ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI ITALIANO

Pagina creata da Giorgio Quaranta
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                            PROGRAMMA DI ITALIANO

                                    Classe 3^ SEZ. O

Premessa storica: il Medioevo L’età cortese

 Le chansons de geste;
 Il romanzo cortese-cavalleresco:
         - Chrétien de Troyes;
 La lirica provenzale.

 L’età comunale in Italia
 Il sentimento religioso:
            - San Francesco d’Assisi: Il cantico di Frate Sole;
            - Iacopone da Todi: Donna de Paradiso;
            - I Domenicani.
 Lirica del Due e Trecento in Italia:
            - Iacopo da Lentini;
            - Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare;
            - Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira;
 La tradizione comico-realistica e popolare:
            - Cecco Angiolieri: S’i’fosse fuoco arderei ‘l mondo.
            Forme della prosa del Duecento:
                                       -
                - Marco Polo: Il proemio.
            - Brunetto Latini, Il Tresor: La parte d'oriente che è chiamata Asia.

        Dante Alighieri:
           - La vita;
          - La Vita nuova: Donne ch’avete intelletto d’amore,

                                                                                    1
Tanto gentile e tanto onesta pare,
          -   Le Rime;
          -   Il Convivio;
          -   Il De vulgari eloquentia;
          -   La Monarchia;
          -   Le Epistole;
          -   La Commedia.

   Francesco Petrarca:
         - La vita;
         - Le opere religioso-morali: Una malattia interiore:l’accidia.
         - Familiares: Ascesa al monte Ventoso
         - Le opere “umanistiche”;
         - Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Erano i
            capei d’oro a l’aura sparsi,
             Chiare, fresche e dolci acque.
             Solo et pensoso
Giovanni Boccaccio:
         - La vita;
         - Le opere del periodo napoletano;
         - Le opere del periodo fiorentino;
         - Il Decameron: Il Proemio, Madonna Oretta,Cisti il fornaio, Frate Cipolla.

L’età umanistica
Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”:
          - Giovanni Pico della Mirandola;
Il poema epico-cavalleresco:
          - Luigi Pulci; ( DAD)
          - Matteo Maria Boiardo; (DAD)

L’età del Rinascimento
La trattatistica sul comportamento:
           - Pietro Bembo (DAD)
Ludovico Ariosto:
           - La vita; (DAD)
           - Le opere minori; (DAD)
           - L’Orlando furioso: Il Proemio, Cloridano e Medoro.(DAD)

L’età della Controriforma

                                                                                       2
Torquato Tasso:(DAD)
           - La vita;
          - L’epistolario;
          - Il Rinaldo;
          - Le Rime;
          - La Gerusalemme Liberata: Il Proemio

DIVINA COMMEDIA - Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti canti:

I ; II; III; V; VI; X; XIII (DAD); XXVI (DAD); XXXIII(DAD)

 Narrativa

 Lettura integrale dei seguenti libri:
" Il Codice da Vinci" di Dan Brown - "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde

Il programma è stato letto agli studenti in data 08/06/2020

Reggio Calabria 09/06/2020                                                    Il docente

                                                                      Prof. Nicolino MINNITI

                                                                                               3
ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                                  PROGRAMMA DI LATINO

                                           Classe 3^ SEZ. O

SINTASSI
Ripetizione della morfologia latina
Cum narrativo, proposizione finale, proposizione consecutiva, ablativo assoluto,perifrastica attiva e passiva
Sintassi dei casi: concordanze, nominativo, accusativo, genitivo (DAD), dativo (DAD),ablativo(DAD)

Metrica: esametro dattilico

Le origini di Roma e della civiltà latina
Tra storia e leggenda;
Le forme preletterarie tramandate oralmente;
I documenti scritti.

 La conquista del Mediterraneo e l’ellenizzazione della cultura romana
Il contesto storico
Il contesto culturale
Il teatro e la poesia epica:
      - Livio Andronico
      - Nevio: le opere teatrali e il Bellum Poenicum.
Plauto:
      - La vita;
      - Il corpus delle commedie;
      - Le commedie del servus callidus;
      - La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci;
      - I rapporti con i modelli greci;
      - Il teatro come gioco.
      - Il prologo (Amphitrùo, vv. 50-63)
      - Il servo-generale (Pseudòlus, vv.574-583)
      - Il senex innamorato (Casìna, vv.217-222)
Ennio:
      - La vita;
      - Gli Annales;
      - Le opere teatrali;
                                                                                                                4
-    Le opere minori
Catone:
    - La vita;
    - Le Origines;
    - L’attività oratoria;
    - Le opere pedagogiche, precettistiche e tecnico-didascaliche.
Terenzio:
    - La vita;
    - Le commedie;
    -    Il rapporto tra padri e figli : Non è così facile essere padre “progressista”! (Heautontimorumènos,
        vv. 924-929)
        Adelphoe
    - L’ambiguo finale (Adelphoe, atto V, vv. 984-988)

Lucilio:
    - La vita;
    - La satura, un genere solo latino;
    - La tematica delle Satire;
    - La lingua, lo stile e la poetica.

