Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale - PIANO DI ATTIVITA' 2020-2021-2022 - Gazzetta Amministrativa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale ERSA PIANO DI ATTIVITA’ 2020-2021-2022 ai sensi dell’Allegato 4/1 “Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio” punto 4.3 al D.Lgs n. 118/2011
INDICE 1 - INTRODUZIONE pag. 3 2 – PARTECIPAZIONI pag. 3 3 - ENTRATE pag. 4 Titolo 2 – Trasferimenti correnti pag. 4 Titolo 3 – Entrate extra-tributarie pag. 5 Titolo 4 – Entrate in conto capitale pag. 6 4 - SPESE pag. 6 MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI GESTIONE pag. 6 A - Servizio affari giuridici, amministrativi, contabili e generali pag. 6 MISSIONE 16 - AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA pag. 8 A - Servizio fitosanitario e chimico ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica pag. 8 B - Servizio affari giuridici, amministrativi, contabili e generali pag. 14 C- Servizio statistica agraria e coordinamento delle attività nel settore dello sviluppo rurale pag. 18 2
1 – INTRODUZIONE Le competenze dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – ERSA sono attualmente individuate con Legge regionale 24 marzo 2004, n. 8 e successive integrazioni, concernente la trasformazione dell’Agenzia medesima istituita con legge regionale 1 ottobre 2002, n. 24. Nel corso dell’esercizio finanziario 2020 è previsto l’obiettivo di riforma dell’ERSA. Il personale dell’ERSA appartiene al ruolo unico regionale. Per lo svolgimento dei compiti assegnati, con il Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti regionali, approvato con decreto del Presidente della Regione, 27 agosto 2004, n. 0277/Pres e successive modificazioni e integrazioni e con DGR 23 luglio 2018, n. 1363 “Articolazione organizzativa generale dell’amministrazione regionale e articolazione e declaratoria delle funzioni delle strutture organizzative della Presidenza della regione, delle direzioni centrali e degli enti regionali”, nonché con DGR 30 dicembre 2019, n. 2290, sono stati istituiti i seguenti servizi: 1. Servizio affari giuridici, amministrativi, contabili e generali 2. Servizio fitosanitario e chimico ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 3. Servizio statistica agraria e coordinamento delle attività nel settore dello sviluppo rurale La legge regionale 9 agosto 2018, n. 20 (Assestamento del bilancio per gli anni 2018-2020 ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2016, n. 26) modificando la legge regionale n. 8/2004, è intervenuta sulle competenze attribuite all’Agenzia dalla legge istitutiva in materia di marchi di qualità di cui si privilegia la valorizzazione, in materia di promozione dell’agroalimentare, con particolare riguardo al comparto vitivinicolo, che viene settorialmente orientata verso la formula “business to business”, nonché in materia di presentazione e promozione dell’offerta agrituristica da curare in collaborazione con PromoturismoFVG, cui viene demandata la promozione ai fini turistici del comparto agroalimentare nella formula “business to consumer” e chiamato altresì a collaborare con l’ERSA nell’elaborazione dei relativi indirizzi. Il presente Piano delle attività, quale strumento di programmazione previsto dal principio contabile per la programmazione di bilancio di cui all’Allegato 4/1 al D.Lgs n. 118/2011 e successive modifiche e integrazioni, è articolato su base triennale 2020-2022. Il Piano fa riferimento a tre centri di Spesa coincidenti con i servizi dell’Agenzia. Le spese prevalenti sono riferite alla Missione 16 “Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca” e alla Missione 1 “Servizi istituzionali, generali e di gestione” limitatamente ai capitoli attinenti agli organi istituzionali, alle spese generali, economali, di funzionamento e di gestione dei beni. Ai fini della redazione del presente strumento programmatorio, le Missioni sono state disaggregate in Servizi e Ambiti di intervento. 2 – PARTECIPAZIONI Attualmente l’ERSA detiene partecipazioni in un’unica società, il CRITA, posta in liquidazione il 15.12.2016 con l’obiettivo della sua chiusura entro il 2017. Obiettivo non ancora raggiunto in forza di una serie di proroghe sulla presentazione della rendicontazione dei contributi concessi dalla Regione FVG. A tutt’oggi la sua liquidazione è ancora in atto. Nel corso del 2019 sono state completate le attività di rendicontazione dei contributi concessi dalla Regione. Restano ora da definire le modalità di liquidazione del patrimonio ai fini dell’estinzione delle passività residue ed il conseguente scioglimento della società. 3
3 – ENTRATE Relativamente all’avanzo di amministrazione 2019, non applicato a bilancio secondo quanto previsto dalla vigente normativa, è stato quantificato in via presuntiva in complessivi € 3.368.570,82 di cui: € 197.196,47 è parte accantonata € 1.264.228,79 è parte vincolata, € 1.907.145,56 è quota “libera” destinata agli investimenti. Le entrate sono classificate in Titoli secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 118/2011 e successive modifiche e integrazioni, che per l’ERSA sono limitati ai seguenti: Titolo 2 Trasferimenti correnti Titolo 3 Entrate extra-tributarie Titolo 4 Entrate in conto capitale Titolo 9 Entrate per partite di giro In questa sede verranno analizzate le entrate dei titoli 2, 3 e 4 poiché quelle del titolo 9 hanno un significato prettamente tecnico e scarsamente indicativo. TITOLO 2 - Trasferimenti correnti 2017 2018 2019 2020 2021 2022 accertato accertato previsione ass. Tipologia 101 - Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche 4.754.640,97 4.884.063,77 4.204.872,40 3.987.144,98 3.235.781,35 3.162.000,00 Tipologia 105 - Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e dal Resto del Mondo 56.393,11 197.859,90 96.372,16 0,00 0,00 0,00 Totale TITOLO 2 - Trasferimenti correnti 4.811.034,08 5.081.923,67 4.301.244,56 3.987.144,98 3.235.781,35 3.162.000 Tipologia 101 - Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche - L’Ersa per l’esercizio finanziario 2020 dispone di risorse finanziarie (ad esclusione delle partite di giro) derivanti in prevalenza da trasferimenti regionali, per l’attività istituzionale di cui alla L.r. 8/2004 per € 2.265.000,00 di cui € 2.105.000,00 iscritti alla tipologia 101 e per la promozione dei prodotti agroalimentari regionali, di cui alla L.r. 26.01.2004, n.1, art. 6 comma 56 per € 1.000.000,00. Detti finanziamenti sono previsti dalla legge di stabilità 2020 n. 24/2019, dalla legge di approvazione del Bilancio pluriennale 2020-2022 e Bilancio di previsione 2020 n. 25/2019 della Regione Friuli Venezia Giulia ed in particolare dalla deliberazione della Giunta regionale n. 2283 del 27.12.2019, di approvazione del bilancio finanziario gestionale 2020, ove sono indicati i capitoli inerenti i finanziamenti a favore dell’Agenzia. Per le medesime finalità sono previsti finanziamenti anche negli esercizi 2021 e 2022. È stato inoltre previsto all’annualità 2020 il finanziamento statale dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, per il miglioramento e il potenziamento del servizio fitosanitario regionale, per l’importo di € 95.633,23. Il finanziamento per la realizzazione del progetto attribuito all’ERSA con deliberazione giuntale n. 2517 del 28.12.2018 “Attività sperimentali per la messa a punto e predisposizione di linee operative, finalizzate ad interventi di ripristino ambientale e conservazione della risorsa Chamelea gallina lungo le coste italiane, in un’ottica di sviluppo sostenibile”, di derivazione statale, ammonta per l’anno 2020 ad € 286.046,32. 4
