Biblioteca Nomentana Settore marittimo - Bollettino di segnalazione articoli di periodici - MIT

Pagina creata da Gabriel Zanetti
 
CONTINUA A LEGGERE
Biblioteca Nomentana Settore marittimo - Bollettino di segnalazione articoli di periodici - MIT
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

         Biblioteca Nomentana
           Settore marittimo

Bollettino di segnalazione articoli di periodici

        Anno XV – numero 4, ottobre 2022
Biblioteca Nomentana Settore marittimo - Bollettino di segnalazione articoli di periodici - MIT
Biblioteca Nomentana
Settore marittimo

Per ricevere il bollettino in formato elettronico e/o copia degli articoli di
interesse, inviare richiesta alla seguente casella di posta elettronica:

biblioteca.arte@mit.gov.it

Si fa presente che tutti i numeri arretrati del Bollettino della Biblioteca del
settore marittimo sono disponibili alla seguente pagina del sito web del MIT:

http://www.mit.gov.it/biblioteca-settore-trasporto-marittimo-catalogo-line-e-
bollettini

.

                                         1
Sommario

1. Cantieristica – Naviglio ................................................................................... 3
2. Demanio marittimo ......................................................................................... 4
3.1 Diritto marittimo ............................................................................................ 5
3.2 Giurisprudenza ............................................................................................. 7
4. Lavoro marittimo e portuale .......................................................................... 10
5. Nautica da diporto ........................................................................................ 11
6. Porti .............................................................................................................. 11
7. Relazioni internazionali ................................................................................ 13
8. Scienza e Tecnica ........................................................................................ 14
9. Sicurezza della navigazione e inquinamento................................................ 16
10. Ambiente e pesca ....................................................................................... 17
11. Storia e cultura del mare ............................................................................ 18
12. Trasporto Intermodale e logistica ............................................................... 19
13. Trasporto marittimo e interno (navigazione e servizi di linea)..................... 20
14.1. Trasporto aereo ....................................................................................... 22
14.2. Giurisprudenza ........................................................................................ 22
Risorse esaminate............................................................................................ 23

                                                            2
1. Cantieristica – Naviglio

Sicurezza navi con impianti a celle a combustibile / Roberto Cazzulo
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 2

DP World, il mondo che non vogliamo / Giorgio Carozzi
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 10

Damsah : seconda di quattro corvette classe Al Zubarah consegnata alla
Marina del Qatar / Virgilio Giusti
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 16

Viking Mars : ottava unità gemella consegnata da Fincantieri alla compagnia
Voc / Gianfranco Damilano
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 18

Ever Aim : Aggiornamento a bordo su contatori ore e workstation in plancia /
Angelo Marletta
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 22

Un’anziana Lady lascia il porto di Napoli / Antonio D’Antonio
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 42

Liberty Lines: maxi commessa in Spagna
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 64

Pompe LNG ad alta pressione per le navi
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 64

KSOE, nuovi ordini per 85 navi nel 2022
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 64

Finanziamento da 52,5 milioni per Synergas
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 65

Crociere, entro il 2027 75 nuove navi
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 65

Consegnata nuova nave Yang Ming
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 66

Finnlines rinnova la flotta con Finneco I
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 66

The Italian Sea Group rilancia Perini Navi
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 67

Varata l’unità BRF Jaques Chevailler
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 67

                                        3
Fincantieri, ok Explora II e 34 miliardi di contratti
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 68

Guardia di Finanza più forte sul mare
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 70

MSC pronta a investire ancora nella flotta Moby
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 70

Overmarine, sistema cantieristico integrato / Virgilio Giusti
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p. 30

Formazione: i cantieri nautici sostengono ISYL
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, inserto al n. 4 / 2022, p.XXXI

Msc e Fincantieri annunciano due navi di nuova generazione / Eugenia De
Cesare
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 62

De Wave: dal mercato crociere commesse per 104 mln di euro
In Porto Interporto, a.5, n. 8 / 2022, p. 16

Fincantieri costruirà ulteriori quattro navi per Viking
In Porto Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p. 52

2. Demanio marittimo

Concessioni demaniali marittime - Concessioni con finalità turistico ricreativa -
Direttive selfexecuting - Norme italiane in contrasto con la Direttiva Bolkestein -
Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistiche -
Disapplicazione - Legittimo affidamento dei concessionari - Funzione
nomofilattica dell’Adunanza plenaria. corte, Ad. Plen., 9 Novembre 2021 n. 17 e
Consiglio Di Stato, Ad. Plen., 9 Novembre 2021 n. 18 (con nota di Anna
Lazzaro)
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 95

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - Ufficio legislativo -
procedura di infrazione n. 2020/4118 «concessioni balneari» – risposta alla
lettera di costituzione in mora della Commissione europea ex art. 258 TFUE
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 261

