BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus

Pagina creata da Angelo Guglielmi
 
CONTINUA A LEGGERE
BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus
BILANCIO
SOCIALE
2019
“la qualità
dei servizi,
la fiducia delle
relazioni”

           www.emc2onlus.it
BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus
BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus
www.emc2onlus.it   1

                     PREMESSE
                     1.   GUIDA ALLA LETTURA					                                p. 03
                     2.   PAROLA AL PRESIDENTE                                   p. 05
  SOMMARIO           EMC2 ONLUS
                     1.   UN PO’ DI NUMERI                                       p. 07
                     2.   LA NOSTRA STORIA                                       p. 09
                     3.   LA GOVERNANCE                                          p. 14
                     4.   LA PRODUZIONE                                          p. 20
                     5.   PORTATORI DI INTERESSE                                 p. 28

                     UNA COOPERATIVA SOCIALE CHE FA SERVIZI
                     1.   PERCHE’ LO FACCIAMO                                    p. 23
                     2.   COME LO FACCIAM0                                       p. 24
                     3.   I NOSTRI SERVIZI                                       p. 25
                     4.   SERVIZI AMBIENTALI                                     p. 27
                     5.   SERVIZI DI GIARDINAGGIO                                p. 29
                     6.   SERVIZI INDUSTRIALI                                    p. 31
                     7.   SERVIZI EDUCATIVI E ASSISTENZIALI                      p. 35
                     8.   SERVIZI VARI                                           p. 45
                     9.   SERVIZI INTERNI                                        p. 47

“EMC2 ONLUS,         PRODUCENDO
                     1.   IL DATO ECONOMICO                                      p. 49

una cooperativa      2.   E IL NOSTRO VALORE AGGIUNTO

                     RELAZIONI
                                                                                 p. 51

sociale che fa       1.
                     2.
                           I SOCI
                           I LAVORATORI
                                                                                 p. 55
                                                                                 p. 56

servizi producendo
                     3.    MODELLO D’INSERMENTO LAVORATIVO EMC2                  p. 59
                     4.    GLI STAKEHOLDER                                       p. 63

relazioni”           LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO                                  p. 80
BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus
2   www.emc2onlus.it

    PREMESSE
BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus
www.emc2onlus.it       3

       1. GUIDA ALLA LETTURA

I
   l Bilancio Sociale è uno strumento che permette       ulteriormente, partendo dalle fonti informative           •   implementare un sistema di gestione
   alle organizzazioni di rendicontare, oltre            esistenti presso l’organizzazione e che ci consenta           delle attività secondo un modello di
   all’aspetto economico della propria attività          di:                                                           rendicontazione sociale.
(ruolo svolto dal Bilancio Economico d’Esercizio),
anche l’aspetto di relazione con i propri                •   raccogliere e organizzare i risultati rilevanti
stakeholder esterni ed interni, ossia i soggetti             relativi all’impatto della struttura sul territorio   Il nostro bilancio sociale si compone di 4 sezioni:
“portatori di interessi.                                 •   evidenziare il grado di coerenza tra mission,         ¬¬ EMC2: chi siamo e da dove veniamo quindi il
Scopo principale del Bilancio Sociale è                      strategie, attività e risultati conseguiti                 nostro identikit;
l’osservazione che ogni organizzazione, in               •   comunicare efficacemente i dati rilevanti e la        ¬¬ UNA COOPERATIVA SOCIALE CHE FA
diverso modo e misura, possiede e manifesta                  coerenza funzionale dell’intera organizzazione             SERVIZI: i valori che sottendono il nostro agire
un determinato indirizzo etico, che indirizza le             rispetto agli stakeholder interni ed esterni.              quotidiano con un accenno alle nostre attività
sue scelte strategiche e le sue azioni quotidiane.                                                                      divise per aree di intervento;
Il Bilancio Sociale, perciò, si configura come un        Nello specifico, la redazione del bilancio sociale        ¬¬ PRODUCENDO: analisi quantitativa ed
vero e proprio processo di analisi dei rapporti che      serve a:                                                       economica della Cooperativa;
l’organizzazione intrattiene con tutti coloro che        • dotare l’organizzazione di un ulteriore ed              ¬¬ RELAZIONI: gli stakeholder interni ed esterni
hanno un interesse nei confronti della struttura:            efficace strumento di governance                           che fanno sì che EMC2 esista per davvero.
questo approccio porta ad un ragionamento                • migliorare l’efficacia comunicativa
profondo sul modello di business, sulle relazioni        • organizzare in modo coerente le diverse
sociali e sulla distribuzione efficace del valore            fonti informative che descrivono le numerose
aggiunto creato con la propria attività. La                  attività, evidenziando eventuali ulteriori                                                  Buona lettura,
finalità generale della redazione del Bilancio               esigenze informative                                                      Il Consiglio di Amministrazione di
Sociale è quella di avviare un percorso di               • rilevare la produzione di valore aggiunto e la                                                 EMC2 ONLUS
rendicontazione sociale, che di anno in anno si              sua distribuzione in base agli stakeholder e
sviluppi (replicabilità del modello) e si caratterizzi       alle strategie
BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus
4   www.emc2onlus.it

    “NASCERE NON BASTA.
    È PER RINASCERE CHE SIAMO
    NATI.
    OGNI GIORNO.”

                       (PABLO NERUDA)
BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus
www.emc2onlus.it        5

       2. PAROLA AL PRESIDENTE                                                         Credo che questo immergersi nei valori del passato per immaginare un futuro
                                                                                       collettivo, possibilmente migliore per tanti e non per pochi, sia una delle fon-
                                                                                       damenta del nostro vivere cooperativo, del nostro essere uomini di passaggio,
                                                                                       attuatori di un progetto ben più ampio di noi e di questo tempo finito.
                                                                                       In fondo quello che più ci ha insegnato questo periodo di lockdown è proprio
                                                                                       che il venir meno di una visione collettiva del nostro vivere, ci porta all’incapacità
                                                                                       di sostenere un quotidiano che manca della prospettiva concreta di una condi-
                                                                                       visione di intenti, di uno scambio di relazioni ed esperienze, in pratica di felicità.
                                                                                       Dobbiamo pertanto trovare un modo per immaginare un futuro plausibile con
                                                                                       un sistema economico- sociale in grado di generare un impatto positivo sulla

D
         ovrei parlarvi del 2019 così come ogni altro anno, questo sarebbe il mio      vita delle persone, dei cittadini di questo pianeta. E se il distanziamento sociale
         compito: provare a fare sintesi e fornirvi qualche spunto di riflessione in   è stato quell’atto contro natura, reso necessario per difendere l’uomo da sé st-
         questa pagina iniziale del nostro Bilancio Sociale. Ma il 2020 purtroppo      esso, la cooperazione, con il proprio senso di comunità in cammino, può essere
è arrivato con la forza di un tornado, spazzando via tutto ed imponendo, con           la risposta economica e sociale al bisogno che ha invece l’uomo di non rimanere
prepotenza ed arroganza, le proprie regole di ferro, dettate da una pandemia           solo, in mezzo ad una moltitudine. Questo in fondo è stata anche la vera forza
che mai avremmo potuto immaginare, almeno per la ricaduta che ha avuto sulla           delle sardine; quel movimento che in modo così dirompente ha segnato, prima
nostra vita. Mi trovo pertanto nella necessità di raccontarvi un tempo diverso,        del covid-19, il passaggio da un anno all’altro, almeno nella nostra bella regione.
per il quale occorrerebbero non solo parole nuove ma, soprattutto, occhi nuovi         Alla fine, come ci è stato più volte raccontato, una cooperativa è una cosa
capaci di sapere leggere ed interpretare i segni che questo tempo ci ha mostra-        semplice: tre soci, almeno, una testa un voto e una buona idea imprenditori-
to. Siamo nati coi paradigmi dello sviluppo economico, siamo cresciuti con             ale. Così la sua semplicità può diventare il miglior antidoto alla complessità del
l’illusione dello sviluppo sostenibile, siamo sopravvissuti, in questi mesi, colpiti   mondo contemporaneo; dobbiamo solo trovare il modo di trasformare questi
duramente dalla percezione che nessuno sviluppo potrà mai salvarci. Da qua             elementi semplici, la linfa grezza, in un vantaggio competitivo, la linfa elabora-
dobbiamo ripartire, senza l’illusione di poter recuperare ciò che abbiamo perdu-       ta, all’interno del mercato economico e del tessuto sociale. E se nelle piante il
to, in termini di persone che non ci sono più, di opportunità che non abbiamo          miracolo di quel laboratorio chimico in miniatura, che si chiama sintesi clorofilli-
colto, di certezze che si sono sgretolate. Dobbiamo ripartire con la convinzione       ana, può avvenire solo grazie alla luce e all’energia del sole, nelle cooperative la
che il domani non può essere dato per scontato, che quello che facciamo oggi           trasformazione di una risorsa in un valore può avvenire solo attraverso l’energia
lascerà comunque un segno, positivo o negativo, sul nostro futuro, che ciò che         che sprigionano gli uomini quando riescono a condividere un’idea ed immagin-
è accaduto ieri ci deve servire da insegnamento, da monito, da bussola per             are un fine comune. Emc2: produttori di energia cooperativa. Così recita il payoff
immaginare una strada diversa.                                                         del nostro logo, così l’avevamo immaginata alla sua nascita. Così è chiamata a
Occorre nascere nuovamente, a vita nuova, si direbbe con altro linguaggio;             rinascere, ogni giorno. Oggi più che mai.
ri-nascere ogni giorno, non per trascinarsi fino a sera, riempiendo quel tempo
                                                                                                                                              Buona EMC2, Luca Cenci
che ci è dato di gesti e parole vuote, ma per riappropriarsi del senso profondo
di quella nuova occasione che ci viene data per rendere l’oggi un poco meglio di
ieri nell’attesa di un domani che deve poterci essere per tutti.
BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus
6   www.emc2onlus.it