L’Agenzia beneficerà del finanziamento per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare per € 23.000,00 quale riparto di fondi ministeriali anno 2017. Il finanziamento sarà trasferito dall’Amministrazione regionale. All’ERSA viene garantito il cofinanziamento europeo per partecipare al programma di monitoraggio 2020 ai sensi del Regolamento EU n. 652/2014 “Pest surveys under emergency measures” - Gran decision SANTE/PH/2020/IT/SI2.823113, cofinanziato nella misura del 50% pari a € 66.708,00 su un progetto complessivo di € 133.416,00. Il potenziamento delle attività di monitoraggio rientra nell’ambito delle attività di sorveglianza nei confronti della temuta comparsa di nuovi organismi nocivi alle piante nel territorio regionale (ambiti agrari, forestali, urbani e naturali), nell’ottica dell’avvio dei nuovi controlli ufficiali previsti dal regolamento UE/625/2017. Rientra anche il Programma di sviluppo rurale PSR 2014-2020 Misura 1, Sottomisura 1.2 “Sostegno per attività di informazione e progetti dimostrativi” per € 319.617,18. TITOLO 3 - Entrate extra-tributarie 2017 2018 2019 2020 2021 2022 accertato accertato previsione ass. Tipologia 100 - Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni 1.649.657,40 1.667.664,23 1.653.646,66 1.651.500,00 1.533.500,00 1.535.500,00 Tipologia 200 - Proventi derivanti dall’attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti 1.036,00 388,16 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 300 - Interessi attivi 3.379,57 43,82 77,19 67,87 58,17 55,55 Tipologia 500 - Rimborsi e altre entrate correnti 132.104,35 239.625,39 233.931,91 231.587,89 226.410,99 226.068,05 Totale TITOLO 3 - Entrate extra-tributarie 1.786.177,32 1.907.721,60 1.887.655,76 1.883.155,76 1.759.969,16 1.761.623,60 Tipologia 100 – Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni - In tale tipologia rientrano prevalentemente le entrate derivanti dall’attività svolta dal servizio fitosanitario e chimico, sperimentazione e assistenza tecnica, riferita in particolare al controllo, alla certificazione e autorizzazioni sui materiali vegetali, alle analisi chimico agrarie, alle prove e progetti sperimentali, ai diritti e royalties derivanti dallo sfruttamento di nuove varietà vegetali e dalla vendita dei semi, all’attività formazione e aggiornamento. È compresa anche la vendita di materiale editoriale e divulgativo. In questa tipologia inoltre vengono contabilizzati i canoni riguardanti l’affitto a terzi dei terreni e fabbricati costituenti le già aziende agricole Pantianicco, Marianis e Volpares, di proprietà regionale affidate in gestione all’Agenzia. Affluiscono inoltre i rientri versati delle aziende vitivinicole partecipanti alle fiere nazionali e internazionali nel settore agroalimentare a cui partecipa l’Agenzia in “collettiva” (Prowein, Vinitaly) nonché le tariffe connesse alla concessione di marchi di qualità. Tipologia 200 – Proventi derivanti dall’attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti - Si considerano le entrate derivanti dall’applicazione di sanzioni amministrative anche inerenti l’attività fitosanitaria, attualmente non quantificabili. Tipologia 300 – Interessi attivi - Riguarda gli interessi attivi da giacenze su conti correnti bancario e postale e per la restituzione di mutui concessi dall'Agenzia ai sensi della L.R. 12/1985. Tipologia 500 – Rimborsi e altre entrate correnti - Questa tipologia comprende i rimborsi di eventuali fondi a destinazione vincolata, di spese di funzionamento e generali, anche riferite alla restituzione di mutui concessi dall’Agenzia ai sensi della L.r. 12/1985, di imposte, in particolare il recupero dell’IVA su acquisti inerenti l’attività commerciale, nonché di crediti e proventi diversi non altrimenti attribuibili. 5
TITOLO 4 - Entrate in conto capitale 2017 2018 2019 2020 2021 2022 accertato accertato previsione ass Tipologia 200 - Contributi agli investimenti 0,00 343.154,38 469.244,12 294.247,13 28.353,93 10.000,00 Tipologia 400 - Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali 3.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale TITOLO 4 - Entrate in conto capitale 3.000,00 343.154,38 469.244,12 294.247,13 28.353,93 10.000,00 Tipologia 200 – Contributi agli investimenti – E’ stato iscritto per € 160.000,00 il contributo istituzionale che l’ERSA ha destinato alla spesa in conto capitale e il finanziamento comunitario inerente il Programma di sviluppo rurale PSR 2014 - 2020 Misura 1 – Sottomisura 1.2. sostegno per attività di informazione e progetti dimostrativi, parte capitale. 4 - SPESE A seguito delle norme sul bilancio armonizzato, le Spese sono state suddivise in Missioni, Programmi, Titoli e Macroaggregati. Le Missioni che individuano l’attività dell’Agenzia si limitano alla Missione 16 – Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca, ove sono allocate la prevalenza di fondi; alla Missione 01 – Servizi istituzionali e generali, di gestione, ove affluiscono le spese in particolare di funzionamento e gestione; la Missione 19 – Relazioni internazionali che accoglie il solo progetto denominato PACT o Territorial, finanziato già nel 2013 dall’Amministrazione regionale con i fondi del capitolo 791; la Missione 20 – Fondi e accantonamenti alla quale sono attribuiti i fondi di riserva previsti dalla legge e la Missione 99 – Servizi per conto terzi. In questa sede analizzeremo le prime tre, più significative per l’attività dell’Ente. MISSIONE 01 – SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI GESTIONE Programma 1 – Organi istituzionali 2020 2021 2022 Titolo 1 Spese correnti 11.200,00 11.200,00 11.200,00 Totale Programma 1 11.200,00 11.200,00 11.200,00 Programma 3- Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato Titolo 1 Spese correnti 747.800,00 756.700,00 757.700,00 Totale Programma 3 - 747.800,00 756.700,00 757.700,00 Programma 5 – Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Titolo 1 Spese correnti 109.337,37 117.000,00 117.000,00 Titolo 2 – Spese in conto capitale 103.000,00 10.000,00 10.000,00 Totale Programma 5 212.337,37 127.000,00 127.000,00 Totale Missione 1 971.337,37 894.900,00 895.900,00 A - SERVIZIO AFFARI GIURIDICI, AMMINISTRATIVI, CONTABILI E GENERALI Ambito di intervento 1 – Attività di staff dell’Ente Descrizione generale dell’attività: Trattazione degli affari generali assicurando il coordinamento dell’attività dei servizi dell’Agenzia; supporto ai servizi di indirizzo tecnico nella gestione delle attività giuridiche amministrative e legali di interesse dell’Agenzia; gestione dei beni immobili di proprietà regionale e di terzi in disponibilità o in uso all’Agenzia; predisposizione del bilancio. 6
