Bilancio sociale SA8000 2019 - Samsic Italia

Pagina creata da Giuseppe Fusco
 
CONTINUA A LEGGERE
Bilancio sociale SA8000 2019 - Samsic Italia
Bilancio sociale
SA8000
2019
Bilancio sociale SA8000 2019 - Samsic Italia
Bilancio sociale SA8000 2019 - Samsic Italia
Bilancio sociale
    SA8000

     2019
Bilancio sociale SA8000 2019 - Samsic Italia
Indice

1 Finalità del bilancio sa8000 e riesame della direzione........................................................................... 8

2 Definizioni............................................................................................................................................ 9

3 Identificazione degli stakeholder e delle loro aspettative.....................................................................12
  3.1 Interni........................................................................................................................................................ 13
  3.2 Esterni....................................................................................................................................................... 13

4 Descrizione dell’organizzazione...........................................................................................................16
  4.1 Servizi offerti............................................................................................................................................ 20
  4.2 Dislocazione territoriale........................................................................................................................... 21
  4.3 Dati economici......................................................................................................................................... 22
  4.4 I dipendenti in cifre.................................................................................................................................. 23
  4.5 Impegno nel sociale................................................................................................................................. 24

5 Il sistema di gestione per la responsabilità sociale..............................................................................34

6 Il bilancio in relazione ai requisiti sa8000............................................................................................40
  6.1. Lavoro infantile e minorile....................................................................................................................... 41
  6.2. Lavoro obbligato...................................................................................................................................... 42
  6.3. Salute e sicurezza.................................................................................................................................... 42
  6.4. Libertà di associazione............................................................................................................................ 49
  6.5. Discriminazione....................................................................................................................................... 49
  6.6. Pratiche disciplinari................................................................................................................................. 52
  6.7. Orario di lavoro......................................................................................................................................... 53
  6.8. Retribuzione............................................................................................................................................. 55

7 Obiettivi e piano di miglioramento.......................................................................................................56

5
Lettera agli Stakeholder

6
Pur se non obbligati da nessuna norma di Legge,                al Cliente, alti livelli di qualità e flessibilità. Da allora
abbiamo deciso di investire e redigere il Bilancio di          ha adottato nel proprio marchio, quello di Samsic,
Sostenibilità perché da sempre crediamo che una                come anche nella definizione commerciale, facendo
seria responsabilità sociale d’impresa possa fare la           un passo in più nell’aprile 2019 quanto, con l’acquisi-
differenza nel lavoro di ogni giorno. E questo nasce           zione della maggioranza del Capitale Sociale da parte
come conseguenza spontanea dei valori soggettivi               del Gruppo Samsic, la società ha adottato la nuova
e dal senso etico personale di ognuno di noi. Una re-          denominazione giuridica “Samsic Italia S.p.A.”.
sponsabilità individuale prima ancora che aziendale,
che ci ha condotti qui, oggi, ad innovarci ed evolver-         Crediamo fortemente nell’integrazione e nella con-
ci, perché c’è un legame importante tra innovazio-             creta motivazione dei dipendenti, biglietto da visita
ne e sostenibilità, che identifica lo spessore etico           dell’azienda: sono loro a contatto con i nostri Clienti
di un’impresa e la sua capacità di generare valore             tutti i giorni, sono loro l’immagine di SAMSIC ITA-
condiviso nel lungo periodo.                                   LIA.
Nel 2018 abbiamo avviato il procedimento di certifi-           L’esperienza del management aziendale, da oltre 40
cazione Ecolabel dei servizi di cleaning, tra i primi in       anni nel settore, ha fatto sviluppare sempre più l’a-
Italia a farlo, perché vogliamo porci in prima linea tra       zienda ed il contesto in cui opera attraverso valori,
le aziende del settore impegnate nella sostenibilità;          impegno e determinazione. Da sempre si è creduto
a tal proposito abbiamo anche avviato il processo              che una seria ed etica responsabilità sociale d’im-
di creazione di una specifica divisione aziendale: la          presa possa fare la differenza nel lavoro di ogni gior-
Samsic Green.                                                  no. E questo nasce come conseguenza spontanea
                                                               dei valori soggettivi e dal senso etico personale di
Samsic Italia nasce nel 2006, inizialmente con la de-          ognuno di noi; responsabilità individuale prima an-
nominazione sociale “Res Nova S.p.A.”, dalla fusione           cora di quella aziendale.
di due realtà aziendali operanti nel settore delle pu-
lizie civili, tecniche e industriali in ambito automo-         Valori come onestà, correttezza, rispetto, eticità nel
tive e contava circa 40 collaboratori. Fin dall’inizio,        lavoro e nei rapporti interpersonali sono sempre sta-
l’obiettivo principale della nuova realtà aziendale era        ti nel DNA delle persone prima ancora che in azien-
quello di avviare un processo di rinnovamento che              da: ne è conseguenza logica e naturale il fatto che
investisse il settore, come testimonia la scelta del           SAMSIC ITALIA abbia da sempre operato rispettan-
nome Res Nova, dal latino “cosa nuova”. La forza in-           do e valorizzando tali principi.
novativa dell’impresa poteva contare fin da subito
su alti livelli di professionalità e sull’utilizzo di tecni-   La decisione di certificarsi SA8000 non vuole essere
che e metodologie operative di elevata qualità.                il mero ottenimento di un attestato; vuole essere la
                                                               dimostrazione che l’etica professionale e la respon-
Negli anni si è poi sviluppata acquisendo nuovi e              sabilità sociale di impresa sono i punti cardine su
sempre più prestigiosi Clienti, ampliando altresì la           cui si basa l’azienda.
gamma dei servizi offerti ed arrivando a gestire 690           E questo si manifesta nella valorizzazione costante
dipendenti diretti, con un fatturato di 20.562 milioni         di tali principi, ma anche nell’adesione a numerosi
di euro.                                                       progetti sociali che l’azienda ha voluto sostenere.

[ 1 0 2 - 6 ] Nel maggio 2016 è entrata a far parte del
gruppo francese Samsic, presente a livello europeo                               Auguro a tutti Voi una buona lettura.
in 25 Paesi, con oltre 90.000 dipendenti, 25.000 Clien-                                   L’Amministratore Delegato
ti ed un volume di affari di oltre 2.5 miliardi di euro.                                          Massimo Diamante

[ 1 0 2 - 1 0 ] Questo legame ha permesso all’impresa
di consolidare il suo ruolo anche in campo internazio-
nale, offrendo un modello di servizio standardizzato
in Europa e assicurando allo stesso tempo vicinanza

7
Finalità
del Bilancio
                                                          1
SA8000
e riesame
della direzione
Il Bilancio SA8000 è lo strumento di cui Samsic ita-
lia ha deciso di dotarsi con lo scopo di fornire un
mezzo efficace di lettura del proprio Sistema per la
Responsabilità Sociale, in linea con quanto stabilito
dalla norma SA8000:2014.
Il documento corrente evidenzia come l’azienda
effettui periodicamente una revisione globale della
propria impostazione dell’organizzazione e del lavo-
ro in relazione ai principi della Responsabilità Socia-
le, ne riporta i risultati e documenta sinteticamente i
miglioramenti attuati.
L’aggiornamento del Bilancio SA8000 continuerà ad
avvenire su base annuale, con lo scopo di evidenzia-
re l’andamento del Sistema nel tempo e la capacità
di realizzazione degli obiettivi fissati.
Il periodo considerato dal Bilancio è tipicamente
l’ultimo esercizio concluso (che coincide con l’an-
no fiscale 1 gennaio – 31 dicembre) anche se, dove
possibile e pertinente, sono riportati anche aggior-
namenti sul primo periodo del nuovo anno.
Il Bilancio viene redatto con il contributo e l’apporto
di tutte le funzioni e viene approvato dalla Direzione
prima di essere reso disponibile.

