BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI

Pagina creata da Pietro Mariotti
 
CONTINUA A LEGGERE
BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
                                                       Rivista annuale diretta da Mario Pagano ISSN 0577-277X
                                                              INDICE DEGLI ARTICOLI PER AUTORE
                                          A► – B► – C► – D► – E► – F► – G► – H► – I► – J► – K► – L► – M►
                                          N► – O► – P► – Q► – R► – S► – T► – U► – V► – W► – X► – Y► – Z►
ABBAMONTE Rita Pina, AGENO F., AGNELLO G., AGUADO-ANDREUT S., ALESSIO Giovanni, ALEXANDER P. J., ALFIERI Gabriella, ALFONSI L., ALFONZETTI Giovanna, ALTAMURA
A., AMBROSINI R., Amenta Luisa, Anglés H., Antonelli Roberto, Aprile M., Arcidiacono Salvatore, Arena R., Arnesano D., Assenza Elvira, Avalle D’A. S., Avolio Francesco, Baldi
Benedetta, Banfi E., Barattelli B., Barbato Marcello, Bartolini A., Basaldella Davide, Basile Angela, Battaglia Salvatore, Belfiore G., Bentley Delia, Berruto Gaetano, Bertini G. M.,
Binazzi N., Bisanti A., Bohigas P., Bolelli T., Bonavia C., Bonfante Giuliano, Boni M., Bonomo G., Borruso A., Bossuat R., Bovio Marconi I., Bracchi R., Brambilla Ageno F., Branca
V., Branciforti F., Bresc Henri, Brincat Giuseppe, Bronzini G. B., Brugnolo F., Brunetti Giuseppina, Bruni Francesco, Buck A., Burgio Michele, Cappelletti L. A., Caracausi Girolamo,
Caramella S., Carapezza Francesco, Caratù Pasquale, Casapullo Rosa, Cassar Mario, Cassì V., Cassì Vincenzo, Cassola Arnold, Castellani A., Castiglione Angela, Castiglione Marina,
Cerruto Stephanie, Chailley J., Chiorboli J., Ciconte F. M., Cimatti Felice, Cocchiara G., Colletta Pietro, Collura Alessio, Collura P., Coluccia Rosario, Comes Annalisa, Contini G.,
Cordié C., Cornagliotti Anna, Corominas J., Corsini A., Covino Sandra, Crapisi V., Cremonesi C., Crinò R., Cruschina Silvio, Cusimano G., D’Agostino Mari, D’Angelo F., Daneu
Lattanzi A., De Angelis Alessandro, De Blasi Nicola, De Felice E., De Mauro Tullio, De Riquer M., De Stefano A., Del Giudice M., Del Monte A., Del Popolo Concetto, Dettori A.,
Devoto G., Di Carlo E., Di Caro Vincenzo, Di Girolamo Costanzo, Di Girolamo N., Dujcev I., Durante Matteo, Elwert W. Th., Emmi Tiziana, Evola N. D., Fanciullo Franco, Favati
G., Ferraù G., Ferro T., Fichera Aldo, Fichera F., Flasche H., Fodale Salvatore, Franceschini Fabrizio, Frank I., Frasca S., Fratta Aniello, Fucilla J. G., Gabrieli F., Gargano Antonio,
Garozzo Valeria, Gasca Queirazza G., Giovanardi C., Giuffrida Antonino, Giuffrida R., Giuliani M., Giuliano Francesco, Giunta F., Gomez Gane Yorick, Graffi Giorgio, Grassi C.,
Griera A., Guida Saverio, Gulino G., Guzzetta Antonino, Hatzfeld H., Heisig K., Herval R., Iannizzotto Stefania, Ingallinella Laura, Iroaie P., Italia A., Kantorowicz E., Kriaràs E., La
Fauci Nunzio, La Mantia Francesco, Lampiasi Maria, Lanaia Alfio, Landi A., Latella F., Lavagnini B., Lee Charmaine, Lehmann M., Leo U., Leone Alfonso, Leone R., Lepschy G. C.,
Leuker Tobias, Lewent L., Lo Cascio E., Lo Cascio R., Lo Cascio Vincenzo, Lo Piparo Franco, Lombardo A., López de Toro J., Loporcaro Michele, Lubello Sergio, Luongo Salvatore,
Lurà Franco, Macciocca Gabriella, Maggiore M., Manni E., Marazzini Claudio, Marchegiani Francesco, Margueron C., Marinoni A., Marletta G., Mastrelli C. A., Mathieu M., Matranga
Vito, Mattaliano Vito, Mazzacurati G., Melazzo Lucio, Menéndez Pidal R., Menza Baldi Benedetta, Menza Salvatore, Merlo C., Messina N., Micallef J., Michel A., Migliorini B., Milana
S., Minervini L., Mocciaro A. G., Mocciaro Egle, Monaco G., Monteverdi A., Montuori Francesco, Moreno Paola, Morreale M., Moscone M., Mosti Rossella, Motta Daria, Musso
Pasquale, Musumarra C., Nalli P., Napoli M., Nascentes A., Naselli C., Natale F., Nedkov B., Nencioni G., Noto Giuseppe, Orlando F., Pace B., Pagano Mario, Pagliaro Antonino,
Palma G. B., Palumbo Giovanni, Palumbo Pietro, Panvini B., Parlangèli O., Pellegrini Giovan B., Pellegrini S., Penna M., Pennisi Antonino, Peri I., Peritore G. A., Perret R., Petracco
Sicardi G., Pfister Max, Piazza Francesca, Piccillo G., Piccitto Giorgio, Pinello Vincenzo, Pirrotta N., Pisani V., Pizzuto A., Pomilio M., Prati A., Raffaele Ferdinando, Ramat R.,
Rampolla del Tindaro I., Rapisarda Stefano, Ratto G., Rauhut F., Reichenkron G., Retaro Valentina, Ribezzo F., Rico Francisco, Rinaldi Gaetana M., Rizzitano U., Rizzo P. M. L.,
Rocco B., Rohlfs Gerhard, Rossi-Taibbi G., Rotolo V., Ruffino Giovanni, Ruggiano F., Ruggieri R. M., Ruta M. C., Salibra L., Sánchez Regueira M., Santangelo G., Santangelo S.,
Santini E., Santucci F., Sardo Rosaria, Savoia L. M., Scaglione Francesco, Scarlata M., Sciascia Laura, Scivoletto Giulio, Sgroi Salvatore C., Siciliano R., Sornicola Rosanna, Soro
Manuela, Sorrentino S., Sottile Roberto, Spadaro di Passanitello C., Spampinato Margherita, Spence S., Stehl Thomas, Stern S., Stern S. M., Storost J., Tedesco Natale, Teil I., Tiby O.,
Toscano T., Toschi P., Toso Fiorenzo, Tovar A., Trabant Jürgen, Trasselli C., Trombatore G., Tropea Giovanni, Trovato Salvatore C., Tuttle E. F., Uccello A., Ugolini F. A., Valente
Simona, Valenti J. G., Valentini G., Vallone A., Varvaro Alberto, Vecchio G., Vecchio Sebastiano, Vicario F., Vidossi G., Violi Patrizia, Viscardi A., Vitale M., Von Richthofen E., Von
Wartburg W., Wagner M. L., Weiss R., Williams H. F., Wind B., Wis R., Zagarrio G.
Notiziario                                                                                                   B 01               1953
                      La lessicografia dialettale oggi. Alcune prospettive di lavoro - Tavola rotonda                              B 23               2012
                      Riassunti / abstract                                                                                         B 25               2014
                      Riassunti / abstract                                                                                         B 27               2016
                      Riassunto /abstract                                                                                     B 26 Studi sull’opera
                                                                                                                               di Alberto Varvaro     2015
                      Riassunto/abstract                                                                                       B 28 In ricordo di
                                                                                                                               Tullio De Mauro        2017
Abbamonte Rita Pina   Fonologia e ortografia del dialetto galloitalico di Novara di Sicilia e Fondachelli-Fantina                  B 25               2014
Ageno F.              La rima siciliana nelle laudi di Jacopone da Todi                                                            B 01               1953
Ageno F.              Attassare                                                                                                    B 02               1954
Ageno F.              Vertecchio                                                                                                   B 02               1954
Ageno F.              Congiuntivo potenziale nell’antico italiano                                                             B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                              in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                  Li Gotti, I

Agnello G.            Tradizioni agiografiche e alterazioni leggendarie                                                       B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                              in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                  Li Gotti, I

Aguado-Andreut S.     La luz en el mundo poético de Rubén Darío                                                               B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                              in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                  Li Gotti, I

Alessio Giovanni      L’elemento greco nella toponomastica della Sicilia                                                           B 01               1953
Alessio Giovanni      L’elemento greco nella toponomastica della Sicilia (continuazione)                                           B 03               1955
Alessio Giovanni      L’elemento greco nella toponomastica della Sicilia (continuazione)                                           B 04               1956
Alessio Giovanni      Nuove postille al Dizionario Etimologico Italiano                                                       B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                              in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                  Li Gotti, I

