Bilancio sociale 2020 - Dati contabili 2019 - Strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali ...

Pagina creata da Alberto Ricciardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Bilancio sociale 2020 - Dati contabili 2019 - Strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali ...
Bilancio
sociale 2020
Dati contabili 2019

Strumento di rendicontazione delle
responsabilità, dei comportamenti e dei risultati
sociali, ambientali ed economici
Bilancio sociale 2020 - Dati contabili 2019 - Strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali ...
Bilancio sociale 2020 - Dati contabili 2019 - Strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali ...
Lettera del
Presidente

40 anni che bella età: si è vissuto     lavoro, con la loro irruenza e la
abbastanza per comprendere e            loro energia; ci sono i soci, che
imparare cosa può darti e toglierti     giorno dopo giorno, con qualche
la vita, ma si sente ancora forte       capello grigio in più, continuano
la voglia di fare, di dare forma a      a crederci; ci sono i “veterani” che
nuovi sogni.                            con noi hanno fatto la storia e il
                                        successo della cooperativa e che
Un compleanno importante che            dedicano la loro esperienza e la        Grazie
ci porta a guardarci allo specchio      loro fatica nel portare avanti, non
e nel cuore per comprendere se          sono il lavoro quotidiano, ma la        Il Presidente
i valori e le idee da cui eravamo       forza di un’idea.                       Massimo Forni
partiti hanno ancora senso e
futuro.                                 Abbiamo provato a raccogliere
                                        le loro storie, a farci raccontare
Per darci una risposta abbiamo          di loro, del loro essere uomini e
interpellato coloro che sono            donne in cammino, della strada                          1
la vera forza della nostra idea,        fatta, delle emozioni provate,
coloro che anno dopo anno,              dei cambiamenti, della fatica e
sostengono quello che era               della gioia. Non è stato facile,
il sogno di tre ragazzi che,            perché non tutti abbiamo voglia
completati gli studi, volevano          di raccontarci, di metterci in gioco
“cambiare le cose”, creare              sul piano personale, ma anche
opportunità di lavoro anche per         provare a superare i nostri limiti
chi non era partito con il piede        fa parte del cambiamento e della
giusto, per chi era “fuori dal coro”.   crescita di ognuno di noi.
Abbiamo dato voce alle persone,
vera forza e vero motore della          Ci è sembrato importante,
nostra cooperativa, tante facce         quindi, in mezzo ai dati e alle
e tante storie che abbiamo              informazioni di questo bilancio,
incontrato, coinvolto, integrato in     ai resoconti di gestione e alle
questi quarant’anni di vita.            valutazioni sulla attività dell’anno,
                                        dare voce e volto a chi davvero
Ci sono volti nuovi, di giovani         in questi anni ha reso il nostro
lavoratori che si stanno aprendo,       sogno possibile.
dopo la scuola, all’esperienza del
Bilancio sociale 2020 - Dati contabili 2019 - Strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali ...
Nota introduttiva
    e metodologica

    Il Bilancio Sociale della             è elaborato secondo le linee             Metodologicamente la
    Cooperativa Sociale ISOLA             guida adottate con Decreto 4             presente relazione si sviluppa
    VERDE o.n.l.u.s. documenta            luglio 2019 del Ministero del            su tre capitoli:
    l’impatto sociale e il ruolo di       Lavoro e delle Politiche Sociali,        1. Identità: presenta la storia
    agente di sviluppo del territorio     e le logiche dello Standard GBS          della Cooperativa, la struttura
    del Verbano Cusio Ossola              (Gruppo di Studio per il Bilancio        di governo, amministrativa,
    attuato dalla Cooperativa stessa.     Sociale) fornito dalla Camera di         organizzativa, le strategie e i
    Quest’anno la Cooperativa             Commercio del V.C.O., ci consente        programmi annuali e descrive
    compie quarant’anni di lavoro         di dare informazioni articolate          la previsione di progetti da
    e servizio reso alla comunità del     sulle caratteristiche e attività della   perseguire nel breve e medio
    V.C.O. La decisione di operare nel    Cooperativa ISOLA VERDE.                 periodo. La democraticità interna
    settore della manutenzione del        I principi di riferimento alla           e la partecipazione, mappatura
    verde fu presa, dai Soci fondatori,   redazione del Bilancio Sociale           degli stakeholder, organigramma,
    per due motivi strategici:            sono: Rilevanza, Completezza,
                                          Neutralità, Competenza                   2. Relazione economica
2   • l’importanza del settore della      di periodo, Comparabilità,               e finanziaria: specifica la
      manutenzione del verde              Chiarezza, Veridicità e                  performance economica
      nell’area del V.C.O.                verificabilità, attendibilità,           dell’azienda nell’anno in esame,
    • la volontà di “dare man             autonomia delle terze parti.             comparandola con l’anno
      forte” e contribuire a fornire      Il nostro obiettivo è quello di          precedente e il valore aggiunto
      competenze lavorative ed            mettere a disposizione uno               conseguito dalla Cooperativa col
      economiche alle persone in          strumento di comunicazione               proprio lavoro.
      difficoltà che vivono sul nostro    univoco, chiaro, accessibile a
      territorio.                         tutti, che soddisfi le richieste di      3. Relazione Sociale: rivisitazione
    • L’aggiornamento dello statuto,      trasparenza degli stakeholder.           dei nostri Stakeholder.
      effettuato all’inizio del 2014,
      ci apre a nuove prospettive di
      lavoro in numerosi settori di
      attività.

    Il Bilancio Sociale rappresenta la
    “carta d’identità”, il” curriculum”
    e il “divenire” della Cooperativa
    Sociale ISOLA VERDE. Comunica
    alle Amministrazioni Pubbliche,
    agli Enti Territoriali, ai privati
    cittadini, non solo l’attività in
    essere, ma soprattutto lo spirito
    che anima l’iniziativa e che pulsa
    in ogni membro della medesima
    Cooperativa, sia esso Socio o
    semplice Collaboratore.
    Da quest’anno il Bilancio Sociale
3
Indice

    6
    Parte Prima
                        8
                        1.1 Contesto di
                                              9
                                              1.3 Mission
    Identità            riferimento
                                              1.4 Vision
                        1.2 La nostra carta
                        d’identità

4

    15                  16                    18
                        1.11 Assetto          1.12
    1.10 Consiglio      Organizzativo anno    Ruoli direttivi
    d’Amministrazione   2019

    30                  32                    34
    Parte Terza         3.1 Premessa          3.2 Isola Verde
    Relazione Sociale                         e i Collaboratori
10                      12                     13
1.5 Principi e valori   1.6 Linee guida        1.8 Governance
                        del nostro modello
                        di sviluppo            1.9 Assemblea
                                               dei Soci per
                        1.7 Altri elementi     l’Approvazione
                        che qualificano la     Bilancio anno 2019
                        gestione d’Isola
                        Verde

                                                                    5

20                      22                     26
Parte Seconda           2.1 Dati significativi 2.2 Calcolo del
Rendiconto              di gestione            Valore Aggiunto
economico

45                      46
3.3 Soci Lavoratori     3.4 Isola Verde
                        e Pubblica
                        Amministrazione
Parte Prima
    Identità

6
7
1.1                                                                           1.2
    Contesto di                                                                   La nostra carta
    riferimento                                                                   d’identità

