ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI ITALIANO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 3^ SEZ. O
Premessa storica: il Medioevo L’età cortese
Le chansons de geste;
Il romanzo cortese-cavalleresco:
- Chrétien de Troyes;
La lirica provenzale.
L’età comunale in Italia
Il sentimento religioso:
- San Francesco d’Assisi: Il cantico di Frate Sole;
- Iacopone da Todi: Donna de Paradiso;
- I Domenicani.
Lirica del Due e Trecento in Italia:
- Iacopo da Lentini;
- Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare;
- Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira;
La tradizione comico-realistica e popolare:
- Cecco Angiolieri: S’i’fosse fuoco arderei ‘l mondo.
Forme della prosa del Duecento:
-
- Marco Polo: Il proemio.
- Brunetto Latini, Il Tresor: La parte d'oriente che è chiamata Asia.
Dante Alighieri:
- La vita;
- La Vita nuova: Donne ch’avete intelletto d’amore,
1Tanto gentile e tanto onesta pare,
- Le Rime;
- Il Convivio;
- Il De vulgari eloquentia;
- La Monarchia;
- Le Epistole;
- La Commedia.
Francesco Petrarca:
- La vita;
- Le opere religioso-morali: Una malattia interiore:l’accidia.
- Familiares: Ascesa al monte Ventoso
- Le opere “umanistiche”;
- Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Erano i
capei d’oro a l’aura sparsi,
Chiare, fresche e dolci acque.
Solo et pensoso
Giovanni Boccaccio:
- La vita;
- Le opere del periodo napoletano;
- Le opere del periodo fiorentino;
- Il Decameron: Il Proemio, Madonna Oretta,Cisti il fornaio, Frate Cipolla.
L’età umanistica
Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”:
- Giovanni Pico della Mirandola;
Il poema epico-cavalleresco:
- Luigi Pulci; ( DAD)
- Matteo Maria Boiardo; (DAD)
L’età del Rinascimento
La trattatistica sul comportamento:
- Pietro Bembo (DAD)
Ludovico Ariosto:
- La vita; (DAD)
- Le opere minori; (DAD)
- L’Orlando furioso: Il Proemio, Cloridano e Medoro.(DAD)
L’età della Controriforma
2Torquato Tasso:(DAD)
- La vita;
- L’epistolario;
- Il Rinaldo;
- Le Rime;
- La Gerusalemme Liberata: Il Proemio
DIVINA COMMEDIA - Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti canti:
I ; II; III; V; VI; X; XIII (DAD); XXVI (DAD); XXXIII(DAD)
Narrativa
Lettura integrale dei seguenti libri:
" Il Codice da Vinci" di Dan Brown - "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde
Il programma è stato letto agli studenti in data 08/06/2020
Reggio Calabria 09/06/2020 Il docente
Prof. Nicolino MINNITI
3ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PROGRAMMA DI LATINO
Classe 3^ SEZ. O
SINTASSI
Ripetizione della morfologia latina
Cum narrativo, proposizione finale, proposizione consecutiva, ablativo assoluto,perifrastica attiva e passiva
Sintassi dei casi: concordanze, nominativo, accusativo, genitivo (DAD), dativo (DAD),ablativo(DAD)
Metrica: esametro dattilico
Le origini di Roma e della civiltà latina
Tra storia e leggenda;
Le forme preletterarie tramandate oralmente;
I documenti scritti.
La conquista del Mediterraneo e l’ellenizzazione della cultura romana
Il contesto storico
Il contesto culturale
Il teatro e la poesia epica:
- Livio Andronico
- Nevio: le opere teatrali e il Bellum Poenicum.
Plauto:
- La vita;
- Il corpus delle commedie;
- Le commedie del servus callidus;
- La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci;
- I rapporti con i modelli greci;
- Il teatro come gioco.
- Il prologo (Amphitrùo, vv. 50-63)
- Il servo-generale (Pseudòlus, vv.574-583)
- Il senex innamorato (Casìna, vv.217-222)
Ennio:
- La vita;
- Gli Annales;
- Le opere teatrali;
4- Le opere minori
Catone:
- La vita;
- Le Origines;
- L’attività oratoria;
- Le opere pedagogiche, precettistiche e tecnico-didascaliche.
