Beckerfi MAP PILOT Istruzioni per l'uso
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice INDICE >>> INDICE Indice 2 Funzioni di base 10 Inserimento della destinazione 19 >D Indicazioni per la sicurezza 4 Richiamo della modalità di Struttura del menu di inserimento Becker® MAP PILOT 5 navigazione 10 della destinazione 19 > GB Utilizzo 5 Selezionare/evidenziare elementi 10 Inserimento dell'indirizzo 19 Disimballaggio di Becker® Funzione Indietro 11 Selezione del Paese 20 >F Funzione di cancellazione 11 Selezione dell'indirizzo e avvio del MAP PILOT 5 Controllo della fornitura 5 Nozioni fondamentali relative pilota automatico 20 >I ai menu 11 Inserimento dell'indirizzo mediante Entità della fornitura 5 Il menu principale 11 comandi vocali 24 >E In caso di reclamo 6 Destinazioni speciali 25 Conservazione dell'imballaggio 6 Inserimenti con il menu di inserimento 12 >P Inserimento di caratteri 12 Destinazione speciale nelle vicinanze/ Descrizione dell'apparecchio 6 destinazione speciale nelle vicinanze Selezione tramite elenco 13 Batteria 6 della destinazione 25 > NL Cavo di collegamento USB 6 Selezione di set di caratteri/ caratteri speciali 13 Destinazione speciale nelle vicinanze > DK Aggiornamento cartine/ di un indirizzo 26 Passaggio da lettere maiuscole e Funzioni supplementari 6 minuscole 13 Inserimento diretto della destinazione >S Registrazione 7 Malfunzionamenti 14 speciale 27 Riparazione 7 Content Manager Becker® Selezione della destinazione dalla >N Emissioni e smaltimento 7 cartina 27 MAP PILOT 14 Istruzioni generali 8 Inserimento delle coordinate 27 > FIN Installazione di Content Manager Manutenzione e cura 8 Programmazione del percorso 28 Becker® MAP PILOT 14 > TR Dichiarazione di qualità per le Creazione di un nuovo percorso 29 Avvio di Content Manager Becker® Modifica del percorso 30 batterie 9 MAP PILOT 15 > GR Messa in funzione 9 Informazioni sul traffico tramite Modalità navigazione 16 Alimentazione di corrente 9 TMC 30 > PL Che cosa significa "navigazione"? 16 Visualizzazione delle informazioni Scheda di memoria 9 Ultime destinazioni 17 TMC 31 > CZ Supporto dell'apparecchio 10 Utilizzo delle ultime destinazioni 17 Lettura dell'informazione 31 Avvio con la destinazione disponibile 17 Visualizzazione della strada >H Visualizzazione o modifica della interessata sulla cartina 31 destinazione 17 > RUS Indirizzo di casa 18 2
INDICE >>> Considerazione delle informazioni ai TMC lungo il percorso 38 Supplemento 53 fini del calcolo del percorso 32 Destinazione speciale lungo il percorso 39 Dichiarazione di conformità CE 53 >D Ricalcolo automatico 32 Blocco di un tratto 40 Smaltimento 54 Ricalcolo manuale 32 Rappresentazione della cartina 41 Smaltimento delle batterie 55 > GB La visualizzazione della cartina 33 Visualizzazione della posizione 41 Obbligo d'informazione in conformità Richiamo della visualizzazione della Ripetizione del messaggio 42 con la normativa sulle batterie (Batt V) 55 >F cartina 33 Impostazioni 43 Estrazione della batteria 55 Struttura della visualizzazione della Impostazioni del pilota automatico 43 >I cartina 33 Opzioni di percorso 43 Visualizzazione della cartina senza il >E Vista reale 44 pilota automatico 33 Cartelli stradali 44 >P Visualizzazione della cartina con il Raccomandazioni relative alle corsie 44 pilota automatico 34 Annuncio 45 > NL Schermo suddiviso con pilota Informazioni sui Paesi 45 automatico 35 Impostazioni della cartina 45 > DK Pilota automatico con visualizzazione Autozoom 45 delle frecce 35 Destinazioni speciali nella cartina 45 >S Utilizzo della visualizzazione della Limiti di velocità 46 cartina 36 >N Avvertenze per il conducente 46 Le informazioni e i dati contenuti nella Zoom della cartina 36 Impostazioni TMC 47 presente documentazione possono subire > FIN Toolbox della cartina 36 Impostazioni di sistema 47 modifiche senza preavviso. Pilota automatico 36 Lingua 47 Senza espressa autorizzazione scritta da > TR Interruzione pilota automatico 36 Varianti di design 48 parte di HARMAN/BECKER Immissione/Cancellazione di una Protezione mediante codice PIN 48 > GR Automotive Systems GmbH per nessun destinazione intermedia 37 Reminder aggiornamento delle cartine 48 Impostazione delle opzioni di percorso 37 motivo è possibile riprodurre o trasmettere > PL Informazioni 48 parti della presente documentazione. Tut- Salto della destinazione 37 Impostazioni di fabbrica 49 Esclusione audio dei messaggi 37 ti i dati tecnici, i disegni e così via sono > CZ Termini tecnici 50 protetti dalla legge sul diritto d'autore. Mio percorso 37 Indice 51 >H Visualizzazione del percorso completo 38 © Copyright 2012, HARMAN/BECKER Automotive Systems GmbH > RUS Tutti i diritti sono riservati. 3
>>> INDICAZIONI PER LA SICUREZZA INDICAZIONI Indicazioni per laPER sicurezza LA SICUREZZA >D !Indicazioni per la sicurezza > GB • L'uso dell'apparecchio è consentito solo laddove la condizione del traffico lo consenta e nel caso in cui si ha la certezza assoluta che il conducente, il passeggero o altri utenti della strada non corrano rischi, non incontrino ostacoli o non >F vengano disturbati. >I In ogni caso sono vigenti le norme del codice stradale. L'inserimento della località di destinazione va eseguito solo a vettura ferma. >E • Il sistema di navigazione è solo un aiuto; i dati/le indicazioni possono essere in alcuni casi errati. Spetta al conducente >P decidere in ogni situazione se seguire o meno le indicazioni date. Si declina ogni responsabilità per indicazioni errate fornite dal sistema di navigazione. A causa dei mutamenti continui delle condizioni del traffico o di dati divergenti, > NL le istruzioni impartite potrebbero essere imprecise o errate. Per questo motivo, bisogna sempre rispettare la segnaletica e il regolamento del traffico. In particolar modo, il sistema di navigazione non può servire da orientamento in condizioni di > DK visibilità sfavorevoli. >S • Utilizzare l'apparecchio solo conformemente alle disposizioni. Il volume dell'apparecchio di navigazione va regolato in modo tale che sia sempre possibile percepire bene i rumori esterni. >N • In caso di guasto (ad es. emissione di fumo o di odore), rimuovere immediatamente l'apparecchio. > FIN • Per ragioni di sicurezza, l'apertura dell'apparecchio è consentita solo ad un esperto. In caso di riparazione, rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia. > TR • È assolutamente vietato aprire l'apparecchio (ad eccezione del vano batteria) e la batteria. Non è consentita alcuna ulteriore > GR modifica all'apparecchio. In caso contrario, verrà revocata la licenza di esercizio. • Utilizzare esclusivamente accessori originali Harman. In questo modo viene garantita l'osservanza di tutte le normative in > PL merito e vengono evitati danni alla salute e danni materiali. Le batterie e gli apparecchi dismessi devono essere smaltiti conformemente alle disposizioni di legge vigenti in materia. > CZ • Un utilizzo non appropriato esclude ogni forma di garanzia! Queste norme di sicurezza valgono anche per gli accessori >H originali Harman. > RUS 4