    La Cooperativa Sociale ISOLA              a sviluppare i servizi resi dalle   Lo statuto della Cooperativa
    VERDE è nata nel 1980 in seguito          Cooperative associate. Collabora    sociale Isola Verde o.n.l.u.s. indica
    all’emanazione delle direttive CEE        con le Imprese del territorio e     le seguenti finalità:
    (Comunità Economica Europea) in           con loro confronta tecniche ed
    materia d’inserimento lavorativo          esperienze nella manutenzione       • favorire l’inserimento nel mondo
    di persone disabili. Inizialmente la      del verde.                            del lavoro alle persone in
    Cooperativa operava nel settore           Promuove e partecipa a                difficoltà;
    agricolo e in particolare nella           manifestazioni tipiche del mondo    • contribuire alla soluzione
    manutenzione e realizzazione di           della cooperazione sociale. Si        del problema occupazionale
    parchi e giardini. Successivamente        adopera per un uso adeguato           per giovani in cerca di primo
    introdusse la produzione di               degli strumenti legislativi.          impiego;
    piante tipiche del territorio                                                 • sviluppare competenze e
    (azalee, camelie, rododendri)                                                   professionalità in un settore
    e piante da fiore e da siepe. La                                                strategico per il territorio:
    Regione Piemonte e la Provincia                                                 florovivaismo, giardinaggio, e
8   di Novara (nel 1980 il V.C.O. era                                               settori affini.
    parte della Provincia di Novara)
    fecero proprie le direttive CEE e
    ottennero i fondi per finanziare
    l’avviamento di Cooperative
    finalizzate all’inserimento
    lavorativo di persone disabili.
    Nella fase successiva allo “start
    up” la Cooperativa ha fatto
    costante riferimento al territorio
    della Provincia di Novara prima,
    del V.C.O. poi. Si è messa al
    servizio degli Enti Pubblici per
    dare sostegno all’inserimento,
    formazione e socializzazione di
    soggetti socialmente svantaggiati.
    Per diversificare i servizi, all’inizio
    dell’anno 2014, l’assemblea
    della Cooperativa ha aggiornato
    lo Statuto per consentirci di
    ampliare il servizio d’inserimento
    di lavoratori svantaggiati.
    ISOLA VERDE aderisce al
    Consorzio delle Cooperative
    Sociali del V.C.O. Lavora
    attivamente per promuovere
    nuove iniziative, divulgare la
    propria immagine e contribuire
1.3                                   1.4
Mission                               Vision

La missione (mission) indica le       Il termine visione (vision)            Un manifesto della visione efficace
linee politiche, programmatiche       è utilizzato nella gestione            dovrebbe:
e sociali della Cooperativa           strategica per indicare la             • essere chiaro e descrivere in
Sociale ISOLA VERDE o.n.l.u.s.        proiezione di uno scenario futuro        modo vivido un’immagine;
e rappresenta il marchio di           che rispecchia gli ideali, i valori    • riguardare il futuro;
qualità del lavoro e delle attività   e le aspirazioni di chi fissa gli      • essere facilmente ricordabile,
sociali. La missione di Isola Verde   obiettivi e incentiva all’azione.        sebbene la lunghezza sia
è sintetizzata nella seguente         Sviluppare l’attività di impresa         variabile è preferibile contenerla
formula:                              caratteristica di inserimento            il più possibile, per facilitarne
                                      lavorativo promuovendo un                l’apprendimento;
Offrire opportunità di lavoro alle    servizio socio-assistenziale           • contenere espressioni che
persone provenienti dalle aree di     rivolto alla persona.                    facciano presa;
svantaggio sociale, inserendole                                              • riferirsi ad aspirazioni realistiche
nell’organico della Cooperativa       Con il termine visione si intende        o comunque verosimili.
Sociale ISOLA VERDE, con              l’insieme degli obiettivi di lungo
l’obiettivo di sviluppare             periodo che il top management                                                   9
professionalità e competenze          vuole definire per la propria
nel settore ambientale del            azienda, comprendere anche la
verde.                                visione generale del mercato e
                                      l’interpretazione di lungo periodo
                                      del ruolo dell’azienda nel contesto
                                      economico e sociale.
                                      Sebbene venga di solito usato con
                                      riferimento a imprese, il termine
                                      può essere utilizzato anche con
                                      riferimento ad associazioni o a
                                      organizzazioni in genere, nonché
                                      in relazione ai singoli individui.
                                      Il “manifesto” della visione (vision
                                      statement) dovrebbe essere
                                      tale da spronare i membri
                                      dell’organizzazione (o il singolo
                                      nel caso di visione personale) e
                                      renderli orgogliosi di farne parte.
1.5
     Principi e valori

     La definizione dei valori della
     Cooperativa ISOLA VERDE,
     come pure della missione, è il
     risultato di un lavoro collettivo
                                         1
     di Soci e Dipendenti, che si sono
                                         Cooperazione
     identificati nei seguenti punti:
                                         Lavoro di gruppo, decisioni
                                         condivise, sostegno reciproco,
                                         comprensione, (remare nella
                                         stessa direzione).

10
2                                       3                                     4
Onestà                                  Innovazione                           Equità

Non imbrogliare, essere chiari,         Ricerca e sviluppo, fare meglio       Informazione, addestramento,
evitare i fraintendimenti,              oggi quello che ho fatto ieri, fare   cultura, economia, tecnica,
comunicazioni univoche,                 bene le cose la prima volta non la    accesso alle informazioni della
laboriosità, coraggio di dire e fare.   seconda, suggerire miglioramenti      Cooperativa.
                                        nel lavoro e nella gestione della
                                        Cooperativa, apertura a critiche e
                                        consigli.

                                                                                                                11
1.6                                                                           1.7
     Linee guida                                                                   Altri elementi
     del nostro modello                                                            che qualificano la
     di sviluppo                                                                   gestione d’Isola
                                                                                   Verde

     • Inserimenti Lavorativi. Gli          • Sostenibilità economica e            • La volontà dei Soci e degli
       Inserimenti Lavorativi sono            ambientale. Per mantenere              Amministratori di voler
       la ragione per la quale esiste         la sostenibilità economica             incanalare le proprie energie,
       la Cooperativa Sociale ISOLA           partecipiamo ad appalti pubblici,      professionalità e competenze
       VERDE. L’impegno profuso nella         inoltre cerchiamo lavoro da            nella crescita della Cooperativa
       gestione della Cooperativa serve       Clienti privati. La Cooperativa        Sociale ISOLA VERDE.
       a rendere efficace il lavoro di        ha in sé le potenzialità per         • La partecipazione di Soci
       formazione degli Inserimenti           acquisire lavori che garantiscano      e Dipendenti alla gestione
       Lavorativi.                            l’occupazione a tutto il Personale     dell’Impresa, contributo che
     • Cooperazione. Siamo                    assunto e alle future risorse. Il      si è rivelato vincente in più
       presenti negli organismi della         lavoro per la manutenzione del         occasioni.
       Cooperazione Provinciale               verde è svolto nel rispetto delle    • La responsabilità diffusa, al di là
       e Regionale allo scopo di              disposizioni ambientali europee,       dei ruoli ricoperti.
       contribuire al potenziamento           nazionali e regionali.               • La “mente economica” è il dato
       delle iniziative sul territorio.     • Marketing. Il marketing è              che caratterizza il Personale
12   • Partecipazione. L’azione della         finalizzato a far conoscere i          della Cooperativa e che aiuta
       Cooperativa è interna alla             nostri prodotti e servizi sul          a mantenere in equilibrio il
       società, pertanto concorriamo          territorio. Partecipiamo a             Bilancio e a conseguire nuovi
       alla soluzione di problemi sociali     gare e appalti per garantire           lavori e renderli produttivi.
       che interessano il territorio e        l’occupazione a tutto il             • Il controllo continuo sui costi di
       contribuiamo ad alleviare la           Personale, in particolare              gestione per mantenere in linea
       pressione sociale nei confronti        agli Inserimenti Lavorativi.           i dati preventivati.
       delle Pubbliche Amministrazioni.       Divulghiamo il nostro lavoro         • Il ricorso a Consulenti per
     • Formazione. La crescita è il           tramite opuscoli e articoli sulla      rafforzare le capacità gestionali
       frutto di continua formazione          stampa locale e regionale.             dei soci della Cooperativa.
       del Personale. La formazione         • Dotazione attrezzature               • L’attenta e costante applicazione
       abbraccia gli aspetti tecnici,         tecnologiche. L’aumento di             delle norme relative al
       organizzativi, gestionali,             lavoro e di Personale comporta         benessere, salute e sicurezza dei
       sicurezza, ambiente di lavoro          il potenziamento degli strumenti       lavoratori.
       e acquisizione di competenze           di lavoro tecnici e meccanici.       • L’aggiornamento annuale dei
       socio-formative.                                                              mezzi di produzione: macchine,
     • Implementazione progressiva.                                                  strumenti e attrezzature.
       Ci adoperiamo per far
       crescere costantemente sia
       il numero di Collaboratori e
       proporzionalmente il numero
       di Inserimenti. Per questo
       siamo impegnati ad ampliare
       costantemente il nostro raggio
       d’azione sul territorio.
1.8                                     1.9
Governance                              Assemblea dei Soci
                                        per l’Approvazione
                                        Bilancio anno 2019
                                        (approvato il 26/06/2020)