Demanio e patrimonio - Demanio marittimo - Concessione demaniale marittima
- Decadenza - Ex art. 47 cod. nav. - Riferimento agli abusi edilizi realizzati
sull’area ed alle gravi e reiterate morosità contestate al concessionario in
relazione ai canoni dovuti - Legittimità. CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VII -
sentenza 17 agosto 2022 n. 7165
In LexItalia.it, agosto 2022

                                          4
3.1 Diritto marittimo

Quelques piliers du droit maritime / Giorgio Berlingieri
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 197

Alcune considerazioni di sintesi sul regime internazionale del porto di Trieste /
Maurizio Maresca
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 205
Il processo di trasformazione dei porti in Smart Infrastructures, nel quadro delle
politiche di transizione energetica e digitale: il modello degli Smart Ports /
Alessandra Romagnoli
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 231

Protezione dell’ambiente marino nella ZEE, tra normativa domestica,
convenzioni internazionali e principio di precauzione. Un’interessante pronuncia
della Supreme Court neozelandese / Matteo Bedendi
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 368

Passato, presente e futuro (incerto) delle concessioni demaniali marittime per
finalità turistico-ricreative / Alessio Claroni
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 289

The assessment of the status of seaman: many tests, but few certainties and
poor decision-making uniformity / Massimiliano Musi
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p.346

The issue of the attribution of the qualification of ship to a remotely-operated
underwater vehicle (ROV) and its impacts on the applicable discipline /
Massimiliano Musi
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p.375

Sulle tariffe del servizio di ormeggio: è legittimo un regime differenziato a
seconda delle diverse zone del porto? / Mariagiulia Previti
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 322

The spread of digital intermediary platforms in the freight forwarding industry:
new professionals and new challenges for the sector / Lucrezia Pari
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 386

Prime considerazioni sulla riforma della disciplina codicistica in materia di
contratto di spedizione e di trasporto multimodale / Enrico Righetti
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 410

Profili di tutela consumeristica del committente nel contratto di costruzione di
nave / Matteo Turci
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 421

La clausola di adeguamento corrispettivo nel trasporto di cose su strada / S.
Fadda
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 449

                                         5
Il riciclaggio delle navi: la Convenzione di Hong Kong del 15 maggio 2009 e il
Regolamento (UE) n. 1257/2013 del parlamento europeo e del consiglio del 20
novembre 2013 / Daniele Casciano
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 1

il golden power nel settore dei trasporti: profili teorici e pratici / Luca Picotti
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 31

Sequestro di nave in costruzione: opposizione di terzo e competenza / Carlo
Lobietti
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 51

Ship-recycling: la disciplina sanzionatoria introdotta in Italia e le prime pronunce
giurisprudenziali in Europa / Alberto Bregante
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 61

L’ultimo dell’anno e l’attivismo del legislatore su rilevanti tematiche afferenti al
trasferimento di merci nell’appalto, nella logistica e nel trasporto multimodale /
Alfredo Antonini
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 71

Contratto di spedizione, trasporto e prevenzione antimafia / Enzo Fogliani
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 73

Il nuovo contratto di spedizione… di persone / Enzo Fogliani
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 75

Sulla ammissibilità (o meno) del diritto di autoproduzione del pilotaggio /
Beatrice Baldoni
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 85

Legittimità costituzionale della prescrizione biennale ex art. 373 c.nav. per il
risarcimento del danno alla salute ed all’integrità fisica del lavoratore
conseguente all’inadempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi di
cui all’art. 2087 c.c. / Enzo Fogliani
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 253

Il tema della sostenibilità e le sue declinazioni nell’assicurazione marine /
Alessandro Morelli
In Marine Aviation & Transport Insurance Review, a. 12, Luglio 2022, p. 1

Le coperture rischi guerra nelle polizze marine alla prova del conflitto ucraino /
Claudio Perrella
In Marine Aviation & Transport Insurance Review, a. 12, Luglio 2022, p. 10

Il piano di emergenza per il trasporto merci della Commissione Europea /
Francesco Mascolo
In Marine Aviation & Transport Insurance Review, a. 12, Luglio 2022, p. 18

                                            6
3.2 Giurisprudenza

                         GIURISPRUDENZA ITALIANA

ASSICURAZIONE – Assicurazione Corpi & Macchine – Clausola che limita
l’indennizzo alle spese di riparazione sostenute – Delimitazione del rischio.
ASSICURAZIONE – Assicurazione Corpi & Macchine – Clausola che limita
l’indennizzo alle spese di riparazione sostenute – Inadeguatezza dell’equilibrio
sinallagmatico – Insussistenza.
ASSICURAZIONE – Assicurazione Corpi & Macchine – Clausola che limita
l’indennizzo alle spese di riparazione sostenute –Artt. 33 ss. Codice del
Consumo – Significativo squilibrio di diritti ed obblighi – Insussistenza. Cass.,
Sez. III, 16 ottobre 2020, n. 22621
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 286

