APRENDO-APPRENDO MINILAPBOOK "LA RACCOLTA DEI - RIFIUTI" - SEGUICI ANCHE SU: IN COLLABORAZIONE CON

Pagina creata da Alex Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
APRENDO-APPRENDO MINILAPBOOK "LA RACCOLTA DEI - RIFIUTI" - SEGUICI ANCHE SU: IN COLLABORAZIONE CON
VISITA IL SITO: laboratoriointerattivomanuale.com

       SEGUICI
       ANCHE SU:

APRENDO-APPRENDO
   MINILAPBOOK
  “LA RACCOLTA DEI
       RIFIUTI”

  IN COLLABORAZIONE CON:

                                                                             ®
     L.I.M. Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi
APRENDO-APPRENDO MINILAPBOOK "LA RACCOLTA DEI - RIFIUTI" - SEGUICI ANCHE SU: IN COLLABORAZIONE CON
EDUCAZIONE CIVICA: IL MINILAPBOOK SULLA
                    RACCOLTA DIFFERENZIATA

Durata attività: 2 ore

Disciplina di riferimento: EDUCAZIONE CIVICA E ALLA CITTADINANZA – SCIENZE

Competenza chiave: competenza in materia di cittadinanza

Ogni anno, il 22 aprile, esattamente un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera viene
celebrata la Giornata della Terra. Un momento che è diventato educativo e formativo.
Sebbene sia importante trattare questi argomenti con costanza e proponendo attività ripetute
più volte all’anno, avere una giornata incentrata su questi temi è un ottimo momento per fare il
punto della situazione.

L’anno scorso, avevamo proposto un approfondimento sul cambiamento climatico (“Un passo
alla volta, faccio la differenza!” https://www.rizzolieducation.it/rivista/un-passo-alla-volta/),
quest’anno invece abbiamo pensato di concentrare il focus sul tema della raccolta differenziata.
Infatti, nonostante la raccolta differenziata sia presente in tutte le case, molto spesso i bambini e
le bambine dimostrano di non sapere come smistare i diversi rifiuti, chiedendo ogni volta la
collocazione di un oggetto da scartare. Inoltre, separare i rifiuti rimane un’azione “contenitiva” in
quanto il rifiuto ormai è presente, sarebbe invece opportuno proporre percorsi che puntino a
limitare gli sprechi e a fare scelte consapevoli, ad esempio sui tipi di imballaggi utilizzati per
vendere i prodotti. Un esempio calzante è quello di frutta e verdura vendute sfuse rispetto quelle
vendute nell’imballo di cartone e cellophane.
Il libro che abbiamo scelto questo mese per accompagnare l’azione didattica è “I mostri che
minacciano il pianeta. Scopri come difendere la Terra!” di Marie G. Rohde edito da Mondadori. Si
tratta di un albo illustrato molto interessante che descrive la Terra come un luogo assediato da
pericolosissimi mostri come Rimpinzavanz (il mostro che si nutre dello spreco alimentare), Spazza
                                                                                                            ®
                                    L.I.M. Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi
APRENDO-APPRENDO MINILAPBOOK "LA RACCOLTA DEI - RIFIUTI" - SEGUICI ANCHE SU: IN COLLABORAZIONE CON
Kong (il mostro dei rifiuti) e Poliplastico (il mostro della plastica che vive nei mari).

Il video qui proposto è suddiviso in tre parti:
   • prima parte: lettura espressiva della storia;
   • seconda parte: presentazione del lavoro;
   • terza parte: video tutorial con i passaggi per realizzare il lapbook sulla raccolta
       differenziata.

Subito in pratica:

   -   Proporre la visione della storia.
   -   Avviare una discussione sulle regole della raccolta differenziata nel proprio comune.
   -   Chiedere ai bambini e alle bambine di scrivere su un foglietto il nome di un rifiuto. Raccogliere
       i foglietti e poi chiamare i bambini e le bambine a turno a prendere un foglietto e indicare in
       quale modo quell’oggetto vada differenziato.
   -   Avviare una seconda riflessione partendo dalla domanda: “Oltre a differenziare i rifiuti, come
       possiamo combattere questi mostri?”. L’obiettivo della discussione è portare i bambini e le
       bambine a teorizzare i concetti di riciclo, riuso e riduzione.
   -   Guardare la seconda parte del video con la presentazione della proposta.
   -   Seguire il video tutorial per realizzare il lapbook.
   -   Completare il lapbook con le informazioni del proprio comune.

 Spunti di riflessione:

  L’attività è intesa per avviare la discussione sul tema della raccolta differenziata ma non ne
  esaurisce l’argomento, che andrà ulteriormente approfondito. Per esempio, in internet è possibile
  trovare video di approfondimento sulle isole di plastica presenti negli Oceani e sulla situazione
  emergenziale dei rifiuti.

