DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...

Pagina creata da Raffaele Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...
DICHIARAZIONE AMBIENTALE

                             GESTIONE
                            AMBIENTALE
                            VERIFICATA
                             REG. NO. IT-000732

            HONDA ITALIA INDUSTRIALE S.p.A.

                Zona Ind.le Piazzano di Atessa

                         ATESSA (CH)

Settore di Attività: Fabbricazione di motocicli (inclusi i motori)

                Codice NACE: 30.91 ex 35.41

                       Edizione del 21/01/2010
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...
Informazioni per il pubblico

La Dichiarazione Ambientale di Honda Italia Industriale di Atessa fornisce informazioni sugli aspetti ambientali
correlati a tutte le attività di HIA che riguardano la produzione di motori, scooter e motocicli.

La decisione di redigere questa Dichiarazione si inserisce nella politica di gestione della Direzione aziendale e
costituisce un significativo contributo al miglioramento continuo dei rapporti con il territorio.

Il verificatore ambientale accreditato ICIM I V 0008 ha convalidato la presente Dichiarazione Ambientale
il 13 marzo 2007. La Dichiarazione Ambientale ha una validità di tre anni.
La verifica effettuata dal Verificatore Ambientale presso la Honda Italia Atessa ha riscontrato il rispetto dei requisiti
posti dal Regolamento CE n.1221/2009 EMAS di ecogestione ed audit ambientale.

Per informazioni rivolgersi a:

Domenico D’Ettorre      Responsabile Sicurezza e Ambiente

Andrea Melideo          Sezione Sicurezza e Ambiente

Telefono: 0872 899.268

Fax: 0872 899.404

Indirizzo e-mail: ambiente&sicurezza@honda-eu.com

Indirizzo internet: www.hondaitalia.com

La presente edizione rappresenta l’aggiornamento relativo all’anno 2009 della edizione del 08/01/2007 e viene
redatta in conformità al Reg. CE n. 1221/2009.
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...
1. INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          5
    1.1 STORIA DELLA HONDA ITALIA INDUSTRIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                          5
2. COLLOCAZIONE GEOGRAFICA E SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                         7
    2.1 COLLOCAZIONE GEOGRAFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              7
    2.2 RAPPORTI CON LE PARTI INTERESSATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    7
3. DESCRIZIONE DELL’AZIENDA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                         8
    3.1 I PRODOTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       9
    3.2 CICLO DI LAVORAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    11
4. ASPETTI AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               14
    4.1 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI SIGNIFICATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                        15
         4.1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          16
         4.1.2 RIFIUTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      17
         4.1.3 SCARICHI IDRICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               19
         4.1.4 GESTIONE SOSTANZE PERICOLOSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    20
         4.1.5 CONSUMI ENERGETICI E MATERIE PRIME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                           22
    4.2 ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI SIGNIFICATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                          25
         4.2.1 ASPETTI AMBIENTALI LEGATI AI FORNITORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                           25
         4.2.2 ASPETTI AMBIENTALI LEGATI AI PRODOTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                            26
5. GESTIONE DELLE EMERGENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                           27
6. MISURE PER LA PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                      28
7. POLITICA, OBIETTIVI E TRAGUARDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              29
    7.1 LA POLITICA AMBIENTALE DELLA HONDA MOTOR E HONDA ITALIA . . . . . . . . . . . . . .                                                                   29
         7.1.1 IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                     31
    7.2 OBIETTIVI E TRAGUARDI DI HONDA MOTOR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                          32
    7.3 OBIETTIVI AMBIENTALI HONDA ITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                   35
         7.3.1 RIDUZIONE DEGLI INQUINANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                               35
         7.3.2 RECUPERO RIFIUTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  35
         7.3.3 CONSUMI ENERGETICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                       35
         7.3.4 SOSTANZE PERICOLOSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        36
         7.3.5 SCARICHI IDRICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               37
    7.4 RIDUZIONE DEGLI INQUINANTI PROVENIENTI DAI GAS DI SCARICO DEI MOTOCICLI .                                                                             37
ALLEGATO 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   38
  CARATTERISTICHE PAESAGGISTICHE E AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                 38
ALLEGATO 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   39
  DESCRIZIONE DEL CICLO DI LAVORAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                       39
ALLEGATO 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   45
  VALUTAZIONE ASPETTI AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                45
ALLEGATO 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   47
  HONDA ITALIA ATESSA: AUTORIZZAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                     47
ALLEGATO 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   48
  EMISSIONI IN ATMOSFERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    48
ALLEGATO 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   49
  RUMORE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              49
ALLEGATO 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   50
  CONFRONTO TRA IL CICLO DI PROVA EURO 2 ED EURO 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                   50
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...
Dichiarazione Ambientale

1. INTRODUZIONE
Honda Motor è stata fondata in Giappone nel 1948. Attualmente, è una delle aziende metalmeccaniche più grandi al
mondo, il cui core business è nella produzione di motori. I principali prodotti sono: autoveicoli, motocicli, strumenti
agricoli, trattori, motori, pompe, generatori, spazzaneve, carrelli cingolati, motozappe, ecc..
Il gruppo Honda ha stabilimenti produttivi in: America, Asia, Australia ed Europa. Lo stabilimento della Honda
Italia Industriale S.p.A. è situato nella zona industriale di Atessa (CH) dove produce motori e motocicli di diversa
cilindrata destinati sia al mercato italiano sia a quello estero.
La redazione di questa Dichiarazione Ambientale ha l’obiettivo di fornire una rappresentazione qualitativa e
quantitativa delle attività aziendali aventi impatto ambientale.
Le attività ad impatto ambientale sono tenute sotto controllo attraverso il Sistema di Gestione Integrato (SGI).
L’azienda, dal 1999, è certificata secondo la norma UNI-EN-ISO 14001:2004 e mantiene attive le procedure per il
miglioramento delle proprie performance ambientali.

1.1 STORIA DELLA HONDA ITALIA INDUSTRIALE
Lo stabilimento di Atessa è stato fondato nel 1971 con la finalità di commercializzare prodotti a marchio Honda. Il
suolo dove sorge lo stabilimento è stato acquistato direttamente da Honda e al momento della costruzione
dell’insediamento produttivo prima pertanto non vi erano altre attività. Successivamente nel 1996 lo stabilimento è
stato ampliato con l’acquisizione dell’ALI C.M. cui attività riguardava la produzione di autoveicoli. A luglio 2006 è
stata effettuata un indagine in sito ai fini di una caratterizzazione geologica ed idrogeologica per testare lo stato di
inquinamento dell’insediamento produttivo. Dall’analisi non è emerso nulla di rilevante. La produzione in Honda
Italia è iniziata, nel 1977, con il motociclo modello CB 125.
Nel 1985 ha inizio l’esportazione nei mercati europei e, nel 1987, nel Giappone con il modello NS 125.
Di seguito è riportata, in ordine cronologico, una sintesi dei più importanti avvenimenti aziendali.
            1971 Costituzione della I.A.P. Industriale
            1981 Honda Motor acquisisce il 100% della partecipazione
            1994 Conseguimento della certificazione UNI-EN-ISO 9002:1994
            1999 Conseguimento della certificazione UNI-EN-ISO 14001:1996
            2003 Adeguamento certificazione UNI-EN-ISO 9000:2000
            2004 Conseguimento della certificazione OHSAS 18001:1999
            2006 Aggiornamento certificazione UNI-EN-ISO 14001:2004
            2007 Conseguimento registrazione EMAS
            2009 Aggiornamento certificazione OHSAS 18001:2007
Honda Italia Industriale è composta da due siti ubicati a Roma e Atessa. Honda Roma ospita la divisione
commerciale e post-vendita dei motocicli e la divisione commerciale ed assistenza tecnica del power equipment per
un totale di 77 dipendenti. Honda Atessa è invece il cuore produttivo della Honda Italia dove vengono prodotti
scooter, motocicli e motori sia per motocicli che per applicazioni agricole. Questa Dichiarazione Ambientale si
riferisce al solo sito di Atessa.
Lo stabilimento opera su due/tre turni giornalieri per quel che riguarda la produzione e su un turno centrale per quanto
riguarda gli uffici; i giorni lavorativi a settimana sono cinque. Di seguito viene riportato l’organigramma aziendale
della Honda Italia Atessa (Fig. 1).