    EMC2 ONLUS
                                                                             141
                                                                          Lavoratori
                                                                             Soci

                                       129                    2 Soci
                                    Lavoratori              sovventori
                                     non Soci              28 volontari

                                                          132
                                                        Autocarri

                          39
                                                  5
                       Macchine
                                                 Sedi
                       operatrici
BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus
www.emc2onlus.it        7

      1. UN PO’ DI NUMERI

C
      hi siamo - Siamo la maggiore Cooperativa Sociale di Inserimento La-        dei rifiuti urbani, pericolosi e speciali, per attività di intermediazione rifiuti e
      vorativo della Provincia di Parma, sia per fatturato che per numero di     per la gestione dei Centri di Raccolta, ed inoltre siamo iscritti all’Albo Provin-
      addetti e di risorse messe a disposizione per lo svolgimento dei nostri    ciale per l’Autotrasporto per Conto Terzi al n. PR/4254843/H.
servizi. Abbiamo 4 sedi operative in Provincia di Parma ed una quinta sede
operativa in Lombardia.
                                                                                 LE CERTIFICAZIONI
Ci occupiamo di:                                                                 Da tre anni abbiamo conseguito le certificazioni:
¬      Servizi di manutenzione del verde
¬      Servizi di gestione rifiuti urbani e speciali                             UNI EN ISO 9001 – standard per la certificazione della Gestione della Qual-
¬      Servizi di pulizie civili ed industriali                                  ità Aziendale
¬      Piccole manutenzioni edili
¬      Lettura e Installazione contatori                                         UNI EN ISO 14001 - standard per la certificazione di Sistema di Gestione
¬      Confezionamento conto terzi                                               Ambientale
¬      Pulizia grondaie
¬      Interventi di tree-climber e pulizia facciate in arrampicata              BS OHSAS 18001 – standard per il sistema di Gestione della Salute e della
¬      Sgomberi e traslochi                                                      Sicurezza del Lavoro (SGSSL)
¬      Logistica ed archiviazione
¬      Gestione documentale e centralino                                         nell’ambito dei servizi ambientali, dei servizi di manutenzione e realizzazione
¬      Agricoltura sociale                                                       del verde e dei servizi socioeducativi, attraverso l’ente certificatore SGS
¬      Laboratori socio educativi                                                ITALIA.
¬      Servizi socio assistenziali
                                                                                 Siamo inoltre in possesso della certificazione SOA OS24 Classifica II per la
Le iscrizioni agli Albi - Siamo iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali   manutenzione del verde ed arredo urbano.
Sezione dell’Emilia Romagna al n. BO2514 per attività di raccolta e trasporto
BILANCIO SOCIALE 2019 - "la qualità dei servizi, la fiducia delle relazioni" - Emc2 Onlus
8   www.emc2onlus.it
www.emc2onlus.it      9

                                                              2. LA NOSTRA STORIA
  FOCUS: LA LEGGE 381/1991
SULLA COOPERAZIONE SOCIALE
«La cooperazione sociale ha visto le sue origini
nell’Italia degli anni ’60 e si è diffusa poi con
varie modalità in tutta Europa. L’idea di fondo fu
quella di mettersi insieme (fare cooperazione)

                                                        S
per realizzare bisogni spirituali ed immateriali
(integrazione, realizzazione della persona,                   iamo una Cooperativa Sociale di tipo “B        sociale di tipo B, sia per l’affidamento diretto
istruzione, salute) attraverso lo svolgimento                 sub A”, Iscrizione Albo Nazionale Cooper-      dei servizi da parte di numerosi Comuni della
di attività specifiche. Si trattò quindi di fare un           ative Sociali n° A109724, nata il 16 giugno    Provincia di Parma, sia verso i Servizi Sociali del
coraggioso salto di qualità ampliando il bacino         del 2003 col nome di AVERLA scsarl, grazie al        Distretto di Parma e Fidenza, per l’inserimento
dei protagonisti dello scambio mutualistico.            servizio “Gemmazione” gestito dal Consorzio          al lavoro di soggetti in situazioni di forte dis-
Coinvolgendo cioè soggetti che fini a quel              Solidarietà Sociale di Parma, con un progetto,       agio: la percentuale di inserimenti lavorativi
momento erano “tenuti fuori dai giochi”. Quelli
                                                        elaborato da persone provenienti dal mondo           da L. 381/91 é pari a circa il 45% dell’intera
che alla prima conferenza della cooperazione
                                                        dell’associazionismo e del volontariato, che ha      compagine lavorativa. A partire dal 2012, inizia
sociale in Italia furono definiti “gli altri”. Con la
                                                        permesso alla Cooperativa di cominciare una          un periodo di forte cambiamento per la vita
legge 381/1991 si definisce che “le cooperative
sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse        proficua collaborazione con i coordinamenti del      della Cooperativa che porta alla creazione del
generale della comunità alla promozione umana           Consorzio e con altre Cooperative Sociali e non.     progetto EMC2 ONLUS, nata dalla fusione di 4
e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso:    Nasciamo nei territori della Bassa Ovest della       cooperative sociali del nostro territorio. Tale
¬ La gestione dei servizi sociosanitari ed ed-          Provincia di Parma con lo scopo di promuovere        scelta è stata dettata dalla necessità di miglio-
     ucativi                                            occasioni di lavoro per persone svantaggiate.        rare la vita lavorativa dei Soci Lavoratori, dalla
¬ Lo svolgimento di attività diverse – agricole,        Negli anni successivi decidiamo di confluire         volontà di consolidare la società e dal bisogno
     industriali commerciali o di servizi – finaliz-    anche nella struttura dell’allora Legacoop Par-      di strutturarne meglio le attività. Peculiarità
     zate all’inserimento lavorativo di persone         ma (oggi Legacoop Emilia Ovest), iniziando una       della Cooperativa è ancora oggi quella di essere
     svantaggiate.                                      collaborazione con le diverse realtà cooperative     una realtà con una base sociale anagrafica rela-
¬ Esistono due tipi di cooperative sociali: le          del nostro territorio. Da quei primi anni la Coop-   tivamente giovane, con forti ideali cooperativi e
     cooperative di tipo A, attive nella gestione
                                                        erativa ha vissuto uno sviluppo importante nei       di crescita imprenditoriale, che ci ha portato ad
     dei servizi sociosanitari ed educativi; le co-
                                                        settori dei servizi ambientali, svolgendo un ruolo   affrontare settori lavorativi fortemente diversifi-
     operative di tipo B, il cui scopo è l’inserimen-
                                                        di riferimento, all’interno della cooperazione       cati tra loro.
     to lavorativo di persone svantaggiate».
10      www.emc2onlus.it