BECKER® MAP PILOT >>> Utilizzo alla circolazione possono essere evitati au- Entità della fornitura BECKER® Becker® MAP MAPPILOT PILOT tomaticamente o su richiesta. >D Il Becker® MAP PILOT rappresenta un potente modulo di navigazione per l'im- Disimballaggio di Becker® > GB piego nelle vetture MercedesBenz. 1 Becker® MAP PILOT può essere utilizza- MAP PILOT >F to nelle dotazioni speciali "Predisposizio- Nota: >I ne per Becker® MAP PILOT" e "Becker® MAP PILOT (inclusa predi- Becker® MAP PILOT viene consegnato >E sposizione)". Proteggere l'apparecchio e le con un imballaggio resistente ad urti e parti accessorie dall'umidità e dalla sporci- danneggiamenti. Nel caso in cui l'imbal- 2 3 >P zia. laggio o il suo contenuto presentassero > NL gravi danneggiamenti interrompere il di- simballaggio dell'apparecchio. In questo > DK caso rivolgersi al proprio rivenditore. 1 Becker® MAP PILOT 2 Pieghevole con istruzioni di montag- >S gio Controllo della fornitura 3 Cavo USB >N Prima di mettere in servizio Becker® > FIN MAP PILOT controllare che la fornitura sia completa e lo stato dell'apparecchio e > TR Grazie al GPS = Global Positioning Sy- dei relativi accessori. > Disimballare con cautela il contenuto > GR stem non è più necessario effettuare lun- ghe ricerche nelle cartine stradali. della confezione e controllarlo. > PL Becker® MAP PILOT dispone di TMC, un servizio che permette di ricevere le in- > CZ formazioni sul traffico e sulle eventuali >H difficoltà di circolazione stradale. A seconda dell'impostazione, gli intralci > RUS 5
>>> BECKER® MAP PILOT In caso di reclamo Descrizione dell'apparec- Cavo di collegamento USB >D Ricercare innanzitutto eventuali soluzioni Attraverso il cavo di collegamento USB in possibili all'indirizzo www.beckermappi- chio dotazione è possibile collegare Becker® > GB lot.com (FAQ, aggiornamento software). Becker® MAP PILOT è composto MAP PILOT a un comune PC dotato di >F Qualora la ricerca non desse alcun risulta- dall'apparecchio base Becker® MAP interfaccia USB. Inoltre è possibile colle- to, rivolgersi al proprio rivenditore. PILOT e dalle parti accessorie comprese gare al PC, come supporti di memoria ri- >I nella fornitura. movibili, anche la memoria Flash da 8 GB Conservazione dell'imballaggio di Becker® MAP PILOT ed una scheda >E Nota: L'imballaggio originale deve essere conser- di memoria SD eventualmente inserita. L'apparecchio base e le parti accessorie >P vato, almeno durante il periodo di garan- non devono essere aperte o modificate in zia, in un luogo asciutto. Aggiornamento cartine/ > NL alcun modo. Nota: Funzioni supplementari > DK Lo smaltimento deve essere effettuato se- La rete stradale è soggetta a continui cam- Batteria >S condo le disposizioni in materia in vigore biamenti. Con il materiale cartografico La batteria integrata si carica quando nei singoli Paesi. L'imballaggio non deve aggiornato è possibile ottenere sempre le Becker® MAP PILOT viene inserito nel >N essere incenerito. A seconda del Paese di informazioni necessarie per giungere supporto e si inserisce l'accensione della fornitura l'imballaggio può essere ricon- a destinazione in modo facile e agevole. > FIN vettura. segnato al rivenditore. Inoltre, il continuo sviluppo del dispositi- > TR Nota: vo può rendere disponibili nuove funzio- Se Becker® MAP PILOT è collegato ad ni. > GR un computer, viene alimentato di corren- Con il programma descritto alla sezione te attraverso il PC e non consuma quindi "Content Manager Becker® MAP > PL PILOT" a pagina 14 è possibile aggiorna- la carica dell'accumulatore. > CZ re Becker® MAP PILOT con facilità. >H > RUS 6
BECKER® MAP PILOT >>> Registrazione >D È possibile registrarsi presso il nostro ser- vizio software per ricevere informazioni su > GB nuovi aggiornamenti e altre novità. >F La registrazione può essere eseguita online >I attraverso la homepage Becker www.beckermappilot.com. >E Il punto "Aggiornamenti di cartine e sof- >P tware" si trova nella sezione "Assistenza". > NL Riparazione > DK In caso di guasto il dispositivo non deve >S essere aperto per nessun motivo. Si prega di rivolgersi al proprio rivenditore. >N > FIN Emissioni e smaltimento Le informazioni relative ad emissioni, > TR compatibilità elettromagnetica e smalti- > GR mento sono disponibili alla sezione "Sup- plemento" a pagina 53. > PL > CZ >H > RUS 7
>>> ISTRUZIONI GENERALI Manutenzione e cura L'apparecchio è stato sviluppato e costrui- • Non conservare il dispositivo in luoghi ISTRUZIONI Istruzioni generali GENERALI >D to con notevole cura e deve essere inoltre con temperature basse. Se si scalda sino L'apparecchio non richiede manutenzio- trattato con cautela. Osservando le se- al raggiungimento della propria tempe- > GB ne. guenti raccomandazioni, si potrà utilizza- ratura di esercizio durante il funziona- Ai fini della cura dell'apparecchio è possi- re questo dispositivo al meglio delle sue mento, al suo interno si può generare >F bile utilizzare un comune detergente per funzioni: umidità che può danneggiare articoli elettrici con un panno umido e i componenti elettronici. >I • Proteggere il dispositivo e gli accessori morbido. dal contatto con liquidi e dall'umidità. • Non far cadere il dispositivo e non >E !Pericolo! Se tuttavia il dispositivo venisse esposto esporlo al rischio di urti e scosse. >P all'umidità, spegnerlo e scollegarlo Il trattamento non conforme può dan- Pericolo di morte per folgorazione. dall'alimentazione di corrente. neggiare i componenti dell'apparecchio. > NL Prima di procedere alla cura dell'appa- Far asciugare il dispositivo • Ai fini della pulizia si consiglia di non recchio, dei componenti e degli accesso- a temperatura ambiente. utilizzare soluzioni detergenti, prodotti > DK ri forniti in dotazione, è necessario • Non utilizzare o conservare il dispositi- chimici corrosivi o utensili di pulizia af- disattivare sempre l'apparecchio e ri- >S vo in luoghi sporchi o polverosi. filati. muovere l'alimentatore. • Non conservare il dispositivo in luoghi Tutte le avvertenze menzionate valgono >N con temperature elevate. Le elevate tem- sia per il dispositivo sia per la batteria e per Nota: perature possono ridurre la durata utile tutti gli accessori. In caso di malfunziona- > FIN Non utilizzare strumenti o panni abrasivi dei componenti elettronici dell'apparec- mento di uno di questi componenti, rivol- o aggressivi che possano graffiare la su- gersi al proprio rivenditore specializzato. > TR chio, danneggiare le batterie e deforma- perficie. re o fondere determinati materiali pla- > GR L'apparecchio non deve essere bagnato stici. con acqua. > PL > CZ >H > RUS 8