                                                                                                                      5
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...
Dichiarazione Ambientale

     FIG. 1       Organigramma di produzione

                                                    PRESIDENTE

                                                       VICE
                                                    PRESIDENTE
                                                    ESECUTIVO

                                                                                  DIRETTORE DI
                                                                                  STABILIMENTO

 SERVIZI                  FINANZA E                           CONTROLLO
                                                                                         PRODUZIONE                   QUALITÀ
GENERALI                 GOVERNANCE                          STABILIMENTO

          SISTEMI                                                    PIANIFICAZIONE                                              QUALITÀ
                                AMMINISTRAZIONE   ACQUISTI                                            TELAI
        INFORMATIVI                                                    E LOGISTICA                                              PRODOTTO

                                  CONTABILITÀ                           CENTRO
           RISORSE                                                                                                              CONTROLLO
                                       DI                                NUOVI                        MOTORI
            UMANE                                                                                                                QUALITÀ
                                 STABILIMENTO                           MODELLI

            AFFARI
                                                                            SICUREZZA                       TEMPI
           GENERALI/
                                                                            E AMBIENTE                    E METODI
            LEGALI

                                                                                                       MANUTENZIONE

    6
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...
Dichiarazione Ambientale

2 COLLOCAZIONE GEOGRAFICA E SOCIALE

2.1 COLLOCAZIONE GEOGRAFICA
La Honda Italia Atessa ha sede e stabilimento nel nucleo industriale di Atessa. Il sito produttivo è raggiungibile tramite
l'autostrada A14 uscita “Val di Sangro” e la SS. 652 Fondo Valle Sangro (Fig. 2).
L'insediamento dista circa 200 metri dallo svincolo di Atessa della SS. 552 della Valle del Sangro e parallelamente a
questa, a nord dello stabilimento, si snoda il tracciato ferroviario Sevel-Piane d'Archi in fase di completamento.
Al fine di ridurre l’impatto visivo l’area industriale è delimitata da un’ampia fascia alberata che funge da schermatura.
Al catasto, il lotto occupato dallo stabilimento è individuato dal foglio di mappa n°4, particelle 82 e 234.
Le caratteristiche paesaggistiche e ambientali vengono descritte nell’Allegato 1.

 FIG. 2    Ubicazione geografica

                                                                                                                              uscita
                                              M A
                                                  R

                    TERAMO
                                                                                                                           VAL DI SANGRO
                                                    E

                                                        A
                                                            D
                                                                R
                                                                    I
                                                                        A
                                                                            T

                                           PESCARA
                                                                                I
                                                                                    C
                                                                                                    Lanciano
                                                                                        O

                    L'AQUILA                       CHIETI                  uscita                                                                  uscita
                                                                        VAL DI SANGRO                                                           VAL DI SANGRO

                                                   Lanciano

                                                                Atessa

                                                                                                                 Atessa

Nella seguente tabella (Tab. 1) sono stati riportati i dati per la determinazione dell’indicatore di impatto sulla biodiversità
espresso in termini di metri quadri di superficie edificata e di aree verdi presenti all’interno dello stabilimento.

TAB. 1     Biodiversità
           Fonte: Planimetrie di stabilimento – bilancio
                                                                                            2006     2007       2008       2009
                               A Sup. edificata (m²)                                    48539,00    48539,00   48839,00   49739,00
                               A Aree verdi (m²)                                        46907,00    46907,00   46607,00   45707,00
                               R Sup. edificata (m²/fatturato*10-6)                         61,87      61,11      62,43      66,54
                               R Aree verdi (m²/fatturato*10-6)                             59,79      59,05      59,58      61,15

2.2 RAPPORTI CON LE PARTI INTERESSATE
Honda Italia Atessa garantisce l’interscambio di informazioni con le parti interessate quali Honda Motor,
concessionari, aziende confinanti, Consorzio ASI-Sangro, Comune di Atessa, Provincia di Chieti e Regione Abruzzo,
organismi di controllo, comunità locale, fornitori e dipendenti.
Le comunicazioni con Honda Motor riguardano l’andamento delle prestazioni ambientali e di sicurezza in previsione
del raggiungimento degli obiettivi fissati dalla casa madre. Le modalità secondo le quali avvengono le comunicazioni
con il Comune, la Provincia, la Regione, organismi di controllo sono generalmente dettate dagli adempimenti legislativi
(autorizzazioni, realizzazioni nuovi impianti, ecc.) o dai Regolamenti dei singoli Enti (controlli, sopralluoghi).

                                                                                                                                            7
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...
Dichiarazione Ambientale

Frequenti sono le visite nello stabilimento di Atessa. Honda Italia Atessa porta avanti molti progetti in collaborazione
con l’Università ed è da sempre promotrice di tirocini formativi post-università. Importanti sono i rapporti con le
strutture scolastiche: spesso Honda si apre per le visite guidate allo stabilimento. Per ciò che concerne le comunità locali
non sono giunte sino ad oggi lamentele di nessun tipo. Honda Italia Atessa intende mantenere attive le comunicazioni
interne ed esterne rispondendo ad ogni tipo di richiesta o informazione. Le comunicazioni interne, ossia quelle con i
dipendenti, avvengono soprattutto in forma scritta attraverso bacheche aziendali, buste paga, mail o giornalino interno;
i principali strumenti di comunicazione esterna sono invece il sito internet e la stampa.

3. DESCRIZIONE DELL’AZIENDA
La Honda Italia Industriale S.p.A. produce, nello stabilimento di Atessa, motocicli di diversa cilindrata per il mercato italiano
ed europeo e motori destinati alle consociate estere. Nell’anno 2009 sono stati impiegati mediamente 1000 lavoratori. La
produzione totale nei quattro anni di riferimento è stata la seguente:

TAB. 2       Produzione
             Fonte: Risultati del piano di produzione

                                                                                              2009
                                                                                               30.508
                                                                                               74.372
                                                                                               85.073
                                                                                              316.737
                                                                                             506.690

Come si vede dalla tabella 2 nell’anno 2009 si è avuta una notevole riduzione della produzione sia in termini di
motocicli che di motori. Nella Fig. 3 viene riportata la produzione totale espressa in equivalenti in macchina. Gli
equivalenti di macchina vengono calcolati considerando dei coefficienti di trasformazione per motori e moto; questi
coefficienti sono stati imposti dalla casa madre e sono uguali per tutti gli stabilimenti:
TAB. 3       Fattori di conversione in macchine

Questo significa che convenzionalmente, per fare una macchina ci vogliono 10 motocicli/scooter o 100 motori. La
produzione totale in equivalenti di macchina nei cinque anni di riferimento è stata la seguente:
    FIG. 3   Produzione in equivalenti di macchina
             Fonte: Risultati del piano di produzione

                       2005                    2006           2007                2008                  2009

8
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...
Dichiarazione Ambientale

Il fatturato nei quattro anni di riferimento è il seguente:
 FIG. 4          Fatturato in Euro
                   Fonte: bilancio
                             850.000.000
                                              784.502.000            794.301.000
                             800.000.000                                                    782.338.000
            Euro fatturate

                                                                                                                747.554.942
                             750.000.000

                             700.000.000

                             650.000.000

                             600.000.000
                                                 2006                    2007                  2008                2009

3.1 I PRODOTTI
La produzione di Honda Italia nel 2009 ha riguardato principalmente i seguenti modelli:
            1) S Wing - Fes 125/150 cc;
            2) PES 125i/150i cc;
            3) SH 125i/150i cc;
            4) SH 300 cc;
            5) CBF600 cc;
            6) CB600F cc - Hornet;
            7) CBF1000 cc;
            8) CB1000R cc;
            9) CBF1000F cc;
          10) Motore GCV e GC 135E/160E (utilizzato per applicazioni agricole).
Vengono riportate di seguito le principali caratteristiche di emissioni di ogni singolo modello rispetto alla normativa Euro 3
(2006/120/CE cap. 5 fase B), con l’indicazione dei valori di emissioni rilevati dei diversi inquinanti (HC, CO, NOx) e i
rispettivi limiti.