8
Definizioni                                                                       2
Per le definizioni adottate si fa riferimento a
quanto indicato nella parte iniziale della norma
SA8000:2014.
In relazione a quanto riportato nella sezione III della
norma si ritiene utile tuttavia riprendere ed appro-
fondire alcune definizioni.

Agenzia per l’impiego privata                              Azioni di rimedio a favore dei bambini lavoratori
Qualunque ente, indipendente dalle autorità pub-           Ogni forma di sostegno ed azioni necessarie a ga-
bliche, che fornisce uno o più dei seguenti servizi a      rantire la sicurezza, la salute, l’educazione e lo svi-
mercato:                                                   luppo dei bambini che siano stati sottoposti a lavoro
• incontro tra domanda e offerta di lavoro, senza che     infantile, come definito a pagina 6, e il cui lavoro sia
   l’agenzia diventi una parte del rapporto di lavoro      terminato.
   che ne potrà scaturire;
• impiego di lavoratori con la finalità di renderli di-
   sponibili a una terza parte, che assegna loro delle     Bambino
   mansioni e ne supervisiona l’esecuzione.                Qualsiasi persona con meno di 15 anni di età, ec-
                                                           cetto i casi in cui le leggi locali sull’età minima sta-
                                                           biliscano un’età minima più elevata per l’accesso al
Azione correttiva                                          lavoro o per la frequenza della scuola dell’obbligo,
Un’azione atta ad eliminare la(e) causa(e) alla radi-      nel qual caso si applica l’età più elevata.
ce di una non conformità individuata. Nota: le azioni
correttive sono intraprese per prevenire il ripetersi
della non conformità.                                      Coinvolgimento delle parti interessate
                                                           La partecipazione delle parti interessate, incluse ma
                                                           non limitate a: l’organizzazione, i sindacati, i lavora-
Azione preventiva                                          tori, le organizzazioni dei lavoratori, i fornitori, gli ap-
Un’azione atta ad eliminare la(e) causa(e) alla radi-      paltatori, i compratori, i consumatori, gli investitori,
ce di una non conformità potenziale. Nota: le azioni       le ONG, i media ed i rappresentanti dei governi locali
preventive sono intraprese per prevenire il verificarsi    e nazionali
di una non conformità.

9
Contratto collettivo                                          Lavoro infantile
Un contratto che specifica i termini e le condizioni di       Qualsiasi lavoro effettuato da un bambino di età
lavoro, negoziato tra un’organizzazione (per esem-            inferiore a quella(e) specificata(e) nella definizione
pio un datore di lavoro o un gruppo di datori di lavo-        di bambino sopra riportata, eccetto quanto previsto
ro) ed una o più organizzazioni dei lavoratori.               dalla Raccomandazione ILO 146.

Fornitore/subappaltatore                                      Non-conformità
Qualunque ente o individuo(i) nella catena di fornitu-        Non soddisfacimento di un requisito
ra che fornisce direttamente all’organizzazione beni
o servizi integrati nella, o utilizzati in o per la, produ-
zione dei beni e servizi dell’organizzazione                  Organizzazione
                                                              Qualsiasi ente, a scopo di business o meno, respon-
                                                              sabile dell’applicazione dei requisiti dello standard
Giovane lavoratore                                            SA8000, incluso tutto il personale impiegato dallo
Qualsiasi lavoratore che superi l’età di bambino,             stesso. Nota: per esempio, le organizzazioni inclu-
come definito a pagina 6, e che non abbia compiuto            dono imprese, società, aziende agricole, piantagioni,
i 18 anni.                                                    cooperative, ONG e istituzioni governative.

Lavoratore                                                    Organizzazione dei lavoratori
Tutto il personale senza responsabilità di gestione.          Un’associazione autonoma e volontaria di lavoratori
                                                              organizzata allo scopo di promuovere e difendere i
                                                              diritti e gli interessi dei lavoratori.
Lavoratore a domicilio
Una persona che ha un contratto con l’organizzazio-
ne o con un suo fornitore, sub-fornitore o subappal-          Parti interessate
tatore, ma che non lavora presso i loro locali.               Individuo o gruppo interessato alle, o che subisce
                                                              l’influenza delle, performance sociali e/o attività
                                                              dell’organizzazione.
Lavoro forzato o obbligato
Ogni lavoro o servizio che una persona non si è of-
ferta di compiere volontariamente e che è prestato            Performance sociale
sotto la minaccia di punizione o ritorsione, o è richie-      Il raggiungimento da parte di un’organizzazione,
sto come forma di pagamento di un debito.                     attraverso il miglioramento continuo, della piena e
                                                              sostenibile conformità a SA8000.

                                                              Personale
                                                              Tutti gli individui dipendenti da un’organizzazione
                                                              o con altro tipo di rapporto contrattuale, inclusi ma
                                                              non limitati a: direttori, dirigenti, manager, supervi-
                                                              sori, impiegati, operai e lavoratori con qualsiasi for-

10
ma di contratto, come guardie di sicurezza, addetti           Valutazione del rischio
mensa, addetti ai dormitori e alle pulizie                    Un processo per identificare le politiche e le prassi di
                                                              un’organizzazione inerenti la salute, la sicurezza e le
                                                              politiche del lavoro, e attribuire una priorità ai rischi
Rappresentante dei lavoratori SA8000                          associati
Uno o più rappresentanti liberamente eletti dai lavo-
ratori per facilitare la comunicazione con i rappre-
sentanti della direzione e con il senior management
su tematiche relative a SA8000. Nei siti sindacaliz-
zati, i rappresentanti devono essere membri dei sin-
dacati riconosciuti, se questi scelgono di ricoprire
tale ruolo. Nel caso in cui i sindacati non individuino
un rappresentante o l’organizzazione non sia sinda-
calizzata, i lavoratori possono a tale scopo eleggere
liberamente i propri rappresentanti.

Salario dignitoso
La retribuzione ricevuta per una settimana standard
di lavoro da parte di un lavoratore in un determina-
to luogo, sufficiente a permettergli di sostenere uno
standard di vita dignitoso per lui e per la sua fami-
glia. Gli elementi che contraddistinguono uno stan-
dard di vita dignitoso comprendono cibo, acqua, abi-
tazione, istruzione, assistenza sanitaria, trasporti,
vestiario e altre necessità essenziali incluso l’essere
preparati ad eventi inattesi.

Sub-fornitore
Qualunque ente o individuo(i) nella catena di forni-
tura che rifornisce il fornitore di beni e/o servizi inte-
grati nella, o utilizzati in o per la, produzione di beni o
servizi dell’organizzazione o di un suo fornitore

Tratta di essere umani
Il reclutamento, trasferimento, alloggio o accoglien-
za di persone mediante l’uso di minacce, forza, rag-
giro, o altre forme di coercizione, a scopo di sfrut-
tamen

11
3
         Identifica-
         zione degli
         stakeholder
         e delle loro
         aspettative