ISTRUZIONI GENERALI >>> Dichiarazione di qualità per Messa in funzione Scheda di memoria >D le batterie Dopo aver disimballato Becker® MAP Becker® MAP PILOT dispone di un La capacità della batteria del Becker® PILOT ed aver constatato l'assenza di vano di inserimento per una scheda di me- > GB MAP PILOT diminuisce con ogni ciclo di eventuali danni, si può procedere alla mes- moria SD. sa in funzione dell'apparecchio. >F carica/scarica. Anche un immagazzinaggio non adeguato, a temperature troppo ele- La batteria è già inserita. Per evitare che si >I vate o troppo basse, può causare una pro- scarichi anticipatamente, il contatto con il gressiva riduzione delle prestazioni. dispositivo è interrotto mediante una pel- >E In questo modo può ridursi considerevol- licola. Estrarre la pellicola dal dispositivo. A questo punto inserire Becker® MAP >P mente la durata di esercizio anche nel caso in cui la batteria sia assolutamente carica. PILOT, secondo quanto descritto in > NL In ogni caso, la batteria è configurata in "Supporto dell'apparecchio" a pagina 10. modo che possa ancora essere caricata e > DK scaricata anche dopo un esercizio di Alimentazione di corrente >S 6 mesi a partire dalla data di acquisto del Il vano d'inserimento della scheda si trova dispositivo. Becker® MAP PILOT dispone di una sul lato destro di Becker® MAP PILOT. >N batteria integrata. La batteria viene carica- Il relativo scomparto è dotato di un mec- ta non appena Becker® MAP PILOT vie- canismo di introduzione ed espulsione > FIN ne inserito nel supporto e si inserisce l'ac- a molla della scheda. censione della vettura. > TR Nota: > GR Tenere presente che, nel caso in cui la > PL batteria fosse completamente scarica, Becker® MAP PILOT richiede fino ad > CZ un minuto prima di poter essere riattiva- to. >H > RUS 9
>>> ISTRUZIONI GENERALI Supporto dell'apparecchio Per rimuovere Becker® MAP PILOT dal Funzioni di base >D supporto, spingere il cursore sul lato ante- Becker® MAP PILOT viene inserito nel riore del supporto. È possibile attivare Becker® MAP PILOT > GB supporto nello scomparto portaoggetti mediante alcuni comandi del sistema au- della vettura. Nota: dio integrato. Le indicazioni del pilota au- >F È possibile estrarre il cursore. Una volta tomatico vengono raffigurate inoltre nello estratto il cursore, non si può sbloccare strumento combinato della vettura. >I Becker® MAP PILOT. Questo costitui- >E sce un'ulteriore protezione antifurto. Richiamo della modalità di navigazione Per sbloccare Becker® MAP PILOT il > Premere il tasto NAVI sul sistema audio. >P cursore deve essere inserito in un'unica Viene richiamata la modalità di navigazio- direzione. ne. > NL Becker® MAP PILOT viene sbloccato Nota: > DK e spinto leggermente verso l'esterno. Ora è Per uscire dalla modalità di navigazione, >S possibile rimuovere Becker® MAP premere il tasto corrispondente sul siste- PILOT dal supporto. ma audio. >N > FIN Selezionare/evidenziare elementi Per il funzionamento di Becker® MAP > TR PILOT selezionare o evidenziare le voci di menu. > GR mediante la manopola/il tasto del sistema > PL audio integrato. Ruotando la manopola/il tasto, è possibile passare da una voce di > CZ menu all'altra. In queste istruzioni per l'uso questa procedura viene indicata con >H "evidenziare". > RUS 10
ISTRUZIONI GENERALI >>> Quando si deve selezionare una voce oc- Funzione di cancellazione Nozioni fondamentali relati- corre prima evidenziarla ruotando Nel menu di inserimento, premendo il ta- >D la manopola/il tasto, quindi premere la sto C è possibile cancellare i caratteri ve ai menu manopola/il tasto. inseriti. Il funzionamento del dispositivo è sup- > GB Nota: Nota: portato da diversi menu e finestre di inse- >F rimento. La manopola/il tasto può essere spostata Il tasto C si trova a destra accanto alla >I in 8 direzioni diverse. Le indicazioni in manopola/tasto. Il menu principale proposito sono riportate separatamente >E in questo manuale. Il livello di menu più alto è quello del menu principale. Dal menu principale è >P possibile richiamare le diverse funzioni di Funzione Indietro Becker® MAP PILOT. > NL In tutti i livelli di menu è possibile tornare al livello di menu precedente premendo il > DK tasto L. >S Nota: >N Il tasto L si trova a sinistra accanto alla manopola/tasto. > FIN Per ulteriori informazioni relative alle sin- Mentre il pilota automatico è attivo (di- gole funzioni, fare riferimento ai capitoli > TR splay del pilota automatico attivo), pre- successivi. > GR mendo il tasto L si torna al menu Oltre alla possibilità di richiamare le sin- principale. gole funzioni, nel menu principale sono > PL disponibili ulteriori informazioni e altre possibilità di utilizzo. > CZ >H > RUS 11
>>> ISTRUZIONI GENERALI Nell'angolo in basso a destra del display Inserimenti con il menu di inseri- Inserimento di caratteri >D vengono indicati i satelliti per la naviga- mento L'inserimento dei caratteri avviene sele- zione momentaneamente disponibili. In alcune applicazioni è necessario effet- zionando i caratteri desiderati con la ma- > GB tuare inserimenti utilizzando l'apposito nopola/il tasto. Se il pilota automatico è già attivo, nell'ul- menu. >F tima riga è visualizzato l'indirizzo dell'at- tuale destinazione. >I >E >P Becker® MAP PILOT confronta l'inseri- > NL Nella riga superiore del menu di inseri- mento di una destinazione di navigazione mento sono indicati i caratteri inseriti me- con il set di dati. > DK Spostando indietro e quindi premendo la diante il menu. La zona centrale serve per È possibile scegliere soltanto tra le lettere manopola/il tasto la funzione di pilota au- l'inserimento dei caratteri. Nella zona in- disponibili. >S tomatico viene interrotta. feriore viene visualizzato, ad esempio nel Se viene selezionato un numero sufficiente Il pilota automatico può essere disattivato caso dell'inserimento di una località, un di lettere, viene visualizzato automatica- >N anche premendo il tasto C nel menu mente un elenco. Selezionare la voce desi- elenco di località i cui caratteri corrispon- principale. dono a quelli immessi fino a quel momen- derata nell'elenco con la manopola/il ta- > FIN to. sto. > TR Nota: Nota: > GR Se la vettura viaggia a una velocità supe- Premendo il tasto C l'ultimo caratte- riore a 5 km/h, i menu di inserimento re inserito viene cancellato. > PL che non vengono utilizzati per l'inseri- Selezionando il segno "_" (trattino basso) mento della destinazione sono bloccati. nel menu di inserimento viene inserito > CZ Se ci si trova proprio in uno di tali menu, uno spazio vuoto. compare un avviso che ne annuncia il >H bloccaggio. Non appena la velocità scen- > RUS de al di sotto dei 3 km/h i menu sono nuovamente attivi. 12