                                                            Normativa di riferim.
                                                                                    2006/120/CE cap. 5 Fase B         2006/120/CE cap. 9
                                                                                            (Euro 3)
                                                                                       EMISSIONI (g/km)               RUMORE dB(A)
                                                                  FES125
                                                                                     HC          CO         NOx      statico   dinamico
                                                            Valore di omologaz.     0,311       1,383      0,094       82        76,00
                                 S-Wing 125                 Limite/std               0,80       2,00       0,15                  77,00

                                                            Normativa di riferim.
                                                                                    2006/120/CE cap. 5 Fase B 2006/120/CE cap. 9
                                                                                            (Euro 3)
                                                                                       EMISSIONI (g/km)        RUMORE dB(A)
                                                                  FES150
                                                                                     HC          CO         NOx      statico   dinamico
                                                            Valore di omologaz.     0,178       1,981      0,069       82        75,00
                                                            Limite/std               0,30       2,00       0,15                  80,00
                                 S-Wing 150
                                                            Normativa di riferim.
                                                                                    2006/120/CE cap. 5 Fase B 2006/120/CE cap. 9
                                                                                            (Euro 3)
                                                                                       EMISSIONI (g/km)        RUMORE dB(A)
                                                                 PES125i
                                                                                     HC          CO         NOx      statico   dinamico
                                                            Valore di omologaz.     0,275       1,150      0,124       85        74,00
                                   PES 125i                 Limite/std               0,80       2,00       0,15                  77,00

                                                                                                                                           9
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Gamma Moto e Scooter Nuovi ...
Dichiarazione Ambientale

                              Normativa di riferim.
                                                      2006/120/CE cap. 5 Fase B 2006/120/CE cap. 9
                                                              (Euro 3)
                                                         EMISSIONI (g/km)        RUMORE dB(A)
                                     PES150i
                                                       HC       CO       NOx      statico   dinamico
                              Valore di omologaz.     0,134    0,671    0,084       87        75,00
            PES 150i          Limite/std               0,30    2,00      0,15                80,00

                              Normativa di riferim.
                                                      2006/120/CE cap. 5 Fase B 2006/120/CE cap. 9
                                                              (Euro 3)
                                     SH 125              EMISSIONI (g/km)        RUMORE dB(A)
                                     SH125D            HC       CO       NOx      statico   dinamico
                              Valore di omologaz.     0,223    0,638    0,118       82        73,80
            SH 125            Limite/std               0,80    2,00      0,15                77,00
            SH125D
                              Normativa di riferim.
                                                      2006/120/CE cap. 5 Fase B   2006/120/CE cap. 9
                                                              (Euro 3)
                                     SH 150              EMISSIONI (g/km)          RUMORE dB(A)
                                     SH150D            HC       CO       NOx      statico   dinamico
                              Valore di omologaz.     0,123    0,471    0,077       82        75,50
            SH 150
            SH150D            Limite/std               0,30    2,00      0,15                80,00

                              Normativa di riferim.
                                                      2006/120/CE cap. 5 Fase B   2006/120/CE cap. 9
                                                              (Euro 3)
                                                         EMISSIONI (g/km)          RUMORE dB(A)
                                   SH300 - 2007
                                                       HC       CO       NOx      statico   dinamico
                              Valore di omologaz.     0,106    1,050    0,098       85        76,00
          SH300 - 2007        Limite/std               0,30    2,00      0,15                80,00

                              Normativa di riferim.
                                                      2006/120/CE cap. 5 Fase B   2006/120/CE cap. 9
                                                              (Euro 3)
                                                         EMISSIONI (g/km)          RUMORE dB(A)
                                     CBF600
                                                       HC       CO       NOx      statico   dinamico
                              Valore di omologaz.     0,246    0,742    0,100       89        79,30
            CBF600            Limite/std               0,30    2,00      0,15                80,00

                              Normativa di riferim.
                                                      2006/120/CE cap. 5 Fase B   2006/120/CE cap. 9
                                                              (Euro 3)
                                                         EMISSIONI (g/km)          RUMORE dB(A)
                                  CB600F - 2007
                                                       HC       CO       NOx      statico   dinamico
                              Valore di omologaz.     0,185    0,469    0,099       93        79,00
     CB600F - Hornet - 2007   Limite/std               0,30    2,00      0,15                80,00

                              Normativa di riferim.
                                                      2006/120/CE cap. 5 Fase B   2006/120/CE cap. 9
                                                              (Euro 3)
                                                         EMISSIONI (g/km)          RUMORE dB(A)
                                    CBF1000
                                                       HC       CO       NOx      statico   dinamico
                              Valore di omologaz.     0,149    0,731    0,078       88        78,00
            CBF1000           Limite/std               0,30    2,00      0,15                80,00

                              Normativa di riferim.
                                                      2006/120/CE cap. 5 Fase B   2006/120/CE cap. 9
                                                              (Euro 3)
                                                         EMISSIONI (g/km)          RUMORE dB(A)
                                    CB1000R
                                                       HC       CO       NOx      statico   dinamico
                              Valore di omologaz.     0,134    0,579    0,065       94        79,00
            CB1000R           Limite/std               0,30    2,00      0,15                80,00
10
Dichiarazione Ambientale

                                                                  Normativa di riferim.
                                                                                              2006/120/CE cap. 5 Fase C            2006/120/CE cap. 9
                                                                                                    UN/ECE GTR
                                                                                                 EMISSIONI (g/km)                   RUMORE dB(A)
                                                                      CBF1000F
                                                                                               HC         CO           NOx        statico   dinamico
                                                                  Valore di omologaz.         0,145      0,647        0,088         88        77,00
                             CBF1000F                             Limite/std                   0,30       2,60         0,22                   80,00

                                                                Motore GCV e GC 135E/160E (utilizzato per applicazioni agricole): risponde
                                                                alle direttive europee sull’inquinamento e sul rumore in funzione del tipo di
                                                                applicazione realizzata (rasaerba, gruppo elettrogeno...) in altri stabilimenti e/o da
                                                                altre società.
GCV 135E / 160E                 GC 135E / 160E
 albero motore verticale        albero motore orizzontale

3.2 CICLO DI LAVORAZIONE
Honda Italia Atessa lavora internamente, come materia prima, i lingotti di alluminio nel reparto di pressofusione. La
restante parte di materiale utilizzato nella produzione, consiste in semilavorati forniti direttamente da terzi; i terzisti
infatti svolgono lavorazioni preliminari al ciclo lavorativo interno quali:
• il taglio, lo stampaggio e la piegatura delle parti del telaio destinate alle operazioni di saldatura;
• le operazioni di stampaggio delle parti di plastica destinate alla verniciatura;
• le operazioni di pressofusione di alcuni particolari avviati al reparto lavorazioni meccaniche;
• la produzione di componenti destinati alle linee di assemblaggio di motori e motocicli.
Di seguito vengono inseriti separatamente i diagrammi di flusso delle attività svolte da Honda Italia Atessa per la
produzione rispettivamente di scooter/motocicli e motori. (Fig. 5 e Fig. 6)
 FIG. 5          Diagramma di flusso produzione scooter / moto

                                                                MAGAZZINO MATERIE PRIME E COMPONENTI

                                            SALDATURA PARTI                                       LAVORAZIONI
                                           TELAIO E SERBATOIO                                  MECCANICHE MOTORI
                                                                                                 (scooter e moto)

       VERNICIATURA
         PLASTICA
                                                                                               SGRASSAGGIO MOTORI                                SPEDIZIONE
                                                                                                  (scooter e moto)                            BASAMENTO MOTORI
                                                                                                                                                   (moto)

                                                                                                  ASSEMBLAGGIO
                                  VERNICIATURA                                                   IN LINEA MOTORI
                                                                CATAFORESI
                                    METALLO                                                           (scooter)

                                                                             ASSEMBLAGGIO
                                                                             SCOOTER / MOTO

                                                                              CONTROLLO                                 PROVA MOTORI
                                                                                FINALE                                     AL BANCO
                                                                             SCOOTER / MOTO                             (scooter e moto)

                                                                              IMBALLAGGIO
                                                                             MAGAZZINAGGIO

                                                                               SPEDIZIONE

 = Confini del ciclo produttivo di Honda Italia Atessa S.p.A.

                                                                                                                                                        11
Dichiarazione Ambientale

I componenti necessari per l’assemblaggio degli scooter/moto quali parti in plastica, semigusci dei serbatoi, telai e parti
di motori (cilindro, carter, coperchio carter dx, coperchio ingranaggi, testata, albero motore) vengono forniti da fornitori
esterni. I particolari in plastica vengono avviati direttamente al reparto verniciatura mentre i serbatoi e i telai vengono
saldati e avviati alla verniciatura. Le parti componenti i motori degli scooter, dopo le varie lavorazioni, vengono avviate
alla linea di assemblaggio motori, a differenza di quelli delle moto che invece arrivano già assemblati dai fornitori.
Alcuni particolari del motore 125, lavorati nel reparto lavorazioni, vengono inviati in Spagna per essere assemblati
nella produzione di altri modelli. I quantitativi, circa il 3% della produzione totale di motori, non vengono conteggiati
nella Tab. 1. I particolari verniciati e saldati, insieme ai motori e ad altri elementi vengono avviati alle linee di
assemblaggio scooter e moto per poi passare al controllo finale ed infine alla spedizione. A campione sui modelli
prodotti internamente vengono effettuate delle prove di durata, potenza ed emissione mentre, per i nuovi modelli, le
prove vengono effettuate obbligatoriamente prima dell’entrata in produzione degli stessi.