12
Conoscere i più rilevanti portatori di interesse dell’or-   3.2 ESTERNI
ganizzazione è fondamentale in quanto permette di           •	Fornitori e subfornitori
modulare al meglio le attività, ponendo l’attenzione        SAMSIC ITALIA ha utilizzato l’invio di corrispon-
non solo su scelte imprenditoriali vincenti ma anche        denza, la disponibilità di documenti dei Sistemi di
in linea con le diverse attese delle parti interessate.     Gestione ed il monitoraggio in varie forme come
Le seguenti categorie rappresentano i soggetti più          principali strumenti di sensibilizzazione e di verifica
significativi individuati tra gli stakeholder. Una chia-    dell’operato dei fornitori rispetto ai principi contenuti
ra identificazione degli stessi permette di assicurare      nella norma SA8000.
comunicazioni efficaci e un attento monitoraggio di         Ai Fornitori, già in fase di prequalifica, attraverso le
attese, soddisfazione, aree di miglioramento.               condizioni contrattuali e la sensibilizzazione, viene
                                                            richiesto l’impegno a garantire la disponibilità a veri-
                                                            fiche da parte di personale SAMSIC ITALIA e a predi-
                                                            sporre piani di miglioramento in caso di problemi ri-
3.1 INTERNI                                                 levati. Viene inoltre richiesta l’estensione degli stessi
•	Azionisti                                                principi anche alla catena dei loro fornitori.
• Corporate
•	Personale                                                •	Clienti
• Lavoratori somministrati / a progetto /                  Le informazioni relative ai Clienti e l’elenco completo
     collaboratori                                          ed aggiornato sono disponibili presso l’Ufficio Com-
Azionisti e Corporate sono pienamente al corrente           merciale della sede. Nel 2018 sono continuate le
ed approvano la scelta di SAMSIC ITALIA di perse-           visite presso i più significativi clienti per la presenta-
guire la certificazione SA8000.                             zione dell’impegno sociale (CSR) di SAMSIC ITALIA.
Tutti i soggetti che lavorano in nome e per conto di
SAMSIC ITALIA sono regolarmente coinvolti nel pro-          • Associazioni sindacali e di categoria
cesso di applicazione del Sistema per la Responsa-          Le Organizzazioni Sindacali, informate circa il per-
bilità Sociale e sono coinvolti nei piani di informazio-    corso intrapreso per la certificazione SA8000, con-
ne e formazione. Già al momento delll’assunzione            dividono la scelta di SAMSIC ITALIA.
si evidenzia la presenza di attività relative a questa
certificazione, mentre in seguito viene richiesto a         • Enti, fondi assicurativi, fondazioni
tutti di partecipare a corsi sui temi della SA8000.         INPS – INAIL
Per migliorarne l’efficacia, tale informazione viene        Fondi previdenza integrativa ed assistenza sanitaria
estesa a tutto il personale durante la fase di assun-       Enti di formazione
zione.                                                      Fondi interaziendali di formazione

                                                            •    ittadini, comitati, movimenti, utenti dei servizi
                                                                C
                                                                prestati

                                                            •   Associazioni, volontariato, no profit

13
I NOSTRI PUNTI DI FORZA
Un impegno particolare è da sempre rivolto alla
                                                         BILANCIO DI
soddisfazione dell’utenza, oltre che della cliente-     SOSTENIBILITÀ
la. Attraverso diversi strumenti, SAMSIC ITALIA
assicura agli stakeholder la possibilità di espri-      CODICE ETICO
mere i loro pareri, positivi o negativi, sia in forma
palese che anonima.
L’impegno alla qualità del servizio e al rispetto di
tutti gli stakeholder è evidente anche nei valori
contenuti nel Codice Etico, improntati al princi-
pio che sostenere campagne sociali che impat-
tino positivamente sulla realtà che ci circonda
sia una precisa responsabilità di aziende come
SAMSIC ITALIA.

                                                          231
                                                           MODELLO
                                                        ORGANIZZATIVO
                                                         AI SENSI DEL
                                                        D.LGS 231/2001

                                                          RATING
                                                         LEGALITÀ
14
15
4
         Descrizione
         dell’organiz-
         zazione

16
SAMSIC ITALIA offre la gestione completa di tutti i       UNI EN ISO 9001 e 14001, BS OHSAS 18001,
servizi necessari al buon funzionamento delle azien-      SA8000 e le attestazioni SOA sono le certificazioni
de, a qualsiasi settore esse appartengano e ovun-         che dimostrano il nostro impegno per la qualità, la
que si trovino, in Italia o nel resto d’Europa.           nostra attenzione all’ambiente, alla sicurezza ed alla
                                                          responsabilità sociale di impresa.
Ci occupiamo di manutenzione impianti, efficien-
za energetica, organizzazione degli spazi di lavoro,
aree verdi, servizi di pulizia e di tutto ciò che può
contribuire a rendere gli ambienti sempre più puli-
ti, efficienti e sicuri. Facciamo tutto questo per far
vivere al meglio gli spazi e sollevare i nostri clienti
dalla gestione di servizi non strettamente inerenti le
attività da loro svolte. Liberi da queste incombenze      I nostri obiettivi
e in un ambiente piacevolmente accogliente, i nostri      Uno degli obiettivi più importanti che Samsic Italia
clienti potranno impiegare tutte le risorse per svilup-   vuole concretizzare è l’adesione al Global Compact
pare al meglio il loro business.                          delle Nazioni Unite, sulla scia di quanto già fatto da
                                                          Samsic. Il Global Compact incoraggia le imprese di
Grazie a una consolidata esperienza, sappiamo in-         tutto il mondo ad indirizzarsi verso una via sosteni-
tegrarci perfettamente nei processi produttivi delle      bile atta a promuovere un’economia mondiale sana
aziende, proponendo soluzioni innovative e ben con-       e ad alto valore aggiunto che garantisca a tutti l’op-
gegnate per soddisfare tutte le necessità riguardan-      portunità di condividerne i benefici.
ti il Facility & Energy Management.
                                                          Samsic Italia ha iniziato le pratiche per l’adesione
La presenza a livello europeo, ci permette di suppor-     perché fortemente condivide, sostiene e da sempre
tare lo sviluppo delle aziende anche in campo inter-      applica i principi ritenuti fondamentali, relativi a dirit-
nazionale, offrendo un modello di servizio standar-       ti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e
dizzato in Europa ed assicurando allo stesso tempo        lotta alla corruzione di cui il Global Compact è pro-
vicinanza, alti livelli di qualità e flessibilità.        motore.

Investiamo moltissimo nella specializzazione e nel-
la ricerca costante di tecniche e prodotti di nuova
concezione e a basso impatto ambientale; in ciò,
determinanti sono il contributo di personale quali-
ficato e il supporto tecnico di aziende leader nella
produzione di materiali e macchinari appositamen-
te progettati per il nostro settore.
Assicuriamo un servizio efficiente e affidabile e un
comportamento responsabile e attento, così come
sancito dal nostro Codice Etico. Massima traspa-
renza nelle relazioni con tutti i nostri interlocutori,
promozione delle migliori risorse e sviluppo dei ta-
lenti, sensibilità verso tematiche legate al contesto
sociale ed ambientale, cura del cliente.

17
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI

               SAMSIC        UNI EN ISO
               GREEN
               DIVISION
         CERTIFICATA
          ECOLABEL

               SOA         ECOVADIS
                             GOLD

             UNI CEI        BS OHSAS

          SA 8000           RATING
        BILANCIO DI        LEGALITÀ
       SOSTENIBILITÀ

18
INTERLOCUTORE
UNICO
PER TUTTI I
SERVIZI NON
CORE

                COPERTURA
                EUROPEA
                NETWORK
                DI UNITÀ
                AUTONOME,
                DINAMICHE E
                FLESSIBILI

MANAGEMENT
LOCALE
FIGURE
ALTAMENTE
PROFESSIONALI

 19
4.1 SERVIZI OFFERTI

Energy Management

     AUDIT E DIAGNOSI        FONTI               RELAMPING                 SERVIZI                VETTORI
      ENERGETICHE         ENERGETICHE           E REVAMPING             ENERGETICI               ENERGETICI
                          RINNOVABILI                                    INTEGRATI

        GESTIONE E      RIQUALIFICAZIONI          INGEGNERIA           SISTEMI DI
       CONDUZIONE         ENERGETICHE           E CONSULENZA          MONITORAGGIO
         IMPIANTI

Facility Management

      PULIZIE CIVILI    PULIZIE TECNICHE        SANIFICAZIONI         SANIFICAZIONI               GESTIONE
                         E INDUSTRIALI           OSPEDALIERE           ALIMENTARI                 LOGISTICA

       PORTIERATO           GESTIONE           PROGETTAZIONE           SEGNALETICA               RESINATURA,
       E RECEPTION         AREE VERDI            E GESTIONE                                     VERNICIATURA
                                               INTERNA RIFIUTI                                E TINTEGGIATURA

  TRATTAMENTI               IMPIANTI               IMPIANTI              IMPIANTI                IMPIANTI DI
      CON                   ELETTRICI          IDRICO-SANITARI         ANTINCENDIO           CLIMATIZZAZIONE E
 NANOTECNOLOGIE                                                                              DISTRIBUZIONE ARIA

     IMPIANTI               IMPIANTI           PROGETTAZIONE
  ANTINTRUSIONE,         DI PRODUZIONE         E REALIZZAZIONE
CONTROLLO ACCESSI,           CALORE                IMPIANTI
       RETI

                                                         per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un
                                                         documento necessario e sufficiente a comprovare, in
Samsic Italia possiede l’attestazione SOA nelle ca-      sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, di-
tegorie OG1 Edifici civili ed industriali e OG11 Im-     rettamente o in subappalto, opere pubbliche.
pianti tecnologici (che comprende le precedenti SOA      Attesta e garantisce il possesso da parte dell’impre-
OS3, OS28 e OS 30). Si tratta di una certificazione      sa di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in
obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto      ambito di Contratti Pubblici di lavori.

