulle scuole: gli sceriffi sono al servizio del "Principe" e 1
devono fare da cinghia di trasmissione delle idee del regime renziano. Per questo lo Snals- Confsal fin dall’inizio ha contestato la cosiddetta Buona Scuola ed è tuttora impegnato fortemente per risparmiare alle scuole gli effetti più deleteri della legge 107. Ma perché la critica sia costruttiva e per proporre un modello di scuola seria lo Snals-Confsal il 29 gennaio scorso presso la Camera dei deputati ha organizzato il Convegno su: “La centralità di una scuola seria. Più istruzione per la formazione e il lavoro”. Il titolo del convegno sintetizza proprio esattamente ciò che dovrebbe essere l’obiettivo primario della scuola, perché la centralità della formazione, non scissa dai concetti di istruzione e di educazione, è un principio cardine delle indicazioni costituzionali, che sanciscono la “funzione” istituzionale del sistema educativo italiano. Pur senza slides, né lavagna e gessetto, sono stati enunciati i “cardini” di una scuola come motore dello sviluppo, una scuola sempre più attenta al futuro dei giovani che specie oggi hanno l’esigenza di una formazione mirata a occupazioni competitive e innovative attraverso l’acquisizione di conoscenze specifiche. Marco Paolo Nigi, Segretario generale Snals-Confsal, ha sostenuto “una scuola improntata alla serietà degli studi, all’autorevolezza della scuola rispetto agli studenti, alla dignità e alla salvaguardia della dignità professionale dei docenti. Per poter arrivare al lavoro occorre educare, istruire, formare e poi portare i giovani verso il lavoro”. Tutto ciò presuppone un’istruzione che sia di qualità seria e selettiva, con didattiche aggiornate sia in campo umanistico sia scientifico per garantire l’ingresso nel mondo del lavoro. Certo, la funzione primaria della scuola è quella di fornire a tutti gli strumenti di accesso al sapere, ma contemporaneamente deve anche essere in grado di riconoscere il merito e l’impegno degli studenti: l’istruzione è un diritto ma vi è pure il dovere di studiare. Al fine di una preparazione migliore per le scelte formative dei giovani, sono state sollecitate anche un’attenzione nuova ai processi mentali e cognitivi e una didattica arricchita dal contributo scientifico. Il professor Paolo Maria Rossini, direttore dell'Istituto di Neurologia dell'università Cattolica del Sacro Cuore, ha ricordato che la plasticità cerebrale è massima nei più giovani e che è importantissimo offrire loro percorsi e strumenti che stimolino ad allenare la mente al pensiero logico. Le menti allenate sono in grado di tenere il passo con realtà e ambiti sempre più complessi e densi di concetti e di fatti. Egli ha ricordato che i nostri giovani dimostrano una straordinaria capacità di manipolazione fine e di pensiero visivo ma rischiano di avere grandi debolezze nelle abilità linguistiche e, appunto, nel pensiero logico. A sua volta la psicologa e psicoterapeuta Rossella De Leonibus ha sottolineato l’importanza che negli studenti sia sviluppata la capacità a pensare in modo critico, a prendere decisioni e a risolvere creativamente i problemi. Pertanto, "Se la scuola riesce a farsi promotrice di queste capacità - ha concluso - diventa una palestra straordinaria, perché rende i ragazzi efficienti e protagonisti dei loro processi di apprendimento". Per lo Snals-Confsal, quindi, "occorre ridefinire la funzione dei docenti nella costruzione del sapere, dello spirito critico e riflessivo, nel guidare l'orientamento ai valori e l'educazione nei contesti attuali, che hanno luoghi e tempi diversi da quelli tradizionali". Riguardo infine all'alternanza scuola-lavoro lo Snals-Confsal ha ribadito che essa non può essere occasione né di addestramento né di sfruttamento. Per questo andrebbe collocata prevalentemente nei tempi al di fuori di quelli curriculari e nei periodi estivi. “E’ rischioso considerare la scuola ancella del lavoro, perché occorre un livello di cultura di base sempre più alto, oltre a una curvatura delle competenze sulle esigenze del mondo del 2