ASSICURAZIONI – Leasing – Clausola di vincolo – Collegamento tra
assicurazione e leasing – Effetti.
ASSICURAZIONI – Assicurazione contro i danni – Onere della prova. Trib. di
Nola 18 dicembre 2019
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 311

ASSICURAZIONE – Rischi esclusi – Onere della prova.
ASSICURAZIONE – Polizza All Risks per porto turistico – Beni oggetto di
concessione – Specchi acquei. App. Genova 7 febbraio 2020
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 305

DEMANIO – Concessioni per finalità turistico-ricreative – Necessità di
procedura ad evidenza pubblico per il rilascio o il rinnovo – Illegittimità di
normativa nazionale che preveda proroghe automatiche.
DEMANIO – Concessioni per finalità turistico-ricreative – Interesse
transfrontaliero.
DEMANIO – Concessioni per finalità turistico-ricreative – Direttiva 2006/123/CE
- Applicabilità.
DEMANIO – Concessioni per finalità turistico-ricreative – Aree costiere –
Risorsa naturale scarsa.
DEMANIO – Concessioni per finalità turistico-ricreative – Proroghe previste
dalla normativa emergenziale – Incompatibilità con il diritto dell’Unione europea.
DEMANIO – Concessioni per finalità turistico-ricreative – Esclusione di
proroghe automatiche – Regime transitorio.
DEMANIO – Concessioni per finalità turistico-ricreative – Indizione di gara –
Indennizzo a favore del concessionario uscente.
DEMANIO – Concessione per finalità turistico-ricreative – Indizione di gara –
Criteri di selezione. Cons. di Stato, Ad. Plenaria, 9 novembre 2021 (con nota di
A. CLARONI).
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 288

DIPORTO – Regata – Assicurazione della responsabilità civile – Terzo
trasportato – Membro dell’equipaggio – Esclusione.
DIPORTO – Regata – Alea normale dell’attività agonistica. Trib. di Ancona 18
febbraio 2020
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 313

                                        7
DOCUMENTI DI BORDO – Giornale nautico – Valore probatorio. Trib. di
Salerno 22 dicembre 2020
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 315

GIURISDIZIONE – Clausola in polizza di carico – Conformità agli usi del
commercio internazionale. Trib. di Genova 15 marzo 2022
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 319

PILOTA – Natura dell’attività – Responsabilità del comandante per la manovra.
App. Genova 10 aprile 2020
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 306

PILOTAGGIO - Obbligatorietà del servizio - Sicurezza della navigazione e
dell’approdo - Autoproduzione - Esenzione soggettiva dall’obbligo mediante
sistema PEC - Esclusione. Consiglio di Stato, Sez. V, 26 Giugno 2021 n. 4853
(con nota di Beatrice Baldoni)
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 79

PORTI – Tariffe del servizio di ormeggio – Legittimazione del concessionario
all’impugnazione.
PORTI – Tariffe del servizio di ormeggio – Procedimento di formazione.
PORTI – Tariffe del servizio di ormeggio – Tariffe differenziate per zone del
porto – Legittimità – Necessità di istruttoria. T.A.R. Liguria 9 aprile 2021 (con
nota di M. PREVITI)
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 322

RIMORCHIO – Provvedimento di determinazione delle tariffe – Provvedimento
confermativo di precedente ordinanza – Inammissibilità dell’impugnazione.
RIMORCHIO – Provvedimento di determinazione delle tariffe – Applicazione di
criteri previsti da circolare ministeriale – Difetto di istruttoria e motivazione –
Insussistenza. T.A.R. Sicilia, Sez. Catania, 11 febbraio 202
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 337

SOCCORSO – Pericolo – Caratteristiche. SOCCORSO – Pericolo – Fattispecie
– Intervento successivo di due soccorritori.
SOCCORSO – Operazione unitaria di soccorso – Criteri di qualificazione.
SOCCORSO – Determinazione del compenso – Fattispecie.
SOCCORSO – Ripartizione del compenso – Criteri. Trib. di Salerno 22
dicembre 2020
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 315

SPEDIZIONE – Diritto di ritenzione – Decadenza dal beneficio del termine.
SPEDIZIONE – Diritto di ritenzione – Spese di giacenza. Trib. di Milano 3
settembre 2021
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 318

SPEDIZIONE – Spedizioniere-vettore – Qualificazione del contratto – Indici
rilevanti. App. Milano 12 aprile 2022
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 309

                                        8
TRAPORTO MARITTIMO – Danno da ritardo – Mancata indicazione di una
data di arrivo della merce - Esclusione. App. Reggio Calabria 8 giugno 2020
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 308

TRASPORTO TERRESTRE – Legittimazione attiva del mittente. App. Milano
12 aprile 2022
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 309

TRASPORTO TERRESTRE – Legittimazione attiva del mittente – Esclusione.
Trib. di Milano 18 marzo 2022
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 320

