AVVISO DI PRESENTAZIONE ISTANZA - Città di Nichelino - Città di Nichelino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Città di Nichelino Area Servizi alla Persona AVVISO DI PRESENTAZIONE ISTANZA per assegnazione concessioni in uso annuale delle palestre scolastiche comunali in orario extrascolastico A.S. 2020-2021 - EMERGENZA COVID-19 Premesso che: - con delibera del Consiglio dei Ministri di data 31 gennaio 2020 è stato dichiarato lo stato di emergenza fino al 31 luglio 2020 in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili; - con DECRETO-LEGGE 30 luglio 2020, n. 83 “Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020” lo stato di emergenza è stato prorogato sino al 15 ottobre 2020; - il decreto legge 16 maggio 2020 n. 33 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19) consente, al comma 14 dell’art. 1 (Misure di contenimento della diffusione del COVID-19), lo svolgimento di tutte le attività economiche, produttive e sociali “nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi, adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali” ed infine permette, al comma 16, alla Regione di “introdurre misure derogatorie, ampliative o restrittive, rispetto a quelle disposte ai sensi del medesimo articolo 2”; - il DPCM 17 maggio 2020 (“Disposizioni attuative del DL 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del DL 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”), in vigore dal 18 maggio fino al 14 giugno 2020, oltre ad approvare in allegato (n. 17) le "Linee Guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME DEL 16 MAGGIO 2020" ("Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 - Linee Guida per la riapertura delle attività economiche e produttive"), aveva consentito una prima ripresa in sicurezza delle attività sportive con riapertura impianti sportivi nel rispetto comunque di quanto previsto; Richiamata, inoltre, la normativa attualmente vigente (fatte salve le successive modifiche), nella specie quanto segue: - il DPCM 11 giugno 2020 (“Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A03194) (GU n.147 del 11-6-2020)”), in vigore dal 15 giugno fino al 14 luglio 2020 in sostituzione del precedente DPCM 17 maggio 2020; tale decreto - oltre ad approvare in allegato (n. 9) le "Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
dell’11 giugno 2020 - 20/95/CR1/COV19 – Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative.” - prevede, tra l’altro, quanto segue allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19: “e) a decorrere dal 12 giugno 2020 gli eventi e le competizioni sportive – riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali – sono consentiti a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva, al fine di prevenire o ridurre il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano; anche le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli di cui alla presente lettera; f) l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo Sport, sentita la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), fatti salvi gli ulteriori indirizzi operativi emanati dalle regioni e dalle province autonome, ai sensi dell’art. 1, comma 14 del decreto legge n. 33 del 2020; g) a decorrere dal 25 giugno 2020 è consentito lo svolgimento anche degli sport di contatto nelle Regioni e Province Autonome che, d’intesa con il Ministero della Salute e dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, abbiano preventivamente accertato la compatibilità delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei rispettivi territori, in conformità con le linee guida di cui alla lettera f per quanto compatibili”; - le linee guida per lo Sport predisposte dall’'Uff. Sport della Presidenza del Consiglio, scaricabili dal portale di tale Ufficio (link: http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/lo-sport-riparte/ ); - i protocolli resi disponibili dalle diverse Federazioni e dalle Discipline sportive associate scaricabili dal seguente link: http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/lo-sportriparte/protocolli-delle- federazioni-sportive-e-delle-discipline-sportive-associate-al-coni/. - il DPCM 14 luglio 2020 e l’allegato 1 “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 9 luglio 2020”; - la D.G.R. n. 45-1698 del 17 luglio 2020 “Adozione delle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, e delle