ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI - Progetto R.E.S.I. Renewable Energy Scenarios in Islands Ragusa - Agrigento - Malta
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE EUROPEA ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Progetto R.E.S.I. Renewable Energy Scenarios in Islands Ragusa - Agrigento - Malta
UNIONE EUROPEA Progetto RESI, Renewable Energy Scenarios in Islands, codice A1.2.2.05, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013. Sito internet: www.resiproject.eu Partner Capofila: Provincia Regionale di Ragusa U.O.A. Ufficio Energia Sito internet: www.provincia.ragusa.it Partners: Provincia Regionale di Agrigento Settore ambiente, territorio, politiche comunitarie e attività negoziale Sito internet: www.provincia.agrigento.it Malta Resources Authority(MRA) Sito internet: www.mra.org.mt University of Malta Institute for Sustainable Energy Sito internet: www.um.edu.mt Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Malta 2007-2013 Questo Progetto è stato finanziato parzialmente dall’Unione Europea Fondo Europeo Di Sviluppo Regionale (FESR) Cofinanziato con l’85% fondi EU e con il 15% fondi Nazionali ”Investi nel tuo futuro”
ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Ragusa - Agrigento - Malta 2012 RESI Work Package 3 Responsible Partner: Institute for Sustainable Energy/University of Malta Participating Partners: Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Agrigento Malta Resources Authority
INDICE Introduzione 6 I casi studio Provincia Regionale di Ragusa, Sicilia (IT) Contesto territoriale ed energetico 10 Installazioni: 1. Impianto SonnenEnergie per la produzione di acqua calda sanitaria ad energia solare, 15 installato in struttura ricettiva “Poggio del Sole Resort” ****presso Ragusa 2. Progetto “Donnadolce Service” 16 Impianto fotovoltaico di taglia industriale posizionato al suolo presso Comiso 3. “Solar Energy Librandello” 17 Impianto fotovoltaico posizionato al suolo presso Chiaramonte Gulfi 4. Progetto “San Gabriele” 18 Impianto fotovoltaico posizionato al suolo presso Ragusa 5. “Solar Energy Ragusa 1” 19 Impianto fotovoltaico posizionato al suolo presso Santa Croce Camerina 6. “Solar Energy Resiné” 20 Impianto fotovoltaico posizionato al suolo presso Vittoria 7. Progetto “Zinco Iblea” 21 Impianto fotovoltaico posizionato al suolo presso Ragusa 8. Progetto “EOLI” 22 Impianto di produzione di energia eolica presso Ragusa 9. Progetto “Gasp” 23 Recupero energetico da gas di scarto di un processo di estrazione di CO2 presso Ragusa 10. Impianto per il recupero energetico del biogas della vasca esaurita per rifiuti solidi urbani 24 a servizio del sub-comprensorio di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo presso Ragusa Provincia Regionale di Agrigento, Sicilia (IT) Contesto territoriale ed energetico 26 Installazioni: 1. “Concentrator San Benedetto” 31 Impianto fotovoltaico posizionato al suolo presso Favara 2. “Batia San Francesco” 32 Impianto fotovoltaico posizionato al suolo presso Naro 3. “Calamonaci” 33 Impianto fotovoltaico posizionato al suolo presso Calamonaci 4. “Licata” 34 Impianto fotovoltaico posizionato al suolo presso Licata 5. “Lucca Sicula” 35 Impianto fotovoltaico posizionato al suolo presso Lucca Sicula 6. “Centrale eolica Monte Petrasi” 36 Impianto di produzione di energia eolica presso Naro 7. “Wind devices San Benedetto” 37 3
Impianto di produzione di energia eolica presso Favara 8. Centrale per la produzione di energia eolica 38 presso località “Cozzo Intronata”, “Rocca Rossa” e “Portella Creta”, nei comuni di Lercara Friddi (PA), Castronovo di Sicilia (PA), Cammarata (AG), Vallelunga Pratameno (CL). 9. Centrale per la produzione di energia eolica 39 presso C/de Dell’”Alvano ed Aquilea”, comuni di Cattolica Eraclea (AG), S. Angelo Muxaro (AG) e Agrigento. 10. Impianto di Recupero Energetico Discarica Siculiana presso Siculiana 40 Malta (MT) Contesto territoriale ed energetico 42 Installazioni: 1. Sistema di riscaldamento solare dell’acqua 47 presso l’Hotel Fortina & Fortina Spa Resort 2. “Generazione distribuita da cogenerazione da energia solare a concentrazione di piccole dimensioni” 48 (DIGESPO) presso la Arrow Pharm Ltd. 3. Impianto solare fotovoltaico nell’autosalone Toyota 49 presso la Michael Debono Ltd. 4. Impianto Solare Fotovoltaico 50 presso la Titan International Ltd. 5. Impianto solare fotovoltaico 51 al Ministero delle Risorse e degli Affari Rurali (MRRA) 6. Impianto Solare Fotovoltaico 52 presso il Nectar Group of Companies 7. Sistema fotovoltaico a concentrazione solare 53 nel BOV Adventure Park, Ta’ Qali 8. Impianto a energia geotermica 54 al Baxter Ltd. 9. Impianto per il trattamento dei rifiuti Sant’Antnin 55 al WasteServ Malta Ltd. 10. Impianto di climatizzazione ad acqua marina 56 nel complesso residenziale di sviluppo Fort Cambridge 4
ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI: Responsabili University of Malta, Institute for Sustainable Energy (ISE) - Coordinatore Prof. Dr.techn. Dipl.-Ing. Manfred Weissenbacher Provincia Regionale di Ragusa, Assessorato Territorio e Ambiente - U.O.A. Ufficio Energia Ing. Joseph Ferraro Provincia Regionale di Agrigento, Assessorato Territorio e Ambiente - Direzione Grande Progetto Energia Ing. Angela Renzi Ecoazioni S.n.c. Arch. Massimo Bastiani Arch. Virna Venerucci 5
INTRODUZIONE Impianti a energie rinnovabili a Malta e in Sicilia Manfred Weissenbacher Il presente studio riguardante le installazioni energetiche in due province meridionali della Sicilia e a Malta non poteva essere presentato in un momento più opportuno: per la prima volta è prevista la realizzazione di un collegamento fisico di energia, nella forma di un cavo sottomarino, tra la rete maltese, fino ad ora isolata, e la rete siciliana - e quindi l’Europa - entro la fine del 2013. La Sicilia, in veste di esportatore di energia elettrica, ha accolto con favore la pro- posta d’interconnessione volta a fornire a Malta energia elettrica d’importazione: una necessità imminente per potere dismettere una vecchia centrale elettrica e rispondere alla crescente domanda di elettricità. L’interconnessione alla rete siciliana fornirà alla rete maltese anche la stabilità necessaria per proseguire nell’intento di realizzare grandi impianti a energie rinnovabili dal funzionamento intermittente. In termini di sfide energetiche nel campo delle rinnovabili, nelle province partner(Ragusa e Agrigento) le installazioni sono molto variegate rispetto a Malta. Poiché le fonti energetiche rinnovabili tendono ad avere un’intensità energetica minore per unità di superficie, esse richiedono maggiori spazi. Tuttavia, una popolazione di circa 