URTO DI NAVI – Determinazione della responsabilità – Violazioni del
regolamento di sicurezza portuale.
URTO DI NAVI – Regolamenti locali – Prevalenza su COLREG. App. Genova
10 aprile 2020
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 306

                        GIURISPRUDENZA INGLESE

ARBITRATO – Domanda dello Stato danneggiato nei confronti del P&I Club
della nave – Applicabilità della clausola compromissoria nel contratto di
assicurazione – Esclusione dell’immunità dello Stato. ARBITRATO – Domanda
dello Stato danneggiato nei confronti del P&I Club della nave – Natura
“commerciale” – Esclusione dell’immunità dello Stato. QBD – Comm. Court 18
giugno 2020
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 339

VENDITA DI MERCI – Certificati di qualità – Valore vincolante – Interpretazione
del contratto. QBD – Comm. Court 8 luglio 2020
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 341

                     GIURISPRUDENZA STATUNITENSE

LAVORO MARITTIMO – Jones Act – Nozione di “seaman” – Fattispecie. U.S.
Court of Appeals 5th Circuit 11 maggio 2021 (con nota di M. MUSI)
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 346

TRASPORTO DI PERSONE – Covid-19 – Danno da “emotional distress” –
Presupposti. U.S. District Court – Central District of California 14 luglio 2020
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 343

                    GIURISPRUDENZA NEOZELANDESE

AMBIENTE – Attività mineraria nella ZEE – Criteri per rilascio di autorizzazioni.
AMBIENTE – Attività mineraria nella ZEE – Criteri per il rilascio di
autorizzazioni. Supreme Court of New Zealand 30 settembre 2021 (con nota di
M. BEDENDI)
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 367

                                        9
GIURISPRUDENZA AUSTRALIANA

NAVE – Definizione di “nave” ai fini della Admiralty jurisdiction – Remotely
operated vehicle (ROV)– Esclusione. Federal Court of Australia 9 marzo 2020
(con nota di M. MUSI).
In Il Diritto Marittimo, a. 124, n. 2 / 2022, p. 375

4. Lavoro marittimo e portuale

Automazione nei terminal e la nuova industria 4.0 : l’Accademia ha presentato il
corso di Tecnico superiore per la gestione dei processi di automazione in aree
portuali / Angelo Marletta
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 55

L’evoluzione delle professioni nel mondo dello shipping / Angelo Marletta
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 56

Tecnologie nello shipping, quali professional skills? / Angelo Marletta
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 72

ITS Academy, restyling della formazione
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p.47

Riflessioni sulla carenza di lavoratori marittimi italiani
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 18

Formare per il sistema nave sempre più iper-specializzato
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 21

Riforma ITS, via libera definitivo alla Camera
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 22

Plauso di Confitarma per approvazione riforma ITS
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 23

Linea strategica per il futuro. La crescita infrastrutturale del Corpo / Giampiero
Cazzato
In Notiziario della Guardia Costiera, a. 22, n. 2 / 2022, p. 14

La Campagna d’istruzione sulle navi scuola a vela minori / Fabio Taccola
In Notiziario della Marina, a.68, n. 7-8 / 2022, p. 14

Lungo lo Stivale. Per fare gruppo. L’idea, realizzare un’officina interna /
Gianluca Scalzo
In Porti & Servizi Tecnico Nautici, a.27, n. 1 / 2022, p. 36

                                          10
5. Nautica da diporto

Accordo tra economia del mare e nautica : sostegno alle imprese del settore in
Toscana e in Liguria grazie alla alleanza tra Navigo e il distretto ligure delle
tecnologie
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 63

Il boom, la leadership italiana e l’analisi mondiale del settore / Lorenzo
Pollicardo
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, inserto del n. 4 / 2022, p. I

Tankoa, la grande nautica per i mercati maturi / Angelo Marletta
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, inserto del n. 4 / 2022, p. VI

Come la Classifica aggiunge prestigio al progetto di yachts / Daniele Bottino
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, inserto del n. 4 / 2022, p. VIII

Formazione internazionale per la nautica di qualità
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, inserto del n. 4 / 2022, p. XI

Super Compressori per le flotte Superyacht
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, inserto del n. 4 / 2022, p. XII

Nautica professionale strategica per l’economia
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, inserto del n. 4 / 2022, p. XIII

Patenti nautiche e Bollino blu. Tutto quello che c’è da sapere / Irene Lombardi
In Notiziario della Guardia Costiera, a. 22, n. 2 / 2022, p. 49

Il più nobile degli sport nautici / Pasquale Prinzivalli
In Notiziario della Marina, a. 68, n. 7-8 / 2022, p. 58

6. Porti

“PorIntel”, soluzione di Port Intelligence
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 64

Bureau Veritas entra in Hub Green Ports
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 65

Porti: nasce il sistema Antwerp-Bruges
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 67

Canale di Suez, progetto impianto ammoniaca
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 68