• Il modello di Governance riflette     L’assetto istituzionale della     L’Assemblea Ordinaria decide
  i dettami delle vigenti leggi e       Cooperativa ISOLA VERDE fa capo   e detta le linee politiche e
  norme relative alle Cooperative       all’Assemblea dei Soci.           strategiche da seguire per lo
  Sociali di tipo “B”. (Codice civile   La Composizione sociale           sviluppo della Cooperativa a
  riforma delle Società del Bilancio    all’approvazione del Bilancio è   medio-lungo termine. Esercita la
  e delle Assemblee).                   formata da 16 membri.             funzione di controllo sulle attività
• I Soci formano l’Assemblea                                              svolte dalla Cooperativa, analizza
  che decide le linee guida             NOMI				                          approva il bilancio consuntivo e
  politiche e programmatiche            Antongioli Cristiano		            preventivo, economico e sociale
  della Cooperativa. L’Assemblea        Socio Lavoratore                  di ogni anno solare.
  dei Soci nomina il Consiglio          Basso Sandro		                    • Nomina il Consiglio
  d’Amministrazione.                    Socio Lavoratore                    d’Amministrazione formato
• Il Consiglio d’Amministrazione        Borgomaneiro Pietro		               dal Presidente, dal Vice-
  nomina il Presidente, il Vice-        Socio Lavoratore                    Presidente e dai Consiglieri.
  Presidente e il Direttore             Bortolotti Ivan 			               • Decide la ripartizione dei
  Tecnico, delega compiti e ruoli       Socio Lavoratore                    Ristorni e la distribuzione          13
  ai Consiglieri. Decide le misure      Donini Orietta			                   degli utili.
  necessarie all’attuazione delle       Socio Lavoratore                  • Approva i Regolamenti Interni.
  linee guida e programmatiche          Fontana Vanni Marco		             • Tutti gli altri oggetti riservati
  dettate dall’Assemblea dei Soci.      Socio Lavoratore                    alla sua competenza dalla legge
• Per dare maggiore consistenza         Forni Massimo			                    e dallo statuto.
  alla Governance abbiamo               Socio Lavoratore
  istituito il Comitato Direttivo       Lamorte Fabrizio
  composto da: Consiglieri,             Socio Lavoratore
  Soci, Capi Squadra e Vice Capi        Lietta Diego
  Squadra.                              Socio Lavoratore
• Il Comitato Direttivo è un            Maffi Barbara
  Consiglio d’Amministrazione           Socio Lavoratore
  allargato; esamina e trova            Martinella Luigi
  soluzioni alle problematiche          Socio Lavoratore
  tecnico-gestionali che                Menzaghi Mauro
  interessano tutta la Cooperativa.     Socio Lavoratore
  I componenti del Direttivo            Parnisari Giuseppe
  conoscono bene le necessità           Socio
  proprie del settore di lavoro di      Pasinetti Albino
  loro pertinenza.                      Socio
                                        Pol Giorgio
                                        Socio Lavoratore
                                        Spadacini Pietro
                                        Presidente Onorario
Per l’anno 2019 il Consiglio d’Amministrazione è composto dai seguenti Soci:

                           6                                                                          3

            Forni                                                                        Donini
           Massimo                                                                       Orietta

             Presidente                                                                  Vice Presidente

                                               Membri C.d.A.

14

                                                                     4

                                                     Lamorte
                                                     Fabrizio

                                                                                    n.   Numero Mandati

                                                       Consigliere
1.10
Consiglio
d’Amministrazione

• Il Consiglio d’Amministrazione
  è l’organo di Governo e ha
  poteri esecutivi, provvede in
  conformità alla legge e allo
  statuto alla gestione della
  società.
• Predispone i regolamenti
  interni della Cooperativa, la cui
  approvazione è di competenza
  dell’assemblea dei soci.
• Redige il bilancio d’esercizio, con
  l’osservanza delle prescrizioni
  di legge e relazionando circa
  l’attuazione dello scopo
  mutualistico della società, e
  la prevalenza mutualistica dei         15
  rapporti con i soci.
• La carica dei Consiglieri
  d’Amministrazione dura tre
  esercizi sociali, essi scadono alla
  data dell’Assemblea convocata
  per l’approvazione del bilancio
  relativo all’ultimo esercizio della
  loro carica, e viene rinnovato
  dall’Assemblea dei Soci.
• Il Consiglio di Amministrazione
  elegge tra i suoi membri un
  Presidente e un Vice Presidente
  che svolge tutte le funzioni in
  caso di assenza o impedimento
  di questi.
• Il Presidente del C.d.A. è assistito
  dai Consiglieri, dirige, gestisce
  la Cooperativa, la rappresenta
  legalmente e civilmente.
• Il Presidente è il referente
  di tutta la base sociale e del
  Personale.
Assemblea dei soci
     Cristiano Antongioli - Sandro Basso - Marco Bolzoni - Pietro Borgomaneiro - Ivan Bortolotti - Orietta Donini
     Marco Fontana Vanni - Massimo Forni - Fabrizio Lamorte - Diego Lietta - Luigi Martinella - Mauro Menzaghi
                         Giuseppe Parnisari - Albino Pasinetti - Giorgio Pol - Pietro Spadacini

     Ruolo Politico                        Consiglio di Amministrazione             Organismo di Vigilanza
     Strategico                              Presidente: Massimo Forni            Presidente: Davide Lo Duca
     1° Livello                            Vice Presidente: Orietta Donini        Membri ordinari: Giorgio Pol
                                            Consigliere: Fabrizio Lamorte

     Ruolo Aziendale                         Direttore Amministrativo
     Operativo                                     Massimo Forni
     2° Livello

                                  Medico del Lavoro              Consulente di Supporto per la Sicurezza
                                 Barbara Mondadori               Carlo Tadini

               Responsabile Inserimento Lavorativo               Responsabile del Servizio di Prevenzione e
                   Mansione svolta da Orietta Donini             Protezione dagli infortuni
                                                                 Mansione svolta da Giorgio Pol

       Responsabile Amministrativo           Responsabile Formazione               Responsabile Floricoltura
16            Barbara Maffi                        Personale                            Orietta Donini
             Giovanna Gino                         Giorgio Pol

                                                                                             Operai
                                                                                         Daniel Mollica
                                                                                       Giuseppe Parnisari
                                                                                        Albino Pasinetti
                                                                                         Cristina Poletti

                                                                                 Servizi di piccola ristorazione
                                                                                      Bar Villa Bernocchi
                                                                                          Paola Linetti
                                                                                           Linda Forni
                                                                                            Anna Forni

     1.11
     Assetto
     Organizzativo anno
     2019
Servizi                                  Manutenzione e impianti
                          Direttore Tecnico                                   irrigazione         17
                          Fabrizio Lamorte                                   Diego Lietta

   Verde pubblico e privato                  Pulizia strade
         Capo squadra                       Capo squadra
        Mauro Menzaghi                    Michael Armanaschi
     Pietro Borgomaneiro                      a.i e a.p.s.
            Giorgio Pol
         Ivan Bortolotti
        Luigi Martinella
     Marco Vanni Fontana
      Cristiano Antongioli
     (tutti sono: a.i e a.p.s)

             Operai                              Operai                        Operai
Augusto Battisti - Tiziano Lancia             Sandro Basso                Massimo Bacchetta
  Marco Pedico - David Progni             Silvano Della Pietra                a.i e a.p.s
Alberto Cauzzo - Savino Carbone            Sergio Munegatto
         Mauro Beretta                      Bhodan Shostak
       Giuliano Mazzucco                    Mohamed Zindar
         Flavio Luraschi                   Agazio Rodoquino
       Vladimiro Morisetti            Sergio Soni – Lechgar Jounes
Stefano Alesina - Andrea Minari             Marchesano Elia
Diego Campi - Pasquale Calarco      Andrea Talamoni - Luca Favaretto
      Massimiliano Ponti                   Giancarlo Carabba
      Leonardo Vitagliano            Maurizio Sartor - Dario Scaringi
       Maurizio Lomazzi                       Kishta Besim
  Federico Rolla - Lucia Lissoni
Ivan Morandi - Ahmed Mourad
1.12
     Ruoli direttivi