410.000 persone (turi- sti esclusi) su un territorio di appena 316 km2 rende Malta una delle dieci nazioni più densamente popolate del mondo. Malta è stato l’unico paese membro dell’Unione europea con una quota di consumo di energie rinnovabili dello 0% nel 2005, e tale quota era ancora inferiore all’1% nel 2010, sebbene dovrebbe raggiungere il 10% entro il 2020, se tutto procede come previsto. Al contempo, la densità di popolazione nelle province limitrofe siciliane è quasi dieci volte infe- riore. La popolazione maltese è di un terzo più grande di quella della provincia di Ragusa, mentre il territorio di Ragusa è cinque volte più grande di quello di Malta. Analogamente, la provincia di Agrigento è dieci volte più grande di Malta, mentre la popolazione di Agrigento (454 mila abitanti) è paragonabile a quella di Malta. Queste province hanno avuto quindi spazio per implementare impianti eolici e fotovoltaici su larga scala grazie ai precedenti munifici regimi italiani d’incentivazione delle energie rinnovabili. Vale anche la pena di menzionare che la topografia e le precipitazioni sono molto diverse nelle province siciliane rispetto a Malta: Monte Cammarata, in provincia di Agrigento, si trova a quota 1.578 metri, mentre il punto più alto di Malta, Ta’ Dmejrek, è a 253 metri sul livello del mare. Le differenze sopra descritte sono a loro volta riflesse nella natura delle installazioni regionali di energie rinnovabili comprese nel presente Atlante. L’Istituto per l’Energia Sostenibile dell’Università di Malta è stato responsabile della re- dazione del presenteatlante, con il contributo di tutti i partner del progetto RESI: la Provincia Regionale di Ragusa, la Provincia Regionale di Agrigento e l’Autorità delle Risorse di Malta). L’idea di creare un atlante delle energie rinnovabili è nata durante le prime fasi della formulazione del progetto RESI, nel febbraio 2010, quando si cercavano strategie volte ad accrescere l’attenzione per le energie rinnovabili in quest’area del Mediterraneo, caratterizzata da una forte dipendenza dai combustibili fossili d’importazione. L’atlante delle energie rinnovabili è nato per esporre quanto è già stato fatto per implementare le energie rinnovabili nei diversi territori partner, per illustrare l’ottimo funzionamento degli impianti installati e quindi incoraggiare ulteriori investimenti fornendo informazioni in proposito ai legislatori e ai soggetti interessati. Naturalmente, lo scambio internazionale di conoscenze è stato un elemento cruciale all’interno di questo progetto finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma di cooperazione internazionale 2007-2013 tra Italia e Malta. Ciò è stato favorito in special modo da un’attività strettamente correlata all’interno della stessa compo- nente di progetto, sempre sotto la responsabilità generale dell’Istituto per l’Energia Sostenibile: l’organizzazione di Tour energetici che hanno portato le parti interessate siciliane e maltesi nei siti dove gli impianti energetici operano, come descritto nell’atlante. Inoltre, l’Autorità per le Risorse di Malta ha creato un database regionale delle energie rinnovabili, sempre con la collaborazione di tutti i partner citati. Sia l’atlante, sia la banca dati sono disponibili in formato digitale e accessibili tramite il sito web del progetto all’indirizzo www.resiproject.eu, mentre l’edizione cartacea dell’atlante verrà stampata in 2.000 copie, in inglese e in italiano. Il presente atlante è articolato in tre sezioni riguardanti la provincia di Ragusa, la provincia di Agrigento e Malta. Cia- scuna sezione presenta una breve introduzione che illustra le realtà energetiche nei tre territori. 6
Le tecnologie affrontate rientrano nelle categorie seguenti: Fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici (FV) convertono direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sebbene con un rendimento piuttosto basso. Tuttavia, sono relativamente facili da installare, richiedono una manutenzione minima e negli ultimi anni hanno sperimentato una diminuzione sostanziale dei costi. Gli impianti fotovoltaici sono la tecnologia prevalente nel contesto dell’atlante, poiché ci si è focalizzati sull’energia solare (sei impianti fotovoltaici a Ragusa, altrettanti a Malta e cinque ad Agrigento). Per maggior sicurezza, abbiamo incluso un’ampia varietà nella categoria FV, con casi di studio utilizzanti pannelli a film monocristallino, policristallino e sottile, che spaziano dai tradizionali im- pianti su tetto ai parchi solari FV a doppio asse monitorati, fino a due diversi tipi di impianti FV a concentrazione (lenti ad Agrigento, riflettori Cassegrain a Malta). Solare termico. Nelle regioni mediterranee è facile notare gli scaldacqua solari installati sui tetti. Essi convertono la ra- diazione solare in maniera molto più efficiente dei pannelli fotovoltaici, anche se in una forma di energia meno versatile (acqua calda anziché elettricità). Quando vi è una maggiore richiesta di acqua calda, gli scaldacqua solari sono molto più convenienti rispetto ai pannelli fotovoltaici combinati con le caldaie elettriche. In quest’atlante sono stati inclusi due sistemi di riscaldamento solare dell’acqua installati su tetti di alberghi. Entrambi utilizzano collettori disponibili in com- mercio. La sofisticazione dell’impianto di Ragusa sta nella combinazione del riscaldamento solare dell’acqua con una caldaia innovativa e un sistema di distribuzione dell’acqua. L’installazione a Malta, utilizzando tubi sottovuoto anziché collettori piani, è insolitamente grande ed integrata in un sistema che dispone di pompe, scambiatori di calore e termosifoni. Tra i casi di studio maltesi è ricompreso anche un impianto solare termico a concentrazione con specchi parabolici; tale instal- lazione di R&S è un’idea di produzione combinata di calore ed energia con l’impiego di un motore Stirling. Eolica. Le turbine eoliche per la produzione di elettricità rappresentano una tecnologia matura. Nonostante la diminuzione dei costi degli impianti FV negli ultimi anni, in ambienti mediterranei il vento a terra rimane molto meno costoso rispetto al fotovoltaico in termini di unità di energia elettrica prodotta nel corso della vita dell’impianto. Nel presente atlante sono incluse quattro installazioni con turbine eoliche: tre ad Agrigento e una a Ragusa. Sono tutti impianti eolici tradizionali, ma la loro inclusione è stata particolarmente rilevante in termini di scambio internazionale delle conoscenze: al momento Malta non ha alcuna turbina eolica moderna di grandi dimensioni. I decisori politici maltesi potranno trarre vantaggio dai dati siciliani sull’energia eolica prodotta