Alle origini del latte - Foraggio e fibra: Ruminantia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Venerdi 15 Febbraio 2019 | Febrary 15 2019, Friday PiacenzaExpo | Via Tirotti, 11 | Loc. Le Mose Piacenza | Italy | Convegno Internazionale - III Edizione Foraggio e fibra: alle origini del latte. Soluzioni e strategie per incrementare il valore nutritivo delle produzioni aziendali ed ottenere più latte dai propri foraggi Main sponsor supporto organizzativo | organization support
2 | Foraggio e fibra: alle origini del latte. Foraggio e fibra: alle origini del latte. | 3 Patrocini e sponsorizzazioni Salve! patrocinio concesso | patronage granted supporto organizzativo | organization support È Evento formativo professionale accreditato (delibera del 27/11/2018) già tutto pronto per la III edizione del Convegno Internazionale sui foraggi, evento dedicato all’ottimizzazione della produzione di latte attraverso il miglioramento della digeribilità della fibra. con il sostegno di | with contribute of Questa edizione è stata titolata: «Foraggio e fibra: alle origini del latte.», Soluzioni e strategie per incrementare il valore nutritivo dei foraggi aziendali. Il successo delle precedenti edizioni è stato imperniato sull’intervento di relatori di rilevanza mondiale Platinum Sponsorship Gold sponsorship Silver sponsorship che hanno affrontato temi di assoluta novità portando una visione senza preconcetti sulle evoluzioni della conoscenza e delle sue applicazioni pratiche. La scorsa edizione, che fu un grande successo, ha avuto luogo nel gennaio del 2015 con l’intervento di 8 relatori e 370 iscritti provenienti da 6 differenti Paesi, per lo più alimentaristi, veterinari ed allevatori. Ordinary sponsorship Le Istituzioni che hanno fornito il loro patrocinio, gli sponsor e, ovviamente gli organizzatori, credono molto nell’essere sempre aggiornati sulle nuove tendenze quale strada maestra per la crescita professionale. Indipendentemente dalle filosofie produttive, tutti sono altrettanto convinti che aumentando il valore intrinseco delle produzioni aziendali si incida sensibilmente sulla riduzione dei costi nutrizionali, incrementando la competitività dell’allevamento e, in definitiva, i profitti. Non perdere l’opportunità di aggiornarti, di conoscere, vieni ad incontrare il futuro! È il tuo futuro!
4 | Foraggio e fibra: alle origini del latte. Foraggio e fibra: alle origini del latte. | 5 Foraggio, fibra, LATTE Il successo di ogni allevamento sta nella massima produzione di latte contemporaneamente nel benessere fisico e riproduttivo degli animali. Assicuràti questi principi, la marginalità economica si costruisce però con il contenimento dei costi di alimentazione, obiettivo che è strettamente legato ai costi dei foraggi, principale fonte di fibra. Le produzioni aziendali sono il primo e più conveniente elemento da considerare e, soprattutto, da ottimizzare a partire dalla produzione in campo e sino al suo successivo utilizzo. Non basta, poi, rispettare il bilanciamento della razione ma l’efficacia fisica della fibra, come il suo valore nutrizionale, deve combaciare primariamente ai fabbisogni nutrizionali delle bovine. Ben sappiamo che l’ efficacia della frazione NDF nel mantenimento della produzione di grasso del latte e l’ottimizzazione della fermentazione ruminale si basano sulla dimensione delle particelle e che influiscono sull’attività di masticazione, sul pH ruminale e sul livello di grasso del latte. La conoscenza dei foraggi e del loro contenuto in NDF oltre alla previsione di digeribilità ruminale della razione rappresentano la chiave per un monitoraggio reale dell’efficacia nella produzione di latte e di misura dei costi di produzione. I relatori scelti per questa giornata porteranno le ultime tendenze nell’equazione «foraggio-fibra-latte» apportando un fondamentale contributo alla conoscenza delle soluzioni oggi disponibili.