ISTRUZIONI GENERALI >>> Selezione tramite elenco Selezione di set di caratteri/caratteri Passaggio da lettere maiuscole e minu- Se sono già state inserite alcune lettere del- speciali scole >D la scelta desiderata, è possibile selezionare È possibile impostare diversi set di caratte- Durante l'immissione di un testo libero è la destinazione anche mediante un elenco ri per il menu di inserimento. possibile passare dall'uso di lettere maiu- > GB di selezione. scole e minuscole alla funzione automati- >F > Nel menu di inserimento, spostare la ca. manopola/il tasto verso il basso. >I 1 2 >E >P > Selezionare 1 per visualizzare i caratte- ri speciali disponibili per il set di carat- > NL 1 2 3 teri impostato. > Selezionare la funzione desiderata con la > DK > Selezionare la voce desiderata nell'elen- oppure co con la manopola/il tasto. > Selezionare 2 per modificare il set di manopola/il tasto. >S La voce viene acquisita e l'elenco di sele- caratteri. • 1 indica l'immissione di lettere in ma- zione viene chiuso. iuscolo. >N • 2 indica la modalità automatica. > FIN Ciò significa che durante l'immissione la prima lettera viene scritta automatica- > TR mente in maiuscolo, mentre quelle suc- cessive vengono scritte in minuscolo. > GR • 3 indica l'immissione di lettere in mi- > PL nuscolo. > CZ >H > RUS 13
>>> ISTRUZIONI GENERALI Malfunzionamenti Content Manager Becker® • Connessione a internet veloce con più >D di 2 Mbit/s Qualora si verifichino guasti nel sistema MAP PILOT • Memoria del disco fisso min. 10 GB. > GB operativo o nell'apparecchio, essi vengono Content Manager Becker® MAP PILOT opportunamente segnalati sul display. è un'applicazione basata su PC con una se- Installazione di Content Manager >F È possibile cercare di risolvere i guasti au- tonomamente: rie di importanti funzioni che aiutano a gestire i contenuti di Becker® MAP Becker® MAP PILOT >I > Rimuovere Becker® MAP PILOT, PILOT. Effettuando i seguenti passaggi è possibile come descritto alla sezione "Supporto >E dell'apparecchio" a pagina 10. Con Content Manager Becker® MAP installare Content Manager Becker® PILOT è possibile: MAP PILOT sul proprio computer: > Attendere qualche istante quindi inseri- >P • Salvare sul PC i contenuti memorizzati > Attraverso l'apposito cavo USB, collega- re nuovamente Becker® MAP PILOT. oppure in Becker® MAP PILOT e in seguito re direttamente l'interfaccia USB di > NL ripristinarli in Becker® MAP PILOT. Becker® MAP PILOT alla porta USB > Premere il tasto di reset (ad es. con la > DK punta di una biro) sul lato anteriore del • Caricare contenuti aggiornati da Inter- del computer. Becker® MAP PILOT inserito. net e installarli su Becker® MAP Nota: >S Becker® MAP PILOT entra nuovamente PILOT. Per poter utilizzare Content Manager Quando si collega Becker® MAP PILOT in funzione. >N Becker® MAP PILOT, sono necessari il al computer per la prima volta, Qualora i messaggi dovessero ripetersi o il cavo USB fornito in dotazione e un com- il computer installa tutti i driver necessari > FIN dispositivo non dovesse funzionare rego- puter che soddisfi i requisiti minimi indi- e viene visualizzato un messaggio indi- cati di seguito: cante che è possibile utilizzare l'apparec- > TR larmente per altri motivi, rivolgersi al pro- prio rivenditore. chio. • Sistema operativo Microsoft Windows > GR XP (SP2), Vista o Windows 7 Dopo un breve intervallo di tempo • Microsoft Internet Explorer 7 o Becker® MAP PILOT viene visualizzato > PL sul computer come supporto di memoria superiore rimovibile. > CZ • PC con USB 2.0 >H > RUS 14
ISTRUZIONI GENERALI >>> L'installazione dovrebbe quindi avviarsi in Avvio di Content Manager automatico. Becker® MAP PILOT >D > Attraverso l'apposito cavo USB, collega- Nota: > GB re direttamente l'interfaccia USB di Se l'installazione automatica non parte, Becker® MAP PILOT alla porta USB avviare il file Setup.exe contenuto nella >F del computer. cartella "Content Manager" sul supporto Dopo un breve intervallo di tempo >I di memoria rimovibile. Becker® MAP PILOT viene visualizzato sul computer come supporto di memoria >E > Seguire le indicazioni del software. rimovibile. Il Content Manager Becker® MAP >P > Sul computer fare clic su Start > Tutti i PILOT può essere avviato subito dopo programmi. > NL l'installazione. > Selezionare Content Manager. In questo modo il processo di installazione > DK > Fare clic su Content Manager. viene completato. >S Il Content Manager Becker® MAP PILOT viene avviato. >N > FIN > TR > GR > PL > CZ >H > RUS 15
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Che cosa significa "naviga- Ai fini della determinazione della posizio- MODALITÀ Modalità navigazione NAVIGAZIONE ne sono necessari i segnali di almeno tre !Indicazioni per la sicurezza >D zione"? satelliti. A partire da quattro è possibile • Il codice della strada ha sempre priori- > GB Per navigazione (dal latino "navigare" = definire anche l'altezza sul livello del mare. tà. Il sistema di navigazione è solo un viaggiare per mare) s'intende in generale La determinazione della direzione e della aiuto; i dati/le indicazioni possono es- >F sere in alcuni casi errati. Spetta al con- la localizzazione di una vettura, distanza dalla destinazione avviene in >I la determinazione della direzione e della Becker® MAP PILOT con l'ausilio di un ducente decidere in ogni situazione se distanza dalla destinazione desiderata e la computer di navigazione e di una carta seguire o meno le indicazioni date. >E determinazione e lo svolgimento del per- stradale digitale inclusa nella memoria in- Si declina ogni responsabilità per