BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ...

Pagina creata da Gaia Bartolini
 
CONTINUA A LEGGERE
BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ...
COMUNE DI BORETTO

                   BIBLIOTECA STRAORDINARIA
                         BORETTO 2015

La Biblioteca straordinaria è uno dei progetti nati dal Tavolo Giovani del Comune di Boretto di cui fanno
parte alcuni amministratori del Comune, associazioni e cittadini che hanno interesse e si occupano delle
attività dei giovani sul territorio. Tale tavolo è attivo in termini partecipativi da aprile 2014.
La Biblioteca straordinaria è stata attiva da Lunedì 22 giugno a Lunedì 14 settembre 2015, restando
chiusa nel mese di agosto, per un totale di 8 aperture.
Il progetto è stato gestito da un’educatrice dell’AssociazionePro.di.Gio. (Valentina Zanni) in collaborazione
con il Tavolo Giovani, due insegnati delle scuole medie locali, un consigliere comunale (Beatrice Bolsi),
alcuni cittadini volontari, un borsista del Comune in connessione con il personale della biblioteca
comunale e gli educatori di G.i.G. (Giovani in Giro). Hanno partecipato ad alcune serate anche due
educatori del Progetto “Giovani in a Day” e il consulente di Pro.di.Gio per il Progetto Giovani di Boretto
Massimiliano Anzivino.
BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ...
PREPARAZIONE

Sono stati necessari alcuni incontri prima della partenza e durante il progetto per definire le linee guida
del progetto e per organizzare il lavoro e le attività e al termine per confrontarsi sugli obiettivi raggiunti, i
punti critici e i punti di forza. Hanno partecipato alcuni esponenti del comune (in primis l'Assessore
Giorgia Bia e la Consigliera Beatrice Bolsi), i componenti interessati del Tavolo Giovani, il personale
bibliotecario e gli educatori incaricati andando a definire di fatto lo staff del progetto.

REALIZZAZIONE

Le prime tre serate si sono svolte nella fascia pomeridiana, dalle 18.00 alle 20.00, e sono state
dedicate ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (11-14 anni). Le rimanenti cinque serate si
sono svolte dalle 21.00 alle 24.00, e hanno coinvolto ragazzi della fascia di età dai 15 ai 20 anni.
Durante tutte le aperture sono stati attivi il prestito bibliotecario e un punto internet (appositamente
riallestito per l'occasione) all’interno della Biblioteca a cui era possibile accedere liberamente.
È stata inoltre creata una pagina facebook (https://www.facebook.com/ProgettoGiovaniBoretto)
dedicata al Progetto Giovani di Boretto dove è possibile trovare le informazioni sulle attività dedicate ai
giovani e foto e resoconti delle iniziative realizzate.
Sono stati definiti degli espositori con libri per ragazzi attraverso un'opera di ricerca di testi specifici
presenti all'interno della biblioteca e attraverso l'acquisto di alcuni fumetti per adolescenti.
Il progetto è stato anche un pretesto per la manutenzione straordinaria dello spazio esterno alla
biblioteca.

ATTIVITA’ PROPOSTE DURANTE LE APERTURE

Attività artistica e teatrale: nei primi tre incontri sono state organizzate due attività gestite da
cittadine volontarie: un'esperta di acquarello e le insegnanti della scuola media Manuela Bacchi ed
Evangelina Baratti (un corso di teatro con la realizzazione di uno spettacolo portato in scena durante il
River’s food festival a settembre 2015).

Buffet: tutte le sere è stato fornito un piccolo rinfresco
BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ...
Contest per la creazione del logo del progetto giovani: ai ragazzi sono stati forniti durante le serate
i materiali artistici e uno spazio apposito per la realizzazione di un simbolo, un disegno o una scritta che
rappresentasse il Progetto Giovani Boretto (da un’idea dei ragazzi, con l’aiuto degli educatori è stato poi
realizzato il logo ufficiale subito utilizzato come intestazione della pagina facebook del Progetto Giovani).