Attività maggiormente impattanti sul territorio: Attività 1 - Manutenzione straordinaria degli immobili in gestione all’Ente Gli interventi sui beni immobili riguardano le sedi in uso all’Ente, soprattutto la sede operativa di Pozzuolo del Friuli. La natura degli interventi, di manutenzione straordinaria, già individuati quali necessari, ma da programmare ai sensi e con le modalità del D.M. n. 14/2018, comma 8 lett. a), comporterà la suddivisione dei lavori in più lotti funzionali da eseguirsi nel corso di un triennio e saranno possibili conferimenti di incarichi esterni per la progettazione e la direzione dei lavori, considerata l’assenza di adeguate competenze professionali all’interno dell’ERSA. Gli stanziamenti ai sotto indicati capitoli verranno aumentati con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione 2019 Risorse finanziarie a disposizione : Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 20050 2 INVESTIMENTI SU BENI IMMOBILI 5.000,00 5.000,00 5.000,00 DI PROPRIETA' DI TERZI (sede di Gorizia) 20065 2 LAVORI SU BENI DI TERZI IN 95.000,00 5.000,00 5.000,00 LOCAZIONE (sede di Pozzuolo) Totale 100.000,00 10.000,00 10.000,00 Risorse umane a disposizione • N. 2 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 0,95 unità equivalenti a tempo pieno) in quanto si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari al 40% e 55%. Attività 2 -Canone di affitto al Consorzio Produttori Formaggio Montasio e alla Cantina Produttori Cormons. I contratti di affitto con il Consorzio Produttori Formaggio Montasio e con Cantina Produttori di Cormons scaduti il 31.10.2019 sono stati rinnovati ai sensi dell’art. 3, comma 17, della Lr 20/2018 per ulteriori 6 mesi, applicando i canoni di affitto previsti dalle rispettive perizie di stima di cui alla Lr 15/2014, che vengono introitati dalla Regione. Il contratto rinnovato con il Consorzio del montasio si è estinto per confusione perché in data 26.11.2019 gli immobili, oggetto della locazione, sono stati venduti dalla Regione al Consorzio medesimo. L’ERSA ha preso atto dell’estinzione e ha quantificato la quota di canone residua dovuta dal consorzio alla regione con decreto ERSA n. 16/SA del 27.01.2020. Con la Cantina Produttori di Cormons il rinnovo del contratto di locazione è avvenuto con atto dd. 29.10.2019, scadente il 30.04.2020. Non sono previste spese in quanto i nuovi contrati di rinnovo prevedono che tutte le manutenzioni e migliorie siano a carico del conduttore. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Descrizione (breve) 2019 2020 2021 SENZA ONERI A CARICO DEL BILANCIO Risorse umane a disposizione • N. 2 risorse umane con contratto a tempo indeterminato di cui una a part-time a 30 ore (corrispondenti a n. 0,40 unità equivalenti a tempo pieno) in quanto si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a: 15% per la risorsa a tempo pieno, 30% per la risorsa a part-time. 7
PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE RISORSE DEL SERVIZIO AFFARI GIURIDICI, AMMINISTRATIVI, CONTABILI E GENERALI NELLA MISSIONE 1 MISSIONE 01 – SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI GESTIONE Programma 1 – Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare 2020 2021 2022 Ambito di intervento 1 100.000,00 10.000,00 10.000,00 Altre attività residuali 871.337,37 884.900,00 885.900,00 Servizio affari giuridici, amministrativi, contabili e 971.337,37 894.900,00 895.900,00 generali - Totale Missione 01 MISSIONE 16 – AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA Programma 1 – Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare 2020 2021 2022 Titolo 1 Spese correnti 4.952.064,73 4.066,604,37 3.993.704,09 Titolo 2 Spese in conto capitale 196.247,13 18.353,93 0 Totale Programma 1 - 5.148.311,86 4.084.958,30 3.993.704,09 Totale Missione 16 5.148.311,86 4.084.958,30 3.993.704,09 A - SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO RICERCA, SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA TECNICA Ambito di intervento 1 - Attività fitosanitaria di protezione contro la diffusione nel territorio di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali Descrizione generale dell’attività: Il Servizio, che per la Regione Friuli Venezia Giulia svolge le funzioni di Servizio Fitosanitario Regionale, come definito e secondo l’organizzazione stabilita dal d.lgs. 214/2005, attua la normativa fitosanitaria comunitaria e nazionale e svolge i relativi controlli. In particolare, nell’attuale fase di transizione dal precedente regime fitosanitario al nuovo, in cui non è stata ancora adeguata la normativa nazionale, trovano applicazione il Regolamento UE 2016/2031, il Regolamento 2017/625 e, per le parti finanziarie pertinenti, il Regolamento 2014/652. Le principali attività di controllo previste riguardano la sorveglianza territoriale, la certificazione in import/export/riexport, i controlli sugli operatori professionali iscritti all’apposito registro (RUOP), la certificazione di qualità dei materiali di moltiplicazione di specifiche colture. Attività maggiormente impattanti sul territorio Attività 1 - Attività fitosanitaria in import/export e di controllo del RUOP (registro unico operatori professionali) Gli ispettori ed agenti fitosanitari provvederanno alla certificazione in export e al rilascio dei nulla osta all’import presso i due punti d’entrata autorizzati del Porto di Trieste e del Porto di Monfalcone. Gli OP (operatori professionali) saranno sottoposti alle visite di controllo con le frequenze previste. Tramite i laboratori interni saranno eseguite analisi di routine, assicurando l’autonomia diagnostica al Servizio, che dovrà mantenere la certificazione ISO 17025. I laboratori del Servizio effettuano altresì analisi consistenti nella caratterizzazione merceologica delle produzioni, con individuazione di OGM, analisi finalizzate alla tracciabilità di filiera, caratterizzazioni varietali, definizione di status fitosanitari. Risorse umane a disposizione • N. 18 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 10,43 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari al 58%. 8