 FIG. 6   Diagramma di flusso produzione motori

                                  MAGAZZINAGGIO MATERIE PRIME E COMPONENTI

                                                           COSTRUZIONE
                                                            MOTORI GCV
                                                        PER PRESSOFUSIONE

                                                    LAVORAZIONI
                                                 MECCANICHE MOTORI
                                                       (GCV)

                                                SGRASSAGGIO MOTORI
                                                      (GCV)

                                               ASSEMBLAGGIO IN LINEA
                                                     MOTORI
                                                      (GCV)

                                                      CONTROLLO
                                                      FINALE GCV

                                                    IMBALLAGGIO
                                                   MAGAZZINAGGIO

                                                      SPEDIZIONE

I componenti necessari per la lavorazione dei motori per uso agricolo (coperchio motore, biella, albero motore)
vengono forniti da fornitori esterni mentre i basamenti dei motori derivano prevalentemente dal reparto interno di
pressofusione. I particolari una volta lavorati vengono avviati alla linea di assemblaggio motori per poi passare al
controllo finale ed infine alla spedizione.

12
Dichiarazione Ambientale

Il ciclo di lavorazione interno all’azienda si articola nelle seguenti fasi:
a) Saldatura
Le parti dei telai e dei serbatoi pretagliate, stampate e piegate da fornitori esterni, vengono saldate manualmente e/o
mediante sistemi robotizzati su diverse linee destinate a:
• serbatoi
• telai moto
• telai scooter
b) Verniciatura metallo
All’impianto dedicato alla verniciatura di parti metalliche sono avviati telai e serbatoi dei motocicli e particolari in
ferro e alluminio. L’impianto è stato ampliato recentemente con una linea di verniciatura mediante cataforesi dove
vengono inviati i telai e i serbatoi in ferro dei motocicli e i telai e serbatoi in ferro degli scooter.
c) Verniciatura plastica
All’impianto dedicato alla verniciatura di particolari in plastica sono invece avviate le parti che compongono la
carrozzeria di motocicli e scooter.
d) Lavorazione motori
Nel reparto di pressofusione alluminio, (forno fusorio, forno di attesa e pressa ad iniezione) escono i basamenti
grezzi dei motori tosaerba (GCV). Al Fabbricato Lavorazioni meccaniche vengono avviati i componenti dei motori
allo stato grezzo per le operazioni di foratura, fresatura, alesatura, ecc.; il reparto è costituito da due linee che
lavorano parti in alluminio (carter destri e sinistri) ed una linea che lavora parti in acciaio (albero motore).
e) Assemblaggio motori
Tutti i particolari provenienti dalle lavorazioni meccaniche sono assemblati manualmente su diverse catene per la
realizzazione del motore completo (scooter, moto e motori per applicazioni agricole).
f) Assemblaggio scooter/moto
I motori assemblati, i telai, le parti verniciate in plastica, insieme a sottogruppi ed elementi forniti allo stato finito,
vengono avviati alle linee manuali di assemblaggio per la realizzazione di scooter e moto.
g) Controllo finale scooter/moto
Alla fine delle linee assemblaggio scooter e moto, sono predisposte aree per l’effettuazione di prove di funzionalità.
h) Collaudo per omologazione
Prima dell’immissione sul mercato di nuovi modelli o versioni modificate, scooter e moto vengono collaudati per
l’omologazione in conformità alle norme Comunitarie.
i) Imballaggio/Magazzinaggio
I prodotti finiti sono imballati (casse in cartone e/o metallo, pedane in legno, film plastico) e immagazzinati in attesa
della spedizione.
l) Controllo finale motori
Al termine dell’assemblaggio, i motori per tosaerba passano una prova di accensione. Le prove sono svolte
utilizzando un erogatore di benzina, alimentato mediante un apposito circuito di rifornimento dal serbatoio di
stoccaggio esterno.
m) Prova al banco motori
La prova dei motori al banco, eseguita in una apposita cabina sperimentale, viene svolta su motori destinati alla
produzione di serie, su motori da utilizzare in gare sportive, ecc.
Maggiori dettagli sulle lavorazioni eseguite nello stabilimento Honda Italia di Atessa sono riportati in Allegato 2.

                                                                                                                        13
Dichiarazione Ambientale

4. ASPETTI AMBIENTALI
Gli aspetti ambientali sono raccolti in un registro e per ognuno di essi è definito il proprio impatto ambientale, la propria
significatività, i controlli, le procedure di riferimento ed il recettore finale. Sono state individuate le prescrizioni di legge
e definite le procedure di gestione ambientale per tutti gli aspetti ambientali significativi.
Per aspetto ambientale si intende, come riportato sul regolamento EMAS, l’elemento delle attività, dei prodotti o dei
servizi di un organizzazione che può interagire con l’ambiente; l’impatto ambientale è invece qualsiasi modifica
all’ambiente, positiva o negativa, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti o dai servizi di un organizzazione.
La valutazione della significatività degli aspetti e dei conseguenti impatti ambientali, costituisce il punto di partenza del
sistema di ecogestione della Honda Italia Atessa, lo strumento di lavoro che essa utilizza per definire programmi e
obiettivi, per stabilire priorità di intervento per il miglioramento delle sue prestazioni ambientali.
La valutazione degli aspetti ambientali viene effettuata per tutte le attività, prodotti o servizi sotto il controllo gestionale
di Honda Italia Industriale Atessa e sulle attività, prodotti o servizi di altri soggetti su cui l’azienda può avere influenza.
Gli aspetti ambientali derivanti dalle attività sono divisi in diretti ed indiretti. In particolare, sono diretti gli aspetti
connessi ad attività, prodotti e servizi sui quali Honda Italia Atessa esercita un controllo gestionale diretto; sono indiretti
gli aspetti ambientali su cui Honda Italia Atessa può esercitare solo una influenza.

Gli aspetti ambientali diretti sono:
• emissioni convogliate in atmosfera;
• emissioni diffuse in atmosfera;
• scarichi idrici;
• produzione di rifiuti;
• uso del suolo-sottosuolo;
• uso di risorse non rinnovabili;
• uso di materiali ausiliari;
• emissione di rumore;
• incendio-esplosione;
• uso/movimentazione di sostanze pericolose.
• trasporti;
• effetti sulla biodiversità.

Gli aspetti ambientali indiretti sono:
• dei fornitori/appaltatori/trasportatori/smaltitori;
• dei clienti;
• dei prodotti.
L’Ufficio Sicurezza e Ambiente effettua con cadenza mensile monitoraggi su:
• consumi energetici;
• consumi di materie prime;
• produzione di rifiuti.
In base alla cadenza prevista dalla legislazione statale e/o regionale, sono effettuati anche monitoraggi sul rumore in
ambiente esterno, sulle emissioni in atmosfera, sugli scarichi idrici e qualsiasi altro aspetto soggetto a normativa.

14
Dichiarazione Ambientale

4.1 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI SIGNIFICATIVI
Di seguito viene fornita una tabella dove vengono raggruppati i soli aspetti ambientali significativi diretti della Honda
Italia Industriale Atessa (Tab. 4). I dettagli per la valutazione della significatività sono riportati in Allegato 3.

 TAB. 4 Aspetti ambientali diretti significativi

                                                                                                                                                                                       Indice
                                                  Attività / Prodotto /Servizio                Aspetto Ambientale                               Impatto Ambientale                  Significatività
                                                    Verniciatura metallo / plastica           Emissioni in atmosfera di SOV                      Inquinamento atmosferico                 23
 in atmosfera

                                                          Produzione di calore
   Emissioni

                                                                                                     Emissioni di CO2                                   Effetto serra                     18
                                                   per riscaldamento e per processo
                                                    Verniciatura / Pressofusione /
                                                    Saldatura / Controllo Finale /                  Emissione di polveri                         Inquinamento atmosferico                 21
                                                              Sala Prove
                                                       Lavorazioni meccaniche          Produzione di rifiuti da avviare a smaltimento:
 Rifiuti Pericolosi

                                                                                                                                                  Impatti ambientali vari *               18
                                                          e pressofusione                            emulsioni oleose
    Produzione

                                                                                       Produzione di rifiuti da avviare a smaltimento:
                                                       Attività di manutenzione                                                                  Impatti ambientali vari **               16
                                                                                                              oli
                                                        Attività di distillazione      Produzione di rifiuti da avviare a smaltimento:
                                                                                                                                                 Impatti ambientali vari **               18
                                                                solventi                         residuo di distillazione
                                                           Verniciatura               Produzione di rifiuti da avviare allo smaltimento:
                                                                                                                                                  Impatti ambientali vari *               18
              Produzione Rifiuti Non Pericolosi

                                                          metallo / plastica                               morchie
                                                                                         Produzione di rifiuti da avviare a recupero:
                                                                                                           cartone
                                                            Tutte le attività                                                                    Impatti ambientali vari **               16
                                                                                                            legno
                                                                                                         polistirolo
                                                                                         Produzione di rifiuti da avviare a recupero:
                                                       Lavorazioni meccaniche                                                                    Impatti ambientali vari **               16
                                                                                                           metallo
                                                                                         Produzione di rifiuti da avviare a recupero:
                                                         Verniciatura plastica                                                                   Impatti ambientali vari **               16
                                                                                                           plastica
                                                                                                Produzione di Rifiuti Solidi
                                                            Tutte le attività                                                                     Inquinamento del suolo                  17
                                                                                             Assimilati agli Urbani da smaltire
  Sostanze Pericolose Materie Prime

