Ambienti di apprendimento innovativi - I progetti approvati - Campustore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Contenuti • Introduzione • L’approvazione • L’avviso pubblico • Dall’avviso pubblico al progetto • I prossimi appuntamenti
Chi siamo
• Azienda fondata nel 1994, con 25 anni di esperienza
nel portare innovazione negli ambienti didattici e
d’apprendimento
• Più di 40.000 clienti
• Più di 7.700 scuole e 800 dipartimenti universitari
• Presente sul Mercato Elettronico della Pubblica
Amministrazione (MEPA)
• Il più grande e-commerce per l’education in Italia
• Carta del docenteCataloghi 2019
Catalogo istituzionale
• 1.300 prodotti innovativi
• 50.000 copie distribuite
in tutta ItaliaSoluzioni complete
• Proponiamo le soluzioni complete più innovative per il mondo education
Grazie al nostro vasto assortimento possiamo offrire:
• Soluzioni davvero calibrate in modo corretto per ogni fascia d’età
• Dispositivi hardware che tengano conto di conseguenza delle soluzioni adottate, del loro reale funzionamento e della
compatibilità
• Prodotti sviluppati per ambiti didattici e quindi attenti a:
• Sicurezza dei più piccoli
• Richieste degli insegnanti Necessità degli studenti e dei ragazzi
Spazi Ambienti Robotica Elettronica Laboratori Laboratori Strumenti
innovativi digitali e coding e FabLab didattici scientifici educativiCataloghi 2019
Laboratori Sussidi didattici Musica
didattici innovativi e inclusione
Arredo tecnico Scienze motorie
per laboratori scientifici e sportiveIdee di progetto personalizzabili
Abbiamo preparato delle idee di progetto totalmente
personalizzabili:
• Robotica educativa
• Elettronica educativa, tinkering e creatività
• FabLab e Making
• Ambienti di apprendimento dedicati:
• LEGO Education Innovation Studio (LEIS)
• Makerspace Makeblock
• Realtà virtuale, realtà aumentata e STEAM
• Arredi e tecnologieUna matrice configurabile
CampuStore Academy CampuStore Academy è il progetto CampuStore per la formazione di docenti ed educatori Si sviluppa su 3 fronti: • Scuole • Eventi • Digitale L’unica in Italia a fornire formazione certificata LEGO Education I nostri formatori sono formati e certificati da grandi nomi internazionali e riconosciuti tra i professionisti più innovativi nel mondo education Garantiamo formazione su: • LEGO Education • Robotica ed elettronica educativa • Tinkering • Storytelling • FabLab • Stampa 3D • Lavagne e proiettori interattivi • BYOD
Innovation for education: il blog per chi ama la scuola
I prossimi appuntamenti saranno tematici • Mercoledì 30 gennaio alle 16.30 con Alessandro Bogliolo parleremo di coding e robotica educativa • Giovedì 7 febbraio alle 17.00: LEGO Education soluzioni complete sia per il I che per il II ciclo • …e tante altre date!
L’approvazione
Tanti progetti in pochissimo tempo
• Il 16 gennaio 2019 sono state pubblicate le
graduatorie del bando Ambienti di apprendimento
innovativi da parte del MIUR.
• La commissione del MIUR ha lavorato veramente in
tempi da record!