Linee guida per la ripresa degli sport di contatto e di squadra in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19, formulate in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome”, che adotta per la Regione Piemonte, il suindicato documento “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative”, nonché, aggiuntivamente, la specifica scheda tecnica relativa agli sport di contatto e di squadra, di cui alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 25 giugno 2020; - i Decreti della Regione Piemonte nn. 68,72,75,76,77 del 2020; - il Decreto della Regione Piemonte n. 82 del 17 luglio 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3, della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica”, Tutto ciò premesso, si comunica che, in vista dell’avvio dell’anno scolastico 2020/21, la Città di Nichelino, in qualità di concedente delle palestre scolastiche comunali, garantisce: - rispetto della normativa vigente sopracitata e/o quella che verrà emanata successivamente sulla base dell’andamento dell’emergenza da Covid-19;
- la predisposizione di un Protocollo per il contenimento del rischio di contagio Covid-19 recependo le Linee Guida vigenti per l’utilizzo delle palestre scolastiche comunali disponibili in orario extradidattico che dovrà essere appositamente sottoscritto dalle Associazioni/società sportive e che prevede, a titolo meramente esemplificativo, quanto segue: • la programmazione ed effettuazione di spese per l’acquisto del materiale necessario per l’utilizzo delle palestre scolastiche comunali in sicurezza anti-Covid-19; • la programmazione ed effettuazione di un intervento di pulizia ed igienizzazione iniziale anti-Covid, presso tutte le palestre scolastiche comunali disponibili; • la verifica preventiva delle caratteristiche di aerazione dei locali e degli impianti di ventilazione e successiva messa in atto in condizioni di mantenimento di adeguati ricambi e qualità dell’aria indoor; • la programmazione della data di apertura delle palestre scolastiche comunali disponibili in sicurezza e l’organizzazione di un calendario delle attività sportive extrascolastiche, tenuto conto delle tempistiche di interventi di igienizzazione anti-Covid tra una disciplina e l’altra; • la richiesta alle associazioni/società sportive fruitrici delle palestre scolastiche comunali disponibili di appositi protocolli attuativi contenenti norme di dettaglio per tutelare la salute degli atleti, del personale sportivo, del personale ausiliario e di tutti coloro che, a qualunque titolo, frequentano le palestre scolastiche per lo svolgimento delle attività sportive. Nelle more dei sopracitati adempimenti obbligatori, al fine di consentire la programmazione delle attività sportive extrascolastiche da svolgersi in sicurezza nell’anno scolastico 2020/21, la Città di Nichelino con il presente avviso comunica le modalità di trasmissione delle richieste di utilizzo spazi come di seguito specificato. Le palestre scolastiche comunali saranno disponibili a partire dal 28 settembre 2020, salvo altre specifiche disposizioni e previa adozione e sottoscrizione del sopracitato Protocollo. MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE Le Associazioni/Società sportive dilettantistiche senza fini di lucro, o loro forme associative, gli Enti di Promozione Sportiva o discipline sportive associate e tutti i soggetti di cui all’art. 3 del vigente “Regolamento comunale per la concessione in uso delle palestre scolastiche comunali in orario extrascolastico” approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 19/07/2018 possono presentare domanda per l'utilizzo delle palestre scolastiche comunali e loro pertinenze per l’anno scolastico 2020/2021, secondo quanto sopra specificato, utilizzando l’apposita modulistica (Modulo A, con la relativa Informativa privacy). Il modulo “A” di domanda con la relativa Informativa sulla privacy è scaricabile dal sito della Città di Nichelino all'indirizzo: www.comune.nichelino.to.it . Il modulo di domanda debitamente compilato dovrà essere inviato entro le ore 10.00 di lunedì 31 agosto 2020 tramite PEC all'indirizzo: protocollo@cert.comune.nichelino.to.it, altrimenti consegnato a mano nel rispetto delle norme sanitarie anti-Covid, all’Ufficio Protocollo – piazza Giuseppe Di Vittorio 1, nei seguenti giorni e orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:15; L’indirizzo PEC istituzionale del Comune è abilitato alla ricezione di messaggi inviati anche da caselle di posta elettronica semplice. All’istanza dovrà inoltre essere allegato il proprio apposito protocollo attuativo contenente norme di dettaglio per tutelare la salute degli atleti, del personale sportivo, del personale ausiliario e di tutti