Alessio Giovanni      Normandismi e francesismi antichi nei dialetti romanzi e romaici dell’Italia meridionale                     B 14               1980
Alexander P. J.       Les débuts des conquêtes arabes en Sicile et la tradition apocalyptique bizantino-slave                      B 12               1973
Alfieri Gabriella     Innesti fraseologici siciliani nei Malavoglia                                                                B 14               1980
Alfieri Gabriella     Norma siciliana e osservanza toscana secondo Claudio Mario Arezzo                                            B 15               1986
Alfieri Gabriella     Parlato trascritto e variabilità diastratica. Spunti per l’italianizzazione linguistica nella Sicilia        B 17               1992
                      spagnola
Alfieri Gabriella                     Verga e «il valore d’uso» nella lingua e nel dialetto, tra vocabolari siciliani, toscani e… non                  B 32               2021
                                      solo
Alfonsi L.                            Poetica e poesia delle Odi quotidiane di Prudenzio                                                          B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                                                  in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                                      Li Gotti, I

Alfonzetti Giovanna                   Le funzioni del code switching italiano-dialetto nel discorso dei giovani                                        B 19               2001
Alfonzetti Giovanna                   Il polylanguaging: una modalità di sopravvivenza del dialetto nei giovani                                        B 24               2013
Altamura A.                           I carmi latini di Giovanni Marrasio                                                                              B 02               1954
Ambrosini R.                          Usi e funzioni dei tempi storici nel siciliano antico                                                            B 10               1969
Ambrosini R.                          Dialogo e narrazione in inni rig-vedici e nell’epos omerico                                                 B 11 Lingua parlata
                                                                                                                                                    e lingua scritta.     1970
                                                                                                                                                   Convegno 1967

Ambrosini R.                          Per un analisi semiologica dell’opera di Giacomo da Lentini                                                      B 12               1973
Ambrosini R.                          Stratigrafia lessicale di testi siciliani dei secoli XIV e XV                                                    B 13               1977
Amenta Luisa                          Costrutti esistenziali e predicazioni locative in siciliano antico                                               B 19               2001
Amenta Luisa                          Modalità e modi nell’italiano regionale di Sicilia. Analisi di un corpus di parlato                              B 20               2004
Amenta Luisa                          Le frasi condizionali in siciliano: tra sincronia e diacronia                                                    B 21               2007
Amenta Luisa                          Capire (e farsi capire) a scuola                                                                             B 28 In ricordo di
                                                                                                                                                   Tullio De Mauro        2017
Amenta Luisa, Mocciaro Egle           Il verbo vuliri in siciliano antico tra volizione e modalità                                                     B 29               2018
Anglés H.                             La musica sacra medievale in Sicilia                                                                             B 03               1955
Antonelli Roberto                     Rima equivoca e tradizione rimica nella poesia di Giacomo da Lentini. 1. Le canzoni                              B 13               1977
Aprile M., Binazzi N., Bracchi R., La lessicografia dialettale oggi                                                                                    B 22               2010
Dettori A., Giovanardi C., Lurà
F., Trovato S. C., Vicario F.,
Ruffino G.
Arcidiacono Salvatore                 Percorsi di lessicografia computazionale per un Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM)                        B 24               2013
Arcidiacono Salvatore                 Repertoriazione, Collezioni testuali e lessicografia storica per il siciliano medievale: stato dell’arte,        B 32               2021
                                      aggiornamenti e prospettive
Arena R.                              Studi sulla lingua di Teocrito                                                                                   B 04               1956
Arena R.                     Studi sulla lingua di Teocrito (continuazione)                                                             B 05               1957
Assenza Elvira               Credo che sempre e America ... L’italiano popolare delle lettere di un emigrata italo-                     B 20               2004
                             americana
Avalle D’A. S.               Le origini della quartina monorima di alessandrini                                                    B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                                   in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                       Li Gotti, I

Avolio Francesco             Dialetti moderni e volgari antichi: appunti sulle dinamiche linguistiche dell’Italia centro-               B 24               2013
                 ◄
                             meridionale
Baldi B., Savoia L. M.       Armonie vocaliche e metafonia nelle varieta siciliane                                                      B 27               2016
Banfi E.                     Arcaismi fonetici nell’elemento latino del neogreco e loro connessione con la fonetica dei dialetti        B 12               1973
                             italo-meridionali a vocalismo siciliano
Barattelli B., Brugnolo F.   Un siciliano a Venezia. Per un edizione della «Comedia» di Caio Ponzio Caloiro                             B 16               1990
Barbato M., Minervini L.     Gli studi linguistici                                                                                 B 26 Studi sull’opera
                                                                                                                                    di Alberto Varvaro     2015
Barbato Marcello             L’appendice cronologica al Rebellamentu di Sichilia                                                        B 20               2004
Barbato Marcello             La lingua del Rebellamentu. Spoglio del codice Spinelli (prima parte)                                      B 21               2007
Barbato Marcello             Corrispondenze italo-iberiche nelle cronache del Vespro                                                    B 24               2013
Barbato Marcello             Ancora su dialetti moderni e volgari antichi                                                               B 25               2014
Barbato Marcello             L’Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (AGLIO)                                         B 30               2019
Bartolini A.                 Il canzoniere castigliano di San Martino delle Scale (Palermo)                                             B 04               1956
Basaldella Davide            I prestiti romanzi del maltese. Questioni aperte e nuove prospettive                                       B 32               2021
Basile Angela                Un esorcismo greco-romanzo in forma di “filastrocca numerica” di provenienza calabrese (ms.                B 25               2014
                             Vat. gr. 1538)
Battaglia Salvatore          Tradizione e attualità della coscienza linguistica di Annibal Caro                                    B 11 Lingua parlata
                                                                                                                                     e lingua scritta.     1970
                                                                                                                                    Convegno 1967

Belfiore G.                  Le lettere di Michele Amari a Reinhart Dozy (continuazione)                                                B 10               1969
Belfiore G.                  Le lettere di Michele Amari a Reinhart Dozy                                                                  B9               1965
Bentley D., Amenta L.        Towards a classification of Sicilian object experiencer psych-verbs                                        B 32               2021
Bentley Delia                Proprietà sintattiche dell’oggetto diretto in siciliano antico: la distribuzione della particella          B 19               2001
partitiva (in)di
Bentley Delia       Un’ipotesi sulla classificazione delle coppie participiali del siciliano                              B 30               2019
Berruto Gaetano     La Sicilia linguistica oggi. Un contributo importante alla sociolinguistica italiana                  B 17               199
Bertini G. M.       Una dimenticata reminiscenza dantesca in Cervantes                                               B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                         Li Gotti, I

Bisanti A.          L’Epistola ad Petrum dello pseudo-Falcando tra pubblicistica politica ed ars dictandi                 B 16               1990
Bohigas P.          Dos fragments catalans dels Evangelis, restes de la traducció de la Biblia, de Bonifaci Ferrer   B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                         Li Gotti, I

Bolelli T.          L’iscrizione di Centuripe                                                                             B 02               1954
Bonavia C.          Postilla per una storia dell’opera dei pupi                                                      B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                         Li Gotti, I

Bonfante Giuliano   Il problema del siciliano                                                                             B 01               1953
Bonfante Giuliano   Ancora su cubitus                                                                                     B 02               1954
Bonfante Giuliano   Siciliano, calabrese meridionale e salentino                                                          B 02               1954
Bonfante Giuliano   Postille                                                                                              B 03               1955
Bonfante Giuliano   Il siciliano e il sardo                                                                               B 03               1955
Bonfante Giuliano   Il siciliano e i dialetti dell’Italia settentrionale                                                  B 04               1956
Bonfante Giuliano   La Sicilia concorda con l’Italia centrale e settentrionale, o solo con la centrale                    B 05               1957
Bonfante Giuliano   Siciliano antico scritto e parlato                                                               B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                         Li Gotti, I

Bonfante Giuliano   Ancora «La lingua siciliana nella Divina Commedia»                                                    B 10               1969
Bonfante Giuliano   Il «volgare illustre» di Dante e il volgare dei lirici siciliani                                      B 10               1969
Bonfante Giuliano   La lingua letteraria                                                                             B 11 Lingua parlata
                                                                                                                       e lingua scritta.     1970
                                                                                                                      Convegno 1967

Boni M.             Documenti poco noti riguardanti Bertran d’Alamanon                                               B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                         Li Gotti, I

Bonomo G.           I folletti nel folklore italiano                                                                 B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                         Li Gotti, I
Borruso A.             La nostalgia della Sicilia nel diwan di Ibn Hamdis                                                         B 12               1973
Borruso A.             La battaglia di Capo Dims nei versi di Ibn Hamdis, poeta arabo di Sicilia                                  B 13               1977
Bossuat R.             Floireet Blanchefloret le chemin de Compostelle                                                         B 06 Saggi e
                                                                                                                                ricerche in          1962
                                                                                                                             memoria di Ettore
                                                                                                                                Li Gotti, I

Bovio Marconi I.       La questione dei Sicani                                                                                    B 02               1954
Brambilla Ageno F.     Annotazioni sintattiche sui più antichi testi siciliani                                                    B 09               1965
Branca V.              Fra Morelli e Sacchetti. Vita pubblica e vita domestica nella Firenze del primo Quattrocento          B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                             in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                 Li Gotti, I

Branciforti F.         Regesto delle opere di Pero López de Ayala                                                            B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                             in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                 Li Gotti, I