                                                                                                     Consumo di acqua                            Consumo di risorse idriche               16
                       Consumo

                                                            Tutte le attività                      Consumo di alluminio                    Depauperamento risorse non rinnovabili         16
                                                                                                    Consumo di acciaio                     Depauperamento risorse non rinnovabili         16

                                                    Verniciatura metallo / plastica            Consumo di solventi e vernici               Depaperaumento risorse non rinnovabili         18

                                                      Lavorazioni meccaniche /
       Consumo

                                                   Assemblaggio motori e scooter /                     Consumo di oli                      Depaperaumento risorse non rinnovabili         18
                                                           Manutenzione

                                                   Controllo Finale motori e moto /
                                                                                                    Consumo di benzina                     Depaperaumento risorse non rinnovabili         18
                                                            Omologazione

                                                     Pressofusione / Verniciatura
  Consumo
   Energia

                                                         Metallo e Plastica /                     Consumo di gas metano                    Depaperaumento risorse non rinnovabili         18
                                                       Riscaldamento ambienti
                                                            Tutte le attività                   Consumo di energia elettrica               Depaperaumento risorse non rinnovabili         20
  Trasporti Scarichi
             Idrici

                                                            Tutte le attività                          Scarichi idrici                      Inquinamento delle acque superficiali         16

                                                                                            Emissioni in atmosfera e consumo                    Inquinamento atmosferico e
                                                            Tutte le attività                                                                                                             16
                                                                                                di risorse non rinnovabili                 depauperamento risorse non rinnovabili

* Lo smaltimento di rifiuti ha diversi impatti tra cui l’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria a seconda delle modalità di smaltimento.
** L’attività di recupero vera e propria può comportare diversi impatti a seconda delle modalità di esecuzione della attività: fusione, evaporazione, combustione, ecc.
   I rifiuti hanno anche diversi impatti ambientali indiretti connessi alle fasi di carico, scarico e trasporto quali: rumore, traffico, inquinamento dell’aria, consumo di
   combustile, ecc.

                                                                                                                                                                                                15
Dichiarazione Ambientale

4.1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA
Le emissioni inquinanti prodotte nell’ambito del processo produttivo vengono convogliate in 30 punti di emissione
autorizzati dalla Regione Abruzzo (Fig. 21 – Allegato 5). Le emissioni prima di essere emesse in atmosfera passano
attraverso sistemi di abbattimento degli inquinanti. I limiti dei diversi parametri analitici vengono individuati sulla base
di quanto imposto dalla normativa vigente e dagli obiettivi di miglioramento stabiliti dall’azienda ed inseriti nel
Programma Ambientale. Le fonti di emissione in atmosfera derivano dalle attività di verniciatura metallo e plastica,
saldatura, pressofusione, controllo finale, prova emissioni scarico e caldaie. In Allegato 5 alla Dichiarazione
Ambientale è stata riportata la planimetria con tutti i punti di emissione dello stabilimento e con i relativi reparti. Honda
Italia Industriale fa effettuare le analisi alle emissioni da laboratori esterni ed effettua le relative comunicazioni agli enti
preposti secondo le cadenze previste dalle autorizzazioni rilasciate. Di seguito vengono riportati i grafici con gli
andamenti delle sole emissioni significative relativi ai quattro anni presi in considerazione 2006, 2007, 2008 e 2009.
Gli inquinanti più significativi dal punto di vista ambientale sono le COV e le polveri (Fig. 7, Fig. 8 e Fig. 9).
Come si evince dal grafico il dato del 2006 risulta essere più significativo, rispetto agli anni successivi, a seguito del
potenziamento dell’impianto di aspirazione del vecchio impianto di verniciatura metallo, dismesso a novembre 2006, per
la riduzione delle emissioni diffuse, mentre hanno subito una sostanziale diminuzione nel 2007 a seguito dell’installazione
dell’impianto di abbattimento delle COV. L’installazione dell’impianto di abbattimento ha portato anche ad una riduzione
delle polveri emesse.

 FIG. 7       Indicatore emissione specifica di COV
                                                                              p emissioni in atmosfera e dati di produzione
              Fonte: Elaborazione dei risultati dei certificati di analisi delle

                                                     0,20
                               KgCOV/m2 verniciati

                                                     0,15

                                                     0,10

                                                     0,05

                                                     0,00
                                                            2006   2007                 2008                 2009

 FIG. 8      COV emessi e m2 verniciati
             Fonte: Elaborazione dei risultati dei certificati di analisi delle emissioni in atmosfera

                                       70.000                                                                                 450.000

                                                                                                                              400.000
                                       60.000
                                                                                                                              350.000
                                       50.000
          kg COV anno                                                                                                         300.000
                                                                                                                                        m2 verniciati

          m2 verniciati
                                       4 0.000                                                                                250.000
                          kg COV

                                                                                                                              200.000
                                       30.000
                                                                                                                              150.000
                                       20.000
                                                                                                                              100.000

                                       10.000                                                                                 50.000

                                                       0                                                                      0
                                                            2006   2007                 2008                 2009

16
Dichiarazione Ambientale

 FIG. 9      Polveri emesse e produzione annua
             Fonte:Elaborazione dei risultati dei certificati di analisi delle emissioni in atmosfera
                               7.000                                                                                          30.000

                               6.000
                                                                                                                              25.000

                                                                                                                                       Numero di equivalenti di macchine
                               5.000
     kg Polveri                                                                                                               20.000
     Produzione                4.000
                  kg Polveri

                                                                                                                              15.000
                               3.000

                                                                                                                              10.000
                               2.000

                               1.000                                                                                          5.000

                                   0                                                                                          0
                                                2006                   2007                  2008                2009

Le polveri derivano principalmente dagli impianti di saldatura, pressofusione, prova motori e verniciatura.
Le emissioni provenienti dalle attività di saldatura e smerigliatura, prima di essere convogliati in atmosfera, passano
attraverso sistemi di abbattimento costituiti da filtri a maniche che permettono la riduzione delle polveri a valori molto più
bassi dei limiti autorizzati. Le COV derivano esclusivamente dagli impianti di verniciatura metallo e plastica. Le emissioni
di COV sono tenute sotto controllo attraverso:
• elevata efficienza dei sistemi utilizzati nell’attività di verniciatura con conseguente riduzione dell’over spray;
• abbattimento dell’over spray con il velo d’acqua;
• impianto di abbattimento costituito da filtro, rotoconcentratore zeolitico e combustore termico.
Nella seguente tabella (Tab. 5) sono riportati i dati sull’indicatore per le emissioni con l’indicazione, nel caso dei gas serra,
delle tonnellate equivalenti di CO2 prodotta e, nel caso delle emissioni totali in atmosfera, delle tonnellate di SO2 (circa il
90% del totale), NOx e PM. Per quanto riguarda le emissioni di gas serra non è stata conteggiata la parte dei HFC e PFC
in quanto, da verifiche effettuate sugli impianti (rif. DPR n. 147 del 15/02/2006 - Reg. CE n. 1516/2007) non risultano
perdite, e quindi operazioni di ricarica dei gas in questione.
 TAB. 5      Emissioni
              Fonte: Monitoraggi emissioni – bilancio
                                                                                   2006              2007       2008       2009
                                A Gas serra (tonn CO² eq)                         10919,13          13121,00   13804,00   10338,00
                                A Emissioni (tonn SO², NOx, PM)                      26,10             57,93      50,79       7,84
                                R Gas serra (tonn CO2 eq/fatturato*10-6)             13,92             16,52      17,65      13,83
                                R Emissioni (tonn SO2, NOx, PM /fatturato*10-6)      0,033             0,073      0,065      0,010

4.1.2 RIFIUTI
I rifiuti prodotti all’interno dello stabilimento si dividono in tre categorie:
• rifiuti pericolosi (emulsione oleosa, residuo secco di distillazione, ecc.);
• rifiuti non pericolosi (morchie di verniciatura, imballaggi in legno e in metallo, parti di scarto in alluminio ed in ferro, cartone, ecc.);
• rifiuti non pericolosi assimilati agli urbani.
La gestione è regolata in tutte le fasi del processo produttivo, dal trasporto fino allo smaltimento finale, dalle procedure
interne e in conformità alla normativa vigente sui rifiuti. All’interno dello stabilimento sono state individuate delle aree
per la raccolta differenziata dei rifiuti suddivisi per tipologia (rifiuti da ufficio, rifiuti da imballaggio, scarti di
lavorazione, rifiuti da verniciatura, oli esausti) e raccolti all’interno di appositi contenitori. Questi ultimi, una volta