indi- corso per raggiungerla. Tra gli elementi di terna. cazioni errate fornite dal sistema >P di navigazione. ausilio alla navigazione vi sono stelle, pun- Per motivi di sicurezza, il pilota automati- > NL ti caratteristici, bussola e satelliti. co fornisce indicazioni prevalentemente • In occasione del primo utilizzo potreb- In Becker® MAP PILOT la determina- tramite messaggi vocali. A supporto sono bero essere necessari fino a 30 minuti > DK zione della posizione ha luogo attraverso il disponibili le indicazioni di direzione e la per l'individuazione della posizione. ricevitore GPS. Il sistema GPS (Global cartina. • Rispettare in primo luogo la segnaletica >S Positioning System) è stato sviluppato ne- e le norme di circolazione locali. >N gli anni Settanta dall'esercito statunitense • La guida del pilota automatico riguar- come sistema di puntamento delle armi. da esclusivamente le autovetture. Spe- > FIN Il GPS si basa sui segnali inviati da ciali consigli di guida e prescrizioni per > TR 24 satelliti che ruotano intorno alla Terra. altri tipi di veicoli (ad es. veicoli indu- Il ricevitore GPS riceve questi segnali e, striali) non vengono presi in considera- > GR in base ai loro tempi di percorrenza, calco- zione. la la propria distanza rispetto ai singoli sa- • L'inserimento della località di destina- > PL telliti. In questo modo può definire la po- zione va eseguito solo a vettura ferma. > CZ sizione geografica attuale. >H > RUS 16
MODALITÀ NAVIGAZIONE >>> Ultime destinazioni Nota: Utilizzo delle ultime destinazioni >D Nelle ultime destinazioni vengono visua- Nell'elenco delle destinazioni vengono Avvio con la destinazione disponibile lizzate le ultime destinazioni raggiunte e memorizzate automaticamente le ultime Le destinazioni disponibili nelle ultime > GB quelle memorizzate, che possono pertanto destinazioni fino a un massimo di 200. destinazioni sono riportate nell'elenco essere selezionate direttamente. Qualora venga raggiunta la massima ca- delle destinazioni. >F > Nel menu principale selezionare Ultime pacità di memoria, viene automatica- > Con la manopola/il tasto selezionare la >I destinazioni. mente cancellata la destinazione meno re- voce desiderata nell'elenco per avviare il cente al fine di consentire la calcolo del percorso. >E memorizzazione di una nuova destinazio- Viene avviato il calcolo. ne. Tuttavia è possibile proteggere le de- Al termine del calcolo viene visualizzata la >P stinazioni importanti. cartina e viene avviato il pilota automati- > NL Una voce protetta è contrassegnata con il co. simbolo . > DK Se si seleziona il proprio indirizzo di casa Visualizzazione o modifica della destina- Nelle ultime destinazioni è possibile av- >S senza averlo definito in precedenza, viene zione viare il pilota automatico verso la propria visualizzata la richiesta di immettere l'in- Ogni destinazione inclusa nelle ultime de- abitazione se si è già inserito l'indirizzo in >N dirizzo. stinazioni può essere visualizzata o modifi- precedenza (Casa). L'elenco delle destinazioni, contenente le cata. > FIN ultime destinazioni raggiunte e salvate, > Evidenziare la voce desiderata con la manopola/il tasto. > TR è visualizzato nelle righe sottostanti. > Spostare la manopola/il tasto verso de- > GR stra. > PL > CZ >H > RUS 17
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Selezione Significato Indirizzo di casa Selezione Significato >D Sposta in alto La destinazione viene Se si effettua la selezione mediante la ma- Mostra detta- Vengono visualizzati nopola/il tasto Casa, viene visualizzata la i dati relativi alla destina- / Sposta in spostata di una > GB gli richiesta di immettere un indirizzo qualo- zione. basso posizione in avanti/ in- dietro. In tal caso, ra non sia stato ancora inserito l'indirizzo >F Da questa visualizzazion la destinazione è protetta di casa. e è possibile mostrare la > Selezionare Si per inserire l'indirizzo. >I automaticamente. destinazione o il percorso Successivamente è possibile immettere sulla cartina oppure av- Elimina voce La destinazione viene >E una destinazione, conformemente viare il pilota automati- cancellata dalle ultime a quanto descritto nella sezione "Inseri- >P co. destinazioni. mento della destinazione" a pagina 19. Assegna È possibile rinominare la Elimina tutti Tutte le destinazioni > NL Nota: nome a voce destinazione. In tal caso, e l'indirizzo di casa ven- > DK la destinazione è protetta gono cancellati dall'elen- Per la selezione della destinazione sono automaticamente. co. disponibili anche le voci di menu Impo- >S sta posizione corrente e Seleziona dalle Proteggi voce La destinazione è protet- ta contro la cancellazione ultime destinazioni. >N automatica. Questa fun- > FIN zione è disponibile esclu- sivamente per le destina- > TR zioni non protette. > GR Elimina prote- La protezione della desti- zione nazione viene annullata. > PL Questa funzione è dispo- > CZ nibile esclusivamente per le destinazioni protette. >H > RUS 18
MODALITÀ NAVIGAZIONE >>> Inserimento della destina- • Inserisci punto di interesse Inserimento dell'indirizzo Mediante Inserisci punto di interesse > Nel menu di inserimento della destina- >D zione è possibile selezionare una destinazione zione selezionare Inserisci indirizzo. speciale, ad esempio aeroporti e porti, Viene visualizzato il menu per l'inseri- > GB Per inserire una destinazione sono dispo- ristoranti, hotel, stazioni di servizio o mento di un indirizzo. L'ultimo indirizzo nibili diverse possibilità. istituzioni pubbliche, nonché avviare >F > Nel menu principale selezionare Ins. inserito è già indicato. il pilota automatico verso tale destina- Destinazione. >I zione. Vedere "Destinazioni speciali" a pagina 25. >E • Seleziona su mappa >P Mediante Seleziona su mappa è possibile selezionare una destinazione > NL direttamente nella cartina e avviare il pilota automatico verso tale destina- > DK Viene visualizzato il menu di inserimento zione. della destinazione. Vedere "Selezione della destinazione >S dalla cartina" a pagina 27. Struttura del menu di inserimen- >N • Inserisci geo-coordinate to della destinazione Mediante Inserisci geo-coordinate > FIN • Inserisci indirizzo è possibile inserire le coordinate geogra- Mediante Inserisci indirizzo è possibile fiche di un punto di destinazione e av- > TR eseguire diverse operazioni, dalla sele- viare il pilota automatico verso zione di un indirizzo fino all'avvio del tale punto. > GR pilota automatico. Vedere "Inserimento delle coordinate" Vedere "Inserimento dell'indirizzo" a pagina 27. > PL a pagina 19. • Pianificazione percorso > CZ Mediante Pianificazione percorso è possibile programmare un percorso con >H diverse destinazioni intermedie. Vedere "Programmazione del percorso" > RUS a pagina 28. 19