Branciforti F.         Per un «Archivio di documentazione della letteratura moderna e contemporanea                               B 18               1995
                       siciliana»
Bresc H.               La bibliothèque de Giovanni de Cruyllas (1423)                                                             B 10               1969
Bresc H.               La diffusion du livre en Sicile à la fin du Moyen Age. Note complémentaire                                 B 12               1973
Bresc H.               La culture patricienne entre jurisprudence, humanisme et chevalerie: Palermo 1440-1470                     B 13               1977
Bresc H.               Tarusu. Nota su un arabismo siciliano poco noto                                                            B 15               1986
Bresc H.               Une maison de mots: inventaires palermitains en langue sicilienne (1430-1456)                              B 18               1995
Bresc H., Varvaro A.   Su «Caternu» e «Renovamini». Interventi                                                                    B 17               1992
Brincat Giuseppe       Il siciliano dei documenti di Malta                                                                        B 22               2010
Brincat Giuseppe       Il siciliano dei documenti di Malta (1350-1550). Documenti della Universitas conservati                    B 23               2012
                       nell’archivio della Cattedrale di Mdina
Bronzini G. B.         L’elemento siciliano nella poesia popolare della Basilicata                                           B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                             in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                 Li Gotti, I

Brunetti Giuseppina    Il viaggio della grammatica di Francesco da Buti da Pisa alla Sicilia: considerazioni sul MS.              B 23               2012
                       Città del Vaticano, BAV, Ottoboniano Lat. 1193
Bruni Francesco        Teoria dei generi letterari fiorentinità e modernismo: due fasi di critica rinascimentale (1540-65)   B 11 Lingua parlata
                                                                                                                               e lingua scritta.     1970
                                                                                                                              Convegno 1967

Buck A.                Ueber die Beziehungen zwischen Humanismus und bildenden Kuensten in der Renaissance                   B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                                                     1962
in memoria di Ettore
                                                                                                                                      Li Gotti, I

Burgio Michele             Soprannomi etnici proverbiali e aneddotici in Sicilia. Qualche esempio dal corpus DASES                     B 24               2013
                  ◄

Cappelletti L. A.          Le glosse interlineari volgari in caratteri greci del ms. Vat. Ott. Gr. 312 e una nota su alcune            B 29               2018
                           glosse dei mss. Criptense GR. Z. a. IV e Neap. II D 17
Caracausi Girolamo         Spigolature lessicali siciliane                                                                             B 12               1973
Caracausi Girolamo         Etimologie italo-greche                                                                                     B 13               1977
Caracausi Girolamo         Ancora sul tipo camminare riva riva                                                                         B 13               1977
Caracausi Girolamo         Interferenze fonetiche greco-romanze nell’Italia meridionale                                                B 14               1980
Caracausi Girolamo         Ricordo di Gerard Rohlfs.                                                                                   B 15               1986
Caracausi Girolamo         Lingue in contatto nell’estremo Mezzogiorno d'Italia. Influssi e conflitti fonetici                         B 15               1986
Caracausi Girolamo         Un hapax medievale greco in veste arabo-sicula                                                              B 16               1990
Caramella S.               La valutazione storica di Platone in G. B. Vico                                                        B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                                  in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                      Li Gotti, I

Caramella S.               Strutture linguistiche parlate e modelli di lingua scritta nell’Insegnamento elementare della lingua   B 11 Lingua parlata
                                                                                                                                    e lingua scritta.     1970
                           italiana                                                                                                Convegno 1967

Carapezza F., Vecchio G.   Un nuovo manoscritto di canzoni siciliane con ottave inedite attribuite ad Antonio Veneziano                B 31               2020
Carapezza Francesco        Canzuni su una Lanza nel ‘libro’ di Antonio Veneziano                                                       B 27               2016
Caratù Pasquale            Concordanze lessicali Sicilia-Italia meridionale nel linguaggio marinaresco                                 B 22               2010
Caratù Pasquale            Concordanze lessicali Sicilia-Italia meridionale nel linguaggio marinaresco                                 B 23               2012
Casapullo Rosa             Bibliografia dei testi siciliani dei secoli XIV e XV                                                        B 18               1995
Cassar Mario               Maltese surnames: a historical perspective . . »                                                            B 27               2016
Cassì V.                   Notizia di un frammento della Chirurgia di Guglielmo da Saliceto in volgare siciliano (Ragusa,              B 32               2021
                           Archivio di Stato)
Cassì Vincenzo             Notizia di un frammento della Chirurgia di Guglielmo da Saliceto in volgare siciliano (Ragusa,              B 32               2021
                           Archivio di Stato)
Cassola Arnold             Alcuni toponimi maltesi del ’300 nel fondo dei Benedettini di Catania                                       B 27               2016
Castellani A.        Sulla ballata Molto à ch’io non cantai                                                                 B 02               1954
Castiglione Angela   Per una nuova toponomastica siciliana                                                                  B 25               2014
Castiglione Angela   Nominare lo spazio marittimo. La competenza toponimica dei pescatori del Golfo di Catania              B 30               2019
Castiglione Marina   Un lessico settoriale estinto: la lingua solfaresca nelle scritture                                    B 30               2019
Cerruto Stephanie    Per una storia dell’italiano regionale siciliano: sondaggi sull’epistolario di Mariannina Coffa        B 30               2019
Chailley J.          La déclamation théatrale aux XVIIe et XVIIIe siècles d’après les récitatifs                       B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                       in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                           Li Gotti, I

Chiorboli J.         Corse et Sicile: concordances intertyrrheniennes                                                       B 17               1992
Ciconte F. M.        La posizione del soggetto e dell’oggetto nel siciliano antico                                          B 29               2018
Cimatti Felice       Tullio De Mauro e la filosofia italiana del linguaggio                                             B 28 In ricordo di
                                                                                                                        Tullio De Mauro        2017
Cocchiara G.         Il diavolo e la Vergine nella letteratura popolare italiana                                       B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                       in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                           Li Gotti, I

Colletta P.          La cronaca De acquisicione insule Sicilie e il suo volgarizzamento. Appunti di ricerca                 B 21               2007
Colletta Pietro      Episodi della guerra del Vespro in Ramon Muntaner e nelle cronache latine di Sicilia                   B 30               2019
Collura Alessio      L’Istoria di sant’Ursula di Antoni di Olivieri. Textus e contextus di un’agiografia in volgare         B 29               2018
                     siciliano del XV secolo
Collura P.           Leonardo de Aldigerio messinese                                                                        B 10               1969
Collura P.           L’antico catalogo della biblioteca del Monastero di San Martino delle Scale (1384-1404)                B 10               1969
Coluccia Rosario     Il glossario dei Poeti della Scuola Siciliana                                                          B 22               2010
Coluccia Rosario     Il glossario dei poeti della Scuola Siciliana                                                          B 23               2012
Comes Annalisa       La Sicilia al Bar: il lessico di Spiro Scimone                                                         B 22               2010
Comes Annalisa       La Sicilia al Bar di Spiro Scimone                                                                     B 23               2012
Contini G.           Le rime di Guido delle Colonne                                                                         B 02               1954
Contini G.           Paralipomeni angioliereschi                                                                       B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                       in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                           Li Gotti, I

Cordié C.            Di alcune testimonianze su Saverio Scrofani e Palermo (con sei sonetti inediti contro monsignor   B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                       in memoria di Ettore    1962
                     Alagona, vescovo di Siracusa)                                                                         Li Gotti, I
Cornagliotti Anna         La traduzione siciliana della Regula Sancti Benedicti e la tradizione italiana                           B 15               1986
Corominas J.              Per l’origine di ragazzo                                                                            B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                              in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                  Li Gotti, I

Corsini A.                Postille siciliane al REW sulla base dei materiali dell’AIS                                              B 16               1990
Covino Sandra             Tra etimologia ed etnografia. Le ricerche di H. Schuchardt in Italia meridionale e in Sicilia:           B 32               2021
                          testimonianze dal carteggio con F. D’Ovidio
Covino Sandra             Tra etimologia ed etnografia. Le ricerche di H. Schuchardt in Italia meridionale e in Sicilia:           B 32               2021
                          testimonianze dal carteggio con F. D’Ovidio
Crapisi V.                La epistola di lu nostru Signuri                                                                         B 04               1956
Cremonesi C.              Appunti per una storia del médiévisme in Francia nel secolo XVIII                                   B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                              in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                  Li Gotti, I

Cremonesi C.              Le Enfances Renier e la Sicilia                                                                          B 09               1965
Cruschina Silvio          Sabbenedica e l’imperativo di cortesia                                                                   B 25               2014
Cusimano G.               Sul v. 114 del Lamento di parte siciliana                                                                B 01               1953
Cusimano G.               Raimbaut «larga pansa»                                                                              B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                              in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                  Li Gotti, I

Cusimano G.               Il primo discorso intorno al primato linguistico e poetico dei Siciliani di Giovanni Ventimiglia         B 15               1986
Cusimano G., Palumbo P.   Bibliografia degli scritti di Ettore Li Gotti                                                       B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                              in memoria di Ettore    1962
                ◄                                                                                                                 Li Gotti, I

D’Agostino Mari           Una città e i suoi confini. Note sulla variabilità linguistica nella Palermo di ieri e di oggi           B 17               1992
D’Agostino Mari           L’immagine linguistica della Palermo post-unitaria                                                       B 25               2014