coloro che, a qualunque titolo, frequenteranno le palestre scolastiche per lo svolgimento delle attività sportive in orario extradidattico, anche con particolare riferimento alla presenza dei minori. Il Comune si riserva, comunque, di richiedere successivamente ulteriore documentazione a supporto di tale istanza. MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE Ai sensi dell’art. 2 comma 5 del Regolamento comunale, la concessione in uso annuale delle palestre scolastiche comunali in orario extradidattico riguarda il periodo settembre 2020 – giugno 2021, comprendenti i sabati e le domeniche, dalle ore 17.00 alle ore 23.30. Così come indicato all’ 2 comma 8, le palestre scolastiche degli Istituti d’Istruzione Superiore “E. da Rotterdam” e “J.C. Maxwell” presenti sul territorio cittadino sono di proprietà della Città di Metropolitana di Torino e il loro utilizzo in orario extrascolastico è disciplinato da apposito Regolamento. Il Comune di Nichelino è delegato all’attività di assegnazione degli impianti sportivi ai sensi della vigente “Convenzione tra la Città Metropolitana di Torino e il Comune di Nichelino per la concessione dell’utilizzo di impianti sportivi presso gli edifici scolastici metropolitani” Gli spazi verranno assegnati nel rispetto dei criteri di cui all’art. 5 comma 5 del vigente Regolamento per la concessione in uso delle palestre scolastiche comunali in orario extrascolastico e della determinazione dirigenziale n. 982/027 del 05 Agosto 2020 avente ad oggetto “CONCESSIONI IN USO ANNUALE DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO. APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE ISTANZE – A.S. 2020-2021 EMERGENZA COVID-19”. Il Comune si riserva di effettuare specifiche valutazioni connesse alla possibilità per le varie associazioni/società sportive di rispettare le specifiche prescrizioni anti-Covid e tenuto conto delle palestre scolastiche effettivamente disponibili. Il preposto Ufficio Sport procederà all'istruttoria delle istanze pervenute entro il termine stabilito nel presente Avviso, redigendo, per il tramite di apposita Commissione interna, la graduatoria sulla base dei punteggi, così come attribuiti ai criteri di cui all’art. 5 comma 5 del vigente Regolamento per la concessione in uso delle palestre scolastiche comunali in orario extrascolastico, di seguito indicati. TABELLA A CRITERI DI ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO Sede legale in Nichelino, maggioranza componenti a) tipologia di richiedente, con priorità nei direttivo residenti e almeno 80% degli iscritti confronti di associazioni sportive residenti: P. 10 dilettantistiche aventi sede nel Comune di Nichelino e i cui componenti del direttivo Sede legale in Nichelino e almeno 80% degli iscritti siano in massima parte residenti e in residenti: P. 8 subordine, ad associazioni sportive dilettantistiche esterne i cui associati siano Sede legale in Nichelino e almeno 50% degli iscritti per la maggior parte residenti, enti di residenti: P. 5 promozione sportiva, discipline sportive associate, federazioni, istituti scolastici ed Sede legale diversa da Nichelino e almeno 80% degli enti pubblici iscritti residenti: P. 5 Sede legale diversa da Nichelino e almeno 50% degli iscritti residenti: P. 3 Non verrà assegnato alcun punteggio alla società/associazione che non rientri nei requisiti di cui
sopra. b) radicamento sul territorio, espresso in Il punteggio viene assegnato alla società/associazione termini di anzianità di anni nell’uso degli che ha utilizzato con continuità l'impianto sportivo spazi e di insediamento nel territorio in oggetto della richiesta. Ogni anno di utilizzo 1 Punto cui è ubicata la struttura sportiva fino a un massimo di 5 Punti. c) coinvolgimento dell’utenza, in termini Il punteggio viene assegnato alla società/associazione quantitativi, negli ultimi tre anni in base al numero dei tesserati residenti che hanno fruito delle palestre scolastiche negli ultimi 3 anni. N. medio iscritti negli ultimi tre anni: da 0 a 50 P. 3 da 51 a 100 P. 5 