                                                                                                                       2004
                                                                                                                       La Cooperativa entra
      2. LA NOSTRA STORIA                                                                                              nel Consorzio di
                                                                                                                       Solidarietà
                                                                                                                       Sociale di Parma
                                                                                                                       Iniziano i primi lavori
                                                                                                                       di giardinaggio, il taxi
                                                                                                                       sociale e stipula il primo      2008
                                                                                                                       contratto con IREN              Si acquisisce
                                                                                                                       S.p.A.(ex AMPS)                 Archigeo creando
                                                                                                                       per la gestione della           il polo operativo
LE NOSTRE RADICI:                                                                                                      raccolta rifiuti, in            in Pedemontana a
                                                                                                                       particolar                      Monticelli Terme. Si
      AVERLA Soc. Coop. Sociale a r.l., nata nel              EUMEO Soc. Coop. Sociale a r.l. operante                 modo dell’organico              gettano le basi per la
      2003 proprio nel Comune di Fontanellato,                dall’ 89 nel comune di Parma, Fontevivo,                 nelle terre verdiane.           crescita nel settore del
      operante nel comune di Parma e nei comu-                Roccabianca ed in diversi altri comuni della                                             verde.
      ni della bassa parmense (Terre Eerdiane)
      ha sviluppato una significativa esperienza
                                                              Bassa Est, nell’ambito della manutenzione
                                                              del verde.                                                     2003
      nei servizi di cura e realizzazione di opere a                                                               1 GIUGNO 2003                    2007
      verde e di igiene ambientale.                     La storia, l’esperienza e la solidità di queste            Nasce la Cooperativa             All’interno della sede
                                                        aziende, oggi espresse nella Cooperativa Sociale           Sociale Averla                   in affitto a Sanguinaro
      LA GIUNCHIGLIA Soc. Coop. Sociale a r.l.          EMC2 ONLUS, offrono all’utente ed al commit-               a Cannetolo di                   si pensa ad nuova
      operante da oltre 20 anni nel comune di           tente le migliori garanzie di affidabilità nella gestio-   Fontanellato .                   organizzazione per la
      Collecchio, Parma ed in numerosi comuni           ne dei servizi ed un elevato standard qualitativo.                                          Cooperativa.
      della Provincia dell’area pedemontana, per                                                                                                    Raggiunto il 1° grande
      la manutenzione del verde e per servizi           La capillare presenza di EMC2 ONLUS sul territo-                                            traguardo, viene
      ambientali.                                       rio della Provincia di Parma, ci mette in grado di                                          superato
                                                        rispondere in modo efficacie ed in tempo reale,                                             1.000.000 di euro di
      GARABOMBO Soc. Coop. Sociale a r.l. op-           alle molteplici ed improvvise esigenze dei Com-                                             fatturato.
      erante nel comune di Fidenza e Salsomag-          mittenti, garantendo tempestività di risposta ed
      giore da più di 10 anni nell’ambito dei servizi   efficienza nell’intervento per gli Amministratori dei
      alla persona ma anche in attività di sgombe-      Comuni, delle Aziende e degli Enti Pubblici che ci
      ro, trasloco e riuso dei materiali recuperati.    hanno affidato la gestione dei servizi manutentivi.
www.emc2onlus.it      11

                                                        2014                                                                                   2019
                                                        Si incorpora la                                                                        Si consolida il ramo dei
                             2012                       Cooperativa Sociale                                          2018                      servizi alle imprese, in
                             Nasce formalmente          Garabombo, ampliando                                         Si consolidano i servizi particolare nel food con
                             EMC2 ONLUS dall’in-        il proprio mercato                                           industriali rivolti al    la gestione per conto di
                             corporazione della         nell’ambito dei servizi                                      mercato e si rafforzan- Zenit di una linea per
                             Cooperativa La Gi-         di sgombero e trasloco,                                      ole partnership con       il confezionamento in
                             unchiglia. Parte dei       con una nuova sede                                           aziende for profit del    vaschetta di affettati
                             servizi si trasferiscono   in affitto a Fidenza;                                        territorio. la capacità   in un prosciuttificio a
                             da Fontanellato a          si ampliano i servizi            2016                        di fare rete con diversi Langhirano e l’avvio di
                             Vigheffio, all’interno del ambientali acquisendo            Si incorpora la Coop-       soggetti è valso il rico- una linea di confeziona-
   2010                      Podere della Fattoria.     il ramo d’azienda di             erativa Sociale Eumeo,      noscimento di “inno-      mento presso un’azien-
   Si inaugura il settore    Parte il Progetto Natu- SOGEA. Si superano                  spostando la sede am-       vatore responsabile       da di Polesine/Zibello.
   socioeducativo creando ralmente Sostenibile cn i 7.000.00 di euro di                  ministrativa ed opera-      2018” conferito a EMC2 Avvio del ramo agricolo
   i laboratori creativi     l’apertura di un negozio fatturato ed oltre 150             tiva a Parma in Strada      dalla regione emilia      presso la Fattoria di
   nella sede di Monticelli. in centro a Parma.         addetti.                         dei Mercati.                romagna                   Vigheffio:

                                                                                                                                                           2020
                                                                                                                                              prime attività e messa a
1 GIUGNO 2009                2011                        2013                         2015                        2017
                                                                                                                                              dimora di alcune colture.
Si inaugura la nuova         Si inaugura la Tana         Si lavora alla nuova         Inizia il percorso per      Si sviluppa il ramo dei
                                                                                                                                              Avvio del centro cultur-
sede di proprietà in         dei Balossi: comunità       sede di Pilastro in cui si   l’ottenimento delle         Servizi Industriali anche
                                                                                                                                              ale Lostello nel Parco
Strada Ghiara Sabbioni       residenziale per l’affido   trasferirà a breve la Co-    certificazioni aziendali;   attraverso l’ampliamen-
                                                                                                                                              della Cittadella.
a Fontanellato. Si vince     di minori a fianco          operativa. Si supera il      hanno inizio i servizi      to delle Convenzioni
                                                                                                                                              Partecipazione al do-
la prima gara di appalto     della nostra sede di        traguardo dei 5.00.000       ambientali in Provin-       art. 22 ex L.R. 17/2005
                                                                                                                                              cu-film Lavorare Stanca,
nell’ambito dei servizi di   Fontanellato.               di euro di fatturato e       cia di Lodi. Si attua la    e l’apertura di nuovi
                                                                                                                                              prodotto da Artemide
raccolta differenziata.                                  dei 100 addetti.             riorganizzazione della      servizi: Lettura con-
                                                                                                                                              con la regia di Ales-
                                                                                      tecnostruttura della        tatori, Pulizie civili e
                                                                                                                                              sandro Scillitani, che
                                                                                      cooperativa                 industriali, Affissioni
                                                                                                                                              racconta il modello di
                                                                                                                  pubbliche, selezione
                                                                                                                                              avviamento al lavoro
                                                                                                                  e recupero materiali
                                                                                                                                              di Emc2 nei laboratori
                                                                                                                  plastici presso l’impi-
                                                                                                                                              socio-occupazionali di
                                                                                                                  anto CO2 di Bibbiano
                                                                                                                                              Fontanellato (PR).
                                                                                                                  (RE)”
12   www.emc2onlus.it

      2. LA NOSTRA STORIA

LA CRESCITA
www.emc2onlus.it   13
14    www.emc2onlus.it

       3. LA GOVERNANCE

                                                                                                e può essere convocata dal Consiglio di Am-
                                                                                                ministrazione ogni qual volta lo si ritenga utile
                                                                                                per la gestione sociale. In particolari situazioni
                                                                                                l’Assemblea dei Soci può essere anticipata da
                                                                                                delle pre-assemblee informative, eventualmente
                                                                                                organizzate per settori affini o sedi operative,
                                                                                                in cui rendere edotti i Soci degli argomenti che
                                                                                                verranno trattati in Assemblea riunita. L’Assem-
                                                                                                blea Ordinaria è convocata almeno una volta
                                                                                                all’anno, entro 120 giorni dalla chiusura dell’es-
                                                                                                ercizio sociale. Normalmente nel mese di mag-
                                                                                                gio viene convocata un’assemblea ordinaria dei
                                                                                                soci per l’approvazione del Bilancio.