lavoro”, ha osservato Silvia Costa, presidente della commissione Cultura e Istruzione del Parlamento europeo, per cui “c’è bisogno di un dialogo più profondo con il sistema delle imprese e delle istituzioni”. Con questo convegno si è voluto lanciare una sfida per la serietà e la qualità degli studi, affinché la scuola sia intesa come infrastruttura e non come servizio, come risorsa e non come costo. Nessuno di questi capisaldi di un serio sistema educativo si ritrovano nella Buona Scuola di Renzi (buona solo per lui e la Giannini), perché la scuola non è concepita come “funzione”; è nient’altro che un mero servizio, tanto è vero che la legge 107/2015 fa solo un vago accenno alla didattica, non fa altro che normare aspetti organizzativi e gestionali, proprio come una scuola azienda, dove si cancella di fatto il concetto di partecipazione, valore su cui si fonda la Costituzione Nella cosiddetta “Buona Scuola” - dove gli studenti non sono neppure citati - non viene garantito il successo formativo perché non è una scuola di qualità, non è una scuola all’altezza dei processi di cambiamento, non è una scuola al passo con l’innovazione. A conferma di ciò basta osservare quanto inserito per lo sviluppo dello spirito critico. Specie per i tempi attuali è più che mai indispensabile per lo studente la formazione allo spirito critico, perché sviluppa in modo critico lo “strumento testa e consente all’individuo di diventare sempre più se stesso, nella sua unicità e irrepetibilità. Una buona scuola nasce proprio dallo spirito critico, presupposto fondamentale della cultura. Ma nella Buona Scuola dei soloni Renzi e Giannini lo spirito critico dovrebbe essere appreso solo attraverso la musica e la storia dell’arte! Che geni!!! Almeno al ministro della Pubblica Istruzione bisognerebbe consigliare di aggiornare le proprie conoscenze in materia, magari leggendo le opere di autori quali Dewey (“Come pensiamo” ed. 1933” e “Esperienza e educazione”), Bateson (fautore della teoria dei livelli logici dell’apprendimento), Russell (promotore della teoria dei tipi logici), Croce, Kant, Matthew Lipman, ecc. Dopo tale “corso di aggiornamento” (come lo si pretende dai docenti) potrebbe informare il suo “capo” che il pensiero critico deve essere metodo di apprendimento di tutte le materie e di tutti gli argomenti. Oportet studere !!! 3
Un importante pedagogista, Lamberto Borghi, parlava della scuola come di una comunità di “liberi dubitanti”, dove con spirito di tolleranza si discute liberamente e apertamente su tutte le questioni. Infatti, "Se si deve filosofare, si deve filosofare e se non si deve filosofare, si deve filosofare; in ogni caso dunque si deve filosofare" (Protreptikos). Anche Protagora affermava: “Di tutte le cose la misura è l’uomo, di quelle che sono, del fatto che sono, di quelle che non sono, del fatto che non sono”. Come ci insegnano Socrate e Voltaire proprio lo spirito critico del filosofare può essere un antidoto al conformismo dei burocrati o meglio dei sudditi: “Non ho alcun dubbio che lo spirito critico sia necessario in duplice senso: socratico, avendo una bussola per orientarsi e volterriano, essendo capace di prendere le distanze dalle 'cose'…” (Carlo Ghiringhelli) È fuori dubbio che la scuola debba formare dei “cittadini” che non si inginocchino all'autoritas di turno, qualsiasi essa sia. Ma è proprio ciò che non vuole Renzi, più favorevole al “pensiero unico”, il suo. L’esperienza di questi mesi dimostra che la legge 107/15 è già fallita, perché la scuola italiana non è affatto migliorata, ma anzi il sistema è peggiore e più disastroso di prima. E di ciò nel suo intimo è pure convinto il suo stesso fautore. Infatti Renzi a "Porta a Porta" richiesto di indicare i punti di eccellenza della sua azione di governo non ha citato la Buona Scuola affermando poi che era una delle cose di cui "pentirsi" (“non mi hanno capito”). Il personale della scuola non avrebbe capito? NO! NO! NO! L’ha capito fin troppo bene e non si è lasciato incantare dall’imbonitore Renzi, la cui affermazione è oltraggiosa e lesiva della dignità di tutti coloro che si sono espressi negativamente. A Renzi, un consiglio: Errare humanum est, perseverare autem diabolicum. Milano 22 febbraio 2015 4
Puoi anche leggere