     Il Presidente                              Ufficio Amministrativo
     Rappresenta la Cooperativa in              Elabora i dati di contabilità e paghe,
     ogni ordine e grado nei rapporti           aggiorna i libri sociali, relaziona
     con gli Enti Pubblici e con i Servizi      con gli uffici di consulenza esterna
     Sociali. Nell’ambito organizzativo         e con gli Istituti Bancari. Supporta
     interno gestisce il Consiglio              i dipendenti all’espletamento di
     d’Amministrazione. È responsabile          pratiche burocratiche personali.
     del Personale e incaricato unico della     Fa parte dell’equipe di selezione del
     sicurezza.                                 personale da inserire nel gruppo di
                                                lavoro.
     Vice Presidente
     Responsabile della produzione              Responsabile Inserimenti
     floricola, coadiuvante della gestione      Segue le relazioni con gli Enti
     della sicurezza sul lavoro.                affidatari (SERT, SIL, PSICHIATRIA,
     Direttore amministrativo – controllo       CENTRO PER L’IMPIEGO, UEPE
     gestione industriale                       “Ufficio Esecuzione Penale Esterna”)
                                                elabora i progetti individuali, segue gli
18   Direttore Tecnico                          Inserimenti dei soggetti svantaggiati
     Ha il doppio compito: acquisire            e collabora coi Capi Squadra per il
     commesse, partecipare a gare,              buon esisto degli obiettivi fissati nel
     implementare il lavoro della               progetto d’Inserimento Lavorativo.
     Cooperativa (attività commerciale/         Fa parte dell’equipe di selezione del
     marketing). Organizzare                    personale da inserire nel gruppo di
     settimanalmente le squadre di lavoro,      lavoro.
     assegnare ai Collaboratori il lavoro
     da eseguire, verificare la qualità del     Capi Squadra
     lavoro eseguito (programmazione).          I Capi Squadra organizzano, guidano
     Fa parte dell’equipe di selezione del      e gestiscono le squadre di lavoro,
     personale da inserire nel gruppo di        insegnano il lavoro ai Collaboratori
     lavoro.                                    (formazione pratica) e agli
                                                Inserimenti.
     Responsabile e Gestione                    Responsabile della Sicurezza - si
     degli Acquisti                             occupa della Sicurezza sul piano
     Si occupa dell’aspetto tecnico dei         economico e finanziario applicando
     mezzi meccanici e strumentali. È           i principi della legge 81/2008, vigila
     responsabile dell’acquisto di mezzi        sull’uso e sulla dotazione delle
     rotabili, prodotti di consumo e            forniture per le protezioni individuali
     materie prime necessarie a svolgere i      e collettive dei lavoratori.
     lavori. Inoltre, si occupa di progettare   Rappresentante della sicurezza dei
     gli impianti d’irrigazione.                lavoratori – verifica l’uso corretto dei
                                                dispositivi di protezione individuale e
                                                dei macchinari durante i lavori.
19
Parte Seconda
     Rendiconto
     economico

20
21
2.1
     Dati significativi
     di gestione
     (Quadro di sintesi dati economici
     Bilancio d’ Esercizio anno 2019

     Analisi di bilancio
     Principali dati economici e finanziari

     Lo stato patrimoniale confrontato con quello dell’esercizio precedente è il seguente:

     Attività                                                   2018                2019

     Immobilizzazioni                                           236.617             486.401

     Rimanenze                                                  13.811              14.012

     Crediti                                                    459.083             413.969

     Disponibilità liquide                                      408.525             494.658

     Ratei e risconti                                           9.566               10.077

     Totale attività                                            1.127.602           1.419.892

22   I crediti esigibili si mantengono entro il 40% del Valore della Produzione, la migliore
     razionalizzazione dei costi, ci permette di riallineare le disponibilità liquide.

     Passività                                                  2018                2019

     Capitale                                                   119.231             104.173

     Riserve indivisibili                                       320.858             323.457

     Utile o perdita d’esercizio                                2.679               69.819

     Patrimonio netto                                           442.768             497.448

     Fondi per rischi ed oneri                                  67.043              121.792

     Debiti                                                     426.950             586.297

     Fondo TFR                                                  190.425             213.806

     Ratei e risconti                                           415                 549

     Totale passività                                           1.127.602           1.419.892

     Si osserva una diminuzione del Capitale Sociale in quanto restituito a due soci di cui uno
     Pensionato.
Conto economico

Il Conto Economico confrontato con quello dell’esercizio precedente è il seguente:

Valore della produzione                                  2018               2019

Ricavi dalle vendite                                     1.274.441          1.582.524

Variazioni rimanenze e produzione in corso               -3.640             18

Lavori interni                                           53.903             14.721

Altri ricavi e proventi                                  1.324.704          1.597.263

Totale Valore della produzione                           1.290.560          1.324.704

Costi della produzione                                   2018               2019        23
Per materie prime e sussidiarie                          180.091            171.539

Per servizi                                              176.691            209.175

Per godimento beni di terzi                              11.482             13.065

Spese per il Personale                                   863.207            952.815

Ammortamenti e svalutazioni                              57.749             62.607

Variazione delle rimanenze                               6.695              -183

Accantonamenti per rischi

Altri accantonamenti                                                        60.000

Oneri diversi di gestione                                22.400             46.311

Totale Costi della produzione                            1.318.315          1.515.550

Utile operativo                                          6.389              78.713

Proventi e oneri finanziari                              -2.400             -2.989

Rettifiche di valore di attività finanziarie             0                  0

Proventi e oneri straordinari                            0                  0

Utile prima delle imposte                                3.989              75.724

Imposte sul reddito di esercizio                         1.310              5.905

Utile d'esercizio                                        2.679              75.724
2.1
     Dati significativi
     di gestione
     (Quadro di sintesi dati economici
     Bilancio d’ Esercizio anno 2019

     Distribuzione delle vendite

     Valore della produzione                                 2018              2019

     Ricavi delle vendite e delle prestazioni                1.274.441         1.582.524

     Ricavi per vendite Italia                               0                 8.000,00

     Vendite agricole in convenzione L.381/91                13.246,46         30.217,87

     Vendite agricole a enti pubblici                        16.743,28         54.906,05

     Vendite agricole a privati                              36.681,52         19.667,93

     Ricavi vendite bar                                      44.753,60         43.480,32

     Ricavi servizi in convenzione L.381/91                  414.994,96        562.517,18
24
     Ricavi servizi a enti pubblici                          493.259,44        440.753,35

     Ricavi servizi a privati                                224.380,71        422.981,28

     Ricavi servizi ad altre cooperative                     27.883,80         0

     Commento: la Cooperativa lavora prevalentemente con Enti Pubblici, circa il 50 % prende
     origine da convenzioni art. 5 legge n. 381/1991 e art. 112 D.lgs. 50/2006.
2.1.1
Indici gestionali
e dati significativi
di gestione

Indicatori del risultato                                      201                 2019

Finanziario

Indici della redditività

ROE                                                           0,61                14,04

ROI                                                           0,57                5,54

ROS                                                           0,50                4,97

Il ROE (Return On Equity ovvero, indice di redditività del capitale proprio) esprime il
tasso di rendimento, al netto delle imposte, del capitale proprio. Indica la convenienza a
investire nel capitale proprio dell’azienda: un potenziale investitore può confrontare il ROE
aziendale con il tasso di rendimento di investimenti finanziari alternativi (quali i titoli di
stato) per decidere se è preferibile investire il proprio denaro in investimenti privi di rischio
                                                                                                    25
(titoli di stato) o in investimenti rischiosi (cooperativa). Nel nostro caso, il ROE evidenzia un
ottimo andamento della gestione aziendale e segnala che gli indirizzi operativi impartiti
dalla direzione sono particolarmente efficienti ed efficaci.

