ASSEMBLEE CONSULTIVE Tempo di partecipazione! - Unicoop Firenze
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Aprile 2019 Mensile di attualità, consumi, ambiente, cultura, tempo libero. Per i soci di
10 IL JOVA PENSIERO 23 CIOCCOLATO: VERO E FALSO 41 IN MARCIA
L’ambiente, l’impegno, la musica Le caratteristiche Passeggiate alla scoperta
secondo Lorenzo Cherubini di uno dei prodotti più amati della Toscana
ASSEMBLEE
CONSULTIVE
Tempo di partecipazione!04 23
Aprile 2019 Mensile di attualità, consumi, ambiente, cultura, tempo libero. Per i soci di Non solo numeri Cioccolato: vero e falso
Il bilancio di Unicoop Firenze Le caratteristiche di uno
10 IL JOVA PENSIERO 23 CIOCCOLATO: VERO E FALSO 41 IN MARCIA
L’ambiente, l’impegno, la musica Le caratteristiche Passeggiate alla scoperta
secondo Lorenzo Cherubini di uno dei prodotti più amati della Toscana
ASSEMBLEE
CONSULTIVE
secondo l’economista dei prodotti più amati
Tempo di partecipazione!
Leonardo Becchetti non solo dai bambini
Claudio Vanni Alessandra Pesciullesi
06 31
A conti fatti A Lucca
Prezzi bassi, prodotti Libri, cultura e solidarietà
di qualità e iniziative per i soci Maurizio Izzo
Mensile di
UNICOOP FIRENZE
Serena Wiedenstritt
Via Santa Reparata 43 34
50129 Firenze 09 Pane, amore e fantasia
Tel. 05547801 Ci vado perché 19 In Valtiberina un percorso
Fax 0554780760
informa@coopfirenze.it
La parola ai soci: «È Baccelli vs Fagiolini di autonomia per i bambini
l’occasione per farsi sentire» con autismo
Saporiti e ricchi di nutrienti
Cecilia Morandi Giulio Caravella
Registrazione Francesco Giannoni
Tribunale Firenze
n. 1554 del 17/07/63
38
Nel segno di Leonardo
Direttore Intervista a Paolo Galluzzi,
Claudio Vanni presidente del Comitato
Direttore responsabile nazionale per le Celebrazioni
Sara Barbanera Sara Barbanera
Coordinamento
di redazione
Cecilia Morandi
41
In marcia
In redazione
Passeggiate alla scoperta
Giulio Caravella
Valentina Vannini
del territorio toscano
Serena Wiedenstritt Cecilia Morandi
Segreteria di redazione
Marie Casarosa 42
Grafica e impaginazione Rosa senza spine
SocialDesign 36 Il ritorno delle peonie
Prestampa
La Progressiva
Oltre Siena Càrola Ciotti
Visite guidate a Sant’Antimo
Stampa
Elcograf e Pienza, gioielli da riscoprire
43
Finché morte non ci separi
Edi Ferrari Come affrontare la perdita
dei nostri piccoli amici
Stampato su carta cerificata Silvia Amodio
10 20
Imbustato in Il Jova pensiero Il “magro” di moda 44
Baccalà o stoccafisso per il Quello che le donne
L’ambiente, l’impegno, la musica
“venerdì di Pasqua” non dicono
Serena Wiedenstritt
Sara Barbanera I problemi sessuali femminili
e le strategie di intervento
Chiuso in tipografia
il 18/3/2019.
21 Alma Valente
Nei punti vendita
Questa stalla
dal 29/3/2019. 12 non è un albergo? 45
Oltre i confini Un progetto innovativo Ok, il ritmo è giusto
In Toscana per studiare per la bufala da latte È bene abituare i piccoli
da leader Gianni Carpini agli orari dei pasti
Cecilia Morandi per crescere in salute
22 A cura dell’Ospedale
14 Caffè doppio pediatrico Meyer
50… Milo Da Arezzo alla competizione
Cinquant'anni di carriera: per il titolo mondiale
traguardo importante Sara Barbanera
Trasmissione televisiva per Milo Manara
di Unicoop Firenze Bruno Santini
Sabato
ore 14.00 su RTV 38 18
Domenica Questione di etichetta
ore 18.45 su Toscana TV
Come leggere la “carta Ogni giorno le notizie della tua cooperativa sul territorio.
ore 22.45 su RTV 38
d’identità” degli alimenti
Lunedì Resta aggiornato, iscriviti alla Newsletter settimanale
ore 13.15 su Toscana TV
Gianni Carpini
On line su
su www.informatorecoopfi.it
www.coopfirenze.it oppure su www.coopfirenze.it, nell’area "servizi online".
2- - APRILE 2019IL PUNTO
Tempo di bilanci
Ad aprile le assemblee consultive per i soci, con i risultati economici e non solo
di Daniela Mori
presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze
S
ta per cominciare la stagione dei bilanci e di conseguenza partiranno gli incontri
con i nostri soci nelle assemblee consultive. Ci auguriamo che siano un momento di
partecipazione, confronto e ascolto. Tenere vivo il dialogo con i soci è una delle nostre
priorità. Durante questi incontri presenteremo la proposta di Bilancio 2018 della cooperativa.
Cosa raccontano i numeri? Innanzitutto, il rafforzamento del patrimonio grazie al
conseguimento, anche per quest’anno, di un utile importante, tanto più perché ottenuto
in un contesto economico e sociale difficile.
La stagnazione dei consumi alimentari e la
crescita della competizione nel settore della
distribuzione da una parte, il calo del potere
d’acquisto e l’aumento delle diseguaglianze
dall’altra, delineano una situazione dove
operare delle scelte risulta assai complesso.
Se i risultati sono importanti, lo è altrettanto
il modo con cui questi si ottengono. I prezzi,
nelle province toscane in cui opera la nostra
cooperativa, sono più bassi del 2,5% rispetto
al territorio nazionale: il nostro primato della
convenienza permette l’accesso a beni e servizi
di qualità anche a chi ha meno disponibilità
economiche. Dall’ottobre scorso abbiamo
ribassato fortemente (del 14%) 700 prodotti a
marchio Coop, con qualità certificata e filiere
tracciabili. È la nostra scelta: rinunciare a forzare
le vendite, sempre cercando di soddisfare i
bisogni di soci e clienti. Nel 2018 abbiamo
continuato inoltre a investire sulle produzioni
FOTO A. FANTAUZZO
toscane definendo filiere territoriali, che
contribuiscano a uno sviluppo sostenibile della
regione e a soddisfare le esigenze di chi fa la spesa. La stessa idea di sostenibilità che sta alla
base della scelta di chiudere i negozi nelle principali festività laiche e religiose, con l’apertura
parziale la domenica, che ha permesso alle persone di conciliare meglio vita e lavoro.
Il Bilancio 2018 va letto dunque come un’azione complessiva che ha generato risultati
economici, producendo valore per l’impresa e valore per la società. Soci, dipendenti e
fornitori contribuiscono alla nostra attività: tenere bilanciati interessi e priorità differenti è
una sfida costante e irrinunciabile.
Se i risultati di oggi hanno un valore positivo, siamo però consapevoli che il futuro presenterà
delle difficoltà, perché le stime e le previsioni per il 2019 disegnano uno scenario che aggrava
le criticità già emerse. I forti cambiamenti che investono il tessuto economico e sociale del
nostro Paese richiederanno trasformazioni profonde che dovremo affrontare.
Sappiamo che la vita delle persone, le loro esigenze e priorità stanno cambiando, così come
abitudini e comportamenti nel modo di fare la spesa e di alimentarsi. Riuscire a interpretare
questo cambiamento e costruire le migliori risposte possibili alle nuove esigenze significa dare
sostanza nuova a un fondamentale principio del nostro Statuto: “fornire ai consumatori beni e
servizi di buona qualità alle migliori condizioni possibili”.
APRILE 2019 - -3SOSTENIBILITÀ
NON
SOLO
di Claudio Vanni NUMERI
I
l bilancio di un’impresa è molto più di
un semplice elenco di numeri: racconta
le scelte e la filosofia che li hanno pro-
dotti. Come racconta Leonardo Bec-
chetti, professore ordinario di Economia
politica all’Università di Roma Tor Vergata.