D’Agostino Mari           Analfabeti nell’Italia di ieri e di oggi. Dati, modelli, persone, parole: la lezione di Tullio De    B 28 In ricordo di
                                                                                                                               Tullio De Mauro        2017
                          Mauro
D’Angelo F.               I casali di Santa Maria la Nuova di Monreale nei secoli XII-XV                                           B 12               1973
Daneu Lattanzi A.         Aggiunte e correzioni alla storia della tipografia siciliana del primo Cinquecento                  B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                              in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                  Li Gotti, I

De Angelis Alessandro     Considerazioni sul sic. sciara                                                                           B 22               2010
De Angelis Alessandro       Percorsi del significato: considerazioni sul sic. sciara                                              B 23               2012
De Angelis Alessandro       La trascritturazione del romanzo in caratteri greci                                                   B 27               2016
De Blasi N., Montuori F.    Storia di parole tra la Sicilia e Napoli                                                              B 23               2012
De Blasi Nicola, Montuori   Storia di parole tra Sicilia e Napoli                                                                 B 22               2010
Francesco
De Felice E., Nencioni G.   Conferenze per la presentazione del Vocabolario Etimologico Siciliano di A. Varvaro                   B 16               1990
De Mauro Tullio             Tra Thamus e Theutb. Note sulla norma parlata e scritta formale e informale nella produzione e   B 11 Lingua parlata
                                                                                                                               e lingua scritta.     1970
                            realizzazione dei segni linguistici                                                               Convegno 1967

De Riquer M.                Poesia catalana en elogio de Alfonso el Magnánimo                                                B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                             in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                 Li Gotti, III

De Stefano A.               Il De laudibus Messanae di Angelo Callimaco Siculo                                                    B 03               1955
De Stefano A.               Jacopo Pizzinga protonotaro e umanista siciliano del sec. XIV                                         B 05               1957
Del Giudice M.              La Contentio de nobilitate generis et animi probitate, secondo il codice di Fitalia                   B 14               1980
Del Giudice M.              La «Ystoria di sanctu Amaturi»                                                                        B 17               1992
Del Monte A.                La posizione di Mireio                                                                           B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                             in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                 Li Gotti, I

Del Popolo Concetto         Fonti liturgiche della Resurressioni di Marcu di Grandi                                               B 14               1980
Del Popolo Concetto         «Pasqua rosata»                                                                                       B 19               2001
Del Popolo Concetto         Siciliano sticchiu e italiano nicchio                                                                 B 21               2007
Del Popolo Concetto         Due laude di Iacopone in volgare siciliano                                                            B 25               2014
Del Popolo Concetto         La leggenda del miracolo del crocifisso di Beirut                                                     B 30               2019
Devoto G.                   I «piani del racconto» in due capitoli dei Malavoglia                                                 B 02               1954
Di Carlo E.                 I diritti dell’uomo di N. Spedalieri                                                             B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                             in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                 Li Gotti, I

Di Caro Vincenzo            Perifrasi verbali deontiche e paradigmi difettivi nel dialetto di Delia                               B 30               2019
Di Girolamo Costanzo        Volgare e movimenti religiosi in Sicilia nel Quattrocento                                             B 15               1986
Di Girolamo Costanzo        La «Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV»: passato e futuro                              B 18               1995
Di Girolamo Costanzo   «Pir meu cori allegrari»                                                                                   B 19               2001
Di Girolamo Costanzo   ...e una postillla su avantiparlieri                                                                       B 24               2013
Di Girolamo Costanzo   Gli endecasillabi dei Siciliani                                                                            B 24               2013
Di Girolamo Costanzo   La saggistica letteraria                                                                              B 26 Studi sull’opera
                                                                                                                              di Alberto Varvaro     2015
Di Girolamo N.         Attualità di E. Estaunié                                                                              B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                             in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                 Li Gotti, I

Dujcev I.              Accenni alla Sicilia nella letteratura bulgara medioevale                                                  B 05               1957
Dujcev I.              Collaborazione tra artisti bizantini e bulgari nel sec. XIV                                           B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                             in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                 Li Gotti, I

Durante Matteo         Desinenze verbali italiane.                                                                           B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                                             in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                 Li Gotti, I

Durante Matteo         Il nome siculo della fonte Aretusa                                                                         B 09               1965
Durante Matteo         I pronomi personali nell’italiano contemporaneo                                                       B 11 Lingua parlata
                                                                                                                               e lingua scritta.     1970
                 ◄                                                                                                            Convegno 1967

Elwert W. Th.          La dittologia sinonimica nella poesia lirica romanza delle origini e nella Scuola poetica siciliana        B 02               1954
                 ◄

Emmi Tiziana           Antroponimi e toponimi ne La mennulara di Simonetta Agnello Hornby                                         B 25               2014
Evola N. D.            Francesco Faraone e la leggenda troiana in Sicilia                                                         B 02               1954
Evola N. D.            Bernardino Riccio, poeta latino del sec. XV                                                                B 05               1957
                 ◄

Fanciullo Franco       Polimorfia lessicale: alcune precisazioni                                                                  B 14               1980
Fanciullo Franco       Sic. e it. merid. káiula e una nuova proposta di una vecchia etimologia                                    B 15               1986
Favati G.              Osservazioni sul cantare veneto della Ponzela Gaia                                                    B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                             in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                 Li Gotti, II

Ferraù G.              «Testi e Studi mediolatini e umanistici»: bilancio e prospettive                                           B 18               1995
Ferro T.               Note sugli sviluppi del lat. au in romeno e nei dialetti siculo-calabro-salentini                          B 17               1992
Fichera Aldo           I due trattati di mascalcia in volgare siciliano del ms. 2934 della Biblioteca Riccardiana di              B 24               2013
                       Firenze: problematiche delle fonti
Fichera F.                 Pietro Ranzano, umanista siciliano volgarizzatore di se stesso                                                 B 20               2004
Flasche H.                 Das aus -mente = Adverb und Adjektiv bestebende Syntagma. (Zur Sprache Calderóns)                         B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                         Li Gotti, II

Fodale Salvatore           Un documento inedito su Andria di Anfusu                                                                       B 14               1980
Franceschini Fabrizio      Nomi di piante, animali, strumenti di lavoro nelle redazioni siciliane delle “Regule                           B 22               2010
                           grammaticales” del Buti (secc. XIV-XV)
Franceschini Fabrizio      Il lessico della cultura materiale (lavori, piante, aniali) nelle redazioni siciliane delle «Regule» di        B 23               2012
                           Francesco da Buti (Fine XIV-XV secolo)
Frank I.                   Poésie romane et Minnesang autour de Frédéric II. Essai sur les débuts de l’Ecole sicilienne                   B 03               1955
Frasca S.                  Glosse siciliane in scrittura greca                                                                            B 03               1955
Fratta Aniello             Jordi de Sant Jordi e i Siciliani                                                                              B 17               1992
Fratta Aniello             Sondaggi comparativi nella poesia della Scuola siciliana                                                       B 21               2007
Fucilla J. G.              Concerning the Origin, Evolution and Vogue of the Topos: floresyrosas                                     B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                 ◄                                                                                                                       Li Gotti, II

Gabrieli F.                L’antologia di Ibn as-Sairafi sui poeti arabo-siciliani                                                        B 02               1954
Gargano Antonio e Luongo   Gli studi iberoromanzi                                                                                    B 26 Studi sull’opera
                                                                                                                                      di Alberto Varvaro     2015
Salvatore
Garozzo V.                 Italiano e dialetto nella conversazione. Un’indagine sulle manifestazioni del code switching                   B 32               2021
                           nell’area ionica etnea
Garozzo Valeria            Italiano e dialetto nella conversazione. Un’indagine sulle manifestazioni del code switching                   B 32               2021
                           nell’area ionica etnea
                                                                                                                                     B 07 Saggi e ricerche
Gasca Queirazza G.         Un frammento di teatro comico del Quattrocento                                                            in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                         Li Gotti, II

Giuffrida Antonino         Capitoli per la gabella del vino in volgare siciliano (9 gennaio 1332)                                         B 10               1969
Giuffrida Antonino         Un calmiere del 1371 in volgare siciliano                                                                      B 12               1973
Giuffrida Antonino         Il libro dei conti dell'abate Angelo Senisio (1372-1381)                                                       B 12               1973
Giuffrida Antonino         I conti del notaio Manfrè de la Muta amministratore del monastero di San Martino delle Scale                   B 20               2004
Giuffrida R.               Frammenti di un codice trecentesco della Commedia scoperti nell’Archivio di Stato di Trapani                   B 10               1969
Giuliani M.          Sul merid. scalfare: voce patrimoniale o di prestito? Un’indagine attraverso le geografie testuali e        B 29               2018
                     dialettali
Giuliano Francesco   Il siciliano nei romanzi ‘popolari’ di Luigi Natoli: sondaggi su I Beati Paoli e Coriolano                  B 27               2016
                     della Floresta
Giunta F.            Documenti inediti su Cristoforo Scobar e Nicolò Valla                                                       B 05               1957
Giunta F.            Sulla venuta degli Uberti in Sicilia                                                                        B 05               1957
Giunta F.            Dante e i sovrani di Sicilia                                                                                B 10               1969
Giunta F.            Un gruppo di lettere in siciliano di Eleonora d Aragona (24 marzo 1375)                                     B 12               1973
Giunta F.            Documenti sugli umanisti Tommaso Schifaldo e Cataldo Parisio                                                B 13               1977
Gomez Gane Yorick    Il «cirneco» tra Sicilia e Mediterraneo: saggio storico-linguistico                                         B 25               2014
Graffi Giorgio       Saussure, De Mauro e Timpanaro                                                                         B 28 In ricordo di      2017
                                                                                                                            Tullio De Mauro