                                                                                                Il Consiglio di Amministrazione, attualmente

                                              L’
                                                                                                costituito da 7 componenti tra cui il Presidente
LUCA CENCI                                          Assemblea dei Soci rappresenta l’organo     ed il Vicepresidente, è l’organo esecutivo ed
PRESIDENTE                                          sovrano della Cooperativa, da essa viene    amministrativo della Cooperativa. Esso rappre-
Controllo di Gestione e Direzione Aziendale         eletto il Consiglio Di Amministrazione -    senta e rende esecutivo il mandato dell’Assemblea
                                              CDA – che ha poi il mandato di responsabilità     dei Soci, nel rispetto dello Statuto, dei Regolamenti
                                              per la gestione della società. L’Assemblea si     e delle leggi. L’attuale composizione del Consiglio di
                                              può riunire in sedute ordinarie e straordinarie   Amministrazione di EMC2 ONLUS è il seguente:
www.emc2onlus.it      15

MICHELE ORIOLI                             ALESSIA FERRARI                                      EMILIANO MUSSO
VICEPRESIDENTE                             CONSIGLIERE                                          CONSIGLIERE
Responsabile HR e Inserimento Lavorativo   Responsabile Ufficio Amministrativo, Finanziario e   Amministrazione del Personale e Relazioni
                                           Controllo di Gestione                                Industriali

LUCA PECORARA                              IVAN MARTIGNONI                                      DANIELE SCOTTI
CONSIGLIERE                                CONSIGLIERE                                          CONSIGLIERE
Responsabile Servizi Ambientali e ICT      Responsabile Servizi Industriali                     Responsabile Servizi Vari e Sede di Fidenza
16     www.emc2onlus.it

       3. LA GOVERNANCE

C
        onsiglio di Amministrazione resta in carica       ti la «mutualità» dello specifico ente controllato.     L’organizzazione della cooperativa si sviluppa
        tre anni e si riunisce tendenzialmente ogni       Anche Il Collegio Sindacale resta in carica tre anni.   attraverso la definizione di due comitati direttivi,
        due mesi; la partecipazione ai Consigli di                                                                uno rivolto alla gestione dei servizi e dei processi
Amministrazione è gratuita e volontaria.                                                                          produttivi, l’altro rivolto invece alla gestione dei
Alle sedute del Consiglio di Amministrazione              DOTT. SERGIO CIPELLI (Presidente)                       servizi e processi interni. Entrambi trovano un
partecipa il Collegio Sindacale costituito da tre         Sindaco Revisore                                        luogo di incontro e sintesi in quella che è definita
Sindaci Revisori Effettivi, di cui uno facente da                                                                 Segreteria di Direzione che risponde direttamente
presidente del Collegio, e due Sindaci Supplenti.         DOTT. PIETRO CORRADI (Membro effettivo) 		              al Consiglio di Amministrazione. Al CdA
Il collegio sindacale, a norma dell’art. 2403 c.c., ha    Sindaco Revisore                                        competono pertanto tutte le scelte strategiche
funzioni di vigilanza e di controllo sull’osservanza                                                              e l’amministrazione della cooperativa mentre ai
della legge e dello Statuto, sul rispetto dei prin-       DOTT. ANGELO LEPORI (Membro effettivo) 		               comitati direttivi competono le decisioni operative
cipi di corretta amministrazione e, in particolare,       Sindaco Revisore                                        tipiche dell’attività ordinaria della struttura e dei
sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, am-                                                                  servizi erogati. In staff al CdA troviamo poi alcune
ministrativo e contabile adottato dalla società e         DOTT.SSA CLAUDIA FLAPPINI (Membro supplente)            funzioni trasversali alle varie funzioni aziendali,
sul suo concreto funzionamento.                           Sindaco Revisore                                        quali la gestione della privacy, della sicurezza, della
Nelle società cooperative, il Collegio Sindacale                                                                  comunicazione, della qualità e della responsabilità
deve svolgere ulteriori attività di verifica rispetto a   DOTT. MASSIMO CAPELLI (Membro supplente)                sociale d’impresa.
quelle previste per le società di capitali, riguardan-    Sindaco Revisore
www.emc2onlus.it        17

                                                        ASSEMBLEA DEI SOCI
                                                                      Presidente Cenci Luca - Vicepresidente Orioli Michele

                                           CDA                             Consiglieri Ferrari Alessia - Martignoni Ivan
                                                                       Musso Emiliano - Pecorara Luca – Scotti Daniele

                                          COLLEGIO                Dott. Sergio Cipelli, Dott. Pietro Corradi, Dott. Angelo Lepori
                                         SINDACALE

                 Sistema Gestione Processi Integrati                                                                                        Organigramma SPP
          ISO 9001:2015 - ISO 14001:2015 – OHSAS 18001:2007                                                                                Datore di Lavoro: Luca Cenci
                        Responsabile RSG: Tommaso Mazzini                                                                               RSPP: Massimiliano Milioli (Esterno)
                                                                                                                                         Medico Competente: Paola Carta
                        Privacy Responsabile: Orioli Michele                                                               Dirigente Sicurezza (Referente Aziendale): Tommaso Mazzini

  Responsabile Tecnico Giardinaggio e Rifiuti Responsabile: Luca Cenci                                                 Responsabile Comunicazione Responsabile: Giulia Guiducci

          Responsabile Fundraising Responsabile: Domenico Altieri                                             Responsabile Qualità e Innovazione Sociale Responsabile: Giulia Storiales

      GESTIONE DEI SERVIZI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI                                                                      GESTIONE DEI SERVIZI E DEI PROCESSI INTERNI

    Servizi                Servizi             Servizi             Servizi          Direzione Servizi                Servizi           Risorse Umane      Amministrazione       Commerciale
  Manutentivi            Industriali       Socioeducativi         Ambientali           e Funzioni                   Generali
                                                                                                                                       Gestione risorse
 Pianificazione e      Pianificazione e     Pianificazione e   Pianificazione e          Gestione               Sicurezza, Pratiche       umane ed           Contabilità        Gestione gare
Rendicontazione       Rendicontazione      Rendicontazione     Rendicontazione       organizzazione,                 ambientali,         Inserimento         generale ed         e preventivi,
 servizi, Gestione     servizi, Gestione   servizi, Gestione   servizi, Gestione     Coordinamento                 Assicurazioni,         lavorativo,        industriale,          Relazioni
acquisti, Relazioni   acquisti, Relazioni acquisti, Relazioni acquisti, Relazioni   funzioni, Relazioni              Economato,        Amministrazione         Gestione         commerciali e
   post vendita,         post vendita,       post vendita,       post vendita,         strategiche,                   Gestione            personale,         finanziaria,         Marketing
  Gestione sede         Gestione sede        Gestione sede      Gestione sede       Avviamento nuove            documentale sedi,          Relazioni         Controllo di
     Fidenza             Fontanellato     Cittadella-Vigheffio      Parma                 attività              Ict, Gestione Flotta      Industriali          gestione

 Responsabile:          Responsabile:       Responsabile:       Responsabile:         Responsabile:              Responsabile:          Responsabile:       Responsabile:       Responsabile:
 Daniele Scotti        Ivan Martignoni       Paolo Lommi        Luca Pecorara          Luca Cenci               Tommaso Mazzini         Michele Orioli      Alessia Ferrari    Domenico Altieri

                                                                                    Segreteria di direzione
18    www.emc2onlus.it

     FOCUS: INTERVISTA A Daniele Ronconi – Responsabile Giardinaggio
     e Manutenzione del Verde sul progetto Let it bees