Il ROI (Return On Investment ovvero, indice di redditività del capitale investito) esprime
il rendimento degli investimenti nei beni aziendali, indipendentemente dalle modalità
seguite per il finanziamento degli investimenti. Anche il ROI dimostra l’efficacia e l’efficienza
della gestione aziendale.

Il ROS (Return On Sale ovvero, redditività delle vendite) esprime il rapporto tra risultato
operativo caratteristico e ricavi netti di vendita, quindi indica “di quanto” i ricavi di vendita
remunerano i costi della gestione caratteristica. Anche il ROS evidenzia una gestione
equilibrata.
2.2
     Calcolo del Valore
     Aggiunto

     Valore aggiunto                         I due prospetti sono bilancianti,
     Di seguito viene messo in               in quanto il primo calcola
     evidenza il quadro d’insieme            l’ammontare del valore aggiunto
     degli aspetti economici relativi        e il secondo ne esplicita
     all’attività d’Isola Verde attraverso   la distribuzione ad alcune
     la considerazione del valore            categorie di interlocutori. È
     aggiunto, che può essere                però opportuno precisare che il
     definito come la ricchezza creata       valore aggiunto non è in grado
     dall’azienda nello svolgimento          di esprimere compiutamente il
     della sua attività per il solo fatto    valore prodotto da Isola Verde.
     di esistere e operare con profitto      Infatti, alcuni fondamentali
     nel territorio.                         “portatori di interessi”, quali i
                                             clienti e i fornitori, non vengono
     Il valore aggiunto va considerato       considerati, in questo modello,
     come uno degli elementi da              come destinatari di ricchezza.
26   tenere in considerazione per
     valutare l’impatto economico e
     sociale del Gruppo e la ricchezza
     generata e distribuita ad alcune
     categorie di soggetti che, con i
     loro differenti contributi, hanno
     concorso a produrla.
Calcolo del valore aggiunto

A. Valore della produzione                   2018        2019

Ricavi dalle prestazioni                     1.274.441   1.582.524

Altri ricavi e proventi                      53.903      14.721

Variazione rimanenze                         -3.640      18

Totale A                                     1.324.704   1.597.263

B. Costi intermedi della produzione          2018        2019

Materie prime di consumo e merci              180.091        171.539

Per servizi                                  176.691     209.175

Per godimento beni di terzi                  11.482      13.065
                                                                       27
Oneri diversi di gestione                    22.400      46.311

TOTALE B)                                    390.664     440.090

                                             2018        2019

Valore Aggiunto Caratteristico Lordo (A-B)   934.040     1.157.173

C. Componenti accessori e straordinari       2018        2019

Componenti accessori e straordinari          0           0

Totale C                                     0           0

                                             2018        2019

Valore Aggiunto Globale Netto                934.040     1.157.173
2.2
     Calcolo del Valore
     Aggiunto

     A. Remunerazione del Personale                   2018      2019

     Salari e stipendi                                728.012   812.198

     Oneri sociali                                    92.759    94.228

     Trattamento di fine rapporto                     39.559    45.189

     Altri costi                                      2.877     1.200

     Totale A                                         863.207   952.815

     B. Remunerazione della Pubblica Aministrazione   2018      2019

     Imposte dirette                                  1.310     5.905

     Imposte indirette                                0         0
28
     Totale B                                         1.310     5.905

     C. Remunerazione del capitale                    2018      2019

     Proventi e oneri finanziari                      -2.400    -2.989

     Totale C                                         -2.400    -2.989

     D. Remunerazione dell’azienda                    2018      2019

     Utile di esercizio                               2.679     69.819

     Ammortamenti                                     57.749    62.607

     Accantonamenti                                             60.000

     Totale D                                         60.428    192.426

                                                      2018      2019

     Valore Aggiunto Globale Netto                    922.545   1.148.157
Distribuzione del valore prodotto                       2018              2019

Remunerazione dei Lavoratori                            93,57%            82,98%

Interessi bancari su finanziamenti                      0,20%             0,20%

Tasse a Pubblica Amministrazione                        0,14%             0,51%

Investimenti nel sistema Impresa                        7,15%             11,68%

A - Remunerazione del Personale      C – Tasse a Pubblica
Gli stipendi per il personale        Amministrazione
nell’anno 2019 rappresentano         Costituisce il beneficio economico
ca. l’90 % del valore produttivo     acquisito dalla Pubblica
realizzato dalla Cooperativa         Amministrazione per effetto delle
                                                                                   29
(rapporto tra costi del lavoro e     imposte versate.
valore aggiunto)
                                     D – Investimenti nel sistema
B – Interessi bancari su             impresa
finanziamenti                        Rappresentano gli investimenti
Aggregano le somme pagate            che la Cooperativa ha destinato
alle banche a fronte di prestiti     a: miglioramento ambientale,
di capitale (interessi bancari su    sicurezza e innovazione dei mezzi
valore aggiunto)                     e strumenti di lavoro. (rapporto
                                     tra (aumento amm. macchine
                                     agricole e autocarri + acquisti
                                     antinfortunistici + manutenzione
                                     automezzi) e valore aggiunto)
Parte Terza
     Relazione Sociale
     3.0 Monitoraggio svolto                   La revisione contabile si è svolta in
     dall’organo di controllo.                 conformità ai principi di revisione
     L’organo di controllo è strutturato       internazionali (ISA Italia).
     ai sensi dell’art. 14 del D.lgs. del 27   Il bilancio d’esercizio fornisce
     gennaio 2010, n. 39, la cooperativa       una rappresentazione veritiera
     ha incaricato il dott. Andrea             e corretta della situazione
     Ruschetta Revisore Contabile              patrimoniale e finanziaria della
     Indipendente.                             Società SOC COOP SOCIALE ISOLA
                                               VERDE O N L U S al 31/12/2019,
                                               del risultato economico per
                                               l’esercizio chiuso a tale data, in
                                               conformità alle norme italiane
                                               che ne disciplinano i criteri di
                                               redazione.