Grassi C.            Lingua parlata regionale e lingua scritta nel processo di integrazione di un gruppo di immigrati in    B 11 Lingua parlata
                                                                                                                              e lingua scritta.     1970
                     un centro industriale piemontese                                                                        Convegno 1967

Griera A.            Notes de linguistica catalana                                                                          B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                            in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                Li Gotti, II

Guida Saverio        Per l’edizione critica delle poesie della Scuola siciliana                                                  B 18               1995
Gulino G.            Un antico giuoco d'azzardo: sic. curriola, it. correggiola                                                  B 12               1973
Gulino G.            Quattro parole fantasma: sic. alósiu, cacamánica, candaréddri, girúppa                                      B 13               1977
Gulino G.            Per la storia del sic. zzaúrdu                                                                              B 17               1992
Guzzetta Antonino    Osservazioni sulla parlata siculo-albanese di Piana                                                         B 09               1965
Guzzetta Antonino    Per una storia della «questione alfabetica» dell’albanese in Sicilia                                   B 11 Lingua parlata
                                                                                                                              e lingua scritta.     1970
                 ◄                                                                                                           Convegno 1967

Hatzfeld H.          The Stilization of Divine Love in Dante, St. John of the Cross, Pascal and Angelus Silesius            B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                            in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                Li Gotti, II

Heisig K.            Ital. andare, span. portugies. andar = gehen                                                           B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                            in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                Li Gotti, II

Herval R.            De la saga au roman. Tristan et Iseult                                                                 B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                            in memoria di Ettore    1962
                 ◄                                                                                                              Li Gotti, II
Iannizzotto Stefania   La norma “estratta” : la Memoria degli errori di Vincenzo Auria e i Commentarii della lingua           B 21               2007
                       italiana di Girolamo Ruscelli
Ingallinella Laura     Indagini metriche sulla Quaedam profetia                                                               B 24               2013
Ingallinella Laura     Il frammento di un volgarizzamento siciliano trecentesco delle «Vite dei Santi Padri»                  B 25               2014
Iroaie P.              Siculo-valachica                                                                                       B 03               1955
Italia A.              Perché in Sicilia le vedove si chiamano cattive                                                        B 01               1953
Italia A.              Le tappinare                                                                                           B 02               1954
                 ◄

Kantorowicz E.         «Invocatio nominis imperatoris» (On vv. 21-25 of Cielo d Alcamo s Contrasto)                           B 03               1955
Kriaràs E.             Bilinguismo degli ultimi secoli di Bisanzio: nascita della letteratura neoellenica                B 11 Lingua parlata
                                                                                                                           e lingua scritta.     1970
                 ◄                                                                                                        Convegno 1967

La Fauci Nunzio        Gli Errori del volgo ignorante di Vincenzo Auria                                                       B 13               1977
La Mantia Francesco    “Un atteggiamento irenico”. Su alcune pagine culioliane di Tullio De Mauro                        B 28 In ricordo di      2017
                                                                                                                         Tullio De Mauro

Lampiasi Maria         Maxima doctrina pro animorum salute per fratrem Cherubinum promulgata                                  B 12               1973
Lampiasi Maria         Canzuni inedite di petrarchisti siciliani del tardo Quattrocento                                       B 15               1986
Lampiasi Maria         Una raccolta postuma di Giovanni Battista Caruso: le «Rime degli Accademici Accesi»                    B 18               1995
Lanaia Alfio           Calchi e prestiti dal siciliano nel latino scientifico prelinneiano                                    B 20               2004
Lanaia Alfio           Il prato e il campo pelato                                                                             B 21               2007
Landi A.               Empedocle di Agrigento: proposta di un etimologia                                                      B 13               1977
Latella F.             Mazzeo di Ricco e la canzone «Lo gran valore e lo presio amoroso»                                      B 19               2001
Latella F.             La rottura del patto amoroso. Il congedo: dalla canso occitanica alla canzone italiana del '200        B 19               2001
Lavagnini B.           Rosso e giallo i colori di Palermo saracena?                                                      B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                         in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                             Li Gotti, II

Lavagnini B.           L’esperienza del greco                                                                            B 11 Lingua parlata
                                                                                                                           e lingua scritta.     1970
                                                                                                                          Convegno 1967

Lee Charmaine          Gli studi galloromanzi                                                                            B 26 Studi sull’opera
                                                                                                                          di Alberto Varvaro     2015
Leo U.                 Rutebeuef: persönlicher Ausdruck und Wirklichkeit                                                 B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                         in memoria di Ettore    1962
Li Gotti, II

Leone Alfonso   Sic. a-cìtu l’aceto                                                                                         B 05               1957
Leone Alfonso   A proposito del raddoppiamento sintattico                                                              B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                       in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                           Li Gotti, II

Leone Alfonso   Ancora sul raddoppiamento sintattico                                                                        B 09               1965
Leone Alfonso   Aspetti di linguaggio infantile                                                                             B 12               1973
Leone Alfonso   Alcune considerazioni ortografiche                                                                          B 13               1977
Leone Alfonso   Aggiunte ai vocabolari del Piccitto e del Traina                                                            B 14               1980
Leone Alfonso   Ancora sull’epigrafe cristiana di contrada Cozzo (Acate)                                                    B 15               1986
Leone Alfonso   Saggio di moderna edizione del Vocabolario siciliano-latino di Lucio Cristoforo Scobar                      B 15               1986
Leone Alfonso   Qualche precisazione a proposito dell’allocuzione inversa                                                   B 16               1990
Leone Alfonso   Dell’iterazione nominale                                                                                    B 17               1992
Leone Alfonso   Viticoltura e vinificazione ad Acate (Ragusa). Ricerche linguistiche e di cultura materiale                 B 17               1992
Leone Alfonso   «Jttannu ca u jttàu»                                                                                        B 19               2001
Leone Alfonso   Terze aggiunte al Vocabolario siciliano                                                                     B 19               2001
Leone Alfonso   Consultando il Vocabolario di Consolino                                                                     B 20               2004
Leone Alfonso   Spigolature grammaticali                                                                                    B 21               2007
Leone Alfonso   La lingua dei Mimi siciliani                                                                                B 21               2007
Leone R.        Libri e biblioteche a Palermo nel primo trentennio del Cinquecento                                          B 18               1995
Lepschy G. C.   Il parlato e lo scritto                                                                                B 11 Lingua parlata
                                                                                                                         e lingua scritta.     1970
                                                                                                                        Convegno 1967

Leuker Tobias   Una redazione sconosciuta delle canzuni di Antonio Veneziano: Firenze, BNCF, ms. Magl.                      B 27               2016
                1379
Lewent L.       On the Texts of Lanfranc Cigala’s Poems                                                                B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                       in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                           Li Gotti, II

Lo Cascio E.    Il codice Vittorio Emanuele XX della Biblioteca nazionale centrale di Roma: note metodologiche              B 21               2007
                in margine al progetto di catalogazione dei manoscritti di opere in volgare siciliano dei secoli XIV
e XV
Lo Cascio R.               La biblioteca di S. Martino della Scale                                                                    B 01               1953
Lo Cascio R.               L’itinerario di guerra di Rambaldo di Vaqueiras in Sicilia                                                 B 05               1957
Lo Cascio R.               Le varianti nella produzione in versi del Pirandello                                                       B 09               1965
Lo Cascio Vincenzo         Retorica e lessicografia. Il processo combinatorio                                                    B 28 In ricordo di      2017
                                                                                                                                 Tullio De Mauro

Lo Piparo Franco           A partire da Tullio De Mauro                                                                          B 28 In ricordo di      2017
                                                                                                                                 Tullio De Mauro

Lombardo A.                Un testamento e altri documenti in volgare siciliano del secolo XIV a Venezia                              B 10               1969
López de Toro J.           El humanista siciliano Mateo Zuppardo                                                                      B 04               1956
López de Toro J.           Aparece el manuscrito íntegro del Triumphusde Porcellio                                               B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                 in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                     Li Gotti, II

Loporcaro Michele          Le consonanti retroflesse nei dialetti italiani meridionali: articolazione e trascrizione                  B 19               2001
Lubello Sergio             Sicilianismi e lingua d’autore (da Capuana a Pirandello)                                                   B 22               2010
Lubello Sergio             Sicilianismi e lingua d’autore: da Capuana a Pirandello                                                    B 23               2012
Luongo S.                  La traduzione siciliana del Renovamini attribuito a San Bernardino da Siena                                B 15               1986
                 ◄

Macciocca Gabriella        Schede siciliane di ‘guiderdone’                                                                           B 22               2010
Macciocca Gabriella        Schede siciliane di Guidernone                                                                             B 23               2012
Maggiore M., Arnesano D.   La formula matrimoniale del codice Hunter 475: il testo più antico in volgare siciliano?                   B 31               2020
Maggiore M., Arnesano D.   La formula matrimoniale del codice Hunter 475: il testo più antico in volgare siciliano?                   B 31               2020
Maggiore Marco             Un inedito zodiaco in volgare siciliano: ms. Londra, British Library Harley 3535                           B 27               2016
Maggiore Marco             Ancora su testi astrologici in volgare siciliano: il Lunario del codice Marciano it. III, 27 (5008)        B 29               2018
Manni E.                   La cerva di Sertorio                                                                                  B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                 in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                     Li Gotti, II