Animazione, giochi e angoli morbidi: con l’aiuto degli operatori di GiG sono stati creati spazi nei quali
sedersi, chiacchierare e rilassarsi, è stato fornito materiale informativo sull’uso di sostanze e sui
comportamenti sessuali e sono stati organizzati giochi relativi alla lettura e ai libri (biblio-games, giochi di
società, book-crossing). Con gli operatori di Giovani in Day sono stati realizzati alcuni video di
autopresentazione dei ragazzi che verranno poi convogliati all'interno di ulteriori attività previste per
l'inverno di montaggio e realizzazione di un filmato per i giovani.

Attività artistica: negli ultimi due incontri sono stati forniti ai ragazzi bombolette spray, gessetti e colori
a tempera, e con l’utilizzo di pannelli di legno sono stati accompagnati nella realizzazione di graffiti con
l’utilizzo di diverse tecniche. Tali graffiti hanno poi fatto parte dell'allestimento dello spazio esterno della
biblioteca nelle ultime serate e restano a disposizione per futuri eventi. Ogni serata ha visto la presenza
di un giovane dj volontario utilizzare una apposita consolle acquistata per il Progetto Giovani.
BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ...
PARTECIPANTI

La partecipazione dei ragazzi è stata positiva, sia nella fase pomeridiana che in quella serale, con una
media di presenza di 30 ragazzi a incontro, che hanno partecipato all’intera serata, e una decina di
“passaggio”, che hanno partecipato solo ad una parte di serata.
Nei tre incontri pomeridiani hanno partecipato complessivamente 29 femmine e 13 maschi (totale 42) di
età compresa fra i 10 e i 16 anni. Negli incontri serali hanno partecipato complessivamente 24 femmine
e 29 ragazzi (totale 53) di età compresa tra gli 11 e i 21 anni, con una media di 15 anni.
Nella tabella sottostante i dati nel dettaglio.

22 giugno, 29 giugno, 6 luglio
Età            10 anni         11 anni          12 anni           13 anni            14 anni            16 anni
N° ragazzi     1               11               15                8                  5                  2

13 luglio, 20 luglio, 27 luglio, 7 settembre, 14 settembre
Età          11        12         13       14        15       16            17         18         19          21
N°ragazzi 1            1          11       13        9        7             4          1          4           2

            22         29          6            13           20             27              7             14
            giugno     giugno      luglio       luglio       luglio         luglio          settembre     settembre
N°totale
ragazzi     39         36          30           45           30             26              32            7
per
evento

TEMPO LAVORO EDUCATORI

L’educatrice di Pro.di.Gio Valentina Zanni ha partecipato all’organizzazione e allo svolgimento delle serate,
per un ammontare di 40 ore totali, 7 delle quali sono state necessarie per gli incontri e le riunioni con le
diverse parti interessate nel progetto.
Le serate di apertura della biblioteca straordinaria sono state 8: per le prime tre, in fase pomeridiana,
sono state necessarie 10 ore tra allestimento ed effettiva apertura dello spazio ai giovani; le restanti 5,
con la stessa modalità operativa, hanno richiesto un intervento di 23 ore.
Per quanto riguarda l'impegno degli operatori di GIG (8 serate con 2 educatori) e di Giovani in a day (2
serate con 2 educatori) si rimanda alle specifiche relazioni.

ASPETTI POSITIVI

       Partecipazione numerosa dei ragazzi, che hanno considerato le serate in biblioteca un
        appuntamento fisso dell’estate e hanno risposto positivamente alle attività proposte anche
        proponendosi per alcuni aspetti come supporto organizzativo (ad esempio intrattenimento
        musicale, preparazione dello spazio esterno).

       Collaborazione fra le varie parti coinvolte: la biblioteca, gli educatori, la scuola, il comune, i
        cittadini, le associazioni. Ciò ha permesso una buona organizzazione e gestione delle serate, oltre
        che creatività e costruzione di legami relazionali.

       Avvicinamento dei ragazzi alla biblioteca, spesso poco frequentata da adolescenti e
        preadolescenti.

       Rivalutazione e valorizzazione della biblioteca soprattutto del suo cortile esterno, che in passato è
        stato spesso sottovalutato ma che, con i giusti interventi, può fornire un ottimo luogo di incontro
        per diverse attività ed eventi. Riallestimento delle postazioni internet e degli espositori di libri
        legati alla letteratura per ragazzi.