20
4.2 DISLOCAZIONE TERRITORIALE

HEAD QUARTER
TORINO
UFFICI AOSTA
CREMOSANO BARI
UFFICI COMMERCIALI
MILANO ROMA

21
22
     2006 | 3.343.464,00MLN

       2007 | 4.866.547,00MLN

        2008 | 5.666.752,00MLN
                                                            4.3 DATI ECONOMICI

        2009 | 5.722.737,00MLN
                                                            Andamento del fatturato

           2010 | 8.127.853,00MLN

              2011 | 10.55,564,00MLN

                   2012 | 14.221.185,00MLN

                2013 | 12.352.977,00MLN

                  2014 | 13.445.106,00MLN

                      2015 | 16 .398.557, 00MLN

                      2016 | 16.349.759, 00MLN

                       2017 | 17.383.620, 00MLN

                          2018 | 19.896. 624, 00MLN

                              2019 | 20.562. O O 5, 06MLN
4.4 I DIPENDENTI IN CIFRE

      QUADRI DIRIGENTI 6                                                    2 QUADRI DIRIGENTI
           IMPIEGATI 13                                                     15 IMPIEGATI
             OPERAI 208                                                     446 OPERAI
              totale 227                                                    463 totale

      33%                                                                   67%
     dirigenti                                            origine           tempo           tempo
                      impiegati           operai
      quadri                                             straniera      indeterminato     determinato
                         28                654
         8                                                  154              630              60

     47 101 192 254 284 316 332 354 613 552 547 626 701 690
     2006   2007   2008   2009    2010   2011   2012   2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019

23
4.5 IMPEGNO NEL SOCIALE

        Anche per il 2019 Samsic Italia ha devo-
        luto all’Istituto di Ricovero e Cura a Ca-
        rattere Scientifico di Candioloo le risorse
        dedicate ai regali natalizi. In più, su inizia-
        tiva dei dipendenti, ha avviato in azienda
        una raccolta di tappi di plastica destinati
        alla casa di accoglienza La Madonnina di
        Candiolo, che potrà impiegare nella pro-
        pria attività il ricavato dal riciclo dei tappi
        ed aiutare così parenti e malati in cura
        presso l’Istituto.

                                                          L’Aido (Associazione Italiana per la Do-
                                                          nazione di Organi, tessuti e cellule) è
                                                          un’organizzazione non lucrativa di utilità
                                                          sociale (Onlus) fondata a Bergamo nel
                                                          1973 e ha sede legale a Roma. È un’as-
                                                          sociazione costituita tra i cittadini italiani
                                                          favorevoli alla donazione volontaria, post
                                                          mortem, anonima e gratuita di organi,
                                                          tessuti e cellule per trapianto terapeutico.
                                                          Opera nel settore socio-sanitario ed ha
                                                          l’esclusivo perseguimento di finalità di
                                                          solidarietà sociale. Anche nel 2019, come
                                                          già in passato, SAMSIC ITALIA ha sostenu-
                                                          to l’associazione.

24
Samsic Italia ha sostenuto il Family Day
di uno dei suoi maggiori clienti, Magneti
Marelli. Samsic Italia crede e condivide i
valori di progetti come il Family Day, per
molteplici motivi. La possibilità di portare
i propri familiari in quegli spazi dai quali
normalmente sono esclusi facilita il sen-
so di appartenenza, inoltre le famiglie
hanno modo di incontrarsi in un contesto
informale e piacevole. E tutto ciò crea
più familiarità con l’azienda, ribaltando le
basi su cui sono tradizionalmente impo-
stati i rapporti tra dipendenti e imprese.

                                               M’illumino di Meno è la Giornata del ri-
                                               sparmio energetico e degli stili di vita so-
                                               stenibili lanciata da Caterpillar e Radio2
                                               nel 2005 per esortare a spegnere le luci
                                               non indispensabili e a ripensare i consu-
                                               mi. È un’iniziativa concreta, non solo sim-
                                               bolica, e molto partecipata. Ogni anno per
                                               M’illumino di meno si spengono le piazze
                                               italiane, i monumenti e i palazzi simbolo
                                               d’Italia e tante case dei cittadini. Noi di
                                               Samsic Italia abbiamo partecipato all’ini-
                                               ziativa spegnendo le luci nei nosri uffici.

     25
La campagna Pink Pony è l’iniziativa glo-
     bale di Ralph Lauren Corporation per so-
     stenere la lotta contro il cancro. Originaria-
     mente concentrata sul cancro al seno, la
     campagna Pink Pony ha scelto come sim-
     bolo una versione in rosa dell’iconico pony
     Polo di Ralph Lauren. Con il tempo la cam-
     pagna ha ampliato la sua missione, impe-
     gnandosi per ridurre le disparità nell’ac-
     cesso alle cure per numerose tipologie di
     cancro. Per garantire trattamenti di qualità
     per il cancro alle comunità più svantaggia-
     te, la campagna Pink Pony offre sostegno
     a programmi di assistenza ai pazienti. Que-
     sti servizi accompagnano e guidano i pa-
     zienti attraverso ogni fase della cura, dallo
     screening alla diagnosi, fino al trattamento
     e al recupero. Samsic Italia ha supportato
     la campagna Pink Pony fornendo servizi di
     pulizia extra.

                                                      Samsic Italia ha sostenuto giovanissimi
                                                      cestisti torinesi sponsorizzando l’associa-
                                                      zione dilettantistica Alfieri Basket. So-
                                                      cietà nata nel 2004, affiliata FIP e Centro
                                                      Minibasket FIP. Conta diverse squadre, dai
                                                      più piccoli del microbasket agli under 14,
                                                      e promuove progetti di avvicinamento alla
                                                      pallacanestro in alcune scuole cittadine.

26
L’associazione fornisce solidarietà e sup-
                                                 porto a chi ha un animale domestico ma è
                                                 in difficoltà economiche o ha problemi di
                                                 salute che gli impediscono di prenderse-
                                                 ne cura adeguatamente. Samsic Italia ha
                                                 sostenuto con una donazione i volontari
                                                 che offrono gratuitamente il loro aiuto per
                                                 la nutrizione e le cure veterinarie, grazie a
                                                 una rete di professionisti convenzionati.
                                                 Inoltre Ti SOSteniamo soccorre animali
                                                 maltrattati, promuove sterilizzazioni, cor-
                                                 si di formazione e iniziative di pet therapy.

Samsic Italia è socia di Turismovest, un
consorzio misto pubblico-privato nato
dalla volontà di creare un punto di rife-
rimento unico per lo sviluppo turistico
dell’area ovest torinese. Turismovest or-
ganizza e promuove eventi e servizi turi-
stici di alto livello qualitativo offrendo una
consulenza “chiavi in mano”: dall’analisi
dell’esistente alla definizione delle più
adeguate linee di sviluppo turistico; dalla
creazione alla gestione diretta di servizi
ed eventi turistici, sviluppati a partire dal-
le eccellenze e dalle peculiarità dei singoli
territori; dalla pianificazione e realizzazio-
ne delle migliori campagne di comunica-
zione e promozione ad un’accurata attivi-
tà di fundraising e sviluppo commerciale.