e, in occasione delle visite a tali impianti, i rappresentanti delle autorità maltesi competenti hanno avuto l’opportunità di valutare l’impatto visivo e la rumorosità degli impianti eolici a terra. Energia da rifiuti/gas metano. Sono stati inseriti tre impianti di produzione di energia da rifiuti, uno in ogni territo- rio, che generano il biogas utilizzato per alimentare motori a combustione interna azionanti i generatori elettrici. Gli impianti di Ragusa e Agrigento recuperano il biogas dalle discariche, mentre nello stabilimento maltese viene prodotto da digestori. Un’ulteriore installazione a Ragusa rimuove l’anidride carbonica dai “gas di scarico” generati durante l’estrazione di greggio dai pozzi per produrre un gas ricco di metano sufficiente ad alimentare un motore a combustione interna, il quale a sua volta aziona un generatore elettrico. Raffreddamento ad acqua. Sono stati inclusi due impianti che usano l’acqua come mezzo di raffreddamento. Entrambe le installazioni si trovano a Malta. Uno è un sistema di condizionamento dell’aria ad acqua di mare all’interno di un grande complesso di appartamenti, con un ciclo aperto ad acqua di mare e un ciclo chiuso interno ad acqua dolce che si incontrano negli scambiatori di calore. Il secondo è un sistema geotermico a ciclo chiuso con 22 fori che supporta il raffreddamento in un impianto di produzione. Data l’ampia gamma di tecnologie incluse in questa pubblicazione, dai sistemi ben consolidati disponibili in commercio a quel- li di ricerca altamente sofisticati e ai progetti di sviluppo, il presente atlante vuole essere un appello a tutte le parti interessate al fine di contribuire realmente a raggiungere l’obiettivo posto all’inizio: promuovere l’uso delle energie rinnovabili. 7
I CASI STUDIO
Provincia Regionale di Ragusa Introduzione Provincia Regionale di Ragusa Joseph Ferraro La provincia di Ragusa formata da 12 comuni, è una delle nove province della Sicilia situata a sud - est, ha una popolazione di 318.478 su un territorio di 1.614 Km2, con una densità di 197,32 abitanti/Km2. Il territorio è delimitato dal canale di Sicilia a sud e dalle province di Caltanissetta, Catania e Siracusa da ovest a est. (Coordinate geografiche: 36°55’30”N, 14°43’50”E). Il territorio ibleo con una topografia di 1.192 Km2 è prevalentemente collinare con un’altimetria che varia fra 0 e 975 m s.l.m.; è occupata quasi per intero dall’altopiano dei monti Iblei, la cui cima più alta, il Monte Lauro, raggiunge 986 metri di altezza. Zone pianeggianti, per una super- ficie di 420 Km2, sono comunque presenti nell`area settentrionale del territorio, corrispondente alla valle dell’Ippari comprendente i comuni di Acate, Comiso e Vittoria, e costituente il maggiore sostegno agricolo della provincia. Le temperature medie variano tra 8,1° e 25° con una temperatura media annua che si attesta sui 16° e con 1.324 gradi giorno (di Ragusa). Le precipitazioni medie annue sono di 700 mm. nella zona montana del territorio. La provincia di Ragusa, ha un territorio prevalentemente calcareo, presenta un aspetto piuttosto arido e pietroso. Caratteristici sono i “muri a secco”, che come una ragnatela intessono l’intero territorio ibleo. Inquadramento energetico Petrolio e prodotti petroliferi La produzione, in percentuale del greggio in Sicilia contribuisce per il 13,7% della produzione nazionale e quello estratto a Ragusa, nel 2011, è stato pari al 11,7% sul totale prodotto in Sicilia. La Sicilia é la prima regione italiana per produzione di gasolina naturale con circa 119.490 tonnellate (stima al 2010) pari al 77,4% del totale nazionale. Combustibili gassosi Nel corso del 2010 la produzione di gas naturale in Sicilia è stata di 332.928 migliaia di Smc. I giacimenti principali della provincia di Ragusa sono a Comiso II e Ragusa con una produzione di circa 25.000 migliaia di Smc. In Sicilia il gas naturale distribuito tra i settori industria, termoelettrico e reti secondarie nel 2010 è pari a 4.343 milioni di Smc. Il settore di massimo consumo è risultato quello termoelettrico. Per quanto concerne i consumi nel 2010 sono: Settore industria totale 885,9 milioni di Smc – la provincia di Siracusa ha il maggior consumo con 558,5 milioni di Smc, la provincia di Ragusa consuma gas naturale pari a 8,5 milioni di Smc. Settore termoelettrico totale 2.781, milioni di Smc - la provincia di Siracusa ha il maggior consumo con 1.548,3 milioni di Smc, la provincia di Ragusa consuma gas naturale pari a 0,0 milioni di Smc. Settore trasporti totale 675,8 milioni di Smc - la provincia di Catania ha il maggior consumo con 151,3 milioni di Smc, la provincia di Ragusa consuma gas naturale pari a 40,9 milioni di Smc. Settore autotrazione totale 13,5 milioni di Smc - la provincia di Catania ha il maggior consumo con 4,8 milioni di Smc, la provincia di Ragusa consuma gas naturale pari a 1,3 milioni di Smc. Settore civile –consumo di gas metano per uso domestico e riscaldamento m³ per abitante- la provincia di Enna ha il maggior consumo con 371,8 m³ per abitante, mentre la provincia di Ragusa consuma 162,00 m³ per abitante. Provincia Regionale di Ragusa - Italia Vendita di gasolio in Sicilia La vendita di gasolio, per il settore dell’agricoltura in Sicilia, nel 2010, è stata pari a 123.791 tonnellate. Tra le province siciliane, Catania è stata quella con il maggior consumo, seguita dalla provincia di Ragusa con 19.884 tonnellate, Enna e Trapani. La vendita di gasolio, per il settore civile in Sicilia, nel 2010, è stata pari a 20.144 tonnellate e si è dimezzata rispetto al 2009. Tra le province, Ragusa ha il maggior consumo con 10.993 tonnellate nel 2010. Vendita di olio combustibile per termoelettricità ed altri usi La vendita di olio combustibile per elettricità ed altri usi si è notevolmente ridotta dal 2007 al 2010 passando da 1.369.000 tonnellate nel 2007 a 234.000 tonnellate nel 2010. La provincia di Messina ha i maggiori consumi in relazione alla produzione di energia elettrica della centrale di S. Filippo del Mela segue la provincia di Catania e la provincia di Ragusa con 4.380 tonnellate. Energia elettrica In tutte le province siciliane è presente la rete a 220 kV mentre nelle sole province di Catania, Messina, Siracusa, Ragusa ed Enna sono interessate dalla rete 380 kV. Nel 2010 in Sicilia la produzione netta di energia è stata di 24.308,5 di GWh a fronte di una richiesta di 21.980 GWh, con un saldo in uscita di 710 GWh. Nell’ anno 2010 la provincia di Ragusa ha consumato 3.661 KWh di energia elettrica per abitante per un totale di 1.357,2 GWh 10 così suddiviso: Agricoltura - la provincia di Ragusa ha il maggior consumo di energia elettrica pari a 102,5 KWh.