L’età di Cesare
Verso la fine della Repubblica;
Lucrezio:
     - La vita;
     - La poetica e i precedenti letterari;
     - Il De Rerum Natura, contenuto e struttura compositiva;
     - Il linguaggio lucreziano;
     - L’inno a Venere, Elogio di Epicuro.
I poetae novi;
Catullo:
     - La vita;
     - Il liber catulliano;
     - Le nugae;
     - La poesia d’amore per Lesbia;
     - I carmina docta;
     - La dedica a Cornelio Nepote,
     - Un invito a cena,
     - Vivamus mea Lesbia atque amemus,
     - Ille mi par esse deo videtur,(DAD)
     - Il passerotto di Lesbia,
     -    Odi et amo,
     - Carme 101(DAD)
Cesare:
     - La vita; (DAD)
     - Il De bello gallico: Libro I, 1- La divisione geografica.(DAD)

                                                                                                               5
Il De bello civile: Libro III ,96- La fuga di Pompeo (DAD)

      Sallustio:
           - La vita; (DAD)
           -    De Coniuratione Catilinae: proemio, cap 1 (DAD);Avidità e bramosia di potere corrompono le
               antiche virtù, cap. 10 (DAD). Bellum Iugurthinum: il conflitto in Roma tra popolo e senato, capp.
               41-42. (DAD)

       Il programma è stato letto agli studenti in data 08/06/2020

Reggio Calabria, 09/06/2020

                                                                                     Il docente

                                                                             Prof. Nicolino MINNITI

                                                                                                                   6
ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                            PROGRAMMA DI ITALIANO

                                    Classe 3^ SEZ. Q

Premessa storica: il Medioevo L’età cortese

 Le chansons de geste;
 Il romanzo cortese-cavalleresco:
         - Chrétien de Troyes;
 La lirica provenzale.

 L’età comunale in Italia
 Il sentimento religioso:
            - San Francesco d’Assisi: Il cantico di Frate Sole;
            - Iacopone da Todi: Donna de Paradiso;
            - I Domenicani.
 Lirica del Due e Trecento in Italia:
            - Iacopo da Lentini;
            - Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare;
            - Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira;
 La tradizione comico-realistica e popolare:
            - Cecco Angiolieri: S’i’fosse fuoco arderei ‘l mondo.
            Forme della prosa del Duecento:
                                       -
                - Marco Polo: Il proemio.
            - Brunetto Latini, Il Tresor: La parte d'oriente che è chiamata Asia.

        Dante Alighieri:
           - La vita;
          - La Vita nuova: Donne ch’avete intelletto d’amore,

                                                                                    7
Tanto gentile e tanto onesta pare,
          -   Le Rime;
          -   Il Convivio;
          -   Il De vulgari eloquentia;
          -   La Monarchia;
          -   Le Epistole;
          -   La Commedia.

   Francesco Petrarca:
         - La vita;
         - Le opere religioso-morali: Una malattia interiore:l’accidia.
         - Familiares: Ascesa al monte Ventoso
         - Le opere “umanistiche”;
         - Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Erano i
            capei d’oro a l’aura sparsi,
             Chiare, fresche e dolci acque.
             Solo et pensoso
Giovanni Boccaccio:
         - La vita;
         - Le opere del periodo napoletano;
         - Le opere del periodo fiorentino;
         - Il Decameron: Il Proemio, Madonna Oretta,Cisti il fornaio, Frate Cipolla.