6 | Foraggio e fibra: alle origini del latte. Foraggio e fibra: alle origini del latte. | 7 Prof. Limin Kung Prof. Francesco Masoero RELATORI e relazioni Universty of Delaware (USA) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Professore di Scienze animali, Professore di Nutrizione alimentazione delle vacche ed alimentazione animale. da latte e laboratorio di Facoltà di Scienze Agrarie Chairman ed animatore della III edizione del convegno sarà un italiano, il prof. Andrea Formigoni, figura insilamento e fermentazione ed Alimentari molto nota nel panorama accademico italiano. A lui è stato affidato il coordinamento degli interventi e delle risposte alle domande dei partecipanti. Prof. Andrea Formigoni Breve curricula Breve curricula Il prof. Limin Kung è probabilmente Laureato in Agraria, dal Professore ordinario il maggior esperto al mondo in 1992 professore associato di Nutrizione ed alimentazione animale. tema di inoculazione dei foraggi in Zootecnia speciale e dal Alma Mater Studiorum Università di e conservazione degli insilati. 2008 professore ordinario Bologna - Dipartimento di Scienze Mediche Praticamente non esiste lavoro di Nutrizione animale. Nel 2010 diventa direttore Veterinarie sull’argomento dove non sia citato in dellʼIstituto di Scienze degli alimenti e della nutrizione e biografia. nel 2018 del Dipartimento di Sc. animali, della nutrizione Ph.D. Dairy Nutrition alla Michigan State University, e degli alimenti (D.I.A.N.A.). Ha sempre svolto ricerche e successivamente MS Ruminant Nutrition riguardanti la valutazione della qualità e del valore all’Università delle Hawaii ed BS Animal Science allo nutritivo degli alimenti per ruminanti, in vitro ed in vivo. Breve curricula stesso ateneo. Attualmente si occupa di valutazione degli effetti dei Veterinario, è stato dal 1986 al 1992 responsabile zootecnico Dal 2005 è professore ordinario di Nutrizione ed Attualmente è operativo presso il Department cambiamenti climatici sul valore nutritivo dei foraggi e del Ministero degli Esteri per il Piano di sviluppo della alimentazione animale all’Università di Bologna. of Animal and Food Sciences dell’Università del dei cereali, ed in particolare dei fattori che influenzano produzione di latte nella regione dell’Egeo coordinato da Dal 2006 è responsabile scientifico della stalla didattica Delaware. la degradazione e la digestione della fibra e della frazione ANAFI. dell’Ateneo di Bologna e dal 2015 è direttore del Master di II amilacea dei cereali. Si occupa di metodiche innovative Dal 1991 ricercatore presso Università degli Studi di Bologna livello in Allevamento e sanità dei bovini. di valutazione della degradabilità ruminale e digeribilità e nel 1998 diventa professore associato presso l’Università intestinale degli amminoacidi e delle fonti proteiche. degli studi di Bologna. Nominato professore straordinario di Nutrizione ed alimentazione animale presso Università Titolo relazione: Titolo relazione: Titolo relazione: Teramo. Nel 2002 diventa preside della Facoltà di Medicina In corso di definizione. Fermentazione del foraggio: come ottenere un buon Ottimizzazione delle produzioni aziendali di foraggio Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo. insilato. in un sistema integrato aziendale
8 | Foraggio e fibra: alle origini del latte. Foraggio e fibra: alle origini del latte. | 9 Prof. Àlex Ariza Bach Prof. David K. Combs Prof. Sergio Vaiani Prof. Igino Andrighetto IRTA - Institut de Recerca I University of Wisconsin– Nutrizionista specializzato sui Università degli Studi di Tecnologia Agroalimentàries Madison ruminanti. Padova Libero professionista. Research professor presso Direttore del dipartimento di l’Institut de Recerca I Dairy science Dirigente di industria Ordinario di Produzioni Tecnologia Agroalimentàries Unit dairy sciences - Wisconsin mangimistica animali, Dipartimento di (IRTA) (USA) Ex professore a contratto c/o Medicina Animale, Produzione Caldes de Montbui -(Spain) università di Pisa e di Bologna e Salute, Università di Padova Breve