BANDO CARNEVALE BIANCAVILLESE 2019 - Comune di Biancavilla
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BANDO CARNEVALE BIANCAVILLESE 2019
Il Comune di Biancavilla ha in animo di riprendere la tradizione del Carnevale e per il 2019 emana il seguente Bando: Articolo 1 DATE DELLA MANIFESTAZIONE Le sfilate dei carri allegorici si svolgeranno nei seguenti giorni: • Giovedì 28 febbraio 2019 • Domenica 03 Marzo 2019 • Martedì 05 marzo 2019 Articolo 2 PERCORSI E ORARI DI PARTENZA I carri allegorici che prenderanno parte ai cortei dovranno presentarsi puntualmente nel luogo e all’ora fissati. Luogo di raduno/partenza: Ponte San Filippo/ore 15,00; Partenza: Inizio Via Vittorio Emanuele/ore 16,00; Percorso: tutta Via Vittorio Emanuele; Arrivo: Piazza Roma; Articolo 3 DIRITTO DI PARTECIPAZIONE La partecipazione alla manifestazione è gratuita ed aperta a tutti. Per partecipare alla sfilata carnevalesca è necessario effettuare l’iscrizione compilando il modulo allegato. Possono partecipare solo i residenti nel Comune di Biancavilla. Articolo 4 RESPONSABILITA' CIVILE E PANALI Il Comune di Biancavilla declina ogni responsabilità per danni a cose o persone subiti o provocati dai partecipanti e dall’abuso di alcolici da parte dei minori d’età durante la sfilata. I singoli partecipanti saranno personalmente responsabili di eventuali danni da loro arrecati a persone e/o cose. Articolo 5 CATEGORIE Carri allegorici. É considerato carro allegorico, il MONOCARRO decorato in cartapesta (almeno il 50%) e in tema, con il quale si può trasportare, l’impianto musicale e sul quale prende posto la comparsa.
Articolo 6 ISCRIZIONE Le iscrizioni alla sfilata devono essere fatte pervenire al Comune di Biancavilla entro e non oltre il 31 dicembre 2018. Il modulo di iscrizione alla manifestazione dovrà essere firmato esclusivamente dai responsabili del carro/gruppo. Lo stesso debitamente compilato in ogni sua parte dovrà essere corredato della copia fotostatica del documento d’identità dei responsabili del carro/gruppo. Ogni carro è tenuto a presentare in allegato al modulo di iscrizione una copia della patente del conducente o dei conducenti dei mezzi. Contestualmente alla presentazione della domanda, i responsabili del carro o del gruppo mascherato dovranno leggere e firmare per accettazione una copia del presente Bando (originale depositato presso l’Ufficio Comunale) e dovranno altresì ritirare una copia onde rendere edotti delle regole tutti i suoi figuranti. Inoltre per poter partecipare al Carnevale Biancavillese i carristi dovranno stipulare apposita polizza assicurativa. Sarà possibile prendere visione del regolamento sul sito ufficiale del Comune di Biancavilla. Articolo 7 OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI Ogni partecipante alla manifestazione dovrà inserirsi nella sfilata rispettando: • i luoghi e gli orari stabiliti per l’esibizione; • l’ordine assegnato; • il percorso; • la distanza tra un gruppo e l’altro (massimo 30 metri). L’uso di impianti audio va effettuato senza eccessi (e in ogni caso non oltre i limiti consentiti). Inoltre, la musica utilizzata da ciascun carro/gruppo dovrà essere in parte pertinente nello spirito carnevalesco. I partecipanti alla sfilata devono avere un comportamento adeguato al clima di allegria e spensieratezza della manifestazione ma nei limiti della buona creanza ed opportuno decoro. Pertanto, per la buona riuscita della manifestazione, è vietato sfilare con bottiglie in mano, spingersi, lottare, usare linguaggio blasfemo e di non gettare a terra materiale di rifiuto. I conducenti dei mezzi adibiti al trasporto dei carri o dei mezzi utilizzati per la sfilata devono mantenere un tasso alcolico idoneo al codice della strada e rispettare le altre regole in esso contenute, seguendo le indicazioni degli organizzatori e delle forze dell’ordine. Inoltre, i conducenti dei mezzi sono obbligati a rimanere a bordo del mezzo, anche se i carri rimarranno fermi, al fine di garantire il normale svolgimento del corteo e nel caso in cui il mezzo debba essere spostato per qualche emergenza. È severamente vietato l'utilizzo dei fuochi d'artificio o di petardi durante la sfilata pena l'immediata esclusione dal corteo carnevalesco. È altresì vietato fare utilizzo di farine, sabbia, al fine di salvaguardare e rispettare il pubblico. Al presente articolo vanno integrate tutte le restrizioni previste nelle Ordinanze in tema di pubblica sicurezza emanate dall’Autorità competente. Articolo 8 REQUISITI MINIMI Dimensioni minime dei carri per poter essere soggetti a contributo:
Larghezza: 3 metri; Altezza : 4 metri (carro a riposo in assenza di movimenti); Lunghezza: 5 metri; percentuale di decorazione in carta pesta: minimo 50%; Per quanto riguarda le dimensioni massime dei carri sono a discrezione dei carristi compatibilmente con il percorso. Il Comune di Biancavilla o la commissione incaricata potrà verificare lo stato di avanzamento dei lavori tutte le volte che lo riterrà opportuno e potrà procedere a richieste di chiarimenti o modifiche nel caso in cui la struttura presenti difformità con il tema carnevalesco o con i requisiti minimi di sicurezza. Articolo 9 MEZZI DI TRAZIONE E RIMORCHI Ciascun responsabile del carro/gruppo deve provvedere personalmente affinché il traino sia garantito con automezzi idonei e nel rispetto delle norme di sicurezza. L’inadempienza a queste regole scarica il Comune di Biancavilla da qualsiasi responsabilità. Articolo 10 NORME DI SICUREZZA Ogni mezzo costituente il carro/gruppo dovrà essere munito di almeno due estintori a schiuma o polvere con un contenuto minimo di 5 Kg. I lavori inerenti l'impianto elettrico dovranno essere realizzati a regola d'arte secondo le norme vigenti. Almeno quattro responsabili dovranno accompagnare costantemente il carro a piedi e vigilare la propria struttura allegorica per salvaguardare l'incolumità di persone e cose durante le sfilate. All’arrivo in Piazza Roma, terminata la presentazione del proprio carro/gruppo, si dovrà provvedere, per questioni di viabilità stradale e di pubblica sicurezza, allo sgombero immediato della Piazza attraverso le vie indicate dagli organizzatori e dagli addetti alla pubblica sicurezza, al fine di consentire la presentazione del successivo carro/gruppo in arrivo. In generale i carristi si obbligano espressamente a tenere indenne il Comune di Biancavilla da qualsiasi responsabilità per danni a cose e persone che dovessero derivare dai collaboratori dei carristi/costruttori medesimi e/o a terzi a causa dei lavori di realizzazione dell'opera o nel corso della sfilata. Articolo 11 ORGANIZZAZIONE DELLA SFILATA La direzione artistica della sfilata sarà affidata al Comune di Biancavilla che definirà anche l’ordine di disposizione dei carri allegorici, gruppi mascherati e altri gruppi partecipanti. Articolo 12 MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLA MANIFESTAZIONE É concessa facoltà al Comune di Biancavilla escludere dalla sfilata per motivi disciplinari, ordine ed incolumità pubblica, ecc. carri, gruppi, richiedendo se fosse necessario, anche l’intervento della forza pubblica. Il Comune ha altresì facoltà di escludere quei carri o gruppi mascherati che, durante
la sfilata, maltrattino animali o li rendano pericolosi per l’incolumità pubblica. Non potranno partecipare alla sfilata i carri sprovvisti di assicurazione. Articolo 13 RIMBORSI È previsto un rimborso ad ogni carro regolarmente iscritto e che partecipi a tutti e tre i giorni della suddetta manifestazione carnevalesca. La mancata partecipazione, senza giustificato motivo, ad uno o più giorni previsti per le sfilate comporterà la decurtazione o l'esclusione dal rimborso previsto. Articolo 14 CONCESSIONE STRUTTURE DI RICOVERO Ai carristi regolarmente iscritti il Comune di Biancavilla si riserva la possibilità di fornire a titolo di locazione le strutture di ricovero (capannone Autoparco Comunale) necessarie per l'assemblaggio delle opere su richiesta dei carristi previa la stipula di una assicurazione (furto, incendio, infortuni, danni a cose e persone). Sono oneri accessori alla locazione i seguenti obblighi o divieti: • Consentire visite guidate autorizzate dal Comune durante la lavorazione dei carri. • Obbligo del corretto smaltimento dei rifiuti. • Mantenimento del buon decoro dei locali. • Obbligo del rilascio dei locali liberi e sgomberi da cose e persone entro il 11 marzo 2019. • obbligo di mantenere sempre chiuso il cancello di accesso all'area dei capannoni. • Divieto di utilizzo del capannone e dell'area comune per finalità diverse da quella della realizzazione dei carri allegorici. • Per la durata del periodo di locazione sarà cura dei carristi mantenere lo stato dei luoghi cosi come è stato consegnato; qualsiasi danno materiale alle strutture sarà soggetto a rimborso coatto con decurtazione del rimborso previsto per i carristi. Articolo 15 NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISTI Per motivate ragioni e nel rispetto del regolamento il Comune potrà prevedere nel Bando un numero di opere inferiori al massimo previsto. Carri allegorici massimo 5 Articolo 16 COMMISSIONE DI VALUTAZIONE OPERE Il Comune di Biancavilla si riserva la facoltà di poter nominare una commissione che valuti le opere e i requisiti minimi di partecipazione al fine di approvare il progetto e sottoporlo a contributo Articolo 17 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo che sarà erogato ai carri è di € 12.000,00 totali, da suddividere in maniera equa per tutti i partecipanti. L'Amministrazione Comunale si riserva di integrare il predetto contributo ai partecipanti compatibilmente con le risorse di bilancio.
Puoi anche leggere