Livorno: assegnati i bacini di Azimut
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 68

                                          11
Vado Gateway, al via la seconda area di scambio
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 68

Imbarco eccezionale per terminal canadese
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 68

Cagliari: nuovi spazi per la nautica nel porto
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, inserto del n.4 / 2022, p. XXXII

Ance Liguria: Diga di Genova flop internazionale annunciato / Sandro Minardo
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 66

Taranto e la sua rinascita legata al Mare / Alessandro Busonero
In Notiziario della Marina, a. 68, n. 7-8 / 2022, p. 60

Condivisione dei dati, accordo tra Comando CP e Assoporti
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 28

Sperimentazione quantistica. Trieste capofila in innovazione
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 30

Ravenna, buono l’apporto del traffico crocieristico
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 31

Adriatico centrale, boom di passeggeri e nuovo POT
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 32

Adriatico meridionale, crescono i traffici
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 33

Taranto, l’AdSP del Mar Ionio spinge sulla ecosostenibilità
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 34

Tutti i progetti per lo sviluppo della portualità calabrese
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 35

Tirreno centrale, focus sul ZLS ed energia rinnovabile
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 36

Porti Alto Tirreno, continua il recupero dei traffici portuali
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 37

Cagliari, pubblicato il project financing per lo scalo storico
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 38

Sistema del Mar Ligure Occ. Incremento trasporto via ferro
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p. 40

Porti italiani, traffici in crescita nella prima metà del 2022
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p. 7

                                           12
Dinamiche di sviluppo per la portualità del futuro / Rodolfo Giampieri
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p. 22

Porti italiani a servizio dell’Europa e del Mediterraneo
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p.34

ZES, a Napoli riuniti tutti i commissari straordinari
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p.38

Cambiare una portualità che guarda ancora al passato / Giovanni Grande
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p.42

Porta Massa, riqualificazione del porto storico di Napoli / Giovanni Grande
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p.46

Porti Adsp Mar Sicilia Orientale. La loro rilevanza regionale / Stefania Vergani
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p.50

Differenziare non sempre è la scelta giusta / Valentina Di Milla
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p.56

Agenda delle priorità dei Porti di Venezia e Chioggia
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p.57

Accosti, si parte da Livorno. Per un porto più efficiente e sicuro / Paolo Potestà
In Porti $ Servizi Tecnico Nautici, a. 27, n. 1 / 2022, p. 29

PNRR: novità importanti per i porti. Procedimento più snello per il cold ironing
In Porti & Servizi Tecnico Nautici, a. 27, n. 1 / 2022, p. 48

Ampliamento per il terminal della Spezia. Non più solo container
In Porti & Servizi Tecnico Nautici, a. 27, n. 1 / 2022, p. 48

L’idrogeno nel sistema energetico: valli dell’idrogeno e aree portuali premono
sull’acceleratore / Gianmarco Donolato
In Rivista Marittima, a.154, n. 5 / 2022, p. 38

7. Relazioni internazionali

La corsa tecnologica cinese: impatto strategico sulle operazioni militari / Cesare
Torregiani
In Rivista Marittima, a. 154, n. 5 / 2022, p. 88

Sicurezza e difesa marina : compendio
In Rivista Marittima, a.154, supplemento al n. 6 / 2022

Le sanzioni alla Russia ed il gap assicurativo del più grande esportatore di
materie prime del mondo / Paolo Quercia
In Marine Aviation & Transport Insurance Review, a. 12, Luglio 2022, p. 20

                                         13
Crisi ucraina, chi perde e chi ci guadagna / Marco Macciò
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 4

Rinfuse effervescenti e l’incognita cinese / Massimo Granieri
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 6

Può l’OSR Act imbrigliare tutto lo shipping? / Marco Macciò
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 4

Trasporti internazionali non imponibili e limitazioni / Stefano Franciolini
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 12

Cina, cala la produzione dei cantieri navali
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 69

A Malta il nuovo appuntamento “Westmed in my country”
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 28

Firmato a Roma il Med Ban / Sandro Minardo
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 42

La geopolitica in azienda: una variabile ulteriore per la gestione di sistemi
complessi / Enrico Vergani
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p. 56

L’Italia guida l’Operazione UE nello stretto di Hormuz / Alice Russo
In Notiziario della Marina, a.68, n. 7-8 / 2022, p. 16

NATO, il nuovo concetto strategico / Antonello D’Avenia
In Notiziario della Marina, a.68, n. 7-8 / 2022, p. 24

Da Londra l’invito all’Italia. Condividere le best practice / Cosimo Nicastro
In Notiziario della Guardia Costiera, a.22, n. 2 / 2022, p. 57

Post globalizzazione tra pandemie e guerre. Il settore marittimo è sensibile alle
involuzioni in corso / Marco Bertorello
In Porti & Servizi Tecnico Nautici, a. 27, n. 1 / 2022, p. 5