Terenzio:
- La vita;
- Le commedie;
- Il rapporto tra padri e figli : Non è così facile essere padre “progressista”! (Heautontimorumènos,
vv. 924-929)
Adelphoe
- L’ambiguo finale (Adelphoe, atto V, vv. 984-988)
Lucilio:
- La vita;
- La satura, un genere solo latino;
- La tematica delle Satire;
- La lingua, lo stile e la poetica.
L’età di Cesare
Verso la fine della Repubblica;
Lucrezio:
- La vita;
- La poetica e i precedenti letterari;
- Il De Rerum Natura, contenuto e struttura compositiva;
- Il linguaggio lucreziano;
- L’inno a Venere, Elogio di Epicuro.
I poetae novi;
Catullo:
- La vita;
- Il liber catulliano;
- Le nugae;
- La poesia d’amore per Lesbia;
- I carmina docta;
- La dedica a Cornelio Nepote,
- Un invito a cena,
- Vivamus mea Lesbia atque amemus,
- Ille mi par esse deo videtur,(DAD)
- Il passerotto di Lesbia,
- Odi et amo,
- Carme 101(DAD)
Cesare:
- La vita; (DAD)
- Il De bello gallico: Libro I, 1- La divisione geografica.(DAD)
5Il De bello civile: Libro III ,96- La fuga di Pompeo (DAD)
Sallustio:
- La vita; (DAD)
- De Coniuratione Catilinae: proemio, cap 1 (DAD);Avidità e bramosia di potere corrompono le
antiche virtù, cap. 10 (DAD). Bellum Iugurthinum: il conflitto in Roma tra popolo e senato, capp.
41-42. (DAD)
Il programma è stato letto agli studenti in data 08/06/2020
Reggio Calabria, 09/06/2020
Il docente
Prof. Nicolino MINNITI
6ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 3^ SEZ. Q
Premessa storica: il Medioevo L’età cortese
Le chansons de geste;
Il romanzo cortese-cavalleresco:
- Chrétien de Troyes;
La lirica provenzale.
L’età comunale in Italia
Il sentimento religioso:
- San Francesco d’Assisi: Il cantico di Frate Sole;
- Iacopone da Todi: Donna de Paradiso;
- I Domenicani.
Lirica del Due e Trecento in Italia:
- Iacopo da Lentini;
- Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare;
- Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira;
La tradizione comico-realistica e popolare:
- Cecco Angiolieri: S’i’fosse fuoco arderei ‘l mondo.
Forme della prosa del Duecento:
-
- Marco Polo: Il proemio.
- Brunetto Latini, Il Tresor: La parte d'oriente che è chiamata Asia.
Dante Alighieri:
- La vita;
- La Vita nuova: Donne ch’avete intelletto d’amore,
7Tanto gentile e tanto onesta pare,
- Le Rime;
- Il Convivio;
- Il De vulgari eloquentia;
- La Monarchia;
- Le Epistole;
- La Commedia.
Francesco Petrarca:
- La vita;
- Le opere religioso-morali: Una malattia interiore:l’accidia.
- Familiares: Ascesa al monte Ventoso
- Le opere “umanistiche”;
- Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Erano i
capei d’oro a l’aura sparsi,
Chiare, fresche e dolci acque.
Solo et pensoso
Giovanni Boccaccio:
- La vita;
- Le opere del periodo napoletano;
- Le opere del periodo fiorentino;
- Il Decameron: Il Proemio, Madonna Oretta,Cisti il fornaio, Frate Cipolla.