curricula Breve curricula Breve curricula Breve curricula Master e dottorato in Dairy Science Il dott. David Combs Sergio Vaiani, di Reggio Emilia, Igino Andrighetto, si è laureato presso l’Università del Minnesota. è cresciuto in una opera da più di 40 anni nel settore a Padova nel 1976. Dopo varie Dopo alcuni anni di lavoro come allevamento di vacche dell’alimentazione animale. esperienze universitarie viene responsabile della ricerca di una da latte nel Centro-ovest Esperto nella gestione industriale, nominato ricercatore nel 1981 e multinazionale, Bach ha assunto il ruolo di professore di del Minnesota e si è laureato in Scienze animali presso nella produzione di alimenti e nella dal 1988 è professore ordinario presso la Facoltà di ricerca ICREA e capo del dipartimento di produzione di l’Università del Minnesota. Ha conseguito un dottorato di nutrizione sul campo. Medicina Veterinaria dell’Università di Padova. ruminanti dell’IRTA. ricerca in Diary Science presso l’Università del Wisconsin, Ha lavorato come responsabile marketing, è stato È stato direttore del Dipartimento di Scienze Autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste, oltre 90 Madison. Il programma di ricerca di Dave si concentra alimentarista consulente per per una multinazionale. zootecniche dell’Università di Padova e Preside della articoli scientifici e oltre 15 libri. Esperto scientifico in principalmente sulla digeribilità del foraggio da parte dei Ha ricoperto anche il ruolo di direttore di uno Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova. diverse commissioni dell’Autorità europea per la sicurezza bovini da latte. Il suo principale interesse di ricerca include stabilimento di produzione di mangimi. È stato direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico alimentare. Ricerca sui sistemi di produzione dei i fattori dietetici che influenzano il metabolismo ruminale Ha insegnato all’Università di Pisa, nella Facoltà Sperimentale delle Venezie. ruminanti e nello specifico sull’ottimizzazione della curva della fibra dei foraggi, la conversione della fibra da parte di medicina veterinaria “Ruminants nutrition and La sua attività scientifica è finalizzata prevalentemente di crescita delle manze, nonché sui sistemi di gestione e delle bovine da latte, la regolazione dell’alimentazione management” e in quella di Bologna, Facoltà di agraria, allo studio della tecnica di allevamento dei di stabulazione. Conduce ricerche di base sulla fisiologia delle vacche da latte ad alta produttività e le analisi dei Corso di laurea in Scienze della produzione animale, ruminanti e della qualità dei prodotti, con oltre 300 e il metabolismo dei ruminanti con particolare enfasi foraggi. Dr. Comb insegna in diversi corsi universitari che “Food technology”. pubblicazioni. sull’impatto della nutrizione e della gestione durante lo hanno come cardine la nutrizione e la gestione dei bovini Attualmente è presidente di Agroteam srl. sviluppo precoce sulla futura funzione metabolica. da latte. Titolo relazione: Titolo relazione: Titolo relazione: Titolo relazione: Efficienza alimentare nella vacca da latte: nuovi Ultime tendenze nell’utilizzo di alte quantità di fibra Total Tract NDF Digestibility (TTNDFD), un nuovo (e Il sorgo, nuova coltura da foraggio per l’alimentazione nella razione di bovine da latte e considerazioni sui migliore) strumento per valutare i foraggi e monitorare indicatori. delle bovine da latte. primi risutati. la razione delle vacche da latte