VIDEO TUTORIAL SU RIZZOLI EDUCATION:
https://rizzoli.page.link/primaria-news-marzo-2023

MATERIALE OCCORRENTE: (per ogni bambino)
- fotocopia degli allegati su cartoncino bianco 140 g
- forbici
- colla stick
- matite colorate
- penna
- punteruolo e tappetino
- fermacampione
- busta da lettere (7x11 cm)

                                                                                                              ®
                                      L.I.M. Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi
APRENDO-APPRENDO MINILAPBOOK "LA RACCOLTA DEI - RIFIUTI" - SEGUICI ANCHE SU: IN COLLABORAZIONE CON
ALLEGATO 1: COPERTINA

       ©

                LA
            RACCOLTA
           DEI RIFIUTI

ALLEGATO 3: LA RUOTA DEI RIFIUTI

                             LIM Laboratorio Interattivo Manuale
                                    di Ginevra e Giuditta Gottardi
APRENDO-APPRENDO MINILAPBOOK "LA RACCOLTA DEI - RIFIUTI" - SEGUICI ANCHE SU: IN COLLABORAZIONE CON
ALLEGATO 2: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

                  INDIFFERENZIATO
      PLASTICA

                                            UMIDO

                                                                   CARTA
                                           BATTERIE E PILE
                  INGOMBRANTI

                                                                ELLETTRONICI
                                                                 DISPOSITIVI
      VETRO

                                    LIM Laboratorio Interattivo Manuale
                                           di Ginevra e Giuditta Gottardi
Comincia da una storia…
                                          #PrimaUnaStoria

COMPETENZA: LETTURA

Nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo di Italiano, dopo la voce “ascolto e parlato” viene la let-
tura. La lettura ad alta voce e a bassa voce; la lettura fatta per comprendere, per analizzare, per
condividere. Per questo motivo, dal primo giorno di scuola, consigliamo di veicolare gli argomenti
didattici con delle storie: i nostri migliori alleati in classe sono proprio i libri e non solo albi illustrati
e narrativa ma anche i libri di divulgazione.
Non serve scegliere una storia lunga o complessa, basta che sia evocativa e, restando in tema, pro-
vochi delle emozioni positive che resteranno indelebilmente collegate a quell’esperienza e all’argo-
mento proposto.

Scegliere la storia giusta per presentare un argomento richiede tempo e pazienza e una certa dispo-
nibilità di titoli. La biblioteca pubblica diventa, in questo caso, un luogo fondamentale sia per repe-
rire i libri, sia per confrontarsi con personale formato ed esperto che potrà consigliarci.
Tutto ciò richiede tempo, ma la nostra fatica è sempre ripagata dall’entusiasmo dei bambini
nell’ascoltare una nuova storia. Il nostro amore per la lettura diventerà qualcosa di concreto e i
bambini impareranno ad amare i libri attraverso il nostro amore per essi.

Cicerone diceva che “Una casa senza libri è come una casa senza finestre”.
Lo stesso vale per le nostre aule!

Creare quindi uno spazio di lettura nelle aule e nella scuola diventa fondamentale, così come fre-
quentare la biblioteca pubblica.
Ma non basta dedicare lo spazio ai libri, occorre dedicargli anche tempo: ogni mattina mentre ci
occupiamo di compilare griglie e registri invitiamo i bambini a leggere: si tratta di dieci, quindici
minuti che se dedicati ogni giorno diventano un’ora e un quarto di lettura a settimana. Se moltipli-
chiamo questo tempo per 33 settimane di scuola abbiamo circa 41 ore di lettura. Con una media di
lettura di una pagina ogni tre minuti sono circa 820 pagine che corrispondono a circa 6 - 8 libri di
narrativa… ed ecco che in 5 anni di scuola i nostri bambini possono dirsi forti lettori con alle spalle
una notevole bibliografia!
Qualcuno potrebbe obiettare “Ma io non insegno italiano… “

La nostra risposta è la seguente: “La lettura è una competenza trasversale!”
Non importa la disciplina insegnata: se si tratta di una lingua straniera è possibile cominciare la gior-
nata leggendo un libro in lingua straniera, se si insegna storia si potrà leggere un testo divulgativo.
La lettura sarà sempre indispensabile anche per comprendere il testo di un problema e per capire
la consegna dell’esperimento di scienze.

Per noi la lettura è “patrimonio della scuola e dell’intero Consiglio di Classe”

                                                                                      Ginevra e Giuditta Gottardi

                                                                                                                    ®
                                        L.I.M. Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi
Puoi anche leggere