Industria - la provincia di Siracusa ha il maggior consumo con 2.653 GWh, la provincia di Ragusa consuma energia elettrica pari a 524,1 GWh. Terziario - la provincia di Palermo ha il maggior consumo con 1.357,0 GWh, la provincia di Ragusa consuma energia elettrica pari a 353,2 GWh. Domestico - la provincia di Palermo ha il maggior consumo con 1.565,5 GWh, la provincia di Ragusa consuma energia elettrica pari a 377,4 GWh. Costo dell’ Energia elettrica La borsa elettrica italiana ha registrato per il 2010 un prezzo medio di acquisto dell’energia pari a 62,12€/MWh. Dalle variazioni tendenziali su base annuale emerge che gli aumenti maggiori, seppure relativamente contenuti, si sono registrati nella macrozona Nord Italia (+ 1,9) e in Sicilia (+ 1,8). La tariffa media nazionale a copertura dei costi di trasmissione, distribuzione e misura per l’anno 2011 è pari a allo 0,6% equivalente a 2,267 cent€ KWh. Al 1 ottobre 2011 il prezzo dell’energia elettrica per un consumatore domestico residente, con consumi annui di 2.700 KWh e 3 KW di potenza è pari a 16,49 cent€/KWh imposte comprese. Fonti rinnovabili provincia di Ragusa La distribuzione procapite della potenza degli impianti fotovoltaici in Sicilia occupa il tredicesimo posto, al di sotto della media nazionale con un valore pari allo 0,098 Kw/abitante. Rispetto alla superficie la Sicilia si posiziona all’undicesimo posto con 19,3 MW/Kmq, al di sotto della media nazionale. Il numero e la dimensione degli impianti in Sicilia sul totale nazionale, al 2011, è pari al 5,66%, mentre la potenza degli impianti in Sicilia sul totale nazionale, al 2011, è pari al 5,90%. Nella distribuzione del numero di impianti sul territorio siciliano, al 2011, la provincia di Ragusa si posiziona al 3° posto con una percentuale pari all’ 0,72% rispetto al totale regionale del 5,66%. Rispetto alla potenza degli impianti sul territorio siciliano, al 2011, la provincia di Ragusa si posiziona al 2° posto con una percentuale pari all’ 1,08% rispetto al totale regionale del 5,90%. Fotovoltaico (impianti in esercizio al 31.12.2011) Fino a 20Kwp numero impianti 2.378 - potenza complessiva 10,2 MWp Da 20 Kwp a 50 Kwp numero impianti 81 – potenza complessiva 3,4 Mwp Superiori a 50 Kwp numero di impianti 174 – potenza complessiva 124,4 MWp Biomassa (impianti in esercizio al 31.12.2011) Attualmente la Sicilia rappresenta il 2% del dato nazionale ed occupa il tredicesimo posto con 150,2 GWh. In Italia nell’ultimo decennio la produzione totale è aumentata del 410% in concomitanza degli incentivi statali e nel rispetto della Direttiva Euro- pea 2009/28/CE recante l’obbligo di immettere in rete una quantità di biocarburanti pari al 3,5% del tenore energetico totale del carburante immesso in rete nel 2009. numero impianti 2 –potenza complessiva 7,5 MWp Eolico (impianti in esercizio al 31.12.2011) numero impianti 2 – potenza complessiva 48 MWp Provincia Regionale di Ragusa - Italia Nel 2010 in Sicilia è stata stimata la produzione di energia da fonte rinnovabile pari a 2.593,9 GWh prodotta prevalentemente da fonte eolica pari a 2.203,0 GWh. Al 2010 la Puglia detiene il primato con 134 impianti che rappresentano il 23,5%, seguita dalla Sicilia con 62 impianti che rappresenta il 23,4%. La provincia di Ragusa è all’8° posto in Sicilia. Per quanto concerne la potenza di impianto la Sicilia, al 2010, è al 1° posto con 1.436,6 MWp pari al 24,7% rispetto alla media nazionale, e la provincia di Ragusa è all’8° posto con una potenza pari a 48 MWp e una percentuale del 0,8% rispetto alla media regionale del 24,7%. Fonte idrica e idroelettrica Attualmente in provincia di Ragusa non viene prodotta energia da fonte idrica e idroelettrica. Geotermia Attualmente in provincia di Ragusa non viene prodotta energia da fonte geotermica. I dati utilizzati sono stati presi dal Rapporto Energia del dicembre 2011 dell’Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità – Dipartimento dell’Energia della Regione Siciliana. 11 I dati relativi alla produzione degli impianti e della CO2 evitata sono stati forniti direttamente dai proprietari degli stessi.
1 IMPIANTO SONNENENERGIE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA AD ENERGIA SOLARE, INSTALLATO IN STRUTTURA RICETTIVA “POGGIO DEL SOLE RESORT” **** Ragusa (RG) - Italia 2 2 Comiso PROGETTO “DONNADOLCE SERVICE” IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI TAGLIA INDUSTRIALE POSIZIONATO AL SUOLO Comiso (RG) - Italia 3 Vittoria 6 “SOLAR ENERGY LIBRANDELLO” IMPIANTO FOTOVOLTAICO POSIZIONATO AL SUOLO Chiaramonte Gulfi (RG) - Italia 4 4 Provincia Regionale di Ragusa - Italia PROGETTO “SAN GABRIELE” IMPIANTO FOTOVOLTAICO POSIZIONATO AL SUOLO Ragusa (RG) - Italia Santa Croce Camerina 5 5 “SOLAR ENERGY RAGUSA 1” Santa Croce Camerina (RG) - Italia 12
6 3 Chiaramonte Gulfi “SOLAR ENERGY RESINÉ” IMPIANTO FOTOVOLTAICO POSIZIONATO AL SUOLO Vittoria (RG) - Italia 10 7 PROGETTO “ZINCO IBLEA” IMPIANTO FOTOVOLTAICO POSIZIONATO AL SUOLO Ragusa (RG) - Italia 8 Ragusa 9 8 7 PROGETTO “EOLI” IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA EOLICA Ragusa (RG) - Italia 1 9 Provincia Regionale di Ragusa - Italia PROGETTO “GASP” RECUPERO ENERGETICO DA GAS DI SCARTO DI UN PROCESSO DI ESTRAZIONE DI CO2 Ragusa - Italia 10 IMPIANTO PER IL RECUPERO ENERGETICO DEL BIOGAS DELLA VASCA ESAURITA PER RIFIUTI SOLIDI URBANI A SERVIZIO DEL SUB-COMPRENSORIO DI RAGUSA, CHIARAMONTE GULFI, GIARRATANA E 13 MONTEROSSO ALMO Ragusa - Italia
IMPIANTO SONNENENERGIE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA AD ENERGIA SOLARE, INSTALLATO IN STRUTTURA RICETTIVA “POGGIO DEL SOLE RESORT” **** Ragusa (RG) - Italia 1 Ubicazione: Hotel Ristorante “Poggio del Sole Resort” Proprietario: Poggio del Sole Resort di Ragusa Data di realizzazione: anno 2006 Potenza impianto: 3.500 litri Descrizione: L’impianto SonnenEnergie mod. S-BRP22/350-S per dall’alto verso il basso, permette di avere immediatamente dispo- la produzione di acqua calda sanitaria ed utilizzo per la cucina nibile acqua calda sanitaria senza dover attendere il riscaldamen- professionale è stato installato presso il Poggio del Sole Resort, una to dell’intero boiler, in quanto grazie al sistema B.R.P. in fase di struttura ricettiva aperta tutto l’anno. prelievo l’acqua fredda che entra nel boiler non va a miscelarsi Caratteristiche tecniche dell’impianto: L’innovativo impianto con quella calda, mantenendo sempre ben separate le due “aree”, SonnenEnergie mod. S-BRP22/350-S (Boiler a Riscaldamento Pro- calda e fredda, facendo sì che la temperatura raggiunta si manten- porzionale, brevettato), per la produzione di acqua calda sanitaria ga tale fino quasi all’esaurimento del quantitativo effettivamen- ad energia solare, è realizzato in acciaio INOX AISI 316L. te scaldato, in caso di impianto riscaldante fermo. L’innovativo Il boiler