    27
COMITATO LOCALE
                      DI PIOSSASCO

     Samsic Italia ha contribuito con una do-
     nazione all’iniziativa di raccolta fondi della
     Croce Rossa Italiana di Piossasco Una
     notte per la vita.
     La manifestazione si è svolta in diverse
     piazze della città unendo momenti di diver-
     timento con musica e spettacoli a momen-
     ti di apprendimento con tecniche e nozioni
     spiegate dai volontari.

     Samsic Italia ha sostenuto la Fondazione
     Malattie Rare Onlus con una donazione
     tramite l’acquisto di biglietti del concerto
     “Sunshine Gospel Choir” il cui ricavo è
     stato devoluto alla Fondazione.

28
Presso il centro commerciale Klepierre          di agosto, è diventata negli anni uno dei
     Shopville Le Gru di Torino lo shopping è        festival di punta del panorama estivo del
     un’esperienza divertente, culturale e di in-    nord ovest italiano ed abbraccia arte, in-
     trattenimento. Il più grande centro com-        trattenimento e cultura. L’evento che attira
     merciale in Piemonte, il terzo per dimen-       un vasto pubblico - famiglie, turisti, giovani
     sioni in Italia, con una superficie di 24.000   e anziani - contribuisce all’attrattività del
     m2, attrae quasi 12,7 milioni di visitatori     territorio, offre spettacoli di alto livello a
     all’anno.                                       prezzi accessibili ed introduce una nuova
     La filosofia che anima il Centro Commer-        forma di convivialità nel cuore di queste
     ciale ha portato a trasformare il mall in       nuove aree di consumo.
     un’area polifunzionale, in un laboratorio       In questo nuovo modo di vivere il centro
     di progetti sociali, culturali e di intrat-     commerciale, SAMSIC ITALIA, è responsa-
     tenimento, ed allora una volta all’anno, lo     bile della pulizia e della gestione dei rifiuti
     spazio verde di 6.000 mq si trasforma in        del centro e nell’ottica del miglioramento
     un’arena che ospita il Gru Village Summer       continuo allo sviluppo sostenibile è spon-
     Fetival. La manifestazione nata nel 2007        sor del Gru Village Summer Festival sin
     per chi rimaneva a Torino durante il mese       dalla sua nascita nel 2007.

29
SAMSIC ITALIA ha deciso di contribuire al       LO SPAZIO GruCity è ospitata in una strut-
     progetto GruCity realizzato da Klepierre        tura di circa 1200 mq al coperto, riscalda-
     presso il Centro Commerciale Shopville          ta d’inverno e refrigerata in estate.
     Le Gru di Grugliasco (Torino). Un progetto
     ambizioso dedicato ai più piccoli.              IL FORMAT GruCity è studiata nei minimi
     SAMSIC ITALIA ha da sempre creduto              particolari dal punto di vista scenografi-
     che una seria responsabilità sociale di         co, degli allestimenti e dei contenuti. Ogni
     impresa possa contribuire allo sviluppo         edificio ospita la ricostruzione di un am-
     dei contesti sociali ed economici in cui        biente lavorativo, con le necessarie at-
     l’azienda opera. GruCity è una vera città       trezzature per svolgere il mestiere; persi-
     con strade, palazzi, uffici, caserme, negozi    no le insegne e i marchi sono veri, proprio
     e giardini, a misura di bambino. Un luogo       come nel mondo reale. Inoltre i bambini si
     unico in cui toccare con mano il mondo          vestiranno di tutto punto con un “abito” a
     dei grandi, cimentandosi nei loro mestieri,     tema, per entrare nella parte al 100%.
     vestendo i loro panni.
     A GruCity ogni bambino è il protagonista!       COME FUNZIONA a GruCity i bambini
     Libero di giocare e imparare. Libero di sco-    possono scegliere fra 12 edifici e mestieri
     prire le proprie capacità e di sperimentare     diversi. Ogni mestiere offre diverse attivi-
     nuove prospettive. Libero di sviluppare cre-    tà, per coinvolgere contemporaneamente
     atività, fantasia e collaborazione. Libero di   bambini con età e attitudini differenti ed è
     perlustrare ogni angolo di questo percorso      coordinato da un team leader che accom-
     ludico, culturale ed educativo.                 pagna i piccoli nell’avventura!

30
Protocollo d’intesa sull’alternanza scuola-lavoro,           2019
In data 22 febbraio 2016, presso il Centro Congres-            N.     M/F     ENTE ATTIVAZIONE          TOTALE
si dell’Unione Industriale di Torino, è stato firmato                           UNIVERSITÀ STUDI
                                                                1      M
                                                                                     TORINO
il Protocollo d’intesa per affrontare con successo
                                                                1      F       SALOTTO E FIORITO
il tema dell’alternanza scuola-lavoro a favore dei              1      M       SALOTTO E FIORITO            7
giovani degli istituti tecnici, professionali e dei licei       1      M              CIOFS
dell’area torinese.                                             2      M         CASA DI CARITÀ
                                                                                 ARTI E MESTIERI
SAMSIC ITALIA, anche in questa occasione, ha volu-
                                                                               AGENZIA PIEMONTE
to riservare una particolare attenzione al mondo gio-           1      F
                                                                              LAVORO - CPI RIVOLI
vanile ed ha confermato la propria disponibilità quale
azienda ospitante, riconoscendo in tale scelta una
                                                             (Da questi numeri sono esclusi i tirocini promossi dai
straordinaria opportunità per anticipare l’incontro dei
                                                             Centri per l’Impiego e dai Centri di Formazione Inter-
giovani con il mondo e la cultura delle imprese.
                                                             culturale)
Nel 2018 SAMSIC ITALIA ha ospitato 5 studenti pro-
vienienti da istituti tecnici e università della provincia
di Torino.

Tirocini curriculari e stage formativi
Negli anni SAMSIC ITALIA ha continuato nel proprio
impegno ad ospitare giovani provenienti sia dagli isti-
tuti scolastici ubicati in prossimità della propria sede
operativa sia dall’Università degli Studi di Torino

31
Efficienza energetica, depurificatori                  inoltre utilizzati monitor per l’analisi della qua-
d’aria e stampanti                                     lità dell’aria progettati dall’azienda Mann +
Sono stati installate sugli infissi degli uffici       Hummel per soddisfare gli standard globali di
Samsic Italia delle pellicole riflettenti per ridur-   monitoraggio della qualità dell’aria all’interno
re la propagazione solare durante la stagione          degli uffici.
estiva per ottenere una riduzione di consumo
di elettricità per la stagione generata dall’im-
pianto di climatizzazione. Un investimento
ritenuto un efficace strumento per controlla-          Le stampanti Konica Minolta BIZ HUB C308,
re luce visibile, calore, raggi UV e privacy au-       in uso presso gli uffici, contribuiscono a mi-
mentando il comfort dei dipendenti, infatti, le        gliorare la qualità dell’aria, dal momento che
pellicole schermano i raggi solari respingendo         ciascuna delle stampanti è dotata di un siste-
gran parte del calore impedendo il surriscal-          ma di pulizia dell’aria.
damento della sede garantendo un ambiente              Inoltre, i sistemi Office Konica Minolta sono
più gradevole; così grazie ad una diminuzio-           certificati con la eco-label Blue Angel, una
ne della temperatura negli uffici l’impianto           certificazione volontaria che indica ai Clienti
consumerà meno energia e una minor usura               un prodotto che soddisfa i criteri ambientali
dato da un minor utilizzo. L’istallazione è stata      aggiuntivi, in termini di efficienza energetica
pensata in un’ottica di riduzione degli impatti        e basse emissioni, definite dalla Federal Envi-
ambientali, infatti, installare pellicole rifletten-   ronment Agency tedesca.
ti sugli infissi significa ridurre l’inquinamento
atmosferico generato dal climatizzatore che,
accendendosi meno frequentemente, consu-
merà meno energia e di conseguenza verran-
no ridotte le emissioni di CO2 nell’ambiente.