Occorre rilanciare una nuova idea di Europa / Paolo Repetto
In Porti & Servizi Tecnico Nautici, a.27, n. 1 / 2022, p. 21

8. Scienza e Tecnica

Chart plotter 4.0 Furuno / Virgilio Giusti
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 25

RINA-d’Amico: “Student Naval Architect Award”
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 71

                                         14
I laboratori per prove navali del DITEN / Giancarlo Damilano
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 18

Rinnovamento timoneria a tempo di record
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 43

VHA: gli architetti della propulsione ibrida / Angelo Marletta
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 44

Nuovo successo Furuno nell’elettronica di navigazione / Virgilio Giusti
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 46

Assistente virtuale, operatori di bordo in ambito energia / Alessandro Boveri
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 50

NAV 2022: tecnologie e ricerche scientifiche per le navi del futuro
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 55

SEEMP III : piano operativo nave per intensità di carbonio / Roberto Cazzulo
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p. 2

Come “proteggersi” dalle batterie al litio / Alberto Faravelli
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p. 14

Integrità dati e cyber security a bordo: la protezione si alza / Alex Stefani
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p. 20

Carburanti “green” e ricadute sulla safety della navigazione / Pietro Carlini
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p.22

Decarbonizzazione, sfida globale per l’armamento
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p.62

Transizione green e PNRR: chi pagherà il conto? / Angelo Marletta
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p.72

Le biotecnologie rilanciano le opportunità “blue economy“ / Domenico Letizia
In Porto & Interporto, a. 5, n. 8 / 2022, p.22

Il mare sposa lo spazio
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p.54

La Vision della Marina Militare sullo strumento Marittimo del futuro / Enrico
Vignola
In Rivista Marittima, a.154, n. 5 / 2022, p. 8

Lo sviluppo dei sistemi unmanned marittimi / Pierluigi Barberini
In Rivista Marittima, a.154, n. 5 / 2022, p. 28

Green fuel bio: un passo verso il futuro / Simone Natale
In Notiziario della Marina, a.68, n. 7-8 / 2022, p. 20

                                          15
9. Sicurezza della navigazione e inquinamento

Sicurezza navi con impianti a celle a combustibile / Roberto Cazzulo
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 2

L’importanza delle analisi negli impianti fissi ad acqua / Alberto Faravelli
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 15

MAN : la rotta verde della propulsione navale / Angelo Marletta
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 26

Shipping: i nuovi orizzonti delle energie : il nucleare pulito tra le opzioni possibili
emerse alla sesta edizione organizzata dal gruppo Gedi
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 30

In navigazione verso la transizione sostenibile : dopo lo stop imposto dalla
pandemia, riparte in presenza ad Amburgo l’appuntamento internazionale dello
shipping
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 32

Autonomous ships: another step ahead / Alex Stefani
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 44

Sistema ShaPoli, soluzione navale per la transizione green
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 45

Decarbonizzazione e neutralità climatica : workshop organizzato da ATENA
durante l’edizione European Maritime Day 2022 svoltasi a Ravenna / riccardo
Baldini
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 48

Idrogeno essenziale ma servono forti investimenti
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 58

Singapore dimezza le tasse per le flotte green
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 65

MOL, biocarburante su navi Panamax
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 71

Pirateria ai minimi storici
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 9

La Nigeria e lo shipping contro la pirateria nel Golfo di Guinea
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 26

Cybersicurezza, attacchi ransomware in crescita / Stefania Vergani
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 30

                                          16
BV Italia: un gemello digitale per sicurezza dei rigassificatori / Francesco S.
Salieri
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 44

Sicurezza energetica europea: collaborazione RINA – Asprotos / Paola Martino
In Porto & Interporto, a. 5, n. 9 / 2022, p.49

Le certezze che ci piacciono. “Mare sicuro” da oltre 30 anni
In Notiziario della Guardia Costiera, a. 22, n. 2 / 2022, p. 35

Paesaggi tra terra e acqua. I presidi sui laghi maggiori / Valentina Venturi
In Notiziario della Guardia Costiera, a. 22, n. 2 / 2022, p. 39

STRIKFORNATO: nuove sfide per la difesa dell’area Euro-Atlantica /
Piergiorgio Ferroni
In Notiziario della Marina, a.68, n. 6 / 2022, p. 50

“Si a procedure più snelle ma senza rinunciare alla sicurezza / Giampiero
Cazzato
In Porti & Servizi Tecnico Nautici, a.27, n. 1 / 2022, p. 15

Hydrogen Strategy
In Rivista Marittima, a.154, n. 5 / 2022, p. 50

La strategia europea per la sicurezza cibernetica. Tra sfide attuali e prospettive
future / Julian Colamedici
In Rivista Marittima, a.154, n. 5 / 2022, p. 68

10. Ambiente e pesca

Sostegno della Commissione a pesca e acquacoltura / Gaetano Messina
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 24