Bilancio di esercizio 2018 di Unicoop
Firenze: quali i punti chiave?
Il più evidente è la decisione di non avere
come obiettivo unico il massimo profitto
prima di ogni altro valore (come la centralità e
dignità della persona, per fare solo un esempio),
particolarmente rilevante in un settore ad alta
competitività come la grande distribuzione.
Da questo derivano alcune scelte “originali” e
non compatibili in linea di principio con il
massimo profitto, come quella della parziale
chiusura nei giorni di festa, della riduzione dei
prezzi per alcuni prodotti per favorire i consu-
matori, in un momento difficile come quello
che stiamo attraversando, e dell'aumento dei
prodotti locali sugli scaffali. Ma attenzione,
non è detto che poi queste scelte non paghino
anche in termini di redditività.
«La governance di Unicoop Firenze è garanzia fondamentale
per praticare la responsabilità sociale d’impresa».
4- - APRILE 2019Fra i “portatori di interesse” rientrano
anche i produttori locali...
Le scelte di un’impresa fra le righe Oltre a portare avanti azioni di favore
del bilancio: la lettura verso le filiere locali, che è un gesto impor-
dell’economista Leonardo Becchetti tante di responsabilità sociale d’impresa, è
necessario operare con i produttori in modo
da stimolare la loro organizzazione e capacità
d’innovazione e di diversificazione, come
Unicoop Firenze sta facendo per esempio
attraverso le piattaforme dell’ortofrutta.
In un contesto di consumi che non
Quindi Unicoop Firenze crescono e di disuguaglianze in
cooperativa economicamente sana, aumento, cosa possono fare le imprese?
ma anche attenta al sociale? Nella logica dell’economia civile i pro-
Sì, penso che possiamo definire la coopera- blemi complessi della società globalizzata
tiva un esempio di grande distribuzione respon- non si possono risolvere a due mani (mer-
sabile, che non guarda solo alla massimizzazione
del profitto, ma si preoccupa del benessere dei
cosiddetti stakeholders (i “portatori d’interesse”,
cioè le persone coinvolte e influenzate dalla pro- «La cooperazione di consumo
pria azione). Fra questi i lavoratori e il loro diritto
al riposo settimanale (con la parziale chiusura ha un ruolo fondamentale, anche
nei giorni di festa), i consumatori meno abbienti
(con la riduzione dei prezzi su alcuni prodotti) di stimolo per gli altri attori della Gdo,
e i produttori locali (l’inserimento dei loro pro-
dotti nella gamma proposta sugli scaffali). su temi come la sostenibilità ambientale,
Applicando i criteri del Bes, la dignità del lavoro, la filiera corta».
come giudicherebbe il bilancio
di Unicoop Firenze?
Il Benessere equo e sostenibile è un in-
sieme di più di un centinaio di indicatori di be- cato e Stato). C’è bisogno di quattro mani:
nessere costruito dalle parti sociali del nostro la terza della cittadinanza attiva e la quarta
Paese, che rappresenta ciò che per i cittadini dell’impresa responsabile. Unicoop Firenze
italiani significa il ben-vivere. Riduzione di gioca un ruolo decisivo perché opera in un
povertà e diseguaglianze, vita di relazione e settore strategico e delicato per l’economia
conciliazione tra lavoro e tempo libero rap- ed è leader nella responsabilità sociale. Dun-
presentano due ambiti fondamentali del Bes. que può stimolare lo sviluppo della terza e
Dunque le iniziative di Unicoop Firenze in quarta mano, aiutando con le proprie scelte
questa direzione sono molto importanti. (e stimolando la concorrenza a fare altret-
tanto) a cercare una soluzione di problemi
Come si conciliano profitto e come quelli di povertà e disuguaglianza. La
sostenibilità? ricchezza del bilancio di Unicoop Firenze
Non si è sostenibili soltanto col massimo sta proprio in quei caratteri distintivi di cui
profitto. Si può scegliere un livello di profitto abbiamo parlato in quest’intervista. Nella
diverso e continuare ad esserlo. Inoltre l’at- sua capacità di cantare fuori dal coro della
tenzione agli stakeholders può avere una sua massimizzazione del profitto. s
redditività. Studi scientifici dimostrano che i
rendimenti azionari delle aziende, che sono al
top per il livello di soddisfazione dei lavoratori,
sono più elevati.
APRILE 2019 - -5UNICOOP FIRENZE
A
prile, tempo di bilanci e riflessioni. Le as-
semblee consultive sono il momento in cui
la cooperativa incontra i soci, per presentare,
oltre ai numeri, le attività principali dell’anno passato,
le scelte in ambito commerciale e sociale, le novità e i
vantaggi per i soci. Ma partiamo dal quadro di insieme
con Barbara Pollero (nella foto), direttore soci e stra-
tegie di Unicoop Firenze.
In che contesto si inserisce il bilancio 2018
di Unicoop Firenze? FOTO G. PASQUINI
A conti fatti
Nel nostro Paese prosegue la situazione di in-
certezza economica: nel 2018 diminuisce la crescita
del Pil, che dal terzo trimestre frena la lieve ripresa.
Crescono invece le disparità economiche, che con-
dizionano i consumi, e si registra un’ulteriore fles-
sione dell’alimentare. In questo contesto, il binomio
qualità-prezzo resta un elemento fondamentale per Prezzi bassi, prodotti di qualità e iniziative
il consumatore, che sceglie il prodotto sano e locale e per i soci: un’impresa a vantaggio di tutti
dimostra di saper rispettare l’ambiente.
di Serena Wiedenstritt
Come si concretizza il sostegno al territorio?
Da una parte con la valorizzazione dei prodotti
locali, dall’altra con le attività sociali, solidaristiche Sul tema salute, qual è l’impegno
e culturali in favore dei soci. Fra queste, le proposte di Unicoop Firenze?
educative per le scuole (nel 2018 sono stati attivati La promozione della salute comprende, oltre alla
3112 percorsi, che hanno coinvolto 2700 insegnanti e valorizzazione dei prodotti locali e garantiti, anche
70.000 alunni) e le iniziative della Fondazione Il Cuore l’organizzazione di camminate del ben-essere e l’im-
si scioglie: nel 2018 sono state donate 422 tonnellate di pegno a fianco della Fondazione Meyer, con incontri
prodotti con la raccolta alimentare, a cui la cooperativa e consulenze nei punti vendita, visite all’ospedale pe-
ha aggiunto altri 100.000 euro in buoni spesa a favore diatrico e un importante supporto al progetto Meyer-
delle associazioni impegnate nell’emergenza alimen- più (1,5 milioni di euro in tre anni e oltre 60.000
tare. Inoltre per i 20 progetti del crowdfunding “Pensati donazioni da soci e clienti).
con il cuore” sono stati messi a disposizione della soli-
darietà toscana 355.000 euro. Infine, cosa è stato fatto per la salvaguardia
dell’ambiente?
Quali sono le opportunità culturali per i soci L’attenzione alle tematiche ambientali nel 2018 è
più significative del 2018? cresciuta, partendo già da un impegno storico per la
Nel 2018 la cooperativa ha intensificato il suo im- salvaguardia del pianeta. Parliamo della redazione e
pegno per le 37 Bibliocoop presenti nei nostri punti diffusione della prima Guida all’ecologia quotidiana par-
vendita. Sono arrivate a 150 le convenzioni con enti ed tecipata d’Italia, con la collaborazione di Legambiente
esercizi sul territorio per offrire sconti e agevolazioni su e il contributo di oltre 4000 soci, ma anche di negozi
iniziative di carattere culturale. Ci sono poi le collabo- sempre più ecosostenibili. Dal 2018 l’80% del prodotto
razioni con il Teatro dell’Opera per gli spettacoli a 10 a marchio del comparto ortofrutta è confezionato con
euro e con l’Accademia della Crusca per il ciclo degli imballaggi in Rpet, ossia pet riciclato. Saranno 138 le
“Avamposti” e i corsi di italiano. Nel 2018 le nostre se- colonnine di ricarica elettrica che installeremo nei par-
zioni soci hanno inoltre offerto oltre 150 corsi su temi cheggi dei Coop.fi, mentre continuano le promozioni a
vari, frequentati da oltre 3000 partecipanti. favore dell’uso dei mezzi pubblici. s
6- - APRILE 2019Informazione pubblicitaria
Una convenienza
che non teme confronti in primo piano
a cura della
Convenienza
Direzione
Marketing
T utti parlano di convenienza e prezzi bassi, nei Coop.fi i fatti confermano le parole: “Ogni giorno la
migliore qualità ai prezzi più bassi. Non temiamo confronti” . Neppure con Conad.