Come introdotto nell’impegno ambienta-
le, Samsic Italia utilizza purificatori d’aria e
stampanti di ultima generazione dell’azien-
da Lux, due prodotti innovativi con un basso
consumo energetico e funzionali. I purificatori
Aeroguard 4S, di produzione svizzera, analiz-
zano in modo costante la qualità dell’aria e
regolano automaticamente il livello della ve-
locità di filtraggio in modo da garantire sem-
pre aria pura. Attraverso 6 stadi di filtrazione
e la tecnologia della fotocatalisi, il purificatore
rimuove dall’aria filtrata sostanze dannose
come polveri sottili, polline e spore, aiutando a
prevenire allergie e altre malattie respiratorie
oltre che eliminare gli odori sgradevoli. Sono

32
33
5
         Il sistema
         di gestione
         per la
         responsabilità
         sociale

34
Il Sistema aziendale per la Gestione della Respon-               per quanto concerne questioni inerenti la
sabilità Sociale comporta la definizione e la forma-             SA8000;
lizzazione di prassi e procedure che permettono               -	Responsabile del Sistema di Gestione per
all’azienda di tenere sotto controllo la propria con-            la SA8000;
formità ai principi della norma. Inoltre, la valutazione      -	Responsabile del Servizio Prevenzione e
della propria posizione permette di ben programma-               Protezione;
re i passi successivi del miglioramento continuo.             -	Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicu-
Si citano di seguito alcuni tra i più significativi ele-         rezza (RLS);
menti utili alla corretta implementazione del Siste-          -	Responsabili di funzione, incaricati di cura-
ma di Gestione della Responsabilità Sociale.                     re l’armonico funzionamento dei processi e
                                                                 dell’organizzazione, e di monitorare siste-
                                                                 maticamente il livello di raggiungimento
•	Bilancio SA8000 Riesame della Direzione della                 degli obiettivi pianificati;
   propria politica di responsabilità sociale, delle al-      -	Social Performance Team (SPT);
   tre politiche e procedure adottate e dei risultati di      -	Comitato Salute e Sicurezza.
   performance, nell’ottica del miglioramento conti-
   nuo.                                                    •	Social Fingerprint - SA8000:2014 Il Social Fin-
                                                               gerprint è uno strumento di autovalutazione
•	Politica per la Responsabilità Sociale, descrive            rilasciato dal Social Accountability Internatio-
   gli impegni e gli obiettivi aziendali definiti dalla        nal (SAI), titolare dello standard internazionale
   Direzione, riprendendo i valori cardine ed i princi-        SA8000, utile a misurare e migliorare il Sistema
   pi a cui l’azienda si ispira.                               di gestione a tutela dei diritti dei lavoratori e delle
                                                               condizioni di lavoro. Inoltre sviluppa un rapporto
•	Codice etico, disponibile sul sito internet azien-          diretto tra le organizzazioni certificate SA8000 e
   dale, in linea con i dettami del D. Lgs 231/01.             SAI e sottolinea l’importanza del miglioramento
                                                               continuo durante la certificazione.
•	Organigramma e ruoli, descrivono la struttura               Il processo di Social Fingerprint prevede:
   aziendale dal punto di vista gerarchico e funzio-           1 esecuzione dell’autovalutazione online;
   nale. L’organigramma rappresenta un punto di                2 verifica indipendente dell’autovalutazione da
   riferimento immediato per tutte le parti interes-              parte del responsabile del gruppo di audit in
   sate poiché disegna con semplicità la struttura e              sede di controllo ispettivo dell’ente certificato-
   l’organizzazione.                                              re (Cise);
                                                               3 applicazione, da parte dell’organizzazione, dei
•	
  Rappresentanti dell’Organizzazione, sono sog-                   cambiamenti atti a migliorare la conformità.
  getti che, a vario titolo e da prospettive diverse,      SAMSIC italia, attuando il processo di Social Finger-
  curano aspetti dell’impegno per la Responsabili-         print, ha potuto confermare la maturità del proprio
  tà Sociale dell’Azienda, e tra questi:                   Sistema di gestione e, nell’ottica del continuo miglio-
  -	Rappresentante della Direzione nella figura           ramento, individuare le azioni su cui porre particola-
        del Senior Management;                             re attenzione.
  -	   Rappresentanti dei lavoratori RLSA8000,            Scala relativa ai 5 livelli di valutazione, dove 5 è il
        scelti dai lavoratori tramite le proprie rap-      valore più alto.
        presentanze, con l’impegno di mediare la
        comunicazione tra lavoratori e Direzione

35
organigramma

                                                                                                                      Certificazioni
                                                                                                                       Attestazioni
                                                                                                                       UNI EN ISO
                                                                                                                     9001 • 14001
                                                                                  D.LGS. 81/08                      45001 • 50001
                                                                                         Datore                     Fgas - Ecolabel
 Responsabili                                                                         di Lavoro
 Tecnici                                                                                                             UNI CEI 11352
 D.M. 37/08                                                                         Procuratori                               SOA
                                       Organo di                                       Speciali              GDPR
 Direttore                             Sorveglianza                                                                           Bilancio
 Tecnico         Collegio              D.LGS.                                           R.S.P.P.    DPO - Ufficio         Sostenibilità
 D.P.R. 207/10   Sindacale             231/01                     CDA              Ufficio QSA          Privacy               SA8000

                                              Amministratore Delegato Direzione

Amm.      Finanza     RU             Divisione        Divisione         Filiale        Filiale         Key    Acquisti       Comm.le
          e                          Servizi          Servizi            Area           Area       Account                   Marketing
          Controllo                  Manutentivi      Generali           Nord         Centro                                  Sviluppo
                                     e Energia                              Est          Sud

                                        Ufficio          Ufficio                  Ufficio
                                        Tecnico          Tecnico                  Tecnico

Ufficio   Finanza          Ufficio                                                                      Ufficio              Ufficio
Amm.      e                RU                                                                          Acquisti           Comm.le
          Controllo                          Assistenti                     Capiservizio                                     Gare e
                                             Tecnici                          1° Livello                                 Portafoglio
                                             di Area                                                                         Clienti
                           Centralino                                                                Magazzino               Ufficio
                                             Capiservizio                                                                  Progetta-
                                             2° Livello                                                                       zione

                                                          PRODUZIONE                                                          Ufficio
                                                                                                                           Sviluppo
                                                                                                                           Divisione
                                                                                                                             Servizi
                                                                                                                         Manutentivi
                                                                                                                          e Energia

36
PASCAL
                          GEFFROY
                          THIERRY

         BRUNO                            MASSIMO
        GENDROT                           DIAMANTE

                         CDA
       GUY                                       OLIVIER
     ROULLEAU                                    PAYEN

                EMANUELE            UMBERTO
                DIAMANTE            DIAMANTE

        collegio          ROBERTO
       sindacale         ROMAGNOLI

            PIER PAOLO               VALENTINA
               BALDI                  MARANO

37
Sviluppo e implementazione di un si-          tico monitoraggio dei dati di Sistema di Gestione
               stema di gestione maturo con conti-           al fine di assicurare adeguate azioni preventive,
               nua attenzione al suo miglioramento           con l’obiettivo di minimizzare quelle correttive.