• N. 1 risorse umane con contratto di lavoro flessibile (corrispondenti a n. 1 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari al 100% e per una durata pari a 6 mesi. Attività 2 – Sorveglianza del territorio dalla comparsa di organismi nocivi alle piante Gli ispettori e agenti fitosanitari, supportati da personale interinale, provvederanno alla sorveglianza del territorio prevista dal reg. UE 2017/625 contro la comparsa di organismi nocivi alle piante da quarantena o regolamentati non da quarantena. Tale attività è distinta in controlli nei vivai e nel restante territorio e per taluni organismi nocivi decisi sulla base di indicazioni della Commissione EU. Tale attività è inserita in uno specifico programma europeo (UE Survey) cofinanziato al 50% dalla Commissione e attuato per il tramite del MiPAAF e del CREA. A ciò si aggiunge il monitoraggio di ulteriori organismi nocivi alle piante stabilito a livello nazionale e attuato con risorse interne. Risorse umane a disposizione • N. 10 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 1,8 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 18%. • N. 5 risorse umane con contratto di lavoro flessibile (corrispondenti a n. 3,8 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 76% e per una durata pari a 8 mesi. Attività 3 – Certificazione dei materiali di moltiplicazione vegetale per la commercializzazione La normativa nazionale assegna ai Servizi fitosanitari regionali anche la competenza sulla certificazione dei materiali di moltiplicazione delle piante, tra cui nella regione Friuli Venezia Giulia riveste un particolare rilievo l’attività di certificazione della vite (D.M. 08/02/2005 e s.m.i.). Il comparto regionale vale infatti ben il 70% del mercato nazionale e circa il 35% di quello mondiale, vedendo ogni anno la commercializzazione di 100 milioni di barbatelle per un fatturato di oltre 130.000.000 €, in progressiva crescita nel corso dell’ultimo quinquennio. La certificazione implica un notevole impegno di personale in campo, soprattutto nei mesi da luglio a ottobre e un’intensa attività analitica (oltre 20.000 campioni di vite analizzati). Nell’attività è compresa la realizzazione, su mandato del Servizio fitosanitario nazionale, del nuovo applicativo per la certificazione della vite a livello dell’intera Italia (“Vivai Vite”). Risorse umane a disposizione • N. 16 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 6,15 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 38%. Risorse finanziarie a disposizione (ambito 1) Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 6245 1 Programma monitoraggio settore 66.708,00 0 0 fitosanitario – fondi comunitari 7010 1 Attività nel settore fitosanitario 131.360,00 128.600,00 128.600,00 regionale 7100 1 Attività di controllo su organismi 335.000,00 343.000,00 343.000,00 nocivi e vegetali 7200 1 Potenziamento e miglioramento 90.633,23 0 0 servizio fitosanitario regionale – fondi statali 30700 2 Piattaforma informatica Vivai vite – 0 0 0 fondi statali Totale 623.701,23 471.600,00 471.600,00 Gli stanziamenti ai sotto indicati capitoli verranno iscritti con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione 2019: 9
Risorse finanziarie a disposizione : Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 30350 2 Piattaforma informatica Vivai vite – 0 0 0 fondi ERSA Totale 0 0 0 Ambito di intervento 2 - Attività di laboratorio Descrizione generale dell’attività: ERSA dispone di laboratori interni funzionali sia all’attività fitosanitaria, sia alla ricerca e sperimentazione, sia dell’utenza esterna, fornendo un servizio utile a tutto il comparto agricolo regionale. I principali laboratori hanno ottenuto la certificazione ISO 17025, che nell’ambito dei controlli ufficiali è diventata obbligatoria, ai sensi dei nuovi regolamenti fitosanitari. Attività maggiormente impattanti sul territorio Attività 1 – Laboratorio di biotecnologie L’attività del laboratorio di biotecnologie riguarda primariamente i controlli ufficiali nel settore fitosanitario, compresa la certificazione della vite. Con l’entrata in vigore dei nuovi regolamenti europei, è diventata obbligatoria anche la certificazione ISO 17025, che il laboratorio ha già ottenuto. Il laboratorio è in grado anche di effettuare analisi OGM, sia per alcuni specifici controlli ufficiali, che per l’utenza esterna. Anche il laboratorio è coinvolto nel programma cofinanziato UE Survey per la sorveglianza territoriale. Risorse umane a disposizione • N. 8 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 4,55 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 57%. • N. 5 risorse umane con contratto di lavoro flessibile (corrispondenti a n. 4,2 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 84% e per una durata pari a 11 mesi. Attività 2 – Laboratorio di chimica agraria, fitofarmaci e contaminanti Il laboratorio di chimica agraria, anch’esso certificato ISO 17025, effettua principalmente attività a servizio dell’utenza esterna, in settori in cui l’alternativa offerta dal mercato è scarsa o non conveniente, contribuendo a fornire importanti informazioni, dati e indicazioni per il miglioramento del comparto agricolo regionale. Un settore in cui l’effetto di tale attività è particolarmente importante è quello del controllo delle micotossine, che hanno anche un rilievo sanitario sulle produzioni. Infine l’attività sui fitofarmaci e contaminanti consente anche l’esecuzione di controlli sull’operato degli Organismi di Certificazione per l’agricoltura biologica. Risorse umane a disposizione • N. 5 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 3,03 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 61%. Attività 3 – Diagnosi e sperimentazione su substrati Il laboratorio substrati assicurerà il servizio al pubblico di diagnosi della qualità dei mezzi di colturali. Effettuerà analisi di supporto all’attività sperimentale volta a aumentare la sostenibilità delle produzioni orto-floricole attraverso la messa a punto di substrati innovativi. Risorse umane a disposizione • N. 3 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 0,50 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 17%. Risorse finanziarie a disposizione (ambito 2) 10
Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 3256 1 Manutenzione ordinaria 182.000,00 192.000,00 192.000,00 attrezzature e apparecchiature di laboratorio e campagna 3354 1 Acquisto prodotti e accessori per 131.000,00 140.000,00 140.000,00 laboratorio biotecnologie 3355 1 Acquisto prodotti e accessori per 34.500,00 38.500,00 38.500,00 laboratorio attività fitosanitaria 3358 1 Acquisto prodotti e accessori per 12.000,00 17.000,00 17.000,00 laboratorio analisi chimiche agrarie 18411 1 Ottenimento e mantenimento 27.000,00 27.000,00 27.000,00 diritti accreditamento 30102 2 Acquisto attrezzature di laboratorio 7.000,00 0 0 30200 2 Investimenti per miglioramento e 5.000,00 0 0 potenziamento settore fitosanitario – Fondi statali Totale 398.500,00 414.500,00 414.500,00 Gli stanziamenti ai sotto indicati capitoli verranno adeguati con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione 2019: Risorse finanziarie a disposizione : Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 30051 0 0 0 30102 Totale 0 0 0 Ambito di intervento 3 - Attività di ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Descrizione generale dell’attività: Il supporto tecnico-scientifico alle aziende agricole del territorio regionale è assicurato dalla conduzione di attività di ricerca e di prove attraverso le quali vengono sperimentate tecniche colturali e produttive in generale nel territorio in cui operano gli imprenditori agricoli regionali, assicurando in tal modo una maggiore rispondenza delle innovazioni alla realtà locale. L’azione di monitoraggio territoriale riguardante le situazioni fitosanitarie e produttive consente di avere in tempo reale la conoscenza delle maggiori criticità biotiche e abiotiche e individuare gli opportuni interventi. Dall’integrazione delle informazioni derivanti dalle prove e dal monitoraggio discendono le indicazioni coerenti con i metodi di produzioni integrata le quali vengono diffuse attraverso diversi canali tra cui i bollettini. Il supporto tecnico-scientifico ai produttori biologici della Regione, è realizzato grazie alla divulgazione delle conoscenze e delle innovazioni secondo quanto previsto dai disciplinari dell’agricoltura biologica. Attività maggiormente impattanti sul territorio Attività 1 – Diffusione dei metodi di produzione integrata e biologica - Ricerca e sperimentazione Saranno realizzate prove su specie erbacee e arboree volte a: valorizzare il germoplasma presente nel territorio regionale in conformità a quanto previsto dalla LR 11/2002 sulla “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale”, razionalizzare l’uso degli apporti fertilizzanti, idrici e delle sostanze attive in relazione al sistema pedoclimatico regionale, individuare varietà più produttive e consone a pratiche gestionali rispettose dell’ambiente. Particolare attenzione è posta alla realizzazione di sperimentazioni condotte anche in collaborazione con le associazioni di settore per quanto riguarda le produzioni 11
vegetali biologiche. Inoltre ERSA parteciperà al progetto nazionale di rilascio nell’ambiente di antagonisti naturali esotici della cimice asiatica (Trissolcus japonicus), previa autorizzazione del ministero competente. - Monitoraggio territoriale Saranno realizzate attività di diagnosi, ricerca, monitoraggio fitosanitario in ambito forestale e agricolo. Saranno definiti approfondimenti di ricerca e sperimentazione nei temi della comparsa e diffusione di nuove patologie a carico dei vegetali in regione, dei programmi per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, del contenimento della contaminazione da micotossine nelle filiere agro-alimentari e zootecniche. Tale attività viene realizzata anche con il supporto del Sistema Integrato per lo Sviluppo del Sistema Agricolo Regionale (SISSAR, L.R. 5/2006). - Applicazione della lotta fitopatologica guidata e integrata in FVG e della produzione integrata con predisposizione degli atti di indirizzo e dei bollettini. Il monitoraggio agronomico e fitosanitario delle principali colture arboree e erbacee presenti in regione fornirà il supporto agli agricoltori nelle attività di coltivazione e difesa (assistenza tecnica alle aziende), così come l’emissione di regolari bollettini con gli interventi da effettuare in modo tempestivo volti al controllo delle avversità e al miglioramento delle produzioni, gli interventi previsti dalla normativa del PAN con particolare riferimento all’implementazione della difesa integrata e biologica, oltre al monitoraggio territoriale delle problematiche di interesse agricolo. Fanno parte di questa attività anche le funzioni di autorizzazione e controllo dei centri prova per le macchine irroratrici. - Assistenza tecnica. Oltre alla regolare produzione di bollettini l’attività di supporto tecnico sarà assicurata da azioni di front office nel caso di particolari problematiche aziendali. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 4407 1 Biodiversità - servizi 29.700,00 88.200,00 73.200,00 4411 1 Sperimentazione settore 15.000,00 25.000,00 25.000,00 zootecnico - servizi 4415 1 Sperimentazione miglioramento 25.000,00 26.500,00 26.500,00 genetico piante 4416 1 Tecniche agronomiche innovative - 324.400,00 334.100,00 334.100,00 servizi 4418 1 Promozione conoscenze operatori 80.000,00 10.000,00 0 agricoli attività SISSAR Lr 5/2006 - servizi 8000 1 Lotta guidata ed integrata 76.000,00 108.623,02 141.504,09 30301 2 Acquisizione mezzi di trasporto 25.000,00 0 0 agricolo Totale 575.100,00 592.423,02 600.304,09 Gli stanziamenti ai sotto indicati capitoli verranno iscritti con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione 2019: Risorse finanziarie a disposizione : Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 30300 0 0 0 Totale 0 0 0 Risorse umane a disposizione • N. 31 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 16,33 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 53%. • N. 3 risorse umane con contratto di lavoro flessibile (corrispondenti a n. 1,95 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 65% e per una durata pari a 12 mesi. 12