Sono stati selezionati e comparati 96 prodotti con le stesse prestazioni e di pari formato (stessa quantità),
prendendo
Nella tabella riportiamo le informazioni
il confronto sui prezzi
I nostri prezzi sono piùdei prodotti
bassi Conad
per 33 dei 34 dal sito www.conad.it il 15 febbraio 2019.
Ora sta a tutti noi lavoratori pren-
puntuale con 34 prodotti di diverse
Il risultato? prodotti
Nei punti venditaconfrontati. L’unico prezzo
Conad (stando ugualepubblicati) si spendono 126,40 euro, nei Coop.fi (dai
ai prezzi dere visione con orgoglio di questi
merceologie che sono tra i più ricorrenti
minimercati è quello
ai grandi dell’acqua minerale…
supermercati il prezzoseèusi l’acqua 109,54 euro: il risparmio è di 16,89 euro pari al 13,3%.
uguale) dati e diffonderli ai nostri Soci e
nella spesa dei consumatori. Il risultato del rubinetto risparmi tu e l’ambiente.
Nella tabella, dal confronto su 34 prodotti di diverse merceologie, sceltiperché
clienti proprio fra quelli
“non più presenti nella spesa,
temiamo
del confronto è analogo: il risparmio
confronti”.
acquistandoli da noi risulta un risparmio nei Coop.fi ancora maggiore, pari al 14,9%.
è del 14,90%.
I PREZZI COOP.FI
PRODOTTI COOP.FI PREZZO PREZZO PRODOTTI CONAD
COOP.FI CONAD “vengono da
lontano”: gran
Caffè COOP Bar espresso macinato - 2x250 g 3,10 € 4,75 € Caffè Qualità Bar CONAD - conf. 2x250 g parte sono in
Farina 00 COOP 100% italiana - 1 kg 0,34 € 0,49 € Farina CONAD tipo "00" - 1 kg vigore dal 4
Fette biscottate integrali COOP - 645 g 1,24 € 1,68 € Fette biscottate CONAD integrali - 645 g ottobre 2018,
alcuni come
Biscotti frollini panna COOP - 800 g 1,40 € 1,80 € Frollini CONAD con panna - 800 g
quelli di pasta e
Croissant zuccherati COOP Senza olio di palma - 240 g 0,90 € 1,15 € Cornetti di pasta sfoglia CONAD - conf. da 6 pezzi - 240 g farina risalgono
Pane 8 cereali COOP - 400 g 0,59 € 0,75 € Pane 8 Cereali Conad - 400 g al 2017
Riso Ribe parboiled COOP - 1 kg 1,25 € 1,39 € Riso Parboiled Conad - 1 kg
Spaghetti n. 5 COOP - 500 g 0,38 € 0,39 € Spaghetti Conad n. 5 - 500 g
Passata COOP brick - 500 g 0,42 € 0,49 € Passata di pomodoro CONAD classica brick - 500 g LE QUALITÀ
Tonno naturale COOP - 3x80 g 1,89 € 2,09 € Tonno CONAD al naturale - conf. 3x80 g SALUTISTICHE
Bevanda alla frutta ACE COOP - 1 litro 0,80 € 1,00 € Bevanda CONAD Ace - 1 litro E NUTRIZIONALI
come l’assenza
Acqua naturale COOP - 1,5 litri 0,23 € 0,23 € Acqua CONAD minerale naturale - 1,5 litri
di olio di palma
Croccantini per gatti COOP ma/feg/ver. - 400 g 0,75 € 0,79 € Croccantini per gatti Fufi CONAD manzo fegato e verdure - 400 g e il “senza uso di
Candeggina COOP - 2,5 litri 0,70 € 0,99 € Candeggina CONAD classica - 2,5 litri antibiotici”,
Ricarica sgrassatore Marsiglia COOP - 750 ml 0,89 € 0,99 € Ricarica sgrassatore Marsiglia CONAD - 750 ml il controllo di
filiera e del
Asciugatutto maxirotoli COOP - 2 pezzi 1,25 € 1,50 € Asciugatutto CONAD - 2 pezzi
percorso etico
Tovaglioli COOP monovelo - 160 pz 0,95 € 1,10 € Tovaglioli monovelo CONAD - 160 pezzi - certificazione
Carta igienica maxirotolo COOP 500 - 4 pezzi 1,79 € 1,98 € Carta igienica CONAD - 2 veli - 4 pezzi etica SA8000 -
Assorbenti COOP ultra extralungo con ali - 10 pezzi 1,09 € 1,20 € Assorbenti Ultra notte con ali CONAD ripiegati - 10 pezzi dei prodotti
Coop non
Fazzoletti carta tascabili COOP - 4 veli 9x30 pezzi 1,90 € 1,99 € Fazzoletti conad 4 veli 9x30 pezzi sempre sono
Salviettine detergenti per bambino COOP - 72 pezzi 1,47 € 1,50 € Salviettine detergenti Baby CONAD delicate - 72 pezzi presenti, o
Spinaci foglia cubetti COOP - 1 kg 1,62 € 1,89 € Spinaci in foglia CONAD in cubetti - 1 kg almeno
dichiarati, nei
Bastoncini merluzzo 18 pezzi COOP - 450 g 2,39 € 2,69 € Bastoncini di merluzzo CONAD impanati - 18 pezzi - 450 g
prodotti del
Gelati cono alla panna COOP 6 pezzi - 450 g 2,20 € 2,25 € Coni gelato CONAD panna - 6 pezzi - 450 g concorrente.
Tortelloni ricotta e spinaci COOP - 250 g 0,99 € 1,49 € Tortelloni CONAD ricotta e spinaci 250 g
Fettine COOP - 400 g 1,47 € 1,99 € Finette CONAD 16 fette - 400 g
Come ogni anno, Unic
Yogurt intero bianco COOP - 2x125 g 0,52 € 0,64 € Yogurt intero i Cremosi CONAD bianco naturale - 2x125 g
punti vendita dalle 18
Crescenza COOP vaschetta - 100 g 0,60 € 0,72 € Crescenza CONAD - 100 g
led con il conseguente
Latte Più Tempo CONAD microfiltrato pastorizzato Quest’anno, oltre che
Latte parzialmente scremato microfiltrato COOP - 1 litro 0,88 € 0,99 €
parzialmente scremato - 1 litro
Uova fresche da galline allevate a terra COOP - 10 pezzi 1,79 € 1,89 € Uova fresche CONAD Percorso Qualità - 10 pezzi
i materiali, ridurre gli
Pancetta affumicata a cubetti COOP - 200 g 1,89 € 1,99 € Pancetta a cubetti CONAD affumicata - 200 g conf. da 2 pezzi
dell'acqua minerale ch
Mozzarella COOP - 3x125 g 1,89 € 1,99 € Mozzarella CONAD - 3x125 g
che si trasforma in una
Grana Padano grattugiato COOP - 100 g 1,15 € 1,19 € Grana Padano DOP CONAD grattugiato - 100 g
cose una seconda op
Rucola COOP - 125 g 1,20 € 1,29 € Rucola CONAD Percorso Qualità - 125 g
diventare altro.