Il progetto Let it bees è nato nel 2019 nel         con un potenziale naturalistico significativo.    interventi pubblici, dandogli ancora più forza
Comune di Fidenza per sensibilizzare la             Qui, nel tempo, si sono sviluppati un orto        e credibilità, grazie ai nostri progetti a elevato
cittadinanza alle problematiche ambientali,         a gestione biologica, una piccola fattoria di     tasso di sostenibilità ambientale.
focalizzandosi sul preoccupante calo delle api,     animali e, appunto, un’attività di apicoltura.    Così, questo progetto che già nasceva grande
e per portare un contributo fattivo alle nostre     Emc2 produce da tempo miele biologico ed          è diventato grandissimo, contagiando molti
amiche impollinatrici, realizzando il Bosco di      ha fatto di questa attività un elemento di        altri comuni in tutt’Italia. Emc2 ha potuto
Maia, un’area verde ricca di fiori utili per la     sensibilizzazione ambientale, sviluppando         mostrarsi e raccontarsi a livello nazionale,
loro nutrizione.                                    percorsi didattici rivolti a scuole e famiglie,   grazie a un’ottima copertura mediatica, tra
Ideato ed avviato dall’Ufficio Tecnico, è           organizzati e gestiti dai nostri colleghi         articoli, servizi televisivi e radiofonici anche
diventato subito una coprogettazione tra            apicoltori. Unitamente a ciò io, Responsabile     nazionali.
Comune ed Emc2. La cooperativa infatti              del Verde, ho un percorso personale da
è attiva da anni sul territorio, sia nella          naturalista amatoriale, con risvolti didattici
manutenzione del verde pubblico che nella           in tante situazioni diverse e su molte
storica attività di sgomberi e traslochi come       tematiche. Durante gli anni di gestione del
Garabombo. C’erano già molti elementi               verde comunale quindi con l’Ufficio tecnico
che rendevano Emc2 il partner ideale con            ho sempre lavorato valorizzando gli aspetti
cui sviluppare questo ambizioso progetto,           ecologici del verde urbano, non limitando il
ma è stato decisivo l’elemento più specifico        nostro intervento alla mera manutenzione.
del progetto: quello didattico-naturalistico.       Tutto questo ci ha portato a costruire
Emc2 infatti ha una ricca storia di attenzione      il progetto Let it bees, in cui abbiamo
alle tematiche ambientali, che ha declinato         investito tante nostre risorse e peculiarità:
in molti modi, in particolare nella sede di         il potenziale logistico per l’allestimento
Vigheffio. Qui, fin da subito, intorno alle         della fiera cittadina, le capacità didattiche
attività laboratoriali con soggetti svantaggiati,   per le attività di sensibilizzazione, impegno
Emc2 ha valorizzato la componente                   e risorse nel verde pubblico, competenze
ambientale, perché Vigheffio è un contesto          ambientali e naturalistiche per arricchire gli
www.emc2onlus.it      19

    FOCUS: INTERVISTA A Paolo Lommi – Responsabile Settore Socio-Educativo,
    sul progetto LOSTELLO

L’idea de Lostello nasce da un bando del              musicale, grazie alla collaborazione con la          vita quotidiana de Lostello: un’opportunità di
Comune di Parma (primavera 2019), per                 Scuola di Musica CEM Lira, realtà storica di         sviluppo di quello che c’è già e di quello che
la concessione degli spazi dell’ex Ostello            Parma, e proponendo una serie di eventi              di nuovo può arrivare. Lostello è un luogo
nel Parco della Cittadella. L’obiettivo era           musicali e di gioco, con realtà del territorio che   che non c’era in città ed ora è lì, da vivere,
aumentare l’offerta dei servizi alle famiglie, in     propongono cultura e socialità. La centralità        recuperato alla vita quotidiana di Parma. Le
un contesto di rigenerazione urbana di una            del Parco Cittadella, la bellezza del contesto       prospettive di sviluppo sono intense e ognuno
parte dell’edificio. Abbiamo intravisto una sfida     e del recupero architettonico della struttura,       può trovare qui la sua casa. Le nostre energie
ambiziosa: proporre alla città il nostro modo         compreso il suo ampio giardino, hanno fatto          sono investite perchè ciò possa accadere;
di essere cooperativa, investendo in attività         sì che da subito Lostello sia stato coinvolto in     perchè possa essere il luogo del ben-essere,
socio-educative interconnesse al mondo                molti confronti con realtà del territorio che        del ben-vivere, del ben-lavorare.
produttivo, facendo cultura in modo inclusivo,        hanno proposto progetti e idee. Portiamo
attivando proposte per le famiglie con un             avanti anche una stretta collaborazione
forte radicamento nei nostri valori: lavoro,          con il Comune di Parma (Assessorato alla
formazione, solidarietà, benessere diffuso.           Cultura, Assessorato allo Sport, Assessorato al
Oggi le attività seguono tre filoni: il laboratorio   Welfare).
di allenamento alle esperienze lavorative             Lostello è un progetto innovativo. Non è
per persone provenienti da percorsi del               solo un laboratorio, un bar, un luogo per i
settore disabilità del Comune di Parma,               bambini, uno spazio per la cultura e l’arte, un
principalmente al termine del percorso di             edificio ristrutturato e bello. È tutto questo
studi delle scuole secondarie di secondo              insieme, in una dimensione nuova. Il progetto
grado; lo spazio giochi pomeridiano                   è strategico per la cooperativa perchè la porta
per bambini da 0 a 6 anni, realizzato in              in un luogo centrale per la vita dei parmigiani
collaborazione con la coop. Sei Da Me; un             e fa conoscere la sua capacità di fare impresa
bar con piccola cucina, oltre ai servizi di           sociale, accogliendo le sfide di un Welfare
toilette e wifi gratuito. Abbiamo arricchito la       innovativo. Ogni attività della cooperativa e
proposta allestendo degli spazi per la didattica      ogni settore di produzione è coinvolto nella
20     www.emc2onlus.it

       4. LA PRODUZIONE                                                                  5. PORTATORI DI INTERESSE

L                                                                                 G
     a produzione è suddivisa in cinque ambiti lavorativi, ciascuno dei quali             li stakeholder di EMC2 ONLUS (ovvero i portatori di interessi, interni
     è presieduto da un responsabile di tipologia produttiva coadiuvato da                ed esterni, diretti o indiretti) costituiscono quell’insieme di relazioni
     uno staff di coordinatori di servizi che hanno il compito di pianificare e           fondamentali per l’esistenza della Cooperativa stessa. Al pari della
programmare l’erogazione dei servizi stessi, gestire i rapporti post vendita      struttura e dell’organizzazione interna della Cooperativa hanno pertanto
col cliente, gestire le risorse umane e strumentali messe a disposizione,         pieno diritto di essere elencati all’interno di questo capitolo che definisce
interagendo con le funzioni di struttura della cooperativa.                       l’identità di EMC2 ONLUS, per poi essere successivamente ripresi all’interno
                                                                                  della sezione a loro dedicata.
                                                                                  Ricordiamo pertanto:
                                                                                  ¬        Soci
                                                                                  ¬        Lavoratori
                                                                                  ¬        Volontari
                                                                                  ¬        Utenti
                                                                                  ¬        Familiari
                                                                                  ¬        Movimento cooperativo
                                                                                  ¬        Consorzi
                                                                                  ¬        Associazionismo e terzo settore
                                                                                  ¬        Servizi socio- sanitari
                                                                                  ¬        Clienti
                                                                                  ¬        Fornitori
                                                                                  ¬        Comunità territoriali
                                                                                  ¬        Enti certificatori
                                                                                  ¬        Istituti di credito
                                                                                  ¬        Organizzazioni sindacali
                                                                                  ¬        Donatori
www.emc2onlus.it         21

                                                      SERVIZI E PROGETTI PRODUTTIVI                                                                                    SERVIZI INTERNI

                                                                  TIPOLOGIA LAVORATIVA                                                                                       CDC

  Servizi Ambientali               Servizi Manutentivi                        Servizi Industriali                             Servizi Socioeducativi                       Officina
Responsabile: Luca Pecorar               Responsabile:                                Responsabile:                                    Responsabile:                      Responsabile:
(consulente Andrea Bacchi)               Daniele Scotti                              Ivan Martignoni                                    Paolo Lommi                       Giordano Bovi

                                                                   SETTORE DI LAVORO

   RACCOLTA        SPAZZAMENTI GIARDINAGGIO        SGOMBERI       PULIZIE CIVILI E    CONFEZIONA-    SERVIZI           AGRICOLTURA         SOCIO       RISTORAZIONE         OFFICINA
RIFIUTI URBANI     CDR LETTURA                     TRASLOCHI       INDUSTRIALI          MENTO     INDUSTRIALI e             E           EDUCATIVO       SHOP EVENTI         INTERNA
IREN e SPECIALI     CONTATORI                      MERCATINO                         ASSEMBLAGGIO FACCHINAGGIO         TRASFORMAZI-       e SOCIO        CULTURALI
                  RACCOLTE VARIE                     RIUSO                                                                 ONE         ASSISTENZIALE