Marazzini Claudio          Dall’Italia unita all’Italia repubblicana: lezioni di stile e di metodo nella storia linguistica di   B 28 In ricordo di      2017
                                                                                                                                 Tullio De Mauro
                           Tullio De Mauro
Marchegiani Francesco      Sondaggi lessicali nelle lettere della famiglia Verga                                                      B 23               2012
Margueron C             Resonances provençales et siciliennes dans les Rime d’Amore de Guittone d’Arezzo                  B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                          in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                              Li Gotti, II

Marinoni A.             Vocaboli volgari di un glossario latino di Bartolomeo Sachella                                    B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                          in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                              Li Gotti, II

Marletta G.             Lettera in siciliano del notaio Rinaldo Pitigna alla regina Eleonora d'Aragona (29 gennaio             B 14               1980
                        1350)
Mastrelli C. A.         Per una interpretazione del greco kóttabos, gioco siciliano                                            B 05               1957
Mathieu M.              La Sicile normande dans la poésie byzantine                                                            B 02               1954
Matranga Vito           Per una riconsiderazione del vocalismo tonico non dittogante della Sicilia occidentale. Primi          B 24               2013
                        appunti
Matranga Vito           L’adattamento dei prestiti siciliani nelle varietà siculoalbanesi: un contributo alle questioni        B 29               2018
                        fonetiche del siciliano
Mattaliano Vito         Nota sul Cavalcanti                                                                               B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                          in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                              Li Gotti, II

Mazzacurati G.          Rapporto su alcuni materiali in opera nelle Piacevoli notti di G. F. Straparola                   B 11 Lingua parlata
                                                                                                                            e lingua scritta.     1970
                                                                                                                           Convegno 1967

Melazzo Lucio           Le glosse volgari nel codice Criptense Gr. Z.. IV                                                      B 14               1980
Melazzo Lucio           Una nuova spia della composita facies culturale e linguistica della Palermo normanna                   B 25               2014
Menéndez Pidal R.       Sicilia y Espanja ante de las Vísperas sicilianas                                                      B 03               1955
Menza Baldi Benedetta   Proposizioni e complementatori non finiti nel dialetto galloitalico di Nicosia (EN) (a, da/na,         B 25               2014
                        cö, de, pe, ta)
Menza Salvatore         Dalla visiera alla mascella del forno fra arbitrarietà e motivazione. L’itinerario geografico          B 20               2004
                        fonologico e semantico del nicosiano savösgiera
Menza Salvatore         Osservazioni sull’allomorfia dell’articolo determinativo in siciliano                                  B 30               2019
Merlo C.                L’articolo determinativo nel dialetto di Calitri                                                  B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                          in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                              Li Gotti, II

Messina N.              I manoscritti di Carmelo La Giglia e la documentazione del dialetto nicosiano. (Contributo allo        B 10               1969
                        studio del problema delle colonie galloitaliche di Sicilia)
Micallef J.             Il contributo del maltese allo studio del siciliano. Problemi di fonetica siciliana e maltese     B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                          in memoria di Ettore    1962
Li Gotti, II

Michel A., Lehmann M., Crinò R. Le descrizioni del dialetto siciliano: dai viaggiatori stranieri del Sette e Ottocento fino ai primi            B 19               2001
                                romanisti tedeschi
Migliorini B.                           Note sulla fortuna moderna degli aggettivi in -ico                                                 B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                           in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                               Li Gotti, II

Milana S.                               Un inedito Tractatu di savietati in volgare siciliano e il suo modello catalano                         B 20               2004
Mocciaro A. G.                          Per una interpretazione fonologica del vocalismo delle parlate della Sicilia centrale                   B 14               1980
Mocciaro A. G.                          Indagine onomasiologica in Sicilia a proposito d'uno scherzo carnevalesco                               B 15               1986
Mocciaro Egle                           La grammaticalizzazione dei verbi di movimento in siciliano: il caso iri ‘andare’ in funzione           B 30               2019
                                        direttiva
Monaco G.                               Naucellio                                                                                          B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                           in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                               Li Gotti, II

Monaco G.                               Il comico e il faceto tra la lingua parlata e la lingua scritta dei Latini                         B 11 Lingua parlata
                                                                                                                                             e lingua scritta.     1970
                                                                                                                                            Convegno 1967

Monteverdi A.                           «Messer lo re Giovanni»                                                                            B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                           in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                               Li Gotti, II

Moreno Paola                            Gli studi di italianistica                                                                         B 26 Studi sull’opera
                                                                                                                                            di Alberto Varvaro     2015
Morreale M.                             Alcuni aspetti filologici della storia delle volgarizzazioni castigliane medioevali della Bibbia   B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                           in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                               Li Gotti, II

Moscone M.                              Libri, attività di copia e insegnamento del monastero di San Martino delle Scale (1471-1506)            B 20               2004
Moscone M.                              Salvatore Maria Di Blasi e la collezione di incunaboli della biblioteca del monastero di San            B 21               2007
                                        Martino delle Scale
Mosti Rossella                          Per la cura del soprosso in tre ricette in volgare siciliano: Ms. Parigi, BNF, lat. 7018                B 30               2019
Motta Daria                             Il tessuto linguistico di Vita dei campi tra grammatica e retorica                                      B 21               2007
Musso Pasquale                          Il lessico tecnico dell’Agricoltura di Antonino Venuto                                                  B 20               2004
Musumarra C.                            Dottrina e poesia nel canto di Francesca                                                           B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                           in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                               Li Gotti, II

Musumarra C.                            Lingua e traduzione                                                                                B 11 Lingua parlata
                                                                                                                                             e lingua scritta.     1970
                  ◄                                                                                                                         Convegno 1967
Nalli P.            Testi popolari siciliani a stampa                                                                                     B 03               1955
Nalli P.            Testi popolari siciliani a stampa (continuazione)                                                                     B 05               1957
Nalli P.            Riccioli biondi. Come si propaga e come si dissolve un canto popolare                                            B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                         Li Gotti, II

Napoli M            Usi particolari e insoliti dei vegetali in Sicilia: le piante, i fiori, i frutti e i semi utilizzati per gioco        B 19               2001
Nascentes A.        A preposição do agente da passiva                                                                                B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                         Li Gotti, II

Naselli C.          Un ballo aulico di origine popolare: il ballo della torcia                                                       B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                         Li Gotti, II

Naselli C.          Lingua parlata e lingua scritta nel pensiero del Foscolo                                                         B 11 Lingua parlata
                                                                                                                                       e lingua scritta.     1970
                                                                                                                                      Convegno 1967

Natale F.           Per una edizione delle cronache minori volgari di Sicilia                                                             B 04               1956
Nedkov B.           Il manoscritto di Sofra della «Geografia» di Idrisi                                                                   B 03               1955
Noto Giuseppe       «Ma il professore giaceva sotto grave mora di rosticci». Su Purg. 3, Sciascia e dintorni.                             B 31               2020
                ◄

Orlando F.          Il tema della méprise nelle tre novelle parigine di Mérimée                                                      B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                                     in memoria di Ettore    1962
                ◄                                                                                                                        Li Gotti, II

Pace B.             Prendere la salibba                                                                                                   B 02               1954
Pace B.             La Sicilia romana                                                                                                     B 02               1954
Pagano Mario        La Vita in siciliano dei Beati Cosma e Damiano tradotta da un volgarizzamento catalano della                          B 20               2004
                    Legenda aurea
Pagano Mario        Per un vocabolario del siciliano medievale                                                                            B 22               2010
Pagano Mario        Appunti sparsi per un vocabolario del siciliano medievale                                                             B 23               2012
Pagano Mario        Frammenti inediti di veterinaria in volgare siciliano: Ms. Venezia, Marciano It. III 27                               B 30               2019
                    (=5008)
Pagliaro Antonino   Il Contrasto di Cielo d’Alcamo e la poesia popolare                                                                   B 01               1953
Pagliaro Antonino   Riflessi di poesia araba in Sicilia                                                                                   B 02               1954
Pagliaro Antonino   La Barunissa di Carini: stile e struttura                                                                             B 04               1956
Pagliaro Antonino      I primordi della lirica popolare in Sicilia                                     B 05               1957
Pagliaro Antonino      Presentazione                                                              B 06 Saggi e ricerche
                                                                                                  in memoria di Ettore    1962
                                                                                                      Li Gotti, I

Pagliaro Antonino      … chi per lungo silenzio parea fioco                                       B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                  in memoria di Ettore    1962
                                                                                                      Li Gotti, II

Pagliaro Antonino      Teoria e prassi linguistica di Luigi Pirandello                                 B 10               1969
Pagliaro Antonino      Lingua parlata e lingua scritta                                            B 11 Lingua parlata
                                                                                                    e lingua scritta.     1970
                                                                                                   Convegno 1967