TOTALE 41,92 € 49,26 € TOTALE Ogni giorno tutti noi la
e nell’implementazion
-7,34 euro per Unicoop Firenze, ovvero un risparmio del 14,90% a nostro favore per essere parte attiva
8
APRILE 2019 - -7ASSEMBLEE DELLE SEZIONI SOCI SUL BILANCIO D’ESERCIZIO 2018 AGLIANA FIRENZE NORD-EST PRATO Giovedì 11 aprile, ore 21 Martedì 16 aprile, ore 17.30 Mercoledì 10 aprile, ore 17.30 Lunedì 1 aprile, ore 21 PONTEDERA – Teatro Era QUARRATA FIRENZE - Circolo Andreoni PRATO - Galleria Parco*Prato Via Indipendenza, 1 Polo Tecnologico - Via A. Lenzi Via A. D’Orso, 8 Via delle Pleiadi, 11/13 VALDINIEVOLE Mercoledì 17 aprile, ore 21 Giovedì 11 aprile, ore 17.30 Venerdì 12 aprile, ore 17.30 Lunedì 8 aprile, ore 18 AGLIANA - Galleria COMPIOBBI - Circolo Ricreativo COIANO - Circolo ARCI MASSA E COZZILE Centro*Agliana - Via E. Berlinguer La Pace - Via della Stazione, 1 Via Bisenzio a San Martino, 5/F Centro Commerciale Montecatini AREZZO FIRENZE NORD-OVEST Lunedì 15 aprile, ore 17.30 Sala soci - Via di Biscolla, 48 Martedì 9 aprile, ore 16.30 Mercoledì 10 aprile, ore 18 MONTEMURLO Martedì 9 aprile, ore 18 AREZZO FIRENZE - Cinema Adriano Teatro Sala Banti MONSUMMANO TERME - Teatro Associazione Electra - CLA Via G.D. Romagnosi, 46 Strada Comunale del Castello, 3 Y. Montand - Piazza del Popolo, 97 Via del Trionfo, 27 FIRENZE SUD-EST SAN CASCIANO VAL DI PESA Giovedì 11 aprile, ore 21 Lunedì 15 aprile, ore 18 Martedì 9 aprile, ore 16 Sabato 13 aprile, ore 16 LAMPORECCHIO - Circolo Arci AREZZO - Sala Soci FIRENZE - Teatro Reims SAN CASCIANO VAL DI PESA Rinascita - Piazza G. Falcone Centro*Arezzo Via Reims, 30 Circolo Arci - Via dei Fossi, 36 Venerdì 3 maggio, ore 18 Viale G. Amendola FIRENZE SUD-OVEST SAN GIOVANNI VALDARNO BORGO A BUGGIANO - sede Avis BAGNO A RIPOLI Martedì 2 aprile, ore 17.30 Venerdì 3 maggio, ore 17.30 Via Martiri del 16 Marzo 1978, 2 Mercoledì 3 aprile, ore 17.30 FIRENZE - Circolo Arci Isolotto SAN GIOVANNI VALDARNO VALDISERCHIO/VERSILIA BAGNO A RIPOLI - SMS “P. Pampaloni” - Via M. Maccari, 104 Cinema Teatro Masaccio Martedì 2 aprile, ore 17.30 Via Roma, 124 Giovedì 11 aprile, ore 17.30 Via G. Borsi, 3 TORRE DEL LAGO PUCCINI Lunedì 15 aprile, ore 17.30 Centro*Ponte a Greve Spazio SCANDICCI Chiesa di San Giuseppe, ANTELLA - Sala Soci eventi - Viuzzo Case Nuove, 9 Lunedì 1 aprile, ore 21 Sala parrocchiale Via di Pulicciano, 16 FUCECCHIO VINGONE - Circolo Arci Via Aurelia Sud, 165 Mercoledì 17 aprile, ore 17.30 Lunedì 15 aprile, ore 21 Il Villaggio - Via P. Nenni, 7 Giovedì 11 aprile, ore 21 GRASSINA - Casa del Popolo FUCECCHIO Lunedì 15 aprile, ore 17.30 MIGLIARINO PISANO - Piazza Umberto I Galleria Centro*Fucecchio SCANDICCI - Teatro Aurora Circolo Arci Teatro del Popolo BARBERINO DEL MUGELLO Via Fucecchiello, 7 Via San Bartolo in Tuto, 1 Via G. Mazzini, 34 Lunedì 8 aprile, ore 21 IMPRUNETA/TAVARNUZZE SESTO/CALENZANO VALDISIEVE BARBERINO DEL MUGELLO Giovedì 18 aprile, ore 17.30 Giovedì 4 aprile, ore 17.30 Martedì 2 aprile, ore 17.30 Circolo Arci - Corso Corsini, 59 TAVARNUZZE SESTO FIORENTINO - 1° piano RUFINA - Casa del Popolo BORGO SAN LORENZO Circolo Ricreativo Culturale Arci Centro*Sesto - Via Petrosa Piazza Primo Maggio, 6 Venerdì 12 aprile, ore 21 Via A. Gramsci, 5 Giovedì 11 aprile, ore 17.30 Venerdì 12 aprile, ore 17 BORGO SAN LORENZO Sabato 4 maggio, ore 16.30 CALENZANO PONTASSIEVE - Cinema Sala Pio la Torre - Via Giotto, 17 IMPRUNETA – Coop.fi Sala soci Casa del Popolo, Via G. Puccini, 79 Accademia - Via G. Montanelli, 33 CAMPI BISENZIO Via dei Popoli, 3 SIENA Martedì 16 aprile, ore 17 Mercoledì 3 aprile, ore 17 LE SIGNE Venerdì 12 aprile, ore 16.30 DICOMANO - Circolo Accademia CAMPI BISENZIO Martedì 16 aprile, ore 21 SIENA - Università per stranieri, Piazza della Repubblica, 3 Teatrodante Carlo Monni LASTRA A SIGNA - Galleria Coop.fi Aula Magna VALTIBERINA Piazza Dante Alighieri, 23 Via S. Maria a Castagnolo, 5/7 Piazza C. Rosselli, 27/28 Lunedì 6 maggio, ore 17.30 CASCINA Mercoledì 17 aprile, ore 17.30 TAVARNELLE VAL DI PESA SANSEPOLCRO Martedì 23 aprile, ore 17.30 SAN MAURO A SIGNA Giovedì 18 aprile, ore 21 Coop.fi Sala soci Giuseppe Lancisi CALCI - Teatro Valgraziosa Misericordia Sala conferenza TAVARNELLE VAL DI PESA Viale Osimo, 541 Via della Propositura Largo Misericordia, 8 Circolo La Rampa VOLTERRA Venerdì 3 maggio, ore 17.30 LUCCA Piazza G. Matteotti,18 Giovedì 18 aprile, ore 17.30 NAVACCHIO - Centro dei Borghi Martedì 2 aprile, ore 21 VALDARNO FIORENTINO VOLTERRA - Palazzo dei Priori Via Fosso Vecchio, 457 LUCCA - Galleria Centro*Lucca Martedì 16 aprile, ore 17 Sala Consiliare - Piazza dei Priori, 1 CASTELFIORENTINO Viale G. Puccini, 1718/b FIGLINE VALDARNO Lunedì 8 aprile, ore 21 Mercoledì 10 aprile, ore 17.30 Coop.fi Sala Soci - Via Ungheria, 8 CASTELFIORENTINO CAPANNORI – Auditorium Asl Giovedì 2 maggio, ore 17 Galleria Coop.fi Piazza A. Moro, 34 RIGNANO SULL’ARNO Via Leonardo da Vinci, 25 MONTEVARCHI Circolo Arci - Piazza dei Martiri CERTALDO Venerdì 12 aprile, ore 17.30 VALDARNO INFERIORE Giovedì 11 aprile, ore 17 MONTEVARCHI Martedì 2 aprile, ore 21 CERTALDO - Teatro Boccaccio Multisala Cine8 SAN MINIATO BASSO Ogni socio può partecipare a Via del Castello, 2 Via della Farnia Casa Culturale, Sala Gaetani un’assemblea della sezione di COLLE DI VAL D’ELSA PISA Piazza G. Pizzigoni, 5 residenza, ricordando di portare Venerdì 12 aprile, ore 21 Mercoledì 10 aprile, ore 17.30 Lunedì 8 aprile, ore 17.30 con sé la carta socio. COLLE DI DI VAL D’ELSA PISA – Teatro Nuovo CASTELFRANCO DI SOTTO Su www.coopfirenze.it è Coop.fi Sala soci, Via A. Diaz, 31 Piazza della Stazione, 16 Teatro della Compagnia disponibile la proposta di EMPOLI Giovedì 11 aprile, ore 17.30 Via Dante Alighieri, 28 Bilancio 2018. Mercoledì 3 aprile, ore 18 MARINA DI PISA Sabato 13 aprile, ore 17.30 MONTELUPO FIORENTINO Coop.fi Sala soci, Largo Betti 2 SANTA CROCE SULL’ARNO Le date, l’ora e i luoghi Casa del Popolo Il Progresso PISTOIA Teatro Verdi, Via G. Verdi potrebbero variare: si Via V. Rovai, 41 Lunedì 8 aprile, ore 16 VALDERA raccomanda di confrontarli con Venerdì 19 aprile, ore 15.30 PISTOIA - Dopolavoro Ferroviario Mercoledì 3 aprile, ore 17.30 i volantini e i manifesti al punto SOVIGLIANA Piazza Dante Alighieri, 1 PONSACCO - Auditorium Meliani vendita o su www.coopfirenze.it Circolo Ricreativo Viale P. Togliatti POGGIBONSI Via Don G. Minzoni, 19 Giovedì 2 maggio, ore 18 Martedì 2 aprile, ore 17 Martedì 9 aprile, ore 17.30 Ai partecipanti una confezione EMPOLI - Centro*Empoli POGGIBONSI - Teatro Politeama BIENTINA - Teatro delle Sfide di Parmigiano reggiano Via Raffaello Sanzio, 199 P.zza Fratelli Rosselli, 6 Via XX Settembre, 30 Fior fiore Coop. 8- - APRILE 2019
PARTECIPAZIONE
Ci vado perché… maggio”. Nell’ultima assemblea, a Montelupo, ho vo-
luto ringraziare la cooperativa per i soldi donati a favore
del Meyer: è una causa importante che va sostenuta.
