CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2010 REGOLAMENTO SPORTIVO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
F.M.I. - CO.RE. Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2010 REGOLAMENTO SPORTIVO Il Comitato Regionale Sicilia F.M.I. indice per l’anno 2010 il Campionato Siciliano Minimoto. Il Comitato Regionale F.M.I. si riserva il diritto di assegnare la gestione dell’immagine delle manifestazioni nonché la gestione delle gare al Moto Club Dream Team che si è impegnato ad organizzare tutte le prove del Campionato Regionale e che nello stesso tempo si impegna a dare delle facilitazioni ai conduttori partecipanti al Campionato. Tutti i diritti delle manifestazioni, tranne quelli di carattere sportivo che rimangono alla FMI, sono del Moto Club organizzatore. Art. 1 – Generalità Le seguenti regole si applicano a tutte le corse di velocità con minimoto in Sicilia. Art. 2 – Manifestazioni In generale ciascuna corsa è limitata ad una sola classe, tuttavia, in casi particolari, è possibile riunire più classi in una corsa. Il numero minimo di verificati per ogni categoria, indispensabile per la costituzione di una classe è fissato a tre partecipanti. Nel caso di un numero inferiore di partecipanti e compatibilmente con le disposizioni del vigente Regolamento si può accorpare la classe in sottonumero ad un’altra redigendo due classifiche separate valide ai fini dell’ottenimento dei punteggi per la classifica finale del Campionato Siciliano Minimoto. Art. 3 – Percorsi Le corse devono svolgersi in circuiti chiusi. I circuiti possono essere provvisori o permanenti, ma devono essere omologati da un membro del comitato impianti della F.M.I.. Tutti i circuiti dovranno rispettare le caratteristiche previste dal regolamento impianti. Il numero di partenti alla griglia sarà stabilito in sede di omologazione. Art. 4 – Sistema di Partenza Circa 15 min. prima della partenza, i conduttori dovranno presentarsi al cancello ingresso pista (Preparco). 10 min. prima della partenza chiusura dell’ ingresso pista. Partenza collettiva con motore in moto. Il pilota deve essere posizionato correttamente (seduto) sulla moto. Partenze anticipate saranno oggetto di penalizzazione di un giro da parte della Direzione di gara. Art. 5 – Iscrizioni ISCRIZIONE AL CAMPIONATO – Obbligatoria euro 50.00 (cinquanta/00) L’iscrizione al Campionato si pagherà esclusivamente alla prima partecipazione. Dalla Regolamenti Campionato Regionale Minimoto 2010 Pagina 1 di 6
F.M.I. - CO.RE. Sicilia quarta gara in poi la quota d’iscrizione al Campionato sarà € 20.00 (venti/00) per tutte le categorie. ISCRIZIONE ALLA GARA SINGOLA € 60.00 (sessanta/00) per le tutte le categorie. In alternativa a quanto sopra a titolo promozionale il Moto Club organizzatore di tutte le prove fornirà a chi si iscrive all’intero Campionato le seguenti facilitazioni: ISCRIZIONE AL CAMPIONATO ED A TUTTE LE GARE € 200.00 (duecento/00) in due soluzioni da 100.00 (cento/00) per tutte le categorie. La prima quota deve pervenire agli Organizzatori tramite bonifico bancario 15 gg prima della prima manifestazione del Campionato. Entro il medesimo termine è necessario inviare, tramite fax, l’apposito modello 15 U.C. compilato in tutte le sue parti e la copia del bonifico effettuato. La suddetta procedura darà diritto a partecipare alla prima ed alle ultime due manifestazioni del Campionato (1^,5^,6^). La quota a saldo deve essere versata agli Organizzatori in occasione della seconda manifestazione e darà diritto a partecipare alla stessa ed ai due successivi appuntamenti in calendario (2^,3^,4^). Nel corso della stagione saranno distribuiti gadgets e premi, offerti dall’Organizzazione, a coloro i quali sceglieranno questa modalità. Tutte le prove di campionato si disputeranno nell’arco di una sola giornata, secondo gli orari previsti dal Regolamento Particolare di Gara. E’ facoltà dei Moto Club Organizzatori comunque