30
31
3.1
     Premessa

     Quest’anno, in vista del 40°             attraverso gli occhi degli altri,       e dei ragazzi delle squadre, che
     anniversario della cooperativa,          siamo unici e speciali. Le storie       vanno e vengono dalla sede.
     dedichiamo il Bilancio Sociale alla      non sono solo quelle dei “grandi”;      Immancabile mascotte di ogni
     nostra risorsa più importante: le        l’identità di ciascuno può essere       evento o ricorrenza, si sente nel
     persone. Per festeggiare questo          piena di significato e di bellezza.     gruppo come in famiglia, accolto
     traguardo, abbiamo attivato              Ed è proprio in questo: nella           e compreso sin da quando ha
     il progetto “40 anni di storie:          valorizzazione del singolo e della      iniziato a lavorare in serra, agli
     ognuno di noi fa la differenza”, di      sua unicità che pone le sue basi il     albori della cooperativa. Ama
     cui fa parte, tra le altre iniziative,   sogno fondativo di Isola Verde.         scrivere, soprattutto lunghe
     un percorso laboratoriale,               Riportiamo di seguito tre dei           lettere in cui da consigli a
     condotto da una facilitatrice di         ritratti realizzati nei laboratori,     tutti, sindaco incluso, per la
     scrittura creativa e autobiografica,     gli altri, insieme agli scatti          quale ha una vera e propria
     dedicato proprio a chi, in questi        fotografici che hanno fatto parte       ammirazione. Ha un’opinione
     quarant’anni, è entrato a far parte      del progetto, sono pubblicati           su ogni argomento e una
     della nostra grande famiglia.            nel nostro sito web e faranno           raccomandazione per tutti, anche
32   Un piccolo viaggio, attraverso           da cornice alle iniziative per il       per il Governo, per cui si infervora
     la narrazione personale, in cui          quarantesimo.                           con il suo modo impetuoso e
     ciascuno ha potuto, a modo                                                       colorito, in cui spesso il pensiero
     suo, raccontarsi e raccontare la                                                 fluisce più veloce delle parole.
     propria esperienza in Isola Verde.                                               Chiunque faccia parte del team
     Si è trattato essenzialmente di                                                  ha un aneddoto e una storia
     un’operazione di restituzione                                                    da raccontare di cui Pietro è
     e valorizzazione dell’identità,                                                  il protagonista: dalla sua fuga
     attraverso la realizzazione di                                                   in pullman a Brissago, alle sue
     “Ritratti a parole”, di cui ciascuno                                             avventure con i vasetti e le talee
     ha fornito la traccia, partecipando      Piero Spadaccini                        da interrare, dai suoi discorsi, alla
     a piccoli esercizi e a momenti di        È parte della storia della              sua passione per il cibo e alla sua
     narrazione orale. L’idea cardine         cooperativa, un po’ mascotte,           testa fra le nuvole. Se non ci fosse
     alla base dell’iniziativa è portare      un po’ vecchio saggio, che regala       bisognerebbe inventarlo, perché
     la persone a considerarsi non            sorrisi e consigli a tutti, con         non c’è sogno che tenga senza
     solo per il proprio ruolo sociale,       affetto e riconoscenza                  una preziosa pietra miliare.
     status lavorativo o familiare, ma
     a concentrarsi anche, sul proprio        È un grande amore quello che            Una parola da dedicare al lavoro:
     “essere”, ovvero su quelle cose          unisce Piero a Isola Verde.             vivi la cooperativa come in famiglia.
     che, magari inconsciamente, le           Un legame indissolubile nato
     appartengono di più, le piacciono        quarant’anni fa e che ancora
     davvero, la rendono quella che è.        oggi, anche se ormai in pensione,
     Ognuno ha risposto a proprio             si rinsalda di giorno in giorno
     modo agli stimoli offerti dalla          nelle sue visite agli amici di
     conduttrice, ma chi si è concesso        sempre. Ha un appuntamento
     il piacere di sperimentare, si           fisso, due volte a settimana, per
     può essere sorpreso di come,             accompagnare con il suo sorriso
     attraverso il filtro della scrittura,    il lavoro delle colleghe degli uffici
ogni mattina, concedendosi               locali intorno al lago; le visite ai
                                       qualche ora in più per dormire. In       cugini di Napoli; un mitico viaggio
                                       contraddizione con il suo amore          in Corsica con la nonna, di cui
                                       per i fiori e per la quiete, si lascia   ancora ricorda ogni dettaglio;
                                       appassionare dal wrestling e dai         le imprese in bicicletta e il suo
                                       film dell’orrore, soprattutto quelli     incidente, che lo ha portato in
                                       con gli zombie. Ma come canta            bilico tra il qui e l’altrove. Vanitoso
Giuseppe Parnisari – Ciuffo            Vasco, il suo cantante preferito,        e goloso: gli piacciono i profumi, e
Anima silvestre, delicata e            in fondo “la vita è un brivido che       gli piace indossarli, e lo zucchero,
paziente, ama l’ordine, gli            vola via, è tutto un equilibrio          di cui è particolarmente ghiotto,
animali e le piante e il loro lento    sopra la follia” e l’essere umano,       al punto di riuscire a mangiarne
ma caparbio crescere di cui è          si sa, è così contraddittorio e          intere bustine. Ha smesso di
fedele e accudente custode             magnifico.                               fumare, o forse no, perché tiene
                                                                                tra le dita la sigaretta del giorno
La sua passione per il verde e per     Una parola da dedicare al lavoro:        con lo sguardo di un bambino
la natura, il suo fare mite, i suoi    l’armonia di tante persone con cui       che sta per combinare una                 33
toni pacati, la sua aria da eterno     stare bene.                              marachella. E di quel bambino ha
ragazzo lo fanno assomigliare a                                                 conservato proprio il gusto per
una magica creatura silvestre.                                                  il divertimento e i piccoli scherzi:
Quando racconta del suo                                                         fate attenzione quando ha in
lavoro e della sua passione                                                     mano una canna da irrigazione,
per le piante sa trasportarti in                                                perché il gavettone è dietro
un mondo semplice e pulito,                                                     l’angolo. Disponibile e solare
fatto di pazienza e dedizione,                                                  riesce a diventare in un attimo
dove le ore trascorrono lente                                                   arrogante e lunatico, come una
nel germogliare di un seme di          Albino Pasinetti                         pianta di rosa che intreccia
avocado sospeso sull’acqua, nel        Sempre in movimento con le               bellezza e fragranza a insidiose
potare con cura un bonsai di           gambe, i pedali, i pensieri e            spine.
nocciolo contorto, nell’invasare       la fantasia. Eterno ragazzino
viole e portulache, nell’annaffiare    pronto alle marachelle, con              Una parola da dedicare al lavoro:
fiori di cactus e tronchetti della     un’anima di luna.                        datti da fare che stai bene.
felicità. A Giuseppe, per tutti
Ciuffo, piacciono la puntualità,       Con la sua mountain bike, in
l’ordine e il pulito; si occupa con    perfetta tenuta da ciclista, gli
cura della sua casa e se potesse       piace arrampicarsi sulle colline
avere una bacchetta magica ne          dietro la città, assecondando
farebbe apparire una piccola,          il suo bisogno di stare in
con il giardino e l’orto e tanti       movimento con le gambe, con
animali da accudire: cavalli, capre,   i pensieri e con la fantasia.
galline, asinelli e anche un cane,     Chiacchiera Albino, e racconta
bello e fedele come Lassie. Del        le sue tante storie: le nuotate di
ritmo della natura detesta solo        quando era bambino con i suoi
la sveglia, che rimanderebbe           fratelli; le serate a ballare nei
3.2                 3.2.1                                 3.2.2
     Isola Verde         Linee politiche                       Parità di genere
     e i Collaboratori   nei confronti dei
                         Collaboratori

                         Cooperare (etimologicamente           Nonostante il lavoro di
                         = lavorare insieme) fra persone       giardinaggio sia considerato
                         dotate di diverse potenzialità fa     un lavoro prettamente
                         parte della mission della nostra      maschile, negli ultimi tre anni
                         Cooperativa. ISOLA VERDE              la cooperativa ha incrementato
                         accoglie nel suo organico persone     sensibilmente il numero di
                         che condividono la mission e          donne impiegate nell’attività
                         che vogliano crescere a livello       lavorativa di isola verde. Nel
                         umano e professionale. La             campo delle pari opportunità il
                         Cooperativa vuole stabilizzare nel    dato indicativo è costituito dalla
                         tempo l’occupazione dei Soci, dei     parità di trattamento economico,
                         Collaboratori e degli Inserimenti     formativo e di accesso a ruoli
                         Lavorativi. Le opportunità di         direttivi in essere per uomini e
                         formazione sono accessibili a tutti   donne.
                         i lavoratori che possono fruire di
34                       corsi progettati su misura delle      Occorre sottolineare che le donne
                         loro esigenze professionali.          presenti sono in misura ridotta
                                                               rispetto agli uomini ma, ricoprono
                                                               ruoli particolarmente importanti
                                                               quali:
                                                               • Vicepresidente e responsabile
                                                                 dell’inserimento lavorativo di
                                                                 soggetti svantaggiati;
                                                               • Responsabile Amministrativa;
                                                               • Impiegata Amministrativa;
                                                               • Responsabile settore bar e
                                                                 ristorazione.
3.2.3
Rispetto dei diritti
Umani e lotta alla
corruzione