Un consiglio? Bisognerebbe che tutti sapessero
La parola ai soci: qual è il contributo che Unicoop Firenze dà ai suoi
«È l’occasione per farsi sentire» soci con tutti gli sconti, sono tanti soldi che restano
nelle tasche delle persone.
di Cecilia Morandi
Mattia Perrone
28 anni, di Scandicci, consulente aziendale
Negli ultimi
tempi il numero
di chi sceglie
«L a Coop sei tu» non è solo uno slogan. Spesso L’assemblea è l’occasione di esprimere il proprio
si dimentica la differenza fra un’impresa coo- parere come socio e non come semplice consumatore.
perativa di soci consumatori e le altre catene di distri- La parola cooperativa di per sé dice già tanto. Per
di partecipare
alle assemblee buzione. Cosa significa in pratica? Che i soci contano quanto mi riguarda, condivido i valori di Unicoop
consultive è e possono dire la loro, nel caso di Unicoop Firenze Firenze e penso che sia un peccato non avere una vi-
aumentato anche partecipando alle assemblee consultive dove sione e non fare quanto necessario per realizzarla: tro-
in maniera
considerevole:
viene presentata la proposta di bilancio. vare il tempo di partecipare e dire la propria opinione
se fino a pochi per me è una priorità.
anni fa la media Loretta Bartolini
era di 2000 57 anni, di Firenze, cuoca Elena Meucci
persone circa,
nel 2017 sono Ho partecipato alla mia prima assemblea consul- 42 anni, di Cascina, educatrice
diventate quasi tiva due anni fa quando sono diventata consigliera di Credo che una persona abbia il diritto e il dovere
13.000 e nel 2018 sezione. Mi interessava sapere come veniva approvato di prendere parte alla vita del contesto di cui è socio.
oltre 15.500.
il bilancio e l’ho trovata molto interessante: chiunque Nel caso specifico di Unicoop Firenze, i fronti su cui è
può partecipare e dare il suo contributo. impegnata sono molti e credo sia importante per i soci
In quell’occasione mi sono resa conto di quanto sia essere consapevoli delle politiche attuate e delle mo-
importante avere la possibilità di fare delle domande e tivazioni che sostengono tali scelte, oltre a conoscere
o ricevere delle risposte: questo è il bello della coopera-
tiva. Ti senti partecipe, ci sei dentro.
iniziative ed eventi a cui poter partecipare.
Conoscere, capire ed eventualmente esprimere
Soci
in assemblea idee, suggerimenti e opinioni: sono questi i motivi per
da Unicoop
Firenze 13/4/18 Alessandro Cianchi prendere parte alle assemblee consultive di bilancio;
o 6,07 74 anni, di Montelupo, pensionato e anche se non ci sono curiosità specifiche, spesso
https://
coopfi.video/
Vado alle assemblee, perché è importante far sentire capita che, ascoltando o guardando, qualche quesito
assemblea-soci il punto di vista dei soci e “non per portare a casa il for- salti fuori. s
FOTO A. FANTAUZZO
APRILE 2019 - -9IL PERSONAGGIO
L’ambiente, l’impegno, la musica
di Serena Wiedenstritt
Il Jova
pensiero
Coop Italia
CON JOVANOTTI PER L'AMBIENTE
Un’area tematica curata da Coop accompagnerà ogni tappa del “Jova Beach
Tour” nel nome della difesa dell’ambiente e della lotta all’inquinamento marino.
L’ultimo impegno di Coop Italia è l’adesione, unica insegna della grande
distribuzione fra le 50 imprese italiane aderenti, alla “Pledging Campaign”
su base volontaria, lanciata dalla Commissione Europea per promuovere
il risparmio di plastica vergine. Attenzione focalizzata su bottiglie di acqua
minerale, flaconi di detergenti per casa e tessuti, vaschette per ortofrutta:
tonnellate di plastica da ridurre o riciclare.
10 - - APRILE 2019D
ue date in Toscana, il 30 luglio e il 31 agosto meno di andare verso la sostenibilità. Ci vorrà tempo,
a Viareggio. Ma non sarà un concerto, sarà il ma è un processo irreversibile.
“Jova Beach party”. Protagonisti la musica e
la spiaggia, il divertimento e l’ambiente. Un Dal “Jova Beach party”
evento in cui Lorenzo “Jovanotti” Cherubini cosa dobbiamo aspettarci?
mette tutto se stesso e che si arricchisce giorno dopo Saremo una città che viaggia, tutto quello che
giorno di nuovi aspetti, che il cantautore ci ha raccon- stiamo mettendo in piedi verrà fatto per l’esistenza
tato nel corso di un incontro avvenuto nei mesi scorsi. effimera di un piacere immenso, che è quello di stare
insieme una giornata. Racconteremo un aspetto bello
Partiamo dall’idea: da dove viene l’ispirazione di noi e dell’Italia, che non è, come spesso si pensa, solo
per un evento come questo? un Paese bloccato e incapace di pensarsi vivo e in grado
È una visione che ho maturato lungo gli oltre 35 di rinascere, ma è anche e spesso l’esatto contrario.
anni di musica e di performance live, partendo dalla
consolle per arrivare fino all’ultimo tour. Già durante Perché la spiaggia? È l’evoluzione dello stadio
gli ultimi show si rafforzava in me il bisogno di tenere in- pieno di Ciao Mamma?
sieme diversi linguaggi in un format unico che risultasse Perché in spiaggia si possono fare tante cose: ci si
fluido. Allo stesso tempo sentivo che poteva esserci può far seppellire sotto la sabbia, si può flirtare, si può
qualcosa in più, di diverso e di più eccitante ancora. scrivere frasi che il mare cancella e fare sculture di sab-
bia, fare il bagno - e le faremo tutte - ma soprattutto si
Da qui la scelta di mettere l’ambiente al centro. può ballare. Ed è quello che faremo, con un obiettivo:
Nei contenuti, ma anche nell’organizzazione? lasciare la spiaggia meglio di come l’abbiamo trovata.
Nella prima riunione che ho fatto, quando ho pro-
posto al mio staff quello che sarebbe diventato il “Jova Ballare ma anche pensare, no?
Beach party”, ho detto subito che il presupposto era tro- Una canzone non può essere “complicata” ma può
vare un partner che ci supportasse nel rispetto all’am- affrontare un tema “complesso” con semplicità e quando
biente. E sono molto contento di aver trovato nel Wwf ci si riesce è il massimo. Al pubblico arriva lo spirito e lo
il nostro partner. Per me l’attenzione all’ambiente è un spirito è importante su tante tematiche oggi attualissime.
tema fondamentale e il tour rappresenta la sfida per
coinvolgere più persone possibile in una nuova idea di Passato, presente, futuro di Lorenzo Jova
mondo, di stile di vita, perfino di economia. Cherubini, cosa è cambiato?