Lo sfruttamento dell’energia eolica : la sistemazione delle wind farm offshore
nell’Adriatico in prossimità delle coste della Romagna e Marche / Riccardo
Baldini
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 46

Inaugurato a Taranto parco eolico marino
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 65

Approvata in Italia la legge Salvamare
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 69

Meccanizzazione della cernita del pescato / Gaetano Messina
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 48

Ambiente e armamento, è l’ora della responsabilità / Giorgio Carozzi
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 6

                                         17
La Stazione Zoologica A. Dohrn studia nuovi prodotti marini
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 49
Dal Cilento l’innovativa idea dell’Area Marina Sperimentale / Domenico Letizia
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 50

Valorizzare il Mediterraneo: Mare d’Europa / Lucia Vuolo
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 53

Il Mediterraneo nuovo centro di sviluppo da valorizzare, preservare e
proteggere / Alessandro Mazzetti
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 54

Per una politica al servizio del Mediterraneo / Maurizio De Cesare
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 58

Goletta Verde e il nuovo anno dedicato alla salute del mare / Domenico Letizia
In Porto & Interporto, a.5, n. 8 / 2022, p. 42

Aree Marine Protette. Disciplina e gestione
In Porto & Interporto, a.5, n. 8 / 2022, p. 44

Si è aperta ufficialmente la “caccia” al pesce spada / Maurizio De Cesare
In Porto & Interporto, a.5, n. 8 / 2022, p. 52

L’Europa, il mare, la pesca e la blue economy / Alessandro Mazzetti
In Porto & Interporto, a.5, n. 8 / 2022, p. 54

La Legge Salva (il) mare / Emanuele Scigliuzzo
In Notiziario della Marina, a.68, n. 7-8 / 2022, p. 50

11. Storia e cultura del mare

L’Ufficio Informazioni della Regia Marina. Ordinamenti e consistenza, 1884-
1925. 2ª parte / Piero Cimbolli Spagnesi
In Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare, a. 35,
luglio/settembre 2021, p. 9

Revelata quæstio : Uno studio analitico sull’origine dei decrittati della
Government Code and Cipher School britannica ai danni della Regia Marina nel
corso dell’ultima guerra / Claudio Rizza
In Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare, a. 35,
luglio/settembre 2021, p. 67

Notizie sulle azioni navali della Seconda Guerra Mondiale La Regia Marina e la
battaglia per Creta / Alessandro Vagnini
In Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare, a. 35,
luglio/settembre 2021, p. 93

                                         18
Le prime turbonavi della Marina mercantile : le unità gemelle Città di Palermo e
Città di Catania erano gestite da una società delle Ferrovie dello Stato / Bruno
Balsamo
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 60

Flotte e costruzione navale romana / Gianfranco Damilano
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 56

Le navi romane e il loro contributo allo sviluppo di Roma / Riccardo Baldini
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 57

Il Codice della Navigazione attraverso la lente del XXI secolo / Pietrantonio
Cafiero
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n.4 / 2022, p. 58

Forum delle Guardie Costiere del Mediterraneo alla NSW / Nicola Carlone
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p. 12

NSW, splendida cornice per 40 eventi sullo shipping
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p. 14

Un Paese marittimo chiamato Italia / Marco Mattioli
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p. 26

Il Rapporto annuale 2021. La formazione prima di tutto / Giampiero Cazzato
In Notiziario della Guardia Costiera, a.22, n. 2 / 2022, p. 63

La cultura non isola. La Marina Militare all’isola di Procida, capitale della cultura
italiana 2022 / Antonello D’Avenia
In Notiziario della Marina, a.68, n. 6 / 2022, p. 34

Navigare imparando dal mare e dal vento / Pasquale Prinzivalli
In Notiziario della Marina, a.68, n. 6 / 2022, p. 38

Tender To nave Italia: solidarietà in mare / Emanuele Scigliuzzo
In Notiziario della Marina, a.68, n. 6 / 2022, p. 41

Storia di navi e navigazione, tra antico e moderno / Fabio Dal Cin
In Notiziario della Marina, a.68, n. 7-8 / 2022, p. 46

12. Trasporto Intermodale e logistica

Trasporto su rotaia: sfida strategica per la logistica / Fabio Capocaccia
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 12

Trasporto ferroviario: spina dorsale d’Italia? / Eugenio Muzio
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 13

                                         19
La logistica incontra la realtà aumentata : A4S-Awareness for safety, una nuova
visione verso la gestione innovativa dell’industria del futuro / Irene Zampini, Ivan
Valentini
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 53

Politiche interregionali per il potenziamento del sistema infrastrutturale e della
logistica delle merci / Jacopo Riccardi
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 14

Trasporto su rotaia: sfida strategica per la logistica / Fabio Capocaccia
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p. 8

L’importanza di fare rete: connessioni porto-retroporto e l’esigenza di una regi di
sistema / Guido Porta
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p. 11