S-BRP, capacità di 3.500 litri, con uno scambiatore fisso è impianto SonnenEnergie permette di avere acqua calda sanitaria realizzato in acciaio INOX AISI 316L. I collettori con cassa in accia- completamente gratis per 280 gg all’anno. Nella struttura di riferi- io INOX AISI 316L hanno una superficie captante di 47,10 m2. mento per l’integrazione, in caso di cielo coperto per più giorni, è L’impianto dispone di dispositivo per la disinfezione della Legionel- sufficiente una caldaia a gas della potenza di soli 34 kW. L’innova- la Pneumophila con il metodo dello shock termico (trattamento del tivo impianto B.R.P. permette l’abbattimento dei costi delle energie boiler, rete di distribuzione fino a tutti i punti di prelievo dell’acqua fossili per l’integrazione di circa il 92%. Nella struttura, infatti, calda sanitaria), che richiede solo 3-4 ore e può essere effettua- i costi medi di integrazione dell’acqua calda non superano Euro to in qualunque momento, anche tutti i giorni, senza sospendere 12,00 per posto letto/anno. l’attività. Questo metodo segue le linee guida per la prevenzione e Assai rilevante è la quasi scarsa immissione di CO2 nell’atmosfera. il controllo della legionellosi predisposte dal Ministero della Sanità (4/04/2000, G.U. 5/10/2000) e le linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-ricettive e ter- mali (G.U. 13/01/2005). Provincia Regionale di Ragusa - Italia Risultati ottenuti: L’innovativo impianto SonnenEnergie S-BRP, con boiler a Riscaldamento Proporzionale, che scalda l’acqua Referente: SonnenEnergie Zona Industriale Viale 17 n°14, I-97100 Ragusa Numero di telefono: +39 0932 667 290 Indirizzo e-mail: info@sonnenenergie.it Sito internet: www.sonnenenergie.it 15 Gestore: Poggio del Sole Resort
PROGETTO “DONNADOLCE SERVICE” IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI TAGLIA INDUSTRIALE POSIZIONATO AL SUOLO Comiso (RG) - Italia Ubicazione: Terreno agricolo sito in “Contrada Canicarao” nel comune di Comiso 2 Proprietario: EBM - Münchenstein – Svizzera Project Management: Heliosfarm s.r.l. Opere e Impianti: Ghea s.r.l. Data di realizzazione: Aprile 2011 Potenza impianto: 4,97 MWp Produzione annua impianto: 7.660 MWh/anno Emissioni di CO2 evitate: 4.067 t/anno Descrizione: L’impianto fotovoltaico appartiene alla tipo- composte da 4 persone, evitando l’emissione in atmosfera logia grid–connected, cioè connesso alla Rete del Distribu- di 4.067 t/anno di CO2. Il costo complessivo è stato di tore, ed è collocato nel comune di Comiso. Esso è installato euro 142.000. É stata rivolta particolare attenzione alla su strutture di sostegno di tipo “retrofit”, in quanto strut- mitigazione dell’impatto visivo mediante la realizzazione ture facilmente rimovibili. di una fascia arborea costituita da pregiata vegetazione Caratteristiche tecniche dell’impianto: autoctona. Dimensione totale del sito: 228.100 m2; Potenza nominale impianto: 4,97 MWp; Moduli fotovoltaici impiegati: 21.600; Superficie totale del generatore elettrico: 35.283,6 m2; Potenza nominale dei moduli: 230 Wp; Numero di inverters: 20 x 250 KWp; Numero di cabine: 5 x 1 MWp (4 inverters); Numero di transformatori: 5 x 1.000 kVA. Risultati ottenuti: L’impianto fotovoltaico Donnadolce è in grado di produrre 7.660 MWh/anno di energia elettrica, ovvero coprire il consumo elettrico di circa 3.000 famiglie Provincia Regionale di Ragusa - Italia Referente: Heliosfarm s.r.l. – Ing. Alberto Rossi Numero di telefono: +39 02 49792031 Indirizzo e-mail: alberto.rossi@heliosfarm.com 16 Sito internet: www.heliosfarm.com
“SOLAR ENERGY LIBRANDELLO” IMPIANTO FOTOVOLTAICO POSIZIONATO AL SUOLO Chiaramonte Gulfi (RG) - Italia Ubicazione: Contrada Librandello snc 3 Proprietario: Solar Energy Italia 6 Srl Data di realizzazione: 20 dicembre 2010 – 26 aprile 2011 Potenza impianto: 9,18 MWp Produzione annua impianto: 12.766,167 MWh/anno Emissioni di CO2 evitate: 6.766.068 t/anno Descrizione: Il progetto “Solar Energy Librandello” è relati- consiste in travi sigma in acciaio zincato, infisse nel suolo vo alla costruzione di una centrale energetica fotovoltaica, e stabilizzate attraverso l’uso di una modesta quantità di destinata alla produzione di energia elettrica da fonte solare materiale cementificante, che fanno da supporto ad una da immettere nella rete di distribuzione nazionale. La super- struttura costituita da travi in legno lamellare, su cui sono ficie complessiva, originariamente destinata a coltivazione fissati dei correnti in alluminio a cui si agganciano, attra- cerealicola, è pari a oltre 28 Ha. verso specifici supporti, i moduli fotovoltaici. Caratteristiche tecniche dell’impianto: Si tratta di un Risultati ottenuti: L’impianto fotovoltaico è in grado di impianto grid-connected di tipo retrofit ad orientamento produrre circa 12.766 MWh/anno di energia elettrica, evi- fisso. L’angolo di tilt è pari a 15° mentre l’angolo di azi- tando l’emissione in atmosfera di 6.766.068 t/anno di CO 2. muth è pari a 0°. La parte solare captante occupa una L’impianto usufruisce dell’incentivo (Nazionale) del Terzo superficie complessiva pari a circa 82.718,5 mq, con mo- Conto Energia, che riconosce alla produzione di energia duli di dimensioni 1,2x0,6 metri, di potenza unitaria per 0,297 €/kWh. modulo pari a 77,5 Wp, per una potenza complessiva di 9,18 MWp. I moduli sono del tipo thin-film, prodotti dalla First Solar, modello FS-277, formati da due lastre di vetro poste a protezione dello strato di materiale fotosensibile in tellururo di cadmio. La struttura di sostegno dei moduli Provincia Regionale di Ragusa - Italia Referente: Solar Energy Italia 1 Srl Via G. Fucà, 1/A - 97100 Ragusa Numero di telefono: +39 0932 18 55 290 Indirizzo e-mail: projects.italy@austrian-enviro.com 17 Sito internet: www.austrian-enviro.com
PROGETTO “SAN GABRIELE” IMPIANTO FOTOVOLTAICO POSIZIONATO AL SUOLO Ragusa (RG) - Italia Ubicazione: A terra in contrada Mendolilli / Cinquevie 4 Proprietario: ASP ATON SUNPOWER ITALIA S.r.l. Data di realizzazione: dicembre 2009 Potenza impianto: 4 MWp Produzione annua impianto: 7.300 MWh/anno Emissioni di CO2 evitate: 5.256 t/anno Descrizione: La Centrale fotovoltaica “SAN GABRIELE” è ubica- La parte conversione da CC a CA è composto da n. 412 in- ta tra la c.da Mendolilli e la c.da Cinquevie precisamente al km verter Omron KP100L da 10kW dislocati nelle 4 sezioni, e da 4 della S.R. 31 nel comune di Ragusa, la centrale occupa una n.4 cabine elettriche che fanno capo ad una cabina elettrica superficie di circa 98.000 m2. principale dove viene misurata ed immessa in rete MT tutta Caratteristiche tecniche dell’impianto: La centrale fotovol- l’energia prodotta. taica SAN GABRIELE è divisa in 4 sezioni: La centrale può essere monitorata e controllata sia da sala SEZIONE-1 di potenza 0,99 MWp su strutture ad inseguitori solare; controllo e sia