Albino Armani Consorzio Tutela Vini - 22 febbraio 2021 - Municipium
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DO delle Venezie > approvato Reg. esecuzione (UE) 2020/1064 CE del 13/07/2020 > pubblicazione in G.U.U.E. L 232/45 del 20/07/2020 • Consorzio di Tutela DOC delle Venezie - via Pallone, 20 – Verona - via Altan 83 – S.Vito al Tagliamento • info@dellevenezie.it • fisso 045 4943850 • whatsapp per segnalazioni 342 8939588 • Presidente Albino Armani • Vice Presidenti Valerio Cescon, Goffredo Pasolli • Ufficio Tecnico Nazareno Vicenzi • Amministrazione Marianna Pozzerle • Comunicazione Valentina Fraccascia • Disciplinare approvato Consiglio Europeo 13 luglio 2020 • Consorzio riconosciuto dal Mipaaf l’11 agosto 2020
Nascita della Denominazione 2016 Nascita Organismo di Controllo Triveneta Certificazioni Nascita del Consorzio di Tutela 2017 Aggiornamento dei disciplinari di produzione delle IG Approvazione etichettatura tansitoria Prima vendemmia a Denominazione Approvazione del piano dei controlli Presentazione ufficiale del Consorzio e della Denominazione nei mercati globali Attività di gestione delle produzioni - stoccaggio 2018 Attività di gestione delle produzioni - stoccaggio Seconda Vendemmia a Denominazione 2019 Attività di gestione delle produzioni – stoccaggio e resa produttiva-certificabile Terza Vendemmia a Denominazione Registrazione ufficiale nel registro eBacchus 2020 Registrazione ufficiale nel registro eAmbrosia Riconoscimento del Consorzio da parte del Quarta Vendemmia a Denominazione Ministero Politiche Agricole e Forestali Modifica del disciplinare di produzione «rosato» 2021
il mondo Pinot grigio Italia 85% e i suoi valori produzioni di uva credits imbottigliamenti anno produttivo 2019
anno solare 2020 ANNO SOLARE - IMBOTTIGLIAMENTO IN PROGRESSIONE (hl) (il dato mese in HL è complessivo vendemmie 2017 - 2020) +4,7% 1.800.000 1.751.372 1.631.195 1.600.000 1.672.780 1.493.341 1.569.265 1.400.000 1.344.317 1.427.028 1.194.530 1.200.000 1.276.022 1.246.916 1.060.508 1.164.881 1.123.135 1.000.000 1.027.261 1.028.485 863.894 903.765 800.000 706.005 864.303 779.165 537.660 703.266 690.331 600.000 570.723 372.641 535.933 400.000 442.430 412.094 235.581 333.101 200.000 264.371 102.683 237.567 127.590 138.658 - 57.482 G F M A M G L A S O N D anno 2018 anno 2019 anno 2020 fonte dati elaborazione
anno solare 2020 STAGIONE PRODUTTIVA - TREND DEGLI IMBOTTIGLIAMENTI (hl) (il dato in HL rappresenta l'andamento di ogni singola stagione produttiva negli anni solari) 200.000 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 A 18 M G L A S O N D G 19 F M A M G L A S O N D G 20 F M A M G L A S O N D G 2017 2018 2019 2020 1 nuove produzioni 2020: • partenza anticipata di un mese fonte dati elaborazione • al 1 feb 21: 206.135 hl (+40% su 2019)
confronto annuale ANDAMENTI DELL’IMBOTTIGLIATO DIVISI PER STAGIONE PRODUTTIVA (il dato in HL rappresenta l’utilizzo della nuova stagione produttiva nel relativo anno solare) TOTALI hl TOTALI hl TOTALI hl TOTALI hl ve o so nd TOTALI hl MEDIA hl an em are vendemmia vendemmia vendemmia vendemmia n anno solare nell’anno m ia 2017 2018 2019 2020 l gen-dic 1.181.804 65.113 - - 1.246.916 124.683 2018 gen-dic 102.567 1.492.669 77.541 - 1.672.777 139.398 2019 gen-dic 5.613 105.735 1.510.799 139.224 1.751.371 145.948 2020 hl imbottigliati della nuova vendemmia, fonte dati nel suo anno solare (ott-dic) elaborazione