       Utilizzo positivo dei social network (Facebook, WhatsApp) per entrare in contatto con i
        partecipanti e coinvolgerli nel progetto, che ha permesso di comunicare coi ragazzi avvicinandosi
        il più possibile al loro linguaggio. Tali strumenti hanno anche permesso di condividere una
        documentazione accattivante e aggiornata in tempo reale degli eventi.
BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ...
   Possibilità di disporre di flessibilità amministrativa, attraverso l'Associazione Pro.di.Gio., che ha
        permesso di acquistare di volta in volta in base alle necessità il materiale necessario per le
        attività (colori, cibo, consolle dj).

       Conoscenza dell’ambiente, non solo da parte dei componenti del Tavolo Giovani, ma anche da
        parte degli educatori grazie alla continuità di queste figure con altre progettazioni presenti nel
        territorio (POst scuola e interventi di educativa di strada). Questo ha permesso di coinvolgere un
        maggior numero di ragazzi grazie ai legami già stabiliti e ridurre le resistenze e i tempi di
        aggancio creando velocemente relazioni di fiducia.

       Il progetto della biblioteca straordinaria ha permesso di mettere in pratica le prime sollecitazioni
        emerse dal Tavolo Giovani e ha posto le basi per la definizione e la realizzazione dei successivi
        progetti proposti.

CRITICITA’ E PROPOSTE

       L’ultima serata, svoltasi il 14 di Settembre ha registrato una scarsissima partecipazione da parte
        dei ragazzi, rispetto alle serate precedenti. Questo problema è probabilmente legato all’inizio
        dell’anno scolastico previsto per il mattino successivo (15 settembre).
        La proposta è di mantenere i giorni di apertura della biblioteca straordinaria nel periodo estivo
        allungando il periodo tra giugno e agosto.

       Gran parte dell’allestimento (pouf, tappeti, cuscini) è stato fornito da GiG. In caso di una loro
        mancata presenza il progetto sarebbe sprovvisto del materiale necessario.
        Sarebbe utile quindi l’acquisto di maggiore materiale da utilizzare nelle progettazioni dedicate ai
        giovani, per permetterne il regolare svolgimento ed autonomizzare in generale le iniziative
        comunali.

       La biblioteca comunale ha mostrato grandi potenzialità legate all'aggancio e alla frequenza dei
        giovani (specie della fascia 15-20) presso i suoi spazi, cosa che purtroppo, stando ai dati di
        accesso del servizio, avviene raramente durante l'anno.
        È possibile pensare, attraverso ad alcune azioni di ri-allestimento degli spazi sia interni che
        esterni, favorire tale accesso, questo anche in prospettiva del passaggio ai Magazzini del Genio
        dove potrebbero essere recuperate idee e arredi sperimentati.

       Il prestito bibliotecario da parte dei giovani è stato usato poco durante le aperture. Tale dato era
        stato previsto nella progettazione e l'obiettivo era intanto un primo avvicinamento dei ragazzi al
        servizio.
        Occorre probabilmente incrementare la dotazione libraria dedicata alla fascia di età adolescenziale
        e costruire eventi di sensibilizzazione specifica.

PROSSIMI PASSAGGI

Rispetto al progetto della Biblioteca Straordinaria, esso è stato proposto all'interno di un bando regionale
quale azione per la prossima estate per la quale si attende indicativamente entro la fine di ottobre 2015
un riscontro rispetto ai finanziamenti disponibili. Si tratta comunque di un progetto già rodato che può
divenire ad ogni modo una proposta stabile dell'estate e magari essere integrata durante l'anno con altri
appuntamenti sia interni che esterni alla biblioteca.

Per quanto riguarda invece i successivi passaggi rispetto al Progetto Giovani generale è stato condiviso
con i componenti del Tavolo Giovani nell'incontro di restituzione del 14 settembre scorso che nelle
prossime settimane verranno convocati i gruppi di lavoro su almeno altri 2 progetti tra quelli proposti per
renderli operativi. Alcune piste di lavoro su tali progetti potrebbero ancora intrecciarsi con il servizio della
biblioteca comunale.
BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ... BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ... BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ... BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ... BIBLIOTECA STRAORDINARIA - BORETTO 2015 - Associazione ...
Puoi anche leggere