• Valutando oltre 5000 domande in meno di un mese
(con vacanze di Natale incluse)
• 1.115 proposte di progetto finanziate di cui
- 663 nel I ciclo di istruzione
- 452 nel II ciclo di istruzione
• Le graduatorie sono consultabili a questo link.Il cuore dell’avviso pubblico
Finalità dell’avviso
Promuovere la realizzazione di ‘’Ambienti
di apprendimento innovativi’’
Ossia ambienti all’avanguardia che
siano:
• Attrezzati con risorse
tecnologiche innovative
(integrabili con la didattica)
• Motivanti per gli studenti
• Sensibili alle differenze
individuali
• Facilitatori rispetto
all’interconnessione orizzontale
• Flessibili, all’avanguardia,
multifunzionali, mobili
• Promotori di apprendimento
attivo e collaborativoCosa era richiesto
1. Il progetto deve mirare ad attrezzare uno
spazio interno alla scuola
2. Al progetto devono essere dedicati 50 mq
3. Attrezzature digitali:
• Robot educativi
• Strumenti per BYOD e didattica
collaborativa
• Dispositivi per il making (stampa
3D)
• Elettronica educativa
• Set STEAM e tinkering
• hardware e software
4. Ambienti: arredi flessibili e adattabili a
queste attrezzature digitali e all’età ed
esigenze degli studentiIl budget a disposizione
Contributo massimo pari a € 20.000
• Minimo 80% per l’acquisto di beni
• Massimo 15% piccoli lavori edilizi
• Massimo 5% spese generaliDall’avviso pubblico al progetto
Un ecosistema olistico
Gli ambienti di apprendimento innovativi per essere tali devono tener conto di 4 elementi fondamentali
Docenti Studenti Contenuto Risorse
• Risorse digitali
• Spazi di apprendimento
Motivante, sensibile alle differenze individuali, interconnessoAree di intervento – Attrezzature digitali
• Didattica collaborativa, BYOD e cloud
• Robotica e coding
• Realtà virtuale e aumentata
• Making
• Dispositivi per attività creative e STEAM
(tinkering)
• Hardware e softwareAree di intervento – Ambienti
• Flessibili
• Componibili
• Configurabili
• Che supportino esigenze e
metodologie didattiche
innovativeCome configurare un progetto?
Tre esempiDidattica collaborativa
La didattica collaborativa è una didattica che vuole andare oltre una trasmissività unidirezionale del sapere a
favore di una didattica in cui maggiore sia la partecipazione dello studente
non più inteso come un serbatoio da riempire
ma come un attore principale della sua formazione
insieme ai suoi compagni.Robotica e coding
Robotica e coding per istituti comprensivi
Come potrebbe apparire
Cosa contiene
Alessandro Bogliolo
Una grande collaborazione
Per iniziare dalle basi con il coding unplugged abbiamo predisposto i’ kit ‘’Cody & Roby’’
• Kit da tavolo: scatole di carte da gioco con scacchiera da tavolo e pedine
• Carte giganti
• Scacchiera 5x5 in EVA componibile (tessere 50cm x 50cm)
con accessori per:
- CodyRoby (hour of code unplugged, turista, serpente, duello, ...)
- CodyWord
- CodyMath
- CodyColor
- CodyFeet
- CodyMaze
- CodyQR
- StoryTelling
• Il diario del coding
Li presenterà in anteprima il loro ideatore, Alessandro Bogliolo
nel webinar di Mercoledì 30 gennaio alle 16.30Cubetto
Cos’è
Un robot programmabile basato su una scheda Arduino
compatibile
A cosa serve
A insegnare i concetti base della logica e della
programmazione tangibile
A chi si rivolge
Scuola dell’infanzia: dai 3 ai 6 anniCoding express Una possibile aggiunta per la continuità Cos’è Un set creativo, intuitivo, versatile e collaborativo per l’infanzia basato su LEGO DUPLO A cosa serve Per lavorare sui primi concetti di coding con i bambini della scuola d’infanzia A chi si rivolge Scuola dell’infanzia: dai 3 ai 6 anni
Matatalab
Cos’è
Un set educativo per il coding che unisce il gioco ad
attività cognitive più complesse, come la programmazione
di un robot, lo studio della musica e la produzione di arte!
A cosa serve
Aiuta i bambini a imparare il coding giocando, permette di
eseguire angoli complessi.
