Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte

Pagina creata da Tommaso Ferro
 
CONTINUA A LEGGERE
Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte
Beppe e Gianfranco
         presentano

   Pillole di GIROvagando
       fra storie e storielle

Buffalo Bill e gli Indiani
      a Torino (1)
Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte
DALL’ALMANACCO
DI MARCO ALBERA
Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte
1906    BUFFALO BILL A TORINO - C R O N A C A

ALESSANDRIA Venerdì 21 Aprile: ore 23,00 – conclusione dello spettacolo
serale; ore 24,00 si smobilita il “ Circo “ e si parte per Torino
TORINO Sabato 22 Aprile (Scalo merci di Porta Nuova in via Nizza 38 ) : ore 3,45
arrivo del primo, di tre treni, con 850 persone, 494 cavalli e attrezzature.
Alle ore 7,00 escono dallo Scalo dei primi carri che percorrono corso
Sommeiller e corso Peschiera diretti al terreno della terza Piazza d’
Armi: 40.000 metri quadri dati in concessione dal Comune, all’ angolo
di corso Peschiera con corso Galileo Ferraris, di fronte alla chiesa
della Crocetta.
Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte
Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte
Organizzazione e
                                                   pubblicità erano la
                                                    formula vincente
                                                        del Circo.

                                       Spazio occupato
Qui viene allestito il “Villaggio di   dal Circo in zona
Buffalo Bill” con gli alloggiamenti        Crocetta
delle persone, le cucine, i recinti
per i cavalli, il serraglio per gli
altri animali e ovviamente con la
enorme tenda del Circo, con una
platea che può ospitare 12.000
persone.
Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte
Ore 11.00 conferenza stampa di Buffalo Bill;
Ore 15.00 apertura del recinto;
Ore 16.30 primo spettacolo;
Ore 20.30 secondo spettacolo
Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte
Malgrado la pioggia e il fango i
torinesi e gli abitanti dei paesi della
pianura e delle vallate (ovviamente
chi se lo poteva permettere)
accorsero numerosissimi sia per
applaudire Buffalo Bill e i suoi
artisti, sia per curiosare nel recinto
a vedere gli animali nelle gabbie, il
villaggio indiano e….           i due
pentoloni in cui bollivano il caffè,
ovviamente all’ americana e il the.
Il fatto più straordinario era la vista
di uomini e donne di tutte le
“razze” compresi messicani,arabi,
giapponesi e cosacchi.
Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte
Giovedì 26 Aprile ore 20.30 ultimo spettacolo
torinese; ore 24.00 si smonta il tutto.
Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte
Buffalo Bill si chiamava
William Frederick Cody e
deve il nome, che lo rese
famoso, per la scommessa
con un cacciatore di bisonti
che lo aveva sfidato ad una
battuta di caccia durante la
quale Cody ne abbattè 68,
con una tattica speciale,
contro i 48 dello sfidante.
Diventa famoso e fu uno dei
creatori dell’ideologia del
Far West.
Buffalo Bill e gli Indiani a Torino (1) - Pillole di GIROvagando Beppe e Gianfranco - Cisl Piemonte
Servì il Nord come staffetta nella
 guerra di Secessione. Non ci’era
 nella battaglia massacro di Little
 Big Horn con il Generale Custer e
 il VII cavalleggeri, ma si narra che
 tre settimane dopo il massacro si
 imbattesse in un drappello di
 Cheyenne sconfiggendolo e pare
 abbia gridato, con lo scalpo di un
 indiano in mano, “questo è per
 Custer”.

Cody nel 1865, all'età di 19 anni.
Cody sposò Luisa Federici, alsaziana e oriunda italiana; nel 1866, pochi
giorni dopo il suo ventesimo compleanno.
La coppia si incontrò quando Cody soggiornò a St. Luise durante la Guerra
di secessione

  1894 large format Card Mount Photograph of William F. “Buffalo Bill” Cody and his wife Louisa
  Federici Cody taken by Brooklyn photographer Stacy.
Cody presentò istanza
di divorzio nel 1904, dopo
38 anni di matrimonio.
Questa decisione fù presa
dopo anni di discussioni e
di scene di gelosia del
tutto legittime

                             Da un cronaca dell’epoca
                             …….era "imbarazzato dalla
                             folla di belle signore" che lo
                             circondavano, sia nel cast e il
                             pubblico, …………. sempre
                             più con attrici che non
                             avevano paura di mostrare la
                             loro attrazione per lui di
                             fronte a un pubblico
La causa durò molti anni con vari
colpi di scena

I due coniugi si sono riconciliati nel
1910, dopo di che la Frederici
viaggiò spesso con il marito fino
alla sua morte nel 1917.
Firma di Buffalo Bill

Carta da gioco firmato da
       Buffalo Bill
A Torino Buffalo Bill lasciò in Piazza d’ Armi, non si sa perché,
uno “chalet” che venne acquistato dalla Bocciofila Cavorettese.

 E cos’ è successo a Rosin, Tonin e al “moreto gentil” ?
 Appuntamento alla prossima puntata
Puoi anche leggere