Tutto, è cambiato tutto, proprio tutto, non c’è
E Jovanotti come si rapporta alla tematica nessun aspetto che non sia cambiato, tranne la mia
ambientale nel quotidiano? passione, che è la stessa, anzi è cresciuta ed è oggi più
Non sono un integralista, mi piacciono le moto e forte che mai.
la tecnologia, ma mi piace soprattutto l’idea che lo svi- i Aggiornamenti sul “Jova Beach party”
luppo e il progresso non debbano e non possano fare a Facebook lorenzo jovanotti cherubini
E SE AL JOVA BEACH PARTY
TI CI PORTASSE UNICOOP FIRENZE?
A maggio la cooperativa, nell’ambito di un concorso a tema
ambientale, metterà in palio per i suoi soci e clienti alcuni
biglietti per gli appuntamenti toscani del tour evento del 2019.
Resta aggiornato: iscriviti alla newsletter dell’Informatore online
su www.informatorecoopfi.it
APRILE 2019 - - 11EUROPA
In Toscana, all'Istituto universitario europeo,
per studiare da leader
Oltre
i confini
di Cecilia Morandi
L’idea di stabilire l’Istituto universitario europeo
a Firenze risale alla fine degli anni Sessanta,
ma è del 1972 la firma fra gli allora sei Stati
membri - Belgio, Francia, Germania, Italia,
Lussemburgo e Olanda - per dar vita a un
luogo per lo studio, la ricerca e lo sviluppo
focalizzato sulle scienze umane. I primi corsi
nel 1976, quando l’Istituto aprì le sue porte
a 70 giovani ricercatori.
Ogni anno arrivano sulle colline alle pendici
di Fiesole oltre 600 ricercatori provenienti
da più di 60 Paesi per partecipare a uno dei più
prestigiosi programmi di ricerca riconosciuti
in Europa e nel mondo. Nel 2017 nasce
la School of transnational government.
12 - - APRILE 2019U
na scuola per imparare a gestire i grandi problemi In particolare colpisce il distacco degli italiani,
del nostro tempo. E magari risolverli. Forse non uno dei Paesi fondatori. A cosa è dovuto?
tutti sanno che i “politici” del futuro compiono In Italia la stagnazione economica è stata particolar-
una parte del loro percorso formativo in Toscana, più mente prolungata e in questo mondo interdipendente
precisamente alla School of transnational government non è facile determinare quali siano le responsabilità
(Scuola di governo transnazionale), costola dell’Istituto dell’Unione europea e quelle dei governi nazionali. È
universitario europeo di Firenze. molto facile quindi trasferire la responsabilità di quello
«Oggi è chiaro che molti dei principali problemi che non va bene a livello di decisioni europee.
richiedono forme di gestione e di intervento che vanno
oltre i confini degli Stati nazionali: immigrazione, cam- Il 26 maggio si vota per rinnovare il Parlamento
biamenti climatici, sicurezza, innovazione tecnologica europeo: qual è la sua previsione?
sono tematiche che necessitano di risposte globali. Per Le elezioni europee sono come il calcio, i pronostici si
questo è necessario trovare forme efficaci, legittime e fanno solo alla fine della partita. Se devo proprio pronun-
democratiche per governarle» spiega Miguel Poiares ciarmi, penso che avremo un Parlamento europeo molto
Maduro, direttore della scuola, in passato anche ministro più frammentato, con la presenza di nuovi movimenti,
per lo sviluppo regionale in Portogallo. euroscettici ma probabilmente anche europeisti. La
tradizionale divisione fra sinistra e destra sta per essere
Partiamo dalla questione ambientale. sostituita da una nuova ripartizione fra chi difende una
Uno Stato può fare le migliori scelte per ridurre l’im- società chiusa, nazionalista e protezionista e chi è a fa-
patto dell’inquinamento, ma se gli altri non lo seguono, vore di politiche aperte e interdipendenti. I movimenti
diventano inefficaci. È un problema di responsabilità politici più radicali saranno più presenti nel Parlamento
collettiva ed è necessario studiare forme di governo europeo e di conseguenza sarà ancora più difficile trovare
transnazionali, che però non sono facili da applicare per- delle coalizioni per governare.
ché gli Stati devono rinunciare a una parte della propria
sovranità. La grande sfida è trovare soluzioni che siano
accettate dai cittadini. LA DEMOCRAZIA IN EUROPA NEL XXI SECOLO
Sarà questo il focus della nona edizione di “The State of the Union”,
la manifestazione che porterà i vertici dell’Unione europea
Potrebbe fare qualche esempio?
a Firenze, per una tre giorni di dibattiti, conferenze ed eventi,
Anche se molto criticata l’Unione europea è il mo- dal 2 al 4 maggio.
dello più sviluppato di governo transnazionale. Non è
completamente efficace perché gli Stati nazionali hanno
ancora molti poteri. La questione dell’immigrazione e Secondo lei esiste un rischio per la democrazia?
dei rifugiati ad esempio: non si riesce a ridistribuire fra La democrazia per avere successo deve essere basata
gli Stati membri i migranti che arrivano, per esempio, in sulla verità e riuscire a conciliare interessi antagonistici.
Italia, perché molti Stati invocano la sovranità nazionale Attualmente c’è molta disinformazione. Per scegliere
per non accettare le decisioni europee. È diffusa la per- dobbiamo conoscere: la verità nella democrazia non è
cezione che l’Europa condizioni la libertà nazionale, ma il prodotto della volontà di una sola persona ma del plu-
allo stesso tempo chiediamo all’Europa delle risposte, ralismo. In questo contesto politico di disinformazione
che risultano efficaci solo se gli Stati abdicano a una parte e di radicalizzazione, la polarizzazione della società è
della sovranità nazionale: è paradossale. così estrema che rende più difficile la riconciliazione
fra esigenze diverse. Dobbiamo ricucire la base sociale e
Gli indici di gradimento dell’Unione europea ricostruire la fiducia nella politica e nei suoi processi per
sono ai minimi storici: perché? favorire la riconciliazione fra volontà diverse.
Principalmente per due motivi. Il primo riguarda la
trasformazione dei meccanismi di funzionamento della Perché questa scuola proprio in Toscana?
politica e della democrazia: la mancanza di fiducia nella Poter fruire delle conoscenze sviluppate dall’Istituto
classe politica e nelle élite ha minato anche la fiducia nel universitario europeo è un grande vantaggio. Poi c’è un fat-
processo di integrazione europea. Il secondo è correlato tore simbolico: Firenze è stata una capitale intellettuale e
alle trasformazioni che stiamo affrontando, con la sta- culturale. Infine, un motivo di attrazione è la qualità di vita.
gnazione economica di una grande parte dei Paesi del Dal 2020 la scuola si sposterà a Palazzo Buontalenti, prima
continente. Quando i cittadini hanno la sensazione che sede dell’Istituto nel centro di Firenze. Si vuole rafforzare
la politica non offra risposte ai problemi più importanti, così il rapporto con la società civile e il mondo delle politi-
perdono la fiducia anche nel progetto di integrazione che pubbliche e superare l’isolamento in cui vivono spesso
europea. le strutture accademiche. s
APRILE 2019 - - 1350…M
FUMETTI
Cinquant'anni di carriera.
Traguardo importante per Manara
e le sue sensuali eroine
di Bruno Santini
L
“
ucca Collezionando 2019” ha ap-
pena celebrato Milo Manara, festeg-
giando i suoi 50 anni di carriera. Una
carriera fatta di indiscussi successi
nel campo del fumetto (dagli esordi, con
l’avventurosa Jolanda de Almaviva, al più
politicizzato Lo scimmiotto, chiara metafora
di Mao ospitato su “Alterlinus”, passando per
alcuni episodi della Storia d’Italia a fumetti
di Enzo Biagi, fino a quel vero e proprio ca-
polavoro che è Tutto ricominciò con un’estate
indiana su testi di Hugo Pratt ospitato sulla
rivista “Corto Maltese”) ma con una matita
messa al servizio anche della discografia
(con copertine di Lp di Dalla, Avitabile, An-
tonacci, Cocciante...), cinematografia (il
manifesto del film La voce della luna di Fel-
lini è suo) e della pubblicità.