Pagliaro Antonino      Forma e tradizione della Storia di la Barunissa di Carini                       B 12               1973
Palma G. B.            Briciole di poesia in dialetto siciliano                                        B 01               1953
Palumbo Giovanni       Teoria e prassi ecdotica                                                   B 26 Studi sull’opera
                                                                                                   di Alberto Varvaro     2015
Palumbo Pietro         Nuove testimonianze del volgare siciliano trecentesco                           B 01               1953
Palumbo Pietro         Altri testi in antico volgare siciliano                                         B 05               1957
Palumbo Pietro         Intorno a Niccolò Casucchi di Agrigento                                         B 05               1957
Palumbo Pietro         La questione della Reprobatio amoris nel trattato di Andrea Cappellano     B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                  in memoria di Ettore    1962
                                                                                                      Li Gotti, II

Panvini B.             La canzone Membrando l’amoroso dipartiri del cod. Vat. 3793                B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                  in memoria di Ettore    1962
                                                                                                      Li Gotti, II

Parlangèli O.          Le iscrizioni osche (mamertine) di Messina                                      B 04               1956
Parlangèli O.          Testi siciliani in caratteri greci                                         B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                  in memoria di Ettore    1962
                                                                                                      Li Gotti, II

Parlangèli O.          Lingua e lingue in Italia                                                  B 11 Lingua parlata
                                                                                                    e lingua scritta.     1970
                                                                                                   Convegno 1967

Pellegrini Giovan B.   Sulle corrispondenze fonetiche arabo-romanze (dalla Geografia di Edrisi)        B 05               1957
Pellegrini Giovan B.   Noterelle arabo-sicule                                                     B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                  in memoria di Ettore    1962
                                                                                                      Li Gotti, II

Pellegrini Giovan B.   Appunti etimologici arabo-siculi                                                B 09               1965
Pellegrini Giovan B.   Postille etimologiche arabo-sicule                                              B 12               1973
Pellegrini Giovan B.   Italiano di Sicilia                                                                                     B 13               1977
Pellegrini Giovan B.   Nuovi studi sugli arabismi medievali di Sicilia                                                         B 15               1986
Pellegrini S.          Giuseppe Vella e i suoi falsi documenti d antichissimo volgare                                          B 03               1955
Pellegrini S.          Arnaut (Catalan?) e Alfonso X di Castiglia                                                         B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                          in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                              Li Gotti, II

Pellegrini S.          Di Pasolini e di Gadda                                                                             B 11 Lingua parlata
                                                                                                                            e lingua scritta.     1970
                                                                                                                           Convegno 1967

Penna M.               Signa loquendi cistercensi in un codice della Biblioteca Nacional di Madrid                        B 07 Saggi e ricerche
                                                                                                                          in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                              Li Gotti, II

Pennisi Antonino       Cosa può un corpo. Spinoza e l’Embodied Cognition                                                  B 28 In ricordo di      2017
                                                                                                                          Tullio De Mauro

Peri I.                Sull’elemento latino nella Sicilia normanna                                                             B 02               1954
Peritore G. A.         Come nacquero Le lettere di Renato Serra                                                           B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                          in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                              Li Gotti, III

Perret R.              Due copioni dell’opra                                                                                   B 04               1956
Petracco Sicardi G.    Influenze genovesi sulle colonie gallo-italiche della Sicilia?                                          B 09               1965
Petracco Sicardi G.    Gli elementi fonetici e morfologici «settentrionali» nelle parlate galloitaliche del Mezzogiorno        B 10               1969
Petracco Sicardi G.    Osservazioni sulla lingua dei contratti agrari altomedioevali                                      B 11 Lingua parlata
                                                                                                                            e lingua scritta.     1970
                                                                                                                           Convegno 1967

Pfister Max            Presentazione del secondo volume del Vocabolario siciliano                                              B 15               1986
Pfister Max            L’importanza del Vocabolario Etimologico Siciliano per il LEI                                           B 22               2010
Piazza Francesca       Le parole dell’odio. Dal lessico alle pratiche verbali                                             B 28 In ricordo di      2017
                                                                                                                          Tullio De Mauro

Piccillo G.            Di alcune isoglosse più caratteristiche dei dialetti della Sicilia centrale                             B 10               1969
Piccillo G.            Di alcune isoglosse più caratteristiche dei dialetti della Sicilia centrale (continuazione)             B 12               1973
Piccitto Giorgio       L’articolo determinativo in siciliano                                                                   B 02               1954
Piccitto Giorgio       Per un riesame critico della poesia di Giovanni Meli                                               B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                          in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                              Li Gotti, III

Piccitto Giorgio       Le formule greche usate un tempo nella pesca del pescespada nello Stretto di Messina                    B 09               1965
Pinello Vincenzo              “In quelle montagne lì parlano dialetto”. Deissi e funzioni deittiche nei discorsi sulla                   B 31               2020
                              differenza linguistica: i dati dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)
Pinello Vincenzo, Scaglione   Lessico, onomasiologia e contatto dialettale tra competenza, uso e rappresentazione metalinguistica        B 29               2018
Francesco                     nell’Atlante Linguistico della Sicilia
Pirrotta N.                   Ballate e «soni» secondo un grammatico del Trecento                                                   B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                                    in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                        Li Gotti, III

Pisani V.                     Sulla lingua dei Siculi                                                                                    B 01               1953
Pisani V.                     Aggettivi femminili di seconda declinazione in latino e in italiano                                   B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                                    in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                        Li Gotti, III

Pizzuto A.                    Lessico e stile                                                                                       B 11 Lingua parlata
                                                                                                                                      e lingua scritta.     1970
                                                                                                                                     Convegno 1967

Pomilio M.                    Un intervento di Pirandello sulla questione della lingua                                              B 11 Lingua parlata
                                                                                                                                      e lingua scritta.     1970
                                                                                                                                     Convegno 1967

Prati A.                      Chiesa per «rifugio» in siciliano e in altri dialetti                                                      B 01               1953
               ◄

Raffaele Ferdinando           Scritture esposte in volgare siciliano. I. Le didascalie del San Benedetto e storie della sua              B 25               2014
                              vita della Galleria regionale di palazzo Bellomo di Siracusa
Raffaele Ferdinando           Scritture esposte in volgare siciliano. II. Le didascalie del San Silvestro Papa e storie della            B 27               2016
                              sua vita nella chiesa di San Silvestro a Troina
Raffaele Ferdinando           Scritture esposte in volgare siciliano. III. Le figure votive del Convento della Croce a Scicli            B 29               2018
Raffaele Ferdinando           Scritture esposte in volgare siciliano. IV. Le didascalie della Santa Lucia e storie della sua             B 30               2019
                              vita nella chiesa di Santa Maria del Soccorso a Bronte (Ct)
Raffaele Ferdinando           Scritture esposte in volgare siciliano. V. Le didascalie del San Lorenzo e storie del suo                  B 31               2020
                              martirio nella chiesa di Sant’Antonio Abate a Monterosso Almo (RG)
Raffaele Ferdinando           Scritture esposte in volgare siciliano. V. Le didascalie del San Lorenzo e storie del suo                  B 31               2020
                              martirio nella chiesa di Sant’Antonio Abate a Monterosso Almo (RG)
Raffaele Ferdinando           Scritture esposte in volgare siciliano. VI. Le didascalie siciliane de Il banchetto di Erode e la          B 32               2021
                              decollazione del Battista nella chiesa Madre - Basilica di San Pietro di Collesano (PA)
Raffaele Ferdinando           Scritture esposte in volgare siciliano. VI. Le didascalie siciliane de Il banchetto di Erode e la          B 32               2021
                              decollazione del Battista nella chiesa Madre - Basilica di San Pietro di Collesano (PA)
Ramat R.                     Indicazione di lettura per il XXI del Paradiso                                                    B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                               in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                   Li Gotti, III

Rampolla del Tindaro I.      Felibri di Provenza e di Sicilia                                                                       B 10               1969
Rapisarda S., Spadaro di     Il «Ricettario di cucina» di San Martino delle Scale (Palermo, Biblioteca Comunale,                    B 21               2007
Passanitello C. e Musso P.   3QqB151). Edizione e studio
Rapisarda Stefano            Le rime siciliane di Francesco Balducci                                                                B 17               1992
Ratto G.                     Dall’epistolario di Paolo Caggio                                                                       B 14               1980
Rauhut F.                    Liolà commedia di Pirandello campestre dialettale                                                      B 10               1969
Reichenkron G.               Per la lingua dei Normanni di Sicilia e dell’Italia meridionale                                        B 05               1957
Reichenkron G.               Chrétienstudien                                                                                   B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                               in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                   Li Gotti, III

Retaro Valentina             La morfologia del plurale nelle varietà della Sicilia centrale                                         B 24               2013
Ribezzo F.                   L’elemento normanno nella letteratura e nella lingua della Sicilia e della Puglia durante il           B 01               1953
                             Medioevo
Rico Francisco               Vislumbres de un poema autógrafo: de Miguel De Cervantes a Antonio Veneziano                           B 24               2013
Rinaldi Gaetana M.           Conferenza per gli studi del dialetto siciliano (Palermo, 3-12 luglio 1870)                            B 09               1965
Rinaldi Gaetana M.           Le aggiunte di S. Salomone Marino al Nuovo vocabolario siciliano-italiano del Traina                   B 09               1965
Rinaldi Gaetana M.           Sulla datazione di alcuni documenti in volgare siciliano della Corte Pretoriana di Palermo (con        B 10               1969
                             un appendice di documenti inediti)
Rinaldi Gaetana M.           Sulla profezia di Tramontana l’aquila potenti                                                          B 13               1977
Rinaldi Gaetana M.           Due parodie del Pater noster e un inno latino tra gli apocrifi di Antonio Veneziano                    B 14               1980
Rinaldi Gaetana M.           Il repertorio delle canzuni siciliane dei secoli XVI-XVII                                              B 18               1995
Rinaldi Gaetana Maria        Tradizioni culturali e produzione in volgare nell’età di Federico III d’Aragona                        B 25               2014
Rizzitano U.                 Dante e il mondo arabo. Una nuova traduzione in prosa araba della prima cantica della Divina      B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                               in memoria di Ettore    1962
                             Commedia                                                                                              Li Gotti, III