L’età umanistica
Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”:
- Giovanni Pico della Mirandola;
Il poema epico-cavalleresco:
- Luigi Pulci; (DAD)
- Matteo Maria Boiardo; (DAD)
L’età del Rinascimento
La trattatistica sul comportamento:
- Pietro Bembo (DAD)
Ludovico Ariosto:
- La vita; (DAD)
- Le opere minori; (DAD)
- L’Orlando furioso: Il Proemio, Cloridano e Medoro.(DAD)
L’età della Controriforma
8Torquato Tasso: (DAD)
- La vita;
- L’epistolario; (DAD)
- Il Rinaldo; (DAD)
- Le Rime; (DAD)
- La Gerusalemme Liberata: Il Proemio (DAD)
DIVINA COMMEDIA - Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti canti:
I ; II; III; V; VI; X; XIII (DAD); XXVI(DAD); XXXIII(DAD)
Narrativa
Lettura integrale dei seguenti libri:
" Il Codice da Vinci" di Dan Brown - "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde
Il programma è stato letto agli studenti in data 08/06/2020
Reggio Calabria 09/06/2020 Il docente
Prof. Nicolino MINNITI
9ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE 2^ SEZ. Q
Riflessioni sulla lingua
Ripetizione degli argomenti trattati nel precedente anno scolastico. La
sintassi della frase semplice.
La sintassi della frase complessa: la frase indipendente, la frase complessa e la proposizione
principale; la coordinazione o paratassi; la subordinazione o ipotassi; la proposizione indipendente; la
funzione delle subordinate; soggettive; oggettive; interrogative indirette; dichiarative; relative; temporali;
finali; causali; consecutive; concessive; modali, ipotetiche; il discorso diretto, indiretto, indiretto libero.
Analisi e produzione di testi non letterari
Ripresa dei testi d’uso analizzati e prodotti nel corso del primo anno. L’articolo di giornale, la recensione, il
testo argomentativo.
Il romanzo
Gli elementi distintivi della struttura e del linguaggio narrativo. Tempi, luoghi, personaggi e contenuti di un
testo narrativo. Tematiche, messaggi e valori trasmessi dall’autore. Aspetti storici, socio-economici e
culturali della società in cui l’autore è vissuto e ha prodotto la sua opera. Funzioni e strutture della lingua
nei suoi aspetti evolutivi, settoriali, gergali.
Il romanzo storico (caratteri del genere, autori, temi, tecniche narrative). Alessandro Manzoni: elementi
essenziali della biografia e della poetica dell’autore.
I Promessi sposi: la dinamica delle vicende narrate e il ruolo dei personaggi; i temi portanti; il valore della
storia e la funzione della Provvidenza.
Lettura integrale ed analisi dell'intero romanzo.
La poesia
Le caratteristiche del testo poetico: l’aspetto grafico, l’aspetto metrico ritmico (il verso, il computo delle
sillabe e la metrica, le figure metriche, i versi italiani, gli accenti e il ritmo, le rime, le strofe, le forme
poetiche); l’aspetto fonico (significante e significato, le figure di suono, il timbro, il fonosimbolismo,);
l’aspetto lessicale e sintattico (denotazione e connotazione, le parole chiave e i campi semantici, il registro
stilistico, la sintassi); l’aspetto retorico (le figure retoriche di posizione, di significato, di suono). La
parafrasi e l’analisi del testo poetico.
10Le origini della letteratura
Il Medioevo; gli aspetti storici, socio-economici e culturali della società in cui sono nate le opere della
letteratura italiana; le caratteristiche dei diversi movimenti letterari e le analogie e le differenze che
intercorrono tra loro; le funzioni e le strutture della lingua nei suoi aspetti evolutivi; le lingue neolatine o
romanze; il passaggio dal latino al volgare (DAD); i primi documenti in volgare italiano (il Placito
Capuano, l’Indovinello veronese, I giuramenti di Strasburgo) (DAD). La letteratura francese in lingua d’oc
e in lingua d’oil: La chanson de Roland (DAD); i cantari di Spagna e l’epopea del Cid (DAD); le saghe
germaniche e La canzone dei Nibelunghi (DAD). La letteratura cortese: la lirica provenzale e la fin’amor
(DAD). La letteratura religiosa: la lauda e Iacopone da Todi; San Francesco (DAD). La poesia siculo-
toscana e comico-realistica (DAD. Verso lo Stil novo (DAD).