L’età umanistica
Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”:
          - Giovanni Pico della Mirandola;
Il poema epico-cavalleresco:
          - Luigi Pulci; (DAD)
          - Matteo Maria Boiardo; (DAD)

L’età del Rinascimento
La trattatistica sul comportamento:
           - Pietro Bembo (DAD)
Ludovico Ariosto:
           - La vita; (DAD)
           - Le opere minori; (DAD)
           - L’Orlando furioso: Il Proemio, Cloridano e Medoro.(DAD)

L’età della Controriforma

                                                                                       8
Torquato Tasso: (DAD)
   -       La vita;
         - L’epistolario; (DAD)
         - Il Rinaldo; (DAD)
         - Le Rime; (DAD)
         - La Gerusalemme Liberata: Il Proemio (DAD)

DIVINA COMMEDIA - Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti canti:

I ; II; III; V; VI; X; XIII (DAD); XXVI(DAD); XXXIII(DAD)

 Narrativa

 Lettura integrale dei seguenti libri:
" Il Codice da Vinci" di Dan Brown - "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde

Il programma è stato letto agli studenti in data 08/06/2020

Reggio Calabria 09/06/2020                                                     Il docente

                                                                       Prof. Nicolino MINNITI

                                                                                                9
ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                               PROGRAMMA DI ITALIANO

                                    CLASSE 2^ SEZ. Q

 Riflessioni sulla lingua
Ripetizione degli argomenti trattati nel precedente anno scolastico. La
sintassi della frase semplice.
La sintassi della frase complessa: la frase indipendente, la frase complessa e la proposizione
principale; la coordinazione o paratassi; la subordinazione o ipotassi; la proposizione indipendente; la
funzione delle subordinate; soggettive; oggettive; interrogative indirette; dichiarative; relative; temporali;
finali; causali; consecutive; concessive; modali, ipotetiche; il discorso diretto, indiretto, indiretto libero.

 Analisi e produzione di testi non letterari
Ripresa dei testi d’uso analizzati e prodotti nel corso del primo anno. L’articolo di giornale, la recensione, il
testo argomentativo.

 Il romanzo
Gli elementi distintivi della struttura e del linguaggio narrativo. Tempi, luoghi, personaggi e contenuti di un
testo narrativo. Tematiche, messaggi e valori trasmessi dall’autore. Aspetti storici, socio-economici e
culturali della società in cui l’autore è vissuto e ha prodotto la sua opera. Funzioni e strutture della lingua
nei suoi aspetti evolutivi, settoriali, gergali.
Il romanzo storico (caratteri del genere, autori, temi, tecniche narrative). Alessandro Manzoni: elementi
essenziali della biografia e della poetica dell’autore.
I Promessi sposi: la dinamica delle vicende narrate e il ruolo dei personaggi; i temi portanti; il valore della
storia e la funzione della Provvidenza.
Lettura integrale ed analisi dell'intero romanzo.

La poesia
Le caratteristiche del testo poetico: l’aspetto grafico, l’aspetto metrico ritmico (il verso, il computo delle
sillabe e la metrica, le figure metriche, i versi italiani, gli accenti e il ritmo, le rime, le strofe, le forme
poetiche); l’aspetto fonico (significante e significato, le figure di suono, il timbro, il fonosimbolismo,);
l’aspetto lessicale e sintattico (denotazione e connotazione, le parole chiave e i campi semantici, il registro
stilistico, la sintassi); l’aspetto retorico (le figure retoriche di posizione, di significato, di suono). La
parafrasi e l’analisi del testo poetico.

                                                                                                               10
Le origini della letteratura
 Il Medioevo; gli aspetti storici, socio-economici e culturali della società in cui sono nate le opere della
 letteratura italiana; le caratteristiche dei diversi movimenti letterari e le analogie e le differenze che
 intercorrono tra loro; le funzioni e le strutture della lingua nei suoi aspetti evolutivi; le lingue neolatine o
 romanze; il passaggio dal latino al volgare (DAD); i primi documenti in volgare italiano (il Placito
 Capuano, l’Indovinello veronese, I giuramenti di Strasburgo) (DAD). La letteratura francese in lingua d’oc
 e in lingua d’oil: La chanson de Roland (DAD); i cantari di Spagna e l’epopea del Cid (DAD); le saghe
 germaniche e La canzone dei Nibelunghi (DAD). La letteratura cortese: la lirica provenzale e la fin’amor
 (DAD). La letteratura religiosa: la lauda e Iacopone da Todi; San Francesco (DAD). La poesia siculo-
 toscana e comico-realistica (DAD. Verso lo Stil novo (DAD).