anno solare 2020 DIFFERENZIAZIONE DELL’IMBOTTIGLIATO (il dato in HL rappresenta l’andamento degli imbottigliamenti negli anni solari) 2020 anno solare 2017 (hl) 2018 (hl) 2019 (hl) 2020 (hl) TOTALI (hl) % delle Venezie Pinot grigio 5.585 104.220 1.504.986 127.469 1.742.260 99,48 delle Venezie Pinot grigio 28 1.188 3.322 20 4.558 0,26 frizzante delle Venezie Pinot grigio - 327 2.493 1.735 4.554 0,26 spumante delle Venezie Bianco - - 629 - 629 Anno solare 2020 hl 1.751.372 hl (233.516.259 bottiglie rapportate 0,75l) 104,7% del totale 2019, +78,592 hl (10.479 bottiglie rapportate 0,75l) Nel 2020 sono stati utilizzati 213.955.112 contrassegni (= pezzi imbottigliati indipendentemente dal formato contenitore) fonte dati elaborazione
anno solare 2020 VOLUMI DI PRODOTTO SFUSO CONSEGNATI ALL'ESTERO ANNO SOLARE 2020 (hl) LTU sfuso estero 2020 90.817 D 815 BU P CAN UK 90.817 B 248 251 11.921 39.651 O 1.796 CZE 110 USA S 10.011 771 2.056 F CH 24.651 2.968 5.285 M 110 JA 479 AU 723 NZ 240 192.783 hl nel 2020 8% vendemmia 2018, 79% vendemmia 2019, 12% vendemmia 2020 1.751.372 hl imbottigliato nel 2020 fonte dati più di 1 mese (146.000 hl imbottigliati media/mese 2020) elaborazione
DOC delle Venezie la Stagione produttiva 2020
2020 le disponibilità PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE – STAGIONE PRODUTTIVA 2020 (il dato in HL è rapportato alle produzioni provenienti da carichi primari DO delle Venezie relativi quindi alla sola scelta vendemmiale, mancano le riclassificazioni) destinazione uve atte Pinot Friuli Veneto Venezia Giulia Trentino totale 2020 2019 grigio delle Venezie DOC vendemmia 2020 q.li q.li q.li q.li hl hl Pinot grigio disponibile 1.177.202 420.549 31.591 1.629.341 1.140.539 1.093.098 Pinot grigio in stoccaggio 96.133 410 467 97.010 67.907 60.331 Pinot grigio totale 1.273.335 420.959 32.058 1.726.352 1.208.446 1.153.429 produzioni 2020 imbottigliate al 1 febbraio 2021 hl 206.135 +40,23% di utilizzo della nuova stagione produttiva rispetto al 2019 fonte dati Amministrazioni Regionali e Provinciale/Avepa elaborazione
DOC delle Venezie le produzioni ed il rapporto con le altre DO
una DO dalla responsabilità (multi) Territoriale mondo Pinot grigio riclassificazioni mondo Bianco DO • Bianco - Arcole, Garda, Colli Berici, Venezia, Breganze, Friuli, Collio • Aquileia • Garda • Chardonnay – Aquileia, Friuli, Colli Orientali, Isonzo, Garda, • Arcole • Grave Colli Berici, Piave, Lison Pramaggiore, CV Prosecco e Prosecco, • Breganze • Latisana Venezia, Trentino, Valdadige • Carso • Merlara • Friulano – Aquileia, Friuli, Friuli Grave, Collio • Collio • Riviera del Brenta • Sauvignon - Aquileia, Friuli, Friuli Grave, Colli Orientali, Collio, Friuli Isonzo, Garda, Venezia, Trentino • Colli Orientali del Friuli • Trentino • Verduzzo – Friuli, Lison Pramaggiore, Piave, Venezia • Colli Berici • Valdadige • Pinot Bianco – Friuli Grave, Venezia, Colli