Testi
Saffo: dalle "Odi", " Tramontata è la luna "
Catullo: dal " Liber" : carme n. 5, 72, 85
Ugo Foscolo: dai "Sonetti", " A Zacinto", " In morte del fraello Giovanni", " Alla Sera "
Giacomo Leopardi:: dai " Canti ", " L'infinito ", " Il sabato del villaggio ", " Il passero solitario "
G. D'Annunzio: da " Alcyone ", " La pioggia nel pineto ", " La sabbia del tempo"
G. Pascoli: da Mirycae :" Temporale ", " Lampo ", " Tuono ", Arano ", " L'assiuolo "
G. Ungaretti: da " Allegria " , " Il porto sepolto ", " Veglia ", " San Martino del Carso ", " Fratelli ",
" Soldati"
E. Montale: da " Ossi di seppia", " Meriggiare pallido e assorto ", " Spesso il male di vivere ho incontrato ",
" Non chiederci la parola "
U. Saba: da " Canzoniere "," Trieste ", " Città vecchia "
A. Merini: da " La Terra santa ", " Pensiero "
C. Baudelaire: da " I fiori del male ", " Spleen ", " L'albatro "
M. Luisa Spaziani: da " La stella del libero arbitrio " , " Sono venuta a Parigi per dimenticarti "(DAD)
Anonimo : " Indovinello veronese "(DAD)
San Francesco d’Assisi: " Il cantico delle creature"(DAD)
Jacopone da Todi : " O Jubelo del core "(DAD)
Jacopo da Lentini: " Amor è un desio che ven da core "(DAD)
Guittone d'Arezzo: " Con più m'allungo , più m'è prossimana "(DAD)
Cecco Angiolieri : " S'i fosse foco, arderei 'l mondo "(DAD)
Narrativa
Lettura integrale dei seguenti libri:
Agatha Christie: " Assassinio sull' orient express "
Dan Brown, " Il codice da Vinci "
Pino Aprile, " Terroni "
Pap Khouma, " Noi italiani neri "(DAD)
Progetto quotidiano in classe
Il programma è stato letto agli studenti in data 08/06/2020
Il docente
Reggio Calabria,09/06/2020 Prof. Nicolino MINNITI
11ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PROGRAMMA DI GEOSTORIA
Classe 2^ SEZ. Q
STORIA
Dalla Repubblica all’Impero
L’età di Cesare
La Roma imperiale
L’ascesa di Augusto
Il Principato La dinastia Giulio-Claudia
La dinastia italica: i Flavi
L’età aurea dell’impero
Il Principato adottivo
I Severi
I punti di forza dell’Impero
Il Cristianesimo
L’epoca tardoantica
La crisi del III secolo
Le riforme di Diocleziano
Costantino, l’Impero e la Chiesa
La fine dell’Impero d’Occidente
Romani e Germani
Europa Romano-Germanica
L’impero romano d’Oriente
Il sogno di Giustiniano
La Chiesa in Occidente
I Longobardi e i Bizantini (DAD)
La nascita dell’Islam (DAD)
L’Arabia
La nascita di una nuova religione
La prima espansione araba
L’Impero degli Omayyadi
12Il Califfato Abbaside e la fine dell'unità politica
L’Europa nell’Alto Medio Evo (DAD)
La curtis e il potere signorile
I Franchi e la nascita del sistema vassallatico
I Longobardi in Italia
L’età dei cavalieri e Carlo Magno
Il Feudalesimo e le ultime invasioni
GEOGRAFIA
La globalizzazione: Le reti del mondo
Economia su scala planetaria
Vecchie e nuove potenze economiche
Come si misura lo sviluppo
Sviluppo e sottosviluppo
Il lavoro minorile
Un pianeta in guerra
Il nuovo mondo tra pace e conflitti
L’ONU, un’organizzazione per la pace
Geografia regionale
Europa: Francia, Germania, Regno Unito, Russia
Asia: Giappone, Cina, India(DAD)
Africa: Nigeria, Sudafrica (DAD)
America: Stati Uniti, Brasile (DAD)
Oceania : Australia (DAD)
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il Parlamento (DAD)
Il Presidente della Repubblica (DAD)
Il Governo (DAD)
La Magistratura(DAD)
La Corte costituzionale (DAD)
Autonomie locali (DAD)
L'Unione Europea e le sue istituzioni (DAD)
Il programma è stato letto agli studenti in data 08/06/2020
Reggio Calabria,09/06/2020 Il docente
Prof. Nicolino MINNITI
1314
15
Puoi anche leggere