                                                                                                                                                                           17
Dichiarazione Ambientale

riempiti, vengono trasportati in area stoccaggio rifiuti dove, dopo una ulteriore selezione, vengono stoccati per essere
avviati a recupero o smaltimento. Il trasporto, il recupero e lo smaltimento di tutti i rifiuti, pericolosi e non, sono
effettuati tramite ditte esterne regolarmente iscritte all’albo dei gestori rifiuti; i responsabili del settore Ambiente
provvedono all’acquisizione della relativa autorizzazione e alla verifica dell’identità della ditta, del mezzo, della
tipologia e della quantità dei rifiuti all’atto del ritiro. Gli imballaggi derivanti dalle materie prime e dai semilavorati sono
generalmente: polistirolo, cartone, gabbie metalliche e legno. Questi vengono avviati a recupero presso impianti
autorizzati; le sole gabbie pieghevoli vengono rinviate al fornitore e quindi riutilizzate. Honda Italia ha aderito al Conai
(Consorzio Nazionale Imballaggi) in quanto importatore di imballaggi con la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero
e riciclo degli stessi. Di seguito (Tab. 6) sono riportati i dati relativi ai rifiuti prodotti negli anni 2006, 2007, 2008 e 2009
distinguendo tra rifiuti smaltiti e recuperati. Non vengono riportati i dati relativi ai rifiuti prodotti in quantitativi inferiori
all’1% del totale (materiale elettrico, batterie, toner, olio esausto, vetro, benzina, neon, bombolette spray, polveri
smerigliatura, polveri saldatura e fanghi rettifica). I rifiuti pericolosi vengono identificati con il simbolo “ * ”.

 TAB. 6             Rifiuti prodotti (kg)
                    Fonte: Modello unico di dichiarazione - Sezione rifiuti
                          CER                    RIFIUTO                      2006             2007              2008        2009
                       120104       Alluminio                                  86.680          141.960        258.459       134.145
                       120102       Ferro                                     310.820          464.770        537.160       386.810
                       200139
       RICICLATO

                                    Plastiche di scarto                       112.570          127.200        142.630        82.660
                       150101       Cartone                                   278.920          336.790        412.820       232.240
                       150103       Legno                                     123.440          122.440           12.780     101.040
                       150102       Imballaggi in plastica                     31.850           94.690           55.570      19.205
                       200101       Carta                                       2.940           10.440           23.630      10.310
                       080118       Morchie verniciatura                      132.220          166.640        174.400       137.340
                       080119       Acqua verniciatura Metallo                 47.420          274.100        273.160        72.260
                       120109*      Emulsioni oleose                          912.280          854.770       1.343.410     1.173.740
       SMALTITO

                       150104       Fustini metallici                          75.780           79.750           75.850      48.400
                       140605*      Residuo di distillazione                   10.500            9.100             6.617      8.372
                       101003       Scorie di fusione                          23.540           33.910           63.090      64.290
                       150203       Materiale assorbente                        8.620           14.640           29.600      24.660
                       080111*      Vernici di scarto                                0           5.060           27.990      11.072
                                                RICICLATO                     947.220         1.298.290      1.443.049      966.410
                                                SMALTITO                  1.210.360           1.437.970      1.994.117     1.540.134
                                                 TOTALE                   2.157.580           2.736.260      3.437.166     2.506.544

Come si vede dalla Tab. 6 la produzione di rifiuti è costantemente cresciuta negli anni fino al 2008; questo è dovuto
principalmente al fatto che sono state riportate in azienda molte lavorazioni/attività che prima venivano svolte da
fornitori esterni. Nel corso dell’anno 2009 si evidenzia una riduzione dei quantitativi dovuta al calo produttivo.
Nelle figure seguenti si riporta l’andamento dei rifiuti recuperati e smaltiti sia in termini percentuali (Fig. 10) che di
quantitativi riferiti alle macchine equivalenti prodotte (Fig. 11).
FIG. 10             Percentuali di rifiuto recuperato e smaltito
                    Fonte: Modello unico di dichiarazione - Sezione rifiuti
                   100%
                   90%
                   80%
                                                             52,55%
                   70%            56,10%                                             58,02%               61,44%
                   60%
                   50%
                   40%
                   30%
                                                             47,45%
                   20%            43,90%                                             41,98%               38,56%
                   10%
                     0%
                                   2006                        2007                  2008                 2009
                                      % riciclato                % smaltito

18
Dichiarazione Ambientale

FIG. 11    Rifiuti prodotti per equivalenti macchina
           Fonte: Elaborazione dati dei Risultati del piano di produzione e del Modello unico di dichiarazione rifiuti
                                                 200
            Kg rifiuti/equivalenti di macchine
                                                 180
                                                 160
                                                 140
                                                 120
                                                 100
                                                 80
                                                 60
                                                                                         114,94
                                                 40              86,19                                      146,84              175,65
                                                 20
                                                  0
                                                                 2006                     2007               2008                2009

Come evidenziato nel grafico precedente il rapporto tra le quantità di rifiuto prodotto e gli equivalenti di macchine è
sempre cresciuto negli anni presi a riferimento, questo è dovuto principalmente all’andamento (inverso) dei due indici,
come descritto nei rispettivi paragrafi.
La tabella seguente (Tab. 7) vengono riportati i dati per la quantificazione dell’impatto totale annuo, espresso in
tonnellate di rifiuti prodotti, suddiviso per pericolosi e non pericolosi.

TAB. 7     Rifiuti
           Fonte: Modello unico di dichiarazione rifiuri - bilancio

                                                                                                  2006        2007          2008         2009
                                                   A Rifiuti tot (tonn)                           2157,58     2736,26       3437,17      2506,54
                                                   A Rifiuti pericolosi (tonn)                     622,78      868,93       1378,03      1193,18
                                                   R Rifiuti tot (tonn/fatturato*10-6)               2,75            3,44      4,39         3,35
                                                   R Rifiuti pericolosi (tonn/fatturato*10-6)        0,79            1,09      1,76         1,60

4.1.3 SCARICHI IDRICI
Le acque reflue provenienti dalle attività della Honda Italia vengono scaricate nella rete fognaria consortile dell’agglomerato
industriale di Atessa-Paglieta (Consorzio ASI Sangro). All’interno dello stabilimento ci sono due distinte reti fognarie:
• per acque meteoriche;
• per acque nere.
Il Consorzio mette a disposizione due reti fognarie:
1) acque meteoriche;
2) acque reflue miste domestiche e industriali.
Le acque meteoriche vengono raccolte dalla rete interna delle acque bianche per poi essere convogliate nella rete
consortile delle acque meteoriche. A salvaguardia delle acque meteoriche sono stati introdotti nei punti più critici
dello stabilimento (area stoccaggio rifiuti, manutenzione, impianto di verniciatura plastica e pressofusione) dei
disoleatori per prevenire possibili tracce di olio nelle acque di dilavamento delle superfici impermeabili. Nel tratto
di rete che raccoglie le acque meteoriche, davanti ai depositi benzina, oli e vernici, è stato introdotto, invece, un
pozzetto con saracinesca di intercettazione onde evitare che eventuali sversamenti possano essere convogliati nella
rete consortile. Inoltre per prevenire eventuali emergenze ambientali, durante ogni rifornimento di olio o benzina, i
tombini situati nei pressi dei depositi vengono coperti con copritombini a tenuta stagna.
A seguito dell’emanazione, da parte della Regione Abruzzo, della legge n. 17 del 24/11/2008 riguardante le misure per
il miglioramento della qualità dei corpi idrici, Honda Italia prevede di installare (entro maggio 2010) un impianto di
trattamento delle acque di prima pioggia a servizio delle aree soggette ad un reale rischio di contaminazione.
Le acque nere vengono a loro volta raccolte da una rete interna separata per poi essere immesse nella rete consortile
delle acque reflue ed avviate all’impianto di trattamento del Consorzio. Lo scarico per acque industriali è presente solo

                                                                                                                                                           19
Dichiarazione Ambientale

in un lato dello stabilimento e a partire dal primo gennaio 2007 non è più utilizzato in quanto gli impianti sono tutti a
circuito chiuso. Nel 2009 la rete di adduzione al punto di scarico industriale è stata chiusa, in considerazione
dell’impegno assunto da Honda Italia di non avere scarichi di questa tipologia, a favore di sistemi a ciclo chiuso. Le
acque in uscita dai reparti vengono in ogni caso trattate come di seguito indicato:
1. Verniciatura plastica: completo ricircolo delle acque. Durante il funzionamento dell’impianto, il calore prodotto dal
  post-combustore del forno di asciugatura, viene utilizzato per evaporare parte dell’acqua. La quantità di acqua
  evaporata viene reintegrata con acqua industriale.
2. Verniciatura metallo: come in quello della verniciatura plastica, il calore prodotto dal post-combustore del forno di
  asciugatura, viene utilizzato per evaporare parte dell’acqua. Il residuo di distillazione viene smaltito come rifiuto
  tramite terzi.
3. Pressofusione: completo ricircolo delle acque. Durante il funzionamento dell’impianto il distillatore separa olio e
  acqua e consente il recupero dell’acqua. Saltuariamente l’emulsione viene completamente sostituita e smaltita come
  rifiuto tramite terzi.
I consumi di acqua industriale si riducono quindi ai soli rabbocchi per il ripristino dei livelli.
Di seguito viene riportata la planimetria (Fig. 12) con le saracinesche di intercettazione collocate nei punti ritenuti più
critici dal punto di vista ambientale. In caso di sversamento in prossimità dei tombini delle acque bianche queste
saracinesche vengono chiuse dal personale addetto alle emergenze in modo da poter recuperare l’inquinante ed evitare
che finisca nel recettore finale.