Eppure quando lo raggiungiamo è spiaz-
zante la sua modestia: «Se devo scegliere Lei è famoso in Italia e all’estero per la
un aggettivo per la mia carriera, la posso sensualità delle sue protagoniste: com’è
definire fortunata! Molto spesso mi sono cambiata in questi anni la seduzione?
trovato nel posto giusto al momento giu- Il senso del pudore è un concetto mute-
sto. Veri maestri come Battaglia, Toppi, Ca- vole e si trasforma nel tempo. Non c’è lo stesso
prioli sono nati troppo presto e sono stati tipo di brivido che c’era anni fa. È cambiato
costretti a pubblicare i loro disegni su rivi- soprattutto con l’avvento di internet che ha
ste per ragazzi mentre la loro arte meritava fatto sì che le immagini siano più alla por-
un pubblico adulto che la sapesse apprez- tata di tutti: questo ha fatto perdere sacralità
zare appieno. Quando sono arrivato io, altri all’erotismo. Ogni immagine è sempre più
grandi come Pratt avevano fatto in modo che esplicita e quindi è rimasto poco spazio all’e-
al fumetto fosse riconosciuta una dignità laborazione culturale. Adesso l’erotismo si
che precedentemente non aveva». basa più sulla quantità che sulla qualità.
Cosa è cambiato nel mondo del fumetto? Le sue meravigliose protagoniste
Adesso gli autori di fumetti vengono se- le hanno mai causato critiche o frizioni
lezionati al Premio Strega - il pisano Gipi e il con l’universo femminile?
cortonese Zerocalcare -. Sarebbe stato inim- No, in verità non mi hanno mai attirato
maginabile ai tempi di Battaglia. Il fumetto delle critiche: sono stato graziato anche da
finalmente ha visto riconosciuto il suo rango numerosi collettivi di femministe che ho
culturale. Non a caso Pratt amava definirlo: avuto modo d’incontrare più volte. Le mie
“letteratura disegnata”. donne sono una celebrazione rispettosa
14 - - APRILE 2019Milo della bellezza femminile. Decantarla non è
una colpa, anzi alle presentazioni dei miei
libri mi capita più spesso di firmare copie a
lettrici che a lettori.
Anche la censura è stata benevola
con la sua arte?
Direi di sì, a parte forse in Sudafrica dove
un settimanale ha inserito tre miei libri in
una lista di volumi proibiti, e siccome la
lista seguiva l’ordine alfabetico degli autori,
il mio nome precedeva immediatamente
quello di Marcuse. La cosa mi ha divertito e
in un certo senso inorgoglito, tanto che con-
servo ancora la pagina del giornale.
Nel futuro immediato di Manara ancora
una sfida: realizzerà il cencio per il Palio.
Sono stato felicissimo di questa richiesta
e sono orgoglioso di far parte di quella ca-
tena di artisti che mi hanno preceduto. Il mio
drappellone sarà una celebrazione del cavallo,
animale che io amo molto e che ho imparato
a disegnare ancor prima delle mie donne
seducenti.
Fra le tante collaborazioni - l’ultima in
ordine di tempo quella con Celentano che
lo ha coinvolto nel programma d’anima-
zione Adrian, dove ha realizzato i disegni
preparatori per la serie, andata poi in onda
su Canale 5 - anche quella con il grande
Federico Fellini che ha dato vita, fra l’altro,
a Viaggio a Tulum, fumetto realizzato sulla
sceneggiatura del più volte premio Oscar e
che avrebbe poi dovuto diventare un film.
«Pur essendo ormai scomparso dal ‘93
è ancora ben presente nella mia vita: spesso
al termine di un mio lavoro mi chiedo quale
sarebbe il suo giudizio. È stato una scuola
meravigliosa. Non si limitava a darmi delle
indicazioni, ma faceva una vera e propria
regia dei lavori che realizzavamo insieme, me
li correggeva, sempre garbatamente. “Milone
sarebbe meglio fare così - diceva -, guarda
com’è più bello in questo modo”; del resto lui
era un grande artista anche nel disegno. È una
cosa vergognosa che negli ultimi suoi anni
di carriera trovasse con molta difficoltà un
produttore per i suoi progetti, ma questo fa-
ceva sì che si moltiplicassero le occasioni per
collaborare insieme nel campo fumettistico.
FOTO S. FLORENA / RI-TRATTI Una botta di fortuna, per me, insperata». s
APRILE 2019 - - 15MENUDI
Sfogliatine con asparagi
Preparazione 35 minuti
Cottura 22 minuti
Ingredienti per 4 persone 2 rotoli di pasta sfoglia, 6 asparagi Fior
fiore, 1 tuorlo, 2 uova, 10 foglie di prezzemolo, olio extravergine
D
d’oliva, 1 limone, un po’ di capperi, sale e pepe
Lasagne al pesto di mandorle
Vino consigliato Sauvignon Friuli Colli Orientali Doc Fior fiore
Preparazione 25 minuti
Cottura 27 minuti
alla pasta sfoglia ricavate 8 rettangoli di 8x15 Ingredienti per 4 persone 6-8 lasagne fresche Fior fiore,
cm. Ponetene 4 su una teglia rivestita di carta Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi Fior fiore
forno e adagiatevi sopra gli altri 4. Incidete Per il pesto di mandorle 100 g di mandorle tostate, 100 g di
sulla superficie un rettangolo, lasciando dei formaggio feta, 1/2 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di succo di limone,
margini su ogni lato. Mettete in frigorifero per 30 minuti. 8 foglie di basilico, 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva, pepe nero.
P
Per la salsa fate bollire 2 uova per 10 minuti, raffreddatele Per la besciamella 50 g di farina bianca “00”, 50 g di burro da
sotto l’acqua fredda e sgusciatele. Con una forchetta panna fresca Fior fiore, 500 ml di latte, noce moscata, sale e pepe
schiacciate un uovo e un tuorlo. Tritate molto finemente Vino consigliato Riviera Ligure di Ponente Vermentino
il prezzemolo e i capperi, lasciandone da parte qualcuno
per la decorazione. Mescolate in una ciotola le uova, 4 er il pesto tritate in un mixer l’aglio con le
cucchiai d’olio e il succo di mezzo limone. Salate e pepate. mandorle, la feta, il succo di limone, il basilico, il
Lavate e asciugate gli asparagi, eliminate la parte dura pepe e l’olio fino a ottenere una crema
degli steli e con un pelapatate togliete anche la parte omogenea.
esterna verde e coriacea fino a pochi centimetri dalla Per la besciamella fate sciogliere in un tegame dal fondo
punta. Sempre con il pelapatate tagliate gli asparagi a spesso il burro a fuoco dolce. Versate la farina tutta in una
striscioline. Metteteli in una ciotola e conditeli con poco volta e, con un cucchiaio di legno, amalgamate gli
sale, pepe, olio e del succo di limone. ingredienti. Poco alla volta versate il latte e, mescolando
Spennellate i rettangoli di sfoglia con il tuorlo e cuoceteli con una frusta, portate a ebollizione e cuocete la
in forno a 210°C per 12 minuti. Sfornateli e lasciate besciamella per qualche istante. Insaporite con noce
intiepidire, poi, con un coltellino affilato, asportate moscata, sale e pepe.
delicatamente il rettangolo precedentemente inciso. Cuocete le sfoglie di pasta, scolatele, raffreddatele in
Versate in ogni rettangolo 1 cucchiaio di salsa, acqua fredda e disponetele su un canovaccio. In una
distribuitevi gli asparagi e coprite con il coperchio di pirofila precedentemente imburrata versate un mestolo
sfoglia. Serviteli tiepidi o freddi con il resto della salsa. di besciamella, ricoprite con la pasta e distribuitevi sopra
il pesto. Coprite con un altro strato di pasta e un mestolo
di besciamella, poi spolverizzate con il parmigiano.
Alternate gli strati fino a quando avrete terminato gli
ingredienti. Completate con la besciamella. Passate in
forno caldo a 200°C per 20 minuti.