da remoto, si può ritenere per i sistemi utiliz- SEZIONE-2 di potenza 0,99 MWp su strutture ad inseguitori solare; zati una delle centrali fotovoltaici più innovativa e funzio- SEZIONE-3 di potenza 1 MWp su strutture fisse; nale a livello mondiale. SEZIONE-4 di potenza 1 MWp su strutture fisse; Risultati ottenuti: La Centrale fotovoltaica è in grado di Nella SEZIONE 1 e 2 sono stati installati n. 9.492 moduli foto- produrre 7.300 MWh/anno di energia elettrica, evitando voltaici monocristallino tipo Sanyo HIP-210NKHE5 210Wp su l’emissione in atmosfera di 5.256 t/anno di CO2. n. 226 inseguitori solari. Il costo complessivo è stato di circa euro 22.000.000. La Nella SEZIONE 3 e 4 sono stati installati n. 6.912 moduli centrale rientra nel 2° Conto Energia e tra incentivo e ven- fotovoltaici policristallino tipo Sovello SV-X-200 200Wp e n. dita ha una entrata di circa euro 3.310.000/anno. I tempi 3.060 moduli fotovoltaici policristallino tipo Sovello SV-X-205 di ritorno economico dell’investimento saranno di circa 6,6 205Wp su strutture fisse. anni. Provincia Regionale di Ragusa - Italia Referente: Tecnoproget Engineering S.r.l. Via G. Ungaretti, 3 - 97100 Ragusa (RG) Numero di telefono: +39 0932 643170 18 Indirizzo e-mail: info@tecnoproget.com Sito internet: www.tecnoproget.com
“SOLAR ENERGY RAGUSA 1” IMPIANTO FOTOVOLTAICO POSIZIONATO AL SUOLO Santa Croce Camerina (RG) - Italia Ubicazione: Contrada Spinazza snc 5 Proprietario: Solar Energy Italia 1 Srl Data di realizzazione: 5 luglio 2010 – 20 dicembre 2010 Potenza impianto: 8,4 MWp Produzione annua impianto: 15.400 MWh/anno Emissioni di CO2 evitate: 8.162.000 t/anno Descrizione: Il progetto “Solar Energy Ragusa 1” è relativo suolo senza ausilio di cementificanti, che fanno da supporto ad alla costruzione di una centrale energetica fotovoltaica, des- una struttura in acciaio zincato su cui sono fissati dei correnti tinata alla produzione di energia elettrica da fonte solare da in alluminio a cui si agganciano, attraverso specifici suppor- immettere nella rete di distribuzione nazionale. La superficie ti, i moduli fotovoltaici. L’impianto si inserisce perfettamen- complessiva, originariamente destinata a pascolo, è pari ad te, nonostante la sua considerevole estensione, nel paesaggio oltre 25 Ha. circostante, ricadendo per gran parte all’interno di un declivio Caratteristiche tecniche dell’impianto: Si tratta di un im- che ne nasconde quasi totalmente la vista. Sono state inoltrate pianto grid-connected di tipo retrofit ad orientamento fisso. rispettate tutte le prescrizioni ricevute dagli enti preposti per L’angolo di tilt è pari a 28° mentre l’angolo di azimuth è pari a la salvaguardia del paesaggio agro-naturalistico ragusano, che 0°. La parte solare captante occupa una superficie complessiva ha comportato fra l’altro il restauro di oltre 5 km di muretti a pari a circa 77.800 mq, con moduli di dimensioni 1,2x0,6 metri, secco, tipici dell’altopiano ragusano. di potenza unitaria per modulo pari a 75 e 77,5 Wp, per una Risultati ottenuti: L’impianto fotovoltaico è in grado di potenza complessiva di 8,4 MWp. I moduli sono del tipo thin- produrre circa 15.400 MWh/anno di energia elettrica, evi- film, prodotti dalla First Solar, serie FS-275 e FS-277, formati da tando l’emissione in atmosfera di 8.162.000 t/anno di CO2. due lastre di vetro poste a protezione dello strato di materiale L’impianto usufruisce dell’incentivo (Nazionale) del Secon- fotosensibile in tellururo di cadmio. La struttura di sostegno do Conto Energia, che riconosce alla produzione di energia dei moduli consiste in travi sigma in acciaio zincato, infisse nel 0,346 €/kWh. Provincia Regionale di Ragusa - Italia Referente: Solar Energy Italia 1 Srl Via G. Fucà, 1/A - 97100 Ragusa Numero di telefono: +39 0932 18 55 290 Indirizzo e-mail: projects.italy@austrian-enviro.com 19 Sito internet: www.austrian-enviro.com
“SOLAR ENERGY RESINÉ” IMPIANTO FOTOVOLTAICO POSIZIONATO AL SUOLO Vittoria (RG) - Italia Ubicazione: Contrada Resiné snc 6 Proprietario: Solar Energy Italia 7 Srl Data di realizzazione: 3 giugno 2011 – 22 agosto 2011 Potenza impianto: 9,52 MWp Produzione annua impianto: 15.800 MWh/anno Emissioni di CO2 evitate: 8.374.000 t/anno Descrizione: Il progetto “Solar Energy Resiné” è relativo di cadmio. La struttura di sostegno dei moduli consiste in alla costruzione di una centrale energetica fotovoltaica, de- travi sigma in acciaio zincato, infisse nel suolo e stabilizzate stinata alla produzione di energia elettrica da fonte solare attraverso l’uso di una modesta quantità di materiale cemen- da immettere nella rete di distribuzione nazionale. tificante, che fanno da supporto ad una struttura costituita La superficie complessiva, originariamente destinata a colti- da travi in legno lamellare, su cui sono fissati dei correnti in vazione di ortaggi, è pari a quasi 30 Ha. alluminio a cui si agganciano, attraverso specifici supporti, Caratteristiche tecniche dell’impianto: Si tratta di un im- i moduli fotovoltaici. pianto grid-connected di tipo retrofit ad orientamento fisso. Risultati ottenuti: L’impianto fotovoltaico è in grado di L’angolo di tilt è pari a 15° mentre l’angolo di azimuth è produrre circa 15.800 MWh/anno di energia elettrica, evitan- pari a 0°. do l’emissione in atmosfera di 8.374.000 t/anno di CO2. La parte solare captante occupa una superficie complessiva L’impianto usufruisce dell’incentivo (Nazionale) del Quar- pari a circa 88.500 mq, con moduli di dimensioni 1,2x0,6 to Conto Energia, che riconosce alla produzione di energia metri, di potenza unitaria per modulo pari a 77,5 Wp, per 0,238 €/kWh. una potenza complessiva di 9,52 MWp. I moduli sono del tipo thin-film, prodotti dalla First Solar, serie FS-277, formati da due lastre di vetro poste a pro- tezione dello strato di materiale fotosensibile in tellururo Provincia Regionale di Ragusa - Italia Referente: Solar Energy Italia 1 Srl Via G. Fucà, 1/A - 97100 Ragusa Numero di telefono: +39 0932 18 55 290 20 Indirizzo e-mail: projects.italy@austrian-enviro.com Sito internet: www.austrian-enviro.com