Ambito di intervento 4 – Realizzazione di progetti regionali, nazionali, europei Descrizione generale dell’attività: il servizio partecipa a iniziative progettuali volte ad ampliare le opportunità per il settore primario di svilupparsi anche attraverso il confronto con partenariati nazionali e internazionali e finanziate con fondi europei, nazionali, regionali. Attività maggiormente impattanti sul territorio Attività 1 - Sviluppo del progetto di trasferimento della conoscenza e dei risultati della sperimentazione in agricoltura attraverso modalità ICT e disseminazione previste dalla Misura 1.2 del PSR 2014-2020 "Sostegno per azioni di informazione e di dimostrazione" Il progetto consta nella creazione di una piattaforma di modelli di simulazione raggiungibile via web. Nell’anno 2020 è previsto il rilascio da parte delle ditte fornitrici di alcuni modelli e scenari agrometeorologici. L’ERSA continuerà ad avvalersi di personale tecnico interinale. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 da 6700 a 1 PSR 2014-2020 Mis. 1.2 – parte 319.617,18 53.781,35 0 6711 corrente da 30400 2 PSR 2014-2020 Mis. 1.2 – 134.247,13 18.353,93 0 a 30402 investimenti Totale 453.864,31 72.135,28 0 Risorse umane a disposizione • N. 8 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 1,4 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 18%. • N. 3 risorse umane con contratto di lavoro flessibile (corrispondenti a n. 3 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 100% e per una durata pari a 12 mesi. Attività 2 – Altri progetti L’unico altro progetto al momento finanziato riguarda la tutela della biodiversità delle cultivar autoctone di castagno (progetto Cjastinars 2.0), che utilizza fondi statali. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 6840 1 Tutela e valorizzazione biodiversità 23.000,00 0 0 – fondi statali Totale 23.000,00 0 0 Risorse umane a disposizione • N. 3 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 0,20 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 7%. • N. 1 risorse umane con contratto di lavoro flessibile (corrispondenti a n. 0,20 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 20% e per una durata pari a 12 mesi. Ambito di intervento 5 – Azioni di divulgazione per la disseminazione delle conoscenze e supporto alle decisioni volte all'aggiornamento tecnico degli operatori agricoli 13
Descrizione generale dell’attività: Le esperienze raccolte con la ricerca, la sperimentazione e il monitoraggio territoriale integrate con le conoscenze raccolte dal confronto con i soggetti istituzionali e privati che a vario titolo conducono attività di innovazione nel settore primario, vengono trasferite all’utente secondo diversi canali di informazione e tipologie di comunicazione ad esempio convegni, incontri, seminari, corsi, web in air, sito web, pubblicazioni, trasmissioni radiofoniche e televisive, Notiziario ERSA. Attività maggiormente impattanti sul territorio Attività 1 – Attività di divulgazione Il Servizio organizzerà come per gli anni precedenti almeno 80 iniziative per accrescere le capacità professionali degli operatori del settore primario e per divulgare al più largo pubblico il valore delle tecniche produttive introdotte dall’attività di assistenza tecnica e formazione promosse da ERSA. In tal senso il programma prevede diverse iniziative come corsi per consulenti e utilizzatori di prodotti fitosanitari. È anche prevista la partecipazione attiva a iniziative mirate, mostre e a manifestazioni realizzate sul territorio per diffondere le conoscenze acquisite. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 3803 1 Attività di divulgazione e corsi 149.000,00 119.000,00 117.000,00 3814 1 Materiale editoriale 29.000,00 29.000,00 29.000,00 Totale 178.000,00 148.000,00 146.000,00 Risorse umane a disposizione • N. 27 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 6,10 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 23%. • N. 2 risorse umane con contratto di lavoro flessibile (corrispondenti a n. 0,35 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 18% e per una durata pari a 12 mesi. PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE RISORSE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO RICERCA, SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA TECNICA NELLA MISSIONE 16 MISSIONE 16 – AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA Programma 1 – Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare 2020 2021 2022 Ambito di intervento 1 623.701,23 471.600,00 471.600,00 Ambito di intervento 2 398.500,00 414.500,00 414.500,00 Ambito di intervento 3 575.100,00 592.423,02 600.304,09 Ambito di intervento 4 476.864,31 72.135,28 0 Ambito di intervento 5 178.000,00 148.000,00 146.000,00 Altre attività residuali 85.000,00 67.000,00 67.000,00 Servizio fitosanitario - 2.337.165,54 1.765.658,30 1.699.404,09 Totale Missione 16 B - SERVIZIO AFFARI GIURIDICI, AMMINISTRATIVI, CONTABILI E GENERALI Ambito di intervento 1 - Promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari regionali Descrizione generale dell’attività: 14
Promuove e attua, sulla base degli indirizzi della Giunta regionale, le attività per favorire la valorizzazione, la promozione e la commercializzazione, in Italia e all’estero, dei prodotti agricoli, agroalimentari regionali; cura gli interventi in materia di promozione dei prodotti agricoli regionali mediante la realizzazione di manifestazioni, mostre e convegni di rilievo regionale e di iniziative atte a promuovere la conoscenza di sistemi di produzione e vendita; attua gli interventi a sostegno di enti e associazioni aventi finalità istituzionali di interesse agricolo; svolge le attività di promozione, coordinamento e gestione dei marchi di origine e qualità. Attività maggiormente impattanti sul territorio: Attività 1 - Realizzare la promozione a livello nazionale e internazionale della vitivinicoltura attraverso l’organizzazione di fiere dedicate Per il 2020 sono previsti gli appuntamenti di ProWein a Düsseldorf (D), di Vinitaly a Verona (I), AGRI&TOUR ad Arezzo (I), RIVE Le radici del vino a Rauscedo (I), Aquafarm a Pordenone (I) Agriest 2021 a Udine (I) . Acquisire una valutazione di gradimento attraverso la somministrazione di un apposito questionario a proposito delle fiere di Vinitaly, Prowein; nell’ambito dell’inaugurazione di Vinitaly si svolgeranno eventi di divulgazione- promozione comprendenti anche alla illustrazione di antiche preziose stampe ritrovate nel 2020 presso la biblioteca ERSA concernenti piante autoctone e l’unico testo illustrativo esistente. Tale evento si ripeterà anche in Regione nel corso del 2020. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 5105 1 ATTIVITA' DI PROMOZIONE E 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. FONDI REGIONALI (DV) 5115 1 SPESE PER LA PROMOZIONE E LA 600.000,00 545.000,00 560.000,00 VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI, AGROALIMENTARI/VITIVINICOLI REGIONALI FINANZIATE CON LE ENTRATE DERIVANTI DALLE AZIONI DI PROMOZIONE. FONDI ERSA Totale 1.600.000,00 1.545.000,00 1.560.000,00 Risorse umane a disposizione • N. 5 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 2,20 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari al 30% per 3 persone, una persona al 80% e una al 50% Attività 2 - Revisione disciplinare tecnico relativo alla carne suina e derivati, ai sensi della LR 21/2002 inerente all'utilizzo del marchio Aqua. - Trasmissione del disciplinare tecnico alla C.E. L.r. 25/2018, art. 3, c. 10 ADEMPIMENTI ATTUATIVI: A seguito della presentazione della relazione ERSA sul parere giuridico su tematiche marchi collettivi e di certificazione (marchio AQUA) regolarmente consegnata alla competente Direzione centrale Risorse agricole della relazione; per la sua presa d’atto, che comporterà per la Regione l’adozione delle proprie determinazioni, anche in ordine alla natura giuridica degli atti da adottare a agli effetti sui marchi vigenti e sul PSR o altri strumenti di sostegno economico alle impese, fondati sul marchio, ERSA a far data dall’avvio dell’esercizio finanziario 2020 rimane in attesa delle rispettive direttive con le risorse finanziarie poste cautelativamente a disposizione dei rispettivi capitoli di bilancio dedicati. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 5011 1 ATTIVITA' DIVERSE NELL’AMBITO 10.000,00 10.000,00 10.000,00 15
DEI MARCHI DI ORIGINE E QUALITA' Totale 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Risorse umane a disposizione • N. 2 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 0,20 unità equivalenti a tempo pieno) che si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a 10%. Ambito di intervento 2 - Manutenzione straordinaria degli immobili Descrizione generale dell’attività: Nella missione 16 il servizio Affari giuridici, amministrativi, contabili e generali svolge attività giuridico- amministrative per la gestione dell’ERSA, oltre alle competenze proprie del servizio descritte nell’attività 1 sottoindicata. Attività maggiormente impattanti sul territorio Attività 1 - Manutenzione straordinaria degli immobili in gestione all’Ente, non utilizzati direttamente dallo stesso - Gli interventi sui beni immobili riguardano: Rientrano in tale attività tutti gli immobili di cui alla L.r. 8/2014 art. 11 commi 1 e 2, che attribuisce alla gestione diretta o indiretta gli immobili e i fondi rustici di proprietà regionale, già costituenti le ex aziende agricole denominate “Marianis”, “Pantianicco” e “Volpares”, nonché ai sensi della L.r. 15/2014, gli immobili regionali di Cormons e Codroipo. Le migliorie e le manutenzioni straordinarie sino ad ora programmate sono state eseguite e liquidate per le spese effettivamente sostenute, ad eccezione della miglioria per il silos di Marianis, autorizzata a seguito di istruttoria effettuata da tecnici regionali incaricati, per la quale si attende il rendiconto tecnico-economico per l’impegno e liquidazione. Nel corso del triennio si mantengono le spese preventivate riferite alle migliorie già autorizzate presso le aziende Marianis e Pantianicco, mediante compensazione con i canoni d’affitto annui dovuti e nel limite degli stessi, con la precisazione che con il canone di Volpares si compensano le migliorie del Piano di Miglioramento strutturale di Marianis. Risorse finanziarie a disposizione - Lo stanziamento al sotto indicato capitolo verrà aumentato con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione 2019. Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2019 2020 2021 20070 2 INTERVENTI PER 25.000,00 0 0 MIGLIORAMENTO, INNOVAZIONI E ADDIZIONI REALIZZATI ANCHE DA TERZI AVENTI TITOLO NELLE AZIENDE AGRICOLE AFFIDATE IN GESTIONE ALL'ERSA E MANUTENZIONE STRAORDINARIA Totale 25.000,00 0 0 Risorse umane a disposizione • N. 3 risorse umane con contratto a tempo indeterminato di cui una a part-time a 30 ore (corrispondenti a n. 0,45 unità equivalenti a tempo pieno) in quanto si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari a: 5% e 15% per ciascuna delle risorse a tempo pieno, 30% per la risorsa a part-time. Ambito di intervento 3- Agriturismi e fattorie didattiche Descrizione generale dell’attività: 16
Sarà svolta attività di vigilanza, con il personale all’uopo addestrato, con l’obiettivo di ottemperare alle disposizioni di cui ai contingenti annui previsti dall’articolo 11 della citata legge regionale n. 25/1996, peraltro di difficile attuazione, in considerazione della diminuzione delle risorse umane dedicate. Assistenza tecnica e consulenza alle aziende agrituristiche, nonché l’attività di formazione, rivelatasi fondamentale per gli operatori. Proseguirà l’attività di informazione, divulgazione e soprattutto formazione e aggiornamento in materia di agriturismi, come previsto dalla legge regionale 25/1996, indispensabile alla luce degli aggiornamenti normativi e regolamentari previsti. Nel corso del triennio, si prevede una verifica dell’auto classificazione degli agriturismi con alloggio, avviata nel corso del 2018 con la nuova procedura informatizzata realizzata in collaborazione di Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare ISMEA, e il continuo aggiornamento dei dati. Un importante impegno organizzativo sarà ancora dedicato alla realizzazione di azioni di sostegno dedicate alle fattorie didattiche e sociali, anche in termini di formazione a favore degli operatori, in considerazione dell’attuale orientamento giuridico nazionale, in particolare a seguito dell’entrata in vigore della legge 18 agosto 2015, n. 141 (Disposizioni in materia di agricoltura sociale). Attività maggiormente impattanti sul territorio: Attività 1 - Vigilanza e controllo dell'attività degli agriturismi e fattorie didattiche regionali e realizzazione dei corsi di formazione per gli operatori; Nel corso dell’esercizio finanziario 2020 sono previste n. 133 visite ispettive presso gli agriturismi presenti sul territorio regionale, in applicazione dell’articolo 11 della lr 25/1996, per il raggiungimento della quota percentuale del 10 sul totale che consiste in n. 664 agriturismi, sulla base dei criteri individuati con decreto del Direttore del servizio n. 71 dd. 20.02.2020. Presentazione report con precisazione numero visite di controllo effettuate. In ambito di fattorie didattiche si prevedono n. 15 controlli, pari al 10 per cento indicato nella lr. 18/2004, art. 23 e successivo regolamento ex DPReg. 47/2015. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 6000 1 ATTIVITA’ DIVERSE NELL’AMBITO 18.000,00 18.000,00 18.000,00 DEGLI AGRITURISMI 5900 1 ATTIVITA’ DIVERSE NELL’AMBITO 20.000,00 10.000,00 10.000,00 DELLE FATTORIE DIDATTICHE SOCIALI Totale 38.000,00 28.000,00 28.000,00 Risorse umane a disposizione • N. 4 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 1,60 unità equivalenti a tempo pieno) in quanto si prevede saranno a disposizione dell’attività ciascuna per una quota del loro tempo pari al 100%, 30%, 20% e 10%. Ambito di intervento 4- PSR 2014/2020 Descrizione generale dell’attività: ERSA funge da ufficio attuatore e si occupa di tutte le procedure istruttorie delle domande di finanziamento fino alla graduatoria finale. Attività maggiormente impattanti sul territorio: Attività 1 - Completamento pratiche misure 3.1 e 3.2 del PSR 2014/2020. Rispetto dei tempi d'istruttoria delle pratiche Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 SENZA ONERI A CARICO DEL BILANCIO Risorse umane a disposizione 17