Rizzitano U.                 Federico II «al-Imbiratùr»                                                                             B 10               1969
Rizzitano U.                 Lingua parlata e lingua scritta nel mondo arabofono                                               B 11 Lingua parlata
                                                                                                                                 e lingua scritta.     1970
Convegno 1967

Rizzitano U.                     A proposito di arabismi nel siciliano                                                                       B 12               1973
Rizzo P. M. L.                   Elementi francesi nella lingua dei poeti siciliani della «Magna Curia»                                      B 01               1953
Rizzo P. M. L.                   Elementi francesi nella lingua dei poeti siciliani della «Magna Curia» (continuazione)                      B 02               1954
Rocco B.                         Sic. taciariari: un arabismo                                                                                B 14               1980
Rocco B.                         Rituale di professione delle basiliane del Monastero del SS. Salvatore in Palermo                           B 14               1980
Rocco B.                         La formula finale del Sacramentum Iudeorum                                                                  B 15               1986
Rocco B.                         Le origini di Risalaimi                                                                                     B 17               1992
Rocco B.                         Firma in caratteri greci in un documento notarile quattrocentesco a Caltabellotta                           B 19               2001
Rohlfs Gerhard                   Per l’origine delle colonie galloitaliche nel Mezzogiorno d’Italia                                          B 04               1956
Rohlfs Gerhard                   Nuovi contributi al grecismo della Sicilia nordorientale                                               B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                                        in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                            Li Gotti, III

Rohlfs Gerhard                   Correnti e strati di romanità in Sicilia. (Aspetti di geografia linguistica)                                B 09               1965
Rossi-Taibbi G.                  Cronache e cronisti di Sicilia. Un codice inedito di Jeronimo Zurita                                        B 01               1953
Rossi-Taibbi G., Santangelo G.   Rassegna bibliografica (1950-53)                                                                            B 03               1955
Rotolo V.                        Un aspetto del bilinguismo neogreco: la lingua dei giornali                                            B 11 Lingua parlata
                                                                                                                                          e lingua scritta.     1970
                                                                                                                                         Convegno 1967

Ruffino Giovanni                 Parlata agricola e parlata marinara a Terrasini (Palermo)                                                   B 12               1973
Ruffino Giovanni                 I dialetti di Lampedusa e Linosa, con particolare riguardo alla terminologia marinaresca                    B 13               1977
Ruffino Giovanni                 Tre voci del Lessico venatorio siciliano                                                                    B 14               1980
Ruffino Giovanni                 Per l’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM)                                                                B 25               2014
Ruffino Giovanni                 Per una rilettura del Profilo di storia linguistica della Sicilia                                      B 26 Studi sull’opera
                                                                                                                                         di Alberto Varvaro     2015
Ruggiano F.                      Le cicalate di don Pippo Romeo, accademico peloritano                                                       B 29               2018
Ruggieri R. M.                   La poesia provenzale alla corte di Federico III di Sicilia                                                  B 01               1953
Ruggieri R. M.                   Nuclei tematici ricorrenti e interdipendenti della polemica antiaragonese e antiangioina nelle opere        B 14               1980
                                 di Dante
Ruta M. C.                       Le ottave di Cervantes per Antonio Veneziano e Celia                                                   B 14               1980
                 ◄

Salibra L.                       Liolà: Pirandello autotraduttore dal siciliano                                                         B 13               1977
Sánchez Regueira M.              Los autores españoles del siglo XVI y el Atto della Pinta                                         B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                                   in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                       Li Gotti, III

Santangelo G.                    Motivi del canto di maestro Adamo                                                                 B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                                   in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                       Li Gotti, III

Santangelo G., Rossi-Taibbi G.   Rassegna bibliografica (1950-53)                                                                       B 03               1955
Santangelo S.                    L’aurora lunare nel Purgatorio                                                                    B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                                   in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                       Li Gotti, III

Santini E.                       Fior da fiore di G. Pascoli                                                                       B 08 Saggi e ricerche
                                                                                                                                   in memoria di Ettore    1962
                                                                                                                                       Li Gotti, III

Santucci F.                      I sette peccati mortali. Un frammento in volgare siciliano nell’Archivio di S. Rufino di Assisi        B 21               2007
Sardo Rosaria                    Le Cronachette del notaio Li Testi di Paternò (1621-1627): considerazioni di sociolinguistica          B 19               2001
                                 retrospettiva
Savoia Leonardo M., Baldi        Armonie vocaliche e metafonia nelle varieta siciliane                                                  B 27               2016
Benedetta
Scarlata M.                      Individuazione di due toponimi: Li Glubellini e Lu Misilendinu                                         B 13               1977
Sciascia Laura                   Otto uomini a cavallo. Catalani e Guasconi nella Sicilia dei Trastamara                                B 31               2020
Sciascia Laura                   Due lettere dalla Sicilia per Martino l’Umano: il medico di corte e il cavaliere                       B 32               2021
Sciascia Laura                   Due lettere dalla Sicilia per Martino l’Umano: il medico di corte e il cavaliere                       B 32               2021
Scivoletto Giulio                Il significato sociale dei marcatori del discorso: analisi sociolinguistica di arà                     B 30               2019
Scivoletto Giulio                Italiano popolare in Sicilia nella Grande guerra: nuove acquisizioni e prospettive di analisi          B 32               2021
Sgroi Salvatore C.               Altri rilievi sull’allocuzione diretta e inversa secondo il modello performativo                       B 15               1986
Sgroi Salvatore C.               Sull’interpretazione dell’allocuzione inversa                                                          B 16               1990
Sgroi Salvatore C.               Itinerari linguistici e incidenti lessicografici di quacquaraquà                                       B 17               1992
Sgroi Salvatore C.               Wortbildung e lessico siciliano                                                                        B 22               2010
Sgroi Salvatore C.               Lessico(grafia) e Wortbildung a Palermo                                                                B 23               2012
Sgroi Salvatore C.               Giorgio Piccitto dialettologo “misconosciuto” tra educazione linguistica e italiano popolare, tra             B 25               2014
                                 Manzoni e Ascoli
Sgroi Salvatore C.               Tullio De Mauro linguista-lessicografo                                                                   B 28 In ricordo di      2017
                                                                                                                                          Tullio De Mauro

Sgroi Salvatore C. (a cura di)   Bollettino bibliografico di filologia e linguistica siciliana                                                 B 16               1990
Sgroi Salvatore C. (a cura di)   Bollettino bibliografico di filologia e linguistica siciliana                                                 B 17               1992
Siciliano R.                     Ritocchi al testo della Istoria di Eneas                                                                      B 14               1980
Sornicola Rosanna                Il problema della storia linguistica: il contributo degli studi italiani degli anni Venti e Trenta del   B 28 In ricordo di      2017
                                                                                                                                          Tullio De Mauro
                                 Novecento
Sornicola Rosanna                Processi di pluralizzazione in siciliano: classi flessive, stampi prosodici e rappresentazioni                B 31               2020
                                 morfologiche
Sornicola Rosanna                Processi di pluralizzazione in siciliano: classi flessive, stampi prosodici e rappresentazioni                B 31               2020
                                 morfologiche
Sornicola Rosanna, Varvaro       Saggio del Vocabolario etimologico siciliano (rabba-rignuni)                                                  B 13               1977
Alberto
Soro Manuela                     Caratteri acustici di [ɖɖ ] < -LL- nel dialetto di Catania                                                    B 27               2016
Sorrentino S.                    Da Fontanazza a Terra matta: i tagli testuali e la punteggiatura sovrapposta                                  B 29               2018
Sottile Roberto                  Il «Siculo Arabic» e gli arabismi medievali e moderni di Sicilia                                              B 24               2013
Sottile Roberto                  “Tirare al selvatico”: modalità. Una voce del Vocabolario-Atlante delle pratiche                              B 31               2020
                                 venatorie siciliane.
Sottile Roberto                  “Tirare al selvatico”: modalità. Una voce del Vocabolario-Atlante delle pratiche venatorie                    B 31               2020
                                 siciliane
Spampinato Margherita            Profilo di Alberto Varvaro                                                                               B 26 Studi sull’opera
                                                                                                                                           di Alberto Varvaro     2015
Spence S.                        Reading Against the Grain: Hypercorrection in a Medieval Cicero                                               B 29               2018
Stehl Thomas                     Geolinguistica regionale e analisi variazionale: considerazioni metodologiche per l’Atlante                   B 16               1990
                                 Linguistico della Sicilia
Stern S.                         Un circolo di poeti siciliani ebrei nel secolo XII                                                            B 04               1956
Puoi anche leggere