Coordinatore:     Coordinatore:   Coordinatore:   Coordinatore:    Coordinatore:      Coordinatore:    Coordinatore:   Coordinatore:   Coordinatore:   Coordinatore:      Coordinatore:
  Evariste           Antonio         Daniele         Davide           Davide              Lidia           Pietro           Luca           Giorgia         Giulia             Fabrizio
    Korè            Mudadu          Ronconi         Marenghi         Lombardi           Ravazzoni         Teora            Salsi           Righi         Storiales         Schiaffonati
22   www.emc2onlus.it

     UNA COOPERATIVA
     SOCIALE CHE FA
     SERVIZI
www.emc2onlus.it       23

       1. PERCHÈ LO FACCIAMO

L
     A MISSION - Assolviamo alla nostra Funzione sociale svolgendo in                   nostra capacità competitiva per riuscire a garantire tali condizioni.
     modo efficace l’attività di inserimento lavorativo delle persone svantag-          Vogliamo concorrere alla costruzione di politiche sociali ed economiche più
     giate, assumendo nel nostro organico le persone segnalate dai Comuni               eque e partecipative, in particolar modo rafforzando e sviluppando l’econo-
dei territori ove operiamo e fornendo alle stesse Amministrazioni servizi di            mia sociale. Intendiamo valorizzare il lavoro, perché lo riteniamo elemento
qualità. Siamo quindi una Cooperativa che sa coniugare i principi impren-               indispensabile per l’affermazione sociale e per la condizione di libertà di
ditoriali (efficienza, qualità, serietà ed affidabilità) con i valori specifici della   ognuno.
Cooperazione Sociale, ponendo al centro dell’agire quotidiano la vita delle             Intendiamo muoverci all’interno del mercato come qualunque altra impresa,
persone, l’integrazione sociale, l’attenzione alle esigenze dei più fragili, inizia-    per servire offrire di qualità e garantire standard elevati d’innovazione, effi-
tive finalizzate alla socialità ed alle relazioni positive. Intendiamo realizzare la    cienza e qualità per la nostra clientela. La collaborazione con le altre aziende,
nostra mission per la promozione umana e l’inserimento sociale dei cittadini            anche profit, è utile per le persone svantaggiate coinvolte perché possono
attraverso attività lavorative di tipo imprenditoriale con la cooperazione so-          confrontarsi con il mondi del lavoro.
ciale di tipo “B” e con attività socio-educative per il ramo della cooperazione
sociale di tipo “A”.                                                                    La nostra missione si può perseguire attraverso la realizzazione di attività
                                                                                        lavorative rivolte ai soggetti in inserimento lavorativo ed attività socio assis-
La mission è perseguibile garantendo occupazione e migliori condizioni                  tenziali a favore di persone con disturbi psichici o deficit cognitivi, minori
economiche, sociali e professionali per i soci e i lavoratori, incentivando il          a rischio, persone affette da disabilità o dipendenze patologiche, migranti
loro coinvolgimento e la loro responsabilità, attraverso l’accrescimento della          richiedenti asilo e rifugiati.
24     www.emc2onlus.it

       2. COME LO FACCIAMO

L
     A VISION – È il modo in cui vediamo il mondo che ci circonda, la soci-           per accogliere bisogna prima avere provato l’esperienza dell’essere accolti.
     età con la quale quotidianamente ci confrontiamo. E’ il nostro modo di           Ma la nostra vision è anche quella che le regole vanno rispettate, che i meriti
     leggere la cronaca di ciò che accade, di interpretare i fatti e di immagin-      vanno riconosciuti ed i demeriti spiegati, che capacità, caparbietà, onestà,
are delle soluzioni e dei percorsi alternativi. Insomma se la mission è la molla      coraggio ed impegno sono elementi imprescindibili se si vuole giungere ad
che ci spinge tutti i giorni a ripartire, il fine ultimo che giustifica i mezzi, la   una meta.
vision è piuttosto il terreno su cui il nostro albero è piantato, è sale minerale     Questa è la mappa dei valori che ci portiamo appresso e che cerchiamo
grezzo che dobbiamo elaborare perché possa scorre re e dare nutrimento                ogni giorno di coniugare in quel grande valore che è il lavoro non solo come
a tutta la Cooperativa. La nostra vision è quindi un sentire comune, il cre-          mezzo di sostentamento ma come elemento di identità personale, garante
dere che il fare insieme sia sempre e comunque meglio del fare da soli, che           di dignità, induttore di nuove potenzialità, luogo di integrazione e di crescita
quanto ci è stato dato non ci appartiene in modo escluso ma deve essere               umana. Lavoro inteso quindi non tanto come fine da raggiungere quanto
messo a diposizione di chi ha meno, che ricevere spesso è molto più difficile         piuttosto come strumento necessario per il benessere dell’individuo in tutte
di dare e che pertanto bisogna saper dare con gentilezza ed attenzione, che           le sue forme.
www.emc2onlus.it   25

      3. I NOSTRI SERVIZI                                                            FATTURATO 2019 - 10.544 K
                                                                                     (Valore in migliaia di euro)

                                                                                                                439

                                                                                               1.400

S
      ono il terreno di gioco su cui ci confrontiamo col mercato esterno e nel
      quale vogliamo dimostrare che i nostri valori possono coniugarsi con               373
      quelli di un mondo economico governato da leggi e regole di tutt’altro
tipo. Per rispondere al meglio alle richieste dei nostri committenti pubblici e
privati, abbiamo individuato diversi settori od aree di lavoro, ognuno con un
proprio centro di responsabilità ben preciso. Il coordinatore dei singoli setto-
                                                                                      1.703
ri è pertanto colui che ha il compito di coniugare le richieste dei clienti con il
nostro progetto imprenditoriale che comunque pone al centro l’integrazione
lavorativa di persone svantaggiate.

                                                                                                                                 6.327

                                                                                       SERVIZI AMBIENTALI
                                                                                       SERVIZIO DI GIARDINAGGIO
                                                                                       SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI
                                                                                       SERVIZI INDUSTRIALI
                                                                                       SERVIZI VARI
26   www.emc2onlus.it
www.emc2onlus.it       27

      4. SERVIZI AMBIENTALI

È
      ilprincipale settore lavorativo della Cooperativa producendo circa il 65%     trazioni comunali quali il Comune di Salsomaggiore e il Comune di Bardi.
      del fatturato ed assorbendo oltre il 50% degli addetti. Il gruppo di lavoro   Un’altra attività di questo settore in via di sviluppo è quella del servizio di rac-
      è costituito da una centrale operativa che coordina ed organizza l’intero     colta rifiuti speciali, generici o selezionati, per conto di aziende od imprese di
settore, rapportandosi quotidianamente con i referenti pubblici e privati a         costruzioni, attraverso l’affitto di cassoni scarrabili all’interno dei quali la ditta
cui il servizio si rivolge.                                                         committente conferisce il proprio materiale di risulta, affidando alla Cooper-
Nell’ambito dei servizi di igiene urbana il principale committente è IREN           ativa il trasporto ed il conferimento presso gli impianti di destino.
AMBIENTE, che attraverso l’aggiudicazione di gare di appalto di pubblico se-
vizio ci affida la gestione dei servizi di raccolta differenziata, di spazzamento   I NUMERI DEL SETTORE
manuale e di custodia dei Centri Di Raccolta nel Comune e nella Provincia di        I servizi ambientali dal 2007 ad oggi sono stati protagonisti di una forte
Parma.                                                                              crescita, raggiungendo nel giro di pochi anni il ruolo di settore principale
Svolgiamo inoltre servizi analoghi anche direttamente per conto di amminis-         della Cooperativa:

                             FATTURATO                      N. ADDETTI                      N. MEZZI                    SEDI OPERATIVE
                            6.327.000,00 €                       124                             90                     Parma - Fidenza
28   www.emc2onlus.it
www.emc2onlus.it       29