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Selezione del Paese Selezione dell'indirizzo e avvio del pilota Selezione della località >D Nota: automatico L'inserimento della località di destinazio- ne può avvenire attraverso l'indicazione > GB Se è già stato inserito un Paese di destina- del nome oppure del codice di avviamento zione, quest'ultimo rimane inalterato postale. >F fino a quando non ne venga selezionato Quando vengono selezionate le lettere di un altro. una località, Becker® MAP PILOT visua- >I lizza alcune proposte. Se non si desidera accettare la località proposta, selezionare le >E Nel menu di inserimento dell'indirizzo è lettere restanti della località desiderata. >P possibile immettere le seguenti indicazio- Becker® MAP PILOT esclude tutte le ni: combinazioni impossibili di lettere e di > NL • Località codici di avviamento postale, per attivare • Codice di avviamento postale invece soltanto le lettere o le cifre corri- > DK > Selezionare la voce con il Paese di desti- spondenti a una località o a un codice di • Via e numero civico avviamento postale esistenti. >S nazione per passare all'elenco • Traverse per l'orientamento di selezione dei Paesi. >N Appare l'elenco di selezione. Inoltre è possibile: > FIN • Iniziare direttamente con il pilota auto- matico. > TR • Cercare una destinazione speciale nelle vicinanze dell'indirizzo inserito (Sele- > GR ziona PDI). L'inserimento ha luogo > Selezionare in sequenza le lettere della conformemente a quanto descritto nella località di destinazione o le cifre del co- > PL > Selezionare il Paese desiderato. sezione "Destinazione speciale nelle vi- dice di avviamento postale. cinanze di un indirizzo" a pagina 26. Nota: > CZ • Salvare una destinazione con nome tra Per immettere due parole, è necessario in- >H le ultime destinazioni. serirle con il carattere "_" • Mostrare il percorso sulla cartina. (trattino basso). > RUS 20
MODALITÀ NAVIGAZIONE >>> Se viene immesso un numero sufficiente Selezione della via Selezione della traversa di lettere, viene visualizzato automatica- Nell'area di menu Strada è possibile inse- Dopo aver inserito la località e la via di de- >D mente un elenco dal quale è possibile sele- rire separatamente la via e il numero civi- stinazione, è possibile immettere anche zionare la località desiderata. Tuttavia è co. una traversa per delimitare ulteriormente > GB sempre possibile passare all'elenco spo- Becker® MAP PILOT esclude tutte le la ricerca. >F stando la manopola/il tasto verso il basso. combinazioni impossibili di lettere, per at- Nota: È possibile selezionare quindi dall'elenco tivare invece soltanto le lettere corrispon- >I la località desiderata. denti a una via esistente. Al posto della traversa è possibile inserire Il numero civico è selezionabile solo se è anche un numero civico; non è tuttavia >E stata scelta la via e se è disponibile tra i dati possibile effettuare contemporaneamente le due immissioni. >P esistenti. > Selezionare in sequenza le lettere della > Selezionare Incrocio. > NL via di destinazione. Viene visualizzato il menu d'inserimento per i nomi delle traverse. > DK Se viene selezionato un numero sufficiente > Selezionare in sequenza le lettere della di lettere, viene visualizzato automatica- >S traversa mente un elenco dal quale è possibile sele- Se sono già state inserite alcune lettere del- >N zionare la via. Tuttavia è sempre possibile la via desiderata, viene visualizzato auto- passare all'elenco spostando la manopola/ maticamente un elenco. > FIN il tasto verso il basso. È possibile seleziona- Tuttavia è sempre possibile passare re quindi dall'elenco la via desiderata. > TR all'elenco spostando la manopola/il tasto verso il basso. È possibile selezionare quin- > GR di la traversa dall'elenco. > PL > CZ >H > RUS 21
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Selezione del numero civico Visualizzazione del percorso > Selezionare Opzioni, quindi premere su >D Dopo aver inserito la località e la via di de- Dopo l'inserimento dell'indirizzo è possi- Percorsi alternativi. stinazione, è possibile immettere anche un bile visualizzare sulla cartina il percorso Dopo qualche istante verranno visualizza- > GB numero civico per delimitare ulteriormen- verso la destinazione utilizzando il menu ti i percorsi alternativi. te la ricerca. di inserimento dell'indirizzo. >F > Spostare la manopola/il tasto verso de- Nota: >I stra. Al posto del numero civico è possibile in- > Selezionare Mostra perc. per visualizza- >E serire anche una traversa; non è tuttavia re il percorso sulla cartina. possibile effettuare contemporaneamente Il percorso viene calcolato. >P le due immissioni. La sezione a destra mostra il tasto del co- > NL > Selezionare N.. lore dei percorsi individuali, i chilometri Viene visualizzato il menu d'inserimento percorsi per ogni itinerario e la durata del > DK per i numeri civici. viaggio prevista. >S > Inserire il numero civico. > Selezionare il percorso desiderato. > Selezionare il numero civico desiderato Viene calcolato il percorso desiderato e ha >N nell'elenco visualizzato automaticamen- Selezionando Partenza è inoltre possibile inizio la navigazione assistita. te. avviare il pilota automatico direttamente > FIN da questa visualizzazione. > TR Le ulteriori possibilità di utilizzo di questa > GR visualizzazione sono descritte nella sezione "Visualizzazione del percorso completo" > PL a pagina 38. > CZ Oltre alle funzioni sopra descritte è possi- >H bile visualizzare anche dei percorsi alterna- tivi. > RUS 22