Isola Verde rispetta e, laddove        In particolare Isola Verde:           • tutela il diritto alla vita sia dei
possibile, promuove i diritti          • - non tollera alcuna forma di         suoi collaboratori sia di persone
definiti nella la Dichiarazione          lavoro irregolare, di lavoro          terze coinvolte nelle sue attività,
Universale dei Diritti dell’Uomo.        “nero” né tanto meno di lavoro        mettendo al centro della propria
I Diritti Umani rappresentano            minorile o forzato;                   attenzione la tutela della salute
le imprescindibili prerogative         • garantisce la libertà di              e della sicurezza nei luoghi
degli esseri umani e la base             associazione e l’effettivo            di lavoro (si veda per questo
della libertà, della giustizia e         riconoscimento del diritto            successivo paragrafo “Tutela
della pace nel mondo. Sebbene            alla contrattazione collettiva        della sicurezza”);
la responsabilità principale per         condividendo con le                 • La corruzione può avere dei
il rispetto, la promozione e la          organizzazioni sindacali un           forti impatti anche sui diritti
protezione dei Diritti Umani             sistema di relazioni industriali      umani e Isola Verde si impegna
sia affidata ai Governi, la              basato sul confronto costante e       a prevenirla con una serie di
Dichiarazione Universale dei             costruttivo;                          azioni specifiche, di strumenti di
Diritti dell’Uomo chiede a ogni        • rispetta i diritti fondamentali       controllo e procedure.
individuo e a ogni organo della          delle persone tutelandone                                                   35
società, incluse le imprese,             l’integrità morale e garantendo
di promuoverne il rispetto               eguali opportunità. Nelle
e di assicurarne effettivo               relazioni sia interne che
riconoscimento su scala globale.         esterne non sono ammessi
Isola Verde basa i rapporti con i        comportamenti che abbiano
suoi stakeholder sul rispetto e la       un contenuto discriminatorio
fiducia reciproci ed è per questo        basato sulle opinioni politiche
motivo che tutela, sostiene e            e sindacali, la religione, la
promuove, nell’ambito delle              razza, la nazionalità, l’età e il
proprie sfere d’influenza, i Diritti     sesso, l’orientamento sessuale,
umani riconosciuti a livello             lo stato di salute e in genere
internazionale, a partire da quelli      qualsiasi caratteristica intima
previsti dalla “Dichiarazione            della persona umana. Isola
universale dei diritti dell’uomo” e      Verde considera la diversità
dalle convenzioni a essa ispirate        un’opportunità sul piano
assicurandosi di non essere,             culturale, umano e professionale
seppur indirettamente, complice          attraverso il dialogo e il
nella loro violazione.                   confronto di opinioni, idee e
                                         esperienze;
Soci                                                       Soci svantaggiati

     2018                       2019                            2018                       2019

         11            1            10             2                2             0             2            0
       Uomini        Donne        Uomini        Donne            Uomini        Donne         Uomini        Donne

     Dipendenti                                                 Dipendenti svantaggiati

     2018                       2019                            2018                       2019

         16            6            24             5                11            1            13             1
       Uomini        Donne        Uomini        Donne            Uomini         Donne        Uomini        Donne

36

     Tirocini e Lavori di Pubblica Utilità                      Totale

     2018                       2019                            2018                       2019

         19            3            10             3               59            11            57            11
       Uomini        Donne        Uomini        Donne            Uomini        Donne         Uomini        Donne

     In questa tabella abbiamo riassunto il numero delle persone che, nel biennio, hanno prestato attività
     lavorativa c/o la Cooperativa anche per poche giornate di lavoro: la suddivisione per genere identifica
     una naturale difficoltà ad avere operatrici nell’ambito della manutenzione del verde. La distribuzione dei
     lavoratori tiene conto della percentuale del 30% di soggetti svantaggiati iscritti a libro paga.

        I Consulenti
        La Cooperativa usufruisce inoltre dell’apporto dei seguenti Consulenti: Commercialista, Agronomo,
        Consulente di Organizzazione Aziendale, Consulente della Comunicazione e Gestione delle Risorse
        Umane, Consulente del Lavoro e Green Keeper, Sicurezza sul lavoro.
37
3.2.3
     Anzianità dei
     lavoratori anno
     2019

     La tipologia di lavoro a carattere
     stagionale della Cooperativa,
     consente di applicare a una
     parte di maestranze il contratto
     a tempo determinato con
     cadenza diversificata nei 12 mesi
     dell’anno. Al termine del rapporto
     lavorativo si offre l’opportunità
     di ricandidarsi per la stagione
     successiva.
     Una elevata percentuale
     di persone ha trovato in
     Cooperativa il lavoro della vita.
     Per altre un’occasione di crescita
     professionale per inserirsi nel
38   mondo del lavoro.

     Anni di lavoro in cooperativa        Numero lavoratori   Percentuale

     > 26                                 2                   4%

     16/25                                10                  17%

     5/15                                 12                  21%

     1/4                                  33                  58%

     Totale                               57                  100%
3.2.4
Personale
impiegato nelle
attività lavorative
anno 2018

L’attività della Cooperativa è
rivolta prevalentemente alle
Pubbliche Amministrazioni,
per le quali eseguiamo lavori di
manutenzione del verde cittadino.
La forza del modello contrattuale
“Convenzione” ci consente di
raggiungere due obiettivi:
• occupazione di soggetti
  svantaggiati;
• erogazione di servizi di qualità.

3.2.5 Personale impiegato nelle attività lavorative anno 2019                  39

Attività                                    Normodotati         Svantaggiati

Manutenzione del verde pubblico e privato   17                  7

Pulizia strade                              13                  4

Manutenzione impianti e irrigazione         3                   1

Produzione floricola                        1                   1

Custodia e sorveglianza di "Villa Giulia"   2                   1

Direzione e amministrazione                 5                   0

Totale                                      41                  14
3.2.6                                  3.2.7
     Comitato Direttivo                     Riunioni Tecniche

     Il Comitato Direttivo è composto       Le Riunioni Tecniche coinvolgono     A seconda delle necessità il
     dai Soci della Cooperativa. È          tutto il Personale addetto alla      Direttore Tecnico può ridisegnare
     convocato e diretto dal Presidente     produzione. Sono convocate           le squadre di lavoro. In sintesi:
     del Consiglio d’Amministrazione        dal Direttore tecnico a cadenza      le Riunioni Tecniche hanno lo
     e, in sua assenza, da un               settimanale, ogni giovedì            scopo di perseguire l’efficacia
     Consigliere delegato. Il Comitato      pomeriggio. Sono finalizzate         e l’efficienza nel lavoro di
     Direttivo si riunisce mensilmente      a organizzare il lavoro delle        manutenzione del verde e nel
     per analizzare l’andamento             squadre per la settimana             servizio reso al cliente. Le Riunioni
     dei progetti di sviluppo della         successiva. Servono inoltre, a       Tecniche vengono convocate e
     Cooperativa, introdurre eventuali      verificare e controllare eventuali   guidate dal Direttore Tecnico
     correttivi, mettere a punto            problemi di ordine tecnico e         della Cooperativa.
     nuove strategie, controllare gli       produttivo.
     andamenti economici, eliminare
     gli sprechi, studiare tecniche
     operative per aumentare                Organo di gestione             Partecipanti %                   Riunioni
40   l’efficienza produttiva. In sintesi,                                               partecipanti        annue
     il Comitato tiene sotto costante
     controllo l‘equilibrio lavorativo      Assemblea dei Soci             12             80%               2
     e l’ampliamento della struttura,
                                            Consiglio d’Amministrazione    3              100%              12
     monitorando gli aspetti produttivi,
     sociali e formativi.                   Comitato Direttivo             10             91%               8

                                            Riunioni Tecniche              50             88%               20
3.2.8
Strumenti
di conciliazione
e pari opportunità

Gli strumenti di conciliazione
sono un punto di forza nella
gestione del Personale della
Cooperativa. Si attivano azioni
in favore delle maternità,
paternità, assistenza familiare,
malattia, flessibilità degli orari
di lavoro e ogni altro strumento
che consenta ai Collaboratori il
contemporaneo rispetto delle
necessità familiari e di lavoro in
Cooperativa.