       5. SERVIZI DI GIARDINAGGIO

L’
       alternarsi delle stagioni, la variabilità di molti processi naturali, il con-   re che la nostra società ha sempre più bisogno di spazi verdi per tutelare il
       frontarci quotidianamente con problematiche nuove e sempre affas-               valore della bellezza, della salute e della qualità della vita.
       cinati poiché legate ad una realtà “vivente”, ha attirato fin dall’inizio il    Nasce l’esigenza di far stimolare una cultura ambientale, una coscienza
nostro interesse e favorito la nostra voglia di conoscere ed imparare.                 che rivoluzioni i nostri stili di vita prima di arrivare ad un definitivo punto di
Partendo dalle prime esperienze di manutenzione di aree pubbliche leg-                 rottura dell’ecosistema. E’ prioritario compiere gesti che abbiano un signifi-
ate alla gestione dei tappeti erbosi, interventi di potatura, manutenzione di          cato, che siano la concretizzazione di un pensiero rispettoso della natura e
aiuole e fioriere, abbiamo acquisito una buona esperienza tecnica ed oper-             dell’ambiente che ci circonda.
ativa che ci consente di rispondere con serietà e professionalità a tutte le
esigenze dei nostri clienti nel campo del verde e dell’impiantistica a questo          I NUMERI DEL SETTORE
collegata.                                                                             Rispetto ai livelli di fatturato ed occupazione raggiunti nel 2012 col massimo
Ci accorgiamo che nelle nostre città sono sempre meno i luoghi da “vivere”             dell’espansione, oggi il settore garantisce ancora numeri di tutto rilievo che
e troppo numerosi i “non-luoghi”: ma abbiamo preferito credere e sostene-              fanno della nostra Cooperativa l’azienda leader in Provincia di Parma:

                               FATTURATO                       N. ADDETTI                      N. MEZZI                   SEDI OPERATIVE
                             1.703.000,00 €                          34                            40                      Parma - Fidenza
30   www.emc2onlus.it
www.emc2onlus.it       31

       6. SERVIZI INDUSTRIALI

Q
        uello dei servizi industriali è il settore in cui davvero la cooperazione     aziende committenti o comunque in esterno mentre il confezionamento ha
        sociale riesce a confrontarsi col mercato tradizionale riuscendo a co-        trovato casa nella nostra sede di Fontanellato che è stata riorganizzata pro-
        niugare al meglio le proprie caratteristiche di adattabilità e capacità di    prio per ospitare al meglio tali lavorazioni.
risposta alle richieste di aziende profit, tradizionalmente orientate a misurare      Una delle peculiarità dei servizi industriali è la possibilità di inserire nel ciclo
la produttività e la marginalità piuttosto che la funzione sociale. Il numero di      produttivo una percentuale molto alta di personale svantaggiato assolvendo
aziende all’interno delle quali o per conto delle quali svolgiamo servizi si sta      quindi al meglio alla mission della Cooperativa; anche la sinergia coi labo-
ampliando sempre più e il nostro obiettivo è quello di portare il fatturato di        ratori socio-occupazionali ha dato ottimi risultati negli ultimi anni di attività
questo settore a coprire il 20% del fatturato globale della Cooperativa entro         congiunta. Un strumento molto utile per la crescita commerciale del settore
il 2020. Le attività principali sono quelle di pulizia industriale e civile, assem-   è sicuramente quello delle convenzioni art.22.
blaggi meccanici e confezionamenti in lavorazione conto terzi, gestione del
ciclo interno dei rifiuti industriali, facchinaggio e logistica, archiviazione fino   I NUMERI DEL SETTORE
a servizi particolari quale quello della lettura dei contatori o della custodia       Settore in via di sviluppo, è da sempre luogo privilegiato per l’inserimen-
delle palestre.                                                                       to lavorativo con percentuali di lavoratori svantaggiati inseriti superiore
La maggior parte dei servizi sono svolti direttamente presso le strutture delle       all’80%:

                              FATTURATO                      N. ADDETTI                       N. MEZZI                   SEDI OPERATIVE
                            1.400.000,00 €                         62                             23                   Parma - Fontanellato
32    www.emc2onlus.it

                                                                                               LE CONVENZIONI IN ESSERE
     FOCUS:                                                                           (EX ART.22 LEGGE REGIONALE E.R. N. 17/2005)

     Convenzioni art.22                                                                          AZIENDE PARTNER               2019
                                                                                      Consorzio Casalasco del Pomodoro              2
                                                                                      Cris confezione SRL (Pinko)                   2
“La legge regionale 17/2005, con specifico riferimento all’art.22, prevede la         Davines Spa                                   6
possibilità, per un’azienda in obbligo di assunzione ai sensi della legge 68/99
                                                                                      Morris Profumi Spa                            1
(collocamento mirato di persone con disabilità), di adempiere al proprio ob-
bligo di legge attraverso l’esternalizzazione di una commessa di lavoro ad una        So.Sel Spa                                    5
Cooperativa sociale del proprio territorio provinciale. Per poter accedere a          Wittur Spa                                    1
tale opportunità l’azienda deve tuttavia aver adempiuto autonomamente ad              Gruppo EMS Spa                                4
almeno il 70% del proprio obbligo; ciò significa che può arrivare al massimo a
                                                                                      Ipam SRL                                      1
coprire il 30% delle proprie scoperture attraverso questa modalità. La conven-
zione art.22 si configura pertanto come un accordo tra tre soggetti: l’azienda        Fiere di Parma                                1
in obbligo che esternalizza la commessa di lavoro, la Cooperativa sociale che         TOTALE LAVORATORI                             23
assume il lavoratore disabile ed il centro per l’impiego della Regione Emilia Ro-
magna, attraverso il Servizio per l’Inserimento Lavorativo Disabili della Provincia   ATTIVITÀ SVOLTE:
di Parma ed in accordo con i Servizi Sociali territoriali competenti. L’importo       -     PULIZIE E SPAZZAMENTI;
della commessa deve essere pari al costo annuo di un lavoratore come se fosse         -     GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO RIFIUTI;
assunto dall’azienda stessa con il proprio CCNL di riferimento, maggiorato di un      -     MANUTENZIONE DEL VERDE;
20% a copertura del cosiddetto tutoraggio attuato dalla Cooperativa sociale. La       -     GESTIONE DELLA LOGISTICA;
commessa di lavoro può riguardare sostanzialmente qualsiasi tipo di attività o        -     ASSEMBLAGGI E CONFEZIONAMENTI
servizio che risulti utile all’impresa richiedente e che la Cooperativa sociale sia   -    LETTURA CONTATORI
in grado di erogare. La convenzione ha durata minima 12 mesi ed è rinnovabile.
Solitamente le persone inviate dai servizi a seguito di questa procedura sono
persone di difficile collocazione o con disabilità gravi, tendenzialmente di tipo
psichiatrico. La Cooperativa sociale accoglie il lavoratore definendo un progetto
individualizzato di inserimento lavorativo.
E’ attualmente in corso da parte della Regione Emilia Romagna una revisione
della normativa di riferimento delle convenzioni art.22, che porterà a breve alla
definizione di un nuovo accordo quadro.”
www.emc2onlus.it        33

    FOCUS: INTERVISTA A Cristian Iunco
    – Coordinatore del cantiere Ipam a Zibello