MODALITÀ NAVIGAZIONE >>> Visualizzazione della destinazione sulla Avvio del pilota automatico cartina > Nel menu di inserimento dell'indirizzo >D > Nel menu di inserimento dell'indirizzo, selezionare Inizia percorso guidato per spostare la manopola/il tasto verso de- avviare il pilota automatico. > GB stra. >F > Selezionare Su mappa. Viene richiamata la visualizzazione della > Scegliere tra Aggiungi come sosta op- >I cartina e viene visualizzata la destinazione. pure Sostituisci destinazione prece- dente. >E Memorizzazione della destinazione Tutti i dati finora inseriti vengono elaborati Se il pilota automatico è già in funzione ed >P > Nel menu di inserimento dell'indirizzo, spostare la manopola/il tasto verso de- nel calcolo del percorso. Al termine viene è già stata inserita una destinazione inter- media, viene chiesto se la nuova destinazio- > NL stra. visualizzata la cartina e viene avviato il pilo- ta automatico. ne debba sostituire quella precedente o > Selezionare Salva. quella intermedia. > DK > Inserire il nome desiderato. Nota: >S La destinazione viene inserita tra le ultime Le icone sull'indirizzo segnalano eventuali destinazioni, dove diventa protetta. limitazioni attivate dall'utente (ad es. stra- >N de sterrate, strade con pedaggio). Se il pilota automatico è già in funzione, > FIN viene chiesto se la nuova destinazione deb- ba sostituire quella precedente o se debba > TR essere utilizzata come destinazione inter- > Scegliere tra Sostituisci sosta oppure media. Sostituisci destinazione precedente. > GR > PL > CZ >H > RUS 23
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Inserimento dell'indirizzo mediante co- Se l'inserimento effettuato è univoco, dopo >D mandi vocali un breve intervallo di tempo viene visualiz- È possibile avviare la funzione d'inserimen- zato il menu compilato dall'utente per l'in- > GB to dell'indirizzo mediante comandi vocali serimento dell'indirizzo. selezionando nel menu d'inserimento >F dell'indirizzo oppure selezionando PTT nel menu principale. >I Se il volante della vettura è dotato di un tasto Non appena appariranno delle linee accan- per il comando vocale, è inoltre possibile to al viso stilizzato sarà possibile pronuncia- >E premere questo tasto. re l'indirizzo. >P Note: Note: • La funzione di comando vocale consen- Qualora l'indirizzo visualizzato non corri- > NL te l'inserimento di un solo indirizzo, • Nel caso di paesi come la Svizzera in cui sponda a quello pronunciato, è possibile pertanto non è possibile utilizzare gli vengono parlate più lingue ufficiali, apportare le modifiche necessarie. > DK elenchi per una selezione più dettagliata è possibile impostare un'altra lingua sce- Se l'indirizzo è corretto, è possibile proce- mediante comandi vocali. gliendo Modificare lingua. >S dere come indicato a pagina 23 per avviare • Non è possibile inserire il paese di desti- • È possibile pronunciare l'indirizzo com- nazione mediante comandi vocali. il pilota automatico, visualizzare il percorso >N pleto oppure solo una parte di esso. oppure memorizzare l'indirizzo. • Il simbolo nell'elenco dei paesi indi- Sono possibili i seguenti inserimenti: ca le nazioni per cui è possibile l'inseri- > FIN mento dell'indirizzo mediante comandi Località, via, numero civico Se l'inserimento effettuato non era univoco vocali. Località, via e Becker® MAP PILOT non è stato in gra- > TR Quando questo tipo d'inserimento non Località do di individuarlo in modo preciso, vengo- è possibile, e PTT non sono selezio- no visualizzati i rispettivi elenchi in cui è > GR > Pronunciare l'indirizzo. nabili. possibile selezionare l'indirizzo desiderato. > PL • L'indirizzo e il numero civico devono essere pronunciati nella lingua del paese A seconda dell'inserimento è possibile che di destinazione. vengano visualizzati elenchi indicanti nomi > CZ di località o di strade oppure combinazioni Dopo aver attivato la funzione viene visua- di nomi di località e di strade. >H lizzato un display indicante il modo in cui > RUS è necessario pronunciare un indirizzo. 24
MODALITÀ NAVIGAZIONE >>> Nell'esempio riportato di seguito viene illu- Destinazioni speciali Destinazione speciale nelle vicinanze/de- strato un elenco in cui è possibile seleziona- Alla categoria delle destinazioni speciali stinazione speciale nelle vicinanze della >D re una località. (abbreviate con POI – Point of Interest) destinazione appartengono i porti, gli aeroporti, i risto- > Selezionare PDI vicini nel menu delle de- > GB ranti, gli hotel, le stazioni di servizio, le isti- stinazioni speciali per scegliere una desti- tuzioni pubbliche e altro. Le destinazioni nazione nelle vicinanze. >F speciali possono essere utilizzate come de- oppure stinazioni di navigazione. > Selezionare PDI vicino a destinazione >I > Nel menu di inserimento della destina- nel menu delle destinazioni speciali per zione selezionare Inserisci punto di in- scegliere una destinazione speciale nelle >E teresse. vicinanze della destinazione. Se si seleziona un inserimento contrasse- >P gnato con il simbolo , è possibile visua- lizzare un ulteriore elenco. Ciò può essere > NL necessario, ad esempio, quando lo stesso nome è presente per più località del paese > DK impostato. >S Una volta effettuata la selezione della loca- Viene visualizzato il menu delle destinazio- > Selezionare una delle categorie disponi- >N lità oppure della via desiderata negli elen- ni speciali. bili. chi, dopo un breve intervallo di tempo vie- È possibile scegliere tra: Nota: > FIN ne visualizzato il menu compilato • una destinazione speciale nelle vicinanze, È possibile anche selezionare Cerca tutte > TR • una destinazione speciale nelle vicinanze dall'utente per l'inserimento dell'indirizzo. le categorie:. Successivamente si apre un di un indirizzo, A questo punto, è possibile procedere come menu di inserimento in cui è possibile im- > GR • una destinazione speciale nelle vicinanze mettere e confermare direttamente il indicato a pagina 23 per avviare il pilota della destinazione e automatico, visualizzare il percorso oppure nome di una destinazione speciale. > PL • l'inserimento diretto di una destinazione memorizzare l'indirizzo. speciale. Per alcune categorie, ad esempio le stazioni > CZ di servizio, viene visualizzato un ulteriore menu di selezione in cui è possibile indicare >H ulteriori limitazioni, ad esempio il marchio. > RUS 25