4.1.4 GESTIONE SOSTANZE PERICOLOSE
Le principali sostanze pericolose utilizzate sono solventi e vernici all’interno del reparto verniciatura, oli all’interno dei
reparti dove avvengono le lavorazioni e benzina per il controllo delle moto e dei motori. Tutte le sostanze utilizzate
all’interno dell’azienda sono dotate di schede di sicurezza e lo stoccaggio delle stesse avviene in aree dedicate. I
quantitativi massimi stoccati sono quelli previsti dal certificato di prevenzione incendi. L’impatto ambientale che ne
deriva è quello dovuto al depauperamento delle risorse non rinnovabili. Per minimizzare i consumi di solvente e
benzina sono stati introdotti dei sistemi di recupero del solvente (vedi pag. 41) e della benzina utilizzata al controllo
finale moto. Di seguito si riporta l’elenco dei principali materiali ausiliari utilizzati per la produzione.

                                               U.M.          2006           2007           2008         2009
               OLIO                              kg         353743          356246        341783        197182
               BENZINA                          litri         76678          99762        116910         77626
               VERNICI E SOLVENTI                kg         211990          298060        299610       236400*
               CARTA E CARTONE                   kg         266131          286742        168552        329439
               FERRO                             kg        418355,5         498227        277141         37997
               LEGNO                             kg         90716,3          96102         49754         15090

*Il dato per il 2009 è da confermare
I dati sono stati presi dal registro UTIF (olio e benzina), dal Piano di gestione solventi (art. 275 D Lgs 152/06), e
dichiarazione sugli imballaggi (CONAI).

20
LEGENDA
                                                                                                                                                                                            PUNTO DI PRELIEVO ACQUA
                                                                                                                                                                                                                                                            FIG. 12
                   PUNTO DI PRELIEVO ACQUA                                                                                                                                                  PUNTI DI IMMISSIONE ACQUE NERE AL CONSORZIO
                                                                                OILS-GASOLINE                                       DISTILLATOR                                             PUNTI DI IMMISSIONE ACQUE INDUSTRIALI AL CONSORZIO
                                                   PUMPS                          STORAGE
     METHANE STATION                               SPRINKLE                                                                                                                                 PUNTI DI IMMISSIONE ACQUE METEORICHE AL CONSORZIO
                           WATER STORAGE
                             SPRINKLER                         PAINTS STORAGE                                                                                                               DISOLEATORE
                                                                                                              WASTE DISPOSAL AREA
                                                                                                                                                                                        V SARACINESCA DI INTERCETTAZIONE

                                                                                                                                          BENCH
                                                                                                                                           TEST         E/M     NEW     TEST
                                                                                                                                                       ROOM           ROOM

                                         VOC PLANT

                                                                DIE CASTING
                                                                                                                                    AL
                                                                                                                                                                                  THERMAL STATION
                                                                                                                                    MC
                                                                                                                                                                                   COMPRESSORS
                                                                                                                                                                  OILS              TRASFORMER                               V
                                                                                                                                          MC     MC   MC
                                                                                                                                                                                                                                                            Sistema idrico per le intercettazioni

                                                                                                                                    P
                                                                                                                                                                                             PUNTO DI PRELIEVO ACQUA
                                                                                                                                    A
                                                                                                                                    R
                                                       P                                                                            T
                              NEW MODEL
                                                       A                                                                            S                                                     OFFICES
                               CENTER                                                              THERMAL
                                                       I
                                                                                                   STATION
                                                       N         WELDING
                                    AF                 T                                        MAINTENANCE
                              AF    M       AE         I
                                    O                  N                                                                                                                                P/E STOCK AREA
                               S            S
                                    T                  G
                               C    O       C
                               O    R       O                    P       C
                                                       A
                               O    C       O                    A       E
                                    Y                  B         I
                                                                         D                                                                     MC CONROD P/E     MC CRANK SHAFT P/E
                               T            T                    N                                                                                                                                                       V
                                    C                  S         T
                               E            E                    I       L
                                    L                            N
                               R    E       R                            I
                                                                 G       N
                                                                                                                                                                                                                                        V
                                                                                                                                          FINAL INSPECTION
                                                                         E                                                                                     GCV AE LINE     MC P/E        M/C
                                                                                                                                                                                          AL FRAME

                                                                        QC
                                                                                                                                           SHIPPING
                       O                                                O
                               FINAL INSPECTION                                                                                            PACKING
                       F                                                 F
                                                           PARTS         F                                                                                                                                    O      C
                       F
                                                           STOCK         I                                                                                                                                    F      A
                       I                                                                               PARKING AREA
                                                                        C                                                                                                                                     F      N
             V         C                                                                                                                                                                                                                     PARKING AREA
                                                                         E                                                                                                                                    I      T
                       E           PACKING                               S                                                                                                                                    C      E
                       S                                                                                                                 PPC SPARE PARTS
                                                                                                                                                                                                              E      E
             V
                                                                                                                                                                                                              S      N
                                           BIKES    SHIPPING                         V      GATE                                                                                                                                 GATE
                                                                                             2                                                                                                                                    1
                                                                                                                                                                                                                                            POWER STATION
                                                                                                                                                                                                                                                ENEL
                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Dichiarazione Ambientale

        POWER STATION
            ENEL

21
Dichiarazione Ambientale

4.1.5 CONSUMI ENERGETICI E MATERIE PRIME
I consumi energetici dello stabilimento di gas metano ed elettricità, vengono costantemente monitorati tramite contatori
interni installati a monte dei principali impianti di produzione. I consumi si riferiscono sia all’energia utilizzata per
l’illuminazione ed il riscaldamento sia a quella utilizzata per la produzione. Per diminuire i consumi di energia elettrica
per l’illuminazione sono state installate delle superfici ad illuminazione naturale mentre la riduzione dei consumi di
acqua è ottenuta mediante l’installazione di impianti a circuito chiuso. Per quanto riguarda i consumi energetici di gas
e energia elettrica, come si può vedere dalle tabelle (Tab. 8 e Tab. 9), si è avuto un aumento dei consumi a seguito
dell’installazione dei nuovi impianti di verniciatura metallo, cataforesi ed impianto di abbattimento delle COV
conclusasi nel 2006.
 TAB. 8    Consumo di gas metano                                         FIG. 13      Ripartizione consumo gas metano
           Fonte: Fatture ENI                                                          Fonte: Sistema interno di monitoraggio consumi
                                                                                                      Die Casting

                                                                                                    10%
                                                                                                                 Altro
                       2006                 2.041.047                                                      15%

                       2007                 2.629.245
                       2008                 2.648.539
                                                                                       75%
                                                                      Verniciatura
                       2009                 2.029.946

Il maggior consumo di gas (Fig. 13) si ha negli impianti di verniciatura plastica e metallo per il funzionamento dei processi
lavorativi (pretrattamento, asciugatura, cottura e postcombustore).
Nelle figure successive (Fig. 14 e Fig. 16) vengono riportati i dati sui consumi di gas ed energia elettrica riferiti agli
equivalenti di macchina. I grafici evidenziano un trend in crescita che è dovuto al processo di “in housing”, fino al 2008,
e alla riduzione dei volumi di produzione per il 2009.