                                     41
3.2.9
     Iniziative
     di formazione
     e valorizzazione
     del personale

     La formazione è uno dei punti di
     forza della Cooperativa Sociale
     ISOLA VERDE. Le attività di
     formazione coinvolgono tutto
     il Personale. Per gli Inserimenti
     si attuano processi formativi su
     misura. Nell’anno 2019 si sono
     svolti i seguenti corsi:

42

                                                 1.036                 ca.
                               ore dedicate alla formazione per l’anno 2019
Titolo del corso                                                                Strumento       Ore corso   Partecipanti

Corso di formazione per responsabile del servizio di prevenzione                ALTEA S.p.A.    29          1
e protezione (RSPP) MODULO A

La trattativa di acquisto                                                       CFR VCO         120         6

Corso di formazione per responsabile del servizio di prevenzione                ALTEA S.p.A.    49          1
e protezione (RSPP) MODULO B COMUNE

EXCEL applicato per l’elaborazione dei dati aziendali                           CFR VCO         24          4

PROJECT MANAGEMENT Obiettivi, ruoli e responsabilità                            CFR VCO         112         4

Corso di formazione per responsabile del servizio di prevenzione                ALTEA SPA       13          1
e protezione (RSPP) MODULO B SPI

Corso di formazione per responsabile del servizio di prevenzione                ALTEA SPA       25          1
e protezione (RSPP) MODULO C
                                                                                                                           43
BUSINESS GAME “LA LOTTA DEI DRAGHI”                                             IAS REGISTER    160         20

Corso di formazione in tema di pratiche di giardinaggio ecocompatibili in        CFR VCO        104         13
riferimento al decreto del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio
e del mare del 13 dicembre 2013 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento
del servizio del verde pubblico”.
Argomenti Trattati:
Nomenclatura fiori e piante,
Maneggiamento, Gestione di prodotti chimici e dei loro contenitori
Tecniche per evitare fenomeni di resistenza indotta dei parassiti alle sostanze
chimiche

Corso di formazione in tema di pratiche di decreto del Ministero                CFR VCO         120         15
dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 13 dicembre 2013
“Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio del verde pubblico”
Argomenti Trattati:
Tecniche di prevenzione dei danni provocati da parassiti
Nozioni sui prodotti fitosanitari impiegati nella produzione biologica
Pratiche di risparmio idrico ed energetico
Gestione raccolta differenziata dei rifiuti e caratteristiche del compost

Abilitazione per acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari                   C.I.P.A. A.T.   120         20
                                                                                Piemonte

Addetti squadre antincendio - rischio medio valido ai sensi del D.Lgs.81/2008   CFR VCO         160         20
e D.M.10/03/1998
3.2.10                                  3.2.11                              3.2.12
     Sistemi                                 “Qualità della vita”                Sicurezza e salute
     di remunerazione                                                            sul luogo di lavoro
     e incentivazione

     Per la remunerazione salariale          La qualità di vita in ISOLA VERDE   Il Consiglio d’Amministrazione
     ISOLA VERDE per gli operai,             è misurabile dal forte livello di   della Cooperativa applica, per
     applica il Contratto Collettivo         partecipazione e collaborazione     tutti i Soci e Collaboratori, le
     Nazionale e Provinciale di Lavoro       che si è creato nel tempo. I        norme vigenti emanate per la
     stipulato per i lavoratori agricoli e   maggiori indici di rilevazione      tutela della salute e la sicurezza
     florovivaisti.                          osservati sono:                     nell’ambiente di lavoro.
     Per gli Impiegati applica il            • i membri del Comitato Direttivo   La Direzione esige il corretto uso
     Contratto Collettivo Nazionale di         si impegnano personalmente        dei DPI (Dispositivi Protezione
     Lavoro per i quadri e gli Impiegati       alla soluzione di problemi        Individuale) per prevenire
     Agricoli.                                 operativi e gestionali;           particolari sofferenze nell’attività
     In occasione di possibili utili di      • i lavoratori a tempo              dovuta al rumore e alle vibrazioni.
     bilancio, dopo aver assegnato             determinato a conclusione del     Nell’ambito dell’attività in
     nella misura prevista dalla               contratto, aspirano a rientrare   aree cittadine antropizzate
     legge a, riserva legale e ai fondi        nell’organico nella stagione      si cura in particolare il POS
     mutualistici per la promozione e          successiva;                       (Piano Operativo di Sicurezza),
44   lo sviluppo della cooperazione,         • i lavoratori partecipano          applicando puntualmente le
     una parte si può essere ripartita         volentieri a momenti conviviali   metodologie d’allestimento
     a titolo di ristorno finanziario, ai      quali: cene, feste, grigliate,    di cantieri, utili a prevenire
     soci cooperatori, con le modalità         momenti ludici, ecc.;             possibili danni a cose o persone.
     previste dalla legge e dallo            • inoltre i numeri evidenziano      L’impegno annuale economico-
     statuto.                                  un basso livello di turn-         finanziario per la Sicurezza è
                                               over e assenteismo di tutto       indirizzato all’aggiornamento
                                               il personale, fatte salve le      tecnologico dei DPI, alla
                                               esigenze di salute dei soggetti   formazione e informazione degli
                                               diversamente abili.               Operatori, al mantenimento in
                                                                                 efficienza di tutti i materiali di
                                                                                 segnalazione acustica e visiva,
                                                                                 all’aggiornamento costante di
                                                                                 tutte le macchine a motore a uso
                                                                                 individuale (es. decespugliatore,
                                                                                 motosega, tagliasiepe, ecc.) in
                                                                                 quanto il progresso tecnologico
                                                                                 riduce annualmente il tenore
                                                                                 delle emissioni in atmosfera
                                                                                 e abbatte i valori di rumore e
                                                                                 vibrazione.
3.2.13                                  3.3                                   3.3.1
Strumenti di dialogo                    Soci Lavoratori                       Coinvolgimento
e comunicazione                                                               dei Soci

I principali strumenti di dialogo       I sedici Soci sono la risorsa che     La comunicazione con i Soci è uno
sono rappresentati dalle Riunioni       qualifica il servizio sociale reso    strumento di lavoro costante e
Tecniche e Gestionali sopra             dalla Cooperativa.                    continuativo.
indicate. Nelle riunioni tutti sono     L’Assemblea dei Soci è l’organo       Oltre alle riunioni dell’Assemblea,
invitati a dare il loro contributo ed   deputato a definire le linee          del Comitato Direttivo, delle
esprimere idee nuove, eventuali         politiche e di sviluppo della         Riunioni Tecniche, in Cooperativa
difficoltà, suggerimenti, proposte      Cooperativa. I Soci partecipano       vige l’uso delle Riunioni Informali,
innovative.                             in prima persona alla conduzione      destinate a risolvere i problemi
Altri strumenti di dialogo sono         diretta delle attività, essi sono     immediati che si presentano nella
i colloqui individuali tenuti dal       coinvolti nella gestione dei          quotidianità.
Presidente, dalla Responsabile          problemi insorgenti e sono            Le Riunioni Informali sono un
degli Inserimenti. I colloqui coi       la forza motrice di crescita e        costante mezzo di comunicazione
diversamente abili, sono orientati      innovazione della Cooperativa.        fra Direzione e Responsabili
a rilevare le loro difficoltà sul       In Assemblea i Soci sono chiamati     di ogni ordine e grado. Le
lavoro, nelle relazioni umane e         a dare il loro democratico            interviste fatte dal Consulente
nello stato di salute.                  contributo allo scopo di generare     tese a rilevare: motivazione,          45
La comunicazione è lo strumento         nuove idee per decidere le            partecipazione, e suggerimenti
di costante collegamento fra            iniziative da programmare. In         per avviare corsi di formazione
Direzione e Collaboratori, e            Assemblea il voto di ogni Socio       e aggiornamento, rientrano fra
Collaboratori fra loro. Le riunioni     vale un punto indipendentemente       gli strumenti di dialogo. Sono in
informali sono frequenti.               dal numero di quote possedute         uso inoltre comunicazioni formali
Funzionano regolarmente                 dai singoli Soci.                     mediante affissione.
i classici strumenti di                 La comunicazione con i Soci è uno
comunicazione aziendale quali:          strumento di lavoro costante e
bacheche, avvisi scritti, tabelloni,    continuativo. Oltre alle riunioni
tabulati che relazionano i risultati    dell’Assemblea, del Comitato
ottenuti dalla Cooperativa, fogli       Direttivo, delle Riunioni Tecniche,
informativi sull’andamento              in Cooperativa vige l’uso delle
economico e gestionale.                 Riunioni Informali, destinate a
                                        risolvere i problemi immediati che
                                        si presentano nella quotidianità.
                                        Le Riunioni Informali sono un
                                        costante mezzo di comunicazione
                                        fra Direzione e Responsabili
                                        di ogni ordine e grado. Le
                                        interviste fatte dal Consulente
                                        tese a rilevare: motivazione,
                                        partecipazione, e suggerimenti
                                        per avviare corsi di formazione
                                        e aggiornamento, rientrano fra
                                        gli strumenti di dialogo. Sono in
                                        uso inoltre comunicazioni formali
                                        mediante affissione.
Puoi anche leggere