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Dopo avere selezionato la categoria, vengo- no mostrate le relative destinazioni speciali Nota: Nota: >D presenti nelle attuali vicinanze. Spostare la manopola/il tasto verso destra Qualora sia già stata eseguita in preceden- > GB per ottenere ulteriori possibilità di utilizzo. za l'immissione di un indirizzo, quest'ulti- mo risulta preimpostato. > Selezionare Inizia percorso guidato per >F avviare direttamente il pilota automatico > Toccare il pulsante d'opzione Seleziona >I verso la destinazione speciale. categoria. Nota: >E Destinazione speciale nelle vicinanze di un indirizzo È possibile anche selezionare Seleziona Per ciascuna voce vengono visualizzati la >P PDI. Successivamente si apre un menu di denominazione, la distanza in linea d'aria e > Nel menu delle destinazioni speciali sele- l'indirizzo. inserimento in cui è possibile immettere e zionare PDI vicino a indirizzo. > NL > Selezionare la destinazione speciale desi- confermare direttamente il nome di una derata. destinazione speciale. > DK Vengono visualizzate le categorie delle de- >S stinazioni speciali disponibili per la località inserita. >N > Selezionare la destinazione speciale desi- derata come descritto nella sezione "De- > FIN > Selezionare il Paese desiderato. stinazione speciale nelle vicinanze/ > Inserire la località ed eventualmente an- destinazione speciale nelle vicinanze del- > TR Appaiono a questo punto ulteriori infor- la destinazione" a pagina 25. mazioni relative alla destinazione scelta. che la via nelle cui vicinanze si desidera > GR cercare una destinazione speciale. > PL > CZ >H > RUS 26
MODALITÀ NAVIGAZIONE >>> Inserimento diretto della destinazione Selezione della destinazione dalla speciale cartina >D > Nel menu delle destinazioni speciali sele- È possibile selezionare una destinazione zionare Ricerca PDI per nome. direttamente nella visualizzazione della > GB cartina. > Nel menu di inserimento della destina- >F zione selezionare Seleziona su mappa. Viene visualizzata la cartina. >I Nota: Spostare la manopola/il tasto verso destra >E per ottenere ulteriori possibilità di utiliz- zo. >P > Inserire la destinazione speciale desidera- ta o una parte del nome. > Selezionare Inizia percorso guidato per > NL > Per confermare l'inserimento, seleziona- avviare direttamente il pilota automati- re oppure premere a lungo la mano- > DK co verso la destinazione desiderata. pola/il tasto. > Cercare la posizione desiderata. >S Becker® MAP PILOT mostra in un elenco Nota: Inserimento delle coordinate tutte le destinazioni speciali che corrispon- Ruotando la manopola/il tasto è possibile La destinazione può essere inserita anche >N dono al nome inserito. modificare la scala di visualizzazione della attraverso le coordinate geografiche. > FIN Nota: cartina. > Nel menu di inserimento della destina- Spostando la manopola/il tasto, zione selezionare Inserisci geo-coordi- > TR Il raggio di ricerca è limitato è possibile posizionare il mirino visualiz- nate. a 200 chilometri intorno alla posizione zato nella posizione desiderata. > GR corrente. Viene indicato un massimo di 50 destinazioni speciali. > Premere la manopola/il tasto. > PL > Selezionare la destinazione desiderata A seconda della posizione del mirino vie- 1 3 dall'elenco. > CZ ne visualizzato un elenco con le possibili 2 > Selezionare Inizia percorso guidato per >H destinazioni, un indirizzo o le coordinate avviare direttamente il pilota automatico geografiche. verso la destinazione speciale. > RUS 27
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE > Selezionare con 1 la direzione deside- Programmazione del percorso Nota: >D rata della latitudine. Il menu di programmazione del percorso > In 2 selezionare le coordinate deside- Se non è stato ancora memorizzato alcun offre la possibilità di creare e selezionare > GB rate con i numeri. percorso, il menu del percorso risulta percorsi individuali. I singoli punti di de- vuoto. >F Note: stinazione del percorso desiderato devono Selezionando 3 è possibile convertire essere inseriti in tale menu. È quindi pos- Modifica dei percorsi memorizzati >I l'inserimento di gradi in decimali e vice- sibile dirigersi verso questi punti in succes- versa. sione senza ulteriori immissioni. Inoltre si È possibile modificare il nome di un per- >E ha la possibilità di ottimizzare i punti di corso memorizzato o cancellare un percor- > Selezionare . so. >P destinazione inseriti e di modificarne la se- > Inserire la longitudine come descritto in > Evidenziare il percorso da modificare. precedenza. quenza. > Nel menu di inserimento della destina- > Spostare la manopola/il tasto verso de- > NL zione selezionare Pianificazione per- stra. Se possibile, viene visualizzato un indiriz- > DK corso. Selezionando Rinomina percorso è possi- zo corrispondente alle coordinate. bile assegnare un nuovo nome al percorso. >S Nota: Selezionando Elimina percorso è possibi- Spostare la manopola/il tasto verso destra le cancellare il percorso dai percorsi me- >N per ottenere ulteriori possibilità di utiliz- morizzati. > FIN zo. Selezione e avvio del percorso > TR > Selezionare Inizia percorso guidato per avviare direttamente il pilota automati- > Selezionare il percorso desiderato nel Viene visualizzato il menu del percorso. menu del percorso. > GR co verso la destinazione desiderata. Nel menu del percorso è possibile creare Il percorso viene caricato e visualizzato nel > PL un nuovo percorso selezionando Crea menu delle tappe. nuovo percorso. Nell'elenco ivi mostrato > CZ vengono visualizzati i percorsi finora me- morizzati. >H > RUS 28
MODALITÀ NAVIGAZIONE >>> Creazione di un nuovo percorso > Nel menu del percorso selezionare Crea >D nuovo percorso. > GB >F > Selezionare Calcola. Nella parte sinistra vengono visualizzati il >I totale dei km e la durata complessiva del Nota: >E tragitto prevista. È anche possibile selezionare una tappa > Selezionare Partenza per avviare il pilo- A questo punto è possibile immettere una >P del percorso. Il percorso verrà quindi av- ta automatico del percorso oppure sele- destinazione per la tappa, secondo quanto viato a partire da questa tappa. zionare una delle funzioni descritte di descritto in "Inserimento della destinazio- > NL > Selezionare il punto di partenza o la po- seguito. ne" a pagina 19. Esiste inoltre la possibili- • Lista perc. tà di selezionare una destinazione tra le ul- > DK sizione attuale come punto di partenza Visualizza un elenco delle singole tappe. time destinazioni mediante Seleziona per il pilota automatico. >S • Opzioni dalle ultime destinazioni. Nota: Richiama ulteriori opzioni. È quindi >N Se viene selezionato un punto di parten- possibile simulare il percorso, ottimiz- za, questo serve solo per osservare un per- zarlo (sequenza delle destinazioni da > FIN corso. raggiungere) e richiamare le opzioni di > TR percorso. Vengono calcolate le singole tappe. • e > GR Successivamente viene visualizzata una Sfoglia le singole tappe del percorso. > Selezionare Aggiungi tappa per inserire cartina con le tappe. > PL ulteriori destinazioni per le tappe, come descritto in precedenza. > CZ > Selezionare Salva percorso dopo avere immesso tutte le destinazioni per le tap- >H pe. Successivamente attribuire un nome al percorso. > RUS 29
Puoi anche leggere