Zes e Zls : una dualità che è urgente eliminare / Maurizio D’Amico
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 12

Interporto Padova incrementa l’intermodalità ferro-gomma
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 15

Logistic Power, proposto modello di servizio integrato / Giovanni Grande
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 37

150 mln per la logistica alimentare nei porti
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p. 6

Le grandi sfide della logistica alla II “Green Logistics Expo“
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p. 16

FHP Holding portuale, polo di riferimento per merci varie
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p. 28

Le 10 domande di Confetra per nuova politica dei trasporti
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p. 30

Porti, interporti, infrastrutture, parola d’ordine co-mobilità
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p. 36

Interporto Padova, completa automazione dell’intermodale
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p. 49

13. Trasporto marittimo e interno (navigazione e servizi di linea)

I segnali di ripresa da settore delle crociere / Gianfranco Damilano
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 28

Perdite d’esercizio e deroghe previste / Stefano Franciolini
In Tecnologie Trasporti Mare, a.53, n. 3 / 2022, p. 41

                                          20
Accordo per monitorare il traffico navale
In Tecnologie Trasporti Mare, vol.53, n. 4 / 2022, p. 70

Cabotaggio minore, esentare il personale dagli obblighi Stcw
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 20

Gnv: dal 20 luglio al via la nuova linea Almeria-Nador
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 39

Le compagnie di navigazione: analisi economico-finanziaria
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 41

A Bari la quinta edizione di Adriatic Sea Forum
In Porto & Interporto, a. 5, n. 7 / 2022, p. 60

Stretto di Messina, istituito il tavolo tecnico
In Porto & Interporto, a.5, n. 8 / 2022, p.6

Aggiornamento CBER contro distorsione leggi di mercato
In Porto & Interporto, a.5, n. 8 / 2022, p.6

Following up on strategies
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p.18

Riflettori sullo shipping per superare la crisi energetica
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p.24

Una nuova globalizzazione può favorire il ruolo dell’Italia / Giovanni Grande
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p.40

SCT pronta per le opportunità del nuovo ciclo economico / Giovanni Grande
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p.44

L’Italia e le fonti energetiche, la necessità di un ministero / Alessandro Mazzetti
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p.58

Costa, ripresa delle crociere e incentivazione del refit green
In Porto & Interporto, a.5, n. 9 / 2022, p.61

Approdo temporaneo per navi da crociera già operativo a Marghera
In Porti & Servizi Tecnico Nautici, a.27, n. 1 / 2022, p. 46

Lungo la rotta Italia – Balcani. Un progetto per unire le due sponde
In Porti & Servizi Tecnico Nautici, a.27, n. 1 / 2022, p. 46

Nuove rotte artiche. Rischi e opportunità per l’Italia
In Porti & Servizi Tecnico Nautici, a.27, n. 1 / 2022, p. 47

                                           21
Buona la ripresa delle crociere. Civitavecchia e Genova in testa
In Porti & Servizi Tecnico Nautici, a.27, n. 1 / 2022, p. 47

14.1. Trasporto aereo

Il fine giustifica i mezzi? / Maria Assunta Mattana
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 76

La cessazione automatica del rapporto di lavoro del comandante di aeromobile
per raggiunti limiti di età / Donatella Bocchese
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 147

Il trasporto nazionale di passeggeri e il termine di decadenza dall’azione di
responsabilità per sinistri al passeggero / Chiara Tincani
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 184

Il security manager nell’aviazione civile / Doriano Ricciutelli
In Marine Aviation & Transport Insurance Review, a. 12, Luglio 2022, p. 13

14.2. Giurisprudenza

Lavoro nelle imprese - Lavoro aereo - Aeromobili equiparati a quelli di Stato -
Attività economica simulata - Attività riservata per finalità di sicurezza -
Rapporto di lavoro dei piloti - Discriminazioni fondate sull’età - Età massima -
Cessazione del rapporto di lavoro ope legis. Corte di Cassazione, Sez. Lav., 13
Aprile 2021 n. 9662 (con nota di Donatella Bocchese)
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 131

Trasporto di persone - Trasporto aereo - Convenzione di Montreal 1999 -
Decadenza ai sensi dell’art. 35 - Art. 949-ter c. nav. - Applicabilità dell’art. 2699
c.c. - Ammissibilità. Tribunale di Civitavecchia 17 Giugno 2020 (con nota di
Chiara Tincani)
In Il Diritto dei trasporti, a. 35, n. 1 / 2022 p. 181

                                          22
Risorse esaminate

Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare
                      Diritto dei trasporti
                      Il Diritto Marittimo
                           Lexitalia.it
        Marine Aviation & Transport Insurance Review
              Notiziario della Guardia Costiera
                    Notiziario della Marina
                 Porti&servizi tecnico-nautici
                       Porto&Interporto
                       Rivista Marittima
               TTM Tecnologie trasporti mare

                               23
Puoi anche leggere