A chi si rivolge
4-9 anniBlue-Bot
Cos’è
Un robot programmabile «on board» o via tablet
A cosa serve
A insegnare i concetti base della logica e del
pensiero computazionale
A chi si rivolge
Scuola dell’infanzia e primariaLEGO Education WeDo 2.0
Cos’è
Un robot assemblabile con i mattoncini LEGO che
va poi programmato
A cosa serve
A insegnare robotica educativa, i concetti base
della programmazione e della progettazione
attraverso attività di ambito scientifico
A chi si rivolge
Scuola primaria e secondaria di primo grado: dai 7
ai 13 anni
Temi (esempi)
• Energia e sostenibilità ambientale
• Riciclo e riutilizzo
• Macchine e movimento
• Habitat, ambienti ed ecosistemi
• Chi ha paura della matematica?Ozobot
Cos’è
Un robot in grado di muoversi e reagire su superfici fisiche e
digitali, seguendo percorsi colorati
A cosa serve
E’ uno strumento trasversale, piccolissimo, divertente e
tecnicamente accurato pensato per coniugare tecnologia e
creatività
A chi si rivolge
Dai 6 anni in suCodey Rocky Cos’è Un robot educativo dotato di sensori e base motrice supportato da un doppio linguaggio di programmazione e attività su AI e IoT Espandibilità Compatibile con i moduli elettronici Neuron A chi si rivolge Dai 6 in su
LEGO MINDSTORMS Education EV3
Una possibile aggiunta per andare oltre
Cos’è
Un kit di robotica educativa composto da una parte tangibile e
assemblabile (mattoncini LEGO Technic) e una parte digitale per la
programmazione vera e propria
A cosa serve
A insegnare robotica educativa e coding, ma anche altre discipline
di ambito tecnico-scientifico
A chi si rivolge
Scuola secondariaAltre idee per il coding – Minecraft: Education Edition
Monitor interattivo
NovoTouch con BYOD integrato
• Monitor touch Ultra HD 4K risoluzione 3840 x 2160
• Display da 65’’, 75’’, 86’’ o 98’’
• Fino a 20 tocchi contemporaneamente
• Superficie anti-riflesso che migliora la visibilità anche in
ambienti estremamente luminosi
• Sistema di presentazione, collaborazione e condivisione
NovoPro (BYOD) integrato
• Nessun ombra; consumo corrente < rispetto ai proiettori
• Facilmente trasportabili con appositi carrelli o tavoli
• Disponibili supporti a parete anche per cartongesso
• Android integrato per utilizzo e lezioni anche senza PC
• PC integrato opzionale (Slot OPS) oppure collegabile a
computer WIN/MAC esterno tramite cavo USB e HDMISistema collaborativo wireless BYOD NovoPro
Tinkering, elettronica e creatività
Tinkering, elettronica e creatività
Come potrebbe apparire
Tinkering ed elettronica educativa: littleBits
Cos’è
Un kit di elettronica educativa composto
da moduli elettronici assemblabili
magneticamente
A cosa serve
A insegnare elettronica educativa,
robotica, tinkering
A chi si rivolge
Scuola primaria e secondaria di primo
grado
Temi
• Corrente elettrica e circuiti
• Smart home e smart cities
• Riciclo e riutilizzo
• Macchine e movimento
• Prototipazione e tinkering
• Habitat e ambientilittleBits
Fare Coding con littleBits – Code kit Costruisci un circuito + Coding = Divertiti
Fare Coding con littleBits – Code kit
Fare Coding con littleBits – Droid Inventor Kit Costruisci il tuo droide + Programmalo = Divertiti e disegna
Dispositivi per attività creative e STEAM
Tinkering kit
p. 122-123 catalogo
Videomaking
Vernici conduttive littleBitsStrawbees
Cos’è
Strawbees unisce uno strumento semplice, di uso
comune – le cannucce – a dei connettori
A cosa serve
Permette di creare strutture complesse e articolate
senza saldature o colla, permettendo di ragionare sul
mondo e sulle scienze in modo divertente e
coinvolgente
A chi si rivolge
Dalla scuola primariaStrawbees: applicazioni STEAM
Vernice conduttiva
Possibili integrazioni: Stampanti 3D
CampuSprint 3.0 CampuSprint 2.0Penne 3D: dalla primaria all’utilizzo professionale
Portare il giardino in tavola
Cos’è
• Una stampante 3D che non utilizza filamenti plastici per
funzionare ma alimenti
• non solo cioccolata, ma diversi materiali, tra cui frutta e
verdura
A cosa serve
• Per realizzare prodotti alimentari innovativi e accattivanti
• Perfetta per sensibilizzare gli studenti sull'importanza di
una corretta alimentazione.
• Si possono stampare animali, costruzioni geometriche,
personaggi mitologici o persino il logo dell'istituto
• Può funzionare anche con materiale alimentare di scarto
• Grazie a una visibilità a 360°, è una vera e propria "cucina
a vista".La stampante 3D per l’alimentare
Una possibile integrazione - HP Sprout Pro G2
Sprout Pro by HP vi permette di modificare il mondo fisico e digitale in maniera innovativa.