richiedere al Co. Re., l’effettuazione della manifestazione su due giorni. La 1^ prova, al fine di consentire le operazioni di iscrizione al Campionato, si disputerà comunque su due giornate. Art. 6 – Operazioni Preliminari Le Operazioni Preliminari (O.P.) si svolgeranno il giorno della manifestazione o il giorno prima, secondo gli orari d’inizio fissati dal R.P. della manifestazione che dovrà essere diffuso in tempo utile per consentire la puntualità ai partecipanti. Art. 7 – Briefing Si terrà quando il Direttore di Gara lo riterrà opportuno, nel luogo e nell’ora indicata dagli Organizzatori. Tutti i piloti (è consigliabile anche gli accompagnatori) dovranno obbligatoriamente essere presenti. Art. 8 – Condotta di Gara - Comportamento all’Arrivo Durante una competizione i conduttori non devono compiere manovre riprovevoli, sleali e pericolose. E’ fatto divieto ai Conduttori di togliere il piede dalla pedana della moto, salvo che per segnalare l’ingresso ai Box. Regolamenti Campionato Regionale Minimoto 2010 Pagina 2 di 6
F.M.I. - CO.RE. Sicilia La trasgressione comporterà la cancellazione del giro più veloce durante le prove cronometrate. Durante la gara, la trasgressione comporterà l’applicazione di una sanzione di 10”. Se dopo la segnalazione, il pilota continuerà nella trasgressione, il Direttore di Gara potrà esporre la bandiera bianco/nera e successivamente la bandiera nera per l’esclusione dalla gara. I conduttori che tagliando la linea d’ arrivo devono compiere ancora un giro completo della pista, non dovranno superare gli ultimi ancora in gara. E vietato impennare nel rettilineo del traguardo. Tutti i conduttori dovranno dirigersi quindi al Parco Chiuso, per la consegna delle moto, anche quelle in avaria. Dovranno obbligatoriamente farsi consegnare il “Pass Pilota”, senza il quale non sarà possibile poi ritirare la propria moto. I primi tre conduttori classificati, appena depositati i motocicli debbono recarsi immediatamente verso il podio per la premiazione, salvo diverse disposizioni del Direttore di Gara e del C.S.D.. Art. 9 – Cambio del Motociclo Durante le prove, un conduttore può utilizzare più motocicli purché siano stati verificati a nome del pilota; per le prove ufficiali e per la gara deve essere utilizzato un solo motociclo. E’ tassativamente vietata la sostituzione del motore. Lo scambio delle moto tra i piloti è proibito, pena la squalifica. Un pilota per gareggiare in due classi dovrà punzonare due moto. Art.10 – Prove Libere Si svolgeranno il giorno della gara a discrezione dell’Organizzazione che dovrà prevedere almeno un turno di prove libere gratuite. Art.11 – Categorie e Classi Alle gare di minimoto sono ammessi conduttori di ambo i sessi suddivisi come segue: CATEGORIE JUNIOR ESORDIENTI Da 8 anni (compiuti prima licenza) a 10 anni (2000) JUNIOR A Da 9 - 12 anni (2001-1998) peso < 40 kg in ordine di marcia JUNIOR B Da 9 - 12 anni (2001-1998) peso > 40 kg in ordine di marcia La zavorra è vietata. Le categorie Esordienti e Junior potranno eventualmente essere unite tra loro ma non potranno comunque in nessun modo essere riunite ad altre categorie. Per le categorie Junior qualora il numero dei partecipanti con motociclo 4T sia superiore a 8, si procederà alla separazione e alla suddivisione in gara. Saranno stilate classifiche separate fra i 2T e 4T. CATEGORIE SENIOR SENIOR A Da 12 a 14 anni (1998-1996) peso < 55 kg in ordine di marcia Regolamenti Campionato Regionale Minimoto 2010 Pagina 3 di 6