Ho incontrato Emc2 nel 2019 nell’ambito               za per garantire l’assoluta conformità di quan-
di un progetto industriale che coinvolge la           to confezionato e sono registrati in apposite
cooperativa e Ipam a Zibello. Fin dall’inizio al      schede di controllo qualità e gestione.
centro abbiamo messo la nostra mission: il            La sfida per noi è stata acquisire massima
supporto alla persona, qualsiasi attività debba       autonomia, migliorando i processi e massimiz-
svolgere. La sfida è stata applicare un metodo        zando la capacità produttiva. Tutti gli operatori
industriale di controllo di gestione, valorizzan-     di Emc2 coinvolti hanno dato il massimo per
do le persone e allo stesso tempo migliorando         raggiungere gli obiettivi, giocando sempre di
i processi, la qualità e la produttività. Dopo        squadra. Ci siamo sempre confrontati con la
una prima fase in cui si sono definite le attività    dirigenza di Ipam, disponibile ad effettuare i
da svolgere (pulizie civili e industriali, confezi-   miglioramenti da noi suggeriti, in uno spirito
onamento prodotti del reparto Gluten Free),           di grande collaborazione. Il risultato è che non
accompagnati dalla dirigenza Ipam, siamo              solo abbiamo migliorato i processi qualitativi,
entrati nel vivo dell’operatività.                    ma abbiamo ottenuto un sensibile migliora-
Abbiamo dedicato l’impegno maggiore al                mento della capacità produttiva rispetto alle        imprenditoriali con altre realtà, permettendoci
confezionamento. Per confezionare (in sacchi          gestioni precedenti.                                 di recuperare risorse per il cantiere e di avviare
di vario formato, buste e barattoli) si utilizzano    L’essenza di Emc2, che mette la persona al           nuove collaborazioni, contribuendo allo svilup-
diverse attrezzature con diversi gradi di au-         centro, ci ha permesso di dimostrare che non         po territoriale.
tomazione. Si può passare da un confeziona-           solo facciamo bene il nostro lavoro, ma ci pre-      Operare con la massima trasparenza è la car-
mento manuale, dove il prodotto viene pesato,         occupiamo sempre che i nostri operatori siano        ta vincente di Emc2 che ci ha permesso negli
sigillato ed etichettato dall’operatore, fino ad      messi nelle migliori condizioni possibili per far-   anni di crescere e farci apprezzare sul terri-
una quasi completa automazione del proces-            lo al meglio, pianificando corsi di formazione,      torio come partner seri ed affidabili, anche in
so, dove è la macchina che riempie e sigilla          cercando soluzioni abitative adeguate, coin-         attività complesse come i servizi industriali,
il prodotto, che viene poi messo nei cartoni          volgendo gli enti locali in iniziative di supporto   che ci vedranno, nel caso di Ipam, coinvolti
e bancali destinati al cliente. Tutti i processi      e sostegno. Inoltre la nostra presenza sul           in un crescente impegno di collaborazione e
seguono rigidi standard qualitativi e di sicurez-     territorio ha permesso l’attivazione di sinergie     sviluppo futuro.
34   www.emc2onlus.it
www.emc2onlus.it      35

      7. SERVIZI EDUCATIVI E ASSISTENZIALI

I
 ll settore caratterizza la parte A della               lavorazione a mano della lana cardata. Si tratta di    da giardino. Oggetti regalo, gadget aziendali, orti
 Cooperativa e comprende diverse attività e             un’attività che prevede la lavorazione di gruppo       trasportabili, arredi per esposizioni, negozi ed
 progetti:                                              con azioni schematicamente semplici; questa            allestimenti.
                                                        lavorazione può essere approcciata anche da
Emc2_lab                                                persone con disabilità fisiche importanti. La          Il Laboratorio di espressione grafica
Presso le sedi di Vigheffio e Fontanellato, è un        lavorazione del feltro stimola l’invenzione e la       E’ un laboratorio che vuole potenziare
complesso di attività organizzate per lo sviluppo       creatività.                                            l’espressione grafica individuale e finalizzarla
di progetti educativi riabilitativi formativi e di                                                             per le produzioni previste dagli altri laboratori
impegno lavorativo a favore di persone con              Laboratorio di cucito                                  e dell’ufficio comunicazione della Cooperativa.
disabilità e provenienti da situazioni e condizioni     Cucito a mano e cucito a macchina; ci stiamo           Questa attività è utile a potenziare o scoprire la
di svantaggio. Questi percorsi vengono attivati e       avvicinando sempre di più a questa tecnica che         creazione spontanea e alla espressione di un
sviluppati in collaborazione con gli enti che sul       capiamo essere fondamentale collante tra le            messaggio verso un ricevente.
territorio si occupano di riabilitazione e assistenza   altre lavorazioni artigianali dei nostri Lab. Cucire
ovvero, Azienda USL di Parma, Pedemontana               è un’attività che richiede precisione e attenzione     Assistenza domiciliare e servizi di
sociale, Unione montana est, ASP Fidenza e servizi      ma allena alla pazienza, al ritmo, alla creazione,     accompagnamento per persone con
sociali dei comuni della provincia. La presenza         alla concentrazione.                                   disabilità
degli educatori è condizione necessaria e costante                                                             Dal 2009, per conto dell’AUSL Distretto di Fidenza,
per persone che necessitino di percorsi protetti        Il laboratorio del Riuso                               svolgiamo opera di assistenza domiciliare e
mentre può diventare contributo collaterale             E’ un laboratorio per la sperimentazione delle         tutoraggio a famiglie di persone con disabilità.
nell’evoluzione di situazioni di maggiori               lavorazioni, dei materiali e tecniche diverse che      Dal 2011 svolgiamo il servizio insieme alla
autonomie.                                              vanno dal riutilizzo del legno a quello del cartone,   cooperativa Il Cortile. Il servizio di trasporto
                                                        da materiali plastici pubblicitari ad altri            consente
Il laboratorio del feltro                               provenienti da ambienti produttivi o domestici.        alle persone di raggiungere scuole, centri
Uno spazio dedicato e strutturato per la                Vengono realizzati arredi da interno, esterno e        diurni, lavoro, famiglia, centri residenziali o altre
36     www.emc2onlus.it

strutture indicate dal Servizio competente del            la raccolta collettiva della lavanda, festa aperta      relazioni e collaborazioni con clienti privati.
Distretto di Fidenza.                                     al pubblico, per destinarli alla trasformazione         Questo impegno è occasione di approfondimento
Insegnamento della lingua dei segni                       in essenze che saranno confezionate e                   di ulteriori abilità relazionali e lavorative per i
Dal 2006 un’operatrice insegna la lingua dei segni        commercializzate                                        colleghi inseriti nei laboratori e occasione per
bambini sordi, su indicazione del Servizio di         ¬   L’attività di apicoltura: è un’attività preziosa        migliorare il loro riconoscimento personale anche
Neuropsichiatria del Distretto di Fidenza.                poiché permette buonissimi spunti dal punto             in termini economici.
                                                          di vista didattico                                      Proponiamo allestimenti di salottini vintage,
Agricoltura sociale                                   ¬   E per quanto riguarda l’aspetto riabilitativo           attingendo dal nostro mercatino Garabombo,
Nel podere della fattoria di Vigheffio ci occupi -        lavorativo, formativo. Il frutto tangibile è la         per matrimoni, eventi privati, festival pubblici ed
amo di agricoltura sociale in convenzione con             produzione di miele che viene inserita nelle            esercizi commerciali oltre ad allestimenti con
l’Azienda USL di Parma. Per sviluppare l’attività         attività commerciali organizzate insieme agli           soggetti originali realizzati.
riabilitativa,                                            altri prodotti di trasformazione e artigianali dei      Su commissione sfruttando e finalizzando
formativa e di reinserimento lavorativo e sociale,        laboratori                                              le creazioni dei laboratori di grafica, riuso e
svolgiamo attività “Verdi” ovvero coltivazione di     ¬   Attività di vivaismo e giardinaggio: anch’essa          vivaistico.
piante aromatiche, ornamentali ed ortaggi e               attività dall’alta valenza didattica e riabilitativa.   Organizziamo ed aderiamo ad eventi che ci
confezionamento prodotti derivanti dalla loro             Riproduciamo piante per talea, coltiviamo               permettono di collaborare con professionisti
lavorazione.                                              e rinvasiamo fino alla loro piantumazione               Che provengono da altri settori per approfondire
¬ L’ Orto didattico socializzante: accoglie               per l’ornamento e manutenzione del parco,               tematiche e quindi conoscenze e cogliere dal loro
     lavoratori che vogliano sperimentarsi                la vendita o l’inserimento nelle attività di            sapere per migliorare tecnicamente l’operatività
     agricoltori e produrre frutti da condividere o       allestimento
     vendere al pubblico.                                                                                         IL NEGOZIO a Lostello
¬ Il Giardino delle lavande: 1200 piante di           Allestimenti ed eventi                                      È lo spazio che accoglie la vendita delle
     lavanda che ornano e profumano la nostra         Abbiamo deciso di avviare questa attività per               autoproduzioni create nei laboratori del settore
     sede e dalle quali raccogliamo i fiori durante   uscire dalla quotidianità dei laboratori e avviare          socio-educativo.
Puoi anche leggere