ALPINA AEROSPACE B2B 23-25 SETTEMBRE 2015 - AEROPORTO DI LODRINO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’EVENTO Dal 23 al 25 settembre 2015 nel cuore della Svizzera presso lo strategico aeroporto di Lodrino si terrà il primo Alpina Aerospace B2B. L’evento è straordinario in quanto al centro dei più importanti cluster aerospaziali mondiali, nel cuore di un territorio noto per la capacità di fare business, innovazione e commercio internazionale in due giorni si potranno incontrare i partner, i fornitori ed i clienti su cui impostare la strategia di sviluppo degli anni a venire. Il progetto è con il supporto del Canton Grigioni e Canton Ticino, anche per questo partecipare alla prima edizione costerà solo ChF 1.500, pari a ca € 1.200.
VISION Le condizioni strategico economiche pongono la Svizzera come fulcro di grandissimo interesse per lo sviluppo di networking in campo aerospaziale. I motivi principali sono: - Altissima propensione al supporto e sviluppo di innovazioni - Relazioni nel settore spazio con Russia, Cina, Europa e USA - Piazza commerciale e sviluppo di droni - Accordi commerciali bilaterali di grande interesse - Territorio strategico nel cuore delle Alpi dove risiedono i primer aerospaziali europei di riferimento mondiale
MISSION Organizzazione di un B2B aerospaziale europeo di riferimento commerciale mondiale a cadenza biennale per lo sviluppo di: - Commercio - Trasferimento tecnologico - Ottimizzazione supply chain - Potenziamento partnership
STRATEGY Piattaforma organizzativa e strategica svizzera per: - Concentrare in due giorni un’agenda di appuntamenti che vale un anno di lavoro - Mettere al centro del progetto la capacità svizzera nell’ innovazione e trasferimento tecnologico e metterla al servizio del mercato aerospaziale - Centralità delle capacità delle risorse umane e della formazione - Il tutto nella serenità e operosità del territorio svizzero da sempre al centro di scambi commerciali e di know-how internazionali
PROGRAMMA
PROGRAMMA 23 settembre 2015 - Primo giorno B2B Dalle ore 9.30 fino alle 12.30 in sala conferenze (AREA C) • Saluti di apertura autorità (Resp. Federali, Cantonali, Sindaco Lodrino, ecc..) • Presentazione delle attrattività industriali e turistiche dell’area TI-GR (in particolare della Regione Mesolcina e della Regione Bellinzonese e Valli) • Presentazione dei vari Clusters elvetici ed esteri che aderiranno all’evento • Presentazione dei principali grossi gruppi aziendali presenti (es. RUAG, Pilatus, Thales, S-3, Finmeccanica, EADS ecc…) Dalle ore 13.30 alle ore 18.00 • Evento B2B
PROGRAMMA 24 settembre 2015 – secondo giorno B2B Dalle ore 9.30 fino alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 • Evento B2B
PROGRAMMA 25 settembre 2015 – terzo giorno Formazione Dalle ore 9.30 alle 12.30 in sala conferenze (AREA C) • Saluti delle autorità • Presentazione delle proposte formative dei Cantoni Ticino e Grigioni • Presentazione delle proposte formative da parte delle principali scuole, università e centri di ricerca presenti Dalle 13.30 alle 17.30 • Presentazione dei principali cluster aerospaziali Svizzeri ed Europei (AREA C) • Visita guidata agli hangar Ruag e agli stand presenti
COSA SI PREVEDE Il programma dell’evento è strutturato per colpire tre target di pubblico ben definiti: • Imprese del comparto “Aerospace” con particolare interesse al mondo dei DRONI E ALLA SUB FORNITURA SPAZIALE (parte B2B); • Giovani studenti interessati alla scelta del proprio percorso formativo secondario e terziario (parte dedicata alla Formazione); • Appassionati del settore aerospaziale e curiosi (parte pubblica). Nei primi 2 giorni si svilupperà la parte B2B, il giorno successivo l’evento formazione.