F.M.I. - CO.RE. Sicilia SENIOR B Da 12 a 14 anni (1998-1996) peso > 55 kg in ordine di marcia OPEN A Da 15 anni (1995) peso < 75 kg in ordine di marcia OPEN B Da 15 anni (1995) peso > 75 kg in ordine di marcia Nel corso dell’anno è possibile cambiare classe, ma non è ammesso il cumulo del punteggio. Art.12 – Licenze Sono ammessi tutti i piloti di nazionalità Italiana e Straniera, in possesso di specifica licenza: Juniores Minimoto per le classi Junior; Mini, Junior e Senior Velocità per le classi Senior. Art. 13 – Numeri di Gara e Tabelle portanumero I piloti, all’atto della richiesta della Licenza Sportiva, potranno, contestualmente, richiedere l’assegnazione del numero di gara. A coloro che non lo richiederanno, il numero sarà assegnato dal CO. RE.. I numeri di gara assegnati verranno mantenuti per tutto il Campionato. L’assegnazione dei numeri fissi terrà conto prima di tutto del risultato conseguito l’anno precedente ed in secondo luogo della data di richiesta del numero avanzata al CO. RE.. I numeri di gara devono essere ben visibili sulla moto. Le dimensioni dei numeri devono essere: POSIZIONE ALTEZZA LARGHEZZA SPESSORE LINEA Anteriore 120mm 45mm 15mm Posteriore 70mm 35mm 10mm L’inclinazione della tabella portanumero anteriore non deve superare i 15° dalla verticale. L’inclinazione della tabella portanumero posteriore non deve superare 22° dalla verticale. I Colori delle tabelle porta numero devono rispettare le indicazioni riportate sul regolamento tecnico minimoto e midimoto art. 16. Ogni minimoto deve avere due tabelle posteriori (una per lato) ed una anteriore posta frontalmente sul capolino; lo spazio libero (fondo) intorno al numero deve essere di almeno 10 mm. Il numero di gara assegnato alla prima Prova del Campionato Regionale resterà per tutto il Campionato. I Piloti hanno l’obbligo di apporre sulla propria moto eventuali adesivi riportanti sponsorizzazioni forniti dal promoter o dal Co.Re. Sicilia F.M.I.. Regolamenti Campionato Regionale Minimoto 2010 Pagina 4 di 6
F.M.I. - CO.RE. Sicilia Art.14 - Durata delle Gare Categoria Min.mt Max.mt ESORDIENTI / JUNIOR 6.000 10.000 SENIOR / OPEN 10.000 15.000 Il Numero di giri dipenderà dalla lunghezza del tracciato, qualora si dovessero effettuare delle batterie eliminatorie, la durata sarà la metà più uno dei giri totale delle gare finali. Art.15 - Equipaggiamento conduttori Dovrà essere idoneo e così composto: A) Casco di protezione: tipo jet con mentoniera o integrale e in ogni caso OMOLOGATO. B) Giacca antistrappo o maglia con paragomiti. C) Guanti che coprano le mani. D) Pantaloni con ginocchiere obbligatorie. E’ assolutamente vietato l’uso di ginocchiere di qualsiasi metallo. E) Scarpe: la scarpa dovrà comunque coprire le caviglie. F) E’ Obbligatorio l’uso del PARASCHIENA, in tutte le gare e per tutte le categorie il Commissario di Gara potrà verificarne l’idoneità. Art. 16 – Cronometraggio o contagiri Il servizio di cronometraggio verrà gestito da uno staff di cronometristi con l’utilizzo di trasponder. Ogni pilota è responsabile del trasponder applicato alla sua moto. Art. 17 – Premi In ogni gara saranno assegnati premi d’onore ai primi tre classificati di ogni classe sulla base dei risultati della classifica finale. La classifica finale di Campionato verrà redatta considerando i punteggi di tutte le corse disputate. In caso di parità sarà considerata discriminante l’ultima corsa del Campionato. A fine Campionato saranno premiati i primi cinque classificati con i seguenti premi: Coppa e diploma dal Primo al Terzo classificato, diploma al quarto e quinto classificato. Per la classifica preparatori saranno premiati con Coppa e diploma dal Primo al Terzo classificato, diploma al quarto e quinto classificato. Tutti i partecipanti al Campionato, nel corso dell’ultima prova, saranno omaggiati di gadget vari messi a disposizione dal promoter e dal Co. Re. Sicilia F.M.I.. Art. 18 - Servizio Sanitario Per tutta la durata della manifestazione, dovrà essere presente almeno un medico e un’ambulanza. Art. 19 - Norma transitoria Per tutto ciò non riportato nel presente regolamento valgono le norme generali FMI. Regolamenti Campionato Regionale Minimoto 2010 Pagina 5 di 6
F.M.I. - CO.RE. Sicilia REGOLAMENTO TECNICO MINIMOTO VEDI REGOLAMENTO TECNICO NAZIONALE MINIMOTO E MIDIMOTO Regolamenti Campionato Regionale Minimoto 2010 Pagina 6 di 6
Puoi anche leggere