Grazie al proiettore, alle fotocamere ad alta risoluzione, al Touch Mat e alle funzionalità di
acquisizione oggetti 2D e 3D, questo PC è pronto ad offrirvi un'esperienza incredibileFabLab e Maker Space
Ricordiamoci che sono ambienti di apprendimento
Requisiti Makerspace scolastico secondo le ricerche della DevTech
• 1 persona che faccia l’insegnante a tempo pieno o specializzata
in pedagogia/education che deve condurre
• 1 persona ‘’tecnica’’ (dev’essere un supporto, non il centro)
• Opzionale: 1 artista/creativo
Materiale
• Kit di robotica educativa
• Tablet/dispositivi con app installate
• Strumenti di ‘’fabbricazione’’ (laser cutter/vynil cutter, taglierino,
martello, cacciavite,…)
• Materiale da costruzione (es: mattoncini LEGO)
• Attività ludiche
• Strumenti di misurazione e documentazione (tavolo luminoso,
microscopio, lente d’ingrandimento, videocamera,…)
• Materiale tradizionale e povero (colla, nastro adesivo, forbici,
cartoncini, pennarelli,…)
Fessenden Makerspace,
Newton, MARealtà virtuale e aumentata
Realtà virtuale
Come potrebbe apparire
Sinergia tra
strumenti e spaziSpingersi oltre i confini dell’immaginazione
Portafoglio completo, 'vasta' esperienza nel settore didattico
2
0
1
8
L
e
n
o
v
Dispositivi progettati
o
.
per
T
u
t
il settore Education
t
i e leader di settore
i
d
i
r
i
t
t
i
s
o
n
o
r
i
s
e
r
v
a
t
i
.
2018 Lenovo. Tutti i diritti sono riservati. 2018 Lenovo. Tutti i diritti sono riservati. 66Cloud: Google for Education Ambiente G Suite for Education • Un pacchetto di strumenti per realizzare documenti che vengono creati costantemente e automaticamente in cloud • Tutti i contenuti sono fruibili sempre, da qualsiasi dispositivo anche fuori da scuola (PBL) Chromebook: dispositivi basati su cloud • Semplici • Economici • Sicuri • Multiuso Siamo consulenti educativi per Google for education: oltre ai dispositivi possiamo fornirvi la formazione per i docenti e i tecnici della scuola
BYOD
NovoPRO • Dispositivo per ambienti BYOD, supporta tutti i tipi di
device e sistemi operativi tramite app o software (Win,
Mac, iOS, Android, ChromeOS)
• Permette di condividere schermate, contenuti, file con il
dispositivo collettivo (Monitor, LIM, proiettore)
• Fino a 64 utenti
• Visualizza fino a 4 schermate/utenti contemporaneamente
• Novità: Supporto Google Cast!
Access risorse Lezioni senza PC Questionari Strumenti Blocco dispositivo Mirroring full screen
Cloud e Streaming (contenuti su Pen e sondaggi di annotazione e termina sessione (iOS, Android, Windows)
YouTube Drive USB, micro
SD o cloud)NovoCast
• Versione ‘’light’’ di NovoPRO
• È un dispositivo HDMI che consente di far connettere via
WiFi diversi dispositivi
• Supporta fino a 8 utenti contemporaneamente
• Permette di condividere simultaneamente contenuti
provenienti da 4 diverse fonti
• Funzione mirroring
• Supporto alla collaborazione
• Funzione di annotazione su schermo
• Condivisione di file (o URL o streaming di video
HD/YouTube)Lo spazio
Un luogo in cui sviluppare una didattica trasversale • Didattica trasversale • Nuove competenze • Nuovi approcci e metodologie • Nuovi media • Inclusione di tutti
LEIS – LEGO Education Innovation Studio
La scuola Vittra Telefonplan, Stoccolma
Non solo arredo
Luci, colori, pareti
Scuola ‘’Mattarella’’ – IC3
Modena
littleBits HQ
New York
IdeAttivaMente,
Santa Maria degli Angeli (PG)Spazi verticali
Sito: www.campustore.it
E-mail: info@campustore.it
Facebook: www.facebook.com/CampuStoreIT
Gruppo Facebook PON 2014-2020: www.facebook.com/groups/pon20142020
Gruppo Facebook Bandi per le scuole: www.facebook.com/groups/bandiperlescuole/
Gruppo Facebook Atelier creativi: www.facebook.com/groups/ateliercreativi
Gruppo Facebook Robotica educativa e coding: www.facebook.com/groups/roboticaeducativaecoding
Twitter: twitter.com/CampuStore_IT
Instagram: www.instagram.com/campustore.itPuoi anche leggere