da 101 a 150 P. 7 oltre P. 10 d) professionalità desumibile dal numero di Presenza di almeno n. 1 istruttore in possesso di appartenenti allo staff tecnico in possesso diploma di laurea in scienze motorie o titolo dei requisiti di preparatore atletico con equipollente per corso sportivo proposto: diploma di laurea in scienze motorie o P. 10 titolo equipollente e) attività svolte in favore delle fasce deboli Il punteggio viene assegnato alla società/associazione della popolazione che ha realizzato negli ultimi tre anni almeno n. 3 corsi/attività/manifestazioni sportive rivolte a persone diversamente abili e/o in situazione di disagio. P. 10 f) valorizzazione degli sport meno diffusi Il punteggio viene assegnato alla società/associazione che ha presentato una proposta sportiva poco diffusa o non presente sul territorio. P. 5 g) rilevanza dell’attività agonistica Il punteggio viene assegnato alla società/associazione eventualmente svolta che richiede l'utilizzo dell'impianto per lo svolgimento di attività agonistica, con partecipazione a campionati di livello nazionale P. 10; livello regionale P. 7. Ai sensi dell'art. 5 comma 6 del Regolamento vigente, in caso di più richieste di medesimi spazi e orari, prima di procedere all’assegnazione secondo graduatoria, si procederà alla consultazione dei richiedenti per proporre eventuali accordi tra le parti di modifica del proprio piano di utilizzo o ad indire una conferenza preliminare tra tutti i soggetti interessati, volta a verificare la possibilità di individuare impianti, giorni e orari alternativi a quelli indicati nell’istanza, in modo da soddisfare tutte le richieste e snellire i relativi procedimenti. Le assegnazioni degli spazi palestra in orario extrascolastico, sulla base della graduatoria delle istanze pervenute, dovranno comunque tenere conto della compatibilità/idoneità delle attività sportive proposte dai richiedenti rispetto alle caratteristiche e alle attrezzature sportive esistenti in ciascun singolo impianto sportivo. Le attività sportive praticabili e ritenute più idonee nelle palestre scolastiche comunali, sulla base delle caratteristiche, dimensioni e delle attrezzature sportive attualmente collocate sono le seguenti: TABELLA B SCUOLE PRIMARIE UBICAZIONE MQ ATTIVITA’ PRATICABILI/INDICATE EDMONDO VIA SAN MATTEO 19 200 ATTIVITA’ MOTORIE DE AMICIS GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY
MINI BASKET SANGONE VIA SANGONE 36 282,35 ATTIVITA’ MOTORIE GINNASTICA/ARTI MARZIALI MINI VOLLEY/VOLLEY MINI BASKET WALT DISNEY VIA PUCCINI 39 321,19 ATTIVITA’ MOTORIE GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY/VOLLEY MINI BASKET CESARE PAVESE VIA TOTI 210,38 ATTIVITA’ MOTORIE GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY MINI BASKET DON MILANI VIALE KENNEDY 290 ATTIVITA’ MOTORIE GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY/VOLLEY MINI BASKET PAPA GIOVANNI XXIII VIA BOCCACCIO 25 98 ATTIVITA’ MOTORIE GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY MINI BASKET ANTONIO GRAMSCI VIA CACCIATORI 21/12 769 PRESENZA GRADINATE PER PUBBLICO, PARQUET IN LEGNO CAMPIONATI REGIONALI DI BASKET, VOLLEY, CALCIO A 5 E ALLENAMENTI PER CAMPIONATI GIANNI RODARI VIA XXV APRILE 111/B 303,20 ATTIVITA’ MOTORIE GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY/VOLLEY MINI BASKET/ MARCO POLO VIA TRENTO 34 588 ATTIVITA’ MOTORIE GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY/VOLLEY MINI BASKET/BASKET CALCIO A 5(ALLENAMENTI) SCUOLE UBICAZIONE MQ ATTIVITA’ SECONDARIE PRATICABILI/INDICATE DI 1° GRADO ALESSANDRO VIA SAN MATTEO 13 A 293,96 ATTIVITA’ MOTORIE MANZONI GINNASTICA PALESTRA A ARTI MARZIALI
MINI VOLLEY/VOLLEY MINI BASKET ALESSANDRO VIA SAN MATTEO 13 143,48 ATTIVITA’ MOTORIE MANZONI GINNASTICA PALESTRA B ARTI MARZIALI AUDITORIUM MINI VOLLEY MINI BASKET ALESSANDRO VIA SAN MATTEO 13 287,01 ATTIVITA’ MOTORIE MANZONI GINNASTICA AUDITORIUM ARTI MARZIALI SILVIO PELLICO VIA SANGONE 34 292,00 ATTIVITA’ MOTORIE PALESTRA A GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY/VOLLEY MINI BASKET SILVIO PELLICO VIA SANGONE 34 290,00 ATTIVITA’ MOTORIE PALESTRA B GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY/VOLLEY MINI BASKET ALDO MORO VIA ALDO MORO 1 670 ATTIVITA’ MOTORIE PALESTRA A GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY/VOLLEY MINI BASKET/BASKET CALCIO A 5 ALDO MORO VIA ALDO MORO 1 368,33 ATTIVITA’ MOTORIE PALESTRA B GINNASTICA ARTI MARZIALI BOXE MARTIRI VIALE KENNEDY 42 298,89 ATTIVITA’ MOTORIE DELLA RESISTENZA GINNASTICA ARTI MARZIALI MINI VOLLEY/VOLLEY MINI BASKET TARIFFE DI UTILIZZO PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI Le tariffe adottate per l’anno 2020 sono quelle approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 10.03.2020 “Disciplina generale delle tariffe e dei prezzi pubblici per l’anno 2020”. Si comunica che l’Amministrazione Comunale sta adottando una serie di azioni indirizzate a sostenere il tessuto associativo locale nel contesto della crisi epidemiologica da Covid-19, prevedendo anche interventi a sostegno dell’attività sportiva presso le palestre scolastiche, finalizzati a sostenere la ripartenza dello sport cittadino e a contenere i costi per l’adozione delle misure di contrasto al covid-19. PRECISAZIONI FINALI: Le richieste presentate non determinano necessariamente l’accoglimento delle stesse in quanto la disponibilità e l’apertura delle palestre scolastiche comunali sono subordinate a quanto sopra specificato. Pertanto tali richieste sono necessarie e vincolanti al fine della concessione degli spazi eventualmente concedibili, esse verranno valutate, ma saranno efficaci esclusivamente qualora le condizioni generali
consentiranno la ripresa dell’attività in sicurezza. Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Sport - presso Centro Servizi Torre – via del Pascolo, 13/a – tel. 011.6819276/272 e-mail: sportivo@comune.nichelino.to.it . TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (INFORMATIVA PRIVACY): La Città di Nichelino tratta tutti i dati personali in modo lecito, corretto e trasparente, tutelando la riservatezza e i diritti delle persone fisiche e giuridiche. Con questa informativa si forniscono le informazioni sul trattamento dei dati previste dal Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, noto come GDPR (General Data Protection Regulation - Regolamento UE 2016/679). Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione Dati (RPD): il titolare del trattamento è la Città di Nichelino nella persona del Dirigente Area Servizi alla Persona dott. Giovanni Carlo Franchino, con sede legale in piazza Di Vittorio 1 a Nichelino, centralino 011 6819572 protocollo@cert.comune.nichelino.to.it Il Responsabile della Protezione Dati (RPD) è la dr.ssa Silvia Ferraris Responsabile P.O. Servizio Cultura/Teatro/Grandi Eventi/Sport/Turismo/Gemellaggi/Pace/Coop.Int.le della Città di Nichelino, con sede legale in piazza Di Vittorio 1 a Nichelino, centralino 011 6819572 protocollo@cert.comune.nichelino.to.it Finalità del trattamento: i dati raccolti saranno trattati per dare corso alle istanze, e in particolare per l'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri e alla gestione delle attività istituzionali. Modalità del trattamento: i dati personali verranno trattati ed utilizzati mediante moduli cartacei ed in maniera informatizzata, su PC posti presso la sede comunale, attrezzati adeguatamente contro i rischi informatici. Comunicazione e diffusione dei dati: il trattamento non riguarderà dati personali “sensibili”, vale a dire “i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”. I dati raccolti saranno trattati esclusivamente dal personale della Città di Nichelino autorizzato al trattamento e potranno essere oggetto di comunicazione ad altri enti pubblici competenti in merito alla richiesta. Conservazione dei dati : i dati raccolti saranno conservati nel rispetto delle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati non saranno in alcun modo oggetto di processi decisionali automatizzati. La verifica sulla obsolescenza dei dati oggetto di trattamento rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati viene effettuata periodicamente. Obbligo di comunicazione dei dati: la comunicazione dei dati è obbligatoria e il loro mancato inserimento non consente di dare corso alla richiesta. Diritti dell’interessato: gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al loro trattamento (articoli 15-22 del GDPR), oltre al diritto della portabilità dei dati. Inoltre gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo contattando il responsabile della protezione dei dati presso il Garante per la protezione dei personali. Nichelino, 6 agosto 2020 La Responsabile Posizione Organizzativa dr.ssa Silvia Ferraris
Puoi anche leggere