LOCATION
LOCATION In Svizzera esistono già alcune realtà di “Distretti economici/produttivi” importanti, in svariati settori: Swissmem, Medical Cluster, Swiss Space Center, ecc. In merito all’aerospazio, in Svizzera, possiamo identificare due realtà; una nel cantone San Gallo (ma più legata alla Germania che alla Svizzera) e un’altra proprio in Ticino/Mesolcina: l’AIASI (www.aiasi.ch). La presenza di un cluster aerospaziale, specifico dell’area di lingua italiana, avvalora ancora di più la scelta dell’area di Lodrino. Perché una collaborazione Ticino/Grigioni? E perché Lodrino? • I cantoni Grigioni e Ticino possono annoverare un recente sviluppo di PMI importanti nel settore aerospaziale (su materiali SMA, Grafene, Droni ecc…) , oltre a grosse aziende, leader del settore, stabili da anni nell’area (RUAG, Aviotrace, Diamond, Precicast, Mewasa, ecc...) • L’area scelta è vicina a 2 importanti Distretti regionali italiani (Distretto Aerospaziale Lombardo e Distretto Aerospaziale Piemontese) con importanti attori come AleniaAermacchi, AgustaWestland, Thales Alenia Space, Selex ES, Aerosekur, CGS-OHB, Aerea, Secondo Mona, OVS, ecc...
LOCATION • L’area di Lodrino (con la presenza di RUAG) ha naturalmente una vocazione a futura zona industriale legata al mondo aerospaziale, e in particolare ai RPA e UAV comunemente riassunti col termine “droni” (settore in forte espansione a livello mondiale). • Proprio in tema di vocazione industriale, è in corso uno studio di fattibilità per un “Polo dell’Aviazione della Riviera (PAVIR)” affidato alla SUPSI (centro di competenza INNO3) in cui figurano come committenti sia la Regione che il Comune • L’aeroporto si trova lungo l’importante asse ferroviario e autostradale del Gottardo, oltre alla vicinanza con l’altro asse autostradale del San Bernardino. • In tema ricettività alberghiera ci troviamo poco distanti dal lago Maggiore, e da città importanti come Bellinzona, Locarno, Lugano. Importante con questo evento far conoscere le potenzialità turistiche e paesaggistiche dell’area lacuale e montana. • Sempre maggiori investitori stranieri, soprattutto italiani, sono interessati a delocalizzare o realizzare nuove divisioni produttive in Svizzera, e l’area di Lodrino, come la Mesolcina, risultano essere tra le più attrattive.
AREA ESPOSITIVA (mappa nella diapositiva successiva) Legenda mappa: • Frecce VERDI: percorso visitatori • AREA A: circa 7500 mq. Prevede esposizione B2B • AREA B: circa 250 mq. Biglietteria/Accrediti • AREA C: circa 500 mq. Sala conferenze • GE002: hangar esistente, da lasciare aperto come supplemento alla esposizione statica • GE001: hangar da adibire a zona ristorazione coperta
IL B2B
Il B2B Il B2B • Piattaforma informatica in cui cercare e confermare appuntamenti con partner, clienti e fornitori; • Due giorni di lavoro dove finalizzare tutta l’agenda preparata attraverso il tool ICT; • Organizzazione di convegni internazionali; • Giornata dedicata a formazione e head-huntig.
Il B2B AREA ESPOSITIVA Per il B2B si prevedono 2 tipologie di allestimento per dividere i grossi gruppi, dalla supply chain (si imiterà il modello Aeromart Toulouse): • Per i grossi gruppi si prevedono aree da circa 100-200 mq max. • Per la supply chain invece si prevede un allestimento di box di circa 6-9 mq. (tavolino, 4 sedie, attaccapanni e cestino Le aree indicate nella Mappa come A,B,C saranno realizzate con tensostrutture chiuse e riscaldabili
Il B2B EVENTO B2B 7500 mq = da 300 a max 400 espositori (il numero degli espositori dipende da quante “grandi aziende” parteciperanno con la loro area – Se necessario è possibile aggiungere una ulteriore tensostruttura da 5000 mq) Incontri azienda con azienda per un tempo massimo di 20 minuti, intervallati da una pausa di 10 minuti • 3 mesi prima dell’eventi partirà su apposito sito internet (www.alpinaaerospaceB2B.ch), l’inserimento delle “schede azienda” dei partecipanti. • Ad un mese dall’evento le singole aziende partecipanti potranno accedere al database delle “schede azienda” degli altri partecipanti e richiedere un B2B o rifiutare/accettare l’invito da altre aziende.