10 | Foraggio e fibra: alle origini del latte. Foraggio e fibra: alle origini del latte. | 11 PROGRAMMA della giornata Il convegno avrà ritmi intensi come “intense” saranno le relazioni che si possono intessere sia con i relatori, con gli altri partecipanti o con gli sponsor. Parlare e condividere, apprendere e comprendere, scambiare informazioni e conoscere altri professionisti, aggiornarsi e fare networking è il cuore di questo evento. 8:30 Ingresso espositori 8:45 Ingresso visitatori 9:00 Welcome coffee stand-up, servito nel foyer free time 9:30 Saluti di benventuto prof. A. Formigoni 10 min 9:40 1° relazione TBD 40 min 10:20 2° relazione TBD 40 min 11:00 3° relazione TBD 40 min 11:40 Sessione “New solution update” relazioni degli sponsor registrati 50 min 12:30 Domande & risposte - I parte prof. A. Formigoni 15 min 12:45 Pranzo a buffet stand-up, servito nel foyer free time 14:00 4° relazione TBD 40 min 14:40 5° relazione TBD 40 min 15:20 6° relazione TBD 40 min 16:00 Domande & risposte - II parte prof. A. Formigoni 30 min 16:30 Chiusura dei lavori apertura della sessione demo free time 17:30 Termine dell’evento * Tutti gli interventi saranno tradotti simultaneamente da e verso l’italiano
12 | Foraggio e fibra: alle origini del latte. Foraggio e fibra: alle origini del latte. | 13 FORMAZIONE & partecipanti Il limitato numero di posti rendono esclusivo questo evento. La possibilità di partecipazione è riservata a sole 300 persone, tra le quali nelle scorse edizioni ha visto la partecipazione di figure di alto profilo a livello nazionale oltre ai più affermati professionisti del settore. Da questa edizione, grazie al contributo fornito dall’Ordine territoriale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, i professionisti iscritti avranno il vantaggio di beneficiare dei crediti formativi che saranno accreditabili direttamente al termine dell’evento. Al momento non si conosce ancora l’entità dei crediti ed il numero di codifica dell’evento, informazioni che saranno pubblicate nell’apposito portale. L’iscrizione al convegno prevede, quale parziale contributo spese, una quota di iscrizione di 90,00 €. È caldeggiata la pre-registrazione online tramite l’apposita pagina disponibile il sito dedicato www. foraggidiqualita.org che consente di accedere ad una partecipazione scontata a 50,00 € . Si rammenta che la registrazione, per motivi tecnici, è strettamente personale e l’accesso sarà possibile solamente alle persone regolarmente registrate all’evento. Chi fosse in possesso di un codice di invito, potrà utilizzarlo per pre-registrarsi entro e non oltre il 20 gennaio 2019. Non perdere questa opportunità, registrati subito! L’accesso sarà ammesso solamente alle persone regolarmente registrate: il nominativo può essere variato, entro il 20 gennaio, inviandone richiesta unitamente ai propri contatti a segreteria.edice@gmail.com. Per tutti gli altri dettagli fate riferimento alle istruzioni presenti nella pagina di accredito del sito www.foraggidiqualita.org.
14 | Foraggio e fibra: alle origini del latte. Foraggio e fibra: alle origini del latte. | 15 Sponsorship SPACES INGRESSO Boot Brand GATE SALA 1 Edice CONVEGNO 2 Pardini CONFERENCE ROOM 3 Massey Ferguson 4 Crivellaro Servizi 5 PreMix 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 6 Az. Agr. Fort e 7 ClimAir50 11 12 12bis 14 15 16 17 18 8 Sugar Plus SALA VIP 9 Keylan SERVIZIO 10 Faresin BAR 11 Ordine Agronomi LEGENDA 12 SPAZIO 12bis ITPhotonics ESPOSITIVO Conference Room/Sala convegno PER MACCHINE 14 SOP AGRICOLE ED Addictive exhibition space/Spazio per l’esposizione ATTIVITA’ DEMO 15 Agroinnovazione di macchine o altra attività dimostrativa Gold Sponsorship placing/Spazio espositivo Gold sponsor 16 KappaD Booths/Stand preallestiti 17 AgroTeam 18 Biotal VIP Lounge/VIP Area Catering, stand-up www.foraggidiqualita.org
16 | Foraggio e fibra: alle origini del latte. organizzato da | organized by EDICE CRIVELLARO SERVIZI GRUPPO FORMAZIONE Viale Risorgimento, 4D XXV Aprile 5 Via Puccini 5 37017 Peschiera del Garda 36024 Ostiano 37019 Peschiera del Garda Verona Vicenza Verona Tel. +39 045.6400940 Tel. +39 339.6069731 Tel. +39 045.6401126 come arrivare | how to get Stazione ferroviaria di Piacenza Piacenza Railstation Info Tel. +39.848.888088 www.fs-on-line.it Radio Taxi di Piacenza Tel. +39.0523.591919 Organizzazione/Organization Edice srl Tel. +39.045.6400940 PiacenzaExpo Tel. +39.0523.602711 www.foraggidiqualita.org Indicazioni per il navigatore Via Tirotti, 11 29122 Piacenza Latitudine 45° 02’ 32’’ N Longitudine 09° 45’ 06’’ O
Puoi anche leggere