Euganei, Trentino, • Corti Benedettine • Valdadige Terra dei Forti Valdadige • Friuli • Vicenza • Tai – Piave, Venezia • Friuli Grave • Venezia • Garganega – Colli Berici, Colli Euganei, Garda • Custoza • Soave e Soave Classico • Gambellara e Gambellara Classico • Trento e Trento Riserva • Trentino Muller fonte dati • Lison e Lison Classico elaborazione • Colli Berici – Bianco Superiore anno solare Pinot grigio ‘17>’20 hl al 1 febbraio 2021 anno solare Bianco ’17>’20 2019 209.843 289.322 2019 79.479 2020 305.109 486.632 2020 181.523 2021 59.012 69.362 2021 10.350
Consorzio DO delle Venezie • altre DO Triveneto impianti liberi il ruolo sul (Pinot grigio) Nordest, • le produzioni dei prossimi anni da nuovi impianti non l’importanza della programmazione saranno riclassificabili a delle Venezie • abbassamento resa produttiva e certificabile 2020 • blocco idoneità alla rivendica ‘20-’23 • delle Venezie • inizio attività di gestione altre DO • gestione delle rese 2020 • importanti carichi sulle DO del Triveneto • scarsi carichi su delle Venezie • < prodotto delle Venezie • a seguito declassamento • stoccaggio Amministrativo ‘18, ‘19, ‘20 • < giacenze delle Venezie • continua riclassificazione da altre DO • andamento diversificato carichi su delle Venezie • capacità assorbimento prodotto altre DO • trend imbottigliamento • necessità assorbimento prodotto altre DO • 146.000 hl/mese (media 2020) • continua riclassificazione da altre DO • alti imbottigliamenti delle Venezie • crescita seppur blanda altre DO • sbilanciamento e difficoltà definizione prezzi per: • alti carichi su DO del Triveneto • continua disponibilità per riclassificazione su delle Venezie NECESSITA’ DI COORDINAMENTO SULLE SCELTE DI CARICO IN BASE AL MERCATO DELLE AZIENDE
le attività del Consorzio ed i work in progress
Consorzio DO delle Venezie le attività realizzate/in fase di realizzazione attività di gestione della attività intraprese dal Consorzio Denominazione a. gestione delle rivendicazioni vigneti Triveneto 1. Rapporto con le Amministrazioni Provinciale e Regionali b. modifica del decreto di etichettatura (spumanti PG) • gestione delle produzioni; c. modifica del disciplinare di produzione rosato • partecipazione a progetti finanziati; d. stoccaggio amministrativo e. PSR – POR – OCM - 1144 2. Rapporto con le Organizzazioni di riferimento a. gestione delle rivendicazioni vigneti Triveneto • Federdoc b. politiche nazionali e territoriali • Consorzi e Consorzi di II grado c. controllo Pinot grigio - IGT italiane • Organismi di Controllo d. controllo delle produzioni a. coordinamento gestione delle produzioni 3. Rapporto con le Organizzazioni di Categoria b. richiesta dei codici doganali • Organizzazioni dei Produttori c. formazione ai produttori • Organizzazioni Sindacali e di Categoria d. controllo delle produzioni a. sistema del Pinot grigio Triveneto b. coordinamento attività di gestione produzioni 4. Rapporto con i Consorzi di Tutela delle DO del Territorio c. blocco degli impianti Pinot grigio DO Triveneto • 21 Denominazioni coesistenti sul Territorio Triveneto d. sviluppo politiche comuni
GRAZIE 22 febbraio 2021 dellevenezie.it
Puoi anche leggere