Il B2B EVENTO B2B 7500 mq = da 300 a max 400 espositori (il numero degli espositori dipende da quante “grandi aziende” parteciperanno con la loro area – Se necessario è possibile aggiungere una ulteriore tensostruttura da 5000 mq) • 7 gg. Prima dell’evento verranno schedulati i vari B2B dall’organizzazione e inviati ai rispettivi partecipanti. • Durante l’evento, comunicandolo all’apposito “desk”, potranno essere effettuate eventuali aggiunte o modifiche.
Il B2B EVENTO FORMAZIONE Utilizzando sempre l’area A, verranno ospitate: • Università • Scuole tecniche • Centri di ricerca • Distretti Tecnologici Le aree verranno concesse a titolo gratuito. L’evento sarà aperto anche a enti scientifici e di formazione stranieri. Con questo evento si vuole permettere ai nostri giovani di avere visione di una proposta formativa il più ampia e concreta possibile. Saranno inoltre predisposte aree per la dimostrazione delle attività didattiche e delle opportunità di apprendistato. Importante per i giovani è il vedere “dal vivo” ciò che il settore aerospaziale può a loro dare. Spazio speciale verrà dato al mondo dei “droni”.
Il B2B COSTI La collaborazione con gli enti Cantonali consentirà per la prima Edizione di partecipare al B2B al costo di soli ChF 1.500, pari ca a € 1.200 Per i grossi gruppi verrà allestita anche una area VIP con salette riservate.
OPPORTUNITA’
PERCHE’ PARTECIPARE AD UN EVENTO B2B? • ampliare la propria “supply chain” • aprirsi a nuovi mercati • favorire la conoscenza e i partenariati tra aziende elvetiche • dare visibilità alle aziende aerospaziali svizzere (oltre RUAG e PILATUS non c’è, fuori dai confini nazionali, reale percezione del settore) • conoscere nuove tecnologie (Smart Materials, Droni, ICT…) • stringere maggiori relazioni con enti esteri (ESA, NASA ecc…) AERONAUTICA DRONI SPAZIO SUPPLY CHAIN ELETTRONICA ICT MECCANICA MICROMECCANICA SERVIZI
SWISS INNOVATION NETWORK LA SVIZZERA PAESE PIU’ COMPETITIVO AL MONDO Conquistando ancora una volta questo primo posto, la Svizzera conferma la solidità dei fattori che spiegano il suo successo. Come ribadisce il WEF, gli atout che attribuiscono all’economia elvetica il suo alto livello di competitività mondiale non sono cambiati da un anno all’altro. Sono ancora e sempre la stabilità economica, la capacità d’innovare, il sistema di formazione e gli istituti di ricerca. Il WEF menziona anche un’amministrazione pubblica tra le più efficienti e più trasparenti al mondo, infrastrutture di prim’ordine nonché il buon funzionamento dei mercati finanziari e del lavoro.