 Testi
 Saffo: dalle "Odi", " Tramontata è la luna "
 Catullo: dal " Liber" : carme n. 5, 72, 85
 Ugo Foscolo: dai "Sonetti", " A Zacinto", " In morte del fraello Giovanni", " Alla Sera "
 Giacomo Leopardi:: dai " Canti ", " L'infinito ", " Il sabato del villaggio ", " Il passero solitario "
 G. D'Annunzio: da " Alcyone ", " La pioggia nel pineto ", " La sabbia del tempo"
 G. Pascoli: da Mirycae :" Temporale ", " Lampo ", " Tuono ", Arano ", " L'assiuolo "
 G. Ungaretti: da " Allegria " , " Il porto sepolto ", " Veglia ", " San Martino del Carso ", " Fratelli ",
 " Soldati"
 E. Montale: da " Ossi di seppia", " Meriggiare pallido e assorto ", " Spesso il male di vivere ho incontrato ",
 " Non chiederci la parola "
 U. Saba: da " Canzoniere "," Trieste ", " Città vecchia "
 A. Merini: da " La Terra santa ", " Pensiero "
 C. Baudelaire: da " I fiori del male ", " Spleen ", " L'albatro "
 M. Luisa Spaziani: da " La stella del libero arbitrio " , " Sono venuta a Parigi per dimenticarti "(DAD)
  Anonimo : " Indovinello veronese "(DAD)
 San Francesco d’Assisi: " Il cantico delle creature"(DAD)
 Jacopone da Todi : " O Jubelo del core "(DAD)
 Jacopo da Lentini: " Amor è un desio che ven da core "(DAD)
 Guittone d'Arezzo: " Con più m'allungo , più m'è prossimana "(DAD)
  Cecco Angiolieri : " S'i fosse foco, arderei 'l mondo "(DAD)

 Narrativa
 Lettura integrale dei seguenti libri:
 Agatha Christie: " Assassinio sull' orient express "
 Dan Brown, " Il codice da Vinci "
 Pino Aprile, " Terroni "
 Pap Khouma, " Noi italiani neri "(DAD)

 Progetto quotidiano in classe

 Il programma è stato letto agli studenti in data 08/06/2020

                                                                                      Il docente

Reggio Calabria,09/06/2020                                                     Prof. Nicolino MINNITI

                                                                                                              11
ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                               PROGRAMMA DI GEOSTORIA

                                     Classe 2^ SEZ. Q

STORIA

Dalla Repubblica all’Impero
L’età di Cesare

La Roma imperiale
L’ascesa di Augusto
Il Principato La dinastia Giulio-Claudia
La dinastia italica: i Flavi

L’età aurea dell’impero
Il Principato adottivo
I Severi
I punti di forza dell’Impero
Il Cristianesimo

L’epoca tardoantica
La crisi del III secolo
Le riforme di Diocleziano
Costantino, l’Impero e la Chiesa

La fine dell’Impero d’Occidente
Romani e Germani
Europa Romano-Germanica
L’impero romano d’Oriente
Il sogno di Giustiniano
La Chiesa in Occidente
I Longobardi e i Bizantini (DAD)

La nascita dell’Islam (DAD)
L’Arabia
La nascita di una nuova religione
La prima espansione araba
L’Impero degli Omayyadi
                                                           12
Il Califfato Abbaside e la fine dell'unità politica

L’Europa nell’Alto Medio Evo (DAD)
La curtis e il potere signorile
I Franchi e la nascita del sistema vassallatico
I Longobardi in Italia
L’età dei cavalieri e Carlo Magno
Il Feudalesimo e le ultime invasioni

                                                      GEOGRAFIA

La globalizzazione: Le reti del mondo
Economia su scala planetaria
Vecchie e nuove potenze economiche
Come si misura lo sviluppo
Sviluppo e sottosviluppo
Il lavoro minorile

Un pianeta in guerra
Il nuovo mondo tra pace e conflitti
L’ONU, un’organizzazione per la pace

Geografia regionale
Europa: Francia, Germania, Regno Unito, Russia
Asia: Giappone, Cina, India(DAD)
Africa: Nigeria, Sudafrica (DAD)
America: Stati Uniti, Brasile (DAD)
Oceania : Australia (DAD)

                                   CITTADINANZA E COSTITUZIONE
 Il Parlamento (DAD)
Il Presidente della Repubblica (DAD)
Il Governo (DAD)
La Magistratura(DAD)
La Corte costituzionale (DAD)
Autonomie locali (DAD)
L'Unione Europea e le sue istituzioni (DAD)

 Il programma è stato letto agli studenti in data 08/06/2020

Reggio Calabria,09/06/2020                                               Il docente
                                                                  Prof. Nicolino MINNITI

                                                                                           13
14
15
Puoi anche leggere