• N. 4 risorse umane con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a n. 1,5 unità equivalenti a tempo pieno) in quanto si prevede saranno a disposizione dell’attività per una quota del loro tempo pari al 60% per 1 risorsa umana per la misura 3.1 e al 30% per 3 risorse umane per la misura 3.2. PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE RISORSE DEL SERVIZIO AFFARI GIURIDICI, AMMINISTRATIVI, CONTABILI E GENERALI NELLA MISSIONE 16 MISSIONE 16 – AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA Programma 1 – Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare 2020 2021 2022 Ambito di intervento 1 25.000,00 0,00 0,00 Ambito di intervento 2 1.610.000,00 1.555.000,00 1.570.000,00 Ambito di intervento 3 38.000,00 28.000,00 28.000,00 Ambito di intervento 4 0 0 0 Altre attività residuali 521.100,00 525.300,00 525.300,00 Servizio affari giuridici, amministrativi, contabili e 2.194.100,00 2.108.300,00 2.123.300,00 generali - Totale Missione 16 C - SERVIZIO STATISTICA AGRARIA E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ NEL SETTORE DELLO SVILUPPO RURALE Ambito di intervento 1- Statistiche agrarie e rilevazione di dati sulle attività agricole del territorio Descrizione generale dell’attività La Regione Friuli Venezia Giulia adempie alle disposizioni di cui al Programma statistico nazionale (PSN) 2017- 2019, approvato con DPR 31 gennaio 2018. Le rilevazioni previste nel PSN sono svolte dall'ISTAT con la collaborazione delle Regioni e delle Province autonome (assessorati agricoltura e uffici di statistica). Attività maggiormente impattanti sul territorio: Attività 1 - Progetto SACS (statistiche agricole congiunturali e di scenario). Il progetto avrà come finalità la realizzazione di due specifiche rilevazioni obbligatorie per la Regione FVG: a) " Stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie, floricole e delle piante da vaso", in attuazione del Reg (CEE) n.543/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio. Tale rilevazione ha lo scopo di produrre dati di stima delle superfici e produzioni delle produzioni citate, seguendo il ciclo fenologico delle coltivazioni nel corso dell'anno; b) "Stima della superficie vitivinicola e produzione vinicola da dati amministrativi", Reg. (CEE) n.357/79 del Consiglio. Detta azione ha lo scopo di rilevare, a livello provinciale, la superficie investita a vite, nonché la produzione di uva da vino e di uva da tavola in termini di utilizzazione. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 3120 1 SPESE PER LA STATISTICA 150.000,00 100.000,00 100.000,00 AGRARIA Totale 150.000,00 120.000,00 100.000,00 Risorse umane a disposizione Attività gestita direttamente dal responsabile del servizio Attività 2 - Studio di fattibilità per la realizzazione di un centro di documentazione e analisi del settore agroalimentare con specifico riguardo ai comparti vitivinicolo e ittico 18
L’azione consiste nella presentazione di una bozza di studio di fattibilità comprensivo della relazione accompagnatoria in cui si delineino specifiche azioni di analisi (da svolgersi in sinergia ed in collaborazione con altri soggetti pubblici); di rilevanza socio-economica con puntuali osservazioni rese grazie alla implementazione di specifiche metodologie e attraverso la consolidazione di apposite reti istituzionali, di dati, monitoraggio e verifica degli stessi. Previsione di risultati di medio, breve e lungo periodo. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Titolo Descrizione (breve 2020 2021 2022 4004 1 ACCORDI DI COLLABORAZIONE 20.000,00 20.000,00 20.000,00 CON ENTI PUBBLICI Totale 20.000,00 20.000,00 20.000,00 Risorse umane a disposizione • N. 1 risorsa umana con contratto a tempo indeterminato (corrispondenti a 0,30 unità equivalente a tempo pieno) che si prevede sarà a disposizione dell’attività per una quota del proprio tempo pari al 30%. Ambito di intervento 2 – Azioni per la conservazione della specie Chamelea gallina Descrizione generale dell’attività Le azioni derivano da due progetti che, pur essendo complementari e sostanzialmente analoghi, insistono su due diverse aree geografiche: il primo progetto interessa l’area che va da Punta Sdobba a Porto Buso, il secondo va da Porto Buso alla Foce del Tagliamento. Il primo progetto denominato “Attività sperimentali per la messa a punto e predisposizione di linee operative, finalizzate ad interventi di ripristino ambientale e conservazione della risorsa Chamelea gallina lungo le coste italiane, in un’ottica di sviluppo sostenibile” è stato presentato dall’ERSA al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo con il quale è stata sottoscritta in data 28.01.2019 la convenzione che stabilisce le attività e il rimborso complessivo di € 482.940,00 sulle spese effettivamente sostenute, come indicato nella Delibera della Giunta regionale n. 2517 del 28.12.2018. Con il secondo progetto, invece, la Regione Friuli Venezia Giulia, con Lr 8 luglio 2019, n. 9, realizza con propri fondi un’azione pilota finalizzata alla conservazione della specie Chamelea gallina, demandando ad ERSA la supervisione tecnico-scientifica per la verifica della ricaduta dell’azione pilota sul miglioramento qualitativo delle produzioni. Attività maggiormente impattanti sul territorio: Attività 1 - Progetto di riattivazione della risorsa Chamelea gallina nel comparto marittimo di Monfalcone (GO) come da accordo MIPAAFT-ERSA, dd. 29.01.2019. Il progetto è iniziato nel 2019 e prosegue per tutto l’anno 2020 con attività affidate al CO.GE.MO. sotto la vigilanza di ERSA (capofila) e di ARPA FVG per la validazione qualitativa dei risultati, con la partecipazione del DSV Dipartimento di Scienze della Vita della Università degli Studi di Trieste, ateneo incaricato della validazione scientifica dell’intero progetto che si concluderà con un convegno conclusivo di illustrazione dei risultati a febbraio 2021. Risorse finanziarie a disposizione Capitolo Titolo Descrizione (breve) 2020 2021 2022 6870 1 Progetto Chamelea Gallina – Acquisizione di servizi 253.046,00 20.000,00 0 6872 1 Progetto Chamelea Gallina – Acquisizione di lavoro interinale 33.000,32 0 0 Totale 286.046,32 20.000,00 0 19
Puoi anche leggere