SVIZZERA CENTRO DELL’AREA ALPINA La Svizzera è al centro degli scambi commerciali ed innovativi del mercato globale. Questo è reso possibile anche dalla sua posizione strategica favorevole. Non per niente questo B2B valorizzerà delle strategie già esistenti che vedono: • Sviluppo dell’elettronica e ICT nell’area Svizzera di Lingua Francofona • Sviluppo della micromeccanica e microtecnologia nell’area Svizzera di Lingua Germanofona • Sviluppo di servizi e subfornitura meccanica nell’area Svizzera italofona. • Questi legami strategici verranno potenziati con gli stati e i Cluster di riferimento Italiani, Francesi, Tedeschi ed Austriaci e messi al centro dell’attenzione competitiva globale con particolare attenzione a partner: • Mediorientali • Sudamericani • Orientali
SVIZZERA GLOBAL BUSINESS AREA Un altro dei motivi strategici di un B2B dell’Aerospazio in Svizzera è l’ambiente favorevole agli scambi commerciali mondiali. Di seguito l’elenco degli accordi di libero scambio della Svizzera con i Paesi in Europa. (Fonte: Segreteria di Stato dell'economia, Settore accordi di libero scambio / AELS, stato al 29 agosto 2014 http://www.seco.admin.ch/themen/00513/00515/01330/04619/index.html?lang=it) Europa Situazione Convenzione AELS In vigore dal 03.05.1960 Comunità economica In vigore dal 01.01.1973; bilaterale CH-CEE europea Isole Faroe In vigore dal 01.03.1995; bilaterale CH-Faroe Macedonia In vigore dal 01.05.2002 Albania In vigore dal 01.11.2010 Serbia In vigore dal 01.10.2010 Ucraina In vigore dal 01.06.2012 Montenegro In vigore dal 01.09.2012 Bosnia-Erzegovina Firmato il 24.06.2013 Unione doganale In negoziazione Russia -Bielorussia- Kazakistan Croazia ALS terminato il 01.07.2013 (adesione della Croazia all'UE)
SVIZZERA GLOBAL BUSINESS AREA Accordi di libero scambio della Svizzera con altri Paesi del mondo (Fonte: Segreteria di Stato dell'economia, Settore accordi di libero scambio / AELS, stato al 29 agosto 2014 http://www.seco.admin.ch/themen/00513/00515/01330/04619/index.html?l ang=it) Su scala mondiale Situazione Messico In vigore dal 01.07.2001 Singapore In vigore dal 01.01.2003 Chile In vigore dal 01.12.2004 Corea del Sud In vigore dal 01.09.2006 SACU In vigore dal 01.05.2008 Canada In vigore dal 01.07.2009 In vigore dal 01.09.2009. Bilaterale Giappone Svizzera- Giappone Colombia In vigore dal 01.07.2011 Perù In vigore dal 01.07.2011 Hong Kong In vigore dal 01.10.2012 Consiglio di Cooperazione del Golfo In vigore dal 01.07.2014 (GCC) In vigore dal 01.07.2014, bilaterale Cina Svizzera - Cina Stati dell'America In vigore dal 29.08.2014 (Panama centrale e Costa Rica)
SVIZZERA GLOBAL BUSINESS AREA Accordi di libero scambio della Svizzera con i Paesi del Mediterraneo (Fonte: Segreteria di Stato dell'economia, Settore accordi di libero scambio / AELS, stato al 29 agosto 2014 http://www.seco.admin.ch/themen/00513/00515/01330/04619/index.html?lang=it) Mediterraneo Situazione Turchia In vigore dal 01.04.1992 Israele In vigore dal 01.07.1993 Autorità Palestinese In vigore dal 01.07.1999 Marocco In vigore dal 01.12.1999 Giordania In vigore dal 01.09.2002 Tunisia Applicato dal 01.06.2005 ; In vigore dal 01.06.06 Libano In vigore dal 01.01.2007 Egitto Applicato dal 01.08.2007; In vigore dal 01.09.08 Algeria In negoziazione
DISTRETTI ESTERI CON CUI COLLABORARE: COLLABORAZIONI IN SVIZZERA: • ITALIA • Cantoni TICINO e GRIGIONI (Distretti aerospaziali Lombardo, Piemontese, Laziale, Campano e Pugliese) • SERI • SWISSMEM • GERMANIA • SWISS SPACE CENTER (Distretto BavaAIRia, Baden-Württemberg) • SWISS SPACE OFFICE • AIASI • FRANCIA • SUPSI (GIFAS e i distretti locali di Tolosa, Parigi, Lione) •SWISS AEROSPACE CLUSTER • GRAN BRETAGNA (Midlands Aerospace alliance) • TURCHIA ( OSTIM Defence&Aviation Cluster, Aerospace Clustering Associations) PAESI/MERCATI DI MAGGIORE INTERESSE (EXTRA UE): • RUSSIA • AREA ASIATICA (Cina, Corea del Sud, India) • ISRAELE e MEDIO ORIENTE • USA • BRASILE
Dott. Stefano Gualandris Via Cantonale, Resiga de Scima CH-6535 Roveredo (GR) Tel. +41 (0)91 827 35 92 Natel +41 (0)79 128 59 38 Fax. +41 (0)91 827 35 91 www.tss-innovationsprojekte.ch Tss.it@tss-innovationsprojekte.ch
Puoi anche leggere