PROGETTO “ZINCO IBLEA” IMPIANTO FOTOVOLTAICO POSIZIONATO AL SUOLO Ragusa (RG) - Italia Ubicazione: Zona Industriale IV fase viale 3 nr 5 Proprietario: Zinco Iblea srl 7 EPC Contractor: Cappello Energy srl Data di realizzazione: dicembre 2010 Potenza impianto: 0,99 MWp Produzione annua impianto: 1.600 MWh/anno Emissioni di CO2 evitate: 1.067 t/anno TEP (tonnellate equivalenti di petrolio): 138 t/anno Descrizione: L’impianto fotovoltaico della Zinco Iblea srl è suddiviso 69,6 kWp, la parte solare captante delle pergolette per il parcheggio in due sezioni: la sezione n.1 da 199,8 kWp in regime di Scambio occupa una superficie di circa 5.600 mq, con 2.820 moduli MICRON su Posto, la sezione n.2 da 789,6 kWp in regime di ritiro dedicato da 280 Wp delle dimensioni di 1x1,98 m per una potenza complessiva per la vendita totale dell’energia prodotta. La sezione in Scambio su di 789,6 kWp mentre nella tettoia sono stati installati 465 moduli Posto è a sua volta realizzata per 69,6 kWp su pergolette posizionate MICRON da 280 Wp delle dimensioni di 1x1,98 m per una potenza nel terreno adiacente (lato Ovest) alla zincheria e per 130,2 kWp su complessiva di 130,2 kWp che occupano una superficie di circa 920 una tettoia realizzata nel lato sud-est della zincheria. Le pergolette mq. I moduli delle pergolette sono inclinati di 20 e sono sposti a SUD, occupano una superficie complessiva di 1.200 mq (100x12 m) mentre mentre i moduli della tettoia sono inclinati di 15° e sono esposti a la tettoia occupa una superficie di 1.100 mq (100x11 m), per una su- SUD-EST. perficie complessiva di 2.300 m2. La sezione n.2 in ritiro dedicato per Risultati ottenuti: L’impianto fotovoltaico da 199,8 kWp in scambio la vendita di energia è posizionata nel terreno a Nord della zincheria su posto (sezione n.1) ha prodotto complessivamente circa 316 MWh/ ed è integrata alle pergole del parcheggio che occupa una superficie anno di energia elettrica dopo il primo anno di esercizio, evitando complessiva di circa 10.000 mq. l’emissione in atmosfera di 205 t/anno di CO2 e consentendo alla Zinco Caratteristiche tecniche dell’impianto: L’obiettivo progettuale di Iblea di coprire il 50% del suo fabbisogno energetico. La sezione n.2 integrazione totale (BIPV) è stato raggiunto integrando i moduli fo- da 789,6 kWp in ritiro dedicato per la vendita di energia ha invece tovoltaici nelle pergolette per l’impianto da 69,6 kWp e per l’impianto prodotto 1.327 MWh/anno di energia elettrica dopo il primo anno da 789,6 kWp ed integrando i moduli fotovoltaici nella tettoia per di esercizio, evitando l’emissione in atmosfera di 862 t/anno di CO2. l’impianto da 130,2 kWp. La tecnologia utilizzata è innovativa per I tempi di ritorno economico dell’investimento sono di circa 6 anni, l’Italia in quanto per la prima volta sono stati impiegati vetri solari poiché gli impianti usufruiscono dell’incentivo (Nazionale) in Conto speciali ad alta captazione e celle fotovoltaiche monocristalline di for- Energia pari a 0,422 euro per ogni kWh di energia prodotta al quale si ma totalmente quadrata per sfruttare la massima superficie dei modu- aggiunge il corrispettivo per l’energia immessa in rete (in media 0,08 Provincia Regionale di Ragusa - Italia li fotovoltaici. La parte solare captante delle pergolette della sezione euro/kWh). n.1 occupa una superficie di circa 475 mq, con 240 moduli MICRON da 290 Wp delle dimensioni di 1x1,98 m per una potenza complessiva di Referente: Cappello Energy srl Zona industriale IV fase viale 22 nr. 16 – 97100 Ragusa (RG) Numero di telefono: +39 0932 660258 Indirizzo e-mail: salvatore.lucifora@cappellogroup.it 21 Sito internet: www.cappellogroup.it
PROGETTO “EOLI” IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA EOLICA Ragusa (RG) - Italia Ubicazione: Zona Industriale I fase - Ragusa 8 Proprietario: Compagnia per l’Energia Rinnovabile srl Data di realizzazione: Dicembre 2005 Potenza impianto: 2 MW Produzione annua impianto: 4.000 MWh/anno Emissioni di CO2 evitate: 2.100 t/anno Descrizione: L’impianto è situato all’interno della zona In- dustriale di Ragusa. Caratteristiche tecniche dell’impianto: L’impianto nel suo complesso è composto da un generatore eolico da 2 MW, la navicella contenente il generatore ha un’altezza dal suolo di circa 80 m e le pale in vetroresina hanno un raggio di 40 metri. Risultati ottenuti: L’impianto è in grado di produrre circa 4.000 MWh/anno e di ridurre notevolmente le emissioni in atmosfera di circa 2.100 t/anno CO2. Provincia Regionale di Ragusa - Italia Referente: C.E.R. srl via Rovereto, 3 - 20127 Milano Numero di telefono: +39 0932 667660 22 Indirizzo e-mail: cer@cer-energia.it
PROGETTO “GASP” RECUPERO ENERGETICO DA GAS DI SCARTO DI UN PROCESSO DI ESTRAZIONE DI CO2 Ragusa - Italia Ubicazione: Zona Industriale I fase - Ragusa 9 Proprietario: Compagnia per l’Energia Rinnovabile srl Data di realizzazione: luglio 2005 Potenza impianto: 7 MW Produzione annua impianto: 32.000 MWh/anno Emissioni di CO2 evitate: 4.000 t/anno Descrizione: L’impianto è situato all’interno della zona In- Altri interventi di efficientamento e/o produzione dustriale di Ragusa. energetica collegati: Il sistema in funzione nel suo com- plesso permette di realizzare la così detta tri-generazione Caratteristiche tecniche dell’impianto: L’impianto nel infatti i gruppi oltre a produrre energia elettrica producono suo complesso è composto da: acqua calda che viene sfruttata sia per il processo di estra- 1) un sistema di estrazione della CO2 dal gas proveniente zione che in un impianto di teleriscaldamento, inoltre in dall’estrazione di greggio dei pozzi di petrolio ancora attivi parte viene inviata ad un sistema ad assorbimento per la a Ragusa; produzione di acqua fredda. 2) cinque gruppi elettrogeneratori a GAS costruiti dalla Jen- bacher e adattati al funzionamento con la tipologia di gas di scarto del processo di estrazione. Risultati ottenuti: L’impianto è in grado di produrre cir- ca 32.000 di MWh/anno con un funzionamento h24 e di ridurre notevolmente le emissioni in atmosfera grazie al processo di cattura della CO2 che viene poi utilizzata per usi alimentari. Provincia Regionale di Ragusa - Italia Referente: C.E.R. srl via Rovereto, 3 - 20127 Milano Numero di telefono: +39 0932 667660 Indirizzo e-mail: cer@cer-energia.it 23
IMPIANTO PER IL RECUPERO ENERGETICO DEL BIOGAS DELLA VASCA ESAURITA PER RIFIUTI SOLIDI URBANI A SERVIZIO DEL SUB-COMPRENSORIO DI RAGUSA, CHIARAMONTE GULFI, GIARRATANA E MONTEROSSO ALMO Ragusa - Italia Ubicazione: Contrada Cava dei Modicani, c/o Discarica Proprietario: Comune di Ragusa (Concedente) 10 Linea Energia s.p.a (Concessionario) Data di realizzazione: Gennaio – Giugno 2012 Potenza impianto: 0,5 MWp Produzione annua impianto: 3.600 MWh/anno Emissioni di CO2 evitate: 2.615.500 t/anno Descrizione: L’impianto ricade all’interno della discarica Sub- - Impianto di consegna alla RTN dell’energia prodotta: in cor- comprensoriale di C.da Cava dei Modicani. L’impianto è compo- rispondenza della linea elettrica Enel è installata una cabina sto da tre sezioni: utente ed una cabina di consegna per la cessione alla RTN (Rete - Impianto di captazione e trasporto biogas: sulla vasca esaurita di Trasmissione Nazionale) dell’energia elettrica prodotta. per rifiuti solidi urbani all’interno della discarica sono stati instal- Caratteristiche tecniche dell’impianto: L’impianto è di tipo lati n° 17 pozzi per la captazione del biogas collegati, mediante cogenerativo pertanto è in grado di produrre energia elettrica condotte in HDPE, ad una stazione di aspirazione che