               Sistema di gestione sviluppato, im-        •	Gestione e controllo di fornitori e subfornitori,
               plementato coerentemente e rego-              avviene secondo procedure di qualifica e valu-
               larmente                                      tazione dei suddetti legate a quelle definite nel
                                                             Sistema di Gestione.
               Sistema di gestione sviluppato ma          	Uno dei pilastri fondamentali del Sistema per la
               non completamente implementato                Gestione della Responsabilità Sociale di Samsic
                                                             Italia è il forte coinvolgimento di tutti gli stakehol-
                                                             der, con particolare attenzione alla catena di for-
               Sistema di gestione parzialmente              nitura, a cui sono applicate procedure di qualifica
               sviluppato ma la cui implementazio-           e valutazione secondo i criteri SA8000: i fornitori
               ne è tardiva, incoeren te e sostanzial-       sono infatti classificati in base al livello di rischio
               mente inefficace                              che rappresentano in rapporto ai criteri SA8000, e
                                                             vengono monitorati attraverso controlli documen-
               Nessuna conoscenza dello standard
                                                             tali, verifiche periodiche e richiami, se necessari.
               SA8000 o di altri sistemi per la gestio-
                                                          	Ai fornitori viene chiesto un significativo sforzo in
               ne della performance sociale
                                                             termini di adeguamento alle esigenze specifiche
                                                             dettate dalla norma di riferimento: tale impegno
                                                             viene formalizzato anche attraverso apposita
                                                             documentazione contrattuale sottoposta a tutti
•     onitoraggio del sistema e pianificazione del
     M                                                       i fornitori, senza esclusioni.
     miglioramento continuo che si sostanziano at-
     traverso documenti quali Riesame della Direzio-      •	Monitoraggio di problematiche e controllo della
     ne e Bilancio SA8000.                                   risoluzione con apposito strumento aziendale
                                                             (segnalazioni che pervengono in forma anonima
•	
  Il sistema documentato, tutti i documenti del              dal sito e mail dedicata).
  Sistema di Gestione sono accessibili tramite il         	Specifiche anomalie possono essere rilevate an-
  sistema informatico: in caso di assenza di colle-          che in occasione di verifiche o durante l’analisi di
  gamento telematico, gli stessi sono resi reperibili        tematiche particolari.
  in forma cartacea presso gli uffici aziendali.          	Va inoltre specificato che il concetto di segnala-
                                                             zione anomalie, reclami, problemi è esteso a tutti
•	Gestione dei dati e delle registrazioni, è deman-         gli stakeholder.
   data in buona parte a programmi informatizzati
   che supportano, conservano e distribuiscono i          •	Gestione delle comunicazioni, rivolte sia all’inter-
   dati necessari all’attività del sistema di gestione.      no che all’esterno dell’azienda.
	Le registrazioni sono elementi significativi del        	Le comunicazioni vengono facilitate da una serie
   sistema perché attestano il livello di funziona-          di mezzi diversi, tra cui:
   mento dello stesso e rappresentano il suo stato           -    sito web;
   di salute. Va segnalato il significativo ruolo dei        -	  disponibilità e pubblicazione del Bilancio
   Rappresentanti dell’Organizzazione nel sistema-                SA8000;

38
-     strumenti di segnalazione anomalie;
  -     formazione e informazione interna;
  -     raccolta di feedback.
	Questo elenco è esemplificativo ma non esau-
  stivo delle diverse forme di comunicazione che
  l’azienda si riserva di utilizzare.

•	Verifiche periodiche, sono inerenti sia al control-
   lo interno che sugli stakeholder. Ai fornitori viene
   richiesto, a livello contrattuale, di confermare la
   loro disponibilità a rispettare i criteri della norma
   SA8000 e ad accettare eventuali verifiche presso
   le proprie strutture o i propri uffici.
	I fornitori sono classificati in base al livello di
   rischio che rappresentano, in rapporto ai criteri
   SA8000, e vengono monitorati attraverso con-
   trolli documentali, verifiche periodiche e richiami,
   se necessari.

39
Il bilancio

     6
         in relazione
         ai requisiti
         SA8000

40
Di seguito vengono analizzati i programmi aziendali             La collaborazione di SAMSIC ITALIA con alcuni isti-
in relazione ai singoli punti della norma SA8000.               tuti superiori, porta alla realizzazione di progetti di
                                                                alternanza scuola-lavoro che prevedono, nel curri-
6.1 LAVORO INFANTILE E MINORILE                                 culum scolastico, anche un periodo di tirocinio, di
SAMSIC ITALIA non utilizza, non intende utilizzare né           solito per non più di tre settimane, da realizzarsi
favorire l’utilizzo di lavoro infantile e minorile e richiede   presso le aziende; in questi casi, alcuni degli studen-
ai suoi fornitori, subappaltatori, subfornitori e collabo-      ti possono avere meno di 18 anni, frequentando la
ratori l’impegno ad adottare la stessa politica.                quarta superiore. La loro presenza in azienda, però,
Per quanto riguarda i fornitori, il loro impegno è circo-       è funzionale al percorso di studi intrapreso e si con-
stanziato nella documentazione contrattuale.                    figura come un importante momento di confronto
Nessun caso, reale o sospetto, è stato rilevato sin             con la realtà del mondo del lavoro.
dalla costituzione dell’azienda.

          < 30 ANNI    28                                                             33        < 30 ANNI

     30 - 50 ANNI     112                                                             227          30 - 50 ANNI

           > 50 ANNI   87                                                             203          > 50 ANNI

                                                 46
                                                anni
                                                ETÀ MEDIA

41
6.2 LAVORO OBBLIGATO                                          vengano individuati servizi presso le aziende clienti, o
Tutte le persone che SAMSIC ITALIA impiega o che              comunque adottate idonee soluzioni. Non sono pre-
con essa collaborano, in qualsiasi forma e sulla base         visti dormitori in alcun sito.
di qualsiasi tipologia di contratto, prestano il loro la-
voro di propria spontanea volontà e senza alcuna for-         SAMSIC ITALIA conduce regolare attività di analisi sui
zatura. Non viene mai richiesto ad alcun lavoratore           temi della Salute e della Sicurezza sul posto di lavoro
(diretto o indiretto) di lasciare cauzioni in denaro o di     mediante periodici incontri durante i quali vengono in-
depositare in azienda i documenti di identità originali,      dividuate e pianificate attività volte al continuo migliora-
o applicate altre forme di ricatto o imposizione.             mento del Sistema di Sicurezza sul posto di lavoro e per
                                                              la Responsabilità Sociale.
SAMSIC ITALIA si attiene alle normative vigenti del-
la Legge italiana e pretende altrettanto impegno da           Tutte le sedi SAMSIC ITALIA hanno un Medico com-
fornitori e collaboratori. Si impegna inoltre a garantire     petente di riferimento, che svolge la sorveglianza sa-
che tutti i lavoratori siano pienamente consapevoli           nitaria prescritta e dalle visite effettuate nel 2019 sono
dei diritti e dei doveri derivanti dal loro rapporto di la-   risultati idonei alla mansione tutti i dipendenti con una
voro, attraverso la formazione in tema di responsabi-         percentuale del 21% di prescrizioni e limitazioni. Le
lità sociale, l’azione del Rappresentante dei Lavoratori      prescrizioni sono frequentemente cautelative, riferite a
SA8000 e delle Rappresentanze Sindacali in azienda            movimentazione manuale dei carichi, movimenti ripe-
e i meccanismi di valutazione dei fornitori, in partico-      titivi, posture, sollecitazione degli arti superiori, utilizzo
lare quelli che forniscono forza lavoro.                      di DPI.
Tutti i documenti personali vengono richiesti ai lavorato-
ri solamente in copia, nessun originale è consegnato in          DIPENDENTI                     VISITE CON
azienda e da questa trattenuto in custodia.
                                                                IDONEI SENZA                  PRESCRIZIONI /
                                                                PRESCRIZIONE                   LIMITAZIONI
Nei casi in cui siano presenti impianti di videosorve-
glianza, gli stessi sono segnalati come da normativa                    727                            196
vigente e sono stati installati previo accordo con le
Rappresentanze Sindacali.                                                 79%                           21%
Tutti i lavoratori hanno la facoltà di lasciare il posto di
lavoro al termine delle proprie attività. Per coloro che
sono in trasferta, SAMSIC ITALIA provvede alla siste-
mazione in alberghi ed al rimborso delle spese dei
pasti, lasciando ai lavoratori le ore per il riposo come
previsto dai CCNL applicati.
                                                                                  923
6.3 SALUTE E SICUREZZA
Tutte le attività di SAMSIC ITALIA sono certificate
                                                                                   visite
OHSAS 18001.                                                                       totale
I luoghi di lavoro sono estremamente diversi tra loro:
comprendono sedi allestite ad uso ufficio e diversi punti
operativi distribuiti presso le società clienti.                        458                            465
Ogni sito, sia gestito in proprio o presso sede di terzi,
è dotato di servizi adeguati ed accessibili ai lavoratori.
                                                                      visite                         visite
                                                                   preassuntive                    periodiche
Qualora questi non fossero disponibili, è previsto che