16 - - APRILE 2019PASQUA
Ciambella all’olio variegata al cacao
Preparazione 25 minuti
Cottura 40 minuti
Ingredienti per 6 persone 280 g di farina di farro bio Vivi verde,
70 g di amido di mais D’Osa, 100 g di nocciole tostate, 250 ml di
Rotolo di frittata con bresaola, latte di riso, 160 g di zucchero di canna integrale Solidal, 2 cucchiai
Brie e asparagi di zucchero di canna chiaro Solidal, 70 g di olio di semi di girasole,
Preparazione 25 minuti 3 uova, 1 limone non trattato, 2 cucchiaini di cacao amaro in polvere
F
Cottura 30 minuti D’Osa, 1 cucchiaino di zenzero in polvere, 1 bustina di lievito per dolci
Ingredienti per 6 persone 8 uova Vivi verde, 120 g di bresaola, 150 g D’Osa, sale
S
di Brie, 200 g di asparagi, 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano Dop Vino consigliato Vin Santo
30 mesi Fior fiore, maggiorana, timo, sale e pepe
Vino consigliato Rosso di Valtellina rullate le nocciole con 40 g di zucchero di canna
integrale. In una ciotola setacciate la farina e
battete leggermente le uova con un pizzico di l’amido con un pizzico di sale e il lievito. Oliate e
sale e una macinata di pepe. Versate il infarinate uno stampo per ciambella da 26 cm di
composto in una teglia larga rivestita con carta diametro.
da forno e cuocete in forno a 170°C per 15 Sbattete le uova con 100 g di zucchero di canna integrale
minuti. Dovrete ottenere una frittata abbastanza sottile. finché saranno gonfie e spumose, versate l’olio a filo, la
Nel frattempo mondate gli asparagi eliminando la parte scorza del limone grattugiata, le nocciole tritate e lo
finale bianca e legnosa del gambo e cuoceteli a zenzero. Aggiungete le farine
Acqu ista Tu
vapore per 15 minuti. setacciate alternandole con il
Pa nnocar ta tto
Cucina
Sfornate la frittata
e vinecistendetevi sopra le fette di latte di riso e amalgamate con
APRILE 2019-
in cucina
1€
su bito
uno dei 10
bresaola, il Brieric
a et
pezzetti, metà dose di cura il tutto.
parmigiano e gli asparagi
ta ri
Slow Food .
tagliati a tocchetti in Versate 3/4 dell’impasto nello
Collezionali
ricette e cultura
gastronomica
(tenete da partetu due
tti . o tre punte per la
insieme a
stampo. Alla parte rimanente
decorazione). aggiungete lo zucchero di canna
Cospargete con un po’ di timo e maggiorana integrale, il cacao e il latte
ARROSTI
tritati e arrotolate la frittata. Spolverizzate con L’ABC DELLA
GIUSTA COT
TURA
necessario per avere una
il parmigiano restante e fate gratinare in Giulia consistenza simile alla precedente.
Ghiretti
forno per altri 15 minuti. Guarnite il rotolo RICOMINCIO
DAL NUOTO
Distribuite il tutto nella tortiera,
con gli asparagi tenuti da parte e servitelo cospargete con lo zucchero di
tiepido. FE
canna chiaro e cuocete in forno a
RRARA
Pasqua
In cucina si usa
Tut to.
UNA META PER
BUONGUSTAI 180°C per almeno 40 minuti.
La ricetta per
un
Anzi, te la regala piatto che conquisterà i tuoi
. amici e paren
digitali editi da Acquista Tutto Pannocarta* ti te la serve
Slow Food. Ogni e vinci subito Tutto
tradizione italian ricettario comp uno dei 10 ricett .
a ideate dalle rende centin ari
APRILE 2019
cuoche e dai
cuochi delle miglioaia di ricette della
Ricette tratte da “Fior fiore in cucina”
Conserva lo scontri ri osterie.
no e segui le
*(forma
to da 2 o 3 rotoli). istruzio
ni per scarica
re il tuo ricetta
rio su www.tuttoxtu
MENSILE N.77
46 tto.it
di aprile. in tanti modi
Lucart S.p.a.
Via Ciarpi, 77
- Porcari (LU)
SUPER FUN
ITALIA
GHI
PRIMA DELL’AUT
Nei punti vendita a 1 euro!
UNNO
FESTEGGIAMO
CON UN
APERITIVO NEL
BOSCO
APRILE 2019 - - 17SPESA CONSAPEVOLE
di Gianni Carpini Questione di etichetta
Come leggere la “carta d’identità”
degli alimenti
C osa c’è dentro, come conservarlo, da dove viene.
L’etichetta di un prodotto dice tutto, ma ha un suo
alfabeto che va capito. A dare qualche utile “istruzione
per l’uso”, gli esperti dell’Ufficio qualità di Unicoop
Firenze.
Cosa contiene?
Degli ingredienti in elenco, che è obbligatorio, è
importante notare ordine e carattere. I componenti non
sono riportati in modo casuale, ma in ordine di quantità,
dal più al meno abbondante nella ricetta. Attenzione
poi a come sono scritti gli ingredienti, perché i potenziali
allergeni devono essere evidenziati.
E le “strane” sigle che iniziano con la “E”? Stanno per
additivi e conservanti: i più comuni sono l’acido ascor-
bico E300 e l’anidride solforosa E220.
Durata e conservazione e che aiuta il consumatore a fare scelte consapevoli:
L’etichetta dice come conservare un alimento confe- apporto calorico e proteico, grassi, carboidrati, zuccheri
zionato: in frigo, in un luogo fresco e asciutto, lontano da e sale. A queste indicazioni minime possono essere ag-
fonti di calore, solo per fare qualche esempio. giunte altre voci, come fibre o grassi monoinsaturi.
Obbligatoria per alcuni alimenti è la scadenza: la
dicitura “da consumare entro” indica la data oltre la Cosa fa Unicoop Firenze
quale il prodotto non va consumato, anche se è stato Per gli alimenti freschi e freschissimi (nei reparti or-
conservato in confezione integra. Quando indicato, una tofrutta, forneria, gastronomia, macelleria e pescheria)
volta aperto, il prodotto va mangiato entro pochi giorni. Coop.fi non solo indica la provenienza ma traccia l’intera
E cosa vuol dire “da consumare preferibilmente filiera: durante il loro percorso, dal produttore al super-
entro”? In questo caso, passato il giorno riportato sulla mercato, sono seguiti da un documento di trasporto con
confezione, l’alimento è ancora commestibile, ma po- tutte le informazioni di filiera, che gli addetti del punto
trebbe risentirne in termini di gusto, colore e apporto vendita controllano all’arrivo della merce. I dati sono ri-
di nutrienti. portati sui cartellini e sulle etichette per l’ortofrutta (Pa-
ese di origine, ma Unicoop Firenze in alcuni casi specifica
Provenienza anche la regione, come per i prodotti toscani), il pesce
È una delle domande più comuni tra i consumatori, (zona e metodi di pesca), la carne (Paese di allevamento
ma la provenienza non è un’indicazione obbligatoria per e macellazione, per la bovina anche il Paese di nascita
tutti gli alimenti. Lo è per le carni ovine, avicole, caprine, dell’animale). s
suine e bovine, pesce, per frutta e verdura fresca. E an-
cora per miele, olio extravergine d’oliva, latte, pasta, riso,
derivati del pomodoro e sughi pronti.
Coop spesso è arrivata prima dell’obbligo di legge e
sta facendo di più con il progetto “Origini trasparenti”: Sulle confezioni di carne Coop
dal 2013 per ogni confezione a marchio Coop è possibile
conoscere da dove arrivano le materie prime e lo stabili-
mento di produzione, sul sito cooporigini.it e grazie alla
dal 2017 anche il bollino
app per cellulare.
“Allevato senza antibiotici”,
Caratteristiche nutrizionali
Dal 2016 l’etichetta nutrizionale è obbligatoria su frutto del progetto che esclude l’uso
tutti i cibi confezionati. È una carta d’identità che deve
contenere sette valori riferiti a 100 g o ml di prodotto di questi medicinali sugli animali.
18 - - APRILE 2019Puoi anche leggere