mantiene fino ad una potenza di picco di 0,5 MW inoltre produce anche la rete in leggera depressione al fine di agevolare la captazione acqua calda che può essere utilizzata nel vicino impianto di del biogas prodotto dai rifiuti all’interno della vasca esaurita; trattamento del percolato, a servizio della vasca per rifiuti ur- - Impianto di recupero energetico: a valle della stazione di aspirazio- bani attualmente utilizzata all’interno della discarica. ne è installato, su una piattaforma in cemento armato, l’impianto Risultati ottenuti: L’impianto è in grado di produrre fino a 3.600 per la produzione di energia elettrica dal biogas con motore endoter- MWh/anno di energia elettrica, evitando l’emissione in atmosfera mico del tipo cogenerativo; sulla piattaforma sono presenti anche i di 2.615.500 t/anno di CO2. Il costo complessivo è stato di euro servizi ausiliari come il magazzino, la guardiania, l’impianto di stoc- 1.197.500. poiché la realizzazione e la gestione dell’impianto è caggio e rabbocco dell’olio motore, l’impianto di post-combustione stata affidata in concessione dal Comune di Ragusa proprietario del gas di scarico dal motore cogenerativo e la cabina di trasforma- del sito, alla Ditta Linea Energia s.p.a. quest’ultima corrisponde- zione dell’energia elettrica prodotta; rà all’Amministrazione Comunale un canone annuo per tutta la durata della concessione fissata in anni 15. Altri interventi di efficientamento e/o produzione energeti- ca collegati: Poiché l’impianto è del tipo cogenerativo permette anche la produzione di acqua calda. L’acqua calda può essere Provincia Regionale di Ragusa - Italia impiegata per il preriscaldamento del percolato nell’apposito im- pianto per il trattamento del percolato, in maniera da aumentare l’efficienza di trattamento e ridurre il conseguente consumo ener- getico per il processo di trattamento stesso del percolato. Referente: Linea energia s.p.a. Via XXV Aprile, 18 - 25038 Rovato (BS) Numero di telefono: +39 030 7714652 24 Indirizzo e-mail: info@linea-energia.it Sito internet: www.linea-energia.it
Provincia Regionale di Agrigento Introduzione Provincia Regionale di Agrigento Angela Renzi La provincia di Agrigento è prevalentemente collinare; la parte settentrionale, tuttavia, ricade nel territorio del sistema mon- tuoso dei Monti Sicani, che presenta alcune cime di oltre 1.000 m di altezza: il Monte delle Rose, situato al confine delle province di Agrigento e Palermo (nei territori comunali di Bivona dentro la provincia e Palazzo Adriano nel palermitano), e il Monte Cammarata (1.578 m), la cima più elevata della provincia. Il territorio provinciale, situato nella parte centro- meridionale della Sicilia, si divide nettamente tra la costa, bassa e sabbiosa, e l’entroterra, composto di rilievi princi- palmente collinari, un tempo prodighi di zolfo, rilievi arrotondati e aridi. A nord, infatti si incontrano i monti Sicani, ad est ed a ovest dai fiumi Salso e Belice, mentre a sud si estende il litorale. La pianura, invece, si estende prevalentemente nel territorio del comune di Licata, anticamente descritta come i Campi Geloi per i rodio-cretesi. Tra Sambuca di Sicilia e Caltabellotta si trova un’enclave della provincia di Palermo: San Biagio, frazione di Bisacquino. La Provincia di Agrigento è formata da 43 comuni, è una delle nove province della Sicilia ed è collocata a sud - ovest, ha una popolazione di 453.416 su un territorio di 3.042 Km2, con una densità di 149,05 abitanti/km2. Il territorio è delimi- tato dal canale di Sicilia a sud, dalla provincia di Caltanissetta ad est, dalla provincia di Trapani ad ovest e dalla provincia di Palermo a nord. (Coordinate geografiche: 37°19’18’’N 13°35’22’’E). Le temperature medie variano tra 11° e 26,3° con una temperatura media annua che si attesta sui 18° e con un numero di gradi giorno tra 568 e 1.949. Le precipitazioni medie annue sono tra 400 e 700 mm. Inquadramento energetico Combustibili gassosi Per quanto concerne i consumi nel 2010 sono: Settore industria totale 885, 9 milioni di Smc – la provincia di Siracusa ha il maggior consumo con 558,5 milioni di Smc, la provincia di Agrigento consuma gas naturale pari a 3,9 milioni di Smc. Settore termoelettrico totale 2.781, milioni di Smc - la provincia di Siracusa ha il maggior consumo con 1.548,3 milioni di Smc, la provincia di Agrigento non consuma gas naturale nel settore termoelettrico. Settore trasporti totale 675,8 milioni di Smc - la provincia di Catania ha il maggior consumo con 151,3 milioni di Smc, la provincia di Agrigento consuma gas naturale pari a 60,8 milioni di Smc. Settore autotrazione totale 13,5 milioni di Smc - la provincia di Catania ha il maggior consumo con 4,8 milioni di Smc, la provincia di Agrigento non consuma gas naturale per l’autotrazione. Vendita di Gasolio, GPL e lubrificanti in Sicilia La vendita di gasolio in Sicilia, nel 2010, è stata pari a 1.637.337 tonnellate. Tra le province siciliane, Catania è stata quella con il maggior consumo, 120.822 tonnellate sono state vendute nella provincia di Agrigento con una percentuale del 7,38%. Provincia Regionale di Agrigento - Italia La vendita di GPL in Sicilia, nel 2010, è stata pari a 249.650 tonnellate. Tra le province siciliane, Catania è stata quella con il maggior consumo, 9.638 tonnellate sono state vendute nella provincia di Agrigento con una percentuale del 3,86%. La vendita di lurificanti in Sicilia, nel 2010, è stata pari a 14.428 tonnellate. Tra le province siciliane, Catania è stata quella con il maggior consumo, 1.123 tonnellate sono state vendute nella provincia di Agrigento con una percentuale del 7,78%. Vendita di olio combustibile per termoelettricità ed altri usi La vendita di olio combustibile per elettricità ed altri usi si è notevolmente ridotta dal 2007 al 2010 passando da 1.369.000 tonnellate nel 2007 a 234.000 tonnellate nel 2010. La provincia di Messina ha i maggiori consumi in relazione alla produzione di energia elettrica della centrale di S. Filippo del Mela. In provincia di Agrigento non c’è consumo di olio combustibile per termoelettricità. Energia elettrica In tutte le province siciliane è presente la rete a 220 kV mentre nelle sole province di Catania, Messina, Siracusa, Ragusa ed Enna sono interessate dalla rete 380 kV. Nel 2010 in Sicilia la produzione netta di energia è stata di 24.308,5 di GWh a fronte di una richiesta di 21.980 GWh, con un saldo in uscita di 710 GWh. Nell’ anno 2010 la provincia di Agrigento ha consumato 2.556 kWh di energia elettrica per abitante per un totale di 1.162,0 GWh così suddiviso: Agricoltura - la provincia di Agrigento ha un consumo di energia elettrica pari a 24,7 KWh. 26 Industria - la provincia di Siracusa ha il maggior consumo con 2.653 GWh, la provincia di Agrigento consuma energia elettrica pari a 222,8 GWh.
Puoi anche leggere