FIG. 14     Indicatore consumo specifico Gas
            Fonte: Fatture ENI

                         140
                         120
                         100
                          80
                          60
                          40
                          20
                           0
                                   2006                  2007          2008                  2009

TAB. 9     Consumo di energia elettrica                                FIG. 15       Ripartizione consumo elettricità
            Fonte: Fatture ENEL                                                      Fonte: Sistema interno di monitoraggio consumi

                                                                                             13%
                                                                                                           31%

                        2006                13.215.851                                 11%

                        2007                15.242.948
                        2008                16.108.619                                 17%
                                                                                                           11%
                        2009                12.159.737
                                                                                               12%    5%

22
Dichiarazione Ambientale

FIG. 16     Indicatore consumo specifico Energia elettrica
            Fonte: Fatture ENEL
                                 900
                                 800
                                 700
                                 600
                                 500
                                 400
                                 300
                                 200
                                 100
                                   0
                                               2006               2007            2008               2009

Di seguito si riportano i dati dell’efficienza energetica, rappresentata dal totale dell’energia utilizzata (megawattora di gas
ed energia elettrica utilizzata) riferita al fatturato, per gli anni presi a riferimento dal 2006 al 2009.

TAB. 10     Efficienza energetica
            Fonte: Fatture (Eni/Enel) - bilancio
                                                                       2006       2007            2008       2009
                      Elettricità (MWh)                               13215,85   15242,95        16461,52   12159,74
                      Gas (MWh)                                       19573,64   25214,46        25399,49   19467,18
                      A Energia totale (MWh)                          32789,49   40457,41        41861,01   31626,92
                      R Energia totale (MWh/fatturato*10-6)              41,80      50,93           53,51      42,31

I risultati raggiunti da Honda Italia nel corso degli anni sono volti al continuo miglioramento delle proprie performance
ambientali in linea con la propria Politica. I consumi di gas e di energia elettrica contribuiscono all’aumento di CO2
che influenza il cambiamento climatico globale contribuendo al così detto effetto serra. La quantità di CO2 prodotta da
Honda Italia viene calcolata come somma di questi due contributi. Dal punto di vista dei consumi energetici di
elettricità questo impatto non può essere direttamente contenuto da Honda se non attraverso una politica di acquisto
che prevede, da parte del fornitore, un programma di miglioramento del contenimento della quantità di CO2 per unità
di kWh. Sono in fase di studio programmi di generazione di energia da fonti rinnovabili.
Honda Motor Co LTD ha iniziato a produrre i pannelli fotovoltaici e una volta che saranno immessi sul mercato
europeo, Honda Italia provvederà all’installazione dei pannelli.
Nella Fig. 15 vengono conteggiati, nella voce altro, i consumi energetici degli uffici, del controllo finale, del controllo
qualità e dell’omologazione.
I consumi di acqua Tab. 11 si differenziano tra acqua potabile e acqua industriale:

TAB. 11     Consumo di acqua
            Fonte: Lettura contatori Consorzio Industriale Asi Sangro

                              2006                       15.390                      13.766                  29.156
                              2007                       11.821                          9.020               20.841
                              2008                            5.930                  12.413                  18.343
                              2009                            1.550                      8.044                9.594

I consumi di acqua potabile sono quelli per uso civile mentre quelli di acqua industriale derivano dall’impianto di
verniciatura, saldatura, pressofusione e lavorazioni. Come già detto i consumi di acqua industriale sono dovuti ai soli
reintegri, in quanto tutti gli impianti sono a circuito chiuso ossia privi di scarichi, e all’irrigazione.
Il consumo specifico di acqua è riportato in Fig. 17, mentre nella Tab. 12 sono riportati i consumi idrici totali annui,
espressi in metri cubi, riferiti al fatturato.

                                                                                                                                 23
Dichiarazione Ambientale

FIG. 17     Indicatore consumo specifico Acqua industriale
            Fonte: Lettura contatori Consorzio Industriale Asi Sangro

                                     2006                    2007                      2008                           2009

TAB. 12     Consumo di acqua
            Fonte: Letture contatori Consorzio - bilancio

                                                                     2006              2007               2008               2009
                      A Acqua (m³)                              29156,00             20841,00            18343,99            9596,82
                      R Acqua (m³/fatturato*10-6)                      37,17              26,24              23,45              12,84

Nella tabella seguente vengono riportati i quantitativi di materie prime acquistate, espressi in chilogrammi, per i quattro
anni presi a riferimento (Tab. 13). Per ciascun materiale si riportano i quantitativi sottoposti a lavorazioni interne (mat.
grezzo/semilavorato/non verniciato) o assemblati direttamente sulle linee di montaggio (mat. finito/plastica/gomma/altro).

TAB. 13     Acquisti Materie prime 2006/2009 (kg)
             Fonte: Contratto di acquisto materie prime

 Materie prime                  Alluminio                      Acciaio                                                                                  Plastica (ABS)
  acquistate
                              Semilavorato Particolari Semilavorato Particolari
                                                                                                                                                     Particolari Particolari
     (kg)          Grezzo                                                       Plastica                              Gomma           Altro (*)
                                             finiti                    finiti                                                                        verniciati non verniciati
     2006         2.504.008      1.261.662       5.415.438     3.357.176            11.377.421       3.079.907        1.917.261       4.834.277        40.765         758.150
     2007         2.323.386        857.860       5.779.977     3.395.211            11.211.033       2.951.510        1.884.831       5.268.616        28.047         729.936
     2008         2.069.990        974.454       5.559.947     3.107.348            11.404.017       2.847.943        1.880.882       4.990.559        47.662         752.772
     2009         1.498.190        778.899       2.420.264     1.997.928             6.388.949       1.775.018        1.149.504       3.234.918        51.284         523.922
                                                                    (*) In Altro è conteggiato tutto il materiale di supporto alla produzione, quale ad esempio: viti, rondelle, ecc.

Di seguito (Tab. 14) si riportano i dati per l’efficienza dei materiali sopra riportati, espressi in tonnellate, riferiti ai fatturati
annui.

TAB. 14     Efficienza dei materiali
            Fonte: Contratti acquisto mat. prime - bilancio

                                                                     2006              2007               2008               2009
                      A Alluminio (tonn)                            9181,10            8961,30            8604,50            4697,35
                      A Acciaio (tonn)                          14729,70             14606,20            14511,30          10161,89
                      A Plastica (tonn)                             3878,90            3709,50            3648,40            2350,22
                      A Gomma (tonn)                                1917,30            1884,80            1880,90            1149,50
                      R Alluminio (tonn/fatturato*10-6)                11,70              11,28              11,00                6,28
                      R Acciaio (tonn/fatturato*10-6)                  18,78              18,39              18,55              13,59
                      R Plastica (tonn/fatturato*10-6)                   4,94               4,67               4,66               3,14
                      R Gomma (tonn/fatturato*10-6)                      2,44               2,37               2,40               1,54

24
Dichiarazione Ambientale

4.2 ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI SIGNIFICATIVI
Di seguito vengono riportati gli aspetti ambientali indiretti significativi (Tab. 15).

TAB. 15    Aspetti ambientali indiretti significativi

4.2.1 ASPETTI AMBIENTALI LEGATI AI FORNITORI
Per valutare la sensibilità ambientale dei suoi fornitori, Honda Italia ha predisposto una specifica procedura
destinata, oltre che alla valutazione dei fornitori di materie prime e di semilavorati, anche all’accertamento del
comportamento ambientale degli smaltitori di rifiuti nonché delle attività appaltate alle ditte esterne (pulizia e
manutenzione impianto di verniciatura, sostituzione emulsioni macchine utensili, movimentazione sostanze
pericolose e rifiuti). La valutazione della sensibilità ambientale dei fornitori di componenti è effettuata attraverso
l’analisi di un questionario che permette ad Honda Italia Atessa di capire quali sono gli impatti ambientali connessi
ai propri fornitori. A prescindere dalla significatività delle attività svolte dai propri fornitori, viene valutato anche
il grado di influenza che Honda Italia Atessa ha sugli stessi. Il grado di influenza può essere alto, medio o basso a
seconda del tipo di prodotto, attività o servizio. In base al grado di influenza ed alla fattibilità, possono essere
effettuate attività di sensibilizzazione attraverso la formazione o la proposta di programmi di miglioramento.
L’impegno degli appaltatori è ottenuto mediante la consegna delle procedure riguardanti le attività da loro svolte
nel sito. Il controllo dei gestori dei rifiuti avviene invece mediante l’esame, da parte dei soggetti responsabili, delle
autorizzazioni al trasporto, allo stoccaggio e al trattamento dei rifiuti ed eventualmente attraverso visite agli
impianti di trattamento e di stoccaggio.
Oltre agli aspetti ambientali legati ai rifiuti prodotti direttamente dalla Honda, sono stati considerati anche quelli
connessi alle attività dei trasportatori/smaltitori di rifiuti nelle operazioni di carico e scarico, trasporto, smaltimento
o recupero. Gli impatti ambientali che ne derivano sono: inquinamento atmosferico e idrico, consumo di risorse non
rinnovabili, consumo di combustibile, inquinamento da traffico veicolare, rumore, ecc.

                                                                                                                        25
Puoi anche leggere