42
I Dispositivi di Protezione Individuale messi a di-                    Le attività di formazione per il 2019 hanno previsto
sposizione dall’azienda e ritenuti necessari in base                   complessivamente 14 diverse tipologie di corsi di
all’analisi dei rischi vengono regolarmente distri-                    formazione, per un totale di 1826 ore erogate ai di-
buiti a tutto il personale: il RSPP, congiuntamente                    pendenti (3184 ore nel 2018 e 2498 nel 2017).
ai Medici competenti, provvede ad identificare le                      I dipendenti formati nel 2019 sono stati 343 contro
caratteristiche d’uso degli stessi qualora si renda                    437 del 2018 e 421 del 2017.
necessario e durante la formazione si sottolinea                       Di seguito si rappresenta graficamente la quantità
sempre ai dipendenti l’importanza di segnalare                         di ore attribuita a ciascun corso erogato durante il
possibili migliorie o esigenze specifiche.                             2019, evidenziando che alcuni corsi di formazione
Da anni SAMSIC ITALIA promuove una forte sensi-                        sono eseguiti solo da personale di genere maschile
bilizzazione sui temi della sicurezza tramite l’ero-                   in quanto la tipologia di mansione associata ad alcu-
gazione di formazione.                                                 ni specifici corsi è svolta, in alcuni casi, da soli uomini
                                                                       (ad esempio l’utilizzo della motosega e del decespu-
         DPI ACQUISTATI NEL 2019                                       gliatore, la manutenzione di estintori, la conduzione di
                                                                       carrelli elevatori semoventi e di piattaforme elevabili).
         1.314                              700
       34.709,00 €                      1.836,00 €

     scarpe e stivali                       guanti
     antinfortunistici,          (es. antitaglio, rischio meccanico)
           gilet

              18                            268
          732,00 €                       876,00 €

     DPI 3° categoria                 otoprotettori
      (imbragature e cordini)                 (cuffie)
                                       protezione
                                      occhi e capo

            435                               49
          960,00 €                      1.500,00 €

      protezioni vie                         varie
       respiratorie                     (valiegtte mediche,
      (macherine usa e getta,          coperta antifiamma)
      mascherine semifacciali
     e maschee pieno facciale)
            + filtri

43
Formazione 2019
PERSONALE
     89

             66
                                 75

                                                                                                           30
                                                                                                                             28
                                                                                                                      22
                                                                                                                                       15

                                                                        5                                                                                                          5
                                                    3                                 2                                                               1            2
      ADDETTA/O

                                  ADDETTO

                                                        ATA IMPIEGATO

                                                                                   ATA OPERATIVO

                                                                                                             IMPIEGATO/A

                                                                                                                                   OPERAIO
                                                                                                                              CAPO SERVIZIO

                                                                                                                                                     RSPP
         PULIZIE

                              MANUTENZIONI

                                                                                                                                                                       DIREZIONE
ORE EROGATE
                                                                        1651
     1533

                                                                                 1159
                   667

     2018          2019                                                 2018     2019

                                    ORE EROGATE                                                          N° DIPENDENTI                         ORE DI FORMAZIONE
                                                                                                                                                  PRO CAPITE
                          F                   M                         totale                     F                M      totale              F             M          totale
     2018            1533                    1651                       3184                       494          207        701                3,10          7,98          4,54
     2019             667                    1159                       1826                       463          227        690                1,44          5,11          2,65

7 Il calcolo è stato effettuato dividendo le ore complessive erogate nel 2019 (1826) con il numero totale dei dipendenti (690).
8 Il calcolo è stato effettuato dividendo le ore complessive erogate nel 2019 al personale di genere maschile (1159) con il numero
  totale dei dipendenti uomini (227).
9 Il calcolo è stato effettuato dividendo le ore complessive erogate nel 2019 al personale di genere femminile (667) con il numero
  totale dei dipendenti donne (463).

44
DIPENDENTI PER GENERE CHE HA USUFRUITO DEI CORSI DI FORMAZIONE

                                          RLS    1

                                                 2
                                   PREPOSTO
                                                         7

                     MANUTENTORI ESTINTORI           4

        LAVORI IN QUOTA E DPI DI III CATEGORIA                        21

                                                                                          48
                                        GDPR
                                                                                          49

                                   FRIGORISTI    2

                                                 2
     FORMAZIONE SPECIFICA - AGGIORNAMENTO
                                                 2

                                                                                     41
                      FORMAZIONE SPECIFICA
                                                                           26

                                                             10
             FORMAZIONE RISCHIO BIOLOGICO
                                                                 13

                                                                                     43
                      FORMAZIONE GENERALE
                                                                                30

                                                 3
                  ADDETTO PRIMO SOCCORSO
                                                         6

                                                     4
                   ADDETTO CONDUZIONE PLE
                                                                      19

                       ADDETTO ANTINCENDIO                   8

      ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI        2
                               ELEVATORI

                                                                                               M
                                                                                               F

45
ORE PER CORSO SUDDIVISO PER GENERE

                                          RLS         32

                                                 16
                                   PREPOSTO                 56

                     MANUTENTORI ESTINTORI             32

        LAVORI IN QUOTA E DPI DI III CATEGORIA                                  168

                                                                                      192
                                        GDPR
                                                                                      196

                                   FRIGORISTI          32

                                                 12
     FORMAZIONE SPECIFICA - AGGIORNAMENTO
                                                 12

                                                                                164
                      FORMAZIONE SPECIFICA
                                                                      104

                                                  20
             FORMAZIONE RISCHIO BIOLOGICO
                                                      26

                                                                                172
                      FORMAZIONE GENERALE
                                                                          120

                                                           48
                  ADDETTO PRIMO SOCCORSO
                                                                     96

                                                       43
                   ADDETTO CONDUZIONE PLE
                                                                                      197

                       ADDETTO ANTINCENDIO                      64

      ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI             24
                               ELEVATORI

                                                                                            M
                                                                                            F

46
[403-2]
INFORTUNI 2019

       CAUSE                             DISATTENZIONE                           INITINERE                     ALTRE CAUSA
                                                                                                               (es. dolore da sforzo)
     ACCIDENTALI
      (es. per scivolamento,
     schiacciamento, caduta)

                   6                                 11                                 10                                  2
               totale                              totale                             totale                            totale

           4              2                     7             4                    8             2                   2             0

              208                                  285                               154                                  19
               giorni                               giorni                            giorni                            giorni

     INFORTUNI                            INFORTUNI                          INFORTUNI                         INFORTUNI
     TO................... 2 / g. 34      TO ................6 / g. 183      TO .................. 6 / g. 74   TO................... 2 / g. 19
     AL..................... 1 / g. 4     BO..................... 1 / g. 7   PC.................. 2 / g. 20
     FI .................... 1 / g. 90    CN ................. 1 / g. 25     VA .................. 1 / g. 39
     MO.................. 1 / g. 25       RE................... 1 / g. 57    VE................... 1 / g. 21
     VR .................. 1 / g. 55      VC .................. 1 / g. 10
                                          MI..................... 1 / g. 3

                                          19*                                    512*
                                          numero                                 giorni
                                         infortuni                             infortuni

       M
       F
                  